SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 80
Descargar para leer sin conexión
VI MODULO
LA REDAZIONE
DELLA
TESI DI LAUREA

“Alcuni suggerimenti”
A cura di Marilù Mirra
Biblioteca di area giuridica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Regolamento di Facoltà
per tesi ed esami di laurea
(ex DM 270/2004)
LA TESI DI LAUREA:
IL REGOLAMENTO
Regolamento tesi ed esami di laurea
(ex DM 270/2004)
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
(5 anni o 300 CFU: conseguimento della laurea magistrale
o laurea specialistica)
Modena: la nuova Laurea Magistrale
partire dalla A.A. 2007/2008 (V anno)

a

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'Impresa e della
Pubblica
Amministrazione
(3
anni
o
180
CFU:
conseguimento della laurea o laurea di I livello)
Vedi
sito
Facoltà
Giurisprudenza/Regolamenti/Tesi di laurea

di
LA TESI DI LAUREA:
LA RICHIESTA
TEMPI E TERMINI DA RISPETTARE
PER LA RICHIESTA DELLA TESI
TITOLO I, artt. 1-7
Tempi tecnici da rispettare:
a. M: IV a.a. /5 esami
b. SGIP: II a.a./3 esami
Consegna della domanda alla commissione addetta alla tesi di laurea:
a. massimo 10 tesi per materia/docente annualmente
b. ordine cronologico di presentazione delle domande
c. ordine di preferenza delle materie segnalato dallo studente: precedente
approvazione del docente con sua annotazione sul libretto universitario (art. 5, c. 1)
Esiste un numero minimo di mesi fissato dalla Facoltà tra data di
assegnazione e data di discussione?

in quale sessione ci si laurea?
LA TESI DI LAUREA:
LA DOMANDA
LA DOCUMENTAZIONE
C/O LA SEGRETERIA DEGLI STUDENTI
21 giorni prima della discussione
c/o la segreteria degli studenti
modulo unificato
dal 08/11/12
Il modulo di dissertazione tesi: con eventuale dichiarazione di non volere
essere inseriti in ALMA LAUREA (banca dati del Consorzio Interuniversitario dei
laureati)
La domanda di laurea (entro 30 gg. in ESSE3)

Il questionario ALMA LAUREA: ricevuta di avvenuta compilazione per chi vuole
esserito inserito in ALMA LAUREA
Autocertificazione circa la conformità della tesi elettronica a quella cartacea

vedi sito della Facoltà /Segreteria Studenti/Prova finale
LA TESI DI LAUREA:
LA CONSEGNA
LA DOCUMENTAZIONE
C/O LA SEGRETERIA DEGLI STUDENTI
21 giorni prima della discussione
c/o la segreteria degli studenti
TITOLO II, art. 8

2 copie della tesi (1 su supporto magnetico, 1 firmata dal relatore)
Attestato della BUG riguardo i prestiti in carico ?
Il libretto universitario attestante il superamento degli esami
entro lo stesso termine una copia al relatore:
copia di cortesia e non ufficiale
LA TESI DI LAUREA:
LA VALUTAZIONE
TRE CLASSI DI MERITO
TITOLO II, art. 9

tesi che non vanno al di là di un corretto svolgimento del
tema, articolato attraverso l'esame delle fonti e della
letteratura in argomento (M 2 punti/SGIP 3 punti)
tesi che, in aggiunta a quanto previsto per il livello a),
pongano in evidenza un impegno particolare del candidato
ed una trattazione organica dell'argomento (M 4
punti/SGIP 5 punti)
tesi che, in aggiunta a quanto previsto per i livelli a) e b),
contengano effettivamente contributi originali e forniscano
un quadro esauriente, formalmente del tutto corretto e
stilisticamente apprezzabile, dell'argomento (M 6 punti)
66/110:
superamento della prova

voto

minimo

per

il
PROGETTO MORETHESIS
in fieri…
Si avvale del software open source EDT per la
presentazione, archiviazione, consultabilità
delle tesi in formato elettronico
tesi di laurea magistrale di alcuni corsi
di studio (biotecnologie mediche e farmaceutiche +
economia e politiche pubbliche + meccanica avanzata e
tecnica del veicolo) + tesi di dottorato

DIFFERENZE
Studenti: accessibilità via web facoltativa previa
valutazione positiva del docente
Dottorandi: accessibilità via web obbligatoria +
deposito legale presso le BNC
PREMESSA
OBIETTIVO
Finire gli studi?
Imparare qualcosa di utile anche per il
futuro?
TESI DI LAUREA
=
MOMENTO FORMATIVO
E’ un momento di confronto col testo scritto
accrescere la capacità di scrittura
Presuppone la raccolta e la selezione di idee e
materiali a supporto scientifico delle affermazioni
accrescere la capacità di analisi e giudizio
Comporta la necessità di organizzare il lavoro e di
gestire i tempi di realizzazione
accrescere
le
capacità
relazionali
organizzative

e
TESI DI LAUREA
e
ASPETTATIVA DEL DOCENTE

La capacità di “argomentare”
PERCORSO IDEALE DI LAVORO

OBIETTIVO: LA TESI DI LAUREA
FASE 1: scelta dell’argomento,
scelta del docente (o viceversa)
FASE 2: ricerca bibliografica e
gestione delle informazioni (percorsi
di ricerca e reference specialistico)
FASE
3:
elaborazione/scrittura
(struttura e forma)
FASE 1

LA SCELTA DELL’ARGOMENTO

LA SCELTA DEL DOCENTE
QUANDO?

LA SCELTA DELL’ARGOMENTO
NON TROPPO TARDI …
e
NON TROPPO PRESTO …
CHE COSA?
LA SCELTA DELL’ARGOMENTO

Interessi personali: approfondire un tema
di interesse ed impegnativo
Attività professionale che si intende
esercitare nel futuro: avviamento alla
professione o alla carriera accademica
CON CHI?
LA SCELTA DEL DOCENTE
Semplice conseguimento del titolo legale: corretto
svolgimento del tema con verifica delle fonti in tempi più o
meno brevi
modalità della prescrizione/controllo (pochi
incontri per verificare e orientare lo sviluppo dell’elaborato)
Approfondimento
di
un
tema
impegnativo
di
interesse/inserimento
in
specifiche
attività
professionali/avviamento alla carriera universitaria:
trattazione organica del tema in tempi più o meno lunghi
modalità della consulenza (molti incontri per
disquisire dei vari aspetti dell’elaborato)
CON CHI?
L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENT0
Assegnazione dell’argomento allo studente da parte del
docente: oggetto + metodo + bibliografia
modalità della dipendenza
Proposta di un argomento al docente da parte dello
studente: progetto di sviluppo di un tema corredato di
metodo e bibliografia
modalità dell’autonomia
NOTA: Sarebbe auspicabile una interdipendenza tra relatore e
laureando
TIPOLOGIE DI TESI
=
ORIENTAMENTI DI LAVORO
tesi di compilazione: lavoro di analisi critica della
letteratura esistente in argomento + elaborazione
di uno scritto con analisi interpretativa personale +
tempi brevi di svolgimento
non è un’operazione di copia/incolla
di testi altrui

tesi di ricerca: lavoro di analisi critica della
letteratura esistente in argomento + elaborazione e
realizzazione di un progetto di ricerca originale ed
innovativo + tempi lunghi di svolgimento
POSSIBILI CONSIGLI

Evitare le tesi panoramiche:
presentano un alto rischio di
incompletezza
Preferire le tesi monografiche:
il
tesista
quale
unico
conoscitore dell’argomento
FASE 2
RICERCA BIBLIOGRAFICA
E
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
FASE 2
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
DUE PERCORSI IDEALI
DI RICERCA
1° PERCORSO: si svolge in ASSENZA di
riferimenti bibliografici (titoli di libri e/o
contributi dottrinali) e/o citazioni di dati
giuridici (normativi/giurisprudenziali)

2° PERCORSO: si svolge in PRESENZA di
riferimenti bibliografici (titoli di libri e/o
contributi dottrinali) e/o citazioni di dati
giuridici (normativi/giurisprudenziali)
1° PERCORSO
(in assenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici)

LE BANCHE DATI INTEGRATE: IN ABBONAMENTO/FREE
(ricerca per dati normativi/articoli di codice; ricerca per
parole chiave/voci classificate)
B
I

REPERTORI CARTACEI (enciclopedie giuridiche [Digesto onB
line], dizionari giuridici, repertori generali di legislazione,
giurisprudenza e dottrina)
L
I

CODICI COMMENTATI (vedi sezione ‘’codici’’ delle banche
O
dati:
correlazioni
a
rif.
codicistici/normativi/giurisprudenziali + bibliografia)
T
TESI DI LAUREA (in catalogo + cartaceo/cd: solo Etesi di
dottorato c/o BUG)
C
SERVIZI
BIBLIOTECARI
specialistico)
INTERNET

(il

servizio

di

a

reference
1° PERCORSO
(in assenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici)
INTERNET:
1. ENCICLOPEDIE E DIZIONARI
wikipedia/enciclopedia
britannica/dizionario
De
Mauro/dizionario Treccani/dizionario giuridico Simone
2. LIBRERIE
Googlelibri/GoogleScholar/Amazon/MediaLibraryOnLine
3. MOTORI DI RICERCA:
Cicerone
(normativa+giurisprudenza+prassi)/Iusseek
(normativa+giurisprudenza+codici)/QuidIuris (rinvio a google)
4. PORTALI (VRD)
DFP (documentazione di fonte pubblica)
5. E-JOURNALS:
Diritto.it
(rivista:normativa+prassi+giurisprudenza+dottrina)
Altalex
(quotidiano:normativa+giurisprudenza+dottrina+codici)/
Interlex (rivista)
6. GRUPPI DI DISCUSSIONE, FORUM, BLOGS, ECC.
2° PERCORSO
(in presenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici)
ILL/

MONOGRAFIE

SUGGE

IL CATALOGO DI POLO (OPAC SEBINA)
IL CATALOGO NAZIONALE (SBN)
IL METAOPAC AZALAI ITALIANO (MAI)

RIMENTO

ILL
ILL

ACQUISTO

DOAB (DIRECTORY OF OPEN ACCESS BOOKS [CC]: abstract + fulltext)

PERIODICI
IL CATALOGO DI POLO (OPAC SEBINA: cartaceo+elettronico)

DD/

SUGGE
RIMENTO
ACQUIDOAJ (DIRECTORY OF OPEN ACCESS JOURNALS: ricerca per articolo/titolo
STO
periodico/soggetto)

IL CATALOGO ITALIANO DEI PERIODICI
(ACNP)
DD

DATI GIURIDICI
REPERTORI CARTACEI (ricerca per voci)/BANCHE DATI (ricerca per citazioni
ESEMPIO
(percorso in assenza di riferimenti
bibliografici e/o dati giuridici)
Argomento:
“La pirateria stradale”
Domanda di ricerca:
“Il profilo dei pirati della strada
negli incidenti mortali”
SIMULAZIONE DI RICERCA
INTERNET (Google: “pirateria stradale”): lettura di articoli tratti
da quotidiani
N.B. tra le cause principali c’è l’abuso di l’alcool e l’uso di sostanze
stupefacenti
VOCI ENCICLOPEDICHE: informazioni sulla circolazione stradale nel
suo complesso e relativamente alla guida sotto l’influenza dell’alcool e
di sostanze stupefacenti:
1.Marchiafava Giovanni, Voce La riforma del codice della strada, in
Treccani. Il libro dell'anno del diritto, Istituto della Enciclopedia
italiana, Roma, 2013, pp. 486-489
2.Tridico Gennaro, Voce Circolazione stradale, in “Digesto delle
discipline penalistiche”, aggiornamento AZ, Utet, Torino, 2012
CODICE DELLA STRADA ANNOTATI CON LA GIURISPRUDENZA:

lettura del testo degli artt. 186, 186bis, 187 e relativi commenti
giurisprudenziali e dottrinali

1. Il nuovo codice della strada e il regolamento: commentato con la
giurisprudenza (a cura di Potito L. Iascone), 18. ed., Piacenza, La
Tribuna, 2012 (stampa 2011)
FASE 2
LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
FASE 2
LA SCHEDATURA DEL MATERIALE
scheda bibliografica
(principale)
+
schede di rinvio
(secondarie)

Vantaggi per il laureando/lettore
FASE 2
IL RIORDINO
DEL MATERIALE RACCOLTO
(fonti primarie + fonti secondarie)
Utilizzo dell’indice
per la distribuzione delle schede:
individuare provvisoriamente
capitoli e paragrafi
FASE 2
IL RIORDINO DEL MATERIALE RACCOLTO
VANTAGGI
rendersi conto della fattibilità o meno di una ricerca
rendersi conto
documentazione

della

presenza

di

lacune

nella

rinforzare o meno la prospettiva di indagine proposta
il riordino consente di aggiustare i limiti di un
progetto di lavoro
FASE 2

QUINDI … LEGGERE
LEGGERE …
E ANCORA LEGGERE …
FASE 2

E POI …
COMINCIARE A SCRIVERE …
QUALE METODO SEGUIRE?
TOP-DOWN/BOTTOM UP

Percorso dal generale al particolare (TOPDOWN): si parte dalla struttura gerarchica,
dai titoli dei capitoli, dei paragrafi e così via

Percorso
dal
particolare
al
generale
(BOTTOM-UP): si scrivono i capitoli e i
paragrafi indipendentemente dalla struttura
gerarchica
FASE 3
ELABORAZIONE E SCRITTURA
DELLA TESI
(STRUTTURA E FORMA)
FASE 3

PER COMINCIARE …
ALCUNE REGOLE …
FASE 3
Organizzate il materiale recuperato: con qualunque
sistema di archiviazione, ma archiviate!
Documentate tutto, qualsiasi idea, notizia, spunto,
osservazione, immagine: non affidatevi alla
memoria!
Fate sempre e ovunque una copia di sicurezza del
materiale elettronico: la legge di Murphi è
infallibile!
"If anything can go wrong, it will “
Se qualcosa può andare storto allora lo farà
LA STRUTTURA
LE PARTI IMPRESCINDIBILI
DI UNA TESI DI LAUREA
LA STRUTTURA

IL TITOLO
(il frontespizio)
individuare un titolo significa isolare un oggetto
specifico all’interno di una area tematica estesa e
trasformare quell’oggetto in una problematica da
sviluppare
l’oggetto diventa una domanda cui
rispondere con una precisa indagine
LA STRUTTURA
L’INDICE
L’indice costituisce una ipotesi di lavoro:
rappresenta una guida all’esecuzione dell’elaborato

da collocare all’inizio della prova
finale perché dà subito una idea delle
argomentazioni sviluppate dal laureando: dopo il
frontespizio e prima dell’introduzione/prefazione
ecc.
LA STRUTTURA
L’INTRODUZIONE
È una sorta di commento analitico dell’indice:
precisa la direzione che si intende seguire
e che si è delineata nell’indice
(è soggetta a variazioni sulla base di quanto definito
nell’indice)
di solito viene completata ma non
necessariamente scritta alla fine di un progetto di lavoro
LA STRUTTURA
IL CORPO DELLA TESI
(i capitoli)
L’ordine presente nella struttura dell’indice - la
sua organizzazione logica - sottende lo svolgersi
dei capitoli/paragrafi
ma quando dobbiamo scrivere
rispettiamo l’ordine gerarchico capitoli/paragrafi
presente nell’indice quando dobbiamo scrivere?
LA STRUTTURA

LE CONCLUSIONI
Contengono i punti più rilevanti del lavoro
svolto, le riflessioni più originali su di esso,
i risultati più significativi conseguiti con le
indagini
LA STRUTTURA
LA BIBLIOGRAFIA

Ciascuna tesi deve avere una bibliografia
finale anche se i riferimenti alle fonti che
supportano l’argomentazione del laureando
sono indicati per esteso nel testo/note (a piè
di pagina/fine capitolo)
deve contenere: le sole fonti
consultate
+
descrizioni
complete
ed
inequivocabili delle fonti + precisa corrispondenza
tra fonti citate e bibliografia
LA STRUTTURA
LA BIBLIOGRAFIA
E’ indispensabile a chi scrive
Anche se formalmente va collocata alla fine

della tesi la ricerca bibliografica e la relativa
registrazione delle fonti va iniziata da subito
per la stesura della bibliografia si
rivela fondamentale il lavoro di schedatura dei
testi
LA STRUTTURA
LA BIBLIOGRAFIA
E’ indispensabile a chi legge

E’ uno strumento di valutazione complessivo
del lavoro svolto e mezzo per il reperimento
delle fonti con cui il laureando ha supportato
le sue argomentazioni
LA STRUTTURA
COME STRUTTURARE LA BIBLIOGRAFIA
Ha la forma di un indice strutturato in cui vanno inserite
tutte le fonti consultate e citate nel testo:
1.
articolazione per tipologia di
documento (monografie, periodici/dottrina, legislazione,
giurisprudenza ecc.)
2. ulteriore articolazione nelle singole
sezioni: monografie/dottrina: ordine alfabetico (cognome
+ nome autore) - legislazione/giurisprudenza: ordine
cronologico decrescente dei dati giuridici
3. la sitografia: è l’equivalente di una
bibliografia:
prevede
un
ordine
alfabetico
per
denominazione del sito
LA STRUTTURA
LA SITOGRAFIA
DOCUMENTO ON-LINE: autore documento + titolo
documento + data di pubblicazione + denominazione sito +
URL completa del sito + data di accesso
no sitografia/sì bibliografia
SEZIONE DI SITO: denominazione sito + indirizzo web
contenente il percorso che conduce alla sezione
sì sitografia
SITO DEDICATO: denominazione sito + URL del sito +
data di accesso (+ event. Lingua + event. descrizione)
sì sitografia
LA STRUTTURA
LA SITOGRAFIA
(documento on-line)
ESEMPIO
Claudio Gnoli, “Le citazioni bibliografiche”,
1999, AIB,
http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm#abbre
viazioni,
consultato il 23-11-2012
LA STRUTTURA

LE APPENDICI
Materiale che non rientra nel corpo del testo
ma che viene aggiunto alla fine per chiarire o
completare il testo stesso
dati normativi /giurisprudenziali
(full-text, abstract, massime ecc.)
LA FORMA
STESURA ED IMPAGINAZIONE
“Alcuni suggerimenti”
LA FORMA
REG. TESI ED ESAME DI LAUREA
(Dip. Giurisprudenza Unimore)
Titolo II, art. 8
1. La tesi è redatta su pagine di formato A4
2. La tesi deve essere scritta fronte e retro
LA FORMA
A CHI SCRIVERE E COME SCRIVERE
scelta della voce narrante (livello espositivo) +
destinatario della tesi (forma espressiva)
mantenere la scelta fatta per tutta la tesi
evitare:
periodi lunghi, labirinti di subordinate, soggetti
sottointesi
utilizzo di capoversi (andare a
capo) + sintassi semplice (soggetto + verbo + compl.
oggetto) + punteggiatura (aiuta la comprensione del
testo)
LA FORMA
IL FORMATO DEL VOLUME: fogli formato
(210x297 mm) + stampa fronte-retro
Reg. titolo II, art 8

A4

LA COPERTINA: cartoncino o tessuto
fac-simile
del
frontespizio
c/o
la
biblioteca: nome e logo Ateneo + Facoltà e corso di
laurea + titolo e sottotitolo della tesi + nome del
relatore + nome e matr. dello studente + A.A.
NUMERO
PAGINE:
varia
a
seconda
del
metodo/argomento: compreso per lo più tra le 30-60
pagine
evitare brochure/enciclopedie
LA FORMA
NUMERO RIGHE: indicativamente 30 righe per
pagina (2100/2300 battute complessive tra spazi e
caratteri)
INTERLINEA RIGHE: 1,5/2 a seconda della
densità del testo
MARGINI D’ IMPAGINAZIONE: 3,5 cm margine
superiore/inferiore, 3 cm margine destro/sinistro +
1 cm per la rilegatura
LA FORMA
NUMERAZIONE
PAGINE:
numerazione
progressiva a partire dall’indice a piè di pagina
(centro/lato)
CARATTERI SCRITTURA: dimensione 11/12
punti + font o stili sobri e semplici (times new
roman, garamond, palatino, arial, verdana ecc.)
STRUTTURA CAPITOLI: differenziare i titoli di
capitoli/paragrafi dal corpo del testo nella
grandezza (12/14) e nello stile (grassetto, corsivo)
+ intestazione a piè di pagina
LA FORMA
LE CITAZIONI
(che cosa sono)
Servono […] <1> a supportare le proprie idee tramite la
testimonianza indiretta di altri autori o [...] <2> a
presentare al lettore un estratto del testo cui si fa seguire
una propria interpretazione critica (Bustreo 2006; p. 89)

sistema autore-data
(ChicagoB)

tipico esempio di citazione diretta + citazione fuori corpo
LA FORMA
LE CITAZIONI FUORI CORPO
SONO CITAZIONI DIRETTE LUNGHE
(non necessitano di “…”)
Vengono riportate come inserti
distinti dal testo corrente
Inserite con uno stacco dal testo precedente e seguente tramite
interlinea bianca
Dimensione inferiore del carattere (rispetto al corpo del testo:
12/10 punti)
Interlinea inferiore (rispetto al corpo del testo: 1,5/1)
Rientro destro e sinistro (rispetto al corpo del testo)
LA FORMA

LE CITAZIONI IN CORPO
SONO CITAZIONI DIRETTE BREVI
(necessitano di “…”)

sono inserite direttamente all’interno del testo
corrente, racchiuse tra virgolette doppie alte
o basse, e non sono quindi distinte dal testo
medesimo
LA FORMA
LE NOTE
(che cosa sono)
[…] Una prima funzione delle note consiste nel contenere i
1
riferimenti bibliografici delle citazioni […] se ogni volta che si cita
un autore si dovesse inserire nel testo la fonte per esteso […] la
lettura diventerebbe alquanto disagevole e singhiozzante. 1

SISTEMA CITAZIONE-NOTA
(ChicagoA)

1

M. Bustreo, Scrivere e argomentare. Guida alla

tesi di laurea, Bologna, Gedit, 2006, p. 95
LA FORMA
LE NOTE
ALTRE FUNZIONI
Rimandare ad altre parti del capitolo o del testo
Cfr./Vd.
Aggiungere informazioni importanti ma accessorie
rispetto al tema discusso
Contenere i commenti personali: dopo avere
argomentato scientificamente l’oggetto della propria
tesi (eventuali ipotesi)
Fornire precisazioni relativamente ad altri punti di vista
per completezza scientifica: note di approfondimento
Contenere
una
sintesi
dei
testi
normativi/giurisprudenziali citati
LA FORMA
LE NOTE
A SECONDA DELLA FUNZIONE
A piè di pagina: riferimenti bibliografici essenziali, brevi
osservazioni, chiarimenti utili
sono più immediate
A fine capitolo:
rimandi bibliografici

approfondimenti

articolati,

ulteriori

A fine libro: osservazioni tematiche, ampi riscontri
LA FORMA
LE CITAZIONI
DELLE FONTI GIURIDICHE
Fonte: LEXINDEX
(Jacopo Busnach Ravenna, 2008)

http://bocconilegalpapers.org/wpcontent/uploads/file/LexIndex.pdf
LA FORMA
LA LEGISLAZIONE
provvedimenti non contenuti nelle riviste:
natura atto (sigla) + numero + / + data
della promulgazione
es. D.Lgs. 285/1992
LA FORMA
LA LEGISLAZIONE
provvedimenti contenuti nelle riviste:
natura atto (sigla) + data promulgazione
(in forma estesa) + numero + in + rivista
(sigla) + anno + vol. + fasc. + pag.
es. D. Lgs. 30 aprile 1992, n.
285, in Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114,
Suppl. Ord., n. 74
LA FORMA
LA GIURISPRUDENZA
provvedimenti
riviste:

non

contenuti

nelle

organo giudicante (sigla) + S.U. (solo se a
sezioni unite) + numero + / + data della
pronuncia

es. Cass. pen. 28672/2012
LA FORMA
LA GIURISPRUDENZA
provvedimenti contenuti nelle riviste:
organo giudicante (sigla) + S.U. (solo se a
sezioni unite) + data pronuncia (in forma
estesa) + numero + in + rivista (sigla) +
anno + vol. + fasc. + pag.

es. Cass. pen. 29 aprile 2011, n.
23309, in Arch. Giur. Circ. Sin. Strad., 2012,
10, 925 (rv 250695)
LA FORMA
LA GIURISPRUDENZA
Note a sentenza
Nome (iniziale) e Cognome + commento/nota a
+ estremi della sentenza + in + rivista (sigla) +
anno + vol. + fasc. + pag.

es. R. Dies, nota a Cass. pen.
3408/2011, in Resp. Civ. Prev. 2012, 3, p. 871
LA FORMA
LA DOTTRINA
monografie, manuali, codici ecc.
nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) +
luogo di edizione + editore + anno
Es. L. Iascone Potito (a cura di), Il
nuovo codice della strada e il regolamento: commentato
con la giurisprudenza, 18. ed., Piacenza, Tribuna, 2012
LA FORMA
LA DOTTRINA
articoli tratti da riviste:
nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) + in
+ “rivista” (sigla) + anno + vol. (num. rom.) +
fasc. + pag.
es. A. Pacitto, L'art. 186 del codice
della strada anche alla luce della recente riforma, in
“Arch. Giur. Circ. Sin. Strad.”, 2012, 5, 397
LA FORMA
LA DOTTRINA
voci tratte da enciclopedie:
nome (iniziale) e cognome + voce (sigla) + titolo
voce (corsivo) + in + nome enciclopedia (sigla) +
num. vol. (num. rom.) + anno + pag.
es. G. Bellesini, voce Circolazione
stradale. Riforma del codice della strada, in Enc. Giur.
(Treccani), vol. VI, 2006, p.
LA FORMA
LA DOTTRINA
contributi tratti da commentari:
nome (iniziale) e cognome + titolo art. (corsivo)
+ in + commentario (corsivo) + editore + anno
es. G. Alpa, La responsabilità
civile, in Alpa G. (diretto da), Trattato di diritto
civile, Giuffrè, IV, 1999
LA FORMA
LA DOTTRINA
contributi tratti dal web:
nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) + in
+ nome sito web (corsivo) + <URL> + data di
consultazione
es. A. Pianon, I problemi della copia
autentica di pagine web, 2007, in Interlex
<http://www.interlex.it/regole/pianon1.htm>, 2011
GUIDE FREE IN RETE
Per redigere una tesi di laurea in giurisprudenza:
Liuc
–
Università
Cattaneo,
http://www.biblio.liuc.it/pagineita.asp?codice=45
(Biblioteca M. Rostoni del Liuc: guida alla redazione della tesi di
laurea di giurisprudenza)

Per scrivere correttamente la tesi di laurea:
Il
mestiere
di
scrivere,
http://www.mestierediscrivere.com/index.php/articolo/guide_di_st
ile (guida ad una corretta espressione linguistica: le guide di stile)

Per utilizzare in maniera corretta le parole:
Manuscritto.it,
http://www.manuscritto.it/scacciadubbi.html
(guida allo scrivere corretto: lo scacciadubbi)
COME GESTIRE
LA BIBLIOGRAFIA
Manualmente: inserimento
citazione nel testo

manuale

di

una

Tramite un file word: utilizzo delle funzioni office
per l’inserimento delle citazioni nel testo
Con un software ad
automatico delle citazioni

hoc:

1. a pagamento
2. gratuito (Zotero)

riconoscimento
ZOTERO:
CHE COSA E’
E’ una utility open source per il browser Mozilla: è gratuito
Consente di gestire i riferimenti bibliografici:

1. riconosce in una pagina web una citazione: cattura gli
estremi bibliografici di un documento direttamente dal web
2. inserisce manualmente una citazione bibliografica
Consente di scegliere lo stile citazionale
interagisce con i principali word processor: consente di inserire in
un documento creato da un word processor citazioni, note e
bibliografia a partire dai dati salvati in Zotero

www.zotero.org
LA BIBLIOGRAFIA
Bustreo Massimo, Scrivere e argomentare,
Firenze, Gedit, 2006
Centanni Monica, Daniotti Claudia, Pedersoli
Alessandra, Istruzioni per scrivere una tesi, un
paper, un saggio, Milano, Mondadori, 2004
De Francesco Corrado e Delli Zotti Giovanni, Tesi
(e tesine) con PC e Web, Milano, Franco Angeli,
2004
Giovagnoli Max, Come si fa una tesi di Laurea con
Internet e Web, Milano, Tecniche nuove, 200
Lesina Roberto, Il nuovo manuale di stile,
Bologna, Zanichelli, 1994, 2. ed.
LA BIBLIOGRAFIA
Moscati Giovanni, Consigli pratici per una tesi di
laurea in discipline economiche, giuridiche e
aziendali. Firenze, Le Lettere, 2000
Nobili Massimo, Guida alla tesi di laurea in materie
giuridiche e politico sociali, Bologna, Patron, 1978
Pensato Rino, Manuale di bibliografia, Milano,
Bibliografica, 2007
Revelli Carlo, Citazione bibliografica. Milano,
Bibliografica, 2002
Riediger Hellmut, Scrivere tesi, saggi e articoli,
Milano, Bibliografica, 2009
Sala Virginio B, Tesi di laurea con computer e
Internet, Milano, Apogeo, 2009

Más contenido relacionado

Destacado

Simply Publisher 14 Angela Barison H-ART
Simply Publisher 14 Angela Barison H-ARTSimply Publisher 14 Angela Barison H-ART
Simply Publisher 14 Angela Barison H-ART4w marketplace
 
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...Evelina Ceccato
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di LaureaDaniele Di Mitri
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaDavide Bennato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheEvelina Ceccato
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaRialzo Impresa
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesigiogioba
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becheruccivalentinabecherucci
 

Destacado (11)

Simply Publisher 14 Angela Barison H-ART
Simply Publisher 14 Angela Barison H-ARTSimply Publisher 14 Angela Barison H-ART
Simply Publisher 14 Angela Barison H-ART
 
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...
La bibliografia e la citazione dei documenti nella tesi di Laurea In Giurispr...
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesi
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 

Similar a Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea

Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Evelina Ceccato
 
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricercaBicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricercaBonaria Biancu
 
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricercabibliobioing
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizionebibliobioing
 
Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Iolanda Pensa
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniFranco Bontempi
 
Le norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archiviLe norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archivibibliobioing
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"A Scuola di OpenCoesione
 
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Ilaria Tranquillo
 
Conferenza tortora v
Conferenza tortora vConferenza tortora v
Conferenza tortora vimartini
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneEvelina Ceccato
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Lorenzo Pedretti
 
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019Iolanda Pensa
 

Similar a Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea (20)

Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
 
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricercaBicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
Bicocca Open Archive: funzionalità e servizi innovativi per la ricerca
 
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Valentina perozzo
Valentina perozzoValentina perozzo
Valentina perozzo
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
 
Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
 
Le norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archiviLe norme consensuali e i loro archivi
Le norme consensuali e i loro archivi
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
 
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. DottrinaCorso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
 
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle tesi di laurea trie...
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
Conferenza tortora v
Conferenza tortora vConferenza tortora v
Conferenza tortora v
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?
 
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019
Iolanda Pensa, Casi di studio Open Science ottobre 2019
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
 

Más de Biblioteca universitaria giuridica (10)

Corso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - ProgrammaCorso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - Programma
 
Corso 2012/13 - Pieghevole
Corso 2012/13 - PieghevoleCorso 2012/13 - Pieghevole
Corso 2012/13 - Pieghevole
 
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettroniciCorso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
 
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
Corso 2012/13 - 6. GiurisprudenzaCorso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
 
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
Corso 2012/13 - 5. LegislazioneCorso 2012/13 - 5. Legislazione
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
 
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
 
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
 
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
 
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della bibliotecaCorso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
 
Corso 2012/13 - Locandina
Corso 2012/13 - LocandinaCorso 2012/13 - Locandina
Corso 2012/13 - Locandina
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Último (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea

  • 1. VI MODULO LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA “Alcuni suggerimenti” A cura di Marilù Mirra Biblioteca di area giuridica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • 2. Regolamento di Facoltà per tesi ed esami di laurea (ex DM 270/2004)
  • 3. LA TESI DI LAUREA: IL REGOLAMENTO Regolamento tesi ed esami di laurea (ex DM 270/2004) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (5 anni o 300 CFU: conseguimento della laurea magistrale o laurea specialistica) Modena: la nuova Laurea Magistrale partire dalla A.A. 2007/2008 (V anno) a Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione (3 anni o 180 CFU: conseguimento della laurea o laurea di I livello) Vedi sito Facoltà Giurisprudenza/Regolamenti/Tesi di laurea di
  • 4. LA TESI DI LAUREA: LA RICHIESTA TEMPI E TERMINI DA RISPETTARE PER LA RICHIESTA DELLA TESI TITOLO I, artt. 1-7 Tempi tecnici da rispettare: a. M: IV a.a. /5 esami b. SGIP: II a.a./3 esami Consegna della domanda alla commissione addetta alla tesi di laurea: a. massimo 10 tesi per materia/docente annualmente b. ordine cronologico di presentazione delle domande c. ordine di preferenza delle materie segnalato dallo studente: precedente approvazione del docente con sua annotazione sul libretto universitario (art. 5, c. 1) Esiste un numero minimo di mesi fissato dalla Facoltà tra data di assegnazione e data di discussione? in quale sessione ci si laurea?
  • 5. LA TESI DI LAUREA: LA DOMANDA LA DOCUMENTAZIONE C/O LA SEGRETERIA DEGLI STUDENTI 21 giorni prima della discussione c/o la segreteria degli studenti modulo unificato dal 08/11/12 Il modulo di dissertazione tesi: con eventuale dichiarazione di non volere essere inseriti in ALMA LAUREA (banca dati del Consorzio Interuniversitario dei laureati) La domanda di laurea (entro 30 gg. in ESSE3) Il questionario ALMA LAUREA: ricevuta di avvenuta compilazione per chi vuole esserito inserito in ALMA LAUREA Autocertificazione circa la conformità della tesi elettronica a quella cartacea vedi sito della Facoltà /Segreteria Studenti/Prova finale
  • 6. LA TESI DI LAUREA: LA CONSEGNA LA DOCUMENTAZIONE C/O LA SEGRETERIA DEGLI STUDENTI 21 giorni prima della discussione c/o la segreteria degli studenti TITOLO II, art. 8 2 copie della tesi (1 su supporto magnetico, 1 firmata dal relatore) Attestato della BUG riguardo i prestiti in carico ? Il libretto universitario attestante il superamento degli esami entro lo stesso termine una copia al relatore: copia di cortesia e non ufficiale
  • 7. LA TESI DI LAUREA: LA VALUTAZIONE TRE CLASSI DI MERITO TITOLO II, art. 9 tesi che non vanno al di là di un corretto svolgimento del tema, articolato attraverso l'esame delle fonti e della letteratura in argomento (M 2 punti/SGIP 3 punti) tesi che, in aggiunta a quanto previsto per il livello a), pongano in evidenza un impegno particolare del candidato ed una trattazione organica dell'argomento (M 4 punti/SGIP 5 punti) tesi che, in aggiunta a quanto previsto per i livelli a) e b), contengano effettivamente contributi originali e forniscano un quadro esauriente, formalmente del tutto corretto e stilisticamente apprezzabile, dell'argomento (M 6 punti) 66/110: superamento della prova voto minimo per il
  • 8. PROGETTO MORETHESIS in fieri… Si avvale del software open source EDT per la presentazione, archiviazione, consultabilità delle tesi in formato elettronico tesi di laurea magistrale di alcuni corsi di studio (biotecnologie mediche e farmaceutiche + economia e politiche pubbliche + meccanica avanzata e tecnica del veicolo) + tesi di dottorato DIFFERENZE Studenti: accessibilità via web facoltativa previa valutazione positiva del docente Dottorandi: accessibilità via web obbligatoria + deposito legale presso le BNC
  • 9. PREMESSA OBIETTIVO Finire gli studi? Imparare qualcosa di utile anche per il futuro?
  • 10. TESI DI LAUREA = MOMENTO FORMATIVO E’ un momento di confronto col testo scritto accrescere la capacità di scrittura Presuppone la raccolta e la selezione di idee e materiali a supporto scientifico delle affermazioni accrescere la capacità di analisi e giudizio Comporta la necessità di organizzare il lavoro e di gestire i tempi di realizzazione accrescere le capacità relazionali organizzative e
  • 11. TESI DI LAUREA e ASPETTATIVA DEL DOCENTE La capacità di “argomentare”
  • 12. PERCORSO IDEALE DI LAVORO OBIETTIVO: LA TESI DI LAUREA
  • 13. FASE 1: scelta dell’argomento, scelta del docente (o viceversa) FASE 2: ricerca bibliografica e gestione delle informazioni (percorsi di ricerca e reference specialistico) FASE 3: elaborazione/scrittura (struttura e forma)
  • 14. FASE 1 LA SCELTA DELL’ARGOMENTO LA SCELTA DEL DOCENTE
  • 15. QUANDO? LA SCELTA DELL’ARGOMENTO NON TROPPO TARDI … e NON TROPPO PRESTO …
  • 16. CHE COSA? LA SCELTA DELL’ARGOMENTO Interessi personali: approfondire un tema di interesse ed impegnativo Attività professionale che si intende esercitare nel futuro: avviamento alla professione o alla carriera accademica
  • 17. CON CHI? LA SCELTA DEL DOCENTE Semplice conseguimento del titolo legale: corretto svolgimento del tema con verifica delle fonti in tempi più o meno brevi modalità della prescrizione/controllo (pochi incontri per verificare e orientare lo sviluppo dell’elaborato) Approfondimento di un tema impegnativo di interesse/inserimento in specifiche attività professionali/avviamento alla carriera universitaria: trattazione organica del tema in tempi più o meno lunghi modalità della consulenza (molti incontri per disquisire dei vari aspetti dell’elaborato)
  • 18. CON CHI? L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENT0 Assegnazione dell’argomento allo studente da parte del docente: oggetto + metodo + bibliografia modalità della dipendenza Proposta di un argomento al docente da parte dello studente: progetto di sviluppo di un tema corredato di metodo e bibliografia modalità dell’autonomia NOTA: Sarebbe auspicabile una interdipendenza tra relatore e laureando
  • 19. TIPOLOGIE DI TESI = ORIENTAMENTI DI LAVORO tesi di compilazione: lavoro di analisi critica della letteratura esistente in argomento + elaborazione di uno scritto con analisi interpretativa personale + tempi brevi di svolgimento non è un’operazione di copia/incolla di testi altrui tesi di ricerca: lavoro di analisi critica della letteratura esistente in argomento + elaborazione e realizzazione di un progetto di ricerca originale ed innovativo + tempi lunghi di svolgimento
  • 20. POSSIBILI CONSIGLI Evitare le tesi panoramiche: presentano un alto rischio di incompletezza Preferire le tesi monografiche: il tesista quale unico conoscitore dell’argomento
  • 22. FASE 2 LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
  • 23. DUE PERCORSI IDEALI DI RICERCA 1° PERCORSO: si svolge in ASSENZA di riferimenti bibliografici (titoli di libri e/o contributi dottrinali) e/o citazioni di dati giuridici (normativi/giurisprudenziali) 2° PERCORSO: si svolge in PRESENZA di riferimenti bibliografici (titoli di libri e/o contributi dottrinali) e/o citazioni di dati giuridici (normativi/giurisprudenziali)
  • 24. 1° PERCORSO (in assenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici) LE BANCHE DATI INTEGRATE: IN ABBONAMENTO/FREE (ricerca per dati normativi/articoli di codice; ricerca per parole chiave/voci classificate) B I REPERTORI CARTACEI (enciclopedie giuridiche [Digesto onB line], dizionari giuridici, repertori generali di legislazione, giurisprudenza e dottrina) L I CODICI COMMENTATI (vedi sezione ‘’codici’’ delle banche O dati: correlazioni a rif. codicistici/normativi/giurisprudenziali + bibliografia) T TESI DI LAUREA (in catalogo + cartaceo/cd: solo Etesi di dottorato c/o BUG) C SERVIZI BIBLIOTECARI specialistico) INTERNET (il servizio di a reference
  • 25. 1° PERCORSO (in assenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici) INTERNET: 1. ENCICLOPEDIE E DIZIONARI wikipedia/enciclopedia britannica/dizionario De Mauro/dizionario Treccani/dizionario giuridico Simone 2. LIBRERIE Googlelibri/GoogleScholar/Amazon/MediaLibraryOnLine 3. MOTORI DI RICERCA: Cicerone (normativa+giurisprudenza+prassi)/Iusseek (normativa+giurisprudenza+codici)/QuidIuris (rinvio a google) 4. PORTALI (VRD) DFP (documentazione di fonte pubblica) 5. E-JOURNALS: Diritto.it (rivista:normativa+prassi+giurisprudenza+dottrina) Altalex (quotidiano:normativa+giurisprudenza+dottrina+codici)/ Interlex (rivista) 6. GRUPPI DI DISCUSSIONE, FORUM, BLOGS, ECC.
  • 26. 2° PERCORSO (in presenza di riferimenti bibliografici/dati giuridici) ILL/ MONOGRAFIE SUGGE IL CATALOGO DI POLO (OPAC SEBINA) IL CATALOGO NAZIONALE (SBN) IL METAOPAC AZALAI ITALIANO (MAI) RIMENTO ILL ILL ACQUISTO DOAB (DIRECTORY OF OPEN ACCESS BOOKS [CC]: abstract + fulltext) PERIODICI IL CATALOGO DI POLO (OPAC SEBINA: cartaceo+elettronico) DD/ SUGGE RIMENTO ACQUIDOAJ (DIRECTORY OF OPEN ACCESS JOURNALS: ricerca per articolo/titolo STO periodico/soggetto) IL CATALOGO ITALIANO DEI PERIODICI (ACNP) DD DATI GIURIDICI REPERTORI CARTACEI (ricerca per voci)/BANCHE DATI (ricerca per citazioni
  • 27. ESEMPIO (percorso in assenza di riferimenti bibliografici e/o dati giuridici) Argomento: “La pirateria stradale” Domanda di ricerca: “Il profilo dei pirati della strada negli incidenti mortali”
  • 28. SIMULAZIONE DI RICERCA INTERNET (Google: “pirateria stradale”): lettura di articoli tratti da quotidiani N.B. tra le cause principali c’è l’abuso di l’alcool e l’uso di sostanze stupefacenti VOCI ENCICLOPEDICHE: informazioni sulla circolazione stradale nel suo complesso e relativamente alla guida sotto l’influenza dell’alcool e di sostanze stupefacenti: 1.Marchiafava Giovanni, Voce La riforma del codice della strada, in Treccani. Il libro dell'anno del diritto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2013, pp. 486-489 2.Tridico Gennaro, Voce Circolazione stradale, in “Digesto delle discipline penalistiche”, aggiornamento AZ, Utet, Torino, 2012 CODICE DELLA STRADA ANNOTATI CON LA GIURISPRUDENZA: lettura del testo degli artt. 186, 186bis, 187 e relativi commenti giurisprudenziali e dottrinali 1. Il nuovo codice della strada e il regolamento: commentato con la giurisprudenza (a cura di Potito L. Iascone), 18. ed., Piacenza, La Tribuna, 2012 (stampa 2011)
  • 29. FASE 2 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
  • 30. FASE 2 LA SCHEDATURA DEL MATERIALE scheda bibliografica (principale) + schede di rinvio (secondarie) Vantaggi per il laureando/lettore
  • 31. FASE 2 IL RIORDINO DEL MATERIALE RACCOLTO (fonti primarie + fonti secondarie) Utilizzo dell’indice per la distribuzione delle schede: individuare provvisoriamente capitoli e paragrafi
  • 32. FASE 2 IL RIORDINO DEL MATERIALE RACCOLTO VANTAGGI rendersi conto della fattibilità o meno di una ricerca rendersi conto documentazione della presenza di lacune nella rinforzare o meno la prospettiva di indagine proposta il riordino consente di aggiustare i limiti di un progetto di lavoro
  • 33. FASE 2 QUINDI … LEGGERE LEGGERE … E ANCORA LEGGERE …
  • 34. FASE 2 E POI … COMINCIARE A SCRIVERE …
  • 36. TOP-DOWN/BOTTOM UP Percorso dal generale al particolare (TOPDOWN): si parte dalla struttura gerarchica, dai titoli dei capitoli, dei paragrafi e così via Percorso dal particolare al generale (BOTTOM-UP): si scrivono i capitoli e i paragrafi indipendentemente dalla struttura gerarchica
  • 37. FASE 3 ELABORAZIONE E SCRITTURA DELLA TESI (STRUTTURA E FORMA)
  • 38. FASE 3 PER COMINCIARE … ALCUNE REGOLE …
  • 39. FASE 3 Organizzate il materiale recuperato: con qualunque sistema di archiviazione, ma archiviate! Documentate tutto, qualsiasi idea, notizia, spunto, osservazione, immagine: non affidatevi alla memoria! Fate sempre e ovunque una copia di sicurezza del materiale elettronico: la legge di Murphi è infallibile! "If anything can go wrong, it will “ Se qualcosa può andare storto allora lo farà
  • 40. LA STRUTTURA LE PARTI IMPRESCINDIBILI DI UNA TESI DI LAUREA
  • 41. LA STRUTTURA IL TITOLO (il frontespizio) individuare un titolo significa isolare un oggetto specifico all’interno di una area tematica estesa e trasformare quell’oggetto in una problematica da sviluppare l’oggetto diventa una domanda cui rispondere con una precisa indagine
  • 42. LA STRUTTURA L’INDICE L’indice costituisce una ipotesi di lavoro: rappresenta una guida all’esecuzione dell’elaborato da collocare all’inizio della prova finale perché dà subito una idea delle argomentazioni sviluppate dal laureando: dopo il frontespizio e prima dell’introduzione/prefazione ecc.
  • 43. LA STRUTTURA L’INTRODUZIONE È una sorta di commento analitico dell’indice: precisa la direzione che si intende seguire e che si è delineata nell’indice (è soggetta a variazioni sulla base di quanto definito nell’indice) di solito viene completata ma non necessariamente scritta alla fine di un progetto di lavoro
  • 44. LA STRUTTURA IL CORPO DELLA TESI (i capitoli) L’ordine presente nella struttura dell’indice - la sua organizzazione logica - sottende lo svolgersi dei capitoli/paragrafi ma quando dobbiamo scrivere rispettiamo l’ordine gerarchico capitoli/paragrafi presente nell’indice quando dobbiamo scrivere?
  • 45. LA STRUTTURA LE CONCLUSIONI Contengono i punti più rilevanti del lavoro svolto, le riflessioni più originali su di esso, i risultati più significativi conseguiti con le indagini
  • 46. LA STRUTTURA LA BIBLIOGRAFIA Ciascuna tesi deve avere una bibliografia finale anche se i riferimenti alle fonti che supportano l’argomentazione del laureando sono indicati per esteso nel testo/note (a piè di pagina/fine capitolo) deve contenere: le sole fonti consultate + descrizioni complete ed inequivocabili delle fonti + precisa corrispondenza tra fonti citate e bibliografia
  • 47. LA STRUTTURA LA BIBLIOGRAFIA E’ indispensabile a chi scrive Anche se formalmente va collocata alla fine della tesi la ricerca bibliografica e la relativa registrazione delle fonti va iniziata da subito per la stesura della bibliografia si rivela fondamentale il lavoro di schedatura dei testi
  • 48. LA STRUTTURA LA BIBLIOGRAFIA E’ indispensabile a chi legge E’ uno strumento di valutazione complessivo del lavoro svolto e mezzo per il reperimento delle fonti con cui il laureando ha supportato le sue argomentazioni
  • 49. LA STRUTTURA COME STRUTTURARE LA BIBLIOGRAFIA Ha la forma di un indice strutturato in cui vanno inserite tutte le fonti consultate e citate nel testo: 1. articolazione per tipologia di documento (monografie, periodici/dottrina, legislazione, giurisprudenza ecc.) 2. ulteriore articolazione nelle singole sezioni: monografie/dottrina: ordine alfabetico (cognome + nome autore) - legislazione/giurisprudenza: ordine cronologico decrescente dei dati giuridici 3. la sitografia: è l’equivalente di una bibliografia: prevede un ordine alfabetico per denominazione del sito
  • 50. LA STRUTTURA LA SITOGRAFIA DOCUMENTO ON-LINE: autore documento + titolo documento + data di pubblicazione + denominazione sito + URL completa del sito + data di accesso no sitografia/sì bibliografia SEZIONE DI SITO: denominazione sito + indirizzo web contenente il percorso che conduce alla sezione sì sitografia SITO DEDICATO: denominazione sito + URL del sito + data di accesso (+ event. Lingua + event. descrizione) sì sitografia
  • 51. LA STRUTTURA LA SITOGRAFIA (documento on-line) ESEMPIO Claudio Gnoli, “Le citazioni bibliografiche”, 1999, AIB, http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm#abbre viazioni, consultato il 23-11-2012
  • 52. LA STRUTTURA LE APPENDICI Materiale che non rientra nel corpo del testo ma che viene aggiunto alla fine per chiarire o completare il testo stesso dati normativi /giurisprudenziali (full-text, abstract, massime ecc.)
  • 53. LA FORMA STESURA ED IMPAGINAZIONE “Alcuni suggerimenti”
  • 54. LA FORMA REG. TESI ED ESAME DI LAUREA (Dip. Giurisprudenza Unimore) Titolo II, art. 8 1. La tesi è redatta su pagine di formato A4 2. La tesi deve essere scritta fronte e retro
  • 55. LA FORMA A CHI SCRIVERE E COME SCRIVERE scelta della voce narrante (livello espositivo) + destinatario della tesi (forma espressiva) mantenere la scelta fatta per tutta la tesi evitare: periodi lunghi, labirinti di subordinate, soggetti sottointesi utilizzo di capoversi (andare a capo) + sintassi semplice (soggetto + verbo + compl. oggetto) + punteggiatura (aiuta la comprensione del testo)
  • 56. LA FORMA IL FORMATO DEL VOLUME: fogli formato (210x297 mm) + stampa fronte-retro Reg. titolo II, art 8 A4 LA COPERTINA: cartoncino o tessuto fac-simile del frontespizio c/o la biblioteca: nome e logo Ateneo + Facoltà e corso di laurea + titolo e sottotitolo della tesi + nome del relatore + nome e matr. dello studente + A.A. NUMERO PAGINE: varia a seconda del metodo/argomento: compreso per lo più tra le 30-60 pagine evitare brochure/enciclopedie
  • 57. LA FORMA NUMERO RIGHE: indicativamente 30 righe per pagina (2100/2300 battute complessive tra spazi e caratteri) INTERLINEA RIGHE: 1,5/2 a seconda della densità del testo MARGINI D’ IMPAGINAZIONE: 3,5 cm margine superiore/inferiore, 3 cm margine destro/sinistro + 1 cm per la rilegatura
  • 58. LA FORMA NUMERAZIONE PAGINE: numerazione progressiva a partire dall’indice a piè di pagina (centro/lato) CARATTERI SCRITTURA: dimensione 11/12 punti + font o stili sobri e semplici (times new roman, garamond, palatino, arial, verdana ecc.) STRUTTURA CAPITOLI: differenziare i titoli di capitoli/paragrafi dal corpo del testo nella grandezza (12/14) e nello stile (grassetto, corsivo) + intestazione a piè di pagina
  • 59. LA FORMA LE CITAZIONI (che cosa sono) Servono […] <1> a supportare le proprie idee tramite la testimonianza indiretta di altri autori o [...] <2> a presentare al lettore un estratto del testo cui si fa seguire una propria interpretazione critica (Bustreo 2006; p. 89) sistema autore-data (ChicagoB) tipico esempio di citazione diretta + citazione fuori corpo
  • 60. LA FORMA LE CITAZIONI FUORI CORPO SONO CITAZIONI DIRETTE LUNGHE (non necessitano di “…”) Vengono riportate come inserti distinti dal testo corrente Inserite con uno stacco dal testo precedente e seguente tramite interlinea bianca Dimensione inferiore del carattere (rispetto al corpo del testo: 12/10 punti) Interlinea inferiore (rispetto al corpo del testo: 1,5/1) Rientro destro e sinistro (rispetto al corpo del testo)
  • 61. LA FORMA LE CITAZIONI IN CORPO SONO CITAZIONI DIRETTE BREVI (necessitano di “…”) sono inserite direttamente all’interno del testo corrente, racchiuse tra virgolette doppie alte o basse, e non sono quindi distinte dal testo medesimo
  • 62. LA FORMA LE NOTE (che cosa sono) […] Una prima funzione delle note consiste nel contenere i 1 riferimenti bibliografici delle citazioni […] se ogni volta che si cita un autore si dovesse inserire nel testo la fonte per esteso […] la lettura diventerebbe alquanto disagevole e singhiozzante. 1 SISTEMA CITAZIONE-NOTA (ChicagoA) 1 M. Bustreo, Scrivere e argomentare. Guida alla tesi di laurea, Bologna, Gedit, 2006, p. 95
  • 63. LA FORMA LE NOTE ALTRE FUNZIONI Rimandare ad altre parti del capitolo o del testo Cfr./Vd. Aggiungere informazioni importanti ma accessorie rispetto al tema discusso Contenere i commenti personali: dopo avere argomentato scientificamente l’oggetto della propria tesi (eventuali ipotesi) Fornire precisazioni relativamente ad altri punti di vista per completezza scientifica: note di approfondimento Contenere una sintesi dei testi normativi/giurisprudenziali citati
  • 64. LA FORMA LE NOTE A SECONDA DELLA FUNZIONE A piè di pagina: riferimenti bibliografici essenziali, brevi osservazioni, chiarimenti utili sono più immediate A fine capitolo: rimandi bibliografici approfondimenti articolati, ulteriori A fine libro: osservazioni tematiche, ampi riscontri
  • 65. LA FORMA LE CITAZIONI DELLE FONTI GIURIDICHE Fonte: LEXINDEX (Jacopo Busnach Ravenna, 2008) http://bocconilegalpapers.org/wpcontent/uploads/file/LexIndex.pdf
  • 66. LA FORMA LA LEGISLAZIONE provvedimenti non contenuti nelle riviste: natura atto (sigla) + numero + / + data della promulgazione es. D.Lgs. 285/1992
  • 67. LA FORMA LA LEGISLAZIONE provvedimenti contenuti nelle riviste: natura atto (sigla) + data promulgazione (in forma estesa) + numero + in + rivista (sigla) + anno + vol. + fasc. + pag. es. D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, in Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114, Suppl. Ord., n. 74
  • 68. LA FORMA LA GIURISPRUDENZA provvedimenti riviste: non contenuti nelle organo giudicante (sigla) + S.U. (solo se a sezioni unite) + numero + / + data della pronuncia es. Cass. pen. 28672/2012
  • 69. LA FORMA LA GIURISPRUDENZA provvedimenti contenuti nelle riviste: organo giudicante (sigla) + S.U. (solo se a sezioni unite) + data pronuncia (in forma estesa) + numero + in + rivista (sigla) + anno + vol. + fasc. + pag. es. Cass. pen. 29 aprile 2011, n. 23309, in Arch. Giur. Circ. Sin. Strad., 2012, 10, 925 (rv 250695)
  • 70. LA FORMA LA GIURISPRUDENZA Note a sentenza Nome (iniziale) e Cognome + commento/nota a + estremi della sentenza + in + rivista (sigla) + anno + vol. + fasc. + pag. es. R. Dies, nota a Cass. pen. 3408/2011, in Resp. Civ. Prev. 2012, 3, p. 871
  • 71. LA FORMA LA DOTTRINA monografie, manuali, codici ecc. nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) + luogo di edizione + editore + anno Es. L. Iascone Potito (a cura di), Il nuovo codice della strada e il regolamento: commentato con la giurisprudenza, 18. ed., Piacenza, Tribuna, 2012
  • 72. LA FORMA LA DOTTRINA articoli tratti da riviste: nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) + in + “rivista” (sigla) + anno + vol. (num. rom.) + fasc. + pag. es. A. Pacitto, L'art. 186 del codice della strada anche alla luce della recente riforma, in “Arch. Giur. Circ. Sin. Strad.”, 2012, 5, 397
  • 73. LA FORMA LA DOTTRINA voci tratte da enciclopedie: nome (iniziale) e cognome + voce (sigla) + titolo voce (corsivo) + in + nome enciclopedia (sigla) + num. vol. (num. rom.) + anno + pag. es. G. Bellesini, voce Circolazione stradale. Riforma del codice della strada, in Enc. Giur. (Treccani), vol. VI, 2006, p.
  • 74. LA FORMA LA DOTTRINA contributi tratti da commentari: nome (iniziale) e cognome + titolo art. (corsivo) + in + commentario (corsivo) + editore + anno es. G. Alpa, La responsabilità civile, in Alpa G. (diretto da), Trattato di diritto civile, Giuffrè, IV, 1999
  • 75. LA FORMA LA DOTTRINA contributi tratti dal web: nome (iniziale) e cognome + titolo (corsivo) + in + nome sito web (corsivo) + <URL> + data di consultazione es. A. Pianon, I problemi della copia autentica di pagine web, 2007, in Interlex <http://www.interlex.it/regole/pianon1.htm>, 2011
  • 76. GUIDE FREE IN RETE Per redigere una tesi di laurea in giurisprudenza: Liuc – Università Cattaneo, http://www.biblio.liuc.it/pagineita.asp?codice=45 (Biblioteca M. Rostoni del Liuc: guida alla redazione della tesi di laurea di giurisprudenza) Per scrivere correttamente la tesi di laurea: Il mestiere di scrivere, http://www.mestierediscrivere.com/index.php/articolo/guide_di_st ile (guida ad una corretta espressione linguistica: le guide di stile) Per utilizzare in maniera corretta le parole: Manuscritto.it, http://www.manuscritto.it/scacciadubbi.html (guida allo scrivere corretto: lo scacciadubbi)
  • 77. COME GESTIRE LA BIBLIOGRAFIA Manualmente: inserimento citazione nel testo manuale di una Tramite un file word: utilizzo delle funzioni office per l’inserimento delle citazioni nel testo Con un software ad automatico delle citazioni hoc: 1. a pagamento 2. gratuito (Zotero) riconoscimento
  • 78. ZOTERO: CHE COSA E’ E’ una utility open source per il browser Mozilla: è gratuito Consente di gestire i riferimenti bibliografici: 1. riconosce in una pagina web una citazione: cattura gli estremi bibliografici di un documento direttamente dal web 2. inserisce manualmente una citazione bibliografica Consente di scegliere lo stile citazionale interagisce con i principali word processor: consente di inserire in un documento creato da un word processor citazioni, note e bibliografia a partire dai dati salvati in Zotero www.zotero.org
  • 79. LA BIBLIOGRAFIA Bustreo Massimo, Scrivere e argomentare, Firenze, Gedit, 2006 Centanni Monica, Daniotti Claudia, Pedersoli Alessandra, Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio, Milano, Mondadori, 2004 De Francesco Corrado e Delli Zotti Giovanni, Tesi (e tesine) con PC e Web, Milano, Franco Angeli, 2004 Giovagnoli Max, Come si fa una tesi di Laurea con Internet e Web, Milano, Tecniche nuove, 200 Lesina Roberto, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1994, 2. ed.
  • 80. LA BIBLIOGRAFIA Moscati Giovanni, Consigli pratici per una tesi di laurea in discipline economiche, giuridiche e aziendali. Firenze, Le Lettere, 2000 Nobili Massimo, Guida alla tesi di laurea in materie giuridiche e politico sociali, Bologna, Patron, 1978 Pensato Rino, Manuale di bibliografia, Milano, Bibliografica, 2007 Revelli Carlo, Citazione bibliografica. Milano, Bibliografica, 2002 Riediger Hellmut, Scrivere tesi, saggi e articoli, Milano, Bibliografica, 2009 Sala Virginio B, Tesi di laurea con computer e Internet, Milano, Apogeo, 2009