SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 68
Inceneritori / termovalorizzatori
CHE COSA SONO GLI INCENERITORI ,[object Object],[object Object]
L’OBIETTIVO DELLA NORMATIVA SULL’INCENERIMENTO ,[object Object]
COME E’ FATTO UN INCENERITORE ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Forni a griglia :  il supporto per la combustione è formato da griglie metalliche sulle quali viene portata la massa di rifiuti in modo che avvenga la combustione. E griglie sono di vari tipi come a elementi orizzontali, disposte a scalini, oppure inclinate fisse o mobili. Forni multipiani :  sono costituiti da un corpo cilindrico di acciaio di altezza di 8-20 m e diametro di 4-8 m rivestiti da materiale refrattario e provvisti di un certo numero di piani orizzontali (6-12) che dividono il forno in piani intercomunicanti. L rifiuto viene immesso nella parte superiore del forno dove avviene l’essicamento a temperature di 200-500 gradi Celsius. L’essicamento avviene dall’incontro del rifiuto con i gas di combustione che provengono dalla parte bassa del forno. I bracci collegati all’albero rotante provvedono al rimescolamento del rifiuto e a farlo scendere all’interno del cilindro fino a raggiungere la camera sottostante dove la temperatura raggiunge gli 800-1000 gradi celsius. Le ceneri calde sono evacuate dalla parte inferiore del cilindro a temperature di 200-400 gradi Celsius. Tipi di forni
Forni a letto fluido :  sono costituiti da  un corpo cilindrico del diametro di 0.5-7 m all’interno della quale una corrente di aria proveniente dal forno mantiene in sospensione silicea alla temperatura di 750-1000 gradi Celsius. Il rifiuto  precedentemente disidratato  viene immesso nel forno e vengono a contatto con la sabbia incandescente fino a divenire cenere. Le ceneri sono trasportate dai gas caldi e dopo la separazione dalla sabbia  sono allontanate mediante idrocicloni.  I  principali vantaggi di questo tipo di forno sono: Riduzione dell’eccesso di aria per combustione completa; Aumento del carico termico specifico volumetrico con riduzione del volume dei fumi Risparmio energetico Possibilità di utilizzare anche fanghi biologici Costo di manutenzione limitato Riduzione di emissioni inquinanti (HCl, Sox) I principali svantaggi sono: Difficoltà di rimozione residui Alto costo di gestione  Tipi di forni
Forni a tamburo rotante:  sono costituiti da un cilindro rotante, leggermente inclinato. Con questo tipo di forno e possibile trattare una vasta gamma di rifiuti. Si ha una maggiore turbolenza che provoca una maggiore presenza di particolato nei fumi. La rotazione del cilindro fa scende i rifiuti dall’alto verso il basso incontrando il flusso di gas caldi in controcorrente. Nel basso del cilindro si raggiungono i 900-1000 gradi Celsius.  I vantaggi principali sono:   Trattamento di notevoli tipologie di rifiuto; Adattabilità a molti sistemi di alimentazione Costi contenuti di manutenzione per l’assenza di parti in movimento all’interno. Gli svantaggi principali sono: Elevati costi di impianto; Efficienza termica bassa Problemi di manutenzione per tenuta testa del forno. Tipi di forni
Nella tabella sono riportati schematicamente le condizioni operative previste dalla normativa nei forni di incenerimento Tipi di forni
I principali inquinanti sono: Polveri:  costituite da silicati e ossidi con presenza di metalli pesanti; Gas tossici :  (anidride solforosa, ossido di azoto, ossido di carbonio, cloro ed acidi come acido cloridrico e fluoridrico, gas ad effetto serra come CO2); Microinquinanti organici . Il particolato viene abbattuto con cicloni pneumatici, seguiti da filtri a maniche o da filtri elettrostatici. Sono utilizzati anche sistemi ad umido. In quest’ultimo caso si può abbattere sia il particolato che alcuni gas. Abbattimento di inquinanti
I gas di combustione sono convogliati in una zona ad elevata temperatura in modo da completare l’ossidazione dei composti organici presenti nei fumi. Le camere di post-combustione sono di tre tipi: A fiamma diretta : la corrente di gas passa nella zona di fiamma a elevata temperatura; Catalitiche:  dotate di un catalizzatore generalmente a platino o palladio che accellera l’ossidazione A post combustione termica :  sono le più utilizzate, in essa i gas passano a elevata temperatura (650-1300 gradi celsius) con tempi di permanenza variabili (0.2-6 sec) in funzione delle reazioni di ossidazione. Camera di post-combustione
Schema di un impianto di incenerimento 1 2 3 4 5 9 11 14 12 13 17 16
Alternative allo studio: i pirogassificatori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
INCENERIMENTO DI RU  IN ITALIA
RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RU IN ITALIA   in termini di percentuali relative alla produzione totale rifiuti urbani: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… EPPURE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Raccolta differenziata e riutilizzo ,[object Object],[object Object]
Inceneritori e termovalorizzatori in Italia ,[object Object]
Modifica camera di post-combustione Potenziamento dei bruciatori di post-combustione  Ottimizzazione iniezione d’aria secondaria  Dosaggio di ossigeno per arricchire l’aria di combustione  Installazione sistema di riserva per il dosaggio di bicarbonato di sodio CO , COT COT CO , COT CO , COT HCl Miglioramenti della combustione
d SEZIONE LONGITUDINALE FORNO d Miglioramenti della combustione Modifica camera di post-combustione Potenziamento dei  bruciatori di post-combustione Ottimizzazione iniezione aria secondaria Dosaggio di ossigeno per arricchire l’aria di combustione Sistema di riserva per il dosaggio di bicarbonato di sodio Migliora le condizioni fluidodinamiche all’interno della camera di post combustione  Migliora l’immissione di aria secondaria anche a seguito delle modifiche della camera di post-combustione Consente una maggiore capacità di controllo delle temperature nella camera di post-combustione Migliora la flessibilità della gestione delle condizioni di combustione  Aumenta la capacità di intervento in caso di avarie dei sistemi di dosaggio del bicarbonato di sodio
Sistemi di gestione delle emissioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI SONO UN POTENZIALE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Esempio di impianto di termovalorizzazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Esempio di impianto di termovalorizzazione
Scorie alla discarica Ceneri al trattamento PSR alla rigenerazione Ricevimento e stoccaggio rifiuti Caldaie Turbina Teleriscaldamento Trattamento fumi Trattamento fumi Rifiuti Fumi Reagenti Alternatore Degasatore Ciclo a vapore Alla rete elettrica Esempio di impianto di termovalorizzazione
Esempio di impianto di termovalorizzazione Numero di linee 3 Carico rifiuti totale 421.000 t/anno PCI nominale 11 MJ/Kg Carico termico nominale totale 206 MWT Capacità nominale totale 67 t/h Produzione vapore totale 220 t/h Pressione vapore 60 bar Temperatura vapore 420 °C
—  Business Model del sistema integrato di smaltimento— ,[object Object],[object Object],[object Object],Esempio di impianto di termovalorizzazione Ricavi ,[object Object],[object Object],[object Object],Costi scarti Il conto economico sviluppato considera il complesso impiantistico composto dai due impianti Discarica di servizio Termovalorizzatore
[object Object],[object Object],Il contesto economico - Certificati Verdi
[object Object],[object Object],Il contesto economico - ricavi da produzione di energia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Produzione di energia
Leggenda o realtà? N°1 ,[object Object],[object Object]
Bilancio energetico di un chilo di carta  (chilocalorie) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUALI DI QUESTI DUE “COMBUSTIBILI” HA RICHIESTO PIU’ ENERGIA PER ESSERE PRODOTTO? “ non tutto quello che brucia è un buon combustibile”
[object Object]
Bilancio energetico di un chilo di carta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMI DI TRATTAMENTO MPC A CONFRONTO
Energia risparmiata gestendo  una  tonnellata di MPC (kcal) ,[object Object],[object Object],(Denison, 1996)
LA REALTA ’ N°1 ,[object Object],[object Object]
Leggenda o realtà? N° 2 ,[object Object]
La realtà   N° 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altre realtà ,[object Object],[object Object]
LA REALTA ’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Volume fumi emessi  e quantità di rifiuti inceneriti Tonnellate rifiuti inceneriti/giorno metri cubi fumi /giorno 729 4.374.000 1.918 11.508.000
LA REALTA ’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un possibile scenario  per l’impatto di  diossine (la persistenza) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un possibile scenario  per l’impatto di  diossine (la persistenza) tempo Picogrammi/m 2 1 giorno 10 1 anno 3.422 5 anni 13.164 10 anni 19.746 15 anni 23.038 20 anni 24.683
Diossine e bio-accumulo (campioni di latte a confronto) Diossine nel latte  (picogrammi/grammo di grasso) Mucche tedesche 0.7 Mucche belghe 0,6 Mucche belghe  con inceneritore 4.5 Mamme svedesi 18 Mamme tedesche 41 Mamme New York 189
Quantità di “diossine”  che emetterà  giornalmente  il  termovalorizzatore di  Acerra (valore garantito) ,[object Object]
“ Diossine”: Dose tollerabile giornaliera  per un adulto di 70 chili (UE-2001) ,[object Object]
La quantità di diossine che sarà giornalmente emessa dal termovalorizzatore di  Acerra , equivale alla dose giornalmente tollerabile per: ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE DIOSSINE
Le  diossine  sono una classe di composti organici  aromatici   clorurati  la cui struttura consiste di due anelli  benzenici  legati da due atomi di  ossigeno  e con legati uno o più atomi di  cloro . Figura 1. formula di struttura delle diossine
Come vengono prodotte ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tabella I ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOVE POSSIAMO TROVARE LE DIOSSINE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Diossine nell’ erba   Anche l’ erba può essere contaminata dalla diossina. Campioni d’ erba raccolti sistematicamente in Inghilterra, nello stesso campo in cui si sono analizzate le diossine nel terreno, hanno permesso di verificare che per un intero secolo, dal 1860 al 1960, la concentrazione di diossine è rimasta stabile e pari a circa 12 ng/kg. Successivamente, nei campioni d’ erba raccolti nello stesso campo, tra il 1961 ed il 1965 e in quelli tra il 1976 e il 1980, si registravano due netti aumenti della concentrazione di diossine, pari a 96 e 85 ng/kg . Questo aumento della concentrazione di diossine pari a circa sette volte rispetto al valore iniziale, era attribuito, rispettivamente, al maggior uso di pesticidi clorurati e all’ aumento della quantità di rifiuti inceneriti, fatti avvenuti in quello stesso periodo.
Diossine nel latte Se l’ erba contaminata è mangiata da erbivori, le diossine si trasferiscono dall’ erba ai tessuti grassi di questi animali. In questo caso lo strato adiposo funziona come "serbatoio" di diossine, da cui tali sostanze sono "prelevate" durante l’allattamento, per passare nel latte. Ovviamente questo fenomeno riguarda tutti i mammiferi.
Diossine nell’uomo Le diossine”bio-ingrandiscono”,nel senso che, tramite la catena alimentare, passano da preda a predatore, concentrandosi nella carne e nei prodotti caseari, per raggiungere infine l’uomo. La quantità di diossine nell’ uomo è maggiore di tutti gli altri mammiferi in quanto l’uomo è l’ ultimo tassello della catena alimentare, quindi concentra le diossine nei propri grassi a livelli maggiori di quelli che si trovano nel cibo con cui si alimenta, in particolare latticini, carne e pesce. Si può fare l’esempio di uno studio condotto sul latte delle mucche tedesche e su quello delle mamme svedesi i risultati sono: ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],INCENERITORE TERRENO ERBA ERBIVORI UOMO
EFFETTI DELLE DIOSSINE ,[object Object],[object Object]
Le più recenti ricerche sugli effetti delle diossine sugli organismi viventi includono : ,[object Object]
[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometanoargilli
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola infoprogetto
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveANIE Energia
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTOR
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTORAIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTOR
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTORTAMA AERNOVA
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Acqua calda sempre col Termodinamico
Acqua calda sempre col TermodinamicoAcqua calda sempre col Termodinamico
Acqua calda sempre col TermodinamicoLucia Aramu
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Simona Martini
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei beneficiIl termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei beneficiCristinaGalizia
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneDavide Truffo
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTMontagnoli evio
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheRosa De Maio
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaDavide Maritan
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 

La actualidad más candente (18)

Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
C sbiometano
C sbiometanoC sbiometano
C sbiometano
 
Depliant biomasse
Depliant biomasseDepliant biomasse
Depliant biomasse
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTOR
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTORAIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTOR
AIR FILTRATION SOLUTION IN COMBUSTION SECTOR
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Acqua calda sempre col Termodinamico
Acqua calda sempre col TermodinamicoAcqua calda sempre col Termodinamico
Acqua calda sempre col Termodinamico
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico AndranoDisciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
Disciplinare descrittivo e prestazionale impianto geotermico Andrano
 
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei beneficiIl termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 

Destacado (20)

7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
 
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
 
8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica
 
La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
 
03 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 103 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 1
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1
 
6 Autodemolizione
6 Autodemolizione6 Autodemolizione
6 Autodemolizione
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
1 Rischio
1 Rischio1 Rischio
1 Rischio
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
 
Slide via
Slide viaSlide via
Slide via
 
La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

Similar a 2 Inceneritori

Corso Resp 10 Lezione Abbattimento
Corso Resp   10 Lezione   AbbattimentoCorso Resp   10 Lezione   Abbattimento
Corso Resp 10 Lezione AbbattimentoLuca Vecchiato
 
Fse 09b - abbattimento
Fse   09b - abbattimentoFse   09b - abbattimento
Fse 09b - abbattimentoLuca Vecchiato
 
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"IlJohn77
 
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdf
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdfEmissioni di grandi impianti di combustione.pdf
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdfMassimoZucchetti4
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termicistefano basso
 
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Michele Golfieri
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptjacogamersmusic
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeServizi a rete
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioPresentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioFrancesca Romeo
 
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...UNILAB SRL
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziatamercuri-scuola
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 

Similar a 2 Inceneritori (20)

Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatoreIl termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Corso Resp 10 Lezione Abbattimento
Corso Resp   10 Lezione   AbbattimentoCorso Resp   10 Lezione   Abbattimento
Corso Resp 10 Lezione Abbattimento
 
Example graphic layout
Example graphic layoutExample graphic layout
Example graphic layout
 
4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera
 
Fse 09b - abbattimento
Fse   09b - abbattimentoFse   09b - abbattimento
Fse 09b - abbattimento
 
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
Scarpino: un ecocidio genovese. "Dal Non-Progetto al percolato"
 
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdf
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdfEmissioni di grandi impianti di combustione.pdf
Emissioni di grandi impianti di combustione.pdf
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
 
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
Spirax Sarco - recupero energetico nelle reti vapore - Brescia 21/04/2016
 
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.pptFanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
Fanti_ppt_7023rgrewgwewewfwreer2_c23-24.ppt
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioPresentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
 
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
Unilab srl - Focus sui nuovi refrigeranti - Conferenza tecnica "COILS 8.0 e i...
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziata
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 

Más de Luca Vecchiato

Más de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
12 pm 1
12 pm 112 pm 1
12 pm 1
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
10 bp 2
10 bp 210 bp 2
10 bp 2
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2
 

2 Inceneritori

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Forni a griglia : il supporto per la combustione è formato da griglie metalliche sulle quali viene portata la massa di rifiuti in modo che avvenga la combustione. E griglie sono di vari tipi come a elementi orizzontali, disposte a scalini, oppure inclinate fisse o mobili. Forni multipiani : sono costituiti da un corpo cilindrico di acciaio di altezza di 8-20 m e diametro di 4-8 m rivestiti da materiale refrattario e provvisti di un certo numero di piani orizzontali (6-12) che dividono il forno in piani intercomunicanti. L rifiuto viene immesso nella parte superiore del forno dove avviene l’essicamento a temperature di 200-500 gradi Celsius. L’essicamento avviene dall’incontro del rifiuto con i gas di combustione che provengono dalla parte bassa del forno. I bracci collegati all’albero rotante provvedono al rimescolamento del rifiuto e a farlo scendere all’interno del cilindro fino a raggiungere la camera sottostante dove la temperatura raggiunge gli 800-1000 gradi celsius. Le ceneri calde sono evacuate dalla parte inferiore del cilindro a temperature di 200-400 gradi Celsius. Tipi di forni
  • 7. Forni a letto fluido : sono costituiti da un corpo cilindrico del diametro di 0.5-7 m all’interno della quale una corrente di aria proveniente dal forno mantiene in sospensione silicea alla temperatura di 750-1000 gradi Celsius. Il rifiuto precedentemente disidratato viene immesso nel forno e vengono a contatto con la sabbia incandescente fino a divenire cenere. Le ceneri sono trasportate dai gas caldi e dopo la separazione dalla sabbia sono allontanate mediante idrocicloni. I principali vantaggi di questo tipo di forno sono: Riduzione dell’eccesso di aria per combustione completa; Aumento del carico termico specifico volumetrico con riduzione del volume dei fumi Risparmio energetico Possibilità di utilizzare anche fanghi biologici Costo di manutenzione limitato Riduzione di emissioni inquinanti (HCl, Sox) I principali svantaggi sono: Difficoltà di rimozione residui Alto costo di gestione Tipi di forni
  • 8. Forni a tamburo rotante: sono costituiti da un cilindro rotante, leggermente inclinato. Con questo tipo di forno e possibile trattare una vasta gamma di rifiuti. Si ha una maggiore turbolenza che provoca una maggiore presenza di particolato nei fumi. La rotazione del cilindro fa scende i rifiuti dall’alto verso il basso incontrando il flusso di gas caldi in controcorrente. Nel basso del cilindro si raggiungono i 900-1000 gradi Celsius. I vantaggi principali sono: Trattamento di notevoli tipologie di rifiuto; Adattabilità a molti sistemi di alimentazione Costi contenuti di manutenzione per l’assenza di parti in movimento all’interno. Gli svantaggi principali sono: Elevati costi di impianto; Efficienza termica bassa Problemi di manutenzione per tenuta testa del forno. Tipi di forni
  • 9. Nella tabella sono riportati schematicamente le condizioni operative previste dalla normativa nei forni di incenerimento Tipi di forni
  • 10. I principali inquinanti sono: Polveri: costituite da silicati e ossidi con presenza di metalli pesanti; Gas tossici : (anidride solforosa, ossido di azoto, ossido di carbonio, cloro ed acidi come acido cloridrico e fluoridrico, gas ad effetto serra come CO2); Microinquinanti organici . Il particolato viene abbattuto con cicloni pneumatici, seguiti da filtri a maniche o da filtri elettrostatici. Sono utilizzati anche sistemi ad umido. In quest’ultimo caso si può abbattere sia il particolato che alcuni gas. Abbattimento di inquinanti
  • 11. I gas di combustione sono convogliati in una zona ad elevata temperatura in modo da completare l’ossidazione dei composti organici presenti nei fumi. Le camere di post-combustione sono di tre tipi: A fiamma diretta : la corrente di gas passa nella zona di fiamma a elevata temperatura; Catalitiche: dotate di un catalizzatore generalmente a platino o palladio che accellera l’ossidazione A post combustione termica : sono le più utilizzate, in essa i gas passano a elevata temperatura (650-1300 gradi celsius) con tempi di permanenza variabili (0.2-6 sec) in funzione delle reazioni di ossidazione. Camera di post-combustione
  • 12. Schema di un impianto di incenerimento 1 2 3 4 5 9 11 14 12 13 17 16
  • 13.
  • 14.  
  • 15.  
  • 16. INCENERIMENTO DI RU IN ITALIA
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Modifica camera di post-combustione Potenziamento dei bruciatori di post-combustione Ottimizzazione iniezione d’aria secondaria Dosaggio di ossigeno per arricchire l’aria di combustione Installazione sistema di riserva per il dosaggio di bicarbonato di sodio CO , COT COT CO , COT CO , COT HCl Miglioramenti della combustione
  • 22. d SEZIONE LONGITUDINALE FORNO d Miglioramenti della combustione Modifica camera di post-combustione Potenziamento dei bruciatori di post-combustione Ottimizzazione iniezione aria secondaria Dosaggio di ossigeno per arricchire l’aria di combustione Sistema di riserva per il dosaggio di bicarbonato di sodio Migliora le condizioni fluidodinamiche all’interno della camera di post combustione Migliora l’immissione di aria secondaria anche a seguito delle modifiche della camera di post-combustione Consente una maggiore capacità di controllo delle temperature nella camera di post-combustione Migliora la flessibilità della gestione delle condizioni di combustione Aumenta la capacità di intervento in caso di avarie dei sistemi di dosaggio del bicarbonato di sodio
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Scorie alla discarica Ceneri al trattamento PSR alla rigenerazione Ricevimento e stoccaggio rifiuti Caldaie Turbina Teleriscaldamento Trattamento fumi Trattamento fumi Rifiuti Fumi Reagenti Alternatore Degasatore Ciclo a vapore Alla rete elettrica Esempio di impianto di termovalorizzazione
  • 28. Esempio di impianto di termovalorizzazione Numero di linee 3 Carico rifiuti totale 421.000 t/anno PCI nominale 11 MJ/Kg Carico termico nominale totale 206 MWT Capacità nominale totale 67 t/h Produzione vapore totale 220 t/h Pressione vapore 60 bar Temperatura vapore 420 °C
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. QUALI DI QUESTI DUE “COMBUSTIBILI” HA RICHIESTO PIU’ ENERGIA PER ESSERE PRODOTTO? “ non tutto quello che brucia è un buon combustibile”
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. SISTEMI DI TRATTAMENTO MPC A CONFRONTO
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Volume fumi emessi e quantità di rifiuti inceneriti Tonnellate rifiuti inceneriti/giorno metri cubi fumi /giorno 729 4.374.000 1.918 11.508.000
  • 47.
  • 48.
  • 49. Un possibile scenario per l’impatto di diossine (la persistenza) tempo Picogrammi/m 2 1 giorno 10 1 anno 3.422 5 anni 13.164 10 anni 19.746 15 anni 23.038 20 anni 24.683
  • 50. Diossine e bio-accumulo (campioni di latte a confronto) Diossine nel latte (picogrammi/grammo di grasso) Mucche tedesche 0.7 Mucche belghe 0,6 Mucche belghe con inceneritore 4.5 Mamme svedesi 18 Mamme tedesche 41 Mamme New York 189
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 55. Le diossine sono una classe di composti organici aromatici clorurati la cui struttura consiste di due anelli benzenici legati da due atomi di ossigeno e con legati uno o più atomi di cloro . Figura 1. formula di struttura delle diossine
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Diossine nell’ erba Anche l’ erba può essere contaminata dalla diossina. Campioni d’ erba raccolti sistematicamente in Inghilterra, nello stesso campo in cui si sono analizzate le diossine nel terreno, hanno permesso di verificare che per un intero secolo, dal 1860 al 1960, la concentrazione di diossine è rimasta stabile e pari a circa 12 ng/kg. Successivamente, nei campioni d’ erba raccolti nello stesso campo, tra il 1961 ed il 1965 e in quelli tra il 1976 e il 1980, si registravano due netti aumenti della concentrazione di diossine, pari a 96 e 85 ng/kg . Questo aumento della concentrazione di diossine pari a circa sette volte rispetto al valore iniziale, era attribuito, rispettivamente, al maggior uso di pesticidi clorurati e all’ aumento della quantità di rifiuti inceneriti, fatti avvenuti in quello stesso periodo.
  • 63. Diossine nel latte Se l’ erba contaminata è mangiata da erbivori, le diossine si trasferiscono dall’ erba ai tessuti grassi di questi animali. In questo caso lo strato adiposo funziona come "serbatoio" di diossine, da cui tali sostanze sono "prelevate" durante l’allattamento, per passare nel latte. Ovviamente questo fenomeno riguarda tutti i mammiferi.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.