SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 44
DAI CERCHI SACRI …
AL CERCHIO LIMITE
Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani” Catanzaro
Convegno “Esperienze a confronto”
Matematica & Realtà
6-8 Maggio 2013 - Perugia
Tutor:
Prof.ssa Anna Alfieri
Studenti:
Fabiola Boccuto
Giuseppe Lazzaro
Lucrezia Mengani
Mariagiulia Orlando
Una trasformazione geometrica è una corrispondenza
biunivoca che associa a ogni punto del piano uno e un
solo punto del piano stesso.
A(x;y)→ A’(x’;y’)
4
b in b (in una posizione diversa)
b b





byy
axx
'
'
























b
a
y
x
y
x
10
01
'
'
5
b in q
b
q







cossin'
sincos'
yxy
yxx











 






y
x
y
x


cossin
sincos
'
'
6
b
p p










yy
axx
yy
xx
'
'
'
'


























010
01
'
' a
y
x
y
x
7
d b
p
Dati un numero reale k diverso
da zero e un punto P del piano,
l’omotetia di rapporto k e
centro O è quella
trasformazione geometrica che
associa a P il punto P’ tale che:
OP’=k(OP)
b b→


















y
x
k
k
y
x
0
0
'
'
Dalla fine del XIX sec. la scienza si è orientata verso lo studio dei sistemi
complessi. Queste problematiche hanno dato l’avvio allo studio del
“caos deterministico”, ossia di situazioni di disordine ottenute però da
processi matematico-fisici deterministici.
Nell’universo reale sono presenti infiniti elementi “perturbatori”.
Tale complessità può essere semplificata dai…
Figure geometriche complesse e caotiche determinate
per approssimazione di una funzione ricorsiva.
Più semplicemente:
Una figura geometrica in cui un motivo identico si
ripete su scala continuamente ridotta.
Merletto di Koch
Se alcuni dettagli vengono osservati a scale
differenti, si nota sempre una certa
somiglianza approssimativa con il frattale
originale.
•
Non è possibile definire in modo netto e
assoluto i confini dell’insieme (i bordi
dell’immagine).
Tutti i frattali hanno una dimensione non intera,
ma non le normali figure geometriche . Le quali
hanno una dimensione geometrica
Un segmento ad esempio ha dimensione 1
A B
Un quadrato ha dimensione 2
A B
C D
Un cubo ha dimensione 3
B C
A D
F H
E
G
• Dimensione
frazionaria:
Preso un oggetto che ha dimensione euclidea D e riducendola di un fattore
1/r, la sua misura (perimetro , area, volume) aumenta di:
N=r D
Dove N indica il ricoprimento mentre D indica la dimensione.
Per calcolare D dobbiamo ricorrere all’utilizzo dei logaritmi, mentre r indica la
riduzione
Deriva dal latino fractus, rotto, spezzato infatti le immagini frattali sono
considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria.
Il fondatore della geometria frattale fu: Benoit Mandelbrot
Un matematico contemporaneo che, all’inizio degli anni ’80, ha pubblicato i
risultati delle sue ricerche nel volume “The fractal geometry of nature”
fondando quella che viene chiamata geometria dei frattali.
Le forme della geometria piana,
così simmetriche e regolari sono
state utilizzate nella Geometria
sacra, da cui è derivata anche la
Radionica.
Sono forme armonizzanti e
riequilibranti.
Tuttavia , sebbene armoniche
come forme, dopo un po’
diventano
costrittive e di chiusura con il
divenire dell’esistenza.
Le forme della geometria piana, così simmetriche e regolari, come già
detto, sono state poi utilizzate nella Geometria sacra, da cui è derivata
anche la Radionica.
Il rosone è un elemento decorativo applicato alle facciate
delle chiese di stile romanico e gotico.
ROMANICI GOTICI
SIGNIFICATO
Nella forma del rosone è possibile riconoscere
1. Il mandala
2. Il Fiore d’Oro
3. La rosa
Animazione del rosone costituito da 12
triangoli simmetrici
Il rosone di san Nicola presenta la struttura dell’ .
L'ipocicloide è una curva piana
appartenente alla categoria
delle rullette ovvero delle curve
generate da una figura che
rotola su di un'altra.
L'ipocicloide infatti è definita
come la curva generata da una
circonferenza che rotola sulla
parte interna di un'altra
circonferenza. Essa è un caso
particolare di ipotrocoide.
Animazione del rosone costituito
da 15 triangoli simmetrici
M. C. Escher nacque in Olanda il 17
Giugno del 1898. Frequentò la scuola di
Architettura e Arti Decorative di Harlem
in Olanda e nel 1923 venne in Italia. Le
sue opere si basavano sul sottile gioco
tra lo sfondo e la figura, che si
completano. Morì il 27 Marzo del 1971.
Nel 1954 Escher incontrò Coxeter, un famoso geometra, in un meeting
internazionale di matematica. In seguito, nel 1957, Coxeter inviò a Escher
un’illustrazione del piano di Poincarè e guardando la tassellatura di questo
cerchio, riuscì a capire le regole del gioco.
Cerchio di Coxeter
Piano di Poincarè Cerchio limite di Escher
Prima di poter parlare di cerchio limite dobbiamo introdurre
il concetto di punto limite. Questo si ottiene con delle
traslazioni composte a delle riduzioni .
L + L/2 + L/4 + L/8 + … = 2L
Ecco qui i cerchi limite riprodotti da Escher :
Cerchio limite I
Cerchio limite II
Cerchio limite III
Cerchio limite IV
Dal punto di vista architettonico le sue opere sono caratterizzate da una forte
componente matematica.
I punti principali su cui si concentrano i suoi lavori sono :
L’infinito
 Spazi differenti che si incastrano scambievolmente
Fredda logica delle scienze esatte e mondi naturali differenti
Possiamo distinguere i vari cerchi limite in due categorie:
• Nella prima il limite delle figure disegnate tende verso l’interno del cerchio
• Nella seconda il limite delle figure
disegnate tende verso l’interno del cerchio
•Farfalle
(1959)
xilografia
• Circle
Limit
III
Il nostro punto di partenza
è un foglio origami
Abbiamo dunque piegato il foglio lungo la
sua diagonale per poi piegarlo a metà
1
2
3
A questo punto pieghiamo 1/3 del triangolo ottenuto e poi l’altra parte in modo
da ottenere una «coda di rondine»
Tagliamo dunque la parte in eccesso in
modo da ottenere un triangolo grande
un terzo rispetto a quello iniziale
4 5
6
7 8
9
Partendo dal nostro triangolo iniziamo a
ritagliare la sagoma di mezza farfalla per
poter poi, aprendo il foglio, ottenere una
farfalla intera.
10 11
12
Ritagliamo dunque su entrambi i lati la
sagoma delle farfalle
13
14
15
Dopo aver ritagliato le sagome
tagliamo la punta del triangolo
Infine apriamo il foglio ed
otteniamo un disegno riportato
nella figura 15
Riconsideriamo le prime 6 fasi
precedentemente illustrate per poter
costruire la << coda di rondine>>
1 Disegnamo dunque il motivo
caratterizzante del rosone sul foglio origami
2
3 Con un taglierino ritagliamo il
contorno della sagoma
4
5 Tagliamo dunque la punta del triangolo
Come ultimo passaggio non
ci resta che aprire il foglio
per ottenere un rosone
simile a quello
precedentemente analizzato
6
1
2
Partendo sempre dal sesto punto
della prima costruzione e dopo
aver studiato la costruzione
geometrica effettuata con
Geogebra riportiamo le figure
goemetriche che caratterizzano
questo rosone
Ritagliamo con un taglierino le figure
precedentemente disegnate
3
4
Tagliamo la punta del triangolo
Quando apriamo il foglio
otteniamo una copia del
rosone della chiesa di
Santa Chiara ad Assisi
• http://www.mcescher.com/
• Trasformazioni geometriche e strutture algebriche di Massimo
Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi
• I frattali a fumetti di N. Lesmoir-Gordon , W.Rood, R.Edney

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeoelegrieco
 
Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari geogebraitalia
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaNicola Pezzotti
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheJacopo Lonardi
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRosangela Mapelli
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagoradanost7
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidalusirigu
 
Incontro 4 - I solidi platonici
Incontro 4 - I solidi platoniciIncontro 4 - I solidi platonici
Incontro 4 - I solidi platonicidcirri
 
Traccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoTraccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoilfattoquotidiano.it
 
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Alfonso Rubino
 

La actualidad más candente (16)

Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari Rette parallele e perpendicolari
Rette parallele e perpendicolari
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
Cerchio di itten
Cerchio di ittenCerchio di itten
Cerchio di itten
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
Incontro 4 - I solidi platonici
Incontro 4 - I solidi platoniciIncontro 4 - I solidi platonici
Incontro 4 - I solidi platonici
 
Traccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoTraccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientifico
 
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
 

Destacado

Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!annalf
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaWega Formazione
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Rosanna de Paola
 
Estratto da energia sacra 5 agosto 2011
Estratto da energia sacra   5 agosto 2011Estratto da energia sacra   5 agosto 2011
Estratto da energia sacra 5 agosto 2011Paolo Crea
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Brochure
BrochureBrochure
BrochureAndrea
 

Destacado (12)

Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
slide acqua
slide acquaslide acqua
slide acqua
 
Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)
 
Acqua1
Acqua1Acqua1
Acqua1
 
Estratto da energia sacra 5 agosto 2011
Estratto da energia sacra   5 agosto 2011Estratto da energia sacra   5 agosto 2011
Estratto da energia sacra 5 agosto 2011
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Numerologia completa
Numerologia completaNumerologia completa
Numerologia completa
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 

Similar a Dai cerchi sacri al cerchio limite

...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della modaannalf
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxluigidisante07
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoGiovanni Mennea
 
L'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardoL'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardoAlfonso Rubino
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareFormEduca
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintrouffamate
 
Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17Alfonso Rubino
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli FrancescoUnità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francescosanmaxsan
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazionelocaltello
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in artgian9000
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliGiorgia Costa
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolaredanost7
 

Similar a Dai cerchi sacri al cerchio limite (20)

...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
L'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardoL'annunciazione vitruviana di leonardo
L'annunciazione vitruviana di leonardo
 
Frattali
FrattaliFrattali
Frattali
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
Euler
EulerEuler
Euler
 
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli FrancescoUnità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco
 
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazioneTeorema di Pitagora (Airy): presentazione
Teorema di Pitagora (Airy): presentazione
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibili
 
Chiosi
ChiosiChiosi
Chiosi
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Escher
EscherEscher
Escher
 

Más de annalf

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1annalf
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016annalf
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio annalf
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesannalf
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsannalf
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachannalf
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?annalf
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaannalf
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Swedenannalf
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!annalf
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!annalf
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski annalf
 

Más de annalf (12)

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 

Dai cerchi sacri al cerchio limite

  • 1. DAI CERCHI SACRI … AL CERCHIO LIMITE Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani” Catanzaro Convegno “Esperienze a confronto” Matematica & Realtà 6-8 Maggio 2013 - Perugia Tutor: Prof.ssa Anna Alfieri Studenti: Fabiola Boccuto Giuseppe Lazzaro Lucrezia Mengani Mariagiulia Orlando
  • 2.
  • 3. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca che associa a ogni punto del piano uno e un solo punto del piano stesso. A(x;y)→ A’(x’;y’)
  • 4. 4 b in b (in una posizione diversa) b b      byy axx ' '                         b a y x y x 10 01 ' '
  • 8. Dati un numero reale k diverso da zero e un punto P del piano, l’omotetia di rapporto k e centro O è quella trasformazione geometrica che associa a P il punto P’ tale che: OP’=k(OP) b b→                   y x k k y x 0 0 ' '
  • 9. Dalla fine del XIX sec. la scienza si è orientata verso lo studio dei sistemi complessi. Queste problematiche hanno dato l’avvio allo studio del “caos deterministico”, ossia di situazioni di disordine ottenute però da processi matematico-fisici deterministici. Nell’universo reale sono presenti infiniti elementi “perturbatori”. Tale complessità può essere semplificata dai… Figure geometriche complesse e caotiche determinate per approssimazione di una funzione ricorsiva. Più semplicemente: Una figura geometrica in cui un motivo identico si ripete su scala continuamente ridotta. Merletto di Koch
  • 10. Se alcuni dettagli vengono osservati a scale differenti, si nota sempre una certa somiglianza approssimativa con il frattale originale. • Non è possibile definire in modo netto e assoluto i confini dell’insieme (i bordi dell’immagine).
  • 11. Tutti i frattali hanno una dimensione non intera, ma non le normali figure geometriche . Le quali hanno una dimensione geometrica Un segmento ad esempio ha dimensione 1 A B Un quadrato ha dimensione 2 A B C D Un cubo ha dimensione 3 B C A D F H E G • Dimensione frazionaria:
  • 12. Preso un oggetto che ha dimensione euclidea D e riducendola di un fattore 1/r, la sua misura (perimetro , area, volume) aumenta di: N=r D Dove N indica il ricoprimento mentre D indica la dimensione. Per calcolare D dobbiamo ricorrere all’utilizzo dei logaritmi, mentre r indica la riduzione
  • 13. Deriva dal latino fractus, rotto, spezzato infatti le immagini frattali sono considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria. Il fondatore della geometria frattale fu: Benoit Mandelbrot Un matematico contemporaneo che, all’inizio degli anni ’80, ha pubblicato i risultati delle sue ricerche nel volume “The fractal geometry of nature” fondando quella che viene chiamata geometria dei frattali.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Le forme della geometria piana, così simmetriche e regolari sono state utilizzate nella Geometria sacra, da cui è derivata anche la Radionica. Sono forme armonizzanti e riequilibranti. Tuttavia , sebbene armoniche come forme, dopo un po’ diventano costrittive e di chiusura con il divenire dell’esistenza. Le forme della geometria piana, così simmetriche e regolari, come già detto, sono state poi utilizzate nella Geometria sacra, da cui è derivata anche la Radionica.
  • 17. Il rosone è un elemento decorativo applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.
  • 18. ROMANICI GOTICI SIGNIFICATO Nella forma del rosone è possibile riconoscere 1. Il mandala 2. Il Fiore d’Oro 3. La rosa
  • 19.
  • 20.
  • 21. Animazione del rosone costituito da 12 triangoli simmetrici
  • 22. Il rosone di san Nicola presenta la struttura dell’ . L'ipocicloide è una curva piana appartenente alla categoria delle rullette ovvero delle curve generate da una figura che rotola su di un'altra. L'ipocicloide infatti è definita come la curva generata da una circonferenza che rotola sulla parte interna di un'altra circonferenza. Essa è un caso particolare di ipotrocoide.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Animazione del rosone costituito da 15 triangoli simmetrici
  • 26. M. C. Escher nacque in Olanda il 17 Giugno del 1898. Frequentò la scuola di Architettura e Arti Decorative di Harlem in Olanda e nel 1923 venne in Italia. Le sue opere si basavano sul sottile gioco tra lo sfondo e la figura, che si completano. Morì il 27 Marzo del 1971.
  • 27. Nel 1954 Escher incontrò Coxeter, un famoso geometra, in un meeting internazionale di matematica. In seguito, nel 1957, Coxeter inviò a Escher un’illustrazione del piano di Poincarè e guardando la tassellatura di questo cerchio, riuscì a capire le regole del gioco. Cerchio di Coxeter Piano di Poincarè Cerchio limite di Escher
  • 28. Prima di poter parlare di cerchio limite dobbiamo introdurre il concetto di punto limite. Questo si ottiene con delle traslazioni composte a delle riduzioni . L + L/2 + L/4 + L/8 + … = 2L
  • 29. Ecco qui i cerchi limite riprodotti da Escher : Cerchio limite I Cerchio limite II Cerchio limite III Cerchio limite IV
  • 30. Dal punto di vista architettonico le sue opere sono caratterizzate da una forte componente matematica. I punti principali su cui si concentrano i suoi lavori sono : L’infinito  Spazi differenti che si incastrano scambievolmente Fredda logica delle scienze esatte e mondi naturali differenti
  • 31. Possiamo distinguere i vari cerchi limite in due categorie: • Nella prima il limite delle figure disegnate tende verso l’interno del cerchio • Nella seconda il limite delle figure disegnate tende verso l’interno del cerchio
  • 34. Il nostro punto di partenza è un foglio origami Abbiamo dunque piegato il foglio lungo la sua diagonale per poi piegarlo a metà 1 2 3
  • 35. A questo punto pieghiamo 1/3 del triangolo ottenuto e poi l’altra parte in modo da ottenere una «coda di rondine» Tagliamo dunque la parte in eccesso in modo da ottenere un triangolo grande un terzo rispetto a quello iniziale 4 5 6
  • 36. 7 8 9 Partendo dal nostro triangolo iniziamo a ritagliare la sagoma di mezza farfalla per poter poi, aprendo il foglio, ottenere una farfalla intera.
  • 37. 10 11 12 Ritagliamo dunque su entrambi i lati la sagoma delle farfalle
  • 38. 13 14 15 Dopo aver ritagliato le sagome tagliamo la punta del triangolo Infine apriamo il foglio ed otteniamo un disegno riportato nella figura 15
  • 39. Riconsideriamo le prime 6 fasi precedentemente illustrate per poter costruire la << coda di rondine>> 1 Disegnamo dunque il motivo caratterizzante del rosone sul foglio origami 2
  • 40. 3 Con un taglierino ritagliamo il contorno della sagoma 4
  • 41. 5 Tagliamo dunque la punta del triangolo Come ultimo passaggio non ci resta che aprire il foglio per ottenere un rosone simile a quello precedentemente analizzato 6
  • 42. 1 2 Partendo sempre dal sesto punto della prima costruzione e dopo aver studiato la costruzione geometrica effettuata con Geogebra riportiamo le figure goemetriche che caratterizzano questo rosone Ritagliamo con un taglierino le figure precedentemente disegnate
  • 43. 3 4 Tagliamo la punta del triangolo Quando apriamo il foglio otteniamo una copia del rosone della chiesa di Santa Chiara ad Assisi
  • 44. • http://www.mcescher.com/ • Trasformazioni geometriche e strutture algebriche di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi • I frattali a fumetti di N. Lesmoir-Gordon , W.Rood, R.Edney