SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 52
“  SALUTE E  SICUREZZA  NEGLI AMBIENTI DI  LAVORO “   (Parte generale )
SICUREZZA-PREVENZIONE Costituzione 2087 C.C. DPR 547/55 DPR 303/56 DPR 164/56 Ecc. DPR 175/88 DL 277/91 AMMINE/79 CVM/82  Ecc. DECRETO LEGISLATIVO  n. 626/94 ANNI 1942-1955-1956 ANNI 1979-1988-1991 19 SETTEMBRE 1994 PUNTUALE E/O SPECIFICA DETTAGLIATA IN SINGOLI CASI PREVENZIONE E SICUREZZA “TOP” E “VIP”
PREVENZIONE  TOP SICUREZZA  VIP TOTALE ORGANIZZATA PREVENTIVA VALUTATA INFORMATA PERIODICA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SE TROVO QUELLO CHE HA INVENTATO IL DLgs.626, NON TI DICO CHE COSA GLI FAREI !!!
Perché anche il DLgs.626/94? …  perché lo richiede il sistema economico europeo, imperniato su di una pari  competitività delle aziende che non pregiudichi in alcun modo la  salute e la sicurezza sul lavoro …  perché ogni anno , in Italia si verificano ancora 900.000 infortuni e 50.000 nuove malattie professionali ( costi aziendali/sociali: £ 53.000 miliardi ) Il DLgs. 626/94 …  innova più  la qualità  che  la quantità  degli obblighi di sicurezza …  agisce più sulle procedure piuttosto che sulle regole
Campo di applicazione  (Art. 1) Tutti i settori di attività Privati Pubblici Tenuto conto della particolarità del servizio  -forze armate di polizia -servizi di protezione civile Esclusioni -addetti ai servizi domestici Parziale applicazione  -portieri ( con contratto privato )  -lavoro a domicilio
STRUMENTI ORGANIZZATIVI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STRUMENTI GESTIONALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (Art. 8-11) DATORE DI LAVORO - Az. art. e ind. fino a 30 add.  -Az. agr. e zoot. fino a 10 add.  -Az. pesca fino a 20 add.  -Altre fino a 200 add. ALL. 1 SVOLGIMENTO DIRETTO DEI COMPITI DEL SPP  Art. 10 ISTITUISCE IL SPP Art. 8 Designa il responsabile e una o più persone c. 1-2-3 Organizza SSP  (Art. 8) Fornisce al SPP tutte le informazioni necessarie Comunica nomi, curriculum, ecc. all’Isp. del Lav. e all’ U.S.L. ,[object Object],[object Object],[object Object],Assunzione diretta da parte del DDL anche con supporto esterno Dichiarazione di capacità di svolgimento Documento (Art. 4) e relazione infortunio - mal. professionale Attestazione di frequenza ad un corso di formazione  (dopo il 31.12.96) ORGANO  DI VIGILANZA
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE   (Art. 8-11) E’ strumento del Datore di Lavoro Il SPP può essere in tutto o in parte  esterno c. 4-6-7-8 Sempre interno se:  -ind. a rischio rilevante -az. Ind. con  >200 dip. –ind. estr. con  >50 dip. -altre COMPITI (Art. 9) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Riceve le informazioni necessarie dal DDL e su queste è tenuto al segreto industriale RIUNIONE PERIODICA (Art. 11) Partecipanti: -DDL-Medico Competente  –Resp. SPP -Rappr. per la sicurezza Periodicità: Ordinaria: minimo annuale Straordinaria: -variazioni significative   -su richiesta del Rappr. Sicur. Esamina: -Documento (art. 4)   -idoneità dei Dispositivi Protezione Individuali  -programmi di Informazione e Formazione
DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2003,  n. 195 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell’articolo 21 della legge 1° marzo 2002, n. 39. GAZZETTA UFFICIALE n. 174 del 29.07.2003  CIRCOLARE M.L. n. 22522/rla/195 del 3.12.2003
DATORE DI LAVORO R.S.P.P. NOMINA Attualmente in carica Fino all’istituzione dei corsi Dopo l’istituz. dei corsi Dal 13 agosto 2003 In carica da almeno 6 mesi Laurea Specifica Corso Tecnico Corso Gestionale nominati da almeno 6 mesi o nomine successive al decreto Almeno diploma Laurea specifica Corso con contenuti art. 3 D.M. 16.01.1997 Corso Tecnico Corso Gestionale OK Aggiornamenti quinquennali Almeno Diploma Laurea Specifica Corso Tecnico Corso Gestionale
DATORE DI LAVORO A.S.P.P. NOMINA Attualmente in carica Fino all’istituzione dei corsi Dopo l’istituz. dei corsi Dal 13 agosto 2003 In carica da almeno 6 mesi Laurea Specifica Corso Tecnico nominati da almeno 6 mesi o nomine successive al decreto Almeno diploma Laurea specifica Corso con contenuti art. 3 D.M. 16.01.1997 Corso Tecnico OK Aggiornamenti quinquennali Almeno Diploma Laurea Specifica Corso Tecnico Entro il 31 agosto 2004
L’addetto del pronto soccorso I compiti Gli addetti nominati devono partecipare ad un corso di formazione specifico. Nelle piccole imprese questi compiti possono essere svolti da una sola persona, anche dallo stesso imprenditore ,[object Object],[object Object],[object Object]
3-2-2004 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n. 27 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n.  388 Regolamento recante disposizioni al pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I successivi obblighi dipendono dal gruppo in cui si colloca l’Azienda: I contenuti della cassetta di primo soccorso e del pacchetto di medicazione, nonché dei corsi di formazione da effettuare, sono dettagliati all’interno dello stesso Decreto. I corsi di formazione devono essere tenuti da personale medico in collaborazione, ove possibile, con il Servizio di Emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Sono comunque ritenuti validi i corsi ultimati entro l’ entrata in vigore del decreto (3.8.2004). Ogni azienda dovrà provvedere entro il 3.8.2004, qualora non lo avesse ancora fatto, a formare i propri addetti al pronto soccorso. I corsi andranno infine ripetuti con cadenza almeno triennale, almeno per quanto attiene le capacità di intervento pratico. Le aziende che hanno  lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati  (diversi dalla sede), hanno l’obbligo di fornire il pacchetto di medicazione e un mezzo di comunicazione che permetta di contattare l’azienda per attivare il Sistema Sanitario Nazionale in caso d’emergenza. Rimane l’obbligo, per tutte le Aziende, di definire gli adempimenti derivanti dal nuovo Decreto in collaborazione con il Medico Competente. 12 ore 12 ore 16 ore Durata del corso di formazione per Addetti al Primo Soccorso Pacchetto di medicazione Cassetta di Primo Soccorso Cassetta di Primo Soccorso Presidi di Primo Soccorso GRUPPO C GRUPPO B GRUPPO A
TAB I - Indici di frequenza  d’infortunio in Italia per gruppo  di tariffa INAIL(*).  Tipo di  conseguenza: inabilità  permanente 7,95 5100 prima lavorazione legname 4,11 4400 impianti acqua e vapore 2,16 4300 gasdotti e oleodotti 2,07 4200 comunicazioni 2,20 4100 energia elettrica 5,43 3600 impianti 12,39 3500 fondazioni speciali 9,67 3400 linee e condotte urbane 7,55 3300 strade e ferrovie 9,12 3200 costruzioni idrauliche 8,60 3100 costruzioni edili 2,97 2300 pelli e cuoi 2,73 2200 carta e poligrafia 2,76 2100 chimica, plastica e gomma 3,57 1400 produzione di alimenti 6,41 1200 mattazione e macellaz. / pesca 10,84 1100 lavorazioni meccanico-agricole 5,74 6100 metallurgia 5,02 5300 materiali affini al legno 7,18 5200 falegnameria e restauro Inabili permanente Codici di Tariffa INAIL
4,48 6200 metalmeccanica 1,11 0600 istruzione e ricerca 2,94 0500 cinema e spettacoli 5,57 0400 pulizie e nettezza urbana 1,28 0300 sanità e servizi sociali 2,54 0200 turismo e ristorazione 2,36 0100 attività commerciali 3,32 9300 magazzini 15,99 9200 facchinaggio 4,93 9100 trasporti 1,40 8200 confezioni 2,40 8100 lavorazioni tessili 4,65 7300 lavorazione del vetro 6,55 7200 lavorazione delle rocce 8,40 7100 geologia e mineraria 1,57 6500 strumenti e apparecchi 3,91 6400 mezzi di trasporto 3,32 6300 macchine triennio disp. (*) per mille addetti – media ultimo  0,72 0700 uffici e altre attività Inabilità   permanente Codici di Tariffa INAIL
Spett.le   Azienda USL di ……………………  Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le aziende che hanno più sedi nello stesso comune, debbono compilare più comunicazioni alla stessa AUSL. Le aziende che hanno più sedi in comuni diversi, debbono compilare più comunicazioni ad AUSL diverse.
In tutte le aziende deve essere nominato  l’ADDETTO PREVENZIONE INCENDI ED EVACUAZIONE I compiti ,[object Object],[object Object],[object Object]
42 – D.m. (Interni) 10 marzo 1998 – All. IX (Leggi particolari) CONTENUTI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE, IN RELAZIONE AL LIVELLO DI RISCHIO DELLE ATTIVITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REQUISITI DEL MEDICO COMPETENTE (dal Decreto Legislativo 19 Settembre 1994 n. 626) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SORVEGLIANZA SANITARIA (Art. 16 – 17) E’ EFFETTUATA DAL: COMPRENDE: MEDICO COMPETENTE interno, esterno, pubblico, privato ACCERT. PREVENT. ACCERT. PERIOD. VALUTAZIONE IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA Collabora con il DDL e il SPP per misure di tutela Accertamenti sanitari preventivi e periodici Giudizi di idoneità alla mansione specifica Visite mediche richieste dal lavoratore Cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore Visita ambienti almeno 2 v./anno con Resp del SPP Informazione ai lavoratori e al Rappr. Sicurezza Dà/commenta risultati collettivi nella riun. period. Collabora con DDL a organizzare il Pronto Socc. Collabora all’attività di informazione e formazione
ORIENTAMENTI   CEE RIGUARDO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SUL LAVORO DEFINIZIONI PERICOLO RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROPRIETA’ O QUALITA’ INTRINSECA DI UN DETERMINATO FATTORE ( PER ES.: MATERIALI O ATTREZZATURE DI LAVORO, METODI O PRATICHE DI LAVORO, ECC. ) AVENTE IL  POTENZIALE DI CAUSARE DANNI PROBABILITA’ CHE SIA  RAGGIUNTO IL LIMITE POTENZIALE DI DANNO  NELLE CONDIZIONI DI IMPIEGO, OVVERODI ESPOSIZIONE, DI UN DETERMINATO FATTORE PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELLA POSSIBILE ENTITA’ DEL DANNO , QUALE CONSEGUENZA DEL RISCHIO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NELL’ESPLETAMENTO DELLE LORO MANSIONI, DERIVANTE DAL VERIFICARSI DI UN PERICOLO SU DI UN LUOGO DI LAVORO
CONCETTI GENERALI DEFINIZIONI PERICOLO FONTE DI POSSIBILI LESIONI O DANNI ALLA SALUTE (da UNI EN 292-1) RISCHIO COMBINAZIONE DI PROBABILITà E GRAVITà DI POSSIBILI LESIONI O DANNI ALLA SALUTE IN SITUAZIONI PERICOLOSE (da UNI EN 292-1)
FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE RISCHIO INFORTUNI RISCHIO FISICO RISCHIO CHIMICO RISCHIO legato a ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO RISCHIO BIOLOGICO
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO RISCHIO IMPIANTI E LORO UTILIZZO AMBIENTE UOMO
RAPPORTO RISCHIO-DANNO CAUSA CHIMICO FISICO BIOLOGICO INFORTUNI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO RISCHIO EFFETTO DANNO INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE MALATTIA ASPECIFICA
DANNO Lesione fisica o alterazione dello stato di salute INFORUNIO Incidente determinato da una causa violenta in occasione di lavoro dal quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea
DANNO MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata da attività lavorativa dalla quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea Es: Asbestosi Saturnismo Ipoacusia Per provocare una malattia professionale i fattori di rischio devono essere presenti nell’ambiente in determinata quantità MALATTIA ASPECIFICA Insieme di malattie fisiche o psichiche non direttamente collegabili ad una causa determinata, ma riconducibili almeno in parte ad uno o più fattori dell’ambiente di lavoro Es: Stanchezza Insonnia
DEFINIZIONE DI MALATTIA PROFESSIONALE  (otecnopatia) : Non è il risultato di un episodio singolo, subitaneo, improvviso, ma la conseguenza di una serie di  AZIONI NOCIVE CHE MATURANO LENTAMENTE  nell’organismo del lavoratore per trasformarsi poi in forma morbosa. I fattori di base che determinano la comparsa di una malattia professionale sono la concentrazione ambientale della sostanza pericolosa e il tempo in cui il lavoratore è esposto, con un grado di influenza minore possono influire anche le caratteristiche personali di ciascun lavoratore. AZIONI NOCIVE IN   OCCASIONE   DI   LAVORO INABILITA’ O MORTE Elemento   determinante Elemento  circostanziale Elemento   consequenziale MALATTIA PROFES-SIONALE Queste tre componenti che sono state individuate e che sono richieste dalle leggi specifiche in materia affinché si possa parlare di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, possono essere viste come la conseguenza di un rapporto sbagliato tra l’uomo, la macchina e l’ambiente.
Il DPR 1124 del 30/06/965 non dà una vera e propria definizione di infortunio ma, all’articolo 2, quando intende regolamentare l’oggetto da assicurare, cita “L’Assicurazione comprende i casi di infortunio avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui derivi la morte o l’inabilità permanente o temporanea”. Da ciò si può ricavare la definizione di infortunio. CAUSA VIOLENTA IN   OCCASIONE   DI   LAVORO INABILITA’ O MORTE Elemento   determinante Elemento  circostanziale Elemento   consequenziale INFOR-TUNIO DEFINIZIONE DI INFORTUNIO: Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da CAUSA VIOLENATA in occasione di lavori, la menomazione può essere grave o permanente.
Insieme di azioni che hanno lo scopo di mantenere lo stato di salute, inteso come benessere psico-fisico dell’uomo PRIMARIA SECONDARIA PREVENZIONE
PREVENZIONE PRIMARIA Insieme di azioni-interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro INTERVENTI ALLA SORGENTE INTERVENTI SULLA PROPAGAZIONE INTERVENTI SULL’UOMO ELIMINAZIONE SOSTANZA NOCIVA MODIFICA PROCESSO PRODUTTIVO MODIFICA IMPIANTO MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO MANUTENZIONE PULIZIA CONTROLLO RITMI PRODUTTIVI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA VENTILAZIONE GENERALE MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVID. ASPIRAZIONE LOCALIZZATA MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO SPAZIO LAY-OUT RIDUZIONE TEMPO ESPOSIZIONE INFORMAZIONE
PREVENZIONE SECONDARIA Ricerca di alterazioni precoci negli organi, prima che si manifesti la malattia SORVEGLIANZA SANITARIA Per gli esposti a fattori di rischio professionali -Accertamenti Sanitari Preventivi:  prima dell’ assunzione per il rilascio dell’ idoneità -Accertamenti Sanitari Periodici:  per la verifica e il controllo dello stato di salute
Principi generali di PREVENZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Art. 3 D.Lgs. 626/94
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO, DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO  Art. 4 Il datore di lavoro è tenuto all’osservanza delle misure generali di tutela previste dell’art. 3 e deve valutare, nella scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze e dei preparati impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. All’esito della valutazione il datore di lavoro elabora un documento contenente: ,[object Object],[object Object],[object Object],Il documento è custodito presso l’azienda o l’unità produttiva. Il datore di lavoro designa gli addetti al servizio di prevenzione ed il relativo responsabile o incarica persona o servizi esterni all’azienda e nomina nei casi previsti il medico competente
ELEMENTI CHIAVE  DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO La valutazione del rischio è un esame sistematico di tutti gli aspetti del lavoro al fine di prendere in considerazione ciò che causa un danno fisico e materiale, se i pericoli possono essere eliminati, o altrimenti quali misure di protezione e/o prevenzione sono state introdotte per prevenire e se queste misure sono soddisfacenti nella teoria e nella pratica. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E’ ARTICOLATA COME SEGUE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISCHIO GRAVITA’ PROBABILITA’ DI ACCADIMENTO RELATIVO AL FENOMENO  PERICOLOSO  CONSIDERATO è una funzione della DEL DANNO  POSSIBILE PER IL FENOMENO PERICOLOSO CONSIDERATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],- Elementi funzione del rischio e della
Tabella Scala delle probabilità (P)   La mancanza rilevata può provocare un danno, solo in circostanze sfortunate di eventi poco probabili, indipendenti.   Non sono noti episodi già verificatisi.   Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. Improbabile  1   La mancanza rilevata può provocare un danno, solo in circostanze sfortunate di eventi.   Sono noti solo pochissimi episodi già verificatesi.   Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa Poco probabile  2  la mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico e diretto.   E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito un danno.   Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa in azienda. Probabile  3   Esiste una correlazione diretta fra la mancanza rilevata  e il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori.   Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa azienda o in azienda simile o in situazioni operative simili (consultare le fonti di dati su infortuni e malattie professionali, dell’azienda, dell’USSL, dell’ISPESI, etc….).   Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda. Altamente probabile 4 Definizioni / Criteri Livello Valore
Tabella Scala dell’ entità del danno (D)   Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile.   esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. Lieve  1   Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile.   Esposizione cronica con effetti reversibili. Medio  2   Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale.  Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti. Grave  3   Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale.   Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti. Gravissimo 4 Definizioni / Criteri Livello Valore
Matrice di valutazione del Rischio:   R = P x D P D 4 3 2 1 1  2  3  4  R > 8 Azioni correttive indilazionabili 4 <= R <= 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza 2 <= R <= 3 Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve-medio termine R = 1 Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione 4 3 2 1 8 6 4 2 12 9 6 3 16 12 8 4
INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 21 – 22) IL DDL DEVE  INFORMARE  CIASCUN LAVORATORE SU: IL DDL, I PREPOSTI E I PREPOSTI DEVONO  FORMARE  CIASCUN LAVORATORE: RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE CONNESSI CON L’ATTIVITA’ MISURE E ATTIVITA’ DI PROTEZIONE E PREVENZIONE RISCHI SPECIFICI, NORME E DISPOSIZIONI AZIENDALI RESPONSABILE SPP E MEDICO COMPETENTE SOSTANZE PERICOLOSE ANTINCENDIO, EVACUAZIONE, PRONTO SOCCORSO LAVORATORI INCARICATI DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA DURANTE ORARIO DI LAVORO IN MODO PERIODICO ,[object Object],[object Object],[object Object],IN MODO PARTICOLARE PER IL RAPPR. PER LA SICUR. IN MODO MIRATO GLI ADDETTI ALL’ANTINCENDIO, ECC.
VOCI n. “aggettivazioni” = 40 INFORMAZIONE FORMAZIONE ISTITUZIONI ADDESTRAMENTO 13 “adeguata” 8 “in particolare” 10 “preventiva, preliminare, previa” 3 “comprensibile” 3 “al più presto” 3 “necessaria insufficiente”
OBBLIGHI DEI LAVORATORI  Art. 5 Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti, su cui possono ricadere gli affetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti da datore di lavoro. IN PARTICOLARE I LAVORATORI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 23-28) ORGANI DI VIGILANZA UNITA’ SANITARIA LOCALE VIGILI DEL FUOCO MIN. INDUSTR (miner.) ISPETTORATO DEL LAVORO (per rischi particolamente elevati) INFORMAZIONE, CONSULENZA, ASSISTENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Svolgono attività di INFORMAZIONE, CONSULENZA, ASSISTENZA, in particolare per Artigiani, P.M.I. e rispettive Ass.ni  CONSULENZA VIETATA A SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ DI CONTROLLO E VIGILANZA COORDINAMENTO ENTRO UN ANNO CRITERI CHE ASSICURINO OMOGENEITA’ DI COMPORTAMENTO IN TUTTO IL PAESE COMMISSIONE CONSULTATIVA PERMANENTE  PER LA PREVENZIONE INFORTUNI E L’IGIENE DEL LAVORO
26-1-1995 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n. 21 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n.  758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. GAZZETTA  UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
D.Lgs. n° 758 del 19/12/1994 ISPEZIONE PRESCRIZIONE con termine < 6m COMUNICAZIONE AL LEGALE RAPPRESENTANTE RICHIESTA DI PROROGA  per impossibilità di adempiere CONCESSIONE PROROGA  di non oltre 6 m VERIFICA  (entro 60 gg scad) ADEMPIMENTO AMMISSIONE AL PAGAMENTO  di ¼ massimo in via amministrativa COMUNICAZIONE AL PM  entro 120 gg COMUNICAZIONE (notizia reato) AL PM SOSPENSIONE AZIONE PENALE RIATTIVAZIONE AZIONE PENALE PROCESSO PENALE OBLAZIONE 162 BIS  * INADEMPIMENTO COMUNICAZIONE ALL’INADEMPIENTE entro 90 gg COMUNICAZIONE  AL PM (entro 90 gg scad) *   Possibilità di pagare un quarto del massimo ex. Articolo 24 ultimo comma se adempimento in tempo superiore o con modalità diverse  ARCHIVIAZIONE

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
RLS
RLSRLS
RLS
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 

Destacado

La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzione
Dario
 
Soggetti Prevenzione
Soggetti PrevenzioneSoggetti Prevenzione
Soggetti Prevenzione
Confimpresa
 
Lavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postelLavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postel
Fabio Bolo
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
Centro Produttività Veneto
 
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoroigiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
Dario
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
Simone Frulla
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
autoformazione
 

Destacado (19)

La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzione
 
La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
La tutela della Maternità nel posto di lavoro. Università Bicocca Avv. Carlos...
 
Soggetti Prevenzione
Soggetti PrevenzioneSoggetti Prevenzione
Soggetti Prevenzione
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Lavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postelLavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postel
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoroigiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
igiene del lavoro - Gli infortuni sul lavoro
 
attestati sicurezza
attestati sicurezzaattestati sicurezza
attestati sicurezza
 
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimentiSicurezza sul lavoro: approfondimenti
Sicurezza sul lavoro: approfondimenti
 
162 porreca formazione-procedure_standardizzate
162   porreca formazione-procedure_standardizzate162   porreca formazione-procedure_standardizzate
162 porreca formazione-procedure_standardizzate
 
01 formazione porreca convegno accordi
01   formazione porreca convegno accordi01   formazione porreca convegno accordi
01 formazione porreca convegno accordi
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consensoQuaderno13 linee indirizzo-consenso
Quaderno13 linee indirizzo-consenso
 
C'era una volta ....
C'era una volta .... C'era una volta ....
C'era una volta ....
 
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penaleIl consenso informato - profili di responsabilità penale
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
 

Similar a Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro

175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
http://www.studioingvolpi.it
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
Confimpresa
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
janaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
wilkinpc
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar a Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro (20)

Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
 
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino175   checklist documentazione-azientale_usll9_torino
175 checklist documentazione-azientale_usll9_torino
 
La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010
 
Legge 123 Agosto 2007
Legge 123 Agosto 2007Legge 123 Agosto 2007
Legge 123 Agosto 2007
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 
182 2016 check-list - documentazione aziendale relativa alla sicurezza su...
182   2016   check-list - documentazione aziendale relativa alla sicurezza su...182   2016   check-list - documentazione aziendale relativa alla sicurezza su...
182 2016 check-list - documentazione aziendale relativa alla sicurezza su...
 
Il decreto del fare
Il decreto del fareIl decreto del fare
Il decreto del fare
 
407 attrezzature di lavoro agricoltura
407   attrezzature di lavoro agricoltura407   attrezzature di lavoro agricoltura
407 attrezzature di lavoro agricoltura
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
 
201 2016 ance sicurezza cantieri
201   2016   ance sicurezza cantieri201   2016   ance sicurezza cantieri
201 2016 ance sicurezza cantieri
 
News ssl 1 2014
News ssl 1 2014News ssl 1 2014
News ssl 1 2014
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e nei Cantieri
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
372 vvf valutazione_rischio_incendio
372  vvf valutazione_rischio_incendio372  vvf valutazione_rischio_incendio
372 vvf valutazione_rischio_incendio
 
315 vvf valutazione-rischio_incendio
315   vvf valutazione-rischio_incendio315   vvf valutazione-rischio_incendio
315 vvf valutazione-rischio_incendio
 
0.introduzione
0.introduzione0.introduzione
0.introduzione
 
News SSL 35 2016
News SSL 35 2016News SSL 35 2016
News SSL 35 2016
 

Más de Confimpresa

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
Confimpresa
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
Confimpresa
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
Confimpresa
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
Confimpresa
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
Confimpresa
 

Más de Confimpresa (20)

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 

Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro

  • 1. “ SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO “   (Parte generale )
  • 2. SICUREZZA-PREVENZIONE Costituzione 2087 C.C. DPR 547/55 DPR 303/56 DPR 164/56 Ecc. DPR 175/88 DL 277/91 AMMINE/79 CVM/82 Ecc. DECRETO LEGISLATIVO n. 626/94 ANNI 1942-1955-1956 ANNI 1979-1988-1991 19 SETTEMBRE 1994 PUNTUALE E/O SPECIFICA DETTAGLIATA IN SINGOLI CASI PREVENZIONE E SICUREZZA “TOP” E “VIP”
  • 3. PREVENZIONE TOP SICUREZZA VIP TOTALE ORGANIZZATA PREVENTIVA VALUTATA INFORMATA PERIODICA
  • 4.
  • 5.
  • 6. SE TROVO QUELLO CHE HA INVENTATO IL DLgs.626, NON TI DICO CHE COSA GLI FAREI !!!
  • 7. Perché anche il DLgs.626/94? … perché lo richiede il sistema economico europeo, imperniato su di una pari competitività delle aziende che non pregiudichi in alcun modo la salute e la sicurezza sul lavoro … perché ogni anno , in Italia si verificano ancora 900.000 infortuni e 50.000 nuove malattie professionali ( costi aziendali/sociali: £ 53.000 miliardi ) Il DLgs. 626/94 … innova più la qualità che la quantità degli obblighi di sicurezza … agisce più sulle procedure piuttosto che sulle regole
  • 8. Campo di applicazione (Art. 1) Tutti i settori di attività Privati Pubblici Tenuto conto della particolarità del servizio -forze armate di polizia -servizi di protezione civile Esclusioni -addetti ai servizi domestici Parziale applicazione -portieri ( con contratto privato ) -lavoro a domicilio
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2003, n. 195 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell’articolo 21 della legge 1° marzo 2002, n. 39. GAZZETTA UFFICIALE n. 174 del 29.07.2003 CIRCOLARE M.L. n. 22522/rla/195 del 3.12.2003
  • 14. DATORE DI LAVORO R.S.P.P. NOMINA Attualmente in carica Fino all’istituzione dei corsi Dopo l’istituz. dei corsi Dal 13 agosto 2003 In carica da almeno 6 mesi Laurea Specifica Corso Tecnico Corso Gestionale nominati da almeno 6 mesi o nomine successive al decreto Almeno diploma Laurea specifica Corso con contenuti art. 3 D.M. 16.01.1997 Corso Tecnico Corso Gestionale OK Aggiornamenti quinquennali Almeno Diploma Laurea Specifica Corso Tecnico Corso Gestionale
  • 15. DATORE DI LAVORO A.S.P.P. NOMINA Attualmente in carica Fino all’istituzione dei corsi Dopo l’istituz. dei corsi Dal 13 agosto 2003 In carica da almeno 6 mesi Laurea Specifica Corso Tecnico nominati da almeno 6 mesi o nomine successive al decreto Almeno diploma Laurea specifica Corso con contenuti art. 3 D.M. 16.01.1997 Corso Tecnico OK Aggiornamenti quinquennali Almeno Diploma Laurea Specifica Corso Tecnico Entro il 31 agosto 2004
  • 16.
  • 17.
  • 18. I successivi obblighi dipendono dal gruppo in cui si colloca l’Azienda: I contenuti della cassetta di primo soccorso e del pacchetto di medicazione, nonché dei corsi di formazione da effettuare, sono dettagliati all’interno dello stesso Decreto. I corsi di formazione devono essere tenuti da personale medico in collaborazione, ove possibile, con il Servizio di Emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Sono comunque ritenuti validi i corsi ultimati entro l’ entrata in vigore del decreto (3.8.2004). Ogni azienda dovrà provvedere entro il 3.8.2004, qualora non lo avesse ancora fatto, a formare i propri addetti al pronto soccorso. I corsi andranno infine ripetuti con cadenza almeno triennale, almeno per quanto attiene le capacità di intervento pratico. Le aziende che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati (diversi dalla sede), hanno l’obbligo di fornire il pacchetto di medicazione e un mezzo di comunicazione che permetta di contattare l’azienda per attivare il Sistema Sanitario Nazionale in caso d’emergenza. Rimane l’obbligo, per tutte le Aziende, di definire gli adempimenti derivanti dal nuovo Decreto in collaborazione con il Medico Competente. 12 ore 12 ore 16 ore Durata del corso di formazione per Addetti al Primo Soccorso Pacchetto di medicazione Cassetta di Primo Soccorso Cassetta di Primo Soccorso Presidi di Primo Soccorso GRUPPO C GRUPPO B GRUPPO A
  • 19. TAB I - Indici di frequenza d’infortunio in Italia per gruppo di tariffa INAIL(*). Tipo di conseguenza: inabilità permanente 7,95 5100 prima lavorazione legname 4,11 4400 impianti acqua e vapore 2,16 4300 gasdotti e oleodotti 2,07 4200 comunicazioni 2,20 4100 energia elettrica 5,43 3600 impianti 12,39 3500 fondazioni speciali 9,67 3400 linee e condotte urbane 7,55 3300 strade e ferrovie 9,12 3200 costruzioni idrauliche 8,60 3100 costruzioni edili 2,97 2300 pelli e cuoi 2,73 2200 carta e poligrafia 2,76 2100 chimica, plastica e gomma 3,57 1400 produzione di alimenti 6,41 1200 mattazione e macellaz. / pesca 10,84 1100 lavorazioni meccanico-agricole 5,74 6100 metallurgia 5,02 5300 materiali affini al legno 7,18 5200 falegnameria e restauro Inabili permanente Codici di Tariffa INAIL
  • 20. 4,48 6200 metalmeccanica 1,11 0600 istruzione e ricerca 2,94 0500 cinema e spettacoli 5,57 0400 pulizie e nettezza urbana 1,28 0300 sanità e servizi sociali 2,54 0200 turismo e ristorazione 2,36 0100 attività commerciali 3,32 9300 magazzini 15,99 9200 facchinaggio 4,93 9100 trasporti 1,40 8200 confezioni 2,40 8100 lavorazioni tessili 4,65 7300 lavorazione del vetro 6,55 7200 lavorazione delle rocce 8,40 7100 geologia e mineraria 1,57 6500 strumenti e apparecchi 3,91 6400 mezzi di trasporto 3,32 6300 macchine triennio disp. (*) per mille addetti – media ultimo 0,72 0700 uffici e altre attività Inabilità permanente Codici di Tariffa INAIL
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. SORVEGLIANZA SANITARIA (Art. 16 – 17) E’ EFFETTUATA DAL: COMPRENDE: MEDICO COMPETENTE interno, esterno, pubblico, privato ACCERT. PREVENT. ACCERT. PERIOD. VALUTAZIONE IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA Collabora con il DDL e il SPP per misure di tutela Accertamenti sanitari preventivi e periodici Giudizi di idoneità alla mansione specifica Visite mediche richieste dal lavoratore Cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore Visita ambienti almeno 2 v./anno con Resp del SPP Informazione ai lavoratori e al Rappr. Sicurezza Dà/commenta risultati collettivi nella riun. period. Collabora con DDL a organizzare il Pronto Socc. Collabora all’attività di informazione e formazione
  • 28. ORIENTAMENTI CEE RIGUARDO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SUL LAVORO DEFINIZIONI PERICOLO RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROPRIETA’ O QUALITA’ INTRINSECA DI UN DETERMINATO FATTORE ( PER ES.: MATERIALI O ATTREZZATURE DI LAVORO, METODI O PRATICHE DI LAVORO, ECC. ) AVENTE IL POTENZIALE DI CAUSARE DANNI PROBABILITA’ CHE SIA RAGGIUNTO IL LIMITE POTENZIALE DI DANNO NELLE CONDIZIONI DI IMPIEGO, OVVERODI ESPOSIZIONE, DI UN DETERMINATO FATTORE PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DELLA POSSIBILE ENTITA’ DEL DANNO , QUALE CONSEGUENZA DEL RISCHIO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NELL’ESPLETAMENTO DELLE LORO MANSIONI, DERIVANTE DAL VERIFICARSI DI UN PERICOLO SU DI UN LUOGO DI LAVORO
  • 29. CONCETTI GENERALI DEFINIZIONI PERICOLO FONTE DI POSSIBILI LESIONI O DANNI ALLA SALUTE (da UNI EN 292-1) RISCHIO COMBINAZIONE DI PROBABILITà E GRAVITà DI POSSIBILI LESIONI O DANNI ALLA SALUTE IN SITUAZIONI PERICOLOSE (da UNI EN 292-1)
  • 30. FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE RISCHIO INFORTUNI RISCHIO FISICO RISCHIO CHIMICO RISCHIO legato a ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO RISCHIO BIOLOGICO
  • 31. FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO RISCHIO IMPIANTI E LORO UTILIZZO AMBIENTE UOMO
  • 32. RAPPORTO RISCHIO-DANNO CAUSA CHIMICO FISICO BIOLOGICO INFORTUNI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO RISCHIO EFFETTO DANNO INFORTUNIO MALATTIA PROFESSIONALE MALATTIA ASPECIFICA
  • 33. DANNO Lesione fisica o alterazione dello stato di salute INFORUNIO Incidente determinato da una causa violenta in occasione di lavoro dal quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea
  • 34. DANNO MALATTIA PROFESSIONALE Malattia causata da attività lavorativa dalla quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea Es: Asbestosi Saturnismo Ipoacusia Per provocare una malattia professionale i fattori di rischio devono essere presenti nell’ambiente in determinata quantità MALATTIA ASPECIFICA Insieme di malattie fisiche o psichiche non direttamente collegabili ad una causa determinata, ma riconducibili almeno in parte ad uno o più fattori dell’ambiente di lavoro Es: Stanchezza Insonnia
  • 35. DEFINIZIONE DI MALATTIA PROFESSIONALE (otecnopatia) : Non è il risultato di un episodio singolo, subitaneo, improvviso, ma la conseguenza di una serie di AZIONI NOCIVE CHE MATURANO LENTAMENTE nell’organismo del lavoratore per trasformarsi poi in forma morbosa. I fattori di base che determinano la comparsa di una malattia professionale sono la concentrazione ambientale della sostanza pericolosa e il tempo in cui il lavoratore è esposto, con un grado di influenza minore possono influire anche le caratteristiche personali di ciascun lavoratore. AZIONI NOCIVE IN OCCASIONE DI LAVORO INABILITA’ O MORTE Elemento determinante Elemento circostanziale Elemento consequenziale MALATTIA PROFES-SIONALE Queste tre componenti che sono state individuate e che sono richieste dalle leggi specifiche in materia affinché si possa parlare di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, possono essere viste come la conseguenza di un rapporto sbagliato tra l’uomo, la macchina e l’ambiente.
  • 36. Il DPR 1124 del 30/06/965 non dà una vera e propria definizione di infortunio ma, all’articolo 2, quando intende regolamentare l’oggetto da assicurare, cita “L’Assicurazione comprende i casi di infortunio avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui derivi la morte o l’inabilità permanente o temporanea”. Da ciò si può ricavare la definizione di infortunio. CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO INABILITA’ O MORTE Elemento determinante Elemento circostanziale Elemento consequenziale INFOR-TUNIO DEFINIZIONE DI INFORTUNIO: Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da CAUSA VIOLENATA in occasione di lavori, la menomazione può essere grave o permanente.
  • 37. Insieme di azioni che hanno lo scopo di mantenere lo stato di salute, inteso come benessere psico-fisico dell’uomo PRIMARIA SECONDARIA PREVENZIONE
  • 38. PREVENZIONE PRIMARIA Insieme di azioni-interventi per la riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro INTERVENTI ALLA SORGENTE INTERVENTI SULLA PROPAGAZIONE INTERVENTI SULL’UOMO ELIMINAZIONE SOSTANZA NOCIVA MODIFICA PROCESSO PRODUTTIVO MODIFICA IMPIANTO MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO MANUTENZIONE PULIZIA CONTROLLO RITMI PRODUTTIVI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA VENTILAZIONE GENERALE MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVID. ASPIRAZIONE LOCALIZZATA MODIFICA ORGANIZZ. LAVORO SPAZIO LAY-OUT RIDUZIONE TEMPO ESPOSIZIONE INFORMAZIONE
  • 39. PREVENZIONE SECONDARIA Ricerca di alterazioni precoci negli organi, prima che si manifesti la malattia SORVEGLIANZA SANITARIA Per gli esposti a fattori di rischio professionali -Accertamenti Sanitari Preventivi: prima dell’ assunzione per il rilascio dell’ idoneità -Accertamenti Sanitari Periodici: per la verifica e il controllo dello stato di salute
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Tabella Scala delle probabilità (P)  La mancanza rilevata può provocare un danno, solo in circostanze sfortunate di eventi poco probabili, indipendenti.  Non sono noti episodi già verificatisi.  Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. Improbabile 1  La mancanza rilevata può provocare un danno, solo in circostanze sfortunate di eventi.  Sono noti solo pochissimi episodi già verificatesi.  Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa Poco probabile 2  la mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico e diretto.  E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito un danno.  Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa in azienda. Probabile 3  Esiste una correlazione diretta fra la mancanza rilevata e il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori.  Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa azienda o in azienda simile o in situazioni operative simili (consultare le fonti di dati su infortuni e malattie professionali, dell’azienda, dell’USSL, dell’ISPESI, etc….).  Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda. Altamente probabile 4 Definizioni / Criteri Livello Valore
  • 45. Tabella Scala dell’ entità del danno (D)  Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile.  esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. Lieve 1  Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile.  Esposizione cronica con effetti reversibili. Medio 2  Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale.  Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti. Grave 3  Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale.  Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti. Gravissimo 4 Definizioni / Criteri Livello Valore
  • 46. Matrice di valutazione del Rischio: R = P x D P D 4 3 2 1 1 2 3 4 R > 8 Azioni correttive indilazionabili 4 <= R <= 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza 2 <= R <= 3 Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve-medio termine R = 1 Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione 4 3 2 1 8 6 4 2 12 9 6 3 16 12 8 4
  • 47.
  • 48. VOCI n. “aggettivazioni” = 40 INFORMAZIONE FORMAZIONE ISTITUZIONI ADDESTRAMENTO 13 “adeguata” 8 “in particolare” 10 “preventiva, preliminare, previa” 3 “comprensibile” 3 “al più presto” 3 “necessaria insufficiente”
  • 49.
  • 50.
  • 51. 26-1-1995 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 21 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • 52. D.Lgs. n° 758 del 19/12/1994 ISPEZIONE PRESCRIZIONE con termine < 6m COMUNICAZIONE AL LEGALE RAPPRESENTANTE RICHIESTA DI PROROGA per impossibilità di adempiere CONCESSIONE PROROGA di non oltre 6 m VERIFICA (entro 60 gg scad) ADEMPIMENTO AMMISSIONE AL PAGAMENTO di ¼ massimo in via amministrativa COMUNICAZIONE AL PM entro 120 gg COMUNICAZIONE (notizia reato) AL PM SOSPENSIONE AZIONE PENALE RIATTIVAZIONE AZIONE PENALE PROCESSO PENALE OBLAZIONE 162 BIS * INADEMPIMENTO COMUNICAZIONE ALL’INADEMPIENTE entro 90 gg COMUNICAZIONE AL PM (entro 90 gg scad) * Possibilità di pagare un quarto del massimo ex. Articolo 24 ultimo comma se adempimento in tempo superiore o con modalità diverse ARCHIVIAZIONE