SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Facoltà di Psicologia
                   Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e della
                   Comunicazione




      IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE
            NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI CON DSA.

         Un lavoro di analisi degli strumenti di valutazione e di
               intervento con bambini dagli 8 ai 12 anni

Tesi di laurea di Cecilia Zaninetti                          Prof.ssa CICERI Maria Rita

                                      16 dicembre 2011
1       2              Sezione 1:
             3
                      Introduzione
                         teorica
                 4
                     IL BENESSERE
    TEORIA
                         E I DSA
                 5
1.1 IL BENESSERE

BENESSERE
 BENESSERE SOGGETTIVO (Diener)
        “as a person's cognitive and affective evaluations of his or her life”

 2 componenti:
         - SODDISFAZIONE DI VTA (aspetto cognitivo)
         - alti livelli di EMOZIONI POSITIVE e bassi livelli di EMOZIONI
           NEGATIVE (aspetto emotivo)

 BENESSERE PSICOLOGICO (Ryff)
 Formato da 6 dimensioni: autonomia, padronanza ambientale, crescita
 personale, relazioni sociali positive, propositi di vita e auto-accettazione.

 Tra i costrutti indagati:
            - AUTOSTIMA
            - LOCUS OF CONTROL
1.2 CONSEGUENZE DSA

AUTOSTIMA

  I bambini con DSA tendono ad avere una percezione più negativa di se stessi
  specialmente in riferimento alle loro capacità accademiche

  Fattori che intervengono:
            – Presenza di una diagnosi
            – Posizionamento nelle classi
            – Rapporto con gli insegnanti


SODDISFAZIONE DI VITA
  Non emergono differenze di rilievo nei livelli di soddisfazione di vita tra soggetti con
  DSA e bambini senza difficoltà

  Pochi studi e poca attenzione ai diversi domini di vita
1.2 CONSEGUENZE DSA

LOCUS OF CONTROL

  I bambini con DSA tendono ad attribuire a casue interne (abilità e impegno) i
  fallimenti e a cause esterne (fortuna o aiuto) i loro successi

  Sviluppano la convinzione che i risultati positivi siano dovuti a fattori incontrollabili
  da loro stessi


AFFETTIVITA’
  Forti vissuti negativi di ansia, depressione e solitudine

  Emozioni negative              effetto distruttivo sull’apprendimento. Bloccano la
                                 capacità di fare collegamenti e ragionare.

  Emozioni positive              guidano l’apprendimento e migliorano attenzione e
                                 motivazione
1        2             Sezione 2:
              3
                       Il progetto
                      sperimentale
                  4
       LA             OBIETTIVI,
    RICERCA           IPOTESI e
                        FASI
                  5
2.1 OBIETTIVI E IPOTESI

OBIETTIVI

  Valutazione del livello di soddisfazione di vita, autostima, locus of control e
  affettività in bambini con e senza DSA dagli 8 ali 11 anni.

  Ideazione, messa in atto e verifica della validità di un training di promozione e
  valutazione del benessere

  Verifica delle differenze a livello di benessere tra i due campioni

  Creazione di profili individuali

IPOTESI PRINCIPALE
  = i soggetti con DSA otterranno punteggi di benessere inferiori rispetto ai bambini
    senza disturbo.
                      livello più basso di soddisfazione, minor grado di autostima,
                      maggiore affettività negativa e locus of control più esterno
2.2 FASI DELLA RICERCA

5 FASI DI RICERCA


  FASI                                    OBIETTIVI

1 FASE   Esplorazione del lavoro svolto dai professionisti

2 FASE   Analisi dei principali strumenti self-report di valutazione del benessere

3 FASE   Valutazione del livello di benessere in bambini con e senza DSA

4 FASE   Ideazione di un training di valutazione e promozione

5 FASE   Messa in atto del training con un gruppo di bambini con e senza DSA
2.2 FASI DELLA RICERCA

PRIMA FASE: lavorare sul benessere psicologico, il parere dei professionisti

  Ottenere informazioni sul modo in cui si svolge la fase di diagnosi , gli aspetti
  considerati e gli strumenti usati
  Sondare l’interesse circa il tema del benessere


CAMPIONE                11 professionisti che si occupano dei DSA (psicologi,
                        neuropsichiatri e logopedisti) di centri pubblici e privati


STRUMENTO               Intervista su 3 ambiti
                        • modalità di svolgimento della diagnosi;
                        • attenzione agli aspetti di benessere del bambino;
                        • svolgimento di attività riabilitative e utilità di un intervento
                           sul tema.
2.2 FASI DELLA RICERCA

SECONDA FASE: esplorazione degli strumenti di valutazione del benessere
              psicologico
  Rassegna degli strumenti presenti in campo nazionale e internazionale su
  soddisfazione, autostima, affettività e locus

  Fornire ai professionisti una lista di scale per guidarli nella scelta degli strumenti
  più adeguati

FASCIA D’ETA’             22 scale per la misurazione del benessere negli adulti
                          24 scale utilizzate con soggetti di età infantile e pre-adolescenziale


VERSIONI ITALIANE             24 scale, 13 per adulti e 11 per bambini

          Sono molto pochi gli strumenti che hanno ottenuto una validazione in
                                         italiano
2.2 FASI DELLA RICERCA

TERZA FASE: valutazione del benessere in bambini con e senza DSA

  Valutazione di soddisfazione, autostima, locus of control e affettività in bambini con
  e senza DSA
  Verifica delle differenze tra i due gruppi
  Creazione di profili individuali di benessere


CAMPIONE               57 bambini dagli 8 agli 11 anni

                          35 bambini con DSA seguiti presso:
                             • Istituto C. Golgi (Abbiategrasso)
                             • Centro “Gazza Ladra” (Invorio)
                             • Centro di Riabilitazione A. Tosi – AIAS (Busto Arsizio).
                          22 bambini senza disturbo frequentanti la
                          scuola elementare “Rigutini” (Novara)
2.2 FASI DELLA RICERCA
STRUMENTI            2 questionari self-report selezionati
                                      in base ai seguenti criteri:

                    Essere adatti a soggetti di età infantile
                    Presenza di una traduzione italiana
                    Utilizzo delle scale in ricerche precedenti
                    Non eccessiva lunghezza del test
                    Esclusiva valutazione dell’aspetto soggettivo di benessere
                    Multidimensionalità dello strumento


            MULTIDIMENSIONAL STUDENTS’ LIFE SATISFACTION SCALE
            FIVE-SCALE TEST OF SELF-ESTEEM FOR CHILDREN
2.2 FASI DELLA RICERCA

MULTIDIMENSIONAL STUDENTS' LIFE SATISFACTION SCALE (Huebner, 2001)
        strumento di misura multidimensionale della soddisfazione di vita
               5 ambiti:
                   • famiglia,
                   • scuola,
                                               40 item su scala Likert a 4 punti
                   • amici,
                   • ambiente di vita,
                   • sé

FIVE-SCALE TEST OF SELF-ESTEEM FOR CHILDREN (Pope, 1988)
        strumento di misura multidimensionale dell’autostima
              5 scale:
                   •     globale,
                   •     scolastica,           60 item su scala Likert a 3 punti
                   •     corporea,
                   •     familiare,
                   •     interpersonale.
2.2 FASI DELLA RICERCA
2 attività valutative create ad hoc:

COME TI SENTI?
           Valutazione dell’affettività. Scelta dell’emoticon che meglio rappresenta
          l’emozione provata in 3 diversi contesti:
                 • Casa
                 • Amici             Scelta tra 12 emozioni
                 • Scuola

LA SAGOMA
          Valutazione dell’autostima. Scelta delle affermazioni che mi descrivono
                • Positive/negativa
                • Riferite al Sé/riferite all’ambito sociale


  Es. Sono simpatico, I miei amici sono meglio di me, Sono amato dalla mia famiglia,
      Non piaccio a nessuno
2.2 FASI DELLA RICERCA

QUARTA FASE: ideazione di un training di potenziamento del benessere

   Serie di attività di riflessione utilizzando modalità più ludiche
   Lavorare su autostima, locus of control e affettività

5 ATTIVITÀ:

Se fossi un animale             Disegna l’animale che meglio ti rappresenta. Perché?


Il mio giubbotto
                Cosa contiene nelle tasche il
                tuo giubbotto? Scrivi degli
                aggettivi o delle frasi che
                descrivano come sei
2.2 FASI DELLA RICERCA

Inventa il finale              Inventa un bel finale della storia spiegando perché la
                               protagonista non ha svolto i compiti
Il mondo dei tristi e dei felici            Scegli una persona triste e una felice e inventa
                                            il motivo per cui si sentono così



I talenti
                Rifletti su quello che sai fare, chiedi
                le abilità che non hai e
                regala quelle che hai
2.2 FASI DELLA RICERCA

QUINTA FASE: messa in atto del training di potenziamento del benessere con
             bambini con e senza DSA
  Testare la validità del training
  Ottenere informazioni sul livello di benessere del singolo
  Far sperimentare attività giocose e “positive”


CAMPIONE:

             22 bambini senza disturbo frequentanti la scuola elementare
             8 bambini con DSA seguiti dall’Istituto C. Golgi (Abbiategrasso)
             10 bambini con DSA seguiti Centro di Riabilitazione A. Tosi – AIAS
             (Busto Arsizio) che hanno svolto solo 2 delle cinque attività (“Il mio
             giubbotto” e “Inventiamo il finale”).
1     2              Sezione 3:
            3
                      Risultati

                4   INTERVISTE,
                    STRUMENTI E
RISULTATI
                      TRAINING
                5
3.1 LE INTERVISTE
   Momento di valutazione: aspetti considerati e strumenti utilizzati
      Valutazione specialmente di aspetti cognitivi (QI) e di apprendimento, ma
      anche vissuti interiori dei bambini, aspetti emotivi e relazionali
      Batterie testistiche, WISC, test proiettivi, colloqui, scale self-report

   L’attenzione e l’interesse verso il costrutto di benessere
      Costrutti di benessere più citati: autostima, benessere affettivo e
      relazionale, senso di autoefficacia, stile di attribuzione, motivazione
      Importanza di questi temi nella fase di diagnosi e restituzione
      Colloqui, test proiettivi, scale self-report (TMA)

   Riabilitazione e possibile utilità dell’intervento
      Mancanza di strumenti adeguati, tempi e risorse per trattare questi temi
      Interesse verso un intervento di valutazione e potenziamento del benessere
3.2 SODDISFAZIONE DI VITA

     Multidimensional Students' Life Satisfaction Scale

                                 TOTALE     STANDARD      DSA
      FAMIGLIA                       3,19          3,36     3,09   Soddisfazione generale per tutti soggetti
      AMICI                          3,27          3,31     3,25
      SCUOLA                         2,87          3,11     2,72            sottoscala con media più bassa
      VITA                           3,30          3,36     3,25
                                                                            rispetto a tutte le altre (p < 0.05)
      SE’                            3,23          3,15     3,28

                               sottoscala in cui i bambini con DSA ottengono una media significativamente
                               maggiore (p < 0.05)

      Valori medi di soddisfazione inferiori per i bambini con DSA
                       differenze significative per le sottoscale “famiglia” e “scuola” (p < 0.05).


Tesi di Cecilia Zaninetti: 3809170                                                                  Prof.ssa CICERI
3.3 AUTOSTIMA

Five-Scale Test of Self-Esteem for Children

Livelli medio-alti di autostima per tutti i soggetti
“Scolastica” = unica con maggior numero
di punteggi compresi nella fascia media e un
valore di bassa autostima


 Differenze tra campioni


                                                       Soggetti senza DSA = più punteggi di “alta
                                                       autostima” rispetto ai pari con DSA.
                                                       Differenze maggiori = scale di “autostima
                                                       corporea” e “autostima globale”
3.3 AUTOSTIMA

La sagoma

 TOTALE       STANDARD         DSA             TOTALE       STANDARD              DSA
      6,88            8,20        6,06              5,42              6,18            4,94

                             AUTOSTIMA                       FRASI POSITIVE RIFERITE AL SE’


Differenze tra campioni
   DSA:
   - Valore medio più basso (M=6,06) rispetto ai pari (M=8,20)                diff. sign.
   - Minor numero di affermazioni scelte (M=8,71) rispetto ai pari (M=9,55).
   - Minor numero di frasi positive riferite al sé (M=4,94) rispetto ai pari (M=6,18)
                                                                diff.sign.
   - Maggior numero di frasi negative
3.3 AUTOSTIMA

Il mio giubbotto

   TOTALE       STANDARD            DSA       TOTALE        STANDARD        DSA
         3,89             4,46         3,23        3,15           3,45       2,79

                                 AUTOSTIMA                               COMPLESSITA’

Differenze tra campioni

  DSA:
  - Valore medio di autostima più basso (M=3.23) rispetto
    ai pari (M=4,46)        diff. non sign
  - Minor numero di aggettivi riportati = meno di 8 il 36,8%
  - Valore medio di complessità più basso (M=2,79) rispetto
    ai pari (3,45)      diff. sign
3.3 AUTOSTIMA

Se fossi un animale                            I talenti

  TOTALE        STANDARD           DSA             TOTALE       STANDARD     DSA
           3            3,14         2,63                2,94         3,09     1,91



                               Differenze tra campioni
  DSA:                                            DSA:
  - Valore medio di autostima                     - Valore medio di autostima nettamente
    più basso (M=2,63)                               più basso (M=1,91) rispetto ai pari
    rispetto ai pari (M=3,14)                       (M=3,09)

               Non omogeneità numerica del campione
                                         impossibile compiere confronti
3.4 AFFETTIVITA’ NEGATIVA

Come ti senti?

                TOTALE    STANDARD     DSA    Prevalenza di emozioni positive
SCUOLA_pos         0,81         0,86   0,77           emozioni positive di minima intensità
SCUOLA_neg            1         0,77   1,14           al pari di quelle negative
CASA_pos           2,05         2,05   2,06
CASA_neg           0,26         0,27   0,26
                                              Differenze significative tra la media di
AMICI_pos tra campioni
Differenze        2,53          2,77   2,37   affettività positiva e la media di affettività
AMICI_neg          0,14         0,05   0,20   negativa nei contesti “casa e “amici” (p < 0.05)

    DSA:
    - Affettività positiva e negativa simile nei due campioni per il contesto “casa”
    - Maggiore affettività negativa per i contesti amici” e “scuola”
                       diff. non sign.
3.4 AFFETTIVITA’ NEGATIVA

Inventa il finale

  TOTALE      STANDARD      DSA
 3,37       3,14          3,63


Differenze tra campioni

   DSA:
   - Livello di affettività negativa (M=3,63)
     leggermente più alta di quella dei
     pari (M=3,14)
                   diff. non sing.

                                          Distribuzione bambini con DSA intorno alla media di negatività del campione standard
3.5 LOCUS OF CONTROL

Inventa il finale
                      TOTALE     STANDARD       DSA
                          2,61          2,55      2,68



 Locus debole esterno, leggermente tendente all’internalità


Differenze tra campioni

  - Valori medi senza differenze di rilievo tra soggetti con DSA (M=2,68)
    e il campione standard (M=2,55)
3.5 LOCUS OF CONTROL

Il mondo dei tristi e dei felici

      TOTALE       STANDARD      DSA                 TOTALE      STANDARD        DSA
           3,59           3,65     3,44                  3,26             3,41    2,89

                                  FELICI                                         TRISTI


Differenze tra campioni
  DSA:
  - Valore medio locus felici leggermente più basso (M=3,44) rispetto ai pari (M=3,65)
  - Valore medio di locus tristi più basso (M=2,89)rispetto ai pari (M=3,41)
                  Attribuzione dei vissuti negativi a cause più esterne
3.6 CORRELAZIONI

AUTOSTIMA

Verifica correlazioni tra:
- il punteggio della sottoscala “Sé” del Multidimensional Students’ Life Satisfaction Scale
- il punteggio di autostima dell’attività “La sagoma”
- la fascia di autostima per il Five-scale Test Of Self-esteem For Children

                       Correlazioni significative a tutti i livelli


Verifica correlazione tra il valore di autostima dell’attività “Il mio giubbotto” e
le 3 scale sopra citate

                       Nessuna correlazione significativa
1        2               Sezione 4:
               3
                        Discussioni

                   4     CAMPIONE
    DISCUSSI             GENERALE
       ONI             E DIFFERENZE
                   5
4. DISCUSSIONI

CAMPIONE GENERALE

   Valori abbastanza elevati di soddisfazione di vita
                      Unica eccezione per il contesto scolastico
   Punteggi medio-alti di autostima
   Tendenza a considerare gli eventi come causati da fattori esterni
   incontrollabili, anche se si tratta di attribuzioni deboli. (Locus of control
   esterno)
   Maggiore intensità e maggiore frequenza per le emozioni positive
                      Tendenza quasi opposta per l’ambito scolastico.

Contesto SCUOLA:
            - Più bassa autostima
            - Più bassa soddisfazione
            - Maggior numero di vissuti negativi
            - Esperienze legate a sentimenti di tristezza.
4. DISCUSSIONI

DIFFERENZE TRA CAMPIONI

IPOTESI CONFERMATA                 soggetti con DSA mostrano livelli inferiori di benessere
                                   rispetto ai loro pari sotto tutti gli aspetti considerati.


   Livelli di soddisfazione di vita più bassi rispetto al gruppo di controllo
                         inversione di tendenza solo in riferimento al Sé
   Livelli di autostima inferiori rispetto al gruppo di controllo
   Tendenza ad utilizzare uno stile di attribuzione esterno, poco funzionale in
   termini di benessere
   Maggiore presenza di vissuti emotivi di valenza negativa rispetto ai pari senza
   difficoltà
1       2            Sezione 5:
             3
                     Conclusioni

                 4     LIMITI
    CONCLU               E
     SIONI             PREGI
                 5
5. CONCLUSIONI
LIMITI
     Numerosità del campione               confronti?
     Analisi qualitative
     Mancanza di validazione delle attività e degli struemnti     efficacia?
     Mancanza dati pre e post intervento

PUNTI DI FORZA
     Profili individuali
     Training di riflessione ludico e “positivo”
     Superamento di un esclusivo assessment basato su scale self-report
     Applicabilità in contesti diversi
     Gradimento da parte degli utenti
     Rassegna degli strumenti presenti

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
iva martini
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Interazione Clinica
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
laboratoridalbasso
 
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
laboratoridalbasso
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
Sandra Casagrande
 

La actualidad más candente (20)

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- Il ricovero
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- Il ricoveroGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- Il ricovero
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- Il ricovero
 
Mindfulness Interpersonale
Mindfulness InterpersonaleMindfulness Interpersonale
Mindfulness Interpersonale
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Educare...le emozioni
Educare...le emozioniEducare...le emozioni
Educare...le emozioni
 
Cos’e’ la meditazione
Cos’e’ la meditazioneCos’e’ la meditazione
Cos’e’ la meditazione
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 

Destacado

1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
Adele Savarese
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Maria Csaria Giordano
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Mario Valiante
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
imartini
 

Destacado (20)

PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
 
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion... Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
Condivisione della correzione online: un metodo per migliorare l’acquisizion...
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11Invalsi 2010 11
Invalsi 2010 11
 
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli FrancescaTesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)
 
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donneAutostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
 
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Chi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSAChi può fare la diagnosi di DSA
Chi può fare la diagnosi di DSA
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettiva
 
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
Dalla Felicità all'Esperienza Ottimale: Il concetto di Flow e il suo ruolo ne...
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
I dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, LuciI dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, Luci
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 

Similar a IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI CON DSA. Un lavoro di analisi degli strumenti di valutazione e di

Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
iva martini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
ideaTRE60
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
imartini
 
Corso autismo (1)
Corso autismo (1)Corso autismo (1)
Corso autismo (1)
imartini
 
852 piagetppt cap4
852 piagetppt cap4852 piagetppt cap4
852 piagetppt cap4
imartini
 

Similar a IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI CON DSA. Un lavoro di analisi degli strumenti di valutazione e di (20)

Test
TestTest
Test
 
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI A SCUOLA Un progetto di intervento in una scuol...
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Baby W-ing: migliorare il benessere dei bambini con le nuove tecnologie
Baby W-ing: migliorare il benessere dei bambini con le nuove tecnologieBaby W-ing: migliorare il benessere dei bambini con le nuove tecnologie
Baby W-ing: migliorare il benessere dei bambini con le nuove tecnologie
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Piaget b
Piaget bPiaget b
Piaget b
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piage tn
Piage tnPiage tn
Piage tn
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1Sviluppo socio relazionale 1
Sviluppo socio relazionale 1
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
Corso autismo (1)
Corso autismo (1)Corso autismo (1)
Corso autismo (1)
 
852 piagetppt cap4
852 piagetppt cap4852 piagetppt cap4
852 piagetppt cap4
 
Disano
DisanoDisano
Disano
 
Disano4
Disano4Disano4
Disano4
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI CON DSA. Un lavoro di analisi degli strumenti di valutazione e di

  • 1. Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA POSITIVA E DEL BENESSERE NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI CON DSA. Un lavoro di analisi degli strumenti di valutazione e di intervento con bambini dagli 8 ai 12 anni Tesi di laurea di Cecilia Zaninetti Prof.ssa CICERI Maria Rita 16 dicembre 2011
  • 2. 1 2 Sezione 1: 3 Introduzione teorica 4 IL BENESSERE TEORIA E I DSA 5
  • 3. 1.1 IL BENESSERE BENESSERE BENESSERE SOGGETTIVO (Diener) “as a person's cognitive and affective evaluations of his or her life” 2 componenti: - SODDISFAZIONE DI VTA (aspetto cognitivo) - alti livelli di EMOZIONI POSITIVE e bassi livelli di EMOZIONI NEGATIVE (aspetto emotivo) BENESSERE PSICOLOGICO (Ryff) Formato da 6 dimensioni: autonomia, padronanza ambientale, crescita personale, relazioni sociali positive, propositi di vita e auto-accettazione. Tra i costrutti indagati: - AUTOSTIMA - LOCUS OF CONTROL
  • 4. 1.2 CONSEGUENZE DSA AUTOSTIMA I bambini con DSA tendono ad avere una percezione più negativa di se stessi specialmente in riferimento alle loro capacità accademiche Fattori che intervengono: – Presenza di una diagnosi – Posizionamento nelle classi – Rapporto con gli insegnanti SODDISFAZIONE DI VITA Non emergono differenze di rilievo nei livelli di soddisfazione di vita tra soggetti con DSA e bambini senza difficoltà Pochi studi e poca attenzione ai diversi domini di vita
  • 5. 1.2 CONSEGUENZE DSA LOCUS OF CONTROL I bambini con DSA tendono ad attribuire a casue interne (abilità e impegno) i fallimenti e a cause esterne (fortuna o aiuto) i loro successi Sviluppano la convinzione che i risultati positivi siano dovuti a fattori incontrollabili da loro stessi AFFETTIVITA’ Forti vissuti negativi di ansia, depressione e solitudine Emozioni negative effetto distruttivo sull’apprendimento. Bloccano la capacità di fare collegamenti e ragionare. Emozioni positive guidano l’apprendimento e migliorano attenzione e motivazione
  • 6. 1 2 Sezione 2: 3 Il progetto sperimentale 4 LA OBIETTIVI, RICERCA IPOTESI e FASI 5
  • 7. 2.1 OBIETTIVI E IPOTESI OBIETTIVI Valutazione del livello di soddisfazione di vita, autostima, locus of control e affettività in bambini con e senza DSA dagli 8 ali 11 anni. Ideazione, messa in atto e verifica della validità di un training di promozione e valutazione del benessere Verifica delle differenze a livello di benessere tra i due campioni Creazione di profili individuali IPOTESI PRINCIPALE = i soggetti con DSA otterranno punteggi di benessere inferiori rispetto ai bambini senza disturbo. livello più basso di soddisfazione, minor grado di autostima, maggiore affettività negativa e locus of control più esterno
  • 8. 2.2 FASI DELLA RICERCA 5 FASI DI RICERCA FASI OBIETTIVI 1 FASE Esplorazione del lavoro svolto dai professionisti 2 FASE Analisi dei principali strumenti self-report di valutazione del benessere 3 FASE Valutazione del livello di benessere in bambini con e senza DSA 4 FASE Ideazione di un training di valutazione e promozione 5 FASE Messa in atto del training con un gruppo di bambini con e senza DSA
  • 9. 2.2 FASI DELLA RICERCA PRIMA FASE: lavorare sul benessere psicologico, il parere dei professionisti Ottenere informazioni sul modo in cui si svolge la fase di diagnosi , gli aspetti considerati e gli strumenti usati Sondare l’interesse circa il tema del benessere CAMPIONE 11 professionisti che si occupano dei DSA (psicologi, neuropsichiatri e logopedisti) di centri pubblici e privati STRUMENTO Intervista su 3 ambiti • modalità di svolgimento della diagnosi; • attenzione agli aspetti di benessere del bambino; • svolgimento di attività riabilitative e utilità di un intervento sul tema.
  • 10. 2.2 FASI DELLA RICERCA SECONDA FASE: esplorazione degli strumenti di valutazione del benessere psicologico Rassegna degli strumenti presenti in campo nazionale e internazionale su soddisfazione, autostima, affettività e locus Fornire ai professionisti una lista di scale per guidarli nella scelta degli strumenti più adeguati FASCIA D’ETA’ 22 scale per la misurazione del benessere negli adulti 24 scale utilizzate con soggetti di età infantile e pre-adolescenziale VERSIONI ITALIANE 24 scale, 13 per adulti e 11 per bambini Sono molto pochi gli strumenti che hanno ottenuto una validazione in italiano
  • 11. 2.2 FASI DELLA RICERCA TERZA FASE: valutazione del benessere in bambini con e senza DSA Valutazione di soddisfazione, autostima, locus of control e affettività in bambini con e senza DSA Verifica delle differenze tra i due gruppi Creazione di profili individuali di benessere CAMPIONE 57 bambini dagli 8 agli 11 anni 35 bambini con DSA seguiti presso: • Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) • Centro “Gazza Ladra” (Invorio) • Centro di Riabilitazione A. Tosi – AIAS (Busto Arsizio). 22 bambini senza disturbo frequentanti la scuola elementare “Rigutini” (Novara)
  • 12. 2.2 FASI DELLA RICERCA STRUMENTI 2 questionari self-report selezionati in base ai seguenti criteri: Essere adatti a soggetti di età infantile Presenza di una traduzione italiana Utilizzo delle scale in ricerche precedenti Non eccessiva lunghezza del test Esclusiva valutazione dell’aspetto soggettivo di benessere Multidimensionalità dello strumento MULTIDIMENSIONAL STUDENTS’ LIFE SATISFACTION SCALE FIVE-SCALE TEST OF SELF-ESTEEM FOR CHILDREN
  • 13. 2.2 FASI DELLA RICERCA MULTIDIMENSIONAL STUDENTS' LIFE SATISFACTION SCALE (Huebner, 2001) strumento di misura multidimensionale della soddisfazione di vita 5 ambiti: • famiglia, • scuola, 40 item su scala Likert a 4 punti • amici, • ambiente di vita, • sé FIVE-SCALE TEST OF SELF-ESTEEM FOR CHILDREN (Pope, 1988) strumento di misura multidimensionale dell’autostima 5 scale: • globale, • scolastica, 60 item su scala Likert a 3 punti • corporea, • familiare, • interpersonale.
  • 14. 2.2 FASI DELLA RICERCA 2 attività valutative create ad hoc: COME TI SENTI? Valutazione dell’affettività. Scelta dell’emoticon che meglio rappresenta l’emozione provata in 3 diversi contesti: • Casa • Amici Scelta tra 12 emozioni • Scuola LA SAGOMA Valutazione dell’autostima. Scelta delle affermazioni che mi descrivono • Positive/negativa • Riferite al Sé/riferite all’ambito sociale Es. Sono simpatico, I miei amici sono meglio di me, Sono amato dalla mia famiglia, Non piaccio a nessuno
  • 15. 2.2 FASI DELLA RICERCA QUARTA FASE: ideazione di un training di potenziamento del benessere Serie di attività di riflessione utilizzando modalità più ludiche Lavorare su autostima, locus of control e affettività 5 ATTIVITÀ: Se fossi un animale Disegna l’animale che meglio ti rappresenta. Perché? Il mio giubbotto Cosa contiene nelle tasche il tuo giubbotto? Scrivi degli aggettivi o delle frasi che descrivano come sei
  • 16. 2.2 FASI DELLA RICERCA Inventa il finale Inventa un bel finale della storia spiegando perché la protagonista non ha svolto i compiti Il mondo dei tristi e dei felici Scegli una persona triste e una felice e inventa il motivo per cui si sentono così I talenti Rifletti su quello che sai fare, chiedi le abilità che non hai e regala quelle che hai
  • 17. 2.2 FASI DELLA RICERCA QUINTA FASE: messa in atto del training di potenziamento del benessere con bambini con e senza DSA Testare la validità del training Ottenere informazioni sul livello di benessere del singolo Far sperimentare attività giocose e “positive” CAMPIONE: 22 bambini senza disturbo frequentanti la scuola elementare 8 bambini con DSA seguiti dall’Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) 10 bambini con DSA seguiti Centro di Riabilitazione A. Tosi – AIAS (Busto Arsizio) che hanno svolto solo 2 delle cinque attività (“Il mio giubbotto” e “Inventiamo il finale”).
  • 18. 1 2 Sezione 3: 3 Risultati 4 INTERVISTE, STRUMENTI E RISULTATI TRAINING 5
  • 19. 3.1 LE INTERVISTE Momento di valutazione: aspetti considerati e strumenti utilizzati Valutazione specialmente di aspetti cognitivi (QI) e di apprendimento, ma anche vissuti interiori dei bambini, aspetti emotivi e relazionali Batterie testistiche, WISC, test proiettivi, colloqui, scale self-report L’attenzione e l’interesse verso il costrutto di benessere Costrutti di benessere più citati: autostima, benessere affettivo e relazionale, senso di autoefficacia, stile di attribuzione, motivazione Importanza di questi temi nella fase di diagnosi e restituzione Colloqui, test proiettivi, scale self-report (TMA) Riabilitazione e possibile utilità dell’intervento Mancanza di strumenti adeguati, tempi e risorse per trattare questi temi Interesse verso un intervento di valutazione e potenziamento del benessere
  • 20. 3.2 SODDISFAZIONE DI VITA Multidimensional Students' Life Satisfaction Scale TOTALE STANDARD DSA FAMIGLIA 3,19 3,36 3,09 Soddisfazione generale per tutti soggetti AMICI 3,27 3,31 3,25 SCUOLA 2,87 3,11 2,72 sottoscala con media più bassa VITA 3,30 3,36 3,25 rispetto a tutte le altre (p < 0.05) SE’ 3,23 3,15 3,28 sottoscala in cui i bambini con DSA ottengono una media significativamente maggiore (p < 0.05) Valori medi di soddisfazione inferiori per i bambini con DSA differenze significative per le sottoscale “famiglia” e “scuola” (p < 0.05). Tesi di Cecilia Zaninetti: 3809170 Prof.ssa CICERI
  • 21. 3.3 AUTOSTIMA Five-Scale Test of Self-Esteem for Children Livelli medio-alti di autostima per tutti i soggetti “Scolastica” = unica con maggior numero di punteggi compresi nella fascia media e un valore di bassa autostima Differenze tra campioni Soggetti senza DSA = più punteggi di “alta autostima” rispetto ai pari con DSA. Differenze maggiori = scale di “autostima corporea” e “autostima globale”
  • 22. 3.3 AUTOSTIMA La sagoma TOTALE STANDARD DSA TOTALE STANDARD DSA 6,88 8,20 6,06 5,42 6,18 4,94 AUTOSTIMA FRASI POSITIVE RIFERITE AL SE’ Differenze tra campioni DSA: - Valore medio più basso (M=6,06) rispetto ai pari (M=8,20) diff. sign. - Minor numero di affermazioni scelte (M=8,71) rispetto ai pari (M=9,55). - Minor numero di frasi positive riferite al sé (M=4,94) rispetto ai pari (M=6,18) diff.sign. - Maggior numero di frasi negative
  • 23. 3.3 AUTOSTIMA Il mio giubbotto TOTALE STANDARD DSA TOTALE STANDARD DSA 3,89 4,46 3,23 3,15 3,45 2,79 AUTOSTIMA COMPLESSITA’ Differenze tra campioni DSA: - Valore medio di autostima più basso (M=3.23) rispetto ai pari (M=4,46) diff. non sign - Minor numero di aggettivi riportati = meno di 8 il 36,8% - Valore medio di complessità più basso (M=2,79) rispetto ai pari (3,45) diff. sign
  • 24. 3.3 AUTOSTIMA Se fossi un animale I talenti TOTALE STANDARD DSA TOTALE STANDARD DSA 3 3,14 2,63 2,94 3,09 1,91 Differenze tra campioni DSA: DSA: - Valore medio di autostima - Valore medio di autostima nettamente più basso (M=2,63) più basso (M=1,91) rispetto ai pari rispetto ai pari (M=3,14) (M=3,09) Non omogeneità numerica del campione impossibile compiere confronti
  • 25. 3.4 AFFETTIVITA’ NEGATIVA Come ti senti? TOTALE STANDARD DSA Prevalenza di emozioni positive SCUOLA_pos 0,81 0,86 0,77 emozioni positive di minima intensità SCUOLA_neg 1 0,77 1,14 al pari di quelle negative CASA_pos 2,05 2,05 2,06 CASA_neg 0,26 0,27 0,26 Differenze significative tra la media di AMICI_pos tra campioni Differenze 2,53 2,77 2,37 affettività positiva e la media di affettività AMICI_neg 0,14 0,05 0,20 negativa nei contesti “casa e “amici” (p < 0.05) DSA: - Affettività positiva e negativa simile nei due campioni per il contesto “casa” - Maggiore affettività negativa per i contesti amici” e “scuola” diff. non sign.
  • 26. 3.4 AFFETTIVITA’ NEGATIVA Inventa il finale TOTALE STANDARD DSA 3,37 3,14 3,63 Differenze tra campioni DSA: - Livello di affettività negativa (M=3,63) leggermente più alta di quella dei pari (M=3,14) diff. non sing. Distribuzione bambini con DSA intorno alla media di negatività del campione standard
  • 27. 3.5 LOCUS OF CONTROL Inventa il finale TOTALE STANDARD DSA 2,61 2,55 2,68 Locus debole esterno, leggermente tendente all’internalità Differenze tra campioni - Valori medi senza differenze di rilievo tra soggetti con DSA (M=2,68) e il campione standard (M=2,55)
  • 28. 3.5 LOCUS OF CONTROL Il mondo dei tristi e dei felici TOTALE STANDARD DSA TOTALE STANDARD DSA 3,59 3,65 3,44 3,26 3,41 2,89 FELICI TRISTI Differenze tra campioni DSA: - Valore medio locus felici leggermente più basso (M=3,44) rispetto ai pari (M=3,65) - Valore medio di locus tristi più basso (M=2,89)rispetto ai pari (M=3,41) Attribuzione dei vissuti negativi a cause più esterne
  • 29. 3.6 CORRELAZIONI AUTOSTIMA Verifica correlazioni tra: - il punteggio della sottoscala “Sé” del Multidimensional Students’ Life Satisfaction Scale - il punteggio di autostima dell’attività “La sagoma” - la fascia di autostima per il Five-scale Test Of Self-esteem For Children Correlazioni significative a tutti i livelli Verifica correlazione tra il valore di autostima dell’attività “Il mio giubbotto” e le 3 scale sopra citate Nessuna correlazione significativa
  • 30. 1 2 Sezione 4: 3 Discussioni 4 CAMPIONE DISCUSSI GENERALE ONI E DIFFERENZE 5
  • 31. 4. DISCUSSIONI CAMPIONE GENERALE Valori abbastanza elevati di soddisfazione di vita Unica eccezione per il contesto scolastico Punteggi medio-alti di autostima Tendenza a considerare gli eventi come causati da fattori esterni incontrollabili, anche se si tratta di attribuzioni deboli. (Locus of control esterno) Maggiore intensità e maggiore frequenza per le emozioni positive Tendenza quasi opposta per l’ambito scolastico. Contesto SCUOLA: - Più bassa autostima - Più bassa soddisfazione - Maggior numero di vissuti negativi - Esperienze legate a sentimenti di tristezza.
  • 32. 4. DISCUSSIONI DIFFERENZE TRA CAMPIONI IPOTESI CONFERMATA soggetti con DSA mostrano livelli inferiori di benessere rispetto ai loro pari sotto tutti gli aspetti considerati. Livelli di soddisfazione di vita più bassi rispetto al gruppo di controllo inversione di tendenza solo in riferimento al Sé Livelli di autostima inferiori rispetto al gruppo di controllo Tendenza ad utilizzare uno stile di attribuzione esterno, poco funzionale in termini di benessere Maggiore presenza di vissuti emotivi di valenza negativa rispetto ai pari senza difficoltà
  • 33. 1 2 Sezione 5: 3 Conclusioni 4 LIMITI CONCLU E SIONI PREGI 5
  • 34. 5. CONCLUSIONI LIMITI Numerosità del campione confronti? Analisi qualitative Mancanza di validazione delle attività e degli struemnti efficacia? Mancanza dati pre e post intervento PUNTI DI FORZA Profili individuali Training di riflessione ludico e “positivo” Superamento di un esclusivo assessment basato su scale self-report Applicabilità in contesti diversi Gradimento da parte degli utenti Rassegna degli strumenti presenti