SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 18
Descargar para leer sin conexión
IL VALORE STRATEGICO
DELL’ASSORTIMENTO
Studio AM - Treviso
Docente: dr.ssa Alice Mattolin
La classificazione dell’assortimento
2

       Per sviluppare appropriate strategie di marketing è utile classificare i
        prodotti in famiglie omogenee. I criteri di classificazione da utilizzare
        possono essere secondo:
         la natura economica del bene

         la durata d’uso

         la destinazione del bene

         le abitudini d’acquisto




                                   www.comunicarealtrade.com
La natura economica dell’assortimento
3




       Prodotti indipendenti (che non hanno
        diretti legami di utilizzo tra di loro –
        ad es. televisore e rasoio elettrico)
       Prodotti complementari (per il cui
        utilizzo è necessaria la presenza di
        altri prodotti – ad es. dvd player e
        televisore)
       Prodotti sostitutivi (il cui utilizzo
        esclude la scelta di altri prodotti – ad
        es. tv a 26 e 28 pollici)




                                        www.comunicarealtrade.com
La durata d’uso
4




       Beni durevoli: possono essere
        utilizzati più volte e in periodi
        prolungati di tempo




       Beni non durevoli o di consumo: il
        loro utilizzo si esaurisce generalmente
        in una volta sola o poche volte.




                                            www.comunicarealtrade.com
Destinazione
5




       Beni destinati al consumo: il cui
        utilizzo avviene da parte dei
        consumatori finali per la soddisfazione
        dei loro bisogni




       Beni destinati alla produzione che
        vengono acquistati per essere
        impiegati nella produzione di altri
        beni e/o servizi


                                       www.comunicarealtrade.com
Le abitudini d’acquisto
6

       Beni di largo consumo di acquisto frequente: che prevedono un minimo
        sforzo d’acquisto e vengono quindi scelti sulla base di un comportamento di
        routine o impulso.
       Beni di acquisto saltuario o ponderato: per i quali cresce lo sforzo
        d’acquisto mediante una ricerca e confronto fra marche, prodotti e
        distributori. Questi beni possono essere considerati similari facendo
        prevalere considerazioni legate al prezzo e alla facilità d’acquisto o
        differenti facendo prevalere considerazioni relative alla funzionalità e alla
        marca.
       Beni speciali: per i quali lo sforzo d’acquisto è massimo perché comporta
        una ricerca attenta e complessa in cui vengono distinti e valutati gli elementi
        che compongono l’offerta.




                                   www.comunicarealtrade.com
Il comportamento d’acquisto
7



                                                       Livello di razionalità/emotività nell’acquisto
                               +
                                                  Acquisto che rappresenta un problema complesso
    Rischio percepito nell’acquisto




                                                  Acquisto che rappresenta un problema limitato




                                          Acquisto di routine                          Acquisto d’impulso
                                  -
                                      Griglia FCB (Agenzia Foote, Cone & Belding): grado di coinvolgimento del consumatore
                                                                     www.comunicarealtrade.com
La linea di prodotto
8

       Una linea (o gamma) è un insieme di prodotti che sono percepiti dai
        potenziali acquirenti come omogenei destinati a soddisfare bisogni
        sostanzialmente simili o un bisogno complesso.
       I caratteri di omogeneità di linea possono riguardare:
          aspetti fisico-merceologici
          di funzione d’uso
          di gruppo di clienti
          d’immagine
          di canale distributivo
       All’interno di una linea si possono individuare prodotti diversi e diverse
        versioni dello stesso prodotto.
       Alla prima dimensione fa riferimento l’ampiezza dell’assortimento, mentre
        alla seconda attiene la profondità.



                                  www.comunicarealtrade.com
Linee di prodotto e assortimento
9
      Profondità linea




                         Ampiezza assortimento
                               www.comunicarealtrade.com
Esempio: le formule distributive e gli attributi
10

       Attributi                          Forme distributive

                       Supermkt   Ipermkt      Superette     Discount   Specializz.
       Prossimità      XX         ---          XX            XX         X
       Ampiezza        XXX        XXXX         XX            XX         X
       assortimento

       Orario          XXX        XXXX         XXX           X          X
       Preselezione    X          X            X             ---        XXX
       Prof. Assor-    XX         XX           X             ---        XXXX
       timento

       Informazione    ---        ---          X             ---        XXXX
       diretta

       Comfort         XX         X            XX            ---        XXX
       Velocità serv   XX         XX           XX            ---        XX
       Post-vendita    ---        ---          ---           ----       XX
       PREZZO          XX         XXX         X               XXXX      XX
                                    www.comunicarealtrade.com
Le politiche di gestione del portafoglio prodotti
11

        Le politiche di gestione del portafoglio prodotti sono orientate alla
         gestione della complessità rappresentata dai molti produttori e dai loro
         collegamenti e interrelazioni al fine di costruire un’offerta coerente al
         mercato.
        L’analisi prodotti può essere considerata rilevando tre dimensioni principali:
           Dimensione di vendita
           Dimensione di destino sul mercato
           Dimensione economico finanziaria




                                    www.comunicarealtrade.com
La dimensione vendita della gestione del
     portafoglio prodotti
12

        Secondo la dimensione di vendita, seguendo cioè una logica di gestione diretta alla
         collocazione sul mercato della linea possiamo distinguere tra le seguenti tipologie
         di prodotto:
           Prodotto cardine: prodotto sul quale ruota l’intera linea. Si tratta in genere di
             un prodotto il cui fatturato rappresenta una quota significativa e dominante e il
             cui margine di contribuzione complessivo è il più elevato dell’assortimento.
           Prodotto civetta: ha la funzione di attrarre l’acquirente verso la linea affinché i
             suoi acquisti si riversino successivamente sul prodotto cardine.
           Prodotto tattico: risponde ad una azione aggressiva della concorrenza.
             rappresenta in genere una risposta rapida e provvisoria per mantenere la
             posizione di mercato e impedire la fuga della clientela.
           Prodotto accessorio: è indirizzato al completamento dell’assortimento rispetto al
             criterio di costituzione (merceologico, funzionale, di clientela o distributivo).




                                      www.comunicarealtrade.com
La dimensione di destino di mercato
13

        Secondo questa dimensione possiamo identificare le seguenti tipologie:
            Prodotti candidati all’eliminazione perchè presentano una situazione
             fortemente negativa e considerata non modificabile: percentuale bassa di
             fatturato nella linea, tendenza sfavorevole di vendita, margine di contribuzione
             basso o negativo, età relativa elevata, quota di mercato insignificante.
            Prodotti di supporto sono valutati in base al loro contributo alla vendibilità dei
             prodotti cardine. Svolgono compiti di completamento dell’offerta o di
             complementarietà all’uso dei prodotti cardine.
            Prodotti del passato: hanno avuto successo in momenti precedenti della vita
             dell’impresa, ma attualmente sono in situazione calante pur rappresentando
             ancora una fonte di risorse finanziaria, di immagine e commerciali.
            Prodotti del futuro: sono quelli il cui destino è ancora incerto, ma le cui
             condizioni di mercato sembrano favorevoli.




                                       www.comunicarealtrade.com
La dimensione economico-finanziaria
14

        Secondo questa dimensione è possibile identificare in termini di risorse i
          Prodotti utilizzatori: sono in fase di espansione e hanno quindi necessità
            di finanziamento per poter svilupparsi (fase di crescita)
          Prodotti fornitori: corrispondono ai prodotti cardine e hanno una
            posizione consolidata e relativamente tranquilla sul mercato.
          Prodotti autosufficienti: mantengono un proprio equilibrio economico-
            finanziario grazie alla loro capacità di autofinanziamento.




                                   www.comunicarealtrade.com
Uno schema riassuntivo
15




      Dimensione           Caratteristiche                       Tipologia prodotti
                           gestionali
      Vendita              Gestione del portafoglio diretta      Cardine
                           alla collocazione sul mercato         Civetta
                           dell’assortimento                     Tattico
                                                                 Accessorio
      Destino di mercato   Gestione del portafoglio sulla        Candidati all’eliminazione
                           base del ruolo nel tempo dei          Di supporto
                           prodotti nel mercato                  Del passato
                                                                 Del futuro
      Economico            Gestione del portafoglio sulla        Utilizzatori
      finanziaria          base della capacità di generare       Fornitori
                           risorse finanziarie da parte dei      Autosufficienti
                           prodotti
                                     www.comunicarealtrade.com
La valutazione della dimensione finanziaria
     dell’assortimento: la matrice BCG
16

           Tasso di sviluppo del mercato




                                           QM relativa/liquidità
                                           www.comunicarealtrade.com
Il ciclo di vita del prodotto
17




                         www.comunicarealtrade.com
Contatti
18




       STUDIO AM
       d.ssa Alice Mattolin
       Strategie di comunicazione al Trade
       Treviso
       www.comunicarealtrade.com
       info@comunicarealtrade.com




       Questa presentazione è stata utilizzata per la formazione dei venditori e per la progettazione di materiale di comunicazione ad uso
       della forza vendita.
       Nella formazione a progetto viene integrata da attività di brainstorming, simulazioni, role play e altre attività di formazione attiva volte
       al coinvolgimento dei partecipanti e all’assimilazione dei contenuti.
       Tutto il materiale contenuto all’interno di questa presentazione è di proprietà esclusiva dello Studio AM ed è vietata la copia, la
       riproduzione e la diffusione a scopo commerciale del contenuto.


                                                       www.comunicarealtrade.com

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle venditeAlfie555
 
19 il mercato globale
19   il mercato globale19   il mercato globale
19 il mercato globaleAlfie555
 
17 il marketing diretto e online
17  il marketing diretto e online17  il marketing diretto e online
17 il marketing diretto e onlineAlfie555
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientelaAlfie555
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità socialeAlfie555
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clientiAlfie555
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodottoAlfie555
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleLargo Consumo
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaBESTADVANCE
 

La actualidad más candente (20)

16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
19 il mercato globale
19   il mercato globale19   il mercato globale
19 il mercato globale
 
17 il marketing diretto e online
17  il marketing diretto e online17  il marketing diretto e online
17 il marketing diretto e online
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale20   il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Retail marketing
Retail marketingRetail marketing
Retail marketing
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
 
Ht 4 retail
Ht 4  retailHt 4  retail
Ht 4 retail
 

Similar a Valore Strategico Dell'assortimento

Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logisticaremo luzi
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketingprofman
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Servizi a rete
 
Dal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del clienteDal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del clienteMPS Consulting
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiL'Ippogrifo®
 
Gdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 PresentazioneGdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 Presentazioneandreajacono
 
Operative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandisingOperative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandisingLeonardo Feola
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industrialeguest727825
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
Il crm nella strategia aziendale
Il crm nella strategia aziendaleIl crm nella strategia aziendale
Il crm nella strategia aziendaleKaleidos
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketingFabio lav
 
Révision mention européenne
Révision mention européenneRévision mention européenne
Révision mention européennetabata06
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...L'Informatore Agrario
 

Similar a Valore Strategico Dell'assortimento (20)

Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
 
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Dal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del clienteDal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del cliente
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 
Gdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 PresentazioneGdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 Presentazione
 
Operative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandisingOperative marketing - merchandising
Operative marketing - merchandising
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Il crm nella strategia aziendale
Il crm nella strategia aziendaleIl crm nella strategia aziendale
Il crm nella strategia aziendale
 
Emarketing
EmarketingEmarketing
Emarketing
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Révision mention européenne
Révision mention européenneRévision mention européenne
Révision mention européenne
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
 

Más de A-MARKS FACTORY SRL

Más de A-MARKS FACTORY SRL (7)

Vincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato InternazionaleVincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato Internazionale
 
Servizi A Supporto Del Prodotto
Servizi A Supporto Del ProdottoServizi A Supporto Del Prodotto
Servizi A Supporto Del Prodotto
 
La Vendita Persuasiva
La Vendita PersuasivaLa Vendita Persuasiva
La Vendita Persuasiva
 
La Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del PrezzoLa Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del Prezzo
 
La Classificazione Dei Servizi
La Classificazione Dei ServiziLa Classificazione Dei Servizi
La Classificazione Dei Servizi
 
Customer Satisfaction
Customer SatisfactionCustomer Satisfaction
Customer Satisfaction
 
Customer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueCustomer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time Value
 

Valore Strategico Dell'assortimento

  • 1. IL VALORE STRATEGICO DELL’ASSORTIMENTO Studio AM - Treviso Docente: dr.ssa Alice Mattolin
  • 2. La classificazione dell’assortimento 2  Per sviluppare appropriate strategie di marketing è utile classificare i prodotti in famiglie omogenee. I criteri di classificazione da utilizzare possono essere secondo:  la natura economica del bene  la durata d’uso  la destinazione del bene  le abitudini d’acquisto www.comunicarealtrade.com
  • 3. La natura economica dell’assortimento 3  Prodotti indipendenti (che non hanno diretti legami di utilizzo tra di loro – ad es. televisore e rasoio elettrico)  Prodotti complementari (per il cui utilizzo è necessaria la presenza di altri prodotti – ad es. dvd player e televisore)  Prodotti sostitutivi (il cui utilizzo esclude la scelta di altri prodotti – ad es. tv a 26 e 28 pollici) www.comunicarealtrade.com
  • 4. La durata d’uso 4  Beni durevoli: possono essere utilizzati più volte e in periodi prolungati di tempo  Beni non durevoli o di consumo: il loro utilizzo si esaurisce generalmente in una volta sola o poche volte. www.comunicarealtrade.com
  • 5. Destinazione 5  Beni destinati al consumo: il cui utilizzo avviene da parte dei consumatori finali per la soddisfazione dei loro bisogni  Beni destinati alla produzione che vengono acquistati per essere impiegati nella produzione di altri beni e/o servizi www.comunicarealtrade.com
  • 6. Le abitudini d’acquisto 6  Beni di largo consumo di acquisto frequente: che prevedono un minimo sforzo d’acquisto e vengono quindi scelti sulla base di un comportamento di routine o impulso.  Beni di acquisto saltuario o ponderato: per i quali cresce lo sforzo d’acquisto mediante una ricerca e confronto fra marche, prodotti e distributori. Questi beni possono essere considerati similari facendo prevalere considerazioni legate al prezzo e alla facilità d’acquisto o differenti facendo prevalere considerazioni relative alla funzionalità e alla marca.  Beni speciali: per i quali lo sforzo d’acquisto è massimo perché comporta una ricerca attenta e complessa in cui vengono distinti e valutati gli elementi che compongono l’offerta. www.comunicarealtrade.com
  • 7. Il comportamento d’acquisto 7 Livello di razionalità/emotività nell’acquisto + Acquisto che rappresenta un problema complesso Rischio percepito nell’acquisto Acquisto che rappresenta un problema limitato Acquisto di routine Acquisto d’impulso - Griglia FCB (Agenzia Foote, Cone & Belding): grado di coinvolgimento del consumatore www.comunicarealtrade.com
  • 8. La linea di prodotto 8  Una linea (o gamma) è un insieme di prodotti che sono percepiti dai potenziali acquirenti come omogenei destinati a soddisfare bisogni sostanzialmente simili o un bisogno complesso.  I caratteri di omogeneità di linea possono riguardare:  aspetti fisico-merceologici  di funzione d’uso  di gruppo di clienti  d’immagine  di canale distributivo  All’interno di una linea si possono individuare prodotti diversi e diverse versioni dello stesso prodotto.  Alla prima dimensione fa riferimento l’ampiezza dell’assortimento, mentre alla seconda attiene la profondità. www.comunicarealtrade.com
  • 9. Linee di prodotto e assortimento 9 Profondità linea Ampiezza assortimento www.comunicarealtrade.com
  • 10. Esempio: le formule distributive e gli attributi 10 Attributi Forme distributive Supermkt Ipermkt Superette Discount Specializz. Prossimità XX --- XX XX X Ampiezza XXX XXXX XX XX X assortimento Orario XXX XXXX XXX X X Preselezione X X X --- XXX Prof. Assor- XX XX X --- XXXX timento Informazione --- --- X --- XXXX diretta Comfort XX X XX --- XXX Velocità serv XX XX XX --- XX Post-vendita --- --- --- ---- XX PREZZO XX XXX X XXXX XX www.comunicarealtrade.com
  • 11. Le politiche di gestione del portafoglio prodotti 11  Le politiche di gestione del portafoglio prodotti sono orientate alla gestione della complessità rappresentata dai molti produttori e dai loro collegamenti e interrelazioni al fine di costruire un’offerta coerente al mercato.  L’analisi prodotti può essere considerata rilevando tre dimensioni principali:  Dimensione di vendita  Dimensione di destino sul mercato  Dimensione economico finanziaria www.comunicarealtrade.com
  • 12. La dimensione vendita della gestione del portafoglio prodotti 12  Secondo la dimensione di vendita, seguendo cioè una logica di gestione diretta alla collocazione sul mercato della linea possiamo distinguere tra le seguenti tipologie di prodotto:  Prodotto cardine: prodotto sul quale ruota l’intera linea. Si tratta in genere di un prodotto il cui fatturato rappresenta una quota significativa e dominante e il cui margine di contribuzione complessivo è il più elevato dell’assortimento.  Prodotto civetta: ha la funzione di attrarre l’acquirente verso la linea affinché i suoi acquisti si riversino successivamente sul prodotto cardine.  Prodotto tattico: risponde ad una azione aggressiva della concorrenza. rappresenta in genere una risposta rapida e provvisoria per mantenere la posizione di mercato e impedire la fuga della clientela.  Prodotto accessorio: è indirizzato al completamento dell’assortimento rispetto al criterio di costituzione (merceologico, funzionale, di clientela o distributivo). www.comunicarealtrade.com
  • 13. La dimensione di destino di mercato 13  Secondo questa dimensione possiamo identificare le seguenti tipologie:  Prodotti candidati all’eliminazione perchè presentano una situazione fortemente negativa e considerata non modificabile: percentuale bassa di fatturato nella linea, tendenza sfavorevole di vendita, margine di contribuzione basso o negativo, età relativa elevata, quota di mercato insignificante.  Prodotti di supporto sono valutati in base al loro contributo alla vendibilità dei prodotti cardine. Svolgono compiti di completamento dell’offerta o di complementarietà all’uso dei prodotti cardine.  Prodotti del passato: hanno avuto successo in momenti precedenti della vita dell’impresa, ma attualmente sono in situazione calante pur rappresentando ancora una fonte di risorse finanziaria, di immagine e commerciali.  Prodotti del futuro: sono quelli il cui destino è ancora incerto, ma le cui condizioni di mercato sembrano favorevoli. www.comunicarealtrade.com
  • 14. La dimensione economico-finanziaria 14  Secondo questa dimensione è possibile identificare in termini di risorse i  Prodotti utilizzatori: sono in fase di espansione e hanno quindi necessità di finanziamento per poter svilupparsi (fase di crescita)  Prodotti fornitori: corrispondono ai prodotti cardine e hanno una posizione consolidata e relativamente tranquilla sul mercato.  Prodotti autosufficienti: mantengono un proprio equilibrio economico- finanziario grazie alla loro capacità di autofinanziamento. www.comunicarealtrade.com
  • 15. Uno schema riassuntivo 15 Dimensione Caratteristiche Tipologia prodotti gestionali Vendita Gestione del portafoglio diretta Cardine alla collocazione sul mercato Civetta dell’assortimento Tattico Accessorio Destino di mercato Gestione del portafoglio sulla Candidati all’eliminazione base del ruolo nel tempo dei Di supporto prodotti nel mercato Del passato Del futuro Economico Gestione del portafoglio sulla Utilizzatori finanziaria base della capacità di generare Fornitori risorse finanziarie da parte dei Autosufficienti prodotti www.comunicarealtrade.com
  • 16. La valutazione della dimensione finanziaria dell’assortimento: la matrice BCG 16 Tasso di sviluppo del mercato QM relativa/liquidità www.comunicarealtrade.com
  • 17. Il ciclo di vita del prodotto 17 www.comunicarealtrade.com
  • 18. Contatti 18 STUDIO AM d.ssa Alice Mattolin Strategie di comunicazione al Trade Treviso www.comunicarealtrade.com info@comunicarealtrade.com Questa presentazione è stata utilizzata per la formazione dei venditori e per la progettazione di materiale di comunicazione ad uso della forza vendita. Nella formazione a progetto viene integrata da attività di brainstorming, simulazioni, role play e altre attività di formazione attiva volte al coinvolgimento dei partecipanti e all’assimilazione dei contenuti. Tutto il materiale contenuto all’interno di questa presentazione è di proprietà esclusiva dello Studio AM ed è vietata la copia, la riproduzione e la diffusione a scopo commerciale del contenuto. www.comunicarealtrade.com