SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 68
Bonifiche - Richiami di fisica e chimica
P = 4 kg    9,8  m/s 2  = 39 N   P = 4 kg    1,6  m/s 2  = 6,4 N S ulla Luna il peso di un corpo è circa sei volte inferiore che sulla Terra: la forza di gravità diminuisce a mano a mano che ci si allontana dal centro della Terra. ,[object Object]
La  pressione  è il rapporto fra la forza  F  che agisce perpendicolarmente a una superficie  e l’area  s  della superficie stessa p  =  F / s L’unità di misura nel SI è il pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/m 2  = 1    kg    m –1    s –2 ,[object Object]
La pressione dei gas si misura con il manometro. La pressione atmosferica si misura con il barometro. ,[object Object]
La  densit à  (kg/m 3 ) di un corpo è  il rapporto fra la sua massa e il suo volume:   d  =  m / V m  =  d      V V = m/d ,[object Object]
La misura della  temperatura  viene effettuata dai termometri. I termometri possono essere graduate secondo diverse scale termometriche. Le più usate sono: • scala Celsius (°C) • scala Kelvin (K)   T  (K) =  t  (°C) + 273,15   t  (°C) =  T  (K) - 273,15   3.  Grandezze fisiche: definizioni operative  Calore e Temperatura
Il  calore  è energia che passa da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura minore, e dipende dalla quantità di materia che viene coinvolta. 3.  Grandezze fisiche: definizioni operative  Calore e Temperatura
[object Object]
Gli elementi a oggi conosciuti sono 118: • 92 sono presenti in natura* • 26 sono stati scoperti** *più che altro sotto forma di composti e raramente nella forma elementare ** nel corso di ricerche sull’energia atomica oppure con reazioni nucleari 4. I mattoni della materia   Gli elementi
La classificazione degli elementi oggi utilizzata  è stata proposta dal russo  Dmitrij Mendeleev  nel 1869. Mendeleev classificò gli elementi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche, ordinandoli in una struttura detta  tavola periodica . ,[object Object]
4. I mattoni della materia   La classificazione degli elementi
4. I mattoni della materia   Il numero atomico  I nuclei di atomi diversi presentano diversa carica positiva, quindi contengono un diverso numero di protoni. Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è detto  numero atomico  (Z). Se l’atomo è neutro il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni.
4. I mattoni della materia   Il numero atomico  Il numero atomico è caratteristico di ogni elemento ed è la grandezza fondamentale che lo identifica. Moseley dimostrò sperimentalmente che la posizione degli elementi nella tavola periodica dipende dal numero di cariche positive presenti nel nucleo, ovvero dal numero di protoni.
4. I mattoni della materia   Il numero di massa  Le masse atomiche relative degli elementi sono circa il doppio del valore del loro numero atomico. Oltre ai protoni, nel nucleo ci sono altre particelle: i  neutroni . neutroni + protoni = nucleoni  Numero di nucleoni =  numero di massa Il  numero di massa  (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni ( n° ) contenuti nel nucleo A  =  Z  +  n ° Conoscendo il numero atomico e il numero di massa di un elemento si può calcolare il numero di neutroni contenuti nel suo nucleo: n °  =  A  -  Z
Stati fisici della materia
Temperatura di fusione ,[object Object]
Temperatura di ebollizione ,[object Object],[object Object]
Tensione di vapore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Punto di infiammabilità ,[object Object]
Combustione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Calori di combustione Reazione Energia liberata (MJ / Kg) H2+0,5 O2    H2O Idrogeno 142 CH4 + O2    CO2+H2O Metano 55 C8H18 + 12,5 O2    8CO2 + 9 H2O Benzina 48 Mg + 0,5 O2    MgO Magnesio 24,5 CH4+4F2    CF4 + 4HF Fluoro 104,5 CH4 + 4Cl2    4HCl  Cloro  27
Propagazione della combustione ,[object Object]
Campo di infiammabilità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Campo di infiammabilità
Infiammabilità: classificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Temperatura di accensione ,[object Object]
Temperatura di accensione Sostanza Temperatura di accensione in °C Acetilene 300 Acetone 540 Benzina 250 Fosforo giallo 280 Gasolio 220 Idrogeno 560 Pentano 420 Ossido di carbonio 610
Peso specifico ,[object Object],Sostanza Pesospecifico relativo all'acqua Acetone 0,79 Benzina 0,70 Gasolio 0,82 Pentano 0,62 Nitrobenzolo 1,20
Peso specifico ,[object Object]
Densità di vapore ,[object Object]
Potere calorifico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Scala cromatica delle T
Classificazione per proprietà fisico-chimiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze inerti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanza combustibile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze comburente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze fortemente reattive ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze tossiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostenza tossiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze irritanti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze asfissianti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze tossiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze tossiche ,[object Object]
Sostanze tossiche ,[object Object],[object Object]
Classificazione sostanze tossiche
Sostanze polverose ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostanze polverose ,[object Object],[object Object]
Sostanze corrosive ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esplosivi ,[object Object]
Esplosivi ,[object Object],[object Object]
Esplosivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esplosione di polveri ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Identificazione delle sostanze pericolose  ,[object Object],[object Object]
Identificazione delle sostanze pericolose  ,[object Object]
Identificazione delle sostanze pericolose ,[object Object]
Valutazione del rapporto dose/risposta  ,[object Object],[object Object]
Valutazione del rapporto dose/risposta  ,[object Object]
Valutazione del rapporto dose/risposta  ,[object Object]
Valutazione del rapporto dose/risposta  ,[object Object]
Valutazione del rapporto dose/risposta  ,[object Object]
Sostanze cancerogene e non cancerogene
Valutazione del rapporto dose/risposta ,[object Object]
Valutazione dell’esposizione  ,[object Object]
Valutazione dell’esposizione ,[object Object]
Valutazione dell’esposizione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Valutazione dell’esposizione  ,[object Object],[object Object]
Valutazione dell’esposizione  ,[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
Beux2602
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Luca Vecchiato
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
AsiaYoon
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
classicoscadutoit
 

La actualidad más candente (19)

Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 

Similar a 9 Richiami Di Chimica

Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
3Majo39
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
Luca Vecchiato
 

Similar a 9 Richiami Di Chimica (20)

Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
gas
gasgas
gas
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
 
I gas
I gasI gas
I gas
 
61 2017 gas, vapori e polveri
61   2017  gas, vapori e polveri61   2017  gas, vapori e polveri
61 2017 gas, vapori e polveri
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
 

Más de Luca Vecchiato

Más de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 

9 Richiami Di Chimica

  • 1. Bonifiche - Richiami di fisica e chimica
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. La misura della temperatura viene effettuata dai termometri. I termometri possono essere graduate secondo diverse scale termometriche. Le più usate sono: • scala Celsius (°C) • scala Kelvin (K) T (K) = t (°C) + 273,15 t (°C) = T (K) - 273,15 3. Grandezze fisiche: definizioni operative Calore e Temperatura
  • 7. Il calore è energia che passa da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura minore, e dipende dalla quantità di materia che viene coinvolta. 3. Grandezze fisiche: definizioni operative Calore e Temperatura
  • 8.
  • 9. Gli elementi a oggi conosciuti sono 118: • 92 sono presenti in natura* • 26 sono stati scoperti** *più che altro sotto forma di composti e raramente nella forma elementare ** nel corso di ricerche sull’energia atomica oppure con reazioni nucleari 4. I mattoni della materia Gli elementi
  • 10.
  • 11. 4. I mattoni della materia La classificazione degli elementi
  • 12. 4. I mattoni della materia Il numero atomico I nuclei di atomi diversi presentano diversa carica positiva, quindi contengono un diverso numero di protoni. Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è detto numero atomico (Z). Se l’atomo è neutro il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni.
  • 13. 4. I mattoni della materia Il numero atomico Il numero atomico è caratteristico di ogni elemento ed è la grandezza fondamentale che lo identifica. Moseley dimostrò sperimentalmente che la posizione degli elementi nella tavola periodica dipende dal numero di cariche positive presenti nel nucleo, ovvero dal numero di protoni.
  • 14. 4. I mattoni della materia Il numero di massa Le masse atomiche relative degli elementi sono circa il doppio del valore del loro numero atomico. Oltre ai protoni, nel nucleo ci sono altre particelle: i neutroni . neutroni + protoni = nucleoni Numero di nucleoni = numero di massa Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni ( n° ) contenuti nel nucleo A = Z + n ° Conoscendo il numero atomico e il numero di massa di un elemento si può calcolare il numero di neutroni contenuti nel suo nucleo: n ° = A - Z
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Calori di combustione Reazione Energia liberata (MJ / Kg) H2+0,5 O2  H2O Idrogeno 142 CH4 + O2  CO2+H2O Metano 55 C8H18 + 12,5 O2  8CO2 + 9 H2O Benzina 48 Mg + 0,5 O2  MgO Magnesio 24,5 CH4+4F2  CF4 + 4HF Fluoro 104,5 CH4 + 4Cl2  4HCl Cloro 27
  • 22.
  • 23.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Temperatura di accensione Sostanza Temperatura di accensione in °C Acetilene 300 Acetone 540 Benzina 250 Fosforo giallo 280 Gasolio 220 Idrogeno 560 Pentano 420 Ossido di carbonio 610
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Sostanze cancerogene e non cancerogene
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.