SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 30
Descargar para leer sin conexión
Introduzione
                       Didattica della Strumentazione Digitale
                                  e Sistemi a Microprocessore

alle Funzioni di Manutenzione

                    Benvenuti ….


                    Claudio Cancelli
Prof. Claudio Cancelli                                     Introduzione alle

                         Scopo di tale Unità di Lavoro
                                                                Funzioni di
                                                              Manutenzione




                    SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI A COMPRENDERE
                                 L’IMPORTANZA DELLE

                         FUNZIONI DI MANUTENZIONE

             NEI SISTEMI DI CONTROLLO A MICROPROCESSORE O DI
                      ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
                              DANDO ENFASI AI

                          GUASTI ED AL CONTRIBUTO

            CHE L’ELETTRONICA E L’INFORMATICA FORNISCONO PER
                ADOTTARE I CRITERI NECESSARI ALLA CORRETTA
                    MANUTENIBILITA
                    MANUTENIBILITA’ DEI SISTEMI COMPLESSI
Prof. Claudio Cancelli                                 Introduzione alle

                         … per quale motivo?
                                                            Funzioni di
                                                          Manutenzione




           GARANTIRE IL FUNZIONAMENTODEL SISTEMA
                      (LA DEPENDABILITY)

                             PER GARANTIRE

                          LA SICUREZZA DELLE PERSONE
                                GLI INVESTIMENTI
                              COSTI DI PRODUZIONE
                            INFORMAZIONI PREGIATE
Prof. Claudio Cancelli                                                Introduzione alle

                                       I contenuti
                                                                           Funzioni di
                                                                         Manutenzione




                                          Disponibilità



               Affidabilità                                        Guasto


                                         ORIENTATI ALLA
                                  MANUTENZIONE
                                DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE




                                                          Errore
                         Diagnostica
Prof. Claudio Cancelli                                                Introduzione alle

                                Gli obiettivi
                                                                           Funzioni di
                                                                         Manutenzione




               Obiettivi di competenza finali attesi
                 • Saper comprendere l’HW ed il SW necessari ad
                   interpretare le funzioni di diagnostica nei sistemi di
                   elaborazione con controllo a microprocessore
                 • Saper impostare i criteri di analisi e di progettazione
                   per la diagnosi di unità hardware duplicate
               Obiettivi di Teoria Fondamentali
                 • Conoscere il concetto di servizio offerto da un sistema
                 • C
                   Conoscere e comprendere il significato di affidabilità,
                                         d       i ifi        ffid bili à
                   disponibilità, guasto ed errore
                 • Comprendere le modalità di rilevazione degli errori ed
                   di trattamento del guasto
                 • Introdurre il concetto di manutenzione
Prof. Claudio Cancelli                                                                  Comprendere il concetto di
                                                                                        servizio offerto dal Sistema
                            Le motivazioni

                         Esempio      1)    Cosa      succede     il    PC      se    con    il    quale
                         lavoriamo/giochiamo/comunichiamo tutti i giorni si guasta? E se a guastarsi è
                         il chip di memoria del PC presente nell’ufficio dell’amministratore delegato di
                         una multinazionale, quali sarebbero le conseguenze?




                         Esempio 2) Pensiamo ad un guasto nei sistemi di comunicazione presenti
                         in un sottomarino (fino a 50 anni senza fare rifornimento) o su un aereo
                         supersonico (~ 100 CPU). Lo potremmo tollerare?
Prof. Claudio Cancelli                                                          Comprendere il concetto di
                                                                                servizio offerto dal Sistema
                           Le motivazioni

                         Esempio 3) E cosa succede se una centrale telefonica urbana va
                         completamente fuori servizio?




                                                                           Esempio 4) Pensiamo ad un
                                                                           guasto     nei   sistemi     di
                                                                           comunicazione presenti in un
                                                                           sottomarino (fino a 50 anni
                                                                           senza fare rifornimento) o su
                                                                           un aereo supersonico (~ 100
                                                                           CPU). Lo potremmo tollerare?




                            Esempio 5) Non è finita: è così grave se durante il relax con la fase di
                            decompressione, l’applicazione domotica del tele-wc va fuori servizio?
Prof. Claudio Cancelli                                                                             Comprendere il concetto di
                                                                                                   servizio offerto dal Sistema
                                       Le motivazioni
    Esercizio) Ed ora come esercizio, in quali dei sistemi riportati in figura spendereste dei quattrini per garantire
    l eccellente
    l’eccellente funzionalità dell elettronica presente in ciascuno di essi?
                              dell’elettronica
                                                                                                            H

        G




                                                                                                                         M




                                                                     L




                   I
Prof. Claudio Cancelli                                                                     Definizioni e

                   Affidabilità e Disponibilità
                                                                                               concetti




                        L’Affidabilità (reliability) è la probabilità che un
                 componente/apparato/sistema esegua correttamente una funzione
                   per un dato periodo di tempo e in condizioni di funzionamento
                       specificate senza evidenziare alcun malfunzionamento
          Esempio) Una rete dati è composta da 5 router; l’affidabilità R(t) di ciascun
          apparato è uguale a 0 99 in un anno. Vuol dire che ciascun apparato funziona
                              0,99       anno
          correttamente per il 99% del tempo ed è inaffidabile (F(t) = 1- R(t)) per l’1%
          del suo tempo.

            La Disponibilità è è una funzione definita come la probabilità che il
                sistema non mostri malfunzionamenti nell‘istante in cui gli è
                                      richiesto di operare
                                                   operare.
           La disponibilità (Availability) si differenzia dall'affidabilità poiché
           quest ultima
           quest'ultima è una misura di corretto funzionamento in un intervallo, mentre
                                                                          intervallo
           la disponibilità è una misura di corretto funzionamento ad un dato istante
           temporale.
Prof. Claudio Cancelli                                                                    Definizioni e
                                                          Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                  concetti
            Affidabilità: Sistemi in serie ed in parallelo

                  Sistemi in Serie                                Sistemi in Parallelo

                            L’affidabilità totale del                       L’affidabilità totale del
                            sistema è uguale al                             sistema è uguale a:
                            prodotto             delle
                            affidabilità dei singoli                        RS(t) = 1 - [(1 R1(t))] *
                                                                                         [(1-R1(t))]
                            componenti:                                     [(1-R2(t))] * ......

                            RS(t) = R1(t) * R2(t) *                         Per rendere il sistema
                            R3(t) *…..                                      non funzionante si devono
                                                                            guastare      tutti     i
                            e per n elementi uguali:                        componenti.

                             RS(t) = e –nλt                                 All aumentare
                                                                            All’aumentare           dei
                                                                            componenti,        aumenta
                            All’aumentare           dei                     l’affidabilità del sistema;
                            componenti,            cala                     se il valore ottenuto non
                            l affidabilità
                            l’affidabilità del sistema
                                               sistema,                     soddisfa,
                                                                            soddisfa si devono usare
                            per cui, se il valore                           componenti di migliore
                            ottenuto non soddisfa,                          qualità oppure aumentare
                            dobbiamo              usare                     il numero dei componenti
                            componenti di migliore                          in parallelo
                                                                               parallelo.
                            qualità o trovare una
                            soluzione che richieda
                            meno componenti.
Prof. Claudio Cancelli                                                                                   Definizioni e
                                                                         Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                                                           Guasto
                                                                                                                             concetti




                                   Per guasto si intende l’interruzione
                                                         l interruzione
                                   di una o più prestazioni funzionali
                               offerte da un dispositivo/apparato/sistema.
        E dopo aver analizzato gli esempi precedenti, possiamo pervenire ad una considerazione:
                          se il sistema è così fondamentale da dover garantire
                          criteri economici di sicurezza e di affidabilità
                                  economici,
              dobbiamo prevedere che la presenza di un guasto non incida sul funzionamento
                                          complessivo dell’apparato o del sistema.


            Bisognerà quindi dare la giusta importanza al trattamento ed alla loro prevenzione.

           Al concetto di guasto è normalmente associato il

                             TASSO DI GUASTO        λ




                                                                               TASS DI GUASTO
           definito come il numero di guasti nell’unità di tempo.

           La relaz one che esiste tra tasso di guasto ed aff dab l tà
               relazione    es ste           d            affidabilità

                                                                                  SO
           risulta:                                                                             MORTALITA’   VITA
                                          -λt                                                    INFANTILE   UTILE   USURA
                               R(t) = e                                                                              TEMPO
Prof. Claudio Cancelli                                                                          Definizioni e
                                                                Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                     Guasto: origine e patologie
                                                                                                      concetti




                                               ORIGINE
                 Le cause fenomenologiche che implicano
                                                   implicano…
                    …Guasti fisici (phisical faults ), dovuti a fenomeni fisici avversi;
                     …Guasti causati dall’uomo (human–made faults ), dovuti all’imperfezione umana;
                 I confini del sistema che implicano…
                     …Guasti interni (internal faults ) che sono parti dello stato del sistema che
                                                       ),                                          che,
                    quando richiamate dall’attività di elaborazione, produrranno un errore;
                    …Guasti esterni (external faults ), che derivano dall’interferenza dell’ambiente
                    fisico nel sistema (perturbazioni elettromagnetiche, radiazioni, temperatura,
                    vibrazioni, etc.)
                    vibrazioni etc ) o dall’interazione con l’ambiente umano;
                                         dall interazione       l ambiente
                 La fase di creazione rispetto alla vita del sistema che implica…
                    …Guasti di progetto (design faults ), che derivano da imperfezioni che si
                    verificano durante lo sviluppo del sistema o per modifiche successive;
                     …Guasti operativi (operational faults ) che si verificano durante l’uso del
                                                               ),                            l uso
                    sistema.

                                               PATOLOGIE
        –       Un guasto è attivo (active ) quando produce un errore. Un guasto attivo è o un
        guasto interno che era in precedenza inattivo (dormant) e che è stato attivato dal
        processo di elaborazione, o un guasto esterno.
Prof. Claudio Cancelli                                                                   Definizioni e
                                                         Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                                           Errore
                                                                                               concetti




         Gli errori nei sistemi di calcolo si verificano e possono derivare da
        specifiche ambigue o incomplete, da errori di progetto, da errori di
       programmazione, da errori hardware, da errori di immissione dati o di
                              interpretazione dei risultati

                         Nei confronti degli errori si usano le tecniche di:

          Tecniche di rilevamento dell’errore — error detection
                                  dell errore
        Una delle tecniche HW abbastanza diffuse consiste nel generare un
        bit di parità, normalmente associato ad un byte, e rilevarlo a valle
        rilevando la correttezza o meno
                                   meno.

           Tecniche di correzione dell'errore — error correction
        Una tecnica abbastanza utilizzata durante la trasmissione di
        informazioni consiste nell’avere un meccanismo di rilevamento
        dell'errore che abbia capacità di diagnosi, cioè che sappia indicare
        il punto in cui si è verificato un errore ed intervenire predicendo il
           p                                                     p
        risultato.
Prof. Claudio Cancelli                                                        Definizioni e
                                              Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                    concetti
            Relazione tra guasti, errori e malfunzioni

                         Se
                         S un guasto lo possiamo prevedere
                                  t l       i         d



                          .. lo possiamo rimuovere e gestire


                           GUASTO             È la causa dell’errore
                            (FAULT)




                            ERRORE            È la manifestazione
                                             del guasto nel sistema
                                                 g
                            (ERROR)




                         MALFUNZIONE          È la manifestazione
                                             dell’errore sul servizio
                           (FAILURE)
Prof. Claudio Cancelli                                                       Rilevazione degli errori e
                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                         Gestione dei guasti
                                      g
                                                                                  trattamento del guasto




               Le problematiche che si pongono quando bisogna garantire il
            funzionamento del sistema, secondo specifiche atte a garantire la
                       corretta funzionalità, risultano le seguenti



    – Prevenzione dai guasti       (fault prevention): come
                                                     )                  Testing
    possono essere prevenute le occorrenze di guasti                                 Qualità

    – Tolleranza ai guasti (fault tolerance) come garantire
                                  tolerance):
                                                                   Sovradimensionamento
    un servizio che si mantenga conforme alle specifiche,                           Diagnostica
    nonostante i guasti

    – Eliminazione    del guasto (fault removal)
                                            removal):     come
                                                                        Debugging HW e SW
    ridurre l'occorrenza (numero, gravità) dei guasti
                         (        g      )     g

    – Predizione di guasti (fault forecasting): come stimare
                                  forecasting)
                                                                       Valutazione dei guasti
    il numero, la frequenza di incidenza, presente e futura, e               inevitabili
                                                                              nev tab l
    le
    l conseguenze d i guasti
                    dei      i
Prof. Claudio Cancelli                                         Rilevazione degli errori e
                                          Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                           Tolleranza ai guasti
                                         g
                                                                    trattamento del guasto




                     LA MEMORIA IN CONFIGURAZIONE SIMPLEX

                                          Esempio 6) Cosa capita se si
                           CPU            verifica un guasto in memoria,
                                          oppure un guasto alla CPU?
                                          Oppure su uno dei bus di
                                          interconnessione tra memoria e
                                          i            i            i
                                          CPU?

                         MEMORIA
                          E

                                             Dieci minuti di tempo per pensare
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       …………………………………………………………………………………………
                                       ………………………………………………………………………………...………
Prof. Claudio Cancelli                                                   Rilevazione degli errori e
                                                    Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                              Tolleranza ai guasti
                                            g
                                                                             trattamento del guasto




                         LA MEMORIA IN CONFIGURAZIONE DUPLEX


                                             CPU

                                   BUS ‘A’                 BUS ‘B’




                         PWR ‘A’                                         PWR ‘B’



                              MEMORIA ‘A’
                                       A                MEMORIA ‘B’
                                                                 B



           Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione
                           di scrittura) e lette (operazione di lettura)
Prof. Claudio Cancelli                                               Rilevazione degli errori e
                                                Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                         trattamento del guasto
                     Configurazione Duplex: dettaglio

                                                                              FROM CPU




                                              Write
                                               Read
                             CPU                 ?
                                             Operatio
                                             O      i                     Buffer            Buffer

                                                n
                                                                       BUS               BUS
                                                                        ‘A’               ‘B’
             BUS ‘A’               BUS ‘B’
                                                 A.B.
                                                      D.B.
                                                          C.B.
                                                          C B

 PWR ‘A’                                             PWR ‘B’                  TO CPU



        MEMORIA ‘A’                 MEMORIA ‘B’                                    MUX




                                                                       BUS               BUS
                                                                        ‘A’               ‘B’
Prof. Claudio Cancelli                                                        Rilevazione degli errori e
                                                         Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                              Tolleranza ai guasti
                                            g
                                                                                          trattamento del guasto




                  CPU E MEMORIA IN CONFIGURAZIONE DUPLEX

                                                                                PWR ‘B’
                           PWR ‘A’
                                A
                                          CPU               CPU
                                          ‘A’                ‘B’
                               BUS ‘AL’                              BUS ‘BL’



                                          BUS ‘AR’    BUS ‘BR’

                         PWR ‘A’                                            PWR ‘B’




                               MEMORIA                           MEMORIA
                                  ‘A’                               ‘B’


           Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione
          di scrittura) e lette (operazione di lettura) da una CPU (attiva), l’altra CPU è
                                             in stand-by
Prof. Claudio Cancelli                                                        Rilevazione degli errori e
                                                         Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                              Tolleranza ai guasti
                                            g
                                                                                          trattamento del guasto




                                     CPU “A” ATTIVA E MEMORIA IN
                                      CONFIGURAZIONE DUPLEX
                                                                                PWR ‘B’
                           PWR ‘A’
                                A
                                          CPU               CPU
                                          ‘A’                ‘B’
                               BUS ‘AL’                              BUS ‘BL’



                                          BUS ‘AR’    BUS ‘BR’

                         PWR ‘A’                                            PWR ‘B’




                               MEMORIA                           MEMORIA
                                  ‘A’                               ‘B’


           Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione
           di scrittura) e lette (operazione di lettura) da una CPU (“A” attiva), l’altra
                                       CPU (B) è in stand-by
Prof. Claudio Cancelli                                                                             Rilevazione degli errori e
                                                                              Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                       trattamento del guasto
                           Controllo degli errori

                                   CPU ‘A’
                                        A                                    μP
                                                                                      INT



                                                                                              P.I.C.



                                                                                                                     3
                                                                                                                    3
                                                                                                                3



                                                                      D.B. = F0F4
                                            DPL= 1

                                                                                            INTMA
                                                      DPH= 0
                         PWR ‘A’



                                                                             MEMORIA ‘A’
                                                                                                              Il controllore di
                                                                                                                   parità sulla
                                                                                                                      ità ll
                                                                                                                 memoria “A”
                                   DPH_ER            Alarm Register
                                                                                                              rileva un errore
                                                                                                              sul byte alto del
                                                                                                                            DB
Prof. Claudio Cancelli                                                      Rilevazione degli errori e
                                                       Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                trattamento del guasto
           Introduzione alla manutenzione



           Per manutenzione si intende l'insieme di azioni che permette di
          mantenere o di ristabilire un apparato/sistema/dispositivo in uno
                  stato tale da assicurare il servizio specificato
                                                       specificato.

      Teniamo presente che la manutenzione ha normalmente impatto sulle aree:
            Tecnica: per l conoscenza necessaria dei sistemi da controllare, ...;
            T    i        la                      d          d         ll
                Economica: per le previsioni di investimenti, per i budget di spesa, ...;
                Organizzativa: per la gestione lavoro per la definizione
                                                 lavoro,
            dell’organigramma, ….
Prof. Claudio Cancelli                                                         Rilevazione degli errori e
                                                          Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                   trattamento del guasto
           Introduzione alla manutenzione

    Consiste nel determinare le cause degli errori, sia in termini di locazione che di natura
   del guasto. I programmi di diagnostica utilizzano normalmente registri di I/O non
   mappati in memoria.


    Consiste nell’attivare il programma di diagnostica opportuno al fine di isolare il guasto,
   porre l’unità identificata guasta fuori servizio e procedere con l’eliminazione del guasto
          l unità                                                       l eliminazione      guasto.
   Infine se il sistema non è più in grado di fornire il servizio precedentemente offerto,
   viene attivato il processo di riconfigurazione con lo scopo di ripristinare il servizio.



       Consiste nello schedulare il programma di diagnostica per prevenire un disservizio.
      L’obiettivo è identico a quello della manutenzione correttiva. Lo stesso programma di
      diagnosi può essere schedulato per l manutenzione preventiva od attivato
      d            ò             h d l           la                              d
      dall’operatore ed utilizzato per la manutenzione correttiva.



        Gli interventi di manutenzione sono subordinati al rilievo del raggiungimento di una
       soglia di probabilità del verificarsi di un guasto o malfunzionamento.
Prof. Claudio Cancelli                                                                                Rilevazione degli errori e
                                                                                 Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                            trattamento del guasto
                                      Diagnosi del guasto
                                         Mask         Guasto
                                        INTMA

                         Task 1                 Task 2                    Interrupt routine                Task 3

   Mask INT                  Remove                Remove mask
                            mask INT
                               k                     INTMA


                                       USER PROGRAM

                                                               Istante in cui il guasto
                                                                  provoca l’errore
                                                                      DPH-ER                 INTERRUPT HANDLER



                                                           Il S.O. consente il
                                                            riconoscimento
                                                             dell’Interrupt
                                  i

                              i+1
Prof. Claudio Cancelli                                                                       Rilevazione degli errori e
                                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                 trattamento del guasto
                         Il Loop-Back register
 1st Operation

                                                        μP
                         Write Operation                                       Read Operation




                                                Loop-Back Register #1




                            D B = 0000
                            D.B.                                         D B = 0000
                                                                         D.B.




                                           EXOR (0000 0000) = 0000
                                                (0000,
Prof. Claudio Cancelli                                                                       Rilevazione degli errori e
                                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                 trattamento del guasto
                         Il Loop-Back register
 2nd Operation

                                                        μP
                         Write Operation                                       Read Operation




                                                Loop-Back Register #1




                            D B = FFFF
                            D.B.                                         D B = FFFF
                                                                         D.B.




                                           EXOR (FFFF FFFF) = 0000
                                                (FFFF,
Prof. Claudio Cancelli                                                                       Rilevazione degli errori e
                                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione
                                                                                                 trattamento del guasto
                         Il Loop-Back register
 2nd Operation

                                                        μP
                         Write Operation                                       Read Operation




                                                Loop-Back Register #1




                            D B = FFFF
                            D.B.                                         D B = F7FF
                                                                         D.B.




                                           EXOR (FFFF F7FF) = 0800
                                                (FFFF,




                                                                                           Bit 11 DB Faulty
Prof. Claudio Cancelli                                                       Rilevazione degli errori e
                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                                     Riconfigurazione
                                            g
                                                                                         trattamento del guasto




               CPU “A” ATTIVA RILEVA GUASTO IN MEMORIA “A”


                                          CPU
                                                                               PWR ‘B’
                                                                                    B
                                                           CPU
                           PWR ‘A’
                                A

                                          ‘A’               ‘B’
       Out of                  BUS ‘AL’                             BUS ‘BL’
       Service
                                          BUS ‘AR’   BUS ‘BR’

                         PWR ‘A’                                           PWR ‘B’




                               MEMORIA                          MEMORIA
                                  ‘A’                              ‘B’




              CPU “A” continua a restare attiva e lavora solo con la MEMORIA “A”
Prof. Claudio Cancelli                                                       Rilevazione degli errori e
                                                        Introduzione alle Funzioni di Manutenzione

                                     Riconfigurazione
                                            g
                                                                                         trattamento del guasto




                         CPU “A” ATTIVA RILEVA ERRORE IN CPU”A”
        Out of
        Service
                                          CPU
                                                                               PWR ‘B’
                                                                                    B
                                                           CPU
                           PWR ‘A’
                                A

                                          ‘A’               ‘B’
                               BUS ‘AL’                             BUS ‘BL’



                                          BUS ‘AR’   BUS ‘BR’

                         PWR ‘A’                                           PWR ‘B’




                               MEMORIA                          MEMORIA
                                  ‘A’
                                   A                               ‘B’



             Segue le switch della CPU: la “B” da stand-by diventa attiva e continua a
                        lavorare con le memorie in configurazione duplex.
Prof. Claudio Cancelli




                     Grazie per l attenzione
                                l’attenzione

Más contenido relacionado

Similar a Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE

Case History BI area Credito
Case History BI area CreditoCase History BI area Credito
Case History BI area CreditoGiovanni Rota
 
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...Irene Raineri
 
CA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launchCA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launchLuca Rossetti
 
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!TechnologyBIZ
 
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...CMDBuild org
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneGiovanni Rota
 
Smau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSmau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSMAU
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioDario Mazza
 
Smart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesSmart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesAngelo Cenedese
 
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remoto
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remotoCome Aiutare gli utenti che lavorano in remoto
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remotoIvanti
 
CTgo: smartwatch per la mobilità in città
CTgo: smartwatch per la mobilità in cittàCTgo: smartwatch per la mobilità in città
CTgo: smartwatch per la mobilità in cittàGloria Beccalli
 
Introduzione all'utilizzo del compact rio
Introduzione all'utilizzo del compact rioIntroduzione all'utilizzo del compact rio
Introduzione all'utilizzo del compact rioILVG.it
 
Presentation for Thesis
Presentation for ThesisPresentation for Thesis
Presentation for ThesisGerardo Fasano
 

Similar a Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE (18)

Case History BI area Credito
Case History BI area CreditoCase History BI area Credito
Case History BI area Credito
 
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
 
CA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launchCA Infrastructure Management - launch
CA Infrastructure Management - launch
 
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!TBIZ 2012- Brochure gaem b!
TBIZ 2012- Brochure gaem b!
 
5 Sigda
5 Sigda5 Sigda
5 Sigda
 
Che cosa sono i microservizi?
Che cosa sono i microservizi?Che cosa sono i microservizi?
Che cosa sono i microservizi?
 
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
Esperienze d’uso di CMDBuild a supporto del sistema di Qualità - CMDBuild Day...
 
Case History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e ProduzioneCase History BI area Logistica e Produzione
Case History BI area Logistica e Produzione
 
Smau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSmau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloud
 
Relazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIORelazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIO
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRio
 
Smart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesSmart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart Services
 
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remoto
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remotoCome Aiutare gli utenti che lavorano in remoto
Come Aiutare gli utenti che lavorano in remoto
 
Pure flex
Pure flexPure flex
Pure flex
 
CTgo: smartwatch per la mobilità in città
CTgo: smartwatch per la mobilità in cittàCTgo: smartwatch per la mobilità in città
CTgo: smartwatch per la mobilità in città
 
Introduzione all'utilizzo del compact rio
Introduzione all'utilizzo del compact rioIntroduzione all'utilizzo del compact rio
Introduzione all'utilizzo del compact rio
 
Presentation for Thesis
Presentation for ThesisPresentation for Thesis
Presentation for Thesis
 
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom ItaliaEsperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
Esperienze di gestione del sw lifecycle in Telecom Italia
 

Más de Claudio Cancelli

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTClaudio Cancelli
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Claudio Cancelli
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaClaudio Cancelli
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleClaudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneClaudio Cancelli
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioClaudio Cancelli
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Claudio Cancelli
 

Más de Claudio Cancelli (13)

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonica
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzione
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
Lab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di OhmLab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di Ohm
 
Lab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di OhmLab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di Ohm
 
Lab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di OhmLab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di Ohm
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 

Último

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (18)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE

  • 1. Introduzione Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore alle Funzioni di Manutenzione Benvenuti …. Claudio Cancelli
  • 2. Prof. Claudio Cancelli Introduzione alle Scopo di tale Unità di Lavoro Funzioni di Manutenzione SENSIBILIZZARE GLI STUDENTI A COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELLE FUNZIONI DI MANUTENZIONE NEI SISTEMI DI CONTROLLO A MICROPROCESSORE O DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI DANDO ENFASI AI GUASTI ED AL CONTRIBUTO CHE L’ELETTRONICA E L’INFORMATICA FORNISCONO PER ADOTTARE I CRITERI NECESSARI ALLA CORRETTA MANUTENIBILITA MANUTENIBILITA’ DEI SISTEMI COMPLESSI
  • 3. Prof. Claudio Cancelli Introduzione alle … per quale motivo? Funzioni di Manutenzione GARANTIRE IL FUNZIONAMENTODEL SISTEMA (LA DEPENDABILITY) PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PERSONE GLI INVESTIMENTI COSTI DI PRODUZIONE INFORMAZIONI PREGIATE
  • 4. Prof. Claudio Cancelli Introduzione alle I contenuti Funzioni di Manutenzione Disponibilità Affidabilità Guasto ORIENTATI ALLA MANUTENZIONE DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE Errore Diagnostica
  • 5. Prof. Claudio Cancelli Introduzione alle Gli obiettivi Funzioni di Manutenzione Obiettivi di competenza finali attesi • Saper comprendere l’HW ed il SW necessari ad interpretare le funzioni di diagnostica nei sistemi di elaborazione con controllo a microprocessore • Saper impostare i criteri di analisi e di progettazione per la diagnosi di unità hardware duplicate Obiettivi di Teoria Fondamentali • Conoscere il concetto di servizio offerto da un sistema • C Conoscere e comprendere il significato di affidabilità, d i ifi ffid bili à disponibilità, guasto ed errore • Comprendere le modalità di rilevazione degli errori ed di trattamento del guasto • Introdurre il concetto di manutenzione
  • 6. Prof. Claudio Cancelli Comprendere il concetto di servizio offerto dal Sistema Le motivazioni Esempio 1) Cosa succede il PC se con il quale lavoriamo/giochiamo/comunichiamo tutti i giorni si guasta? E se a guastarsi è il chip di memoria del PC presente nell’ufficio dell’amministratore delegato di una multinazionale, quali sarebbero le conseguenze? Esempio 2) Pensiamo ad un guasto nei sistemi di comunicazione presenti in un sottomarino (fino a 50 anni senza fare rifornimento) o su un aereo supersonico (~ 100 CPU). Lo potremmo tollerare?
  • 7. Prof. Claudio Cancelli Comprendere il concetto di servizio offerto dal Sistema Le motivazioni Esempio 3) E cosa succede se una centrale telefonica urbana va completamente fuori servizio? Esempio 4) Pensiamo ad un guasto nei sistemi di comunicazione presenti in un sottomarino (fino a 50 anni senza fare rifornimento) o su un aereo supersonico (~ 100 CPU). Lo potremmo tollerare? Esempio 5) Non è finita: è così grave se durante il relax con la fase di decompressione, l’applicazione domotica del tele-wc va fuori servizio?
  • 8. Prof. Claudio Cancelli Comprendere il concetto di servizio offerto dal Sistema Le motivazioni Esercizio) Ed ora come esercizio, in quali dei sistemi riportati in figura spendereste dei quattrini per garantire l eccellente l’eccellente funzionalità dell elettronica presente in ciascuno di essi? dell’elettronica H G M L I
  • 9. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Affidabilità e Disponibilità concetti L’Affidabilità (reliability) è la probabilità che un componente/apparato/sistema esegua correttamente una funzione per un dato periodo di tempo e in condizioni di funzionamento specificate senza evidenziare alcun malfunzionamento Esempio) Una rete dati è composta da 5 router; l’affidabilità R(t) di ciascun apparato è uguale a 0 99 in un anno. Vuol dire che ciascun apparato funziona 0,99 anno correttamente per il 99% del tempo ed è inaffidabile (F(t) = 1- R(t)) per l’1% del suo tempo. La Disponibilità è è una funzione definita come la probabilità che il sistema non mostri malfunzionamenti nell‘istante in cui gli è richiesto di operare operare. La disponibilità (Availability) si differenzia dall'affidabilità poiché quest ultima quest'ultima è una misura di corretto funzionamento in un intervallo, mentre intervallo la disponibilità è una misura di corretto funzionamento ad un dato istante temporale.
  • 10. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione concetti Affidabilità: Sistemi in serie ed in parallelo Sistemi in Serie Sistemi in Parallelo L’affidabilità totale del L’affidabilità totale del sistema è uguale al sistema è uguale a: prodotto delle affidabilità dei singoli RS(t) = 1 - [(1 R1(t))] * [(1-R1(t))] componenti: [(1-R2(t))] * ...... RS(t) = R1(t) * R2(t) * Per rendere il sistema R3(t) *….. non funzionante si devono guastare tutti i e per n elementi uguali: componenti. RS(t) = e –nλt All aumentare All’aumentare dei componenti, aumenta All’aumentare dei l’affidabilità del sistema; componenti, cala se il valore ottenuto non l affidabilità l’affidabilità del sistema sistema, soddisfa, soddisfa si devono usare per cui, se il valore componenti di migliore ottenuto non soddisfa, qualità oppure aumentare dobbiamo usare il numero dei componenti componenti di migliore in parallelo parallelo. qualità o trovare una soluzione che richieda meno componenti.
  • 11. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Guasto concetti Per guasto si intende l’interruzione l interruzione di una o più prestazioni funzionali offerte da un dispositivo/apparato/sistema. E dopo aver analizzato gli esempi precedenti, possiamo pervenire ad una considerazione: se il sistema è così fondamentale da dover garantire criteri economici di sicurezza e di affidabilità economici, dobbiamo prevedere che la presenza di un guasto non incida sul funzionamento complessivo dell’apparato o del sistema. Bisognerà quindi dare la giusta importanza al trattamento ed alla loro prevenzione. Al concetto di guasto è normalmente associato il TASSO DI GUASTO λ TASS DI GUASTO definito come il numero di guasti nell’unità di tempo. La relaz one che esiste tra tasso di guasto ed aff dab l tà relazione es ste d affidabilità SO risulta: MORTALITA’ VITA -λt INFANTILE UTILE USURA R(t) = e TEMPO
  • 12. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Guasto: origine e patologie concetti ORIGINE Le cause fenomenologiche che implicano implicano… …Guasti fisici (phisical faults ), dovuti a fenomeni fisici avversi; …Guasti causati dall’uomo (human–made faults ), dovuti all’imperfezione umana; I confini del sistema che implicano… …Guasti interni (internal faults ) che sono parti dello stato del sistema che ), che, quando richiamate dall’attività di elaborazione, produrranno un errore; …Guasti esterni (external faults ), che derivano dall’interferenza dell’ambiente fisico nel sistema (perturbazioni elettromagnetiche, radiazioni, temperatura, vibrazioni, etc.) vibrazioni etc ) o dall’interazione con l’ambiente umano; dall interazione l ambiente La fase di creazione rispetto alla vita del sistema che implica… …Guasti di progetto (design faults ), che derivano da imperfezioni che si verificano durante lo sviluppo del sistema o per modifiche successive; …Guasti operativi (operational faults ) che si verificano durante l’uso del ), l uso sistema. PATOLOGIE – Un guasto è attivo (active ) quando produce un errore. Un guasto attivo è o un guasto interno che era in precedenza inattivo (dormant) e che è stato attivato dal processo di elaborazione, o un guasto esterno.
  • 13. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Errore concetti Gli errori nei sistemi di calcolo si verificano e possono derivare da specifiche ambigue o incomplete, da errori di progetto, da errori di programmazione, da errori hardware, da errori di immissione dati o di interpretazione dei risultati Nei confronti degli errori si usano le tecniche di: Tecniche di rilevamento dell’errore — error detection dell errore Una delle tecniche HW abbastanza diffuse consiste nel generare un bit di parità, normalmente associato ad un byte, e rilevarlo a valle rilevando la correttezza o meno meno. Tecniche di correzione dell'errore — error correction Una tecnica abbastanza utilizzata durante la trasmissione di informazioni consiste nell’avere un meccanismo di rilevamento dell'errore che abbia capacità di diagnosi, cioè che sappia indicare il punto in cui si è verificato un errore ed intervenire predicendo il p p risultato.
  • 14. Prof. Claudio Cancelli Definizioni e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione concetti Relazione tra guasti, errori e malfunzioni Se S un guasto lo possiamo prevedere t l i d .. lo possiamo rimuovere e gestire GUASTO È la causa dell’errore (FAULT) ERRORE È la manifestazione del guasto nel sistema g (ERROR) MALFUNZIONE È la manifestazione dell’errore sul servizio (FAILURE)
  • 15. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Gestione dei guasti g trattamento del guasto Le problematiche che si pongono quando bisogna garantire il funzionamento del sistema, secondo specifiche atte a garantire la corretta funzionalità, risultano le seguenti – Prevenzione dai guasti (fault prevention): come ) Testing possono essere prevenute le occorrenze di guasti Qualità – Tolleranza ai guasti (fault tolerance) come garantire tolerance): Sovradimensionamento un servizio che si mantenga conforme alle specifiche, Diagnostica nonostante i guasti – Eliminazione del guasto (fault removal) removal): come Debugging HW e SW ridurre l'occorrenza (numero, gravità) dei guasti ( g ) g – Predizione di guasti (fault forecasting): come stimare forecasting) Valutazione dei guasti il numero, la frequenza di incidenza, presente e futura, e inevitabili nev tab l le l conseguenze d i guasti dei i
  • 16. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Tolleranza ai guasti g trattamento del guasto LA MEMORIA IN CONFIGURAZIONE SIMPLEX Esempio 6) Cosa capita se si CPU verifica un guasto in memoria, oppure un guasto alla CPU? Oppure su uno dei bus di interconnessione tra memoria e i i i CPU? MEMORIA E Dieci minuti di tempo per pensare ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………...………
  • 17. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Tolleranza ai guasti g trattamento del guasto LA MEMORIA IN CONFIGURAZIONE DUPLEX CPU BUS ‘A’ BUS ‘B’ PWR ‘A’ PWR ‘B’ MEMORIA ‘A’ A MEMORIA ‘B’ B Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione di scrittura) e lette (operazione di lettura)
  • 18. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Configurazione Duplex: dettaglio FROM CPU Write Read CPU ? Operatio O i Buffer Buffer n BUS BUS ‘A’ ‘B’ BUS ‘A’ BUS ‘B’ A.B. D.B. C.B. C B PWR ‘A’ PWR ‘B’ TO CPU MEMORIA ‘A’ MEMORIA ‘B’ MUX BUS BUS ‘A’ ‘B’
  • 19. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Tolleranza ai guasti g trattamento del guasto CPU E MEMORIA IN CONFIGURAZIONE DUPLEX PWR ‘B’ PWR ‘A’ A CPU CPU ‘A’ ‘B’ BUS ‘AL’ BUS ‘BL’ BUS ‘AR’ BUS ‘BR’ PWR ‘A’ PWR ‘B’ MEMORIA MEMORIA ‘A’ ‘B’ Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione di scrittura) e lette (operazione di lettura) da una CPU (attiva), l’altra CPU è in stand-by
  • 20. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Tolleranza ai guasti g trattamento del guasto CPU “A” ATTIVA E MEMORIA IN CONFIGURAZIONE DUPLEX PWR ‘B’ PWR ‘A’ A CPU CPU ‘A’ ‘B’ BUS ‘AL’ BUS ‘BL’ BUS ‘AR’ BUS ‘BR’ PWR ‘A’ PWR ‘B’ MEMORIA MEMORIA ‘A’ ‘B’ Le due copie di memoria vengono contemporaneamente scritte (operazione di scrittura) e lette (operazione di lettura) da una CPU (“A” attiva), l’altra CPU (B) è in stand-by
  • 21. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Controllo degli errori CPU ‘A’ A μP INT P.I.C. 3 3 3 D.B. = F0F4 DPL= 1 INTMA DPH= 0 PWR ‘A’ MEMORIA ‘A’ Il controllore di parità sulla ità ll memoria “A” DPH_ER Alarm Register rileva un errore sul byte alto del DB
  • 22. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Introduzione alla manutenzione Per manutenzione si intende l'insieme di azioni che permette di mantenere o di ristabilire un apparato/sistema/dispositivo in uno stato tale da assicurare il servizio specificato specificato. Teniamo presente che la manutenzione ha normalmente impatto sulle aree: Tecnica: per l conoscenza necessaria dei sistemi da controllare, ...; T i la d d ll Economica: per le previsioni di investimenti, per i budget di spesa, ...; Organizzativa: per la gestione lavoro per la definizione lavoro, dell’organigramma, ….
  • 23. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Introduzione alla manutenzione Consiste nel determinare le cause degli errori, sia in termini di locazione che di natura del guasto. I programmi di diagnostica utilizzano normalmente registri di I/O non mappati in memoria. Consiste nell’attivare il programma di diagnostica opportuno al fine di isolare il guasto, porre l’unità identificata guasta fuori servizio e procedere con l’eliminazione del guasto l unità l eliminazione guasto. Infine se il sistema non è più in grado di fornire il servizio precedentemente offerto, viene attivato il processo di riconfigurazione con lo scopo di ripristinare il servizio. Consiste nello schedulare il programma di diagnostica per prevenire un disservizio. L’obiettivo è identico a quello della manutenzione correttiva. Lo stesso programma di diagnosi può essere schedulato per l manutenzione preventiva od attivato d ò h d l la d dall’operatore ed utilizzato per la manutenzione correttiva. Gli interventi di manutenzione sono subordinati al rilievo del raggiungimento di una soglia di probabilità del verificarsi di un guasto o malfunzionamento.
  • 24. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Diagnosi del guasto Mask Guasto INTMA Task 1 Task 2 Interrupt routine Task 3 Mask INT Remove Remove mask mask INT k INTMA USER PROGRAM Istante in cui il guasto provoca l’errore DPH-ER INTERRUPT HANDLER Il S.O. consente il riconoscimento dell’Interrupt i i+1
  • 25. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Il Loop-Back register 1st Operation μP Write Operation Read Operation Loop-Back Register #1 D B = 0000 D.B. D B = 0000 D.B. EXOR (0000 0000) = 0000 (0000,
  • 26. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Il Loop-Back register 2nd Operation μP Write Operation Read Operation Loop-Back Register #1 D B = FFFF D.B. D B = FFFF D.B. EXOR (FFFF FFFF) = 0000 (FFFF,
  • 27. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione trattamento del guasto Il Loop-Back register 2nd Operation μP Write Operation Read Operation Loop-Back Register #1 D B = FFFF D.B. D B = F7FF D.B. EXOR (FFFF F7FF) = 0800 (FFFF, Bit 11 DB Faulty
  • 28. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Riconfigurazione g trattamento del guasto CPU “A” ATTIVA RILEVA GUASTO IN MEMORIA “A” CPU PWR ‘B’ B CPU PWR ‘A’ A ‘A’ ‘B’ Out of BUS ‘AL’ BUS ‘BL’ Service BUS ‘AR’ BUS ‘BR’ PWR ‘A’ PWR ‘B’ MEMORIA MEMORIA ‘A’ ‘B’ CPU “A” continua a restare attiva e lavora solo con la MEMORIA “A”
  • 29. Prof. Claudio Cancelli Rilevazione degli errori e Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Riconfigurazione g trattamento del guasto CPU “A” ATTIVA RILEVA ERRORE IN CPU”A” Out of Service CPU PWR ‘B’ B CPU PWR ‘A’ A ‘A’ ‘B’ BUS ‘AL’ BUS ‘BL’ BUS ‘AR’ BUS ‘BR’ PWR ‘A’ PWR ‘B’ MEMORIA MEMORIA ‘A’ A ‘B’ Segue le switch della CPU: la “B” da stand-by diventa attiva e continua a lavorare con le memorie in configurazione duplex.
  • 30. Prof. Claudio Cancelli Grazie per l attenzione l’attenzione