SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 19
“Siamo fatti degli stessi sistemi di cui
          sono fatti i sogni”

    Dott.ssa Leonarda Fascia, allieva, IV anno, CMTF
 Dott. Massimo Schinco, Co – Direttore e Didatta, CMTF




“IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF,
Montegrotto Terme, 26 – 27 – 28 ottobre 2012
I SOGNI E LA TERAPIA SISTEMICA

   Nella pratica della terapia sistemica i sogni sono stati utilizzati solo in
   modo estemporaneo

   a nostro avviso ciò avviene perché:

   ci si riferisce al sogno prevalentemente come ad un prodotto di una
   mente individuale

   lo si prende in considerazione riferendosi ai contenuti come se essi
   fossero più che altro testimoni del passato del sognatore

   si avverte il rischio di ricadere in una logica interpretativa e lineare


IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
I SOGNI E LA TERAPIA SISTEMICA

   In realtà ci si può avvicinare al sogno in molti modi diversi e più vicini alla
   sensibilità sistemica

   un approccio narrativista al sogno appare particolarmente appropriato (il
   sogno su cui “lavoriamo” è già di per sé la “narrazione di un sogno”)

   in questa chiave a volte i sogni vengono utilizzati nella formazione alla
   terapia sistemica, però in modo piuttosto episodico, dipendente
   dall’orientamento del singolo didatta e non come parte integrante della
   nostra metodologia formativa


IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
BATESON E IL
  SOGNO


“La mente cosciente ha accesso difficilmente a questa
materia e anche quando questo accesso è ottenuto, ad
esempio come nei sogni, nell’arte, nella poesia, nella
religione, nell’ebbrezza e simili, resta ancora un
formidabile problema di traduzione”
(Bateson,1976,pag.178)
 “Ciò che la coscienza non può mai apprezzare senza aiuto
 (l’aiuto dell’arte, dei sogni e simili) è la natura sistemica
 della mente ”
 “La pura razionalità finalizzata, senza l’aiuto di fenomeni
 come l’arte, il sogno e simili, è di necessità patogena,
 distruttrice di vita.”
  (Bateson, 1976, pag. 184-185)
“Il processo primario è caratterizzato (ad
esempio da Fenichel) come privo di
negazioni, tempi e privo di qualunque
identificazione di modo verbale.
Le caratteristiche del processo primario sono
le caratteristiche inevitabili di qualunque
sistema di comunicazione tra organismi che
debbano utilizzare solo la comunicazione
iconica.
Questa stessa limitazione è caratteristica
dell’artista e del sognatore e del
mammifero pre-umano o dell’uccello”

(Bateson, 1976, pag.177-181 passim)
                                                             Chagall- Carnevale notturno-ca.1960-1966

                                                                  Musée National Marc Chagall - Nice



  IDENTITÀ SISTEMICHE”
  CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
“I sogni verbali o no devono essere considerati come proposizioni
metaforiche, cioè i referenti del sogno sono relazioni che il sognatore,
consciamente o inconsciamente, percepisce nel mondo della veglia.
(Bateson, 1976, pag.459)

“Il sognatore non impiega il concetto di falso: egli impiega asserzioni di
ogni tipo, ma ha la curiosa incapacità di formulare meta-asserzioni: egli non
è in grado, se non quando è in procinto di svegliarsi, di sognare
un’asserzione relativa al suo sogno. (Bateson, 1976, pag. 227)


“L’assenza meta comunicativa è stata notata nel caso dei sogni” (Bateson,
1976, pag. 233)




 IDENTITÀ SISTEMICHE”
 CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
Le narrative
oniriche e le
narrative della
veglia

                                              Chagall- Il sogno di Giacobbe-ca.1960-1966
                                              Musée National Marc Chagall - Nice.
 IDENTITÀ SISTEMICHE”
 CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”




 •   “
Le narrative oniriche e le narrative della
veglia
Alcune teorie recenti, pur restando in un’ottica
tendenzialmente individuale del sogno, ne accentuano gli
elementi di continuità con la veglia

l’approccio di Ernest Hartmann è fondato sull’individuazione
dell’immagine centrale del sogno

sia in psicoterapia che in supervisione la narrativa del sogno
può essere integrata nella conversazione terapeutica

l’individuazione dell’immagine centrale permette di scoprire e
connettere le emozioni dei membri di una famiglia o di un
gruppo di lavoro.

IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
Dreaming


                                                                          Language,
                    Poetry                                                translation
Sacred

                                                                                           Relations


        Boundaries
                                                Thymophor
                                                A basic unit of                         Archetypes,
                                                creating                                myths, stories
      Other arts,
      music

                                                            Metaphor                    Hartmann, 2012
IDENTITÀ SISTEMICHE”                                                                    (modif.)
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
… nella stanza di terapia …
Un membro della famiglia viene invitato a raccontare un sogno e si chiede agli altri
di commentarlo:

A quando hai risale questo sogno? Come ti sei sentito quando ti sei svegliato?
Come ti senti adesso, dopo averlo raccontato? Quali sono le tue sensazioni corporee?
Con chi lo vorresti condividere, con chi no?
Se il terapeuta fosse un personaggio del tuo sogno chi sarebbe?Cosa farebbe?
Che colori aveva il tuo sogno?

 A chi ha ascoltato il sogno: Chi avresti voluto essere o cosa avresti voluto fare nel
suo sogno? E se il sogno fosse il tuo? Come mi senti dopo aver ascoltato questo
sogno? Che emozioni ti ha suscitato questo sogno?



   IDENTITÀ SISTEMICHE”
   CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”



   •   “
… un esempio da un gruppo di supervisione …
un educatore, dopo aver ascoltato i racconti di un bambino abusato in un contesto
familiare alquanto degradato, ha dei sogni ricorrenti, lunghi e spiacevoli:

“X si trova in situazioni brutte, spesso si droga in un bagno pubblico, squallido. Io
entro per caso e lo trovo coricato per terra ormai privo di conoscenza”

per il sognatore l’immagine centrale è connessa allo squallore del bagno pubblico, e
l’emozione correlata è quella del disgusto e dell’avvilimento. Nel gruppo si
sottolineano immagini e sentimenti di pena e impotenza (il minore è ormai privo di
conoscenza, sta morendo). Il senso di nausea manifestato da uno degli educatori si
connette con quello del sognatore (che riferisce di aver provato rabbia, schifo e
pena nell’ascoltare i racconti del bambino), ma soprattutto con il sentimento del
bambino stesso, che diverse volte ha vomitato senza apparente ragione.

l’elaborazione in gruppo di questi sentimenti permette di regolare meglio la
relazione educativa col bambino
   IDENTITÀ SISTEMICHE”
   CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”



   •   “
… ogni sogno è una storia, una storia che può avere diverse connessioni con la
storia della famiglia, con la storia del terapeuta, o quella del gruppo di lavoro,
con la storia di un popolo intero; ogni sogno, ogni singola storia, partecipa ad e
si connette ad una storia più grande.


 "La coscienza... è un procedimento miracoloso, bellissimo... ma ciò di cui sono
cosciente alla fine è una sottrazione dalla totalità e la totalità non può essere
riferita alla coscienza... La coscienza tende a concentrarsi, mentre nozioni
come il sacro e il bello tendono sempre a cercare l'ampiezza, il tutto.“


 “Il danno è la separazione, la sacralità è l’unione. Il sacro è la connessione, la
connessione totale e non il prodotto della spaccatura.” (Bateson, 1997, p. 444
– 453 passim)

    IDENTITÀ SISTEMICHE”
    CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”



    •   “
Il sogno
    comunitario



                                                 Chagall- Il sogno, 1978-Musée National Marc Chagall , Nice.


IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”




•   “
Con il mutare dei paradigmi di riferimento sulla natura della coscienza
     muta radicalmente anche la visione del sogno

     diversi autori (es. Manousakis , 2007) si riferiscono alla coscienza
     individuale come ad un sottosistema, solo relativamente autonomo, di
     un infinito flusso di coscienza “globale”

     In questa chiave il sogno si rivela come un fenomeno che ci avvicina
     alle basi collettive della nostra coscienza e identità, in quanto le
     condizioni che rendono possibile una nostra individuazione“separata”,
     nel sonno sono attenuate se non addirittura sospese

     uno dei più autorevoli esponenti di questo movimento è Montague
     Ullmann

IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”




“
MONTAGuE uLLMAN (1916 –
    2008)
sottolinea che “noi siamo molto meno separati di quanto pensiamo
di essere” e che l’attività onirica é “un adattamento che attiene alla
sopravvivenza della specie e solo secondariamente dell’individuo”


“i sogni possono offrire un approccio estetico e creativo alla conoscenza, orientato
alla saggezza, che é complementare a quello “oggettivo” della scienza, orientato
invece alla padronanza”



IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”




“
Ullman insiste sul fatto

“…che quella parte di noi che é collegata agli altri attraverso i
sentimenti é più reale, più resistente e più significativa di altre
dimensioni della nostra esistenza. Mette alle strette ciò che crediamo.
Dissolve le distanze, crea unità e ci collega al mondo reale.”

La realtà é fatta di questo.”

(Ullman, 1987, pagg. 386 – 395 passim)



IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”




“
La funzione
prospettica del
sogno


Chagall- La creazione-1956-1958
Musée National Marc Chagall - Nice.

IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
Poiché esiste una continuità con la vita diurna, il
  terapeuta può considerare non solo i sogni della
  vita onirica, ma anche i sogni ad occhi aperti. In
  terapia o in supervisione può promuovere il lavoro
  con l’immaginazione, con la creatività,
  connettendosi alle narrative della vita onirica,
  come fattore promotore di resilienza.



IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono
  fatti i sogni”
BIBLIOGRAfIA:

Bateson, G. (1972) Steps to an Ecology of Mind. San Francisco, Chandler Publishing Company (trad. it. Verso un’Ecologia
   della Mente. Milano, Adelphi, 1976).
 
Bateson, G. (1991), A Sacred Unity. Further Steps to an Ecology of Mind, a cura di R.E. Donaldson, Harper, San Francisco
   (trad.it. Una sacra Unità. Altri passi verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1997).

Hartmann, E , “Boundaries – A New Way to Look at the World” CIRCC EverPress, 2011.

Hartmann, E , “The Dream is a Poem, the Poem is a Dream. An Approach to the Thymophor – A Basic Unit of Creativity”,
   Lecture at Int. l IASD Conference, Berkeley 2012.

Manousakis E., “Founding Quantum Theory on the Basis of Consciousness”. Foundations of Physics, Vol. 36, No. 6, June
    2006)
 
Schinco M., “The Composer's Dream: Essays on Dreams, Creativity and Change”. Pari Publishing, 2011.

Schinco M., “Matter is Such Stuff as Dreams are Made on.” Presented at the PsiberDreaming Conference IASD 2010, held on
    line September 26th - October 10th 2010.

Ullman M., “Wholeness and Dreaming” in Hiley B.J., Peat D. F. (editors), “Quantum Implications”. Routledge, London 1987.


Waggoner R., “Lucid Dreaming – Gateway to the Inner Self. Moment Point Press, Needham Ma., 2008

IDENTITÀ SISTEMICHE”
CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
cristinapag
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
Massimo Giuliani
 
Righetto.Lettura epistemologica artefatti
Righetto.Lettura epistemologica artefattiRighetto.Lettura epistemologica artefatti
Righetto.Lettura epistemologica artefatti
Giorgio Jannis
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
imartini
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
imartini
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
cmid
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
imartini
 

La actualidad más candente (17)

Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
Arti della memoria e cultural analytics
Arti della memoria e cultural analytics Arti della memoria e cultural analytics
Arti della memoria e cultural analytics
 
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamentoTeatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
Teatro e Psicologia: il teatro come luogo del cambiamento
 
Pasquinelli 2004a pisa
Pasquinelli 2004a pisaPasquinelli 2004a pisa
Pasquinelli 2004a pisa
 
Scritture20101231
Scritture20101231Scritture20101231
Scritture20101231
 
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
 
Righetto.Lettura epistemologica artefatti
Righetto.Lettura epistemologica artefattiRighetto.Lettura epistemologica artefatti
Righetto.Lettura epistemologica artefatti
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
M.Ponty
M.PontyM.Ponty
M.Ponty
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
 
Genogramma
GenogrammaGenogramma
Genogramma
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 

Destacado

World isflatsummary
World isflatsummaryWorld isflatsummary
World isflatsummary
BASANTY
 
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-motHeb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
caretano
 
Tp 5 gas pressure 2 (shared)
Tp 5 gas pressure   2 (shared)Tp 5 gas pressure   2 (shared)
Tp 5 gas pressure 2 (shared)
LThistlewood
 
Privacy in the digital age
Privacy in the digital agePrivacy in the digital age
Privacy in the digital age
nono313
 
Audience research
Audience researchAudience research
Audience research
broganl4
 

Destacado (20)

World isflatsummary
World isflatsummaryWorld isflatsummary
World isflatsummary
 
Prezentácia HackJam
Prezentácia HackJamPrezentácia HackJam
Prezentácia HackJam
 
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-motHeb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
Heb o bb-sefer-zohar-la-am_aharei-mot
 
Tp 5 gas pressure 2 (shared)
Tp 5 gas pressure   2 (shared)Tp 5 gas pressure   2 (shared)
Tp 5 gas pressure 2 (shared)
 
Custume ideas
Custume ideasCustume ideas
Custume ideas
 
Tieuluan
TieuluanTieuluan
Tieuluan
 
Dahlem
DahlemDahlem
Dahlem
 
Tugas pendahuluan 2 open erp
Tugas pendahuluan 2 open erpTugas pendahuluan 2 open erp
Tugas pendahuluan 2 open erp
 
Invitation
InvitationInvitation
Invitation
 
Privacy in the digital age
Privacy in the digital agePrivacy in the digital age
Privacy in the digital age
 
Audience research
Audience researchAudience research
Audience research
 
Sshi
SshiSshi
Sshi
 
Albun de deportes
Albun de deportesAlbun de deportes
Albun de deportes
 
Speciality Polyamides for Metal Replacement
Speciality Polyamides for Metal ReplacementSpeciality Polyamides for Metal Replacement
Speciality Polyamides for Metal Replacement
 
“Global Thinking, Local Action for a transparent supply chain”
“Global Thinking, Local Action  for a transparent supply chain”“Global Thinking, Local Action  for a transparent supply chain”
“Global Thinking, Local Action for a transparent supply chain”
 
Business presentationrevisedjune2012-121212195628-phpapp01 (1)
Business presentationrevisedjune2012-121212195628-phpapp01 (1)Business presentationrevisedjune2012-121212195628-phpapp01 (1)
Business presentationrevisedjune2012-121212195628-phpapp01 (1)
 
Resume - The Randall Group
Resume - The Randall GroupResume - The Randall Group
Resume - The Randall Group
 
International Business Management - Lecture No 04
International Business Management - Lecture No 04International Business Management - Lecture No 04
International Business Management - Lecture No 04
 
Materiali speciali e approccio progettuale per un design innovativo: un binom...
Materiali speciali e approccio progettuale per un design innovativo: un binom...Materiali speciali e approccio progettuale per un design innovativo: un binom...
Materiali speciali e approccio progettuale per un design innovativo: un binom...
 
Who? What? How?
Who? What? How?Who? What? How?
Who? What? How?
 

Similar a Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.

Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
giacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
giacinthom plexere
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
imartini
 

Similar a Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def. (20)

L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Infinito
InfinitoInfinito
Infinito
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Cinema E Sogno
Cinema E SognoCinema E Sogno
Cinema E Sogno
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuitaLa neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Corpi che parlano
Corpi che parlanoCorpi che parlano
Corpi che parlano
 
Vittorio marchi
Vittorio marchiVittorio marchi
Vittorio marchi
 

Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.

  • 1. “Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” Dott.ssa Leonarda Fascia, allieva, IV anno, CMTF Dott. Massimo Schinco, Co – Direttore e Didatta, CMTF “IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF, Montegrotto Terme, 26 – 27 – 28 ottobre 2012
  • 2. I SOGNI E LA TERAPIA SISTEMICA Nella pratica della terapia sistemica i sogni sono stati utilizzati solo in modo estemporaneo a nostro avviso ciò avviene perché: ci si riferisce al sogno prevalentemente come ad un prodotto di una mente individuale lo si prende in considerazione riferendosi ai contenuti come se essi fossero più che altro testimoni del passato del sognatore si avverte il rischio di ricadere in una logica interpretativa e lineare IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 3. I SOGNI E LA TERAPIA SISTEMICA In realtà ci si può avvicinare al sogno in molti modi diversi e più vicini alla sensibilità sistemica un approccio narrativista al sogno appare particolarmente appropriato (il sogno su cui “lavoriamo” è già di per sé la “narrazione di un sogno”) in questa chiave a volte i sogni vengono utilizzati nella formazione alla terapia sistemica, però in modo piuttosto episodico, dipendente dall’orientamento del singolo didatta e non come parte integrante della nostra metodologia formativa IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 4. BATESON E IL SOGNO “La mente cosciente ha accesso difficilmente a questa materia e anche quando questo accesso è ottenuto, ad esempio come nei sogni, nell’arte, nella poesia, nella religione, nell’ebbrezza e simili, resta ancora un formidabile problema di traduzione” (Bateson,1976,pag.178) “Ciò che la coscienza non può mai apprezzare senza aiuto (l’aiuto dell’arte, dei sogni e simili) è la natura sistemica della mente ” “La pura razionalità finalizzata, senza l’aiuto di fenomeni come l’arte, il sogno e simili, è di necessità patogena, distruttrice di vita.” (Bateson, 1976, pag. 184-185)
  • 5. “Il processo primario è caratterizzato (ad esempio da Fenichel) come privo di negazioni, tempi e privo di qualunque identificazione di modo verbale. Le caratteristiche del processo primario sono le caratteristiche inevitabili di qualunque sistema di comunicazione tra organismi che debbano utilizzare solo la comunicazione iconica. Questa stessa limitazione è caratteristica dell’artista e del sognatore e del mammifero pre-umano o dell’uccello” (Bateson, 1976, pag.177-181 passim) Chagall- Carnevale notturno-ca.1960-1966 Musée National Marc Chagall - Nice IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 6. “I sogni verbali o no devono essere considerati come proposizioni metaforiche, cioè i referenti del sogno sono relazioni che il sognatore, consciamente o inconsciamente, percepisce nel mondo della veglia. (Bateson, 1976, pag.459) “Il sognatore non impiega il concetto di falso: egli impiega asserzioni di ogni tipo, ma ha la curiosa incapacità di formulare meta-asserzioni: egli non è in grado, se non quando è in procinto di svegliarsi, di sognare un’asserzione relativa al suo sogno. (Bateson, 1976, pag. 227) “L’assenza meta comunicativa è stata notata nel caso dei sogni” (Bateson, 1976, pag. 233) IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 7. Le narrative oniriche e le narrative della veglia Chagall- Il sogno di Giacobbe-ca.1960-1966 Musée National Marc Chagall - Nice. IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” • “
  • 8. Le narrative oniriche e le narrative della veglia Alcune teorie recenti, pur restando in un’ottica tendenzialmente individuale del sogno, ne accentuano gli elementi di continuità con la veglia l’approccio di Ernest Hartmann è fondato sull’individuazione dell’immagine centrale del sogno sia in psicoterapia che in supervisione la narrativa del sogno può essere integrata nella conversazione terapeutica l’individuazione dell’immagine centrale permette di scoprire e connettere le emozioni dei membri di una famiglia o di un gruppo di lavoro. IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 9. Dreaming Language, Poetry translation Sacred Relations Boundaries Thymophor A basic unit of Archetypes, creating myths, stories Other arts, music Metaphor Hartmann, 2012 IDENTITÀ SISTEMICHE” (modif.) CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 10. … nella stanza di terapia … Un membro della famiglia viene invitato a raccontare un sogno e si chiede agli altri di commentarlo: A quando hai risale questo sogno? Come ti sei sentito quando ti sei svegliato? Come ti senti adesso, dopo averlo raccontato? Quali sono le tue sensazioni corporee? Con chi lo vorresti condividere, con chi no? Se il terapeuta fosse un personaggio del tuo sogno chi sarebbe?Cosa farebbe? Che colori aveva il tuo sogno? A chi ha ascoltato il sogno: Chi avresti voluto essere o cosa avresti voluto fare nel suo sogno? E se il sogno fosse il tuo? Come mi senti dopo aver ascoltato questo sogno? Che emozioni ti ha suscitato questo sogno? IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” • “
  • 11. … un esempio da un gruppo di supervisione … un educatore, dopo aver ascoltato i racconti di un bambino abusato in un contesto familiare alquanto degradato, ha dei sogni ricorrenti, lunghi e spiacevoli: “X si trova in situazioni brutte, spesso si droga in un bagno pubblico, squallido. Io entro per caso e lo trovo coricato per terra ormai privo di conoscenza” per il sognatore l’immagine centrale è connessa allo squallore del bagno pubblico, e l’emozione correlata è quella del disgusto e dell’avvilimento. Nel gruppo si sottolineano immagini e sentimenti di pena e impotenza (il minore è ormai privo di conoscenza, sta morendo). Il senso di nausea manifestato da uno degli educatori si connette con quello del sognatore (che riferisce di aver provato rabbia, schifo e pena nell’ascoltare i racconti del bambino), ma soprattutto con il sentimento del bambino stesso, che diverse volte ha vomitato senza apparente ragione. l’elaborazione in gruppo di questi sentimenti permette di regolare meglio la relazione educativa col bambino IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” • “
  • 12. … ogni sogno è una storia, una storia che può avere diverse connessioni con la storia della famiglia, con la storia del terapeuta, o quella del gruppo di lavoro, con la storia di un popolo intero; ogni sogno, ogni singola storia, partecipa ad e si connette ad una storia più grande. "La coscienza... è un procedimento miracoloso, bellissimo... ma ciò di cui sono cosciente alla fine è una sottrazione dalla totalità e la totalità non può essere riferita alla coscienza... La coscienza tende a concentrarsi, mentre nozioni come il sacro e il bello tendono sempre a cercare l'ampiezza, il tutto.“ “Il danno è la separazione, la sacralità è l’unione. Il sacro è la connessione, la connessione totale e non il prodotto della spaccatura.” (Bateson, 1997, p. 444 – 453 passim) IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” • “
  • 13. Il sogno comunitario Chagall- Il sogno, 1978-Musée National Marc Chagall , Nice. IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” • “
  • 14. Con il mutare dei paradigmi di riferimento sulla natura della coscienza muta radicalmente anche la visione del sogno diversi autori (es. Manousakis , 2007) si riferiscono alla coscienza individuale come ad un sottosistema, solo relativamente autonomo, di un infinito flusso di coscienza “globale” In questa chiave il sogno si rivela come un fenomeno che ci avvicina alle basi collettive della nostra coscienza e identità, in quanto le condizioni che rendono possibile una nostra individuazione“separata”, nel sonno sono attenuate se non addirittura sospese uno dei più autorevoli esponenti di questo movimento è Montague Ullmann IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” “
  • 15. MONTAGuE uLLMAN (1916 – 2008) sottolinea che “noi siamo molto meno separati di quanto pensiamo di essere” e che l’attività onirica é “un adattamento che attiene alla sopravvivenza della specie e solo secondariamente dell’individuo” “i sogni possono offrire un approccio estetico e creativo alla conoscenza, orientato alla saggezza, che é complementare a quello “oggettivo” della scienza, orientato invece alla padronanza” IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” “
  • 16. Ullman insiste sul fatto “…che quella parte di noi che é collegata agli altri attraverso i sentimenti é più reale, più resistente e più significativa di altre dimensioni della nostra esistenza. Mette alle strette ciò che crediamo. Dissolve le distanze, crea unità e ci collega al mondo reale.” La realtà é fatta di questo.” (Ullman, 1987, pagg. 386 – 395 passim) IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni” “
  • 17. La funzione prospettica del sogno Chagall- La creazione-1956-1958 Musée National Marc Chagall - Nice. IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 18. Poiché esiste una continuità con la vita diurna, il terapeuta può considerare non solo i sogni della vita onirica, ma anche i sogni ad occhi aperti. In terapia o in supervisione può promuovere il lavoro con l’immaginazione, con la creatività, connettendosi alle narrative della vita onirica, come fattore promotore di resilienza. IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”
  • 19. BIBLIOGRAfIA: Bateson, G. (1972) Steps to an Ecology of Mind. San Francisco, Chandler Publishing Company (trad. it. Verso un’Ecologia della Mente. Milano, Adelphi, 1976).   Bateson, G. (1991), A Sacred Unity. Further Steps to an Ecology of Mind, a cura di R.E. Donaldson, Harper, San Francisco (trad.it. Una sacra Unità. Altri passi verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi, 1997). Hartmann, E , “Boundaries – A New Way to Look at the World” CIRCC EverPress, 2011. Hartmann, E , “The Dream is a Poem, the Poem is a Dream. An Approach to the Thymophor – A Basic Unit of Creativity”, Lecture at Int. l IASD Conference, Berkeley 2012. Manousakis E., “Founding Quantum Theory on the Basis of Consciousness”. Foundations of Physics, Vol. 36, No. 6, June 2006)   Schinco M., “The Composer's Dream: Essays on Dreams, Creativity and Change”. Pari Publishing, 2011. Schinco M., “Matter is Such Stuff as Dreams are Made on.” Presented at the PsiberDreaming Conference IASD 2010, held on line September 26th - October 10th 2010. Ullman M., “Wholeness and Dreaming” in Hiley B.J., Peat D. F. (editors), “Quantum Implications”. Routledge, London 1987. Waggoner R., “Lucid Dreaming – Gateway to the Inner Self. Moment Point Press, Needham Ma., 2008 IDENTITÀ SISTEMICHE” CONVEGNO NAZIONALE CMTF – Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni”