SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
Dr. Bruno Marzemin – Psicologo – Iscritto all’OPL n° 03/8312 del 9/6/2004
Il termine counseling (o anche counselling secondo l'inglese britannico)
indica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e
sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti
                               cliente
attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta.
                                                scelta
Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento
delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia,
lavoro, scuola).




                                                                            2
Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che risale a sua
volta dal verbo latino consulo-ere, traducibile in "consolare", "confortare",
"venire in aiuto“. Quest'ultimo si compone della particella cum ("con",
           aiuto“
"insieme") e solere ("alzare", "sollevare"), sia propriamente come atto, che
nell'accezione di "aiuto a sollevarsi". È omologo un altro verbo latino:
consulto-are, iterativo di consultum, participio passato di consulo, col
significato di "consigliarsi", "deliberare", "riflettere". Ciò pone il termine tra
le forme del verbo italiano "consultare" come ricorso a competenze
superiori per necessità contingenti.
                        contingenti




                                                                                     3
La traduzione di counseling nell'italiano consulenza è controversa in quanto un
altro termine, consulting, ha in inglese il medesimo significato.


È altresì problematica la sua traduzione con "consiglio". La similarità linguistica
                                             "consiglio"
tra le parole "counseling" e "consiglio" può infatti trarre in inganno. Secondo
Pagani «[...] uno degli elementi distintivi del counseling rispetto alla situazione
del consiglio è che, nel primo caso, la relazione si svolge con un esperto ed è
finalizzata alla ricerca di una strategia per rendere possibili scelte o modifiche,
                                                                         modifiche
nel secondo caso, invece, la relazione è paritaria e consiste nel suggerire [...]».




                                                                                      4
5
La prima attestazione dell'uso del termine counseling per indicare
un'attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al 1908 da parte
di Frank Parsons. Nel 1951 la parola counselling è usata da Carl R.
            Parsons
Rogers per indicare una relazione nella quale il cliente è assistito nelle
proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria
responsabilità.

L'attività di counseling è svolta da un counselor, un professionista
in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e
private. In base al bagaglio di abilità possedute, le competenze
private
proprie all'attività di counseling possono essere presenti
nell'attività di diverse figure professionali quali psicologi, medici,
                                                    psicologi
assistenti e operatori sociali, educatori professionali.




                                                                               6
Essa è finalizzata a «consentire ad un individuo una visione
realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in
modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione,
al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la
riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi»,
ed è inoltre «un'attività di competenza relazionale che utilizza
mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se
stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle
risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera
più soddisfacente e creativo».
                    creativo»



                                                                          7
Secondo Rollo May – uno dei padri fondatori del counseling insieme a Rogers
– il counselor ha il compito di «favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle
potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità
che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno
[...] il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque,
spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e
                    cliente
rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso».




                                                                                    8
La BACP (British Association for Counselling and Psychotherapy) fornisce la
seguente definizione dell'attività di counseling: «Il counselor può indicare le
opzioni di cui il cliente dispone e aiutarlo e seguire quella che sceglierà. Il
counselor può aiutare il cliente a esaminare dettagliatamente le situazioni o i
comportamenti che si sono rivelati problematici e trovare un punto piccolo ma
cruciale da cui sia possibile originare qualche cambiamento. Qualunque
                                                cambiamento
approccio usi il counselor [...] lo scopo fondamentale è l'autonomia del cliente:
                                                                         cliente
che possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni e porle in essere».


Analogamente AssoCounseling definisce l'attività di counseling come: «[...] un
intervento informativo, esplicativo e di supporto finalizzato non tanto a trovare
soluzioni, ma a far sì che il cliente mobiliti le proprie risorse per convivere meno
dolorosamente con la propria situazione di vita reale nel quotidiano».
                                                          quotidiano

                                                                                       9
L'attività di counselling può essere svolta in ambito privato
(individuale, di coppia, familiare, di gruppo),
comunitario (scolastico, religioso, interculturale, etc.),
lavorativo (aziendale, socio-lavorativo, etc.)
e socio-assistenziale (artistico, esistenziale, sociale, etc.).




                                                                  10
Negli Stati Uniti notizie su attività di counseling si trovano fin dai
primi anni del Novecento, quando alcuni operatori sociali adottano il
termine per definire l'attività di orientamento professionale rivolta
ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una
ricollocazione professionale. Negli anni cinquanta nascono la
Division of Counseling Psychology dell'APA (American Psychological
Association) e l'American Personnel and Guidance Association.




                                                                         11
Successivi sviluppi avvengono per l'influenza di attività di ricerca e culturali
quali:
l'orientamento scolastico rivolto agli studenti al termine delle scuole
superiori;
l'orientamento professionale rivolto prevalentemente ad ex lavoratori
necessitanti di una nuova collocazione professionale;
l'assistenza sociale e infermieristica;
le psicoterapie – in particolare comportamentista e psicoanalitica – col
sostanziale       contributo   dell'orientamento         umanistico-esistenziale,
dell'esistenzialismo e dei movimenti olistici orientati alla salute finalizzati alla
prevenzione dei problemi psicologici tesi all'abbandono dei modelli
centrati sulla psicopatologia in favore di criteri orientati alla salute e alla
prevenzione psichica.




                                                                                   12
Il Italia si possono rintracciare attività affini al counseling nella storia
dell'assistenza sociale che ebbe inizio intorno agli anni venti. Tali
iniziative assistenziali, formalmente costituitesi nel 1929, avevano
carattere filantropico e volontario e nascevano nello stesso periodo
delle prime scuole per assistenti sociali.

Il termine counselor inizia ad essere utilizzato a partire dagli anni
novanta nei corsi di formazione organizzati da scuole di
psicoterapia e nell'associazionismo finalizzato a regolamentare tale
attività. Nel 2000, negli elenchi del "IV Rapporto di monitoraggio sulle
Associazioni rappresentative delle Professioni non regolamentate" del
CNEL, sono riportate per la prima volta due associazioni di counseling.




                                                                           13
Attualmente il counseling in Italia non è una professione regolamentata: lo Stato non indica
cioè i requisiti minimi necessari per esercitarla. Non esiste alcuna normativa di riferimento,
nessun percorso formativo obbligatorio né tanto meno l'obbligo per il professionista di iscrizione
ad un qualche albo professionale. In questo quadro normativo «chiunque può definirsi counselor
e asserire di esercitare il counseling».



Per il suo specifico settore di intervento il counselor non va confuso con altre
figure professionali, quali, ad esempio: lo psicologo, lo psicoterapeuta, lo psichiatra
o lo psicoanalista. Infatti l'attività di counseling non prevede l'utilizzo di tecniche
e metodologie di intervento proprie delle figure professionali su citate quali, ad
esempio: la somministrazione o prescrizione di farmaci, l'utilizzo di reattivi
psicodiagnostici e, più in generale, quelle attività che nel dettaglio sono proprie della
figura dello psicologo o del medico.



                                                                                                14
Benché in assenza di una normativa specifica, nella sostanza, è opportuno e
necessario:
possedere una formazione teorica e pratica adeguata;
avere fatto personale esperienza e pratica dei contenuti teorici per evitare
di operare «sulla base dei propri più o meno rigidi pregiudizi» in modo da
superare l'eventuale etnocentrismo: la tendenza ad utilizzare la propria
cultura come paragone per le altre;
adempiere ai doveri fiscali mediante l'apertura di una partita IVA e di una
posizione previdenziale presso l'INPS ed emettere, per le proprie prestazioni,
fatture comprensive degli oneri di Legge.




                                                                                 15
Nei corsi offerti dalle scuole di formazione si mutuano le tecniche dai principali
modelli della psicologia. Tali corsi in media hanno una durata di tre anni ed
i seguenti contenuti:
teorie e tecniche di counseling;
esercitazioni pratiche;
training personale individuale o di gruppo;
supervisione dell'attività iniziale.


Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza con carattere
privatistico. Per i corsi erogati da Agenzie Formative accreditate dalle Regioni
viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.




                                                                                     16
A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel
   counselling non ha bisogno di essere curato né aiutato a
    superare una sofferenza psicologica, ma si avvale delle
competenze del counselor come sussidio delle capacità che già
 possiede in modo da conseguire gli obiettivi che desidera, nei
             modi e nei tempi che gli sono consoni



                                                                  17
18
Non esistendo una precisa normativa in merito, gli utenti del counselling e i
counselor, come ogni cittadino, sono soggetti alla Legge ordinaria e alle
istituzioni competenti:
il Tribunale che, nelle sue diverse esplicazioni, applica quanto è previsto dalle
leggi e dai codici; in particolare dal Codice civile che regola le norme di
esecuzione di un contratto o di un mandato;
l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) riguardo al
rispetto delle norme che regolano la concorrenza, la pubblicità ingannevole e
gli abusi relativi.
il Garante della privacy, che vigila sul rispetto delle norme relative al
trattamento dei dati (personali, sensibili, identificativi, etc.) dei cittadini da
parte di singoli professionisti e/o di persone giuridiche.


                                                                                     19
Le maggiori critiche all'attività di counselling vengono mosse da una parte della
categoria degli psicologi (alcuni Ordini regionali ed alcune associazioni di categoria) e
riguardano, in particolare, i seguenti punti:
la non regolamentazione della professione di counselling nuoce agli utenti in quanto
vengono a mancare i presupposti minimi per la tutela che, invece, una professione
regolamentata garantisce (Legge di ordinamento, codice deontologico, etc.);
l'attività di counselling è in realtà attività di consulenza psicologica e, pertanto, i
counselor che si definiscono tali ma che non sono psicologi iscritti all'Ordine compiono
un abuso (esercizio abusivo della professione);
molte competenze del counseling sono competenze proprie alla professione di
psicologo e dunque, le stesse scuole di formazione che erogano corsi di counseling a
non psicologi, compiono un abuso in riferimento all'art. 21 del codice deontologico
degli psicologi;
molte competenze del counseling, essendo competenze proprie alla professione di
psicologo, possono essere esercitate solo da psicologi iscritti all'Albo, ex art. 1, L.
56/89.




                                                                                            20
Le associazioni di categoria di counselling ed alcune associazioni di categoria di psicologi,
sostengono invece che:
già l'Antitrust si è espresso nel 1999 rispetto alla non obbligatorietà dell'esistenza di un Ordine
professionale per esercitare una professione;
l'ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Psicologi) nel 2003 effettua una
delibera suggerendo al Ministero della Giustizia di comprendere anche professioni affini alla
psicologia tra i propri contribuenti;
la giurisprudenza attualmente esistente in Italia non ha fino ad oggi rilevato –
nonostante precise accuse rivolte ai counselor di esercizio abusivo della professione di
psicologo ai sensi dell'art. 348 del Codice penale – abusi di professione da parte di
counselor;
i tentativi effettuati dalle commissioni deontologiche degli Ordini territoriali degli
psicologi si sono, fino ad oggi, conclusi con l'archiviazione dei procedimenti disciplinari
precedentemente aperti per violazione dell'art. 21 del codice deontologico;
il recepimento della Direttiva dell'Unione Europea 2005/36/CE offre la possibilità per le
associazioni di categoria di counseling di potersi iscrivere in uno speciale elenco redatto dal
Ministero della Giustizia;
il successivo Decreto Interministeriale (Ministero della Giustizia e Ministero delle Politiche
Europee) che istituisce il procedimento per la valutazione delle istanze di riconoscimento delle
associazioni di categoria.




                                                                                                      21
E' buona norma capire che ogni cliente è unico e diverso dai
precedenti, e pertanto la seduta che abbiamo affrontato in precedenza
precedenti
risulterà esser completamente nuova con il successivo. Come accade
per la psicoterapia, pure il counselling deve adattarsi alla persona, e
                                                             persona
non viceversa.


Altra norma da rispettare - e chiarire più volte al cliente - è la
normativa e la tutela dei dati personali: qualsiasi cosa, comprese le
                               personali
più intime e personali, rimarranno "in quella stanza e da lì non
usciranno". Lo stesso vale anche per i colleghi eventualmente
presenti nell'ufficio. Questo contribuisce fortemente a creare quel
clima di cordialità e di "ponte" necessario ad un buon colloquio
conoscitivo ed orientativo.


                                                                      22
Il professionista deve sempre e comunque motivare e spiegare
qualsiasi azione, frase o domanda che rivolge al cliente: non solo
                                                     cliente
perchè sta facendo delle domande a corsi particolari effettuati da esso,
ma anche perchè nel prendere appunti usa alternativamente la penna
rossa e la penna blu.



Seguire interviste strutturate o modelli prestampati per fare una buona
seduta può andar bene per i primi colloqui, ma la differenza per una
buona seduta viene fatta da buoni appunti e una lucidità mentale nel
cogliere gli aspetti principali della persona che abbiamo davanti.davanti
Questo per carpirne le potenzialità, le risorse (anche quelle non
palesate) e indirizzare al meglio il cliente verso la strategia lavorativa
più efficace. Riuscire ad evocare interessi e voglia di fare è un
eccellente risultato: sarà poi il cliente a scegliere la propria strada,
           risultato
com'è giusto che sia.


                                                                             23
L'esperienza del professionista conta, e conta parecchio nella
                                    conta
seduta di counselling. Aver già fatto pratica in certi settori, come il
metalmeccanico, il chimico, ecc., contribuisce a creare quel ponte
comunicativo tra professionista e cliente, oltre a cogliere meglio
quali risorse organizzative e tecniche cui egli è vivo portatore.


Le pause pranzo e pause caffè sono ottimi momenti in cui la
persona si lascia più andare, e noi possiamo cogliere aspetti
interni che inseriremo nella strategia programmatica della presa di
coscienza delle risorse. La discrezione da parte nostra, unita ad
                  risorse
una buona educazione, da un lato ci fa identificare come persona
professionale, ma non troppo "affettata" e rigida nella teoria come
inizialmente si potrebbe dar da pensare.



                                                                          24
Se la persona inizia a parlare in dialetto o ad usare espressioni particolari è un segno
che ella trova confidenza in noi, che il ponte è gettato, si fida di noi e tutto riesce più
                              noi
semplice nella conduzione della seduta.
Stiamo però bene attenti a non farci invadere troppo nella nostra intimità e nei nostri
spazi propriamente personali: un conto è raccontare al cliente che siamo sposati, un
conto dar lui il nostro recapito telefonico privato.

Gli appunti che noi prenderemo usiamoli per tenere traccia di quanto fatto e vissuto
dal cliente. Organizziamoli come andiamo meglio noi, ma poi conserviamoli con le
    cliente
dovute cautele: sono dati sensibilissimi, e come tali vanno conservati con maggior
scrupolo ed attenzione di altri.
Possiamo comunque tenere una piccola raccolta dei nostri colloqui, ma questo dovrà
                                                            colloqui
esser mirato per una nostra crescita personale, non per pubblicizzare il nostro
lavoro. Sono utili a fine giornata per fare un punto della situazione interno: dove
abbiamo agito meglio, quali sono stati i punti più deboli nel nostro rapportarci, cosa
migliorare.
Beninteso, il cliente deve sempre esser informato su questo.
                                                     questo
Se volessimo includere il resoconto della seduta in un nostro scritto o pubblicazione, chiedere sempre il
consenso al cliente, in carta scritta, sottolineando in modo chiaro la dicitura che comunque le sue generalità per
poter esser riconosciuto verranno omesse.



                                                                                                              25
Ed infine…

la redazione del curriculum vitae: fino a che punto insistere?
                            vitae
Confinare quest'ambito in un'ottica più generale formativa.
Cerchiamo e puntiamo di far capire al cliente come muoversi
e come "vendersi" nel mondo del lavoro.
I consigli, si sa, li dimentichiamo: una giusta intuizione
invece resta più a lungo...




                                                                 26
Bibliografia

Wikipedia, voce “counseling”;

Paola Binetti; Rosa Bruni, Il counseling in una prospettiva multimodale, Roma, Ma.Gi., 2004..

Vincenzo Calvo, Il colloquio di counseling, Bologna, Il Mulino, 2007.

Robert R. Carkhuff, L'arte di aiutare, Trento, Erikson, 1989.

Marcella Danon, Counseling. L'arte della relazione d'aiuto attraverso l'empatia, 2a ed. Como, RED, 2009..

A. Di Fabio, Counseling e relazione d'aiuto: linee guida e strumenti per l'autoverifica, Firenze, Giunti, 2003.

A. Di Fabio; S. Sirigatti, Counseling: prospettive e applicazioni, Firenze, Ponte alle Grazie, 2005.

Cecilia Edelstein, Il counseling sistemico pluralista: dalla teoria alla pratica, Trento, Erickson, 2007.

Margaret Hough, Abilità di counseling, Trento, Erickson, 1999.

Rollo May, L'arte del counseling, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 1991. .

Roger Mucchielli, Apprendere il counseling, Trento, Erikson, 2006.

Carl R. Rogers, La terapia centrata sul cliente, Firenze, Martinelli, 1994..

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
iva martini
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Raffaele Barone
 

La actualidad más candente (20)

Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Le competenze
Le competenzeLe competenze
Le competenze
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 

Destacado

Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutare
amandadrafe
 
Counseling aziendale linkedinn (2)
Counseling aziendale linkedinn (2)Counseling aziendale linkedinn (2)
Counseling aziendale linkedinn (2)
Luca Gandolfi
 
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionaleCounseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Alfonso Trezza
 
Counselling in aziende
Counselling in aziendeCounselling in aziende
Counselling in aziende
Marco Zamboni
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
imartini
 

Destacado (20)

Fondamenti di counseling
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
 
Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"
 
Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutare
 
Competenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parteCompetenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parte
 
Counselling ppt
Counselling pptCounselling ppt
Counselling ppt
 
Counseling aziendale linkedinn (2)
Counseling aziendale linkedinn (2)Counseling aziendale linkedinn (2)
Counseling aziendale linkedinn (2)
 
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionaleCounseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING
 
Counseling e coaching presentazione
Counseling e coaching presentazioneCounseling e coaching presentazione
Counseling e coaching presentazione
 
Counselling in aziende
Counselling in aziendeCounselling in aziende
Counselling in aziende
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
CrossMedia Strategies - dall’Offline all’Online e ritorno - Cecilia Pedroni -...
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Pre-training Rogers e Perls
Pre-training Rogers e PerlsPre-training Rogers e Perls
Pre-training Rogers e Perls
 
Il Counseling 2
Il Counseling 2Il Counseling 2
Il Counseling 2
 
Corpi che parlano
Corpi che parlanoCorpi che parlano
Corpi che parlano
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
Il counselor risonante
Il counselor risonanteIl counselor risonante
Il counselor risonante
 
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoIl Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
 

Similar a Counselling, definizione e ambiti operativi

Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
ptesone
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
imartini
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
Chiappa90
 
1. life-skills
1. life-skills1. life-skills
1. life-skills
imartini
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
IstitutoMinotauro
 

Similar a Counselling, definizione e ambiti operativi (20)

Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
 
counseling e benessere
counseling e benesserecounseling e benessere
counseling e benessere
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Wellness Coaching
Wellness CoachingWellness Coaching
Wellness Coaching
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in aziendaLe parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
Le parole per dirlo: come affrontare le conversazioni difficili in azienda
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
1. life-skills
1. life-skills1. life-skills
1. life-skills
 
Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015
 
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentinPresentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Istituto Alkemia
Istituto AlkemiaIstituto Alkemia
Istituto Alkemia
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
 
Counselling definizioni
Counselling   definizioniCounselling   definizioni
Counselling definizioni
 

Más de Bruno Marzemin (12)

Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italia
 
Some good reasons for...
Some good reasons for...Some good reasons for...
Some good reasons for...
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Test prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaTest prime lezioni informatica
Test prime lezioni informatica
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I step
 
Sicurezza operativa
Sicurezza operativa Sicurezza operativa
Sicurezza operativa
 

Último

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Último (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 

Counselling, definizione e ambiti operativi

  • 1. Dr. Bruno Marzemin – Psicologo – Iscritto all’OPL n° 03/8312 del 9/6/2004
  • 2. Il termine counseling (o anche counselling secondo l'inglese britannico) indica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti cliente attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. scelta Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola). 2
  • 3. Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che risale a sua volta dal verbo latino consulo-ere, traducibile in "consolare", "confortare", "venire in aiuto“. Quest'ultimo si compone della particella cum ("con", aiuto“ "insieme") e solere ("alzare", "sollevare"), sia propriamente come atto, che nell'accezione di "aiuto a sollevarsi". È omologo un altro verbo latino: consulto-are, iterativo di consultum, participio passato di consulo, col significato di "consigliarsi", "deliberare", "riflettere". Ciò pone il termine tra le forme del verbo italiano "consultare" come ricorso a competenze superiori per necessità contingenti. contingenti 3
  • 4. La traduzione di counseling nell'italiano consulenza è controversa in quanto un altro termine, consulting, ha in inglese il medesimo significato. È altresì problematica la sua traduzione con "consiglio". La similarità linguistica "consiglio" tra le parole "counseling" e "consiglio" può infatti trarre in inganno. Secondo Pagani «[...] uno degli elementi distintivi del counseling rispetto alla situazione del consiglio è che, nel primo caso, la relazione si svolge con un esperto ed è finalizzata alla ricerca di una strategia per rendere possibili scelte o modifiche, modifiche nel secondo caso, invece, la relazione è paritaria e consiste nel suggerire [...]». 4
  • 5. 5
  • 6. La prima attestazione dell'uso del termine counseling per indicare un'attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al 1908 da parte di Frank Parsons. Nel 1951 la parola counselling è usata da Carl R. Parsons Rogers per indicare una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità. L'attività di counseling è svolta da un counselor, un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e private. In base al bagaglio di abilità possedute, le competenze private proprie all'attività di counseling possono essere presenti nell'attività di diverse figure professionali quali psicologi, medici, psicologi assistenti e operatori sociali, educatori professionali. 6
  • 7. Essa è finalizzata a «consentire ad un individuo una visione realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi», ed è inoltre «un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo». creativo» 7
  • 8. Secondo Rollo May – uno dei padri fondatori del counseling insieme a Rogers – il counselor ha il compito di «favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno [...] il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e cliente rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso». 8
  • 9. La BACP (British Association for Counselling and Psychotherapy) fornisce la seguente definizione dell'attività di counseling: «Il counselor può indicare le opzioni di cui il cliente dispone e aiutarlo e seguire quella che sceglierà. Il counselor può aiutare il cliente a esaminare dettagliatamente le situazioni o i comportamenti che si sono rivelati problematici e trovare un punto piccolo ma cruciale da cui sia possibile originare qualche cambiamento. Qualunque cambiamento approccio usi il counselor [...] lo scopo fondamentale è l'autonomia del cliente: cliente che possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni e porle in essere». Analogamente AssoCounseling definisce l'attività di counseling come: «[...] un intervento informativo, esplicativo e di supporto finalizzato non tanto a trovare soluzioni, ma a far sì che il cliente mobiliti le proprie risorse per convivere meno dolorosamente con la propria situazione di vita reale nel quotidiano». quotidiano 9
  • 10. L'attività di counselling può essere svolta in ambito privato (individuale, di coppia, familiare, di gruppo), comunitario (scolastico, religioso, interculturale, etc.), lavorativo (aziendale, socio-lavorativo, etc.) e socio-assistenziale (artistico, esistenziale, sociale, etc.). 10
  • 11. Negli Stati Uniti notizie su attività di counseling si trovano fin dai primi anni del Novecento, quando alcuni operatori sociali adottano il termine per definire l'attività di orientamento professionale rivolta ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una ricollocazione professionale. Negli anni cinquanta nascono la Division of Counseling Psychology dell'APA (American Psychological Association) e l'American Personnel and Guidance Association. 11
  • 12. Successivi sviluppi avvengono per l'influenza di attività di ricerca e culturali quali: l'orientamento scolastico rivolto agli studenti al termine delle scuole superiori; l'orientamento professionale rivolto prevalentemente ad ex lavoratori necessitanti di una nuova collocazione professionale; l'assistenza sociale e infermieristica; le psicoterapie – in particolare comportamentista e psicoanalitica – col sostanziale contributo dell'orientamento umanistico-esistenziale, dell'esistenzialismo e dei movimenti olistici orientati alla salute finalizzati alla prevenzione dei problemi psicologici tesi all'abbandono dei modelli centrati sulla psicopatologia in favore di criteri orientati alla salute e alla prevenzione psichica. 12
  • 13. Il Italia si possono rintracciare attività affini al counseling nella storia dell'assistenza sociale che ebbe inizio intorno agli anni venti. Tali iniziative assistenziali, formalmente costituitesi nel 1929, avevano carattere filantropico e volontario e nascevano nello stesso periodo delle prime scuole per assistenti sociali. Il termine counselor inizia ad essere utilizzato a partire dagli anni novanta nei corsi di formazione organizzati da scuole di psicoterapia e nell'associazionismo finalizzato a regolamentare tale attività. Nel 2000, negli elenchi del "IV Rapporto di monitoraggio sulle Associazioni rappresentative delle Professioni non regolamentate" del CNEL, sono riportate per la prima volta due associazioni di counseling. 13
  • 14. Attualmente il counseling in Italia non è una professione regolamentata: lo Stato non indica cioè i requisiti minimi necessari per esercitarla. Non esiste alcuna normativa di riferimento, nessun percorso formativo obbligatorio né tanto meno l'obbligo per il professionista di iscrizione ad un qualche albo professionale. In questo quadro normativo «chiunque può definirsi counselor e asserire di esercitare il counseling». Per il suo specifico settore di intervento il counselor non va confuso con altre figure professionali, quali, ad esempio: lo psicologo, lo psicoterapeuta, lo psichiatra o lo psicoanalista. Infatti l'attività di counseling non prevede l'utilizzo di tecniche e metodologie di intervento proprie delle figure professionali su citate quali, ad esempio: la somministrazione o prescrizione di farmaci, l'utilizzo di reattivi psicodiagnostici e, più in generale, quelle attività che nel dettaglio sono proprie della figura dello psicologo o del medico. 14
  • 15. Benché in assenza di una normativa specifica, nella sostanza, è opportuno e necessario: possedere una formazione teorica e pratica adeguata; avere fatto personale esperienza e pratica dei contenuti teorici per evitare di operare «sulla base dei propri più o meno rigidi pregiudizi» in modo da superare l'eventuale etnocentrismo: la tendenza ad utilizzare la propria cultura come paragone per le altre; adempiere ai doveri fiscali mediante l'apertura di una partita IVA e di una posizione previdenziale presso l'INPS ed emettere, per le proprie prestazioni, fatture comprensive degli oneri di Legge. 15
  • 16. Nei corsi offerti dalle scuole di formazione si mutuano le tecniche dai principali modelli della psicologia. Tali corsi in media hanno una durata di tre anni ed i seguenti contenuti: teorie e tecniche di counseling; esercitazioni pratiche; training personale individuale o di gruppo; supervisione dell'attività iniziale. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza con carattere privatistico. Per i corsi erogati da Agenzie Formative accreditate dalle Regioni viene rilasciato un attestato di qualifica professionale. 16
  • 17. A differenza del paziente nella psicoterapia, il cliente nel counselling non ha bisogno di essere curato né aiutato a superare una sofferenza psicologica, ma si avvale delle competenze del counselor come sussidio delle capacità che già possiede in modo da conseguire gli obiettivi che desidera, nei modi e nei tempi che gli sono consoni 17
  • 18. 18
  • 19. Non esistendo una precisa normativa in merito, gli utenti del counselling e i counselor, come ogni cittadino, sono soggetti alla Legge ordinaria e alle istituzioni competenti: il Tribunale che, nelle sue diverse esplicazioni, applica quanto è previsto dalle leggi e dai codici; in particolare dal Codice civile che regola le norme di esecuzione di un contratto o di un mandato; l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) riguardo al rispetto delle norme che regolano la concorrenza, la pubblicità ingannevole e gli abusi relativi. il Garante della privacy, che vigila sul rispetto delle norme relative al trattamento dei dati (personali, sensibili, identificativi, etc.) dei cittadini da parte di singoli professionisti e/o di persone giuridiche. 19
  • 20. Le maggiori critiche all'attività di counselling vengono mosse da una parte della categoria degli psicologi (alcuni Ordini regionali ed alcune associazioni di categoria) e riguardano, in particolare, i seguenti punti: la non regolamentazione della professione di counselling nuoce agli utenti in quanto vengono a mancare i presupposti minimi per la tutela che, invece, una professione regolamentata garantisce (Legge di ordinamento, codice deontologico, etc.); l'attività di counselling è in realtà attività di consulenza psicologica e, pertanto, i counselor che si definiscono tali ma che non sono psicologi iscritti all'Ordine compiono un abuso (esercizio abusivo della professione); molte competenze del counseling sono competenze proprie alla professione di psicologo e dunque, le stesse scuole di formazione che erogano corsi di counseling a non psicologi, compiono un abuso in riferimento all'art. 21 del codice deontologico degli psicologi; molte competenze del counseling, essendo competenze proprie alla professione di psicologo, possono essere esercitate solo da psicologi iscritti all'Albo, ex art. 1, L. 56/89. 20
  • 21. Le associazioni di categoria di counselling ed alcune associazioni di categoria di psicologi, sostengono invece che: già l'Antitrust si è espresso nel 1999 rispetto alla non obbligatorietà dell'esistenza di un Ordine professionale per esercitare una professione; l'ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Psicologi) nel 2003 effettua una delibera suggerendo al Ministero della Giustizia di comprendere anche professioni affini alla psicologia tra i propri contribuenti; la giurisprudenza attualmente esistente in Italia non ha fino ad oggi rilevato – nonostante precise accuse rivolte ai counselor di esercizio abusivo della professione di psicologo ai sensi dell'art. 348 del Codice penale – abusi di professione da parte di counselor; i tentativi effettuati dalle commissioni deontologiche degli Ordini territoriali degli psicologi si sono, fino ad oggi, conclusi con l'archiviazione dei procedimenti disciplinari precedentemente aperti per violazione dell'art. 21 del codice deontologico; il recepimento della Direttiva dell'Unione Europea 2005/36/CE offre la possibilità per le associazioni di categoria di counseling di potersi iscrivere in uno speciale elenco redatto dal Ministero della Giustizia; il successivo Decreto Interministeriale (Ministero della Giustizia e Ministero delle Politiche Europee) che istituisce il procedimento per la valutazione delle istanze di riconoscimento delle associazioni di categoria. 21
  • 22. E' buona norma capire che ogni cliente è unico e diverso dai precedenti, e pertanto la seduta che abbiamo affrontato in precedenza precedenti risulterà esser completamente nuova con il successivo. Come accade per la psicoterapia, pure il counselling deve adattarsi alla persona, e persona non viceversa. Altra norma da rispettare - e chiarire più volte al cliente - è la normativa e la tutela dei dati personali: qualsiasi cosa, comprese le personali più intime e personali, rimarranno "in quella stanza e da lì non usciranno". Lo stesso vale anche per i colleghi eventualmente presenti nell'ufficio. Questo contribuisce fortemente a creare quel clima di cordialità e di "ponte" necessario ad un buon colloquio conoscitivo ed orientativo. 22
  • 23. Il professionista deve sempre e comunque motivare e spiegare qualsiasi azione, frase o domanda che rivolge al cliente: non solo cliente perchè sta facendo delle domande a corsi particolari effettuati da esso, ma anche perchè nel prendere appunti usa alternativamente la penna rossa e la penna blu. Seguire interviste strutturate o modelli prestampati per fare una buona seduta può andar bene per i primi colloqui, ma la differenza per una buona seduta viene fatta da buoni appunti e una lucidità mentale nel cogliere gli aspetti principali della persona che abbiamo davanti.davanti Questo per carpirne le potenzialità, le risorse (anche quelle non palesate) e indirizzare al meglio il cliente verso la strategia lavorativa più efficace. Riuscire ad evocare interessi e voglia di fare è un eccellente risultato: sarà poi il cliente a scegliere la propria strada, risultato com'è giusto che sia. 23
  • 24. L'esperienza del professionista conta, e conta parecchio nella conta seduta di counselling. Aver già fatto pratica in certi settori, come il metalmeccanico, il chimico, ecc., contribuisce a creare quel ponte comunicativo tra professionista e cliente, oltre a cogliere meglio quali risorse organizzative e tecniche cui egli è vivo portatore. Le pause pranzo e pause caffè sono ottimi momenti in cui la persona si lascia più andare, e noi possiamo cogliere aspetti interni che inseriremo nella strategia programmatica della presa di coscienza delle risorse. La discrezione da parte nostra, unita ad risorse una buona educazione, da un lato ci fa identificare come persona professionale, ma non troppo "affettata" e rigida nella teoria come inizialmente si potrebbe dar da pensare. 24
  • 25. Se la persona inizia a parlare in dialetto o ad usare espressioni particolari è un segno che ella trova confidenza in noi, che il ponte è gettato, si fida di noi e tutto riesce più noi semplice nella conduzione della seduta. Stiamo però bene attenti a non farci invadere troppo nella nostra intimità e nei nostri spazi propriamente personali: un conto è raccontare al cliente che siamo sposati, un conto dar lui il nostro recapito telefonico privato. Gli appunti che noi prenderemo usiamoli per tenere traccia di quanto fatto e vissuto dal cliente. Organizziamoli come andiamo meglio noi, ma poi conserviamoli con le cliente dovute cautele: sono dati sensibilissimi, e come tali vanno conservati con maggior scrupolo ed attenzione di altri. Possiamo comunque tenere una piccola raccolta dei nostri colloqui, ma questo dovrà colloqui esser mirato per una nostra crescita personale, non per pubblicizzare il nostro lavoro. Sono utili a fine giornata per fare un punto della situazione interno: dove abbiamo agito meglio, quali sono stati i punti più deboli nel nostro rapportarci, cosa migliorare. Beninteso, il cliente deve sempre esser informato su questo. questo Se volessimo includere il resoconto della seduta in un nostro scritto o pubblicazione, chiedere sempre il consenso al cliente, in carta scritta, sottolineando in modo chiaro la dicitura che comunque le sue generalità per poter esser riconosciuto verranno omesse. 25
  • 26. Ed infine… la redazione del curriculum vitae: fino a che punto insistere? vitae Confinare quest'ambito in un'ottica più generale formativa. Cerchiamo e puntiamo di far capire al cliente come muoversi e come "vendersi" nel mondo del lavoro. I consigli, si sa, li dimentichiamo: una giusta intuizione invece resta più a lungo... 26
  • 27.
  • 28. Bibliografia Wikipedia, voce “counseling”; Paola Binetti; Rosa Bruni, Il counseling in una prospettiva multimodale, Roma, Ma.Gi., 2004.. Vincenzo Calvo, Il colloquio di counseling, Bologna, Il Mulino, 2007. Robert R. Carkhuff, L'arte di aiutare, Trento, Erikson, 1989. Marcella Danon, Counseling. L'arte della relazione d'aiuto attraverso l'empatia, 2a ed. Como, RED, 2009.. A. Di Fabio, Counseling e relazione d'aiuto: linee guida e strumenti per l'autoverifica, Firenze, Giunti, 2003. A. Di Fabio; S. Sirigatti, Counseling: prospettive e applicazioni, Firenze, Ponte alle Grazie, 2005. Cecilia Edelstein, Il counseling sistemico pluralista: dalla teoria alla pratica, Trento, Erickson, 2007. Margaret Hough, Abilità di counseling, Trento, Erickson, 1999. Rollo May, L'arte del counseling, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 1991. . Roger Mucchielli, Apprendere il counseling, Trento, Erikson, 2006. Carl R. Rogers, La terapia centrata sul cliente, Firenze, Martinelli, 1994..