SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 87
Descargar para leer sin conexión
10° MEETING NAZIONALE ACEF




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale


                     COORDINA

                     GIANCARLO ATTOLINI
                     VICE PRESIDENTE GRUPPO IFAC
                     SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            24

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
International Federation of Accountants

          Practice Management Guide
   Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali

                     Giancarlo Attolini
Deputy Chair, IFAC Small and Medium Practices Committee



                        ACEF – 10 Meeting Nazionale
                          Evoluzione dei Servizi Professionali
                          della Consulenza
                        Bologna, 15 settembre 2010
International Federation of Accountants

IFAC
• IFAC is the global organization for the accountancy profession. It
  works with its 159 members and associates in 124 countries and
  jurisdictions to protect the public interest by encouraging high
  quality practices by the world's accountants. IFAC members and
  associates, which are primarily national professional accountancy
  bodies, represent 2.5 million accountants employed in public
  practice, industry and commerce, government, and academia.
Mission and Strategy
• To serve the public interest, IFAC will continue to strengthen the
  worldwide accountancy profession and contribute to the
  development of strong international economies by establishing
  and promoting adherence to high-quality professional standards,
  furthering the international convergence of such standards and
  speaking out on public interest issues where the profession's
  expertise is most relevant.
IFAC SMP Committee

IFAC Small and Medium Practices
Committee
•   The International Federation of Accountants’ (IFAC) Small and Medium
    Practices (SMP) Committee represents the interests of professional accountants
    operating in small- and medium-sized practices and other professional
    accountants who provide services to small- and medium-sized enterprises
    (SMEs) to international standard setters, IFAC boards and committees, and
    other international organizations.
•   In representing the needs of this constituency, the SMP Committee works to:
•   Ensure that IFAC’s boards and other standard-setting bodies are aware of, and
    give consideration to, issues relevant to SMEs and SMPs when setting
    standards.
•   Facilitate the communication and sharing of information among member bodies,
    IFAC boards and committees, and other external groups.
•   Support SMPs that provide accounting and assurance services to SMEs by
    leveraging the work of member bodies and others.
•   Identify other issues relevant to those providing accounting and assurance
    services to SMEs and develop guidance on these issues.
IFAC SMP Strategy

Strategia verso i Piccoli Medi Studi

• Sviluppare le capacità dei Piccoli e Medi Studi
  (PMS) a sostegno delle PMI
• Assistere gli organismi membri nel supportare i
  Piccoli e Medi Studi del proprio paese
• Supportare la strategia di intervento di IFAC in
  favore dei PMS
IFAC SMPC – Practical Support

Supporto pratico per i PMS

• Risorse Web (International Center for Small and
  Medium Practices) – www.ifac.org/SMP
• Manuali pratici di qualità elevata scaricabili
  gratuitamente
  – Manuale per l’applicazione degli ISA alla
    revisione contabile delle PMI
  – Manuale sul Controllo della Qualità nei Piccoli e
    Medi Studi
  – Manuale sulla gestione dei Piccoli e Medi Studi
    professionali – pubblicato il 24 giugno 2010
Practice Management Guide

Obiettivi

• Migliorare la competitività, la redditività e la
  sostenibilità dei PMS
• Accrescere le competenze e l’efficacia dei
  responsabili della gestione dei PMS
• Fornire ai PMS l’assistenza pratica necessaria per
  erogare servizi di elevata qualità
• Presentare le best practices a livello globale e le
  tecniche di gestione degli studi più avanzate
Practice Management Guide

Caratteristiche

•   Otto moduli (in gran parte) indipendenti
•   Case study integrato
•   Manuale di procedure interne dello studio
•   Collegamenti ipertestuali (esterni) & link (interni)
•   Riferimenti bibliografici e letture consigliate
•   Checklist/moduli
•   Collegamenti al Centro Internazionale per i PMS
    (http://www.ifac.org/SMP/relevant_links.php)
Practice Management Guide

Moduli

•   Module 1: Planning for your firm
•   Module 2: Practice models and networks
•   Module 3: Building and growing your firm
•   Module 4: People power: Developing a people
    strategy
•   Module 5: Technology and e-business
•   Module 6: Client relationship management
•   Module 7: Risk management
•   Module 8: Succession planning
Practice Management Guide

Promozione e implementazione

• Promozione presso gli organismi membri di IFAC, le
  organizzazioni regionali, gli studi professionali e
  altri soggetti
• Comunicati stampa, articoli, News in formato
  elettronico ecc.
• 1600 downloads nelle prime 5 settimane
• WCOA 2010
• Guida per gli organismi membri per utilizzare al
  meglio la Guida (pubblicazione settembre 2010)
• Materiali didattici e corsi di formazione a distanza
  (2011-2012)
• Prodotti derivati (2011…)
Practice Management Guide

Aggiornamenti
• Seconda edizione fine 2011
  – Aggiornamento dei riferimenti bibliografici e delle letture
    consigliate (anche online)
  – Sviluppo di ulteriori checklist e moduli
  – Incorporazione dei risultati del progetto di ricerca di
    IFAC SMPC sul ruolo dei PMS a supporto delle PMI
    (Role of SMPs in Providing Business Support to SMEs)
  – Integrazione di parte dei contenuti sviluppati dalla
    Private Companies Practice Section dell’AICPA (USA)
• Terza edizione nel 2012
  – Revisione ed ampliamento dei contenuti
Practice Management Guide

Modulo 8: Succession Planning
•   8.1      Introduction
•   8.2      Succession planning for the sole practitioner
•   8.3      Developing your succession plan
     –    8.3.1            Understanding your firm
     –    8.3.2            Your future purchaser
     –    8.3.3            Succession plan
•   8.4      Selecting your succession option
•   8.5      Valuation methodologies
     –    8.5.1            Introduction
     –    8.5.2            Valuation methods
     –    8.5.3            Capitalization of future maintainable earnings
     –    8.5.4            Rule of thumb
     –    8.5.5            Net book value
•   8.6      Options for partnerships, consolidations, mergers, and acquisitions
     –    8.6.1            Thinking about shared ownership
     –    8.6.2            Partnership/merger
     –    8.6.3            Consolidation
•   8.7      Sale of firm, fee parcel or progressive sell-down
     –    8.7.1            Sale of firm
     –    8.7.2            Sale of fee parcel
     –    8.7.3            Progressive sell-down
Practice Management Guide

Modulo 8: Succession Planning

• 8.8       Developing internal succession plans
    –   8.8.1            Internal succession
    –   8.8.2            Admission of new partners
    –   8.8.3            Buyout by existing partners
• 8.9       Exit considerations
    –   8.9.1            Taxation implications
    –   8.9.2            Constraints of trade
    –   8.9.3            Lifestyle changes
    –   8.9.4            Compliance issues
    –   8.10             Conclusion
• 8.11 References, further reading, and IFAC resources
• Appendices
    –   Appendix 8.1 Partnership/merger checklist
    –   Appendix 8.2 Consolidation checklist
    –   Appendix 8.3 Sale of firm checklist
    –   Appendix 8.4 Sale of fee parcel checklist
    –   Appendix 8.5 Progressive sell-down checklist
    –   Appendix 8.6 Internal succession checklist
    –   Appendix 8.7 Admission of new partners checklist
    –   Appendix 8.8 Buyout by existing partners checklist
    –   Appendix 8.9 Compliance issues checklist
    –   Appendix 8.10 Case Study
International Federation
     of Accountants




grazie per l’attenzione
      domande?
       www.ifac.org
SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                 MANAGEMENT GUIDE




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale



                                         MICHELE D’AGNOLO
                                                 DOTTORE COMMERCIALISTA
                                                            INTUITUS SRL

                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            27

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Michele D‘Agnolo

   (ri)pianificare e misurare per servire il
    cliente
   Moduli 1,3,6
1 Programmazione per il vostro studio


   L'ingrediente essenziale per il successo è per ogni studio
    professionale di conoscere la propria strategia, il percorso che i
    partner e dipendenti desiderano effettuare.

   Non vi è necessariamente un unico modo o la direzione
    sbagliata per uno studio di commercialisti. Gli studi di successo
    possono essere molto specialistici o generalisti, riguardare
    prestazioni di servizi o consulenza di alto livello.
   Lo studio di successo può comprendere un numero piccolo o
    grande di dipendenti e partner.
    Il Modulo 1 esamina l'attività e processi di pianificazione
    strategica e le politiche più dettagliate che regolano la sviluppo
    e l'attuazione del piano strategico all'interno del vostro studio.
3 Costruire e far crescere il vostro studio


   Il Modulo 3 amplia i temi trattati nei moduli 1 e 2,
    esplorando in modo più approfondito i temi dello
    sviluppo di una strategia di crescita, affrontando con
    maggiore dettaglio il problema della regolamentazione
    e della concorrenza, il marketing e lo sviluppo di una
    cultura di studio.
6 la gestione della relazione con il cliente

   I rapporti efficaci con la clientela sono la spina dorsale di una
    società di revisione di successo. I rapporti che i commercialisti
    hanno con i loro clienti sono fondamentali per il valore dello
    studio.
   L'aumento della concorrenza richiede agli studi di mantenere e
    migliorare il rapporto con il cliente. La maggiore
    regolamentazione rende più importante che mai conoscere i
    vostri clienti.

   Il Modulo 6 esamina lo sviluppo e la manutenzione continua
    delle relazioni con i clienti e le strategie per migliorare e
    cementare le vostre relazioni con la clientela comprese le reti, I
    riferiti e le altre forme di alleanza.
MODULO 1: Pianificazione per il vostro studio
Contenuto


   1.1 Introduzione 5
    1.2 specializzazione o generalizzazione? Quale strategia per i
    tuoi servizi 6
    1.2.1 Specializzazione 7
    1.2.2 Generalizzazione 8
    1.3 La necessità di business planning 11
    1.3.1 Il processo di pianificazione strategica 12
    1.3.2 Fasi del processo 13
    Figura 1.1 Le otto fasi di pianificazione strategica 13
    1,4 di pianificazione per le relazioni efficaci con clienti e
    dipendenti 18
Contenuto

   1.4.1 Le sfide della diversità generazionali 18
    1.4.2 percezioni dei clienti '19
    1.4.3 La "svalutazione" di informazioni da Internet 19
    1.4.4 Le sfide della maggiore mobilità del cliente 20
Contenuto

   1,5 sviluppo di piani per le varie funzioni del vostro
    studio 20
    1.5.1 Piano del servizio di erogazione 20
    1.5.2 La gestione dei rischi e piano di mitigazione 21
    1.5.3 Le risorse umane piano 21
    1.5.4 Marketing e vendita piano 21
    1.5.5 Piano tecnologico 23
    1.5.6 Amministrazione piano 23
    1.5.7 Finanziario piano o del bilancio 23
    1.5.8 valutare quando è necessario modificare i piani
    23
Contenuto

   1,6 Costruire una mentalità di gestione del rischio del vostro
    studio 24
    1.6.1 Dieci passi per la gestione dei rischi di successo 24
    1.6.2 Minimizzare l'esposizione alla perdita di personale chiave
    25
    1.6.3 Minimizzare i problemi potenziali nel servizio di
    erogazione 27
Contenuto

   1,7 Implementazione di un manuale organizzativo e sistemi 28
    Utilizzo di 1,8 punti di riferimento per migliorare le prestazioni e
    il miglioramento 28

   1.8.1 parametri di riferimento esterni 28
    1.8.2 benchmark interno 29
    1.8.3 benchmark di settore Altri 29

   1.9 le prestazioni del vostro studio 32
    1.9.1 Le tappe fondamentali nella gestione di un'impresa
    efficace 32
    Figura 1.2 Il "circolo virtuoso" di una società di contabilità
    efficiente 32
    4
    1,13 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 41
Contenuto

   1,10 Monitoraggio delle forze esterne 37
    1.10.1 La sostenibilità ambientale 37
    1.10.2 Principi contabili internazionali 37
    1.10.3 aumento dei livelli di regolamentazione e conoscenze
    professionali 38
    1.10.4 La mobilità dei talenti 38
    1.10.5 Tecnologia 38
    1.10.6 anti-riciclaggio di denaro 39
contenuto

   1,11 la continuità dello studio: imperativo a breve termine e a
    lungo termine 39
    1.11.1 Il blocco delle attività 39
    1.11.2 continuità del business: la seconda generazione 40
    1,12 Conclusione 40

   Appendici 43
    Appendice 1.1 Una lista di controllo realistico di auto-
    valutazione 43
    Allegato 1.2 Aspetti da includere nel processo di pianificazione
    checklist 45
    Appendice 1,3 programma di marketing modello 47
    1,4 di contenuti e campione indicativo di un ufficio manuale 48
    Appendice
    Appendice 1,5 Casi di studio 95
    Appendice 1,6 Schema di pianificazione strategica 98
MODULO 3: costruire e accrescere il vosto studio
Contenuto


   3.1 Introduzione 4
    3.2 Sviluppare un piano per ill vostro studio 5
    3.2.1 Il business plan semplice 5
    3.2.2 L'analisi SWOT 5
    3.2.3 L'organigramma 6
Contenuto

   3.3 Requisiti di crescita valutazione e lo sviluppo di una strategia di crescita
    8
    3.3.1 benefici della crescita e la sostenibilità 8
    Tabella 3.1 Livelli di crescita delle tariffe 9
    3.3.2 Devo crescere, e se sì, di quanto? 9
    3.3.3 strategie di crescita interno 10
    Tabella 3.2 Individuare i clienti sull'uso che servizi 11
    3.3.4 strategie di crescita esterna 13
Contenuto


   3,4 strategie per far fronte alla maggiore regolamentazione e della
    concorrenza 17
    3.4.1 maggiore regolamentazione 17
    3.4.2 L'aumento della concorrenza 18
    3,5 Creare una cultura buona per la vostra studio 18
    3.5.1 Costruire una cultura produttiva 19
    Caso di studio: la cultura Studio 34
    3,6 Identificare i clienti target e le opportunità di nuovi servizi 19
    Tabella 3.3 Valutazione dei potenziali clienti 20

   3,7 Costruire un marchio, il marketing e la promozione 21
    3.7.1 Costruire un marchio 21
    Tabella 3.4 Branding checklist 22
    3.7.2 Marketing e promozione 22
Contenuto

   3,8 Mettere i vostri piani in funzione 24
    3.8.1 L'importanza dell'attuazione 24
    3.8.2 Come implementare il piano24
    Tabella 3.5 L'implementazione di un piano di marketing 25
    3,9 finanziario di gestione di 25
    3.9.1 La capacità di bilancio 25
    Tabella 3.6 mutui Billings Target 26
    3.9.2 La dotazione finanziaria 26
    Tabella 3.7 Un formato di esempio per un bilancio finanziario 27
    3.9.3 Il flusso di cassa previsto 28
    Tabella 3.8 Un formato di esempio per un flusso di cassa
    previsionale 28
    3,10 30 delle conclusioni
    3,11 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 30
Contenuto

   Appendici 32
    Appendice 3.1 Relazioni piano della gestione 42
    Appendice 3,2 Casi di studio 32
    Appendice 3,3 conto economico RIEPILOGO 35
    Appendice 3,4 Bilancio 37
    Appendice 3,5 foglio di lavoro di analisi dei ricavi lordi 39
Modulo 6: gestione della relazione con il cliente 3
Contenuto


   6.1 Introduzione 5
    6,2 Conoscere il proprio cliente 6
    6.2.1 questionario clienti 6
    Tabella 6.1 Esempio di questionario client: affari 7
    Tabella 6.2 Esempio di questionario cliente: Famiglia Gruppo 8

   6,3 L'analisi del portafoglio clienti 8
    6.3.1 Classificazione Clienti 8
    Tabella 6.3 Clienti - criteri di classificazione 9
    Tabella 6.4 esercizio classificazione Clienti 9
    6.3.2 Vantaggi di classificazione cliente 10
Contenuto

   6,4 misurare e superare le aspettative dei clienti 10
    6.4.1 Che cosa vogliono i clienti? 10
    Tabella 6.5 Che cosa vogliono i clienti 11
    6.4.2 misurare le aspettative dei clienti 11
    Tabella 6.6 I passaggi per misurare e superare le aspettative del cliente 11

   6.4.3 superare le aspettative dei clienti 11
    Figura 6.1 Esempio di grafico di vendita 12
    Figura 6.2 Esempio di bilancio 13
    6.4.4 interno contro le strategie esterna 15
    Tabella 6.7 Esempio di piano di regolari contatti con i clienti per 15
    Tabella 6.8 rapporto d'azione piano di gestione 16
Contenuto

   6,5 i livelli di servizio di benchmarking 16
    6.5.1 Benchmark 16
    Tabella 6.9 Benchmarking gestione delle relazioni con clienti 17
    Abbracciare 6,6 opportunità per i rapporti rafforzata 18
    6.6.1 Utilizzo di gap analysis 18
    Tabella 6.10 modello di analisi Gap 19
    Tabella 6,11 matrice clienti servizi esistenti 19
    6.6.2 Oggetto: opportunità di massimizzazione 20
    Tabella 6.12 massimizzando le opportunità di un maggiore rapporto con il cliente 20


   6,7 Sviluppare strategie di fornire una gamma completa di servizi di qualità 20
    Tabella 6.13 I passaggi per lo sviluppo di una gamma completa di servizi 20
    6.7.1 Identificare i servizi richiesti sul mercato 21
    Tabella 6,14 Servizi checklist 21
    Tabella 6,15 Servizi correlati checklist 21
    Tabella 6,16 questionario interno 22
Contenuto

   6,8 Strategie per fornire una gamma completa di servizi di qualità: fusioni,
    creazione di reti, 22 rinvii
    Tabella 6.17 Formare un'alleanza 22
    Tabella 6,18 elenco Target di possibili alleanze 22
    6.8.1 preoccupazioni comuni con rinvii o introduzioni 23
    Tabella 6,19 Scoprire atteggiamenti vostro partner di riferimento potenziale
    di 23
    6.8.2 Fusioni 23
    6.8.3 Cherry-picking 24
    6.8.4 Alleanze 24
    6.8.5 Referral 24
    Tabella 6,20 piano di esempio per fornire una gamma completa di servizi di
    qualità 25
Contenuto

   6,9 Fatturazione e recupero crediti 25
    6.9.1 Controllo Crediti 25
    6.9.2 tecniche di raccolta 25
    6.9.3 Alcune regole fondamentali 26
    6.9.4 Perché i clienti non pagano 26

   6,10 Risoluzione dei conflitti e servizi di arbitrato 27
    6.10.1 cinque segni di conflitto in aumento 27
    6.10.2 trattare i conflitti 28

   6,11 conclusione di una relazione cliente 29
    6,12 30 delle conclusioni
    6,13 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 31

   Appendice 6,1 Casi di studio 32
Grazie per l’attenzione
SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                 MANAGEMENT GUIDE




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale



                                            FRANCO MARCHINI
                                                 DOTTORE COMMERCIALISTA
                                                               AXIS SRL

                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            29

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
International Federation of Accountants

       Practice Management Guide

                Module 4

People power: developing e people strategy
Practice Management Guide

Domande
• Come posso attrarre, selezionare, trattenere e
  motivare le persone giuste?
• Quali caratteristiche devono avere le persone
  giuste per il mio studio?
• Cosa devo fare perché il mio studio sia un bel
  posto in cui lavorare?
• Cosa si aspettano da me i miei collaboratori?
• Il mio modo di comunicare con loro è giusto?
Practice Management Guide

Domande
• Cosa devo fare per delegare in modo efficace?
• Come posso monitorare la produttività delle
  persone che lavorano nel mio studio?
• Quale e quanto training dobbiamo fare?
• Come definire compensi equi e sostenibili?
• Come devo comportarmi con i dimissionari?
•…
Practice Management Guide

Risposte
• Idee per il reclutamento
• Come realizzare un programma di
  accoglienza per i nuovi entrati
• Spunti per gestire il clima aziendale
• Radiografia della leadership
• Consigli per gestire la delega
• Fondamentali per comunicare in modo
  efficace
Practice Management Guide

Risposte
• Come fare il budget dello studio
• Consigli per il monitoraggio e la valutazione
  delle prestazioni
• Spunti per programmare il training
• Suggerimenti per il piano dei compensi
• Come strutturare i colloqui
•…
Practice Management Guide



La qualità del nostro servizio ai clienti
(e quindi il successo del nostro studio)
 dipende dalla qualità delle persone
            che ci lavorano.
                 Ma ...
SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                 MANAGEMENT GUIDE




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale


                     GIANFRANCO BARBIERI
                     DOTTORE COMMERCIALISTA
                     SENIOR PARTNER DI BARBIERI & ASSOCIATI
                     DOTTORI COMMERCIALISTI

                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            26

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                 Modulo 5




IFAC Practice Management
Guide


Technology and
E-Business
Modulo 5
                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2009                          Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                              2

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                 Modulo 5




In un contesto di cambiamento
continuo, stringenti normative e
implementazione di sistemi di reporting
globali, diventa critico per gli Studi
adottare momento per momento le
migliori tecnologie disponibili.




                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2009                          Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                              3

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                 Modulo 5


Concetti chiave:

•Necessità di destinare sufficienti risorse
alla selezione ed implementazione delle
tecnologie migliori
•Scelte errate influenzano la qualità della
prestazione, il clima di lavoro e la
competitività dello Studio
•Scelte errate creano forti barriere
all’uscita e generano ripercussioni nel
medio periodo
                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2009                          Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                              4

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                 Modulo 5


Il capitolo 5 della guida approfondisce
il crescente ruolo della tecnologia nel
determinare il successo di uno Studio.

Diventano dunque fattori critici di
successo la capacità di effettuare
scelte corrette, l’implementazione
e la gestione delle tecnologie, così
come la puntuale formazione al
personale sul loro utilizzo
                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                             5

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                  Modulo 5


Il capitolo 5 quindi affronta:

•Scelte hardware e software
•Sfruttare al meglio l’esistente
•Tecnologie emergenti
•Il sogno dell’ufficio senza carta
•Gestione della conoscenza
•Requisiti degli archivi di conoscenza e
informazione



                                © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

 Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                             6

 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                 Modulo 5


Il capitolo 5 quindi affronta:

•Strategie per l’e-business
•L’ufficio virtuale ed il lavoro remoto
•L’urgenza di giungere ad un sistema di
reportistica globale
•Strategie per garantire la business
continuity ed il disaster recovery
•Come sviluppare una strategia per lo
sfruttamento delle migliori tecnologie


                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

 Edizione 2010                         Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                             7

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
Technology and E-Business
                  Modulo 5


Check list e appendici

1. Valutare il sistema IT dello Studio

2. Valutare il sito
   web/intranet/extranet

3. Valutare la gestione documentale

4. Il posto di lavoro di domani
                                © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

 Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                             8

 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                 MANAGEMENT GUIDE




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale


                                             CORRADO BALDINI
                           DOTTORE COMMERCIALISTA
                 STUDIO ASSOCIATO SILVA & GUARNIERI

                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            25

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
International Federation of Accountants

    Practice Management Guide
    Modulo 7 – Risk Mangement


            Corrado Baldini

              Comitato Piccoli e Medi Studi
                dell’IFAC (SMPC)

              Bologna, 15 settembre 2010
Practice Management Guide

Finalità
• Aumentare il livello di sensibilità dei
  professionisti verso il rischio all’interno dei
  PMS
• Introdurre una “cultura” di gestione del
 rischio in modo “trasversale”: dal
 professionista alla segretaria
• “Governare” il rischio e conseguentemente
  proteggere la reputazione, la credibilità e la
  sopravvivenza del PMS stesso
Practice Management Guide

Concetto base
Risck Management non significa eliminare il
rischio all’interno del PMS bensì “gestire” il
rischio attraverso l’introduzione di un sistema
basato sui seguenti principali steps:
• creazione di un modello
• identificazione dei rischi potenziali
• analisi dei rischi
• definizione di una strategia di gestione /
  riduzione dei rischi
Practice Management Guide

Codice etico
L’esistenza di determinati rischi dipende anche
dai comportamenti degli operatori all’interno
dei PMS.
Es. Il professionista tiene comportamenti al
limite della deontologia professionale: il livello
di rischio aumenta conseguentemente
Pertanto:
Al fine di ridurre il livello di rischio si potrebbe
introdurre all’interno del PMS un “codice
etico” (es. IESBA ethics code) conosciuto e
seguito da tutti gli operatori
Practice Management Guide
Quali possibili rischi all’interno dei PMS?
Rischi “interni”
• Rischi legali al personale (es. operatori con
  una visione di breve periodo e non di
  medio/lungo periodo)
• rischi legali alla “location” (es. importanza
  della location a garanzia della continuità)
• rischi legati alla reputazione (es. possibili
  conseguenze negative legate a fatti che
  producano effetti sulla reputazione del PMS)
• rischi legati alla “information tecnology” (es.
  possibili rischi in caso di blackout del sistema
  informativo, soprattutto in particolari periodi)
Practice Management Guide
Practice Management Guide

Come “gestire” il rischio?
Occorre definire una strategia di gestione del
rischio.
• Es. rapporto con il Cliente
− mandato scritto
− valutazione periodica del rapporto
− possibilità di offrire nuovi servizi
− revisione/aggiornamento del mandato
Practice Management Guide

Sistema di controllo qualità
Al fine di garantire una corretta gestione del
rischio occorre introdurre nel PMS un sistema
di controllo di qualità (Business continuity
plan)
NB
Il sistema di controllo qualità dovrà essere
tarato e realizzato in funzione della
dimensione e pertanto della complessità del
PMS
Practice Management Guide
Come garantire la continuità del PMS nel
momento di “abbandono” del fondatore?
Anche la gestione di tale accadimento rientra
nella strategia di gestione del rischio.
Un possibile approccio?
• Assicurazione dei partners/professionisti
• Accordo economico in caso di
   morte/malattia/invalidità
• Custodia dei documenti necessaria per
   garantire la continuità del PMS
• …
Practice Management Guide
Infine ricorda sempre …


      Risk Management non significa
          eliminazione del rischio
                    ma
      gestione e riduzione del rischio
Practice Management Guide
… quindi …


… la riduzione del rischio passa anche
attraverso il ricorso ad una corretta copertura
assicurativa in grado di garantire al modello
adottato il raggiungimento del livello di
rischio ritenuto accettabile dal singolo PMS
Practice Management Guide
Un possibile approccio operativo


Nell’appendice del modulo 7 della Guida sono
risportate una serie di check list utili per la
definizione di un modello di risk management
all’interno del PMS
International Federation
      of Accountants



Grazie per l’attenzione



      www.ifac.org/smp
SMALL AND MEDIUM PRACTICES
                 MANAGEMENT GUIDE




 SMALL AND MEDIUM PRACTICES
      MANAGEMENT GUIDE
Presentazione del documento finale


                     LORENZO MAGRASSI
                     IRDCEC
                     ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI
                     COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            28

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
International Federation of Accountants

             Practice Management Guide
   La gestione dei piccoli e medi studi professionali

      Modelli per lo studio professionale e network
                        (Modulo 2)

                         Lorenzo Magrassi
Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili



                         Bologna, 16 settembre 2010
                                                                           1
Practice Management Guide

Contenuti

• Modelli
• Elementi per la scelta
• Strumenti
• Utilizzo del network per aumentare il valore delle attività
  svolte
• Start up e gestione



                                                 2
Practice Management Guide

Presupposti per la scelta del modello

                       Lungo termine




                         funzione di:
• efficacia dell’approccio di decision making
• correttezza etica dei comportamenti adottati
• efficienza dei processi

                                                3
Practice Management Guide

Modelli
(in funzione del contesto legale, professionale, economico, familiare)


• A) Studio individuale

• B) Cost sharing


• C) Partnership


• D) Modello “aggregato”


• E) Studi multidisciplinari
                                                    4
Practice Management Guide
A) Studio individuale
(può strutturarsi con diverse modalità)

Benefici
•   semplicità di decision making
•   no profit sharing
•   appeal per i clienti relativo all’impegno


Potenziali svantaggi
•   Carenza di skill
•   Aggiornamento legislazione e standard
•   Eccessivo utilizzo del tempo in attività amministrative o di pubbliche relazioni
•   Effetti sulla qualità del lavoro (ma si può sopperire con network di studi)
•   Livelli inadeguati di risorse finanziarie = ridotti investimenti per formazione e
    su IT
                                                                  5
Practice Management Guide
B) Cost sharing
(utilizzo e sostenimento comune di costi da parte di diversi studi relativo
    alle risorse)
Potenziali benefici
•    mantenimento di indipendenza
•    complementarità di skill
•    appeal per i clienti relativo all’impegno


Potenziali svantaggi
•    ciascuno studio può continuare a offrire solo un ridotto range di servizi
•    necessità di prevedere accordi di non competizione tra i diversi studi
•    attività amministrativa per gestire l’uso delle risorse in comune




                                                                 6
Practice Management Guide
C) Partnership
(da adottare in funzione delle previsioni normative con riguardo alla
   responsabilità dei partner)
Potenziali benefici
•    maggiore approfondimento delle opzioni tecniche e strategiche
•    aumento degli skill e della specializzazione
•    accesso a maggiori fonti finanziare


Potenziali svantaggi
•    maggiore il numero dei partner, maggiore la difficoltà di perseguire obiettivi
     comuni
•    tensioni generate dal diverso apporto dei partner
•    rallentamento del processo di decision making
•    comune responsabilità dei partner


                                                                 7
Practice Management Guide
D) Modello “aggregato”
(aggregazione di più studi in mercati regolamentati per aumentare
   efficienza gestionale, finanziaria e nell’utilizzo delle risorse)




E) Studi multidisciplinari
(entità specializzate in modo che il capitale sia diviso e contibuisca
   separatamente alle attività dello studio)




                                                             8
Practice Management Guide
    Scelta del modello: variabili di valutazione

•    Relazioni familiari nello studio (cfr. Modulo 8 “Succession planning”)
•    Procedure decisionali
•    Piano strategico (cfr. Modulo 1, Planning for your firm)
•    Opzioni legali
•    Ordinamento e regolamentazione della professione
•    Normativa fiscale
•    Assicurazione professionale (cfr. Modulo 7, “Risk management”)
•    Accesso alle fonti di finanziamento
•    Flessibilità di gestire la crescita
•    Efficienza gestionale
                                                        9
Practice Management Guide
    Network

Vantaggi
•   specializzazione sull’offerta del servizio (core)
•   flessibilità sui costi (che invece si sosterrebbero per offrire
    autonomamente il servizio)
•   flessibilità di cambiare il “provider” del servizio


Svantaggi
•   riduzione del controllo sulla qualità del servizio offerto



                                                          10
Practice Management Guide
    Network (segue)
Referral network
(orientare i clienti sullo studio del network che fornisce il servizio richiesto)
(Cfr. Modulo 6, “ CLient relationship management, che analizza vantaggi e svantaggi del
      Referral network)
Elementi di valutazione
•    qualità del servizio
•    processo “bidirezionale”
•    rischi di comportamenti poco etici da parte degli studi che aderiscono al network

Professional network
Relativamente a uno specifico servizio offerto o a una determinata articolazione
     territoriale del network
Management support network
Attiene alla gestione delle informazioni, delel procedure e delel best practice attuate
     nelle diverse organizzazioni del network                       11
Practice Management Guide
Appendici

 Valutazione dei partner
 Elementi da includere in un accordo tra partner
 Elementi di valutazione per strutturare un network
 Casi di studio




                                          12
International Federation
of Accountants




www.ifac.org/smp


                     13
In collaborazione con




       Ideazione e coordinamento scientifico




                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

10 ottobre 2007
Edizione 2008                              CicloMeeting Nazionale “Evoluzione degli Studi anno” - MARKETING
                                                “Evoluzione degli studi professionali – settimo professionali”                             1

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
ACEF
                 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA



 ASSOCIAZIONE CULTURALE
  ECONOMIA E FINANZA

 www.economiaefinanza.org
Dal 1990 riunisce professionisti e studiosi dell’economia
e dell’impresa per realizzare convegni su temi di
attualità in campo aziendale, dell’economia e del
diritto, e incontri di formazione sulla gestione dello
studio professionale
                               © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                             2

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
10° MEETING NAZIONALE ACEF




         Per ulteriori
approfondimenti, materiale
e per proseguire il dibattito
            online
   vi rimandiamo al sito:

    www.economiaefinanza.org
                                      Si ringraziano i partner tecnici
                 _____________________________________________________________________________




                                © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

 Edizione 2010                          Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza                            32

 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Más contenido relacionado

Destacado

All of the stars
All of the starsAll of the stars
All of the starsGabriel Vaz
 
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...Dario Contini
 
CV_Evangeline_customer service new pic
CV_Evangeline_customer service new picCV_Evangeline_customer service new pic
CV_Evangeline_customer service new picevangeline salapang
 
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?DrDeAndrea
 
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇Shota Inoue
 

Destacado (6)

All of the stars
All of the starsAll of the stars
All of the stars
 
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...
Sistemi informativi: Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel sett...
 
Neumonía adquirida en la comunidad
Neumonía adquirida en la comunidadNeumonía adquirida en la comunidad
Neumonía adquirida en la comunidad
 
CV_Evangeline_customer service new pic
CV_Evangeline_customer service new picCV_Evangeline_customer service new pic
CV_Evangeline_customer service new pic
 
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?
Advances in Stem Cell Therapies: Still Experimental, or Ready to Go?
 
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇
雑兵デブエンジニアに起こった痛風という悲劇
 

Similar a Presentazione IFAC Practice Management Guide

Similar a Presentazione IFAC Practice Management Guide (15)

Wimba Wine Interntionalization MBA
Wimba Wine Interntionalization MBAWimba Wine Interntionalization MBA
Wimba Wine Interntionalization MBA
 
Gestão portfólio
Gestão portfólioGestão portfólio
Gestão portfólio
 
PeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resumePeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resume
 
PeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resumePeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resume
 
PeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resumePeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resume
 
PeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resumePeterGuirgis_SM_resume
PeterGuirgis_SM_resume
 
Project Management resources
Project Management resourcesProject Management resources
Project Management resources
 
Shawn C Williams_11-20-14
Shawn C Williams_11-20-14Shawn C Williams_11-20-14
Shawn C Williams_11-20-14
 
Ontwikkelingen in het it beroep
Ontwikkelingen in het it beroepOntwikkelingen in het it beroep
Ontwikkelingen in het it beroep
 
CV_Resume
CV_ResumeCV_Resume
CV_Resume
 
Better together collaboration workshop with the RACI Model
Better together collaboration workshop with the RACI ModelBetter together collaboration workshop with the RACI Model
Better together collaboration workshop with the RACI Model
 
Resume A Erasmus Dec 2014
Resume A Erasmus Dec 2014Resume A Erasmus Dec 2014
Resume A Erasmus Dec 2014
 
GeoTech_Factsheet_v3.6
GeoTech_Factsheet_v3.6GeoTech_Factsheet_v3.6
GeoTech_Factsheet_v3.6
 
Oil & gas strategic it planning leads to million dollar savings
Oil & gas strategic it planning leads to million dollar savingsOil & gas strategic it planning leads to million dollar savings
Oil & gas strategic it planning leads to million dollar savings
 
RES GSM 14
RES GSM 14RES GSM 14
RES GSM 14
 

Más de Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Más de Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Presentazione IFAC Practice Management Guide

  • 1. 10° MEETING NAZIONALE ACEF SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale COORDINA GIANCARLO ATTOLINI VICE PRESIDENTE GRUPPO IFAC SMALL AND MEDIUM PRACTICES © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 24 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 2. International Federation of Accountants Practice Management Guide Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali Giancarlo Attolini Deputy Chair, IFAC Small and Medium Practices Committee ACEF – 10 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza Bologna, 15 settembre 2010
  • 3. International Federation of Accountants IFAC • IFAC is the global organization for the accountancy profession. It works with its 159 members and associates in 124 countries and jurisdictions to protect the public interest by encouraging high quality practices by the world's accountants. IFAC members and associates, which are primarily national professional accountancy bodies, represent 2.5 million accountants employed in public practice, industry and commerce, government, and academia. Mission and Strategy • To serve the public interest, IFAC will continue to strengthen the worldwide accountancy profession and contribute to the development of strong international economies by establishing and promoting adherence to high-quality professional standards, furthering the international convergence of such standards and speaking out on public interest issues where the profession's expertise is most relevant.
  • 4. IFAC SMP Committee IFAC Small and Medium Practices Committee • The International Federation of Accountants’ (IFAC) Small and Medium Practices (SMP) Committee represents the interests of professional accountants operating in small- and medium-sized practices and other professional accountants who provide services to small- and medium-sized enterprises (SMEs) to international standard setters, IFAC boards and committees, and other international organizations. • In representing the needs of this constituency, the SMP Committee works to: • Ensure that IFAC’s boards and other standard-setting bodies are aware of, and give consideration to, issues relevant to SMEs and SMPs when setting standards. • Facilitate the communication and sharing of information among member bodies, IFAC boards and committees, and other external groups. • Support SMPs that provide accounting and assurance services to SMEs by leveraging the work of member bodies and others. • Identify other issues relevant to those providing accounting and assurance services to SMEs and develop guidance on these issues.
  • 5. IFAC SMP Strategy Strategia verso i Piccoli Medi Studi • Sviluppare le capacità dei Piccoli e Medi Studi (PMS) a sostegno delle PMI • Assistere gli organismi membri nel supportare i Piccoli e Medi Studi del proprio paese • Supportare la strategia di intervento di IFAC in favore dei PMS
  • 6. IFAC SMPC – Practical Support Supporto pratico per i PMS • Risorse Web (International Center for Small and Medium Practices) – www.ifac.org/SMP • Manuali pratici di qualità elevata scaricabili gratuitamente – Manuale per l’applicazione degli ISA alla revisione contabile delle PMI – Manuale sul Controllo della Qualità nei Piccoli e Medi Studi – Manuale sulla gestione dei Piccoli e Medi Studi professionali – pubblicato il 24 giugno 2010
  • 7. Practice Management Guide Obiettivi • Migliorare la competitività, la redditività e la sostenibilità dei PMS • Accrescere le competenze e l’efficacia dei responsabili della gestione dei PMS • Fornire ai PMS l’assistenza pratica necessaria per erogare servizi di elevata qualità • Presentare le best practices a livello globale e le tecniche di gestione degli studi più avanzate
  • 8. Practice Management Guide Caratteristiche • Otto moduli (in gran parte) indipendenti • Case study integrato • Manuale di procedure interne dello studio • Collegamenti ipertestuali (esterni) & link (interni) • Riferimenti bibliografici e letture consigliate • Checklist/moduli • Collegamenti al Centro Internazionale per i PMS (http://www.ifac.org/SMP/relevant_links.php)
  • 9. Practice Management Guide Moduli • Module 1: Planning for your firm • Module 2: Practice models and networks • Module 3: Building and growing your firm • Module 4: People power: Developing a people strategy • Module 5: Technology and e-business • Module 6: Client relationship management • Module 7: Risk management • Module 8: Succession planning
  • 10. Practice Management Guide Promozione e implementazione • Promozione presso gli organismi membri di IFAC, le organizzazioni regionali, gli studi professionali e altri soggetti • Comunicati stampa, articoli, News in formato elettronico ecc. • 1600 downloads nelle prime 5 settimane • WCOA 2010 • Guida per gli organismi membri per utilizzare al meglio la Guida (pubblicazione settembre 2010) • Materiali didattici e corsi di formazione a distanza (2011-2012) • Prodotti derivati (2011…)
  • 11. Practice Management Guide Aggiornamenti • Seconda edizione fine 2011 – Aggiornamento dei riferimenti bibliografici e delle letture consigliate (anche online) – Sviluppo di ulteriori checklist e moduli – Incorporazione dei risultati del progetto di ricerca di IFAC SMPC sul ruolo dei PMS a supporto delle PMI (Role of SMPs in Providing Business Support to SMEs) – Integrazione di parte dei contenuti sviluppati dalla Private Companies Practice Section dell’AICPA (USA) • Terza edizione nel 2012 – Revisione ed ampliamento dei contenuti
  • 12. Practice Management Guide Modulo 8: Succession Planning • 8.1 Introduction • 8.2 Succession planning for the sole practitioner • 8.3 Developing your succession plan – 8.3.1 Understanding your firm – 8.3.2 Your future purchaser – 8.3.3 Succession plan • 8.4 Selecting your succession option • 8.5 Valuation methodologies – 8.5.1 Introduction – 8.5.2 Valuation methods – 8.5.3 Capitalization of future maintainable earnings – 8.5.4 Rule of thumb – 8.5.5 Net book value • 8.6 Options for partnerships, consolidations, mergers, and acquisitions – 8.6.1 Thinking about shared ownership – 8.6.2 Partnership/merger – 8.6.3 Consolidation • 8.7 Sale of firm, fee parcel or progressive sell-down – 8.7.1 Sale of firm – 8.7.2 Sale of fee parcel – 8.7.3 Progressive sell-down
  • 13. Practice Management Guide Modulo 8: Succession Planning • 8.8 Developing internal succession plans – 8.8.1 Internal succession – 8.8.2 Admission of new partners – 8.8.3 Buyout by existing partners • 8.9 Exit considerations – 8.9.1 Taxation implications – 8.9.2 Constraints of trade – 8.9.3 Lifestyle changes – 8.9.4 Compliance issues – 8.10 Conclusion • 8.11 References, further reading, and IFAC resources • Appendices – Appendix 8.1 Partnership/merger checklist – Appendix 8.2 Consolidation checklist – Appendix 8.3 Sale of firm checklist – Appendix 8.4 Sale of fee parcel checklist – Appendix 8.5 Progressive sell-down checklist – Appendix 8.6 Internal succession checklist – Appendix 8.7 Admission of new partners checklist – Appendix 8.8 Buyout by existing partners checklist – Appendix 8.9 Compliance issues checklist – Appendix 8.10 Case Study
  • 14. International Federation of Accountants grazie per l’attenzione domande? www.ifac.org
  • 15. SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale MICHELE D’AGNOLO DOTTORE COMMERCIALISTA INTUITUS SRL © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 27 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 16.
  • 17. Michele D‘Agnolo  (ri)pianificare e misurare per servire il cliente  Moduli 1,3,6
  • 18. 1 Programmazione per il vostro studio  L'ingrediente essenziale per il successo è per ogni studio professionale di conoscere la propria strategia, il percorso che i partner e dipendenti desiderano effettuare.  Non vi è necessariamente un unico modo o la direzione sbagliata per uno studio di commercialisti. Gli studi di successo possono essere molto specialistici o generalisti, riguardare prestazioni di servizi o consulenza di alto livello.  Lo studio di successo può comprendere un numero piccolo o grande di dipendenti e partner. Il Modulo 1 esamina l'attività e processi di pianificazione strategica e le politiche più dettagliate che regolano la sviluppo e l'attuazione del piano strategico all'interno del vostro studio.
  • 19. 3 Costruire e far crescere il vostro studio  Il Modulo 3 amplia i temi trattati nei moduli 1 e 2, esplorando in modo più approfondito i temi dello sviluppo di una strategia di crescita, affrontando con maggiore dettaglio il problema della regolamentazione e della concorrenza, il marketing e lo sviluppo di una cultura di studio.
  • 20. 6 la gestione della relazione con il cliente  I rapporti efficaci con la clientela sono la spina dorsale di una società di revisione di successo. I rapporti che i commercialisti hanno con i loro clienti sono fondamentali per il valore dello studio.  L'aumento della concorrenza richiede agli studi di mantenere e migliorare il rapporto con il cliente. La maggiore regolamentazione rende più importante che mai conoscere i vostri clienti.  Il Modulo 6 esamina lo sviluppo e la manutenzione continua delle relazioni con i clienti e le strategie per migliorare e cementare le vostre relazioni con la clientela comprese le reti, I riferiti e le altre forme di alleanza.
  • 21. MODULO 1: Pianificazione per il vostro studio
  • 22. Contenuto  1.1 Introduzione 5 1.2 specializzazione o generalizzazione? Quale strategia per i tuoi servizi 6 1.2.1 Specializzazione 7 1.2.2 Generalizzazione 8 1.3 La necessità di business planning 11 1.3.1 Il processo di pianificazione strategica 12 1.3.2 Fasi del processo 13 Figura 1.1 Le otto fasi di pianificazione strategica 13 1,4 di pianificazione per le relazioni efficaci con clienti e dipendenti 18
  • 23. Contenuto  1.4.1 Le sfide della diversità generazionali 18 1.4.2 percezioni dei clienti '19 1.4.3 La "svalutazione" di informazioni da Internet 19 1.4.4 Le sfide della maggiore mobilità del cliente 20
  • 24. Contenuto  1,5 sviluppo di piani per le varie funzioni del vostro studio 20 1.5.1 Piano del servizio di erogazione 20 1.5.2 La gestione dei rischi e piano di mitigazione 21 1.5.3 Le risorse umane piano 21 1.5.4 Marketing e vendita piano 21 1.5.5 Piano tecnologico 23 1.5.6 Amministrazione piano 23 1.5.7 Finanziario piano o del bilancio 23 1.5.8 valutare quando è necessario modificare i piani 23
  • 25. Contenuto  1,6 Costruire una mentalità di gestione del rischio del vostro studio 24 1.6.1 Dieci passi per la gestione dei rischi di successo 24 1.6.2 Minimizzare l'esposizione alla perdita di personale chiave 25 1.6.3 Minimizzare i problemi potenziali nel servizio di erogazione 27
  • 26. Contenuto  1,7 Implementazione di un manuale organizzativo e sistemi 28 Utilizzo di 1,8 punti di riferimento per migliorare le prestazioni e il miglioramento 28  1.8.1 parametri di riferimento esterni 28 1.8.2 benchmark interno 29 1.8.3 benchmark di settore Altri 29  1.9 le prestazioni del vostro studio 32 1.9.1 Le tappe fondamentali nella gestione di un'impresa efficace 32 Figura 1.2 Il "circolo virtuoso" di una società di contabilità efficiente 32 4 1,13 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 41
  • 27. Contenuto  1,10 Monitoraggio delle forze esterne 37 1.10.1 La sostenibilità ambientale 37 1.10.2 Principi contabili internazionali 37 1.10.3 aumento dei livelli di regolamentazione e conoscenze professionali 38 1.10.4 La mobilità dei talenti 38 1.10.5 Tecnologia 38 1.10.6 anti-riciclaggio di denaro 39
  • 28. contenuto  1,11 la continuità dello studio: imperativo a breve termine e a lungo termine 39 1.11.1 Il blocco delle attività 39 1.11.2 continuità del business: la seconda generazione 40 1,12 Conclusione 40  Appendici 43 Appendice 1.1 Una lista di controllo realistico di auto- valutazione 43 Allegato 1.2 Aspetti da includere nel processo di pianificazione checklist 45 Appendice 1,3 programma di marketing modello 47 1,4 di contenuti e campione indicativo di un ufficio manuale 48 Appendice Appendice 1,5 Casi di studio 95 Appendice 1,6 Schema di pianificazione strategica 98
  • 29. MODULO 3: costruire e accrescere il vosto studio
  • 30. Contenuto  3.1 Introduzione 4 3.2 Sviluppare un piano per ill vostro studio 5 3.2.1 Il business plan semplice 5 3.2.2 L'analisi SWOT 5 3.2.3 L'organigramma 6
  • 31. Contenuto  3.3 Requisiti di crescita valutazione e lo sviluppo di una strategia di crescita 8 3.3.1 benefici della crescita e la sostenibilità 8 Tabella 3.1 Livelli di crescita delle tariffe 9 3.3.2 Devo crescere, e se sì, di quanto? 9 3.3.3 strategie di crescita interno 10 Tabella 3.2 Individuare i clienti sull'uso che servizi 11 3.3.4 strategie di crescita esterna 13
  • 32. Contenuto  3,4 strategie per far fronte alla maggiore regolamentazione e della concorrenza 17 3.4.1 maggiore regolamentazione 17 3.4.2 L'aumento della concorrenza 18 3,5 Creare una cultura buona per la vostra studio 18 3.5.1 Costruire una cultura produttiva 19 Caso di studio: la cultura Studio 34 3,6 Identificare i clienti target e le opportunità di nuovi servizi 19 Tabella 3.3 Valutazione dei potenziali clienti 20  3,7 Costruire un marchio, il marketing e la promozione 21 3.7.1 Costruire un marchio 21 Tabella 3.4 Branding checklist 22 3.7.2 Marketing e promozione 22
  • 33. Contenuto  3,8 Mettere i vostri piani in funzione 24 3.8.1 L'importanza dell'attuazione 24 3.8.2 Come implementare il piano24 Tabella 3.5 L'implementazione di un piano di marketing 25 3,9 finanziario di gestione di 25 3.9.1 La capacità di bilancio 25 Tabella 3.6 mutui Billings Target 26 3.9.2 La dotazione finanziaria 26 Tabella 3.7 Un formato di esempio per un bilancio finanziario 27 3.9.3 Il flusso di cassa previsto 28 Tabella 3.8 Un formato di esempio per un flusso di cassa previsionale 28 3,10 30 delle conclusioni 3,11 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 30
  • 34. Contenuto  Appendici 32 Appendice 3.1 Relazioni piano della gestione 42 Appendice 3,2 Casi di studio 32 Appendice 3,3 conto economico RIEPILOGO 35 Appendice 3,4 Bilancio 37 Appendice 3,5 foglio di lavoro di analisi dei ricavi lordi 39
  • 35. Modulo 6: gestione della relazione con il cliente 3
  • 36. Contenuto  6.1 Introduzione 5 6,2 Conoscere il proprio cliente 6 6.2.1 questionario clienti 6 Tabella 6.1 Esempio di questionario client: affari 7 Tabella 6.2 Esempio di questionario cliente: Famiglia Gruppo 8  6,3 L'analisi del portafoglio clienti 8 6.3.1 Classificazione Clienti 8 Tabella 6.3 Clienti - criteri di classificazione 9 Tabella 6.4 esercizio classificazione Clienti 9 6.3.2 Vantaggi di classificazione cliente 10
  • 37. Contenuto  6,4 misurare e superare le aspettative dei clienti 10 6.4.1 Che cosa vogliono i clienti? 10 Tabella 6.5 Che cosa vogliono i clienti 11 6.4.2 misurare le aspettative dei clienti 11 Tabella 6.6 I passaggi per misurare e superare le aspettative del cliente 11  6.4.3 superare le aspettative dei clienti 11 Figura 6.1 Esempio di grafico di vendita 12 Figura 6.2 Esempio di bilancio 13 6.4.4 interno contro le strategie esterna 15 Tabella 6.7 Esempio di piano di regolari contatti con i clienti per 15 Tabella 6.8 rapporto d'azione piano di gestione 16
  • 38. Contenuto  6,5 i livelli di servizio di benchmarking 16 6.5.1 Benchmark 16 Tabella 6.9 Benchmarking gestione delle relazioni con clienti 17 Abbracciare 6,6 opportunità per i rapporti rafforzata 18 6.6.1 Utilizzo di gap analysis 18 Tabella 6.10 modello di analisi Gap 19 Tabella 6,11 matrice clienti servizi esistenti 19 6.6.2 Oggetto: opportunità di massimizzazione 20 Tabella 6.12 massimizzando le opportunità di un maggiore rapporto con il cliente 20  6,7 Sviluppare strategie di fornire una gamma completa di servizi di qualità 20 Tabella 6.13 I passaggi per lo sviluppo di una gamma completa di servizi 20 6.7.1 Identificare i servizi richiesti sul mercato 21 Tabella 6,14 Servizi checklist 21 Tabella 6,15 Servizi correlati checklist 21 Tabella 6,16 questionario interno 22
  • 39. Contenuto  6,8 Strategie per fornire una gamma completa di servizi di qualità: fusioni, creazione di reti, 22 rinvii Tabella 6.17 Formare un'alleanza 22 Tabella 6,18 elenco Target di possibili alleanze 22 6.8.1 preoccupazioni comuni con rinvii o introduzioni 23 Tabella 6,19 Scoprire atteggiamenti vostro partner di riferimento potenziale di 23 6.8.2 Fusioni 23 6.8.3 Cherry-picking 24 6.8.4 Alleanze 24 6.8.5 Referral 24 Tabella 6,20 piano di esempio per fornire una gamma completa di servizi di qualità 25
  • 40. Contenuto  6,9 Fatturazione e recupero crediti 25 6.9.1 Controllo Crediti 25 6.9.2 tecniche di raccolta 25 6.9.3 Alcune regole fondamentali 26 6.9.4 Perché i clienti non pagano 26  6,10 Risoluzione dei conflitti e servizi di arbitrato 27 6.10.1 cinque segni di conflitto in aumento 27 6.10.2 trattare i conflitti 28  6,11 conclusione di una relazione cliente 29 6,12 30 delle conclusioni 6,13 Riferimenti, approfondimenti e risorse IFAC 31  Appendice 6,1 Casi di studio 32
  • 42. SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale FRANCO MARCHINI DOTTORE COMMERCIALISTA AXIS SRL © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 29 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 43. International Federation of Accountants Practice Management Guide Module 4 People power: developing e people strategy
  • 44. Practice Management Guide Domande • Come posso attrarre, selezionare, trattenere e motivare le persone giuste? • Quali caratteristiche devono avere le persone giuste per il mio studio? • Cosa devo fare perché il mio studio sia un bel posto in cui lavorare? • Cosa si aspettano da me i miei collaboratori? • Il mio modo di comunicare con loro è giusto?
  • 45. Practice Management Guide Domande • Cosa devo fare per delegare in modo efficace? • Come posso monitorare la produttività delle persone che lavorano nel mio studio? • Quale e quanto training dobbiamo fare? • Come definire compensi equi e sostenibili? • Come devo comportarmi con i dimissionari? •…
  • 46. Practice Management Guide Risposte • Idee per il reclutamento • Come realizzare un programma di accoglienza per i nuovi entrati • Spunti per gestire il clima aziendale • Radiografia della leadership • Consigli per gestire la delega • Fondamentali per comunicare in modo efficace
  • 47. Practice Management Guide Risposte • Come fare il budget dello studio • Consigli per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni • Spunti per programmare il training • Suggerimenti per il piano dei compensi • Come strutturare i colloqui •…
  • 48. Practice Management Guide La qualità del nostro servizio ai clienti (e quindi il successo del nostro studio) dipende dalla qualità delle persone che ci lavorano. Ma ...
  • 49. SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale GIANFRANCO BARBIERI DOTTORE COMMERCIALISTA SENIOR PARTNER DI BARBIERI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 26 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 50. Technology and E-Business Modulo 5 IFAC Practice Management Guide Technology and E-Business Modulo 5 © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2009 Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 2 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 51. Technology and E-Business Modulo 5 In un contesto di cambiamento continuo, stringenti normative e implementazione di sistemi di reporting globali, diventa critico per gli Studi adottare momento per momento le migliori tecnologie disponibili. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2009 Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 3 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 52. Technology and E-Business Modulo 5 Concetti chiave: •Necessità di destinare sufficienti risorse alla selezione ed implementazione delle tecnologie migliori •Scelte errate influenzano la qualità della prestazione, il clima di lavoro e la competitività dello Studio •Scelte errate creano forti barriere all’uscita e generano ripercussioni nel medio periodo © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2009 Meting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 4 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 53. Technology and E-Business Modulo 5 Il capitolo 5 della guida approfondisce il crescente ruolo della tecnologia nel determinare il successo di uno Studio. Diventano dunque fattori critici di successo la capacità di effettuare scelte corrette, l’implementazione e la gestione delle tecnologie, così come la puntuale formazione al personale sul loro utilizzo © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 5 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 54. Technology and E-Business Modulo 5 Il capitolo 5 quindi affronta: •Scelte hardware e software •Sfruttare al meglio l’esistente •Tecnologie emergenti •Il sogno dell’ufficio senza carta •Gestione della conoscenza •Requisiti degli archivi di conoscenza e informazione © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 6 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 55. Technology and E-Business Modulo 5 Il capitolo 5 quindi affronta: •Strategie per l’e-business •L’ufficio virtuale ed il lavoro remoto •L’urgenza di giungere ad un sistema di reportistica globale •Strategie per garantire la business continuity ed il disaster recovery •Come sviluppare una strategia per lo sfruttamento delle migliori tecnologie © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 7 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 56. Technology and E-Business Modulo 5 Check list e appendici 1. Valutare il sistema IT dello Studio 2. Valutare il sito web/intranet/extranet 3. Valutare la gestione documentale 4. Il posto di lavoro di domani © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 8 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 57. SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale CORRADO BALDINI DOTTORE COMMERCIALISTA STUDIO ASSOCIATO SILVA & GUARNIERI © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 25 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 58. International Federation of Accountants Practice Management Guide Modulo 7 – Risk Mangement Corrado Baldini Comitato Piccoli e Medi Studi dell’IFAC (SMPC) Bologna, 15 settembre 2010
  • 59. Practice Management Guide Finalità • Aumentare il livello di sensibilità dei professionisti verso il rischio all’interno dei PMS • Introdurre una “cultura” di gestione del rischio in modo “trasversale”: dal professionista alla segretaria • “Governare” il rischio e conseguentemente proteggere la reputazione, la credibilità e la sopravvivenza del PMS stesso
  • 60. Practice Management Guide Concetto base Risck Management non significa eliminare il rischio all’interno del PMS bensì “gestire” il rischio attraverso l’introduzione di un sistema basato sui seguenti principali steps: • creazione di un modello • identificazione dei rischi potenziali • analisi dei rischi • definizione di una strategia di gestione / riduzione dei rischi
  • 61. Practice Management Guide Codice etico L’esistenza di determinati rischi dipende anche dai comportamenti degli operatori all’interno dei PMS. Es. Il professionista tiene comportamenti al limite della deontologia professionale: il livello di rischio aumenta conseguentemente Pertanto: Al fine di ridurre il livello di rischio si potrebbe introdurre all’interno del PMS un “codice etico” (es. IESBA ethics code) conosciuto e seguito da tutti gli operatori
  • 62. Practice Management Guide Quali possibili rischi all’interno dei PMS? Rischi “interni” • Rischi legali al personale (es. operatori con una visione di breve periodo e non di medio/lungo periodo) • rischi legali alla “location” (es. importanza della location a garanzia della continuità) • rischi legati alla reputazione (es. possibili conseguenze negative legate a fatti che producano effetti sulla reputazione del PMS) • rischi legati alla “information tecnology” (es. possibili rischi in caso di blackout del sistema informativo, soprattutto in particolari periodi)
  • 64. Practice Management Guide Come “gestire” il rischio? Occorre definire una strategia di gestione del rischio. • Es. rapporto con il Cliente − mandato scritto − valutazione periodica del rapporto − possibilità di offrire nuovi servizi − revisione/aggiornamento del mandato
  • 65. Practice Management Guide Sistema di controllo qualità Al fine di garantire una corretta gestione del rischio occorre introdurre nel PMS un sistema di controllo di qualità (Business continuity plan) NB Il sistema di controllo qualità dovrà essere tarato e realizzato in funzione della dimensione e pertanto della complessità del PMS
  • 66. Practice Management Guide Come garantire la continuità del PMS nel momento di “abbandono” del fondatore? Anche la gestione di tale accadimento rientra nella strategia di gestione del rischio. Un possibile approccio? • Assicurazione dei partners/professionisti • Accordo economico in caso di morte/malattia/invalidità • Custodia dei documenti necessaria per garantire la continuità del PMS • …
  • 67. Practice Management Guide Infine ricorda sempre … Risk Management non significa eliminazione del rischio ma gestione e riduzione del rischio
  • 68. Practice Management Guide … quindi … … la riduzione del rischio passa anche attraverso il ricorso ad una corretta copertura assicurativa in grado di garantire al modello adottato il raggiungimento del livello di rischio ritenuto accettabile dal singolo PMS
  • 69. Practice Management Guide Un possibile approccio operativo Nell’appendice del modulo 7 della Guida sono risportate una serie di check list utili per la definizione di un modello di risk management all’interno del PMS
  • 70. International Federation of Accountants Grazie per l’attenzione www.ifac.org/smp
  • 71. SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE SMALL AND MEDIUM PRACTICES MANAGEMENT GUIDE Presentazione del documento finale LORENZO MAGRASSI IRDCEC ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 28 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 72. International Federation of Accountants Practice Management Guide La gestione dei piccoli e medi studi professionali Modelli per lo studio professionale e network (Modulo 2) Lorenzo Magrassi Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Bologna, 16 settembre 2010 1
  • 73. Practice Management Guide Contenuti • Modelli • Elementi per la scelta • Strumenti • Utilizzo del network per aumentare il valore delle attività svolte • Start up e gestione 2
  • 74. Practice Management Guide Presupposti per la scelta del modello Lungo termine funzione di: • efficacia dell’approccio di decision making • correttezza etica dei comportamenti adottati • efficienza dei processi 3
  • 75. Practice Management Guide Modelli (in funzione del contesto legale, professionale, economico, familiare) • A) Studio individuale • B) Cost sharing • C) Partnership • D) Modello “aggregato” • E) Studi multidisciplinari 4
  • 76. Practice Management Guide A) Studio individuale (può strutturarsi con diverse modalità) Benefici • semplicità di decision making • no profit sharing • appeal per i clienti relativo all’impegno Potenziali svantaggi • Carenza di skill • Aggiornamento legislazione e standard • Eccessivo utilizzo del tempo in attività amministrative o di pubbliche relazioni • Effetti sulla qualità del lavoro (ma si può sopperire con network di studi) • Livelli inadeguati di risorse finanziarie = ridotti investimenti per formazione e su IT 5
  • 77. Practice Management Guide B) Cost sharing (utilizzo e sostenimento comune di costi da parte di diversi studi relativo alle risorse) Potenziali benefici • mantenimento di indipendenza • complementarità di skill • appeal per i clienti relativo all’impegno Potenziali svantaggi • ciascuno studio può continuare a offrire solo un ridotto range di servizi • necessità di prevedere accordi di non competizione tra i diversi studi • attività amministrativa per gestire l’uso delle risorse in comune 6
  • 78. Practice Management Guide C) Partnership (da adottare in funzione delle previsioni normative con riguardo alla responsabilità dei partner) Potenziali benefici • maggiore approfondimento delle opzioni tecniche e strategiche • aumento degli skill e della specializzazione • accesso a maggiori fonti finanziare Potenziali svantaggi • maggiore il numero dei partner, maggiore la difficoltà di perseguire obiettivi comuni • tensioni generate dal diverso apporto dei partner • rallentamento del processo di decision making • comune responsabilità dei partner 7
  • 79. Practice Management Guide D) Modello “aggregato” (aggregazione di più studi in mercati regolamentati per aumentare efficienza gestionale, finanziaria e nell’utilizzo delle risorse) E) Studi multidisciplinari (entità specializzate in modo che il capitale sia diviso e contibuisca separatamente alle attività dello studio) 8
  • 80. Practice Management Guide Scelta del modello: variabili di valutazione • Relazioni familiari nello studio (cfr. Modulo 8 “Succession planning”) • Procedure decisionali • Piano strategico (cfr. Modulo 1, Planning for your firm) • Opzioni legali • Ordinamento e regolamentazione della professione • Normativa fiscale • Assicurazione professionale (cfr. Modulo 7, “Risk management”) • Accesso alle fonti di finanziamento • Flessibilità di gestire la crescita • Efficienza gestionale 9
  • 81. Practice Management Guide Network Vantaggi • specializzazione sull’offerta del servizio (core) • flessibilità sui costi (che invece si sosterrebbero per offrire autonomamente il servizio) • flessibilità di cambiare il “provider” del servizio Svantaggi • riduzione del controllo sulla qualità del servizio offerto 10
  • 82. Practice Management Guide Network (segue) Referral network (orientare i clienti sullo studio del network che fornisce il servizio richiesto) (Cfr. Modulo 6, “ CLient relationship management, che analizza vantaggi e svantaggi del Referral network) Elementi di valutazione • qualità del servizio • processo “bidirezionale” • rischi di comportamenti poco etici da parte degli studi che aderiscono al network Professional network Relativamente a uno specifico servizio offerto o a una determinata articolazione territoriale del network Management support network Attiene alla gestione delle informazioni, delel procedure e delel best practice attuate nelle diverse organizzazioni del network 11
  • 83. Practice Management Guide Appendici Valutazione dei partner Elementi da includere in un accordo tra partner Elementi di valutazione per strutturare un network Casi di studio 12
  • 85. In collaborazione con Ideazione e coordinamento scientifico © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati 10 ottobre 2007 Edizione 2008 CicloMeeting Nazionale “Evoluzione degli Studi anno” - MARKETING “Evoluzione degli studi professionali – settimo professionali” 1 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 86. ACEF ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA www.economiaefinanza.org Dal 1990 riunisce professionisti e studiosi dell’economia e dell’impresa per realizzare convegni su temi di attualità in campo aziendale, dell’economia e del diritto, e incontri di formazione sulla gestione dello studio professionale © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 2 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  • 87. 10° MEETING NAZIONALE ACEF Per ulteriori approfondimenti, materiale e per proseguire il dibattito online vi rimandiamo al sito: www.economiaefinanza.org Si ringraziano i partner tecnici _____________________________________________________________________________ © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2010 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza 32 Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org