Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 92 Anuncio

blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico

Descargar para leer sin conexión

verifica e interpretazione delle fonti: INFORMATION LITERACY:
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico

28-11-2022 Ospedale Alessandria

verifica e interpretazione delle fonti: INFORMATION LITERACY:
blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico

28-11-2022 Ospedale Alessandria

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Similares a blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico (20)

Anuncio

Más reciente (20)

blog - piattaforme - algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico

  1. 1. per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico blog - piattaforme - algoritmi
  2. 2. In memoria di 28 novembre 1925 - 8 novembre 2016 22 dicembre 1928 13 agosto 2022 12 maggio 1931 - 15 luglio 2018
  3. 3. Spazio interattivo per contrastare le Fake News con il Fact Checking
  4. 4. il nostro obiettivo è agevolare l’accesso responsabile all’informazione attendibile, tramite la condivisione di fonti certificate istituzionali, strategie di ricerca, strumenti e metodi basati sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità Finalità della #BiblioVerifica
  5. 5. a) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista b) utilizzare almeno due canali social (ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter o meetup , ecc...) c) contribuire a titolo volontario con 3 post all’anno, senza finalità di lucro o politiche BiblioVOLONTARI, i requisiti Ogni redattore è personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati, senza censure o controlli dagli altri biblioVolontari
  6. 6. https://repository.ifla.org/handle/123456789/221 @IFLA "How to spot fake news"
  7. 7. "Insieme ci siamo" https://www.ifla.org/publications/node/93015
  8. 8. BiblioVerifica come vaccino contro l'infodemia Con INFODEMIA l’OMS ha segnalato il pericolo derivante dalla deformazione della realtà nel rimbombo degli echi e dei commenti della comunità globale su fatti reali o spesso inventati. (Leonardo Becchetti, Avvenire.it, 5 febbraio 2020, Opinioni). Abnorme flusso di informazioni di qualità variabile su un argomento, prodotte e messe in circolazione con estrema rapidità e capillarità attraverso i media tradizionali e digitali, tale da generare disinformazione, con conseguente distorsione della realtà ed effetti potenzialmente pericolosi sul piano delle reazioni e dei comportamenti sociali
  9. 9. SOSTENIBILITA' E INFORMATION LITERACY
  10. 10. SOSTENIBILITA' E INFORMATION LITERACY TARGET 4.6 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i giovani e una parte sostanziale di adulti, uomini e donne, raggiungano l’alfabetizzazione e l’abilità di calcolo TARGET 16.10 Garantire l'accesso del pubblico alle informazioni e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali
  11. 11. IFLA UNESCO 18/7/2022 La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un’istruzione soddisfacente, oltre che dall’accesso libero e illimitato alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all’informazione. Missioni della biblioteca pubblica:  avviare, sostenere e partecipare ad attività e programmi di alfabetizzazione per sviluppare le capacità di lettura e scrittura e facilitare lo sviluppo delle competenze informative, mediatiche e digitali per tutte le persone a tutte le età, nello spirito di preparare una società informata e democratica;  promuovere la conservazione e l’accesso significativo alle espressioni e al patrimonio culturale, l’apprezzamento delle arti, l’accesso aperto alla conoscenza scientifica, alla ricerca e alle innovazioni, espressi sia attraverso i media tradizionali, sia mediante il materiale digitalizzato e quello nativo digitale. https://aibstudi.aib.it/article/view/13762
  12. 12. SI FOIA SI OPENDATA SI SMALLDATA SI fonti istituzionali e verificabili in modo autonomo, libero, gratuito SI dati aperti e certificati da siti istituzionali o fonti autorevoli a livello nazionale e internazionale NO dossier su argomenti di attualita' NO sondaggi politici o partici NO autoproduzione di dati e informazioni NO pagelle politiche/manageriali Reference Digitale come metodologia della #BiblioVerifica
  13. 13. per avere risposte attivando un processo di collaborazione civica in Rete  per dimostrare la veridicità di fatti e informazioni attraverso la raccolta e il confronto di fonti attendibili  per un’attività critica cooperativa tramite l’interazione social Il cittadino pratica autonomamente fact checking
  14. 14. Cittadino KEEG oppure GEEK KEEG: totale inabilità o intolleranza verso la tecnologia. In senso lato anche una intolleranza verso il web e verso le persone che con maestria usano e amano gli strumenti innovativi (geek). In italiano viene a volte tradotto ironicamente con il termine "tecnoleso" oppure "utonto" https://it.wikipedia.org/wiki/Geek#Keeg GEEK: "persona che è interessata alla tecnologia, specialmente all'informatica e ai nuovi media… ma anche persona con una devozione verso qualcosa in un modo che la dispone fuori dal comune"
  15. 15. Misinformation UNESCO https://en.unesco.org/fightfakenews
  16. 16. DISORDINE INFORMATIVO Misinformation è infatti uno dei tre sottoinsiemi specifici in cui il complesso fenomeno del Disordine Informativo può essere, secondo Claire Wardle, suddiviso in:  Dis-information: è una tipologia di informazione di stampo volutamente fittizio, che ha come scopo il trarre in inganno singoli individui, organizzazioni collettive o intere comunità;  Mis-information: è una variante informativa priva di attinenza al reale, diramata senza lo scopo intrinseco di rendere virale un contenuto falso;  Mal-information: consiste nella circolazione di informazioni basate su fatti realmente accaduti, ma strumentalizzati ad hoc al fine di recare danno a persone, istituzioni o intere comunità. FONTE: https://firstdraftnews.org/fake-news-complicated “Il nostro obiettivo non è eliminare le fake news, ma elaborarle in modo che non possano più nuocere”
  17. 17. Consideriamo la disinformazione come una minaccia? In Italia+4% https://www.edelman.com/trust/2022-trust-barometer
  18. 18. CANALI
  19. 19. BIAS COGNITIVI Bias di negligenza di probabilità: incapacità di comprendere pericoli e rischi reali, che ci fa sopravvalutare quelli innocui e sottovalutare i più pericolosi Bias della correlazione illusoria: tendenza a confondere correlazione e causazione Bias del ricordo o di risposta: ricordare in maniera errata i comportamenti che hanno preceduto l'insorgere di una malattia a seconda delle cause ritenute responsabili Fonte: Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? , 2016
  20. 20. BIAS COGNITIVI Bias di conferma: tendenza a cercare conferme alle proprie credenze e a rifiutare le evidenze in contrasto con esse Bias del ritorno di fiamma: spiega perchè chi ha idee molto radicate su un tema, se messo di fronte a prove e dati della loro fasità rafforza le proprie convinzioni erronee invece di modificarle Bias di gruppo: tendenza a favorire le persone del proprio gruppo sociale e a condividerne le convinzioni Bias finalistico: attribuire uno scopo a comportamenti o fatti casuali Fonte: Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? , 2016
  21. 21. CITTADINO FACT CHECKER FONTE https://www.valigiablu.it/fakenews-disinformazione/
  22. 22. ENGAGEMENT: PROPOSTE DAI CITTADINI
  23. 23. Partecipazione del cittadino
  24. 24. #giornataMondialeDelLIBRO #23aprile proponi un #LIBRO utile per #biblioVerifica e #factChecking
  25. 25. Forum pubblico per proposte, fonti, strategie, strumenti, eventi
  26. 26. Domande e risposte in pubblico dominio
  27. 27. CONNECTING MINDS (problem solving collaborativo) https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=27069 ENGAGEMENT: PROBLEM SOLVING COLLABORATIVO
  28. 28. #ParoleOstili https://paroleostili.it/manifesto/
  29. 29. PORTALE ISS https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti
  30. 30. https://www.who.int/emergencies/diseases/ novel-coronavirus-2019/advice-for-public/myth-busters OMS fonti certificate
  31. 31. decalogo anti-bufale di UNAMSI http://unamsi.it/decalogo1/ 1) VERIFICARE LA FONTE 2) ACCERTARSI DELL’AGGIORNAMENTO DEL SITO 3) CURE MEDICHE: EVITARE IL ‘FAI DA TE’ 4) DIFFIDARE DELLE PRESCRIZIONI SENZA VISITA 5) MONITORARE IL RISPETTO DELLA PRIVACY 6) VALUTARE CON LA GIUSTA ATTENZIONE BLOG E FORUM 7) OCCHIO AI MOTORI DI RICERCA 8) NON ‘ABBOCCARE’ ALLA PUBBLICITA’ MASCHERATA 9) ACQUISTARE CON CAUTELA FARMACI ONLINE 10) NON CASCARE NELLA PSICOSI DEL COMPLOTTO
  32. 32. dottoremaeveroche.it “Dottore, ma è vero che...?” FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri , con la collaborazione del CICAP, offrono a tutti un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente, e ai medici strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi, proficui nell’attualizzare lo scambio che è alla base del rapporto tra medico e paziente.
  33. 33. Cicap.it Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze https://www.cicap.org https://www.chiedileprove.it/
  34. 34. Bensalute.it http://www.bensalute.it/ BENS (Biblioteca Elettronica Nazionale sulla Salute) è un prototipo di portale a doppia faccia, per i cittadini e per i professionisti della salute, che aggrega e offre informazioni sanitarie di qualità in due categorie di ricerca: •Risorse Generali: aggrega link a portali, siti web, basi dati e altre informazioni affidabili. •Patologie o condizioni: aggrega link affidabili dedicati a singole malattie o problematiche di salute
  35. 35. METALITERACY.org (MOOC) https://metaliteracy.org/ https://www.coursera.org/learn/metaliteracy
  36. 36. #EuropeanNewsRoom Cooperazione tra agenzie di stampa di tutta Europa: AFP, AGERPRES, ANSA, APA, ATA, Belga, BTA, EFE, Europa Press, FENA, HINA, MIA, PAP, STA, Tanjug , TASR e UKRINFORM. Le agenzie partecipanti hanno opportunità di formazione, istruzione superiore e sviluppo congiunto di standard giornalistici. Strumenti come il fact check e la verifica aiutano a sostenere un giornalismo di qualità contrastando la crescente diffusione della disinformazione e della propaganda. https://europeannewsroom.com/
  37. 37. #EDMO #IDMO https://www.idmo.it/ Italian Digital Media Observatory (IDMO), un consorzio finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dall’Università Luiss Guido Carli in partecipazione con Università di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Tim, Gruppo Gedi, Newsguard, Pagella Politica. https://edmo.eu/
  38. 38. #DavidPUENTE https://www.open.online/c/fact-checking/
  39. 39. #medBUNKER https://linktr.ee/salvodigrazia https://www.butac.it/the-black-list/ #buTAC
  40. 40. Bufale.net https://www.facebook.com/bufala/
  41. 41. #IFCN
  42. 42. #facta.news VS #open.online https://www.open.online/2022/10/22/ ristorante-gubbio-pesce-intossicazione-alimentare-fc/ https://facta.news/notizia-falsa/2022/10/21/ scuola-poggetto-matrimonio-gay/
  43. 43. #lavoce.info
  44. 44. #pagellaPOLITICA.it https://pagellapolitica.it/fact-checking
  45. 45. Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi Matematico e astronomo persiano (visse dal 780 al 850 Baghdad, Iraq) Scrisse anche un trattato sui numeri arabo-indiani. Il testo arabo è stato perduto ma esiste una traduzione latina: Algoritmi de numero (sull'arte indiana del calcolo) origine alla parola algoritmo Oggi l'intelligenza artificiale e l'interazione social possono agevolare i cittadini nella verifica delle notizie e l'accessoa fonti autorevoli. La rete offre nuovi strumenti di Web Intelligence (WEBINT) e social media intelligence (SOCMINT) per analizzare le competenze di singoli professionisti o portali informativi.
  46. 46. Algoritmo "In informatica, insieme di istruzioni che deve essere applicato per eseguire un’elaborazione o risolvere un problema. In logica matematica, qualsiasi procedimento «effettivo» di computo di una funzione o di decisione" https://www.treccani.it/vocabolario/algoritmo/ l'algoritmo è un concetto cardine sviluppo di un software: "preso un problema da automatizzare, la programmazione costituisce essenzialmente la traduzione o codifica di un algoritmo per tale problema in programma, scritto in un certo linguaggio, che può essere quindi effettivamente eseguito da un calcolatore rappresentandone la logica di elaborazione" https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo
  47. 47. Data Literacy Dati in rete, caratteristiche: quantità, velocità, varietà, Complessità ●Quantità e qualità delle fonti ●Strumenti tecnologici per l'elaborazione ●Proprietà: completezza, precisione, aggiornamento, comparabilità, affidabilità ●Processo di lavoro: trovare, pulire, analizzare, raccontare i dati ●Sviluppare e implementare una rete di fonti
  48. 48. Dati aperti per gli algoritmi
  49. 49. Data Journalism in Italia https://www.infodata.ilsole24ore.com/ https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli
  50. 50. vecchi algoritmi
  51. 51. algoritmi odierni
  52. 52. www.invid-project.eu IMGINT? inVID per rintracciare origine dei video
  53. 53. https://citizenevidence.amnestyusa.org IMGINT? Youtube DataViewer per verificare i metadati
  54. 54. https://www.tineye.com IMGINT? #Veracity VS #TinEye
  55. 55. https://fotoforensics.com/ IMGINT? #FotoForensics VS #Google_Immagini https://images.google.com/
  56. 56. Wolfram Alpha WolframAlpha.com è un motore computazionale di conoscenza che interpreta le parole chiave inserite dall'utente e propone direttamente una risposta invece che offrire una lista di collegamenti ad altri siti web WEBINT?
  57. 57. DuckDuckGo https://duckduckgo.com/ è un motore di ricerca che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti, ad esempio Wikipedia, con lo scopo di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca WEBINT?
  58. 58. WEBINT? Google https://datasetsearch.research.google.com https://scholar.google.com/
  59. 59. https://toolbox.google.com/factcheck/explorer WEBINT?
  60. 60. https://app.dimensions.ai A.I. nelle funzioni di ricerca full-text e nei filtri per indicizzare pubblicazioni scientifiche Open Access e non solo. Diversi set d dati collegati a informazioni aggiuntive per analizzare i profili de ricercatori e chi finanzia la Ricerca, per comprenderne l'impatto accademico e sociale. Nel 2022 l’indice copre 130_MLN pubblicazioni: articoli, capitoli e libri, preprint e paper WEBINT?
  61. 61. https://www.semanticscholar.org sfrutta l'intelligenza artificiale nell'indicizzare risorse aperte per oltre 200 milioni di documenti accademici, frutto di partnership con editori, fornitori di dati e web crawl WEBINT?
  62. 62. https://www.scinapse.io WEBINT? motore di ricerca gratuito che integra: Microsoft Academic Graph (MAG), Semantic Scholar, Open Research Corpus (ORC), Springer Nature SciGraph e PubMed. La piattaforma è molto apprezzata per la velocità di interrogazione e la vastità di documenti: 170 milioni di articoli e 48.000 riviste
  63. 63. Albo professionale https://portale.fnomceo.it/cerca-prof/
  64. 64. https://orcid.org/orcid-search/ https://www.academia.edu/Directory/Papers SOCINT?
  65. 65. https://www.mendeley.com/ social network progettato per la comunità accademica e scientifica SOCINT?
  66. 66. https://www.startpage.com/sp/search https://www.researchgate.net/search SOCINT?
  67. 67. https://webmii.com/ SOCINT?
  68. 68. https://repository.ifla.org/handle/123456789/221 @IFLA "How to spot fake news"
  69. 69. https://getbadnews.com/#play #SERIOUSgame: GET BAD NEWS L'obiettivo del gioco è esporre le tattiche e le tecniche di manipolazione utilizzate per fuorviare le persone e creare un seguito. Bad News funziona come un "vaccino" psicologico contro la disinformazione
  70. 70. #SERIOUSgame: GO VIRAL https://www.goviralgame.com/en/play tre tecniche comunemente utilizzate per diffondere disinformazione sul virus: allarmismo, utilizzo di falsi esperti e elaborazione di teorie del complotto. Padroneggiando queste tattiche e curando attentamente il proprio gruppo (fittizio) di "verità" online, i giocatori guardano le loro teorie del complotto trasformarsi in fittizie proteste a livello nazionale.
  71. 71. #SERIOUSgame: panQUIZ play.panquiz.com
  72. 72. #SERIOUSgame: QUIZ MEDLINE PLUS https://medlineplus.gov/games.html
  73. 73. https://facebook.com/ help/188118808357379 @FACEBOOK
  74. 74. @FACEBOOK
  75. 75. " Verificare la descrizione" con le parole bufala falsa notizia ecc… • La Rete Internet è solo un mezzo, un tramite attraverso il quale vengono divulgate informazioni caricate da altri • Istruire meglio l’utente, insegnare come funziona Internet, dare istruzioni sull’uso dei social, dei servizi di messaggistica • Censurare significa mettere bavagli, che creano miti e martiri, non risolve il problema
  76. 76. Cercare immagini e fonti su Google Traduci Funzione traduttore istantaneo da altre lingue all'italiano @twitter Per cercare solo su twitter @facebook Per cercare solo su facebook @instagram Per cercare solo su instagram #oggetto Per cercare su tutti i social un oggetto €400 Per cercare un prodotto al prezzo esatto 400,00 euro €10..€100 Per cercare un prodotto al prezzo tra 10,00 e 100,00 euro Bianco –nero Per cercare la parola bianco escludendo sempre la parola nero define: per affidare a google la definizione di un termine Movie: informazioni su un film Store: informazioni su un prodotto in vendita Location:it Per cercare risultati solo da siti gestiti in Italia ” “ Usa “verifica dei fatti” per cercare la frase esatta sul web * L’asterisco alla fine della parola per cercare tutte le varianti della radice del termine filetype:PDF Cerca solo file di tipo PDF (sostituibile con PNG JPEG GIF per immagini, MP4 MOV AVI per video, DOC DOCX RTF TXT per documenti testuali, XLS XLSX per fogli calcolo PPT PPTx per presentazioni, ecc…)
  77. 77. Cercare immagini e fonti su Google cache: a versione memorizzata di una pagina con ultima data di scansione. _ Per cercare varianti della seconda parola su tre termini Allintitle: Siti che riportano tutti i termini nel titolo Allinurl: Siti che riportano tutti i termini nell'indirizzo internet inurl: Mostra in ordine di pertinenza i risultati con il termine SEO nell’URL. Site: per cercare solo su un sito intitle: individua le pagine che contengono un termine nel tag title.
  78. 78. Oscar della bufala: in votazione dal 25 marzo al 2 aprile http://bit.ly/oscardellabufala #BiblioVerificaDay: il 25 marzo il 25 marzo 2017 nasceva #Biblioverifica blog e spazio di digital reference tramite i social, i forum e le chat. Per festeggiare lanciamo il primo #oscardellebufala una graduatoria delle bufale circolate negli ultimi 12 mesi, realizzata con il voto on-line dei nostri follower!! 1° #oscardellabufala Poste italiane distribuzione moduli per la richiesta del #RedditodiCittadinanza (23 preferenze) 2 ° #oscardellabufala SUL TRENO SENZA BIGLIETTO! IL POST SCATENA L’ODIO SU FACEBOOK #biblioVerifica (17 preferenze) 3 ° #oscardellabufala: CROCE ROSSA RESPINGE ITALIANO AFFAMATO: “Non hai certificato da profugo” #biblioVerifica (8 preferenze) La votazione si e’ conclusa il 2 aprile #FactCheckingDAY
  79. 79. ENGAGEMENT: OSCAR DELLA BUFALA
  80. 80. ENGAGEMENT: BIBLIOVERIFICA OLYMPICS 2022
  81. 81. ENGAGEMENT: BIBLIOVERIFICA OLYMPICS 2021
  82. 82. ENGAGEMENT: BIBLIOVERIFICA OLYMPICS 2020
  83. 83. ENGAGEMENT: BIBLIOVERIFICA OLYMPICS 2019
  84. 84. ENGAGEMENT: BIBLIOVERIFICA OLYMPICS 2018
  85. 85. BIBLIOVERIFICA OLYMPICS La partecipazione dei cittadini tracciata da wordpress in questi 5 anni: - 1.044 tentativi di risposta ai quiz (da agosto 2018 a ottobre 2022 Italy Olympics) - 8.435 tentativi di risposta ai quiz (da agosto 2019 a ottobre 2022 Sustainability Olympics) - 21.609 tentativi di risposta ai quiz (da agosto 2020 a ottobre 2022 Open Science Olympics) - 150 tentativi di risposta ai quiz (da agosto 2021 a ottobre 2022 Infodemic Olympics) - 120 tentativi di risposta ai quiz nel 2022 War Dataset Olympics (nei primi 60 giorni di competizione)
  86. 86. Ogni cittadino maggiorenne può diventare Tutor Civico per biblioVerifica ricevendo gratuitamente l’attestato di collaborazione volontaria (senza valore legale, non si tratta di una certificazione o di un titolo di studio o professionale) per il blog #BiblioVerifica Per ottenere l’attestato e’ necessario 1) completare il test di autovalutazione on-line su http://bit.ly/tutorbv 2) partecipare in biblioteca a una sessione formativa sul blog e le sue funzionalità (se utile anche nella forma del webinar o conferenza skype) Tutor Civico per BiblioVerifica
  87. 87. foto di Marilyn Silverstone © 2017 Magnum Photos Tutor Civico per BiblioVerifica
  88. 88. UNESCO https://en.unesco.org/fightfakenews European Journalism Centre (EJC) http://verificationhandbook.com/book_it/ https://skepticalscience.com/docs/Debunking_Handbook_Italian.pdf
  89. 89. https://www.pedocs.de/frontdoo r.php?la=en&source_opus=17885 http://www.bibliotecheoggi.it/ trends/article/view/1005
  90. 90. https://www.linkedin.com/in/orrudamiano/

×