SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Descargar para leer sin conexión
ERGONOMIA
L'ergonomia, secondo la IEA (International
Ergonomics Association), è quella scienza che si
occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema
(umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono
progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi
che vengono applicati nella progettazione), allo
scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e
l'insieme delle prestazioni del sistema.
In pratica è quella scienza che si occupa dello studio
dell'interazione tra individui e tecnologie.
Nel 1949 lo psicologo K. F. H. Murrell diede al
termine "ergonomia" il significato attuale.
Nel 1961 videro la luce l'Associazione internazionale
di ergonomia (IEA, International Ergonomics
Association) e la S.I.E. (Società italiana di
ergonomia).
L'ergonomia di una
postazione per uso
computer è data dalla
corretta disposizione
delle periferiche I/O
del computer, e - nel
caso di postazione
non in piedi - dalla
corretta regolazione
di apposita sedia
ergonomica
Il termine "ergonomia" deriva dalle parole greche érgon (lavoro)
e ńomos (regola, legge).
È stata usata per la prima volta da Wojciech Jastrzębowski in un
giornale polacco nel 1857.
Il termine è stato ripreso nel 1949 da Murrell, che lo utilizzò per
descrivere le linee guida nel design di prodotti, servizi o ambienti
rispondenti alle necessità dell'utente.
IL LIVELLO DI ERGONOMIA
La qualità del rapporto tra l'utente e il mezzo utilizzato è
determinata dal livello di ergonomia. Il requisito più
importante per determinare questo livello è la sicurezza,
seguito dall'adattabilità, l'usabilità, il comfort, la
gradevolezza, la comprensibilità, la prestazione umana e
così via.
Il rapporto tra l'utente ed il mezzo utilizzato influisce inoltre
in maniera rilevante sulla "efficienza" dello stesso individuo,
come si evince dall'enunciato "migliorare la soddisfazione
dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema."
IL LIVELLO DI ERGONOMIA
Per valutare la qualità del rapporto tra una persona
e la tecnologia utilizzata, gli ergonomi considerano
il lavoro (attività) da svolgere e le richieste
dell'utente, le attrezzature utilizzate (dimensioni,
forma, disposizione), e le informazioni per il loro
utilizzo.
L'ergonomia si basa su molte discipline e scienze
nello studio degli esseri umani e dei loro ambienti,
tra cui antropometria, biomeccanica, ingegneria
meccanica, bioingegneria, ingegneria
industriale, ingegneria biomedica, design
industriale, chinesiologia, fisiologia e psicologia.
IL LIVELLO DI ERGONOMIA
Un oggetto non facilmente usabile oppure non
sicuro sarà un oggetto di utilizzo ostico, che
implica grande sforzo cognitivo: esso sarà
quindi "poco ergonomico".
Fra i vari studi al fine di arrivare ad un'idonea
ergonomia, quello della chinetosfera è fra i più
rilevanti, al fine di calcolare gli spazi utili per la
massima abilità dei movimenti dell'utente.
IL LIVELLO DI ERGONOMIA
La chinetosfera è in ergonomia lo spazio delle
"prensioni" possibili attorno all'uomo e viene
rappresentato idealmente come un involucro
sferico.
Questo spazio di lavoro deve essere progettato
in modo tale da consentire la massima
efficienza e la massima economia dei
movimenti.
Lo studio della chinetosfera è utile per lo
sviluppo sia dell'ergonomia degli oggetti sia
dell'accessibilità all'uso degli stessi da parte
dei diversamente abili.
CHINETOSFERA
OBIETTIVI DELL’ ERGONOMIA
Analisi degli effetti della tecnologia produttiva
sull'uomo a livello di salute, di prestazione e di
comportamento.
Progettazione di situazioni lavorative adeguate
alle esigenze dell'attività ed alle capacità
potenziali dell'operatore, al fine di evitare il
logoramento fisico e mentale ed aumentare il
rendimento.
Si pone come disciplina preventiva, avendo lo
scopo di studiare come evitare l'insorgenza di
effetti dannosi.
CAMPI DI RICERCA DELL’ ERGONOMIA
Studio dell'uomo al lavoro
(antropometria e biomeccanica, fatica
fisica e mentale, meccanismi sensoriali
e cognitivi).
Fattori ambientali (utensili, macchine,
arredo, microclima, illuminazione,
ambiente fisico in rumore).
Fattori psicologici (carico mentale, flusso
d'informazioni da trattare, interazioni
sociali, benessere organizzativo).
Ingegneria biomedica.
ERGONOMIA ORGANIZZATIVA
Uno dei principali campi di applicazione dell'ergonomia
riguarda l'organizzazione del lavoro.
L'ergonomia organizzativa si basa sul lavoro di gruppi
interdisciplinari che intervengono sulle dimensioni
sociali, cognitive, relazionali e fisiche dell'ambiente di
lavoro. In questo campo, oltre che a sviluppare studi
metodologici e strumenti idonei per la prevenzione,
valutazione di patologie psicosociali emergenti
(stress, mobbing e burn out, in particolare), l'ergonomia
fornisce anche principi e modelli di progettazione
ergonomica degli ambienti di lavoro, con l'intento di
migliorare la qualità della vita e il benessere nei luoghi
di lavoro.
ERGONOMIA E RISK MANAGEMENT
L'errore umano è un ulteriore campo di studio e
approfondimento che caratterizza la teoria e la pratica
ergonomica.
In questo campo l'ergonomia presta particolare
attenzione alla gestione dei rischi che possono derivare
dall'errore nei diversi settori di intervento ed in
particolare nei campi in cui è la sicurezza riveste
particolare importanza, come ad esempio nelle
lavorazioni ad alto rischio per la salute, nel settore
sanitario, nelle costruzioni, etc.
FORMAZIONE DELL’ERGONOMO
La formazione dell'ergonomo è duplice: da una parte richiede lo
sviluppo di conoscenze e competenze relative alle teorie e alle
pratiche specifiche della disciplina (formazione generalista);
dall'altra si differenzia in base al campo di intervento prescelto per
l'esercizio della professione. Inizialmente in Italia gli ergonomi si
sono formati dalle facoltà di architettura. Esistono in Italia
diverse università e centri di formazione che erogano formazione in
ergonomia di livello post-universitario.
I contenuti minimi della formazione professionale in ergonomia
sono fissati nel documento Summary of Core Competencies in
Ergonomics: Units and Elements of Competency dalla IEA. In
Europa, le persone in possesso di questi requisiti formativi ed
ulteriori requisiti professionali possono ottenere la certificazione
internazionale Eur.Erg rilasciata dal CREE (Centre of Registration
of European Ergonomists).
APPLICAZIONI
L'ergonomia fisica è importante in campo medico, in
particolare per gli individui ai quali sono state
diagnosticati disturbi fisiologici o patologie come
l'artrite (sia cronica e temporanea) o la sindrome del
tunnel carpale.
In questi soggetti, pressioni anche insignificanti o
impercettibili, possono essere molto dolorose, o rendere
inutilizzabile un dispositivo.
Molti prodotti dal design ergonomico sono anche
utilizzati o raccomandati per trattare o prevenire tali
disturbi, e per trattare la pressione legata al dolore
cronico.
ERGONOMIA SUL POSTO DI LAVORO
Postazioni di lavoro ergonomiche forniscono un supporto per gli
ambienti ad alta intensità di lavoro. Al di fuori della stessa disciplina,
il termine "ergonomia" è generalmente usato per riferirsi
all'ergonomia fisica riferita al luogo di lavoro (come ad esempio sedie
ergonomiche e tastiere). L'ergonomia sul posto di lavoro ha a che
fare in gran parte con la sicurezza dei lavoratori, sia a lungo che a
breve termine. Postazioni ergonomiche possono contribuire a ridurre
i costi, migliorando la sicurezza, di conseguenza, questo ridurrebbe i
soldi versati a titolo di risarcimento dei lavoratori. Attraverso
l'ergonomia, i luoghi di lavoro possono essere progettati in modo che
i lavoratori non debbano ricorrere a posture incongrue per il corpo,
quindi l'industria potrebbe risparmiare i costi associati al risarcimento
dei lavoratori.
Nei luoghi di lavoro si possono seguire due approcci, uno reattivo o
uno preventivo, in sede di applicazione pratica dell'ergonomia.
L'ergonomia reattiva è quando qualcosa deve essere stabilito con
azioni correttive. L'ergonomia preventiva è il processo di ricerca di
aree che potrebbero essere migliorate e che individua i problemi
prima che diventino problemi di grandi dimensioni. Le problematiche
possono essere preventivamente risolte mediante progettazione di
apparecchiature, di attività o progettazione ambientale.
ERGONOMIA NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA
Si parla di ergonomia nel D.lgs. 81/2008. Nell'ambito delle attività
lavorative il problema dell'ergonomia è considerato
dalla legislazione italiana in relazione al miglioramento del
benessere del lavoratore: l'articolo 15, lett. d) del D. Lgs.
81/2008 impone "il rispetto dei principi ergonomici
nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro,
nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di
lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla
salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo"; ma ancor prima
con il Decreto legislativo 626/1994. La norma UNI EN 13335-
1 classe B specifica i requisiti ergonomici per gli arredi di ufficio. La
norma UNI EN 11228 parti I, II e III specifica i requisiti di
valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
(movimentazione manuale dei carichi, traino spinta e movimenti
ripetitivi).
ERGONOMIA COGNITIVA
L'ergonomia cognitiva è quella branca
dell'ergonomia che si occupa dell'interazione tra l'uomo
e gli strumenti per l'elaborazione
di informazione studiando i processi cognitivi coinvolti
(percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggi,
emozioni), e suggerendo delle soluzioni per migliorare
tali strumenti.
ERGONOMIA COGNITIVA
Sviluppatasi a partire dagli studi di ergonomia classica
sull'interazione uomo-macchina (la
vecchia psicotecnica), si è via via articolata (in parallelo
allo sviluppo dei paradigmi cognitivisti e di Human
Information Processing) nella direzione di una maggior
attenzione ai processi cognitivi e di elaborazione delle
informazioni sottostanti a tali processi interattivi.
Dall'inizio degli anni novanta, l'ergonomia cognitiva ha
iniziato a occuparsi molto degli aspetti di web usability,
degli aspetti cognitivi delle interfacce e dei sistemi
informativi, e di temi di ergonomia sociale (legata
all'interazione e cooperazione tra più attori sociali nei
contesti lavorativi).
ERGONOMIA COGNITIVA
L'usabilità è definita dall'ISO (International
Organization for Standardization),
come l'efficacia, l'efficienza e la
soddisfazione con le quali determinati utenti
raggiungono determinati obiettivi in
determinati contesti. In pratica definisce il
grado di facilità e soddisfazione con cui si
compie l'interazione tra l'uomo e uno
strumento (console, leva del
cambio, interfaccia grafica, etc.)
USABILITA’
ERGONOMIA COGNITIVA
Il termine non si riferisce a una caratteristica
intrinseca dello strumento, quanto al
processo di interazione tra classi di utenti,
prodotto e finalità.
È però d'uso comune - per estensione - l'uso
di questo termine in forma di aggettivo (ad
esempio: questo strumento è
particolarmente usabile).
USABILITA’
ERGONOMIA COGNITIVA
Il problema dell'usabilità si pone quando il
modello del progettista (ovvero le idee di
questi riguardo al funzionamento del
prodotto, che trasferisce sul design del
prodotto stesso) non coincide con il modello
dell'utente finale (ovvero l'idea che l'utente
concepisce del prodotto e del suo
funzionamento).
Il grado di usabilità si innalza
proporzionalmente all'avvicinamento dei due
modelli (modello del progettista, e modello
dell'utente).
USABILITA’
ERGONOMIA COGNITIVA
Il còmfort (dall'inglese) o confòrt (dal francese)
è una sensazione puramente soggettiva
percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in
determinate condizioni di servizio e serve ad
indicare il "livello di benessere" percepito.
In italiano è traducibile con comodità.
Viene tenuto in considerazione nell'ambito
della progettazione, nel campo del disegno
industriale da vari tipi di aziende, soprattutto
quelle di trasporto automobilistico, ferroviario,
navale ed aereo.
COMFORT
ERGONOMIA COGNITIVA
Il comfort attualmente viene definito come
"l'insieme di sensazioni piacevoli derivanti da
stimoli esterni o interni al nostro corpo, che
ci procurano una sensazione di benessere in
una determinata situazione: per es., quando
si è seduti oppure ci si trova in un ambiente
ventilato o silenzioso o illuminato da una
luce senza forti contrasti".
Secondo questa definizione, il comfort
sarebbe dunque una condizione del tutto
soggettiva, impossibile da misurare. Se si
accetta questa definizione si ha per
conseguenza che non si può realizzare, per
esempio, un sedile che sia giudicato
confortevole da tutti.
COMFORT
ERGONOMIA COGNITIVA
Allo scopo di giungere ad una definizione del comfort che ne
sostenga l'oggettività, è necessario affrontare il problema da
un punto di vista fisico.
Se si analizzano i termini della definizione tradizionale si nota
subito che - in condizioni fisiologiche - gli stimoli endogeni
possono essere esclusi dalla partecipazione alla sensazione
del benessere in quanto essi vengono percepiti solo in
condizioni patologiche.
Difatti di norma non si avverte il battito cardiaco o i movimenti
intestinali od il funzionamento del fegato che invece vengono
percepiti – ahi noi!- in condizioni patologiche quali l'infarto del
miocardio, l'occlusione intestinale o una colica epatica.
L'unico apparato che in condizioni fisiologiche - cioè quando
è affaticato - invia segnali di disagio ovvero di stanchezza, è
l'apparato muscolare.
COMFORT
ERGONOMIA COGNITIVA
Quindi, se tenendo conto di questa fondamentale
osservazione ragionassimo in termini di risparmio
di energia muscolare, il comfort diventerebbe
facilmente misurabile e pertanto oggettivo: a
questo scopo si può far ricorso alla formula del
Lavoro di una Forza (LF= F * S = F * P1P2 * cos α),
ove la direzione della forza determina il valore di
cos α e quindi il valore del Lavoro della Forza.
Applicando questa formula si può facilmente
stabilire, per esempio, che la posizione del busto in
cui il lavoro dei muscoli della schiena è minimo è
quella ortostatica, cioè a 90° rispetto al piano
orizzontale e che una variazione minima di questa
posizione fa aumentare il lavoro muscolare e
pertanto crea affaticamento.
COMFORT
ERGONOMIA COGNITIVA
Accettare la definizione del comfort come oggettivo
è importante perché può portare a ridisegnare, per
esempio, i sedili di ogni genere in maniera
innovativa e corretta sotto il profilo ergonomico
(cioè del “funzionamento”) in modo da conferire
loro l'unico requisito di cui difettano, cioè il comfort.
Lo stesso concetto generale di risparmio di energia
può esser applicato per definire il comfort degli
apparati sensoriali vista, udito, tatto, gusto ed
olfatto, salvo che la suddetta misurazione dovrà
avvalersi di formule diverse da quella impiegata per
l'apparato muscolare.
COMFORT
I Quaderni dell'Isea - Ergonomia

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
Lorenzo Bracaloni
 

La actualidad más candente (20)

Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
 
12 Nocoes ergonomia Construção Civil
12 Nocoes ergonomia Construção Civil12 Nocoes ergonomia Construção Civil
12 Nocoes ergonomia Construção Civil
 
Tipos de ergonomía
Tipos de ergonomíaTipos de ergonomía
Tipos de ergonomía
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
Ergonomia
ErgonomiaErgonomia
Ergonomia
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
Manuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedaleManuale sulla sicurezza in ospedale
Manuale sulla sicurezza in ospedale
 
Tst ergonomia aula 1
Tst   ergonomia aula 1Tst   ergonomia aula 1
Tst ergonomia aula 1
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 

Similar a I Quaderni dell'Isea - Ergonomia

le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
Dario
 
le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomichele valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
Dario
 
Ergonomia
ErgonomiaErgonomia
Ergonomia
Dario
 
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATOPRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
Dario
 
215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
215   reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale215   reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
http://www.studioingvolpi.it
 
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphoneStudio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
Riccardo Venturato
 

Similar a I Quaderni dell'Isea - Ergonomia (15)

le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomichele valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Ergonomia
ErgonomiaErgonomia
Ergonomia
 
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
Ergonomia costruttiva - Bisio Fiera Ambiente Lavoro Bologna 211016
 
2 parte seconda
2 parte seconda2 parte seconda
2 parte seconda
 
News SSL 31 2016
News SSL 31 2016News SSL 31 2016
News SSL 31 2016
 
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATOPRINCI DI ERGONOMIA  E  RISCHI  STRESS  LAVORO - CORRELATO
PRINCI DI ERGONOMIA E RISCHI STRESS LAVORO - CORRELATO
 
Introduzione all'ergonomia
Introduzione all'ergonomiaIntroduzione all'ergonomia
Introduzione all'ergonomia
 
Ergonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by FomirErgonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by Fomir
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
 
Progetto ergonomia
Progetto ergonomiaProgetto ergonomia
Progetto ergonomia
 
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezzaSicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
 
215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
215   reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale215   reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
215 reg piemonte-problematiche_ergonomia_ambientale
 
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphoneStudio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
Studio sull'ergonomia del touchscreen dell' iphone
 
Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vi...
Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vi...Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vi...
Apparato in grado di attuare un giunto distale e di trasferire le reazioni vi...
 

Más de ISEA ODV

Más de ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

I Quaderni dell'Isea - Ergonomia

  • 2. L'ergonomia, secondo la IEA (International Ergonomics Association), è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.
  • 3. Nel 1949 lo psicologo K. F. H. Murrell diede al termine "ergonomia" il significato attuale. Nel 1961 videro la luce l'Associazione internazionale di ergonomia (IEA, International Ergonomics Association) e la S.I.E. (Società italiana di ergonomia).
  • 4. L'ergonomia di una postazione per uso computer è data dalla corretta disposizione delle periferiche I/O del computer, e - nel caso di postazione non in piedi - dalla corretta regolazione di apposita sedia ergonomica
  • 5. Il termine "ergonomia" deriva dalle parole greche érgon (lavoro) e ńomos (regola, legge). È stata usata per la prima volta da Wojciech Jastrzębowski in un giornale polacco nel 1857. Il termine è stato ripreso nel 1949 da Murrell, che lo utilizzò per descrivere le linee guida nel design di prodotti, servizi o ambienti rispondenti alle necessità dell'utente.
  • 6. IL LIVELLO DI ERGONOMIA La qualità del rapporto tra l'utente e il mezzo utilizzato è determinata dal livello di ergonomia. Il requisito più importante per determinare questo livello è la sicurezza, seguito dall'adattabilità, l'usabilità, il comfort, la gradevolezza, la comprensibilità, la prestazione umana e così via. Il rapporto tra l'utente ed il mezzo utilizzato influisce inoltre in maniera rilevante sulla "efficienza" dello stesso individuo, come si evince dall'enunciato "migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema."
  • 7. IL LIVELLO DI ERGONOMIA Per valutare la qualità del rapporto tra una persona e la tecnologia utilizzata, gli ergonomi considerano il lavoro (attività) da svolgere e le richieste dell'utente, le attrezzature utilizzate (dimensioni, forma, disposizione), e le informazioni per il loro utilizzo. L'ergonomia si basa su molte discipline e scienze nello studio degli esseri umani e dei loro ambienti, tra cui antropometria, biomeccanica, ingegneria meccanica, bioingegneria, ingegneria industriale, ingegneria biomedica, design industriale, chinesiologia, fisiologia e psicologia.
  • 8. IL LIVELLO DI ERGONOMIA Un oggetto non facilmente usabile oppure non sicuro sarà un oggetto di utilizzo ostico, che implica grande sforzo cognitivo: esso sarà quindi "poco ergonomico". Fra i vari studi al fine di arrivare ad un'idonea ergonomia, quello della chinetosfera è fra i più rilevanti, al fine di calcolare gli spazi utili per la massima abilità dei movimenti dell'utente.
  • 9. IL LIVELLO DI ERGONOMIA La chinetosfera è in ergonomia lo spazio delle "prensioni" possibili attorno all'uomo e viene rappresentato idealmente come un involucro sferico. Questo spazio di lavoro deve essere progettato in modo tale da consentire la massima efficienza e la massima economia dei movimenti. Lo studio della chinetosfera è utile per lo sviluppo sia dell'ergonomia degli oggetti sia dell'accessibilità all'uso degli stessi da parte dei diversamente abili. CHINETOSFERA
  • 10. OBIETTIVI DELL’ ERGONOMIA Analisi degli effetti della tecnologia produttiva sull'uomo a livello di salute, di prestazione e di comportamento. Progettazione di situazioni lavorative adeguate alle esigenze dell'attività ed alle capacità potenziali dell'operatore, al fine di evitare il logoramento fisico e mentale ed aumentare il rendimento. Si pone come disciplina preventiva, avendo lo scopo di studiare come evitare l'insorgenza di effetti dannosi.
  • 11. CAMPI DI RICERCA DELL’ ERGONOMIA Studio dell'uomo al lavoro (antropometria e biomeccanica, fatica fisica e mentale, meccanismi sensoriali e cognitivi). Fattori ambientali (utensili, macchine, arredo, microclima, illuminazione, ambiente fisico in rumore). Fattori psicologici (carico mentale, flusso d'informazioni da trattare, interazioni sociali, benessere organizzativo). Ingegneria biomedica.
  • 12. ERGONOMIA ORGANIZZATIVA Uno dei principali campi di applicazione dell'ergonomia riguarda l'organizzazione del lavoro. L'ergonomia organizzativa si basa sul lavoro di gruppi interdisciplinari che intervengono sulle dimensioni sociali, cognitive, relazionali e fisiche dell'ambiente di lavoro. In questo campo, oltre che a sviluppare studi metodologici e strumenti idonei per la prevenzione, valutazione di patologie psicosociali emergenti (stress, mobbing e burn out, in particolare), l'ergonomia fornisce anche principi e modelli di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro, con l'intento di migliorare la qualità della vita e il benessere nei luoghi di lavoro.
  • 13. ERGONOMIA E RISK MANAGEMENT L'errore umano è un ulteriore campo di studio e approfondimento che caratterizza la teoria e la pratica ergonomica. In questo campo l'ergonomia presta particolare attenzione alla gestione dei rischi che possono derivare dall'errore nei diversi settori di intervento ed in particolare nei campi in cui è la sicurezza riveste particolare importanza, come ad esempio nelle lavorazioni ad alto rischio per la salute, nel settore sanitario, nelle costruzioni, etc.
  • 14. FORMAZIONE DELL’ERGONOMO La formazione dell'ergonomo è duplice: da una parte richiede lo sviluppo di conoscenze e competenze relative alle teorie e alle pratiche specifiche della disciplina (formazione generalista); dall'altra si differenzia in base al campo di intervento prescelto per l'esercizio della professione. Inizialmente in Italia gli ergonomi si sono formati dalle facoltà di architettura. Esistono in Italia diverse università e centri di formazione che erogano formazione in ergonomia di livello post-universitario. I contenuti minimi della formazione professionale in ergonomia sono fissati nel documento Summary of Core Competencies in Ergonomics: Units and Elements of Competency dalla IEA. In Europa, le persone in possesso di questi requisiti formativi ed ulteriori requisiti professionali possono ottenere la certificazione internazionale Eur.Erg rilasciata dal CREE (Centre of Registration of European Ergonomists).
  • 15. APPLICAZIONI L'ergonomia fisica è importante in campo medico, in particolare per gli individui ai quali sono state diagnosticati disturbi fisiologici o patologie come l'artrite (sia cronica e temporanea) o la sindrome del tunnel carpale. In questi soggetti, pressioni anche insignificanti o impercettibili, possono essere molto dolorose, o rendere inutilizzabile un dispositivo. Molti prodotti dal design ergonomico sono anche utilizzati o raccomandati per trattare o prevenire tali disturbi, e per trattare la pressione legata al dolore cronico.
  • 16. ERGONOMIA SUL POSTO DI LAVORO Postazioni di lavoro ergonomiche forniscono un supporto per gli ambienti ad alta intensità di lavoro. Al di fuori della stessa disciplina, il termine "ergonomia" è generalmente usato per riferirsi all'ergonomia fisica riferita al luogo di lavoro (come ad esempio sedie ergonomiche e tastiere). L'ergonomia sul posto di lavoro ha a che fare in gran parte con la sicurezza dei lavoratori, sia a lungo che a breve termine. Postazioni ergonomiche possono contribuire a ridurre i costi, migliorando la sicurezza, di conseguenza, questo ridurrebbe i soldi versati a titolo di risarcimento dei lavoratori. Attraverso l'ergonomia, i luoghi di lavoro possono essere progettati in modo che i lavoratori non debbano ricorrere a posture incongrue per il corpo, quindi l'industria potrebbe risparmiare i costi associati al risarcimento dei lavoratori. Nei luoghi di lavoro si possono seguire due approcci, uno reattivo o uno preventivo, in sede di applicazione pratica dell'ergonomia. L'ergonomia reattiva è quando qualcosa deve essere stabilito con azioni correttive. L'ergonomia preventiva è il processo di ricerca di aree che potrebbero essere migliorate e che individua i problemi prima che diventino problemi di grandi dimensioni. Le problematiche possono essere preventivamente risolte mediante progettazione di apparecchiature, di attività o progettazione ambientale.
  • 17. ERGONOMIA NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA Si parla di ergonomia nel D.lgs. 81/2008. Nell'ambito delle attività lavorative il problema dell'ergonomia è considerato dalla legislazione italiana in relazione al miglioramento del benessere del lavoratore: l'articolo 15, lett. d) del D. Lgs. 81/2008 impone "il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo"; ma ancor prima con il Decreto legislativo 626/1994. La norma UNI EN 13335- 1 classe B specifica i requisiti ergonomici per gli arredi di ufficio. La norma UNI EN 11228 parti I, II e III specifica i requisiti di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico (movimentazione manuale dei carichi, traino spinta e movimenti ripetitivi).
  • 18. ERGONOMIA COGNITIVA L'ergonomia cognitiva è quella branca dell'ergonomia che si occupa dell'interazione tra l'uomo e gli strumenti per l'elaborazione di informazione studiando i processi cognitivi coinvolti (percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggi, emozioni), e suggerendo delle soluzioni per migliorare tali strumenti.
  • 19. ERGONOMIA COGNITIVA Sviluppatasi a partire dagli studi di ergonomia classica sull'interazione uomo-macchina (la vecchia psicotecnica), si è via via articolata (in parallelo allo sviluppo dei paradigmi cognitivisti e di Human Information Processing) nella direzione di una maggior attenzione ai processi cognitivi e di elaborazione delle informazioni sottostanti a tali processi interattivi. Dall'inizio degli anni novanta, l'ergonomia cognitiva ha iniziato a occuparsi molto degli aspetti di web usability, degli aspetti cognitivi delle interfacce e dei sistemi informativi, e di temi di ergonomia sociale (legata all'interazione e cooperazione tra più attori sociali nei contesti lavorativi).
  • 20. ERGONOMIA COGNITIVA L'usabilità è definita dall'ISO (International Organization for Standardization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui si compie l'interazione tra l'uomo e uno strumento (console, leva del cambio, interfaccia grafica, etc.) USABILITA’
  • 21. ERGONOMIA COGNITIVA Il termine non si riferisce a una caratteristica intrinseca dello strumento, quanto al processo di interazione tra classi di utenti, prodotto e finalità. È però d'uso comune - per estensione - l'uso di questo termine in forma di aggettivo (ad esempio: questo strumento è particolarmente usabile). USABILITA’
  • 22. ERGONOMIA COGNITIVA Il problema dell'usabilità si pone quando il modello del progettista (ovvero le idee di questi riguardo al funzionamento del prodotto, che trasferisce sul design del prodotto stesso) non coincide con il modello dell'utente finale (ovvero l'idea che l'utente concepisce del prodotto e del suo funzionamento). Il grado di usabilità si innalza proporzionalmente all'avvicinamento dei due modelli (modello del progettista, e modello dell'utente). USABILITA’
  • 23. ERGONOMIA COGNITIVA Il còmfort (dall'inglese) o confòrt (dal francese) è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare il "livello di benessere" percepito. In italiano è traducibile con comodità. Viene tenuto in considerazione nell'ambito della progettazione, nel campo del disegno industriale da vari tipi di aziende, soprattutto quelle di trasporto automobilistico, ferroviario, navale ed aereo. COMFORT
  • 24. ERGONOMIA COGNITIVA Il comfort attualmente viene definito come "l'insieme di sensazioni piacevoli derivanti da stimoli esterni o interni al nostro corpo, che ci procurano una sensazione di benessere in una determinata situazione: per es., quando si è seduti oppure ci si trova in un ambiente ventilato o silenzioso o illuminato da una luce senza forti contrasti". Secondo questa definizione, il comfort sarebbe dunque una condizione del tutto soggettiva, impossibile da misurare. Se si accetta questa definizione si ha per conseguenza che non si può realizzare, per esempio, un sedile che sia giudicato confortevole da tutti. COMFORT
  • 25. ERGONOMIA COGNITIVA Allo scopo di giungere ad una definizione del comfort che ne sostenga l'oggettività, è necessario affrontare il problema da un punto di vista fisico. Se si analizzano i termini della definizione tradizionale si nota subito che - in condizioni fisiologiche - gli stimoli endogeni possono essere esclusi dalla partecipazione alla sensazione del benessere in quanto essi vengono percepiti solo in condizioni patologiche. Difatti di norma non si avverte il battito cardiaco o i movimenti intestinali od il funzionamento del fegato che invece vengono percepiti – ahi noi!- in condizioni patologiche quali l'infarto del miocardio, l'occlusione intestinale o una colica epatica. L'unico apparato che in condizioni fisiologiche - cioè quando è affaticato - invia segnali di disagio ovvero di stanchezza, è l'apparato muscolare. COMFORT
  • 26. ERGONOMIA COGNITIVA Quindi, se tenendo conto di questa fondamentale osservazione ragionassimo in termini di risparmio di energia muscolare, il comfort diventerebbe facilmente misurabile e pertanto oggettivo: a questo scopo si può far ricorso alla formula del Lavoro di una Forza (LF= F * S = F * P1P2 * cos α), ove la direzione della forza determina il valore di cos α e quindi il valore del Lavoro della Forza. Applicando questa formula si può facilmente stabilire, per esempio, che la posizione del busto in cui il lavoro dei muscoli della schiena è minimo è quella ortostatica, cioè a 90° rispetto al piano orizzontale e che una variazione minima di questa posizione fa aumentare il lavoro muscolare e pertanto crea affaticamento. COMFORT
  • 27. ERGONOMIA COGNITIVA Accettare la definizione del comfort come oggettivo è importante perché può portare a ridisegnare, per esempio, i sedili di ogni genere in maniera innovativa e corretta sotto il profilo ergonomico (cioè del “funzionamento”) in modo da conferire loro l'unico requisito di cui difettano, cioè il comfort. Lo stesso concetto generale di risparmio di energia può esser applicato per definire il comfort degli apparati sensoriali vista, udito, tatto, gusto ed olfatto, salvo che la suddetta misurazione dovrà avvalersi di formule diverse da quella impiegata per l'apparato muscolare. COMFORT