SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 53
TTU   RE E
STRU            egli
   NZI ONI d
FU
          li cell ulari
 org anel                RNI             OLOG
                                              Y
                    KULKA ICAL PATH SCHOOL
           RUTI S F CHEM             DICAL
  Ms . S H       NT O          A L ME i
           TME          T I ON
  DEPAR            TERNA kloufi Donel
                                       l
            L E IN
   USM-K da Carlo Ma
            to
   Tradot
Obiettivi:


Descrivere la
  composizione
  biochimica e le
  proprietà delle
  membrane cellulari
Descrivere il modello a
  mosaico fluido della
  struttura della
  membrana cellulare
Descrivere le funzioni
  biochimiche degli
  organelli subcellulari
THE CELL


 La cellula è stata scoperta da
    Robert Hooke nel 1665




È l’unità strutturale e funzionale
   di tutti gli organismi viventi
TEORIA

     •   Tutti gli esseri viventi
         sono fatti di cellule.
     •   La cellula è la più
         piccola forma vivente
         in grado di svolgere
         tutte le funzioni vitali.
     •   Tutte le cellule
         derivano da cellule
         preesistenti.
•   Cellule > Tessuti > Organi > Sistemi >
    Organismi
Il Regno Cellulare— Due categorie

Basate sulla presenza,
o sulla assenza, di un
 vero nucleo definito

 Cellule Procariote
 [Greco; Pro =
 prima, Karyon =
 Nucleo]
 Cellule Eucariote
 [Greco; Eu = vero,
 Karyon = Nucleo]
Differenze tra cellule procariotiche & eucariotiche
Organelli Cellulari

•   Un compartimento, o struttura, della
    cellula che svolge una specifica
    funzione.
•   Si trovano solamente nelle cellule
    eucariote—
    •   Nucleo
    •   Reticolo Endoplasmatico
    •   Apparato di Golg
    •   Mitocondrio
•   Entità quali i ribosomi, citoscheletro
    e citosol non sono organelli
    subcellulari e vengono considerate
    come entità subcellulari o frazioni.
CELLULA / MEMBRANA PLASMATICA

La cellula è circondata da una
   membrana cellulare che la
   separa dal mondo esterno.
ECF – Il fluido al di fuori della membrana
   cellulare
ICF- il fluido contenuto al suo interno
Consiste di lipidi, proteine e carboidrati.
Proporzione Proteine:lipidi=1:4 a 4:1
Il microscopio elettronico rivela che
   bimembrana lipidica, fosfolipidi e
   molecole di proteine formano un
      disegno simile ad un mosaico.
Alla normale temperatura
   corporea i lipidi sono in uno
   stato fluido che è essenziale
   per l’esocitosi, l’endocitosi e
   l’attività lisosomiale.
Le principali classi di membrane
   lipidiche sono:
Fosfolipidi
Glicolipidi
Colesterolo
Fosfolipidi
•Testa idrofila – acido fosforico ed
alcool
•Coda idrofoba – acidi grassi
•Favorisce la diffusione delle
molecole grasse solubili (O2,CO2,
alcool).
• Favorisce la flessibilità della
membrana cellulare. Agisce da
barriera tenendo gli organelli
dentro la cellula.
•Le classi di fosfolipidi sono :
fosfogliceridi e sfingomielina.
GLICOPROTEINE E GLICOLIPIDI
•   Glicolipidi - catene di carboidrati legate a teste fosfolipidiche
•   Glicoproteine – catene di carboidrati legate a proteine.
•   Si trovano sul lato esterno della membrana cellulare
•   Sono “sensori” che permettono all’organismo di riconoscere le
    cellule e le molecole circostanti
Colesterolo
Colesterolo – prevalentemente presente nelle cellule dei
    mammiferi provvede alla loro stabilità
Il Colesterolo presente tra i fosfolipidi influenza anche
la fluidità della membrana cellulare.
Ad alta temperatura ne limita il movimento
A bassa temperatura mantiene la fluidità delle membrane
PROTEINE DI MEMBRANA
• La membrana è un insieme di differenti proteine incorporate
  nella matrice fluida della bimembrana lipidica
• Le principali classi di proteine
  di membrana:
   – Proteine Integrali:
       • Incorporate nella membrana
       • Possono essere trans-membrana o
         solamente monotopiche
       • Le proteine trans-membrana sono
         proteine integrali che attraversano
         la membrana affacciandosi sui due
         lati
       • Agiscono da enzimi e trasportatori
         per ioni e sostanze quali il glucosio.
   – Proteine periferiche:
       • Non incorporate nella membrana
       • Sono legate alla superficie della
         membrana, spesso alla parte
         esposta delle proteine integrali
       • Agiscono da recettori riconoscendo
         le molecole segnale
Modello a mosaico fluido di membrana
cellulare
•   Teoria del modello a mosaico fluido - Singer e Nicolson,
    1972
•   Mosaico - struttura fatta di molte parti differenti.
•   consiste di un doppio strato continuo di molecole
    lipidiche. Le proteine di membrana sono incorporate
    nel bistrato lipidico
•   Il fluido del bistrato è una miscela di acidi grassi saturi
    ed insaturi
•   Le proteine sono inframmezzate nel bistrato
    producendo un effetto mosaico.
•   Viene chiamato modello a mosaico fluido poiché la
    membrana consiste di un mosaico di proteine e lipidi
    liberi di muoversi sull’intera superficie della membrana
MODELLO DI MEMBRANA CELLULARE A
MOSAICO FLUIDO
Funzione delle membrane
NUCLEO
NUCLEO
•   L’Organello più
    prominente
•   Tutte le cellule
    contengono il
    nucleo eccetto le
    emazie (globuli rossi
    dei mammiferi) e
    quelle della parte
    superficiale della
    pelle
•   Il nucleo occupa la
    maggior parte dello
    spazio nei linfociti e
    negli spermatozoi
Funzioni del nucleo cellulare

•   Deposito di cromosomi: contiene la maggior parte del
    materiale genetico cellulare
•   Immagazzinamento e manutenzione del DNA
•   Replica e riparazione del DNA
•   Luogo della trascrizione e dei processi post trascrizionali
•   Il centro di controllo della cellula
    •   Controlla le attività della cellula regolando l’espressione genica
•   Produzione di subunità ribosomali nel nucleolo
    Nucleolo: trascrive attivamente regioni del nucleo
    •   Sintesi del rRNA
    •   Formazione di subunità ribosomiche
Funzioni del nucleo cellulare (cont.)
Membrana nucleare   Compartimentalizza il nucleo

Pori nucleari       Trasporto di molecole tra il
                    citoplasma ed il nucleo

DNA cromatina       Replica e trascrizione del DNA

Matrice Nucleare    Replica e riparazione del DNA
                    e processi trascrizionali

Nucleolo            Sintesi del rRNA e dei
                    ribosomi
RETICOLO ENDOPLASMATICO
      •   Il sistema di trasporto cellulare
Definizione - Un network di membrane
   interconnesse che includono canali o
   cisterne che vanno dall’involucro
   perinucleare alla membrana plasmatica.
Tipi
RE rugoso – vi si legano i Ribosomi – sintesi
   di nuove molecole di proteine nella
   cellula, glicoproteine, lipoproteine
RE liscio – Sintesi delle sostanze lipidiche
   quali ormoni steroidei, colesterolo ..
Detossificazione da droghe, tossine


              È come un nastro trasportatore industriale
Funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso
Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio

• Sintesi dei lipidi
   – Triacilglicerolo
   – Fosfolipidi, Steroli

• Metabolismo delle droghe (nel fegato)
   – Sistema del Citocromo P 450                Il RE liscio favorisce il
                                              trasporto delle sostanze
                                                    entro la cellula
• Fornisce ioni calcio per le funzioni cellulari

• Il RE è i luogo di sintesi delle membrane.
   – Sia RER che REL cooperano alla sintesi delle membrane
MICROSOMI
•   Durante il frazionamento cellulare il RE si scompone e
    la membrana si richiude formando piccole vescicole
    chiamate microsomi
•   Isolate per centrifugazione differenziale
•   E come tali non si riscontrano nelle cellule
L’APPARATO DEL GOLGI
•   Immagazzina, modifica e
    compone le proteine
     • Immagazzinamento
        temporaneo di proteine di
        nuova sintesi
     • Modificazione chimica:
        Aggiunta di gruppi funzionali
        di carboidrati, lipidi , solfati o
        fosfati alla proteina
     • Destinazione, selezione,
        composizione e secrezione
        delle proteine
•   Trasporto di molecole da e verso il
    Golgi per mezzo di vescicole
•   Produce anche lisosomi, vescicole
    che contengono potenti enzimi
    idrolitici
Lati Cis & Trans del Golgi
 Le proteine vengono ricevute dal lato Cis del Golgi ed escono
 dal lato Trans dopo le modifiche
LISOSOMI

•   ‘Pacchetti di Distruzione’
LISOSOMA

Il lisosoma è una sacca
     membranosa
     contenente enzimi
     idrolitici per digerire
     le macromolecole.
• Predisposta nel RER
• Definita nel REL
     grazie alla fusione di
     fagosomi con i
     lisosomi primari.
LISOSOMA   •   Contiene > 40 enzimi
           •   Il pH interno è circa 5 (acido)
               in quanto il lisosoma ha un
               protone che pompa ATPase
               nella sua membrana.
Lisosoma - funzioni

•   Degradazione delle
    proteine, carboidrati,
    lipidi e nucleotidi
•   Distruzione di batteri,
    corpi estranei
•   Rimozione di prodotti
    secreti in eccesso
•   Rimozione delle cellule
    inutili nell’embrione
•   Autolisi postmortem
PEROSSISOMA
PEROSSISOMA
•   Sembrano
    apparentemente lisosomi.
•   Perossidasi e catalasi
•   Coinvolti nella
    detossificazione del
    perossido di idrogeno
•   β-ossidazione degli acidi
    grassi
•   Participano nella sintesi
    degli acidi biliari
•   Giocano un ruolo
    importante nel fegato,
    dove detossificano l’alcool
Mitocondrio
Mitocondrio
Percorsi metabolici nei mitocondri
•   Catena di trasporto di
    elettroni
•   Generazione di ATP
•   Ciclo dell’acido citrico
•   Produzione di chetoni
    corporei
•   β-ossidazione degli
    acidi grassi
•   Gluconeogenesi
•   Sintesi delle pirimidine
•   Sintesi dell’urea (i
    primi 2 passaggi)
•   Sintesi dell’Eme (lo
    step iniziale e gli ultimi
    3)
Mitocondrio: ‘la fabbrica di energia cellulare’
Mitocondri: Funzioni
Ribosomi
‘Officine di biosintesi delle proteine’

• Complessi di
  Ribonucleoproteine
    – Composte di rRNA e proteine

• due subunità
    – Subunità grande
    – Subunità piccola

• I ribosomi producono proteine
• Ribosomi del RER: Sintetizzano
  proteine per l’export
• Ribosomi liberi nel citosol:
  Sintetizzano proteine cellulari
CITOSOL (Linfa cellulare)
Citosol — Ruolo metabolico


      •   Sito della glicolisi
      •   Via dei pentoso fosfati
      •   Gluconeogenesi (La maggior parte)
      •   Parte della sintesi dell’Eme
      •   Parte del ciclo dell’urea
      •   Sintesi delle purine
      •   Parte della sintesi delle pirimidine
      •   Sintesi degli acidi grassi
      •   Parte della sintesi del colesterolo
Citoscheletro – lo scheletro della cellula
 Network di proteine intracellulari
 La membrana plasmatica è ancorata al
  citoscheletro

  FUNZIONI:
 Forma e struttura caratteristica
 Ancoraggio degli organelli
 Permette la comunicazione                           Le tre fibre del citoscheletro
 Agisce da binario per il movimento degli            (microtubuli in blu, filamenti
  organelli                                           intermedi in rosso, e l’actina in verde)
                                                      giocano infiniti ruoli nella cellula.
 Partecipa alla traslocazione intracellulare degli
  organelli, ai movimenti dei microvilli, alla
  divisione cellulare, all’esocitosi ed all’
  endocitosi
Citoscheletro
                Il citoscheletro
                sostiene la cellula.
Struttura - citoscheletro

•   Filamenti di
    proteine
1. Microfilamenti
2. Microtubuli
3. Filamenti
    intermedi
Microfilamenti
    -Actina
Microtubuli -Tubuline
Filamenti intermedi –
    proteine fibrose
Clinical aspects of subcellular organelles
Sommario:
Struttura delle cellule

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
I procarioti
I procariotiI procarioti
I procarioti
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 

Destacado

La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetaleprimariasbortolo
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Reticulo endoplasmático
Reticulo endoplasmáticoReticulo endoplasmático
Reticulo endoplasmáticoVortick
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiComprensivo di Cursi
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellulestaicalma68
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellulabenadia
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
 

Destacado (20)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
La Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula VegetaleLa Costruzione Della Cellula Vegetale
La Costruzione Della Cellula Vegetale
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Reticulo endoplasmático
Reticulo endoplasmáticoReticulo endoplasmático
Reticulo endoplasmático
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
I I I° Lezione
I I I°  LezioneI I I°  Lezione
I I I° Lezione
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Origine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle celluleOrigine ed evoluzione delle cellule
Origine ed evoluzione delle cellule
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
 

Similar a Struttura delle cellule

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxqs4xvc5xvc
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)Salomon Leija
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)Salomon Leija
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Carolina Velati
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.pptvaligri92
 

Similar a Struttura delle cellule (20)

Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Le molecole segnale
Le molecole segnaleLe molecole segnale
Le molecole segnale
 
Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 

Struttura delle cellule

  • 1. TTU RE E STRU egli NZI ONI d FU li cell ulari org anel RNI OLOG Y KULKA ICAL PATH SCHOOL RUTI S F CHEM DICAL Ms . S H NT O A L ME i TME T I ON DEPAR TERNA kloufi Donel l L E IN USM-K da Carlo Ma to Tradot
  • 2. Obiettivi: Descrivere la composizione biochimica e le proprietà delle membrane cellulari Descrivere il modello a mosaico fluido della struttura della membrana cellulare Descrivere le funzioni biochimiche degli organelli subcellulari
  • 3. THE CELL La cellula è stata scoperta da Robert Hooke nel 1665 È l’unità strutturale e funzionale di tutti gli organismi viventi
  • 4. TEORIA • Tutti gli esseri viventi sono fatti di cellule. • La cellula è la più piccola forma vivente in grado di svolgere tutte le funzioni vitali. • Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. • Cellule > Tessuti > Organi > Sistemi > Organismi
  • 5. Il Regno Cellulare— Due categorie Basate sulla presenza, o sulla assenza, di un vero nucleo definito Cellule Procariote [Greco; Pro = prima, Karyon = Nucleo] Cellule Eucariote [Greco; Eu = vero, Karyon = Nucleo]
  • 6. Differenze tra cellule procariotiche & eucariotiche
  • 7. Organelli Cellulari • Un compartimento, o struttura, della cellula che svolge una specifica funzione. • Si trovano solamente nelle cellule eucariote— • Nucleo • Reticolo Endoplasmatico • Apparato di Golg • Mitocondrio • Entità quali i ribosomi, citoscheletro e citosol non sono organelli subcellulari e vengono considerate come entità subcellulari o frazioni.
  • 8.
  • 9. CELLULA / MEMBRANA PLASMATICA La cellula è circondata da una membrana cellulare che la separa dal mondo esterno. ECF – Il fluido al di fuori della membrana cellulare ICF- il fluido contenuto al suo interno Consiste di lipidi, proteine e carboidrati. Proporzione Proteine:lipidi=1:4 a 4:1 Il microscopio elettronico rivela che bimembrana lipidica, fosfolipidi e molecole di proteine formano un disegno simile ad un mosaico.
  • 10. Alla normale temperatura corporea i lipidi sono in uno stato fluido che è essenziale per l’esocitosi, l’endocitosi e l’attività lisosomiale. Le principali classi di membrane lipidiche sono: Fosfolipidi Glicolipidi Colesterolo
  • 11. Fosfolipidi •Testa idrofila – acido fosforico ed alcool •Coda idrofoba – acidi grassi •Favorisce la diffusione delle molecole grasse solubili (O2,CO2, alcool). • Favorisce la flessibilità della membrana cellulare. Agisce da barriera tenendo gli organelli dentro la cellula. •Le classi di fosfolipidi sono : fosfogliceridi e sfingomielina.
  • 12. GLICOPROTEINE E GLICOLIPIDI • Glicolipidi - catene di carboidrati legate a teste fosfolipidiche • Glicoproteine – catene di carboidrati legate a proteine. • Si trovano sul lato esterno della membrana cellulare • Sono “sensori” che permettono all’organismo di riconoscere le cellule e le molecole circostanti
  • 13. Colesterolo Colesterolo – prevalentemente presente nelle cellule dei mammiferi provvede alla loro stabilità Il Colesterolo presente tra i fosfolipidi influenza anche la fluidità della membrana cellulare. Ad alta temperatura ne limita il movimento A bassa temperatura mantiene la fluidità delle membrane
  • 14.
  • 15. PROTEINE DI MEMBRANA • La membrana è un insieme di differenti proteine incorporate nella matrice fluida della bimembrana lipidica • Le principali classi di proteine di membrana: – Proteine Integrali: • Incorporate nella membrana • Possono essere trans-membrana o solamente monotopiche • Le proteine trans-membrana sono proteine integrali che attraversano la membrana affacciandosi sui due lati • Agiscono da enzimi e trasportatori per ioni e sostanze quali il glucosio. – Proteine periferiche: • Non incorporate nella membrana • Sono legate alla superficie della membrana, spesso alla parte esposta delle proteine integrali • Agiscono da recettori riconoscendo le molecole segnale
  • 16.
  • 17. Modello a mosaico fluido di membrana cellulare • Teoria del modello a mosaico fluido - Singer e Nicolson, 1972 • Mosaico - struttura fatta di molte parti differenti. • consiste di un doppio strato continuo di molecole lipidiche. Le proteine di membrana sono incorporate nel bistrato lipidico • Il fluido del bistrato è una miscela di acidi grassi saturi ed insaturi • Le proteine sono inframmezzate nel bistrato producendo un effetto mosaico. • Viene chiamato modello a mosaico fluido poiché la membrana consiste di un mosaico di proteine e lipidi liberi di muoversi sull’intera superficie della membrana
  • 18. MODELLO DI MEMBRANA CELLULARE A MOSAICO FLUIDO
  • 21. NUCLEO • L’Organello più prominente • Tutte le cellule contengono il nucleo eccetto le emazie (globuli rossi dei mammiferi) e quelle della parte superficiale della pelle • Il nucleo occupa la maggior parte dello spazio nei linfociti e negli spermatozoi
  • 22. Funzioni del nucleo cellulare • Deposito di cromosomi: contiene la maggior parte del materiale genetico cellulare • Immagazzinamento e manutenzione del DNA • Replica e riparazione del DNA • Luogo della trascrizione e dei processi post trascrizionali • Il centro di controllo della cellula • Controlla le attività della cellula regolando l’espressione genica • Produzione di subunità ribosomali nel nucleolo Nucleolo: trascrive attivamente regioni del nucleo • Sintesi del rRNA • Formazione di subunità ribosomiche
  • 23. Funzioni del nucleo cellulare (cont.) Membrana nucleare Compartimentalizza il nucleo Pori nucleari Trasporto di molecole tra il citoplasma ed il nucleo DNA cromatina Replica e trascrizione del DNA Matrice Nucleare Replica e riparazione del DNA e processi trascrizionali Nucleolo Sintesi del rRNA e dei ribosomi
  • 24. RETICOLO ENDOPLASMATICO • Il sistema di trasporto cellulare
  • 25. Definizione - Un network di membrane interconnesse che includono canali o cisterne che vanno dall’involucro perinucleare alla membrana plasmatica. Tipi RE rugoso – vi si legano i Ribosomi – sintesi di nuove molecole di proteine nella cellula, glicoproteine, lipoproteine RE liscio – Sintesi delle sostanze lipidiche quali ormoni steroidei, colesterolo .. Detossificazione da droghe, tossine È come un nastro trasportatore industriale
  • 26. Funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso
  • 27. Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio • Sintesi dei lipidi – Triacilglicerolo – Fosfolipidi, Steroli • Metabolismo delle droghe (nel fegato) – Sistema del Citocromo P 450 Il RE liscio favorisce il trasporto delle sostanze entro la cellula • Fornisce ioni calcio per le funzioni cellulari • Il RE è i luogo di sintesi delle membrane. – Sia RER che REL cooperano alla sintesi delle membrane
  • 28. MICROSOMI • Durante il frazionamento cellulare il RE si scompone e la membrana si richiude formando piccole vescicole chiamate microsomi • Isolate per centrifugazione differenziale • E come tali non si riscontrano nelle cellule
  • 29.
  • 31. Immagazzina, modifica e compone le proteine • Immagazzinamento temporaneo di proteine di nuova sintesi • Modificazione chimica: Aggiunta di gruppi funzionali di carboidrati, lipidi , solfati o fosfati alla proteina • Destinazione, selezione, composizione e secrezione delle proteine • Trasporto di molecole da e verso il Golgi per mezzo di vescicole • Produce anche lisosomi, vescicole che contengono potenti enzimi idrolitici
  • 32. Lati Cis & Trans del Golgi Le proteine vengono ricevute dal lato Cis del Golgi ed escono dal lato Trans dopo le modifiche
  • 33. LISOSOMI • ‘Pacchetti di Distruzione’
  • 34. LISOSOMA Il lisosoma è una sacca membranosa contenente enzimi idrolitici per digerire le macromolecole. • Predisposta nel RER • Definita nel REL grazie alla fusione di fagosomi con i lisosomi primari.
  • 35. LISOSOMA • Contiene > 40 enzimi • Il pH interno è circa 5 (acido) in quanto il lisosoma ha un protone che pompa ATPase nella sua membrana.
  • 36.
  • 37. Lisosoma - funzioni • Degradazione delle proteine, carboidrati, lipidi e nucleotidi • Distruzione di batteri, corpi estranei • Rimozione di prodotti secreti in eccesso • Rimozione delle cellule inutili nell’embrione • Autolisi postmortem
  • 39. PEROSSISOMA • Sembrano apparentemente lisosomi. • Perossidasi e catalasi • Coinvolti nella detossificazione del perossido di idrogeno • β-ossidazione degli acidi grassi • Participano nella sintesi degli acidi biliari • Giocano un ruolo importante nel fegato, dove detossificano l’alcool
  • 42. Percorsi metabolici nei mitocondri • Catena di trasporto di elettroni • Generazione di ATP • Ciclo dell’acido citrico • Produzione di chetoni corporei • β-ossidazione degli acidi grassi • Gluconeogenesi • Sintesi delle pirimidine • Sintesi dell’urea (i primi 2 passaggi) • Sintesi dell’Eme (lo step iniziale e gli ultimi 3)
  • 43. Mitocondrio: ‘la fabbrica di energia cellulare’
  • 45. Ribosomi ‘Officine di biosintesi delle proteine’ • Complessi di Ribonucleoproteine – Composte di rRNA e proteine • due subunità – Subunità grande – Subunità piccola • I ribosomi producono proteine • Ribosomi del RER: Sintetizzano proteine per l’export • Ribosomi liberi nel citosol: Sintetizzano proteine cellulari
  • 47. Citosol — Ruolo metabolico • Sito della glicolisi • Via dei pentoso fosfati • Gluconeogenesi (La maggior parte) • Parte della sintesi dell’Eme • Parte del ciclo dell’urea • Sintesi delle purine • Parte della sintesi delle pirimidine • Sintesi degli acidi grassi • Parte della sintesi del colesterolo
  • 48. Citoscheletro – lo scheletro della cellula  Network di proteine intracellulari  La membrana plasmatica è ancorata al citoscheletro  FUNZIONI:  Forma e struttura caratteristica  Ancoraggio degli organelli  Permette la comunicazione Le tre fibre del citoscheletro  Agisce da binario per il movimento degli (microtubuli in blu, filamenti organelli intermedi in rosso, e l’actina in verde) giocano infiniti ruoli nella cellula.  Partecipa alla traslocazione intracellulare degli organelli, ai movimenti dei microvilli, alla divisione cellulare, all’esocitosi ed all’ endocitosi
  • 49. Citoscheletro Il citoscheletro sostiene la cellula.
  • 50. Struttura - citoscheletro • Filamenti di proteine 1. Microfilamenti 2. Microtubuli 3. Filamenti intermedi Microfilamenti -Actina Microtubuli -Tubuline Filamenti intermedi – proteine fibrose
  • 51. Clinical aspects of subcellular organelles