SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Fabio Ciri, Partner Capofila, Azienda Agricola “Le due Torri”, Spello, Perugia
Lucietta Betti, Maria Olga Kokornaczyk, Dip. di Scienze Agrarie, Università di Bologna
Fabio Primavera, Consulente Agronomo
Biancamaria Torquati, Sonia Venanzi, Dip. di Scienze Ambientali e degli Alimenti, Univ. di Perugia
Roberto Luneia, Laboratorio Analisis, Todi, Perugia
Ivan Pizzoni, Forno Panis et Vinum
Innovazione applicata
per realizzare farine,
pani e prodotti da forno
con grani antichi
e produrre piatti pronti di
carne chianina biologica
Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.)
REGIONE UMBRIA
”Le Due Torri”:
una Azienda Biologico-Dinamica
Agrituristica e Zootecnica
di 150 ettari, situata al Centro
della Valle Umbra;
un “Laboratorio a cielo
aperto”per sperimentare nuove
tecniche agricole rispettose
dell’ambiente e produrre alimenti
vitali, utili al benessere della
comunità locale.
Il Progetto ”Le Due Torri” e la Biodinamica
• Figlio di agricoltori ed Umbro “D.O.C.G.”, sono un appassionato della mia terra, della storia e le
tradizioni che originano fra l’Appennino e la Valle Umbra.
• Da 22 anni mi dedico a comprendere sviluppare e creare sistemi sostenibili di agricoltura
biologico-dinamica nella mia Regione ed all’interno delle Aziende Agricole di mia proprietà
ubicate nel territorio fra Assisi e Spoleto.
• Nel 1992 ho dato vita alle “Due Torri”: un’Azienda Biologico-Dinamica di 150 ettari, che prende il
nome dalle due magnifiche Torri di Avvistamento medioevali ( Torre Quadrano e Rocca Deli).
• Provengo da quattro generazioni di agricoltori ed alterno produzioni di cereali: il frumento, l’orzo,
il miglio, la segale, l’avena ed il mais i prati di leguminose (fondamentali per il ‘alimentazione del
bestiame: 250 Bovini di razza Chianina), insieme alla coltivazione della vite e dell’olivo.
• La produzione agricola, dal 1995 si è aperta a diverse attività quali l’accoglienza e ristorazione in
agriturismo, le fattorie didattiche, i corsi e seminari di agricoltura biodinamica, le discipline
artistiche ed olistiche, la vendita dei prodotti biologici aziendali e delle eccellenze regionali,
l’agricoltura sociale, mettendo in pratica gli indirizzi dello sviluppo rurale europeo e sperimentando
diverse forme di associazionismo fra gli agricoltori.
la SEZIONE PANIS:
Scelta delle particelle di terreno più idonee per la produzione e delle varietà di cereali
più adatte alla panificazione.
Studio ed Ottimizzazione della macinazione a pietra dei cereali prescelti, per ottenere
farine più ricche in germe o altre farine particolarmente adatte a soggetti intolleranti
al glutine.
Ottimizzazione dei processi di panificazione e di cottura in forno a buca tradizionale.
Definizione dei canali commerciali innovativi per la commercializzazione dei nuovi
prodotti realizzati
la SEZIONE CARNE:
Sperimentazione di tecniche di allevamento “alternative” per la produzione di carne chianina, con la realizzazione di piatti pronti e conserve a
base di carni chianine biologiche.
Caratterizzazione chimica, nutrizionale, salutistica dei prodotti da forno e dei piatti di carne pronti;
Misura delle preferenze dei consumatori per le caratteristiche dei prodotti oggetto di sperimentazione
Definizione dei canali commerciali innovativi per la commercializzazione dei nuovi prodotti realizzati.
I Tempi di attuazione:
Gennaio 2014 – Giugno 2015
I Luoghi di degustazione dei prodotti realizzati:
Ristorante Agrituristico “Le due Torri” – Spello (PG)
Bistronomia: “Cucinaa” - Foligno (PG)
Bistronomia: “Cucinaa” - Terni (TR)
Forno Pizzoni Panis et Vinum - Foligno (PG)
Mense, gruppi di acquisto biologici, Eventi eno-gastronomici umbri, famiglie.
Il Progetto “Panis cum Carne” e le sue finalità
Grazie alla Scuola Steineriana “Maria Garagnani” di Bologna, all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
ed alle persone incontrate al Convegno su Cereali ed Agricoltura Biodinamica del 27 Aprile 2013 a Bologna,
abbiamo potuto rimodulare il Progetto P.S.R. “Panis cum Carne” , inserendo un’ampia sezione di lavori e
sperimentazioni biodinamiche, per poter offrire dati e prodotti di interesse ai NON ADDETTI AI LAVORI, su
una attività che si estende dal campo alla tavola, riconoscendo tutti i frutti dei 90 anni di ricerca
dell’agricoltura biodinamica.
Seguono le relazioni sui primi risultati ottenuti dal primo anno di lavori dei Partner
del Progetto che hanno sviluppato le Azioni della Sezione Panis
I risultati ottenuti dai partner
del progetto ad oggi :
Dr Maria Olga Kokornaczyk
Dr Lucietta Betti
DEM e CCG
metodi di analisi per
immagini sulla qualità
dei prodotti
agroalimentari e dei
terreni
Studio della sostanza Studio della forma
Di cosa e’ fatto? Come e’ fatto?
Approccio riduzionistico
Insieme = somma degli ingredienti
Approccio olistico
Insieme > somma degli ingredienti
Quantificazione degli ingredienti Analisi di qualita’ come vitalita’
Entrambi gli approcci sono necessari per l’analisi qualitativa dei cibi
Due approcci scientifici….
Applicazione del metodo
dell’evaporazione delle gocce (DEM)
ai campioni di seme
dell’azienda Due Torri
Protocollo sperimentale
1) Il materiale viene messo in acqua ultrapura.
2) Dopo 1h, gocce dell’acqua d’imbibizione vengono poste su
vetrini da microscopia e fatte evaporare in termostato in
condizioni controllate
(5 gocce x 4 ripetizioni x 4 giorni = 80 immagini/ varietà).
3) Le gocce vengono osservate al microscopio a campo oscuro
(25X, 100X, 400X).
4) Le immagini vengono fotografate ed analizzate sia visivamente
sia con un software appropriato
Kokornaczyk MO, Dinelli G, Marotti I, Benedettelli S, Nani D, Betti L (2011)
Self-organized crystallization patterns from evaporating droplets of
common wheat grain leakages as a potential tool for quality analysis.
TheScientificWorldJOURNAL 11, 1712–1725.
Kokornaczyk MO, Dinneli G, Betti L (2013) Approximate bilateral symmetry in
evaporation-induced polycrystalline structures from droplets of wheat grain
leakages and fluctuating asymmetry as quality indicator. Naturwissenschaften
100(1): 111-115.
AVENA (var. Luna)
CONV.BIO DIN
FRUMENTO TENERO (var. Bologna)
SEGALE (var. Schlagler)
BIO DIN CONV.
FRUMENTO
TENERO
LCFD
0,84 (a) 0,50 (b)
GERMINAZIONE
99,3% 86,0%
AVENA
LCFD
0,96 (a) 0,88 (a)
GERMINAZIONE
97,8% 72%
SEGALE
LCFD
1,08 (a) 0,61 (b)
GERMINAZIONE
98,3% 92%
Applicazione del metodo della cromatografia circolare (CCG)
ai campioni di terreno dell’azienda Due Torri
PROCEDIMENTO
SPERIMENTALE
1) Imbibizione delle carte
da filtro con una
soluzione acquosa di
AgNO3, essiccamento al
buio.
2) Estrazione dei
campioni in una
soluzione acquosa di
NaOH.
3) Imbibizione delle carte
da filtro con il
sopranatante del
campione, essiccamento
alla luce.
4) Scansione ed analisi
delle immagini.
L’esperimento è stato ripetuto 3 volte con 3 repliche di
ciascun campione/esperimento
Foro d’imbibizione
Zona periferica
Zona mediana
Zona interna
Zona centrale
Tutte le immagini cromatografiche sono state analizzate mediante:
1. analisi visuale: calcolo del Quality Index (QI)
2. analisi computerizzata: calcolo di alcuni parametri (correlation, entropy) della tessitura
della zona mediana.
-1
0
1
2
3
4
5
6
-5.00E-05
0.00E+00
5.00E-05
1.00E-04
1.50E-04
2.00E-04
2.50E-04
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
QI
Correlation
r=0.90***
2003 2014
FABIO PRIMAVERA
EVOLUZIONE DELLA VITALITA’ DEI SUOLI COLTIVATI
2003 – 2014
CONFRONTO TRA CONVENZIONALI E BIODINAMICI
Terreno chimico Palazzetti
2003 2003 2003
2014 2014 2014
Terreno Fondo Terreno Formaccia Vigna
Terreno chimico Palazzetti
2003
2014
Questo suolo alluvionale, è stato coltivato
costantemente con tecniche convenzionali.
Concime chimico, Diserbo ed Aratura Profonda sono
stati gli elementi caratterizzanti l’uso agricolo di questa
superficie.
La parte minerale è nettamente prevalente.
L’humus è molto ridotto.
L’attività microbica assente. Canali e punte sono
assenti.
2003
2014
Terreno Fondo
Questo suolo è situato in un versante
dove prevalgono i fenomeni di
accumulo, è stato coltivato negli ultimi 5
anni con tecniche biodinamiche.
Letame maturo, M.T. e 500 sono stati gli
elementi caratterizzanti l’uso agricolo di
questa superficie nell’ultimo
quinquennio.
Nel 2003 si notava una buona attività
microbica ed umificante ma la parte
minerale ancora dominava.
Nel 2014 la situazione è invertita.
L’humus e l’attività microbica si sono
sviluppate in maniera significativa ed
equilibrata, con canali e punte molto
ben espresse.
2003
2014
Terreno Formaccia Vigna
Questo suolo appartiene ad una pianura
alluvionale , molto simile nelle caratteristiche
del primo esempio, è stato coltivato negli
ultimi 7 anni con tecniche biodinamiche.
Letame maturo, M.T. e 500 sono stati gli
elementi caratterizzanti l’uso agricolo di questa
superficie negli ultimi anni.
L’importanza della parte minerale è diminuita
molto, anche se la componente argillosa ha
un’azione ancora molto evidente.
L’humus e, soprattutto, l’attività microbica si
sono sviluppate in maniera significativa. Canali
sono presenti a partire dalla zona mediana, le
punte sono estese ed evidenti.
Camp.
terreni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Coltura
Olivo
BD
Olivo
BD
Vite
BD
Orzo
BD
Orzo
BD
Medica
BD
Favino
BD
Miglio
BD
Segale
BD
Avena
BD
FrumT
BD
Mais
Conv
FrumT
Bio
Lino
Bio
Vite
Pian
Vite
Vers
Crom
2003
(visiva)
4,00 3,75 2,00 2,25 2,15 1,75 2,35 2,75
S. Org
2003 %
6,40 4,40 3,65 3,60 2,70 2,20 3,10 2,80
Crom
2014
(visiva)
5,00 4,75 3,50 2,08 2,14 2,67 2,06 2,55 1,93 2,07 2,15 2,11 1,96 1,89 3,37 3,20
Crom
2014
(comp)
x10-4
2,17 2,11 1,77 -0,17 0,40 0,06 -0,37 -0,19 -0,30 0,48 0,05 0,35 0,61 0,05 1,09 5,18
S. Org.
2014 %
6,66 4,13 3,18 2,51 2,01 1,84 2,20 2,92 2,12 1,46 1,92 1,81 1,81 2,10 2,67 2,80
Risultati di diverse valutazioni dei campioni di terreno effettuate nel 2003 e nel 2014
La valutazione dei dati analitici chimico fisici conferma quanto mostrato
nelle cromatografie.
Esistono correlazioni altamente significative tra il contenuto di Sostanza
Organica e le valutazioni sui cromatogrammi:
Correlazione fra: Anno r
Sost. Org./ v. visiva 2003 0,84***
Sost. Org. / v. comp. 2014 0,88***
Sost. Org./v. visiva 2014 0,76***
I MODELLI
PER LO STUDIO
DELLA DOMANDA
Biancamaria Torquati
e Sonia Venanzi
4,50 €
3,50 €
I MODELLI PER LO STUDIO DELLA DOMANDA
Si distinguono generalmente in:
• gruppo delle preferenze rivelate si basano sull’osservazione di
comportamenti effettivi nel mercato da cui si estrapola il
valore dei beni associati ai comportamenti osservati;
• gruppo delle preferenze espresse o dichiarate si basano su
mercati ipotetici e indagano il comportamento che gli individui
avrebbero in una ipotetica transazione di mercato esprimendo
una decisione in merito ad un numero definito di alternative,
ciascuna delle quali è descritta da una serie di attributi.
Tra i metodi delle preferenze espresse o dichiarate troviamo:
• Modelli a Scelta Discreta (o Discrete Choice Methods, Stated
Preference, Stated Choice): analisi delle scelte individuali del
consumatore in presenza di scenari (o profili) differenti, in
base alle proprie aspettative e ai vincoli finanziari. Permettono
di ottenere misure dalla disponibilità a pagare sia del bene
oggetto di studio, sia dei suoi attributi costitutivi (Bateman et
al., 2002).
Metodologia
Procedimento di stima
Caratterizzato da due fasi:
• Fase Qualitativa –
- FOCUS GROUP;
- Definizione degli attributi
Prodotti che si differenziano per essere
coltivati in territori che possono avere
caratteristiche paesaggistiche e
ambientali diverse.
Prodotti che si differenziano per le
tecniche di produzione e lavorazione
impiegate.
Metodo di produzione
biodinamico)
Paesaggio Agricolo Tradizionale
Marchio DOP/IGP
Tecniche di lavorazione
tradizionale
- Costruzione disegno sperimentale;
- Somministrazione questionario.
Condotta in due fasi o “waves”
- Prima fase: testaggio questionario e disegno
sperimentale
- Seconda fase: secondo testaggio questionario e
disegno sperimentale costruito partendo dalle
informazioni raccolte nella fase precedente.
• Fase Quantitativa – Elaborazione dati raccolti tramite l’utilizzo del software Ngene,
software per la generazione di disegni sperimentali per stimare modelli di scelta, in
particolare del tipo logit.
Metodologia (segue)
4,50 € 3,50 € 4,00 €
Esempi Choice option
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

Más contenido relacionado

Similar a Progetto panis cum carne 14 marzo 2015

Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliRete Semi Rurali
 
Biodistretto: il progetto
Biodistretto: il progettoBiodistretto: il progetto
Biodistretto: il progettoIlGiunco
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariGabriela Cavaglià
 
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...ciboprossimo
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...Sardegna Ricerche
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoluigi menozzi
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesMovingfluid srl
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiRomagna Tech
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.SviluppoBasilicata
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14innosicilia
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici whisperingcuff28
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàCircolo degli Inquieti
 
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...APAB
 

Similar a Progetto panis cum carne 14 marzo 2015 (20)

RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi RuraliLcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
Lcd! 2013 presentation, by Rete Semi Rurali
 
Biodistretto: il progetto
Biodistretto: il progettoBiodistretto: il progetto
Biodistretto: il progetto
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
 
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
INNOQUINOA - Valorizzazione e messa a punto della coltivazione della Quinoa p...
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimento
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGMPosition Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...
Ricerca sulle differenze nella quantità di antiossidanti e polifenoli in Latt...
 

Más de APAB

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAPAB
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...APAB
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioAPAB
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...APAB
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischAPAB
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...APAB
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...APAB
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...APAB
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...APAB
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlanoAPAB
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAPAB
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015APAB
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...APAB
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...APAB
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...APAB
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...APAB
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...APAB
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAPAB
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...APAB
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...APAB
 

Más de APAB (20)

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBio
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienisch
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamica
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
 

Progetto panis cum carne 14 marzo 2015

  • 1. Fabio Ciri, Partner Capofila, Azienda Agricola “Le due Torri”, Spello, Perugia Lucietta Betti, Maria Olga Kokornaczyk, Dip. di Scienze Agrarie, Università di Bologna Fabio Primavera, Consulente Agronomo Biancamaria Torquati, Sonia Venanzi, Dip. di Scienze Ambientali e degli Alimenti, Univ. di Perugia Roberto Luneia, Laboratorio Analisis, Todi, Perugia Ivan Pizzoni, Forno Panis et Vinum Innovazione applicata per realizzare farine, pani e prodotti da forno con grani antichi e produrre piatti pronti di carne chianina biologica Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) REGIONE UMBRIA
  • 2. ”Le Due Torri”: una Azienda Biologico-Dinamica Agrituristica e Zootecnica di 150 ettari, situata al Centro della Valle Umbra; un “Laboratorio a cielo aperto”per sperimentare nuove tecniche agricole rispettose dell’ambiente e produrre alimenti vitali, utili al benessere della comunità locale.
  • 3. Il Progetto ”Le Due Torri” e la Biodinamica • Figlio di agricoltori ed Umbro “D.O.C.G.”, sono un appassionato della mia terra, della storia e le tradizioni che originano fra l’Appennino e la Valle Umbra. • Da 22 anni mi dedico a comprendere sviluppare e creare sistemi sostenibili di agricoltura biologico-dinamica nella mia Regione ed all’interno delle Aziende Agricole di mia proprietà ubicate nel territorio fra Assisi e Spoleto. • Nel 1992 ho dato vita alle “Due Torri”: un’Azienda Biologico-Dinamica di 150 ettari, che prende il nome dalle due magnifiche Torri di Avvistamento medioevali ( Torre Quadrano e Rocca Deli). • Provengo da quattro generazioni di agricoltori ed alterno produzioni di cereali: il frumento, l’orzo, il miglio, la segale, l’avena ed il mais i prati di leguminose (fondamentali per il ‘alimentazione del bestiame: 250 Bovini di razza Chianina), insieme alla coltivazione della vite e dell’olivo. • La produzione agricola, dal 1995 si è aperta a diverse attività quali l’accoglienza e ristorazione in agriturismo, le fattorie didattiche, i corsi e seminari di agricoltura biodinamica, le discipline artistiche ed olistiche, la vendita dei prodotti biologici aziendali e delle eccellenze regionali, l’agricoltura sociale, mettendo in pratica gli indirizzi dello sviluppo rurale europeo e sperimentando diverse forme di associazionismo fra gli agricoltori.
  • 4. la SEZIONE PANIS: Scelta delle particelle di terreno più idonee per la produzione e delle varietà di cereali più adatte alla panificazione. Studio ed Ottimizzazione della macinazione a pietra dei cereali prescelti, per ottenere farine più ricche in germe o altre farine particolarmente adatte a soggetti intolleranti al glutine. Ottimizzazione dei processi di panificazione e di cottura in forno a buca tradizionale. Definizione dei canali commerciali innovativi per la commercializzazione dei nuovi prodotti realizzati la SEZIONE CARNE: Sperimentazione di tecniche di allevamento “alternative” per la produzione di carne chianina, con la realizzazione di piatti pronti e conserve a base di carni chianine biologiche. Caratterizzazione chimica, nutrizionale, salutistica dei prodotti da forno e dei piatti di carne pronti; Misura delle preferenze dei consumatori per le caratteristiche dei prodotti oggetto di sperimentazione Definizione dei canali commerciali innovativi per la commercializzazione dei nuovi prodotti realizzati. I Tempi di attuazione: Gennaio 2014 – Giugno 2015 I Luoghi di degustazione dei prodotti realizzati: Ristorante Agrituristico “Le due Torri” – Spello (PG) Bistronomia: “Cucinaa” - Foligno (PG) Bistronomia: “Cucinaa” - Terni (TR) Forno Pizzoni Panis et Vinum - Foligno (PG) Mense, gruppi di acquisto biologici, Eventi eno-gastronomici umbri, famiglie. Il Progetto “Panis cum Carne” e le sue finalità
  • 5. Grazie alla Scuola Steineriana “Maria Garagnani” di Bologna, all’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ed alle persone incontrate al Convegno su Cereali ed Agricoltura Biodinamica del 27 Aprile 2013 a Bologna, abbiamo potuto rimodulare il Progetto P.S.R. “Panis cum Carne” , inserendo un’ampia sezione di lavori e sperimentazioni biodinamiche, per poter offrire dati e prodotti di interesse ai NON ADDETTI AI LAVORI, su una attività che si estende dal campo alla tavola, riconoscendo tutti i frutti dei 90 anni di ricerca dell’agricoltura biodinamica. Seguono le relazioni sui primi risultati ottenuti dal primo anno di lavori dei Partner del Progetto che hanno sviluppato le Azioni della Sezione Panis I risultati ottenuti dai partner del progetto ad oggi :
  • 6. Dr Maria Olga Kokornaczyk Dr Lucietta Betti DEM e CCG metodi di analisi per immagini sulla qualità dei prodotti agroalimentari e dei terreni
  • 7. Studio della sostanza Studio della forma Di cosa e’ fatto? Come e’ fatto? Approccio riduzionistico Insieme = somma degli ingredienti Approccio olistico Insieme > somma degli ingredienti Quantificazione degli ingredienti Analisi di qualita’ come vitalita’ Entrambi gli approcci sono necessari per l’analisi qualitativa dei cibi Due approcci scientifici….
  • 8. Applicazione del metodo dell’evaporazione delle gocce (DEM) ai campioni di seme dell’azienda Due Torri
  • 9. Protocollo sperimentale 1) Il materiale viene messo in acqua ultrapura. 2) Dopo 1h, gocce dell’acqua d’imbibizione vengono poste su vetrini da microscopia e fatte evaporare in termostato in condizioni controllate (5 gocce x 4 ripetizioni x 4 giorni = 80 immagini/ varietà). 3) Le gocce vengono osservate al microscopio a campo oscuro (25X, 100X, 400X). 4) Le immagini vengono fotografate ed analizzate sia visivamente sia con un software appropriato Kokornaczyk MO, Dinelli G, Marotti I, Benedettelli S, Nani D, Betti L (2011) Self-organized crystallization patterns from evaporating droplets of common wheat grain leakages as a potential tool for quality analysis. TheScientificWorldJOURNAL 11, 1712–1725. Kokornaczyk MO, Dinneli G, Betti L (2013) Approximate bilateral symmetry in evaporation-induced polycrystalline structures from droplets of wheat grain leakages and fluctuating asymmetry as quality indicator. Naturwissenschaften 100(1): 111-115.
  • 10.
  • 11. AVENA (var. Luna) CONV.BIO DIN FRUMENTO TENERO (var. Bologna) SEGALE (var. Schlagler) BIO DIN CONV. FRUMENTO TENERO LCFD 0,84 (a) 0,50 (b) GERMINAZIONE 99,3% 86,0% AVENA LCFD 0,96 (a) 0,88 (a) GERMINAZIONE 97,8% 72% SEGALE LCFD 1,08 (a) 0,61 (b) GERMINAZIONE 98,3% 92%
  • 12. Applicazione del metodo della cromatografia circolare (CCG) ai campioni di terreno dell’azienda Due Torri
  • 13. PROCEDIMENTO SPERIMENTALE 1) Imbibizione delle carte da filtro con una soluzione acquosa di AgNO3, essiccamento al buio. 2) Estrazione dei campioni in una soluzione acquosa di NaOH. 3) Imbibizione delle carte da filtro con il sopranatante del campione, essiccamento alla luce. 4) Scansione ed analisi delle immagini. L’esperimento è stato ripetuto 3 volte con 3 repliche di ciascun campione/esperimento
  • 14. Foro d’imbibizione Zona periferica Zona mediana Zona interna Zona centrale Tutte le immagini cromatografiche sono state analizzate mediante: 1. analisi visuale: calcolo del Quality Index (QI) 2. analisi computerizzata: calcolo di alcuni parametri (correlation, entropy) della tessitura della zona mediana.
  • 15. -1 0 1 2 3 4 5 6 -5.00E-05 0.00E+00 5.00E-05 1.00E-04 1.50E-04 2.00E-04 2.50E-04 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 QI Correlation r=0.90***
  • 16. 2003 2014 FABIO PRIMAVERA EVOLUZIONE DELLA VITALITA’ DEI SUOLI COLTIVATI 2003 – 2014 CONFRONTO TRA CONVENZIONALI E BIODINAMICI
  • 17. Terreno chimico Palazzetti 2003 2003 2003 2014 2014 2014 Terreno Fondo Terreno Formaccia Vigna
  • 18. Terreno chimico Palazzetti 2003 2014 Questo suolo alluvionale, è stato coltivato costantemente con tecniche convenzionali. Concime chimico, Diserbo ed Aratura Profonda sono stati gli elementi caratterizzanti l’uso agricolo di questa superficie. La parte minerale è nettamente prevalente. L’humus è molto ridotto. L’attività microbica assente. Canali e punte sono assenti.
  • 19. 2003 2014 Terreno Fondo Questo suolo è situato in un versante dove prevalgono i fenomeni di accumulo, è stato coltivato negli ultimi 5 anni con tecniche biodinamiche. Letame maturo, M.T. e 500 sono stati gli elementi caratterizzanti l’uso agricolo di questa superficie nell’ultimo quinquennio. Nel 2003 si notava una buona attività microbica ed umificante ma la parte minerale ancora dominava. Nel 2014 la situazione è invertita. L’humus e l’attività microbica si sono sviluppate in maniera significativa ed equilibrata, con canali e punte molto ben espresse.
  • 20. 2003 2014 Terreno Formaccia Vigna Questo suolo appartiene ad una pianura alluvionale , molto simile nelle caratteristiche del primo esempio, è stato coltivato negli ultimi 7 anni con tecniche biodinamiche. Letame maturo, M.T. e 500 sono stati gli elementi caratterizzanti l’uso agricolo di questa superficie negli ultimi anni. L’importanza della parte minerale è diminuita molto, anche se la componente argillosa ha un’azione ancora molto evidente. L’humus e, soprattutto, l’attività microbica si sono sviluppate in maniera significativa. Canali sono presenti a partire dalla zona mediana, le punte sono estese ed evidenti.
  • 21. Camp. terreni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Coltura Olivo BD Olivo BD Vite BD Orzo BD Orzo BD Medica BD Favino BD Miglio BD Segale BD Avena BD FrumT BD Mais Conv FrumT Bio Lino Bio Vite Pian Vite Vers Crom 2003 (visiva) 4,00 3,75 2,00 2,25 2,15 1,75 2,35 2,75 S. Org 2003 % 6,40 4,40 3,65 3,60 2,70 2,20 3,10 2,80 Crom 2014 (visiva) 5,00 4,75 3,50 2,08 2,14 2,67 2,06 2,55 1,93 2,07 2,15 2,11 1,96 1,89 3,37 3,20 Crom 2014 (comp) x10-4 2,17 2,11 1,77 -0,17 0,40 0,06 -0,37 -0,19 -0,30 0,48 0,05 0,35 0,61 0,05 1,09 5,18 S. Org. 2014 % 6,66 4,13 3,18 2,51 2,01 1,84 2,20 2,92 2,12 1,46 1,92 1,81 1,81 2,10 2,67 2,80 Risultati di diverse valutazioni dei campioni di terreno effettuate nel 2003 e nel 2014
  • 22. La valutazione dei dati analitici chimico fisici conferma quanto mostrato nelle cromatografie. Esistono correlazioni altamente significative tra il contenuto di Sostanza Organica e le valutazioni sui cromatogrammi: Correlazione fra: Anno r Sost. Org./ v. visiva 2003 0,84*** Sost. Org. / v. comp. 2014 0,88*** Sost. Org./v. visiva 2014 0,76***
  • 23. I MODELLI PER LO STUDIO DELLA DOMANDA Biancamaria Torquati e Sonia Venanzi 4,50 € 3,50 €
  • 24. I MODELLI PER LO STUDIO DELLA DOMANDA Si distinguono generalmente in: • gruppo delle preferenze rivelate si basano sull’osservazione di comportamenti effettivi nel mercato da cui si estrapola il valore dei beni associati ai comportamenti osservati; • gruppo delle preferenze espresse o dichiarate si basano su mercati ipotetici e indagano il comportamento che gli individui avrebbero in una ipotetica transazione di mercato esprimendo una decisione in merito ad un numero definito di alternative, ciascuna delle quali è descritta da una serie di attributi. Tra i metodi delle preferenze espresse o dichiarate troviamo: • Modelli a Scelta Discreta (o Discrete Choice Methods, Stated Preference, Stated Choice): analisi delle scelte individuali del consumatore in presenza di scenari (o profili) differenti, in base alle proprie aspettative e ai vincoli finanziari. Permettono di ottenere misure dalla disponibilità a pagare sia del bene oggetto di studio, sia dei suoi attributi costitutivi (Bateman et al., 2002).
  • 25. Metodologia Procedimento di stima Caratterizzato da due fasi: • Fase Qualitativa – - FOCUS GROUP; - Definizione degli attributi Prodotti che si differenziano per essere coltivati in territori che possono avere caratteristiche paesaggistiche e ambientali diverse. Prodotti che si differenziano per le tecniche di produzione e lavorazione impiegate. Metodo di produzione biodinamico) Paesaggio Agricolo Tradizionale Marchio DOP/IGP Tecniche di lavorazione tradizionale
  • 26. - Costruzione disegno sperimentale; - Somministrazione questionario. Condotta in due fasi o “waves” - Prima fase: testaggio questionario e disegno sperimentale - Seconda fase: secondo testaggio questionario e disegno sperimentale costruito partendo dalle informazioni raccolte nella fase precedente. • Fase Quantitativa – Elaborazione dati raccolti tramite l’utilizzo del software Ngene, software per la generazione di disegni sperimentali per stimare modelli di scelta, in particolare del tipo logit. Metodologia (segue)
  • 27. 4,50 € 3,50 € 4,00 € Esempi Choice option
  • 28. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!