SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 30
La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strutture di Governo - Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale, della Salute, dello Sviluppo Economico, dell’Interno, della Difesa, delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Funzione Pubblica - Regioni e Province Autonome - Conferenza Permanente per i Rapporti Stato-Regioni (Coordinamento Tecnico Interregionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   Componenti del Sistema
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   Componenti del Sistema
Organizzazioni Sindacali - dei lavoratori - dei datori di lavoro Altre Strutture aventi ruolo - Università - Enti di Ricerca (CNR, ISS, ISTAT, ecc.)  - Associazioni Scientifiche e Professionali La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   Componenti del Sistema
La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori   Componenti del Sistema Impianto Normativo cogente, ampio, articolato e innovativo Normativa Tecnica sviluppata (UNI, CEN, ISO ecc.) AUTORITA’ GIUDIZIARIA
[object Object],[object Object],[object Object],BRANCHE della Medicina del Lavoro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BRANCHE della Medicina del Lavoro
La politica del sistema di vigilanza pubblico Ricerca e promozione di una integrazione tra le figure previste dal modello di prevenzione aziendale attraverso lo sviluppo degli strumenti di - informazione - assistenza - controllo - vigilanza
Le prime misure di Sanità Pubblica - Nascita degli Uffici di Sanità o Magisteri già attorno al 1300 a Milano, a Venezia, a Firenze - Prevale l’intervento di carattere politico ed amministrativo rispetto a quello sanitario  - L’azione di contrasto al diffondersi dell’epidemia si esprime con modalità poliziesche: - Regolamentazione dell’accesso alla città, dell’approvvigionamento idrico ed alimentare,  - Rastrellamento e segregazione degli ammalati nei lazzaretti per periodi di quarantena,  - Divieto di manifestazioni pubbliche e religiose,  - Chiusura degli esercizi pubblici (teoria dei miasmi)
La nascita della Medicina del Lavoro Bernardo Ramazzini (1633 - 1714) - primo medico a trattare le malattie dei lavoratori “ longe praestantius est praeservare quam curare” Cosa soffri, per quale motivo, da quanti giorni, vai di corpo, cosa mangi …  “ et quam artem exerceas?”
Evoluzione normativa - 1904: Obbligo all'assicurazione contro gli infortuni nell'industria - 1912: Nasce il corpo ispettivo dell'industria e del lavoro (poi denominato Ispettorato del Lavoro ed inserito nel Ministero del Lavoro all'atto della sua istituzione nel 1920) - 1917: Obbligo all'assicurazione contro gli infortuni nell'agricoltura - Negli stessi anni i lavoratori ottengono la riduzione dell'orario di lavoro ad 8 ore giornaliere e 48 ore settimanali - 1923: Abolizione delle "8 ore" e abolizione Ministero del Lavoro - 1929 (R.D. n.928): assicurazione dei lavoratori contro le malattie professionali (anchilostomiasi, intossicazioni da piombo, da mercurio, da fosforo, da solfuro di carbonio, da benzolo) - 1933: Istituzione INAIL cui viene affidata l’assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali
L’assicurazione dei lavoratori L'introduzione dell'obbligo dell'assicurazione dei lavoratori contro gli infortuni e le malattie professionali rappresenta la prima iniziativa legislativa volta alla tutela dei lavoratori. Le assicurazioni obbligatorie entrano in azione  - solo quando si è già verificato un danno (infortunio, malattia professionale)  - e solo indirettamente rappresentano uno stimolo ad attuare misure di prevenzione.
La Costituzione - 1948 Art. 1: L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro … Art. 32: la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività ... Art. 35: la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni Art. 41: l’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana
Il Codice Civile Art. 2082: imprenditore “ colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” Art. 2087: dovere della sicurezza “ l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori”
Il Codice Civile Art. 2043 - Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
Infortuni e malattie professionali DPR 30 giugno 1965 n.1124 - Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - obbligo per i sanitari di denunciare le malattie professionali, anche solo sospette - definizione di un sistema tabellare delle malattie professionali - normativa sulla sorveglianza sanitaria degli esposti ad asbestosi e silicosi - obbligo di denunciare gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni
Lo Statuto dei Lavoratori  Legge 20 maggio 1970 n.300 ,[object Object],[object Object]
La salute come diritto Dichiarazione di Alma Ata - settembre 1978 La salute, stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia, è un diritto fondamentale dell’uomo e l’accesso ad un livello più alto di salute è un obiettivo sociale estremamente importante, di interesse mondiale (OMS)
Legge 833/78 - Servizio Sanitario Nazionale  Nell’ambito delle UU..SS..LL.. Vengono previsti i "servizi di igiene ambientale e di medicina del lavoro” che assumono i seguenti compiti: a): "individuare, accertare e controllare i fattori di nocività, di pericolosità e di deterioramento negli ambienti di lavoro"  b): "indicare le misure idonee all'eliminazione dei fattori di rischio e al risanamento degli ambienti di lavoro" c): "formulare le mappe di rischio, con l’obbligo per le aziende di comunicare le sostanze presenti nel ciclo produttivo e le loro caratteristiche tossicologiche ed i possibili effetti sull’uomo e sull’ambiente"
La rivoluzione del D.Lgs 626/94   Creazione di un sistema di “prevenzione aziendale” per conseguire il metodo della prevenzione continua, attraverso la cooperazione nella gestione della sicurezza, all'interno dell'azienda,  tra il datore di lavoro, i lavoratori e le altre figure del sistema di prevenzione aziendale.
Gli attori del  sistema di prevenzione aziendale   La sorgente delle istruzioni deve essere ricercata lungo la linea gerarchica. I ruoli, le funzioni e le responsabilità vanno ricercati e suddivisi lungo tale linea di comando. Che è composta da Datore di lavoro - Dirigente - Preposto - Lavoratore (figure definite anche nella precedente normativa)
Il modello organizzativo del 626/94   E’ imperniato su definiti  soggetti  aventi precise  funzioni. -  Servizio di Prevenzione e Protezione  (SPP) aziendale con un  Responsabile , -  addetti aziendali  all’emergenza, pronto soccorso e prevenzione incendi, -  Medico Competente , -  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza  (RLS), - definizione di  compiti precisi  per ciascuno di tali soggetti, - definizione di un  sistema di comunicazione  tra i diversi soggetti della prevenzione e loro integrazione, da concretizzarsi almeno nella  riunione annuale.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il documento della sicurezza - La Valutazione dei Rischi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il documento della sicurezza - La Valutazione dei Rischi
Giurisprudenza   Le norme di sicurezza (dal D.P.R. 547/55 in poi) hanno la caratteristica di essere sanzionate penalmente, col risultato che la sola violazione di una norma di sicurezza costituisce reato. Pertanto non si commette reato solo quando si verifica l’infortunio: si commette infatti reato quando non viene osservata la norma di sicurezza; se poi, in conseguenza della violazione antinfortunistica, si verifica anche un infortunio, i reati commessi diventano due: 1) una contravvenzione (la mancata osservanza di una norma di sicurezza prevista dalla legge) 2) un delitto (in conseguenza di ciò un lavoratore ha subito un infortunio).
Il Decreto Legislativo 758/94   Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro - Trasformazione dei reati in illeciti amministrativi Procedura in caso di accertamento da parte dell’Organo di Vigilanza di violazione della norma di legge. 1) Prescrizione con modalità di adempimento e concessione termini 2) Comunicazione del provvedimento all’Autorità Giudiziaria che però non può attivare l’azione penale 3) In caso di adempimento della prescrizione si eroga la sanzione amministrativa;   in caso di inadempimento si attiva l’azione penale 4) Anche il mancato pagamento della sanzione amministrativa attiva l’azione penale
Il Codice Penale Ipotesi di reato correlate agli obblighi di prevenzione nei luoghi di lavoro. - Art.437 (Rimozione od omissione  dolosa  di cautele contro infortuni sul lavoro) - Art.451 (Omissione  colposa  di cautele e difese contro disastri ed infortuni sul lavoro) - Art.650 (Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità) - Art.589 (Omicidio colposo) Pene più severe quando il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Il Codice Penale Art.590 (Lesioni personali colpose) Pene più severe quando il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo i casi conseguenti a fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relativi all’igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.
Il Codice Penale Art.583 - Lesioni personali colpose sono considerate  -  gravi  quando mettono in pericolo la vita di una persona o hanno una prognosi superiore a quaranta giorni o producono un indebolimento permanente di un organo o un senso,  -  gravissime , quando determinano una malattia insanabile, la perdita di un senso, o di un arto, lo sfregio del viso ecc..

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaIL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaDrughe .it
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Dario
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...FpCgilPotenza
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Angelo Barbato
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 

La actualidad más candente (20)

IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco SpeziaIL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 E IL MOBBING: QUALI TUTELE? - Marco Spezia
 
News SSL 20 2017
News SSL 20 2017News SSL 20 2017
News SSL 20 2017
 
338 storia della prevenzione
338   storia della prevenzione338   storia della prevenzione
338 storia della prevenzione
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
319 reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
319   reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2319   reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
319 reg piemonte-io_scelgo_la_sicurezza_2
 
246 com 2014-332_it
246   com 2014-332_it246   com 2014-332_it
246 com 2014-332_it
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Sorveglianza
SorveglianzaSorveglianza
Sorveglianza
 
Testo unico 81/08
Testo unico 81/08Testo unico 81/08
Testo unico 81/08
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta CornaggiaMilano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
 
50 2016 attività del medico competente
50   2016   attività del medico competente50   2016   attività del medico competente
50 2016 attività del medico competente
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010La sicurezza 2009 2010
La sicurezza 2009 2010
 
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
 
410 microimpresa
410   microimpresa410   microimpresa
410 microimpresa
 
Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49Medlav02 legislazione 49
Medlav02 legislazione 49
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 

Destacado

Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeMauro Del Pup
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totalemarcosnt66
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione LavoratoriConfimpresa
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavorovvfitaliait
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativaautoformazione
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaDario
 

Destacado (20)

Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
 
Corso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totaleCorso formazione base sicurezza totale
Corso formazione base sicurezza totale
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione Lavoratori
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
68 buone prassi quasi incidenti
68   buone prassi quasi incidenti68   buone prassi quasi incidenti
68 buone prassi quasi incidenti
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
La normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezzaLa normativa in materia di sicurezza
La normativa in materia di sicurezza
 

Similar a Evoluzione normativa sulla tutela della salute

Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfssuser62bca5
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedalierohttp://www.studioingvolpi.it
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavorowebmaster-giulio
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxcaniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxcaniceconsulting
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseNicoletta Scola
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriseagruppo
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010orlandinid
 
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacentihttp://www.studioingvolpi.it
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...ideaTRE60
 
delega di funzioni 81/08
delega di funzioni 81/08delega di funzioni 81/08
delega di funzioni 81/08Dario
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defpaola barone
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavorostefanodallara
 

Similar a Evoluzione normativa sulla tutela della salute (20)

Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
 
37 2017 asl-guida_mc(1)
37   2017   asl-guida_mc(1)37   2017   asl-guida_mc(1)
37 2017 asl-guida_mc(1)
 
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro5  presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
5 presentazione i.i.s croce-aleramo cenni storici sulla sicurezza nel lavoro
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
123 la sicurezza del bambino
123   la sicurezza del bambino123   la sicurezza del bambino
123 la sicurezza del bambino
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-baseCorso d.lgs .81-08-modulo-base
Corso d.lgs .81-08-modulo-base
 
Guidastres2010
Guidastres2010Guidastres2010
Guidastres2010
 
265 sicurezza lavoro-dott_brossa
265   sicurezza lavoro-dott_brossa265   sicurezza lavoro-dott_brossa
265 sicurezza lavoro-dott_brossa
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
Rischio clinico legislazione e definizioni 2010
 
Studio melani
Studio melaniStudio melani
Studio melani
 
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti384   asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
384 asl monza-istruzioni_controlli_sostanze_stupefacenti
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
 
delega di funzioni 81/08
delega di funzioni 81/08delega di funzioni 81/08
delega di funzioni 81/08
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 

Más de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 

Más de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 

Evoluzione normativa sulla tutela della salute

  • 1.
  • 2.
  • 3. Strutture di Governo - Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale, della Salute, dello Sviluppo Economico, dell’Interno, della Difesa, delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Funzione Pubblica - Regioni e Province Autonome - Conferenza Permanente per i Rapporti Stato-Regioni (Coordinamento Tecnico Interregionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Componenti del Sistema
  • 4.
  • 5. Organizzazioni Sindacali - dei lavoratori - dei datori di lavoro Altre Strutture aventi ruolo - Università - Enti di Ricerca (CNR, ISS, ISTAT, ecc.) - Associazioni Scientifiche e Professionali La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Componenti del Sistema
  • 6. La Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Componenti del Sistema Impianto Normativo cogente, ampio, articolato e innovativo Normativa Tecnica sviluppata (UNI, CEN, ISO ecc.) AUTORITA’ GIUDIZIARIA
  • 7.
  • 8.
  • 9. La politica del sistema di vigilanza pubblico Ricerca e promozione di una integrazione tra le figure previste dal modello di prevenzione aziendale attraverso lo sviluppo degli strumenti di - informazione - assistenza - controllo - vigilanza
  • 10. Le prime misure di Sanità Pubblica - Nascita degli Uffici di Sanità o Magisteri già attorno al 1300 a Milano, a Venezia, a Firenze - Prevale l’intervento di carattere politico ed amministrativo rispetto a quello sanitario - L’azione di contrasto al diffondersi dell’epidemia si esprime con modalità poliziesche: - Regolamentazione dell’accesso alla città, dell’approvvigionamento idrico ed alimentare, - Rastrellamento e segregazione degli ammalati nei lazzaretti per periodi di quarantena, - Divieto di manifestazioni pubbliche e religiose, - Chiusura degli esercizi pubblici (teoria dei miasmi)
  • 11. La nascita della Medicina del Lavoro Bernardo Ramazzini (1633 - 1714) - primo medico a trattare le malattie dei lavoratori “ longe praestantius est praeservare quam curare” Cosa soffri, per quale motivo, da quanti giorni, vai di corpo, cosa mangi … “ et quam artem exerceas?”
  • 12. Evoluzione normativa - 1904: Obbligo all'assicurazione contro gli infortuni nell'industria - 1912: Nasce il corpo ispettivo dell'industria e del lavoro (poi denominato Ispettorato del Lavoro ed inserito nel Ministero del Lavoro all'atto della sua istituzione nel 1920) - 1917: Obbligo all'assicurazione contro gli infortuni nell'agricoltura - Negli stessi anni i lavoratori ottengono la riduzione dell'orario di lavoro ad 8 ore giornaliere e 48 ore settimanali - 1923: Abolizione delle "8 ore" e abolizione Ministero del Lavoro - 1929 (R.D. n.928): assicurazione dei lavoratori contro le malattie professionali (anchilostomiasi, intossicazioni da piombo, da mercurio, da fosforo, da solfuro di carbonio, da benzolo) - 1933: Istituzione INAIL cui viene affidata l’assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali
  • 13. L’assicurazione dei lavoratori L'introduzione dell'obbligo dell'assicurazione dei lavoratori contro gli infortuni e le malattie professionali rappresenta la prima iniziativa legislativa volta alla tutela dei lavoratori. Le assicurazioni obbligatorie entrano in azione - solo quando si è già verificato un danno (infortunio, malattia professionale) - e solo indirettamente rappresentano uno stimolo ad attuare misure di prevenzione.
  • 14. La Costituzione - 1948 Art. 1: L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro … Art. 32: la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività ... Art. 35: la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni Art. 41: l’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana
  • 15. Il Codice Civile Art. 2082: imprenditore “ colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” Art. 2087: dovere della sicurezza “ l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori”
  • 16. Il Codice Civile Art. 2043 - Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
  • 17. Infortuni e malattie professionali DPR 30 giugno 1965 n.1124 - Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - obbligo per i sanitari di denunciare le malattie professionali, anche solo sospette - definizione di un sistema tabellare delle malattie professionali - normativa sulla sorveglianza sanitaria degli esposti ad asbestosi e silicosi - obbligo di denunciare gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni
  • 18.
  • 19. La salute come diritto Dichiarazione di Alma Ata - settembre 1978 La salute, stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia, è un diritto fondamentale dell’uomo e l’accesso ad un livello più alto di salute è un obiettivo sociale estremamente importante, di interesse mondiale (OMS)
  • 20. Legge 833/78 - Servizio Sanitario Nazionale Nell’ambito delle UU..SS..LL.. Vengono previsti i "servizi di igiene ambientale e di medicina del lavoro” che assumono i seguenti compiti: a): "individuare, accertare e controllare i fattori di nocività, di pericolosità e di deterioramento negli ambienti di lavoro" b): "indicare le misure idonee all'eliminazione dei fattori di rischio e al risanamento degli ambienti di lavoro" c): "formulare le mappe di rischio, con l’obbligo per le aziende di comunicare le sostanze presenti nel ciclo produttivo e le loro caratteristiche tossicologiche ed i possibili effetti sull’uomo e sull’ambiente"
  • 21. La rivoluzione del D.Lgs 626/94 Creazione di un sistema di “prevenzione aziendale” per conseguire il metodo della prevenzione continua, attraverso la cooperazione nella gestione della sicurezza, all'interno dell'azienda, tra il datore di lavoro, i lavoratori e le altre figure del sistema di prevenzione aziendale.
  • 22. Gli attori del sistema di prevenzione aziendale La sorgente delle istruzioni deve essere ricercata lungo la linea gerarchica. I ruoli, le funzioni e le responsabilità vanno ricercati e suddivisi lungo tale linea di comando. Che è composta da Datore di lavoro - Dirigente - Preposto - Lavoratore (figure definite anche nella precedente normativa)
  • 23. Il modello organizzativo del 626/94 E’ imperniato su definiti soggetti aventi precise funzioni. - Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) aziendale con un Responsabile , - addetti aziendali all’emergenza, pronto soccorso e prevenzione incendi, - Medico Competente , - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), - definizione di compiti precisi per ciascuno di tali soggetti, - definizione di un sistema di comunicazione tra i diversi soggetti della prevenzione e loro integrazione, da concretizzarsi almeno nella riunione annuale.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Giurisprudenza Le norme di sicurezza (dal D.P.R. 547/55 in poi) hanno la caratteristica di essere sanzionate penalmente, col risultato che la sola violazione di una norma di sicurezza costituisce reato. Pertanto non si commette reato solo quando si verifica l’infortunio: si commette infatti reato quando non viene osservata la norma di sicurezza; se poi, in conseguenza della violazione antinfortunistica, si verifica anche un infortunio, i reati commessi diventano due: 1) una contravvenzione (la mancata osservanza di una norma di sicurezza prevista dalla legge) 2) un delitto (in conseguenza di ciò un lavoratore ha subito un infortunio).
  • 27. Il Decreto Legislativo 758/94 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro - Trasformazione dei reati in illeciti amministrativi Procedura in caso di accertamento da parte dell’Organo di Vigilanza di violazione della norma di legge. 1) Prescrizione con modalità di adempimento e concessione termini 2) Comunicazione del provvedimento all’Autorità Giudiziaria che però non può attivare l’azione penale 3) In caso di adempimento della prescrizione si eroga la sanzione amministrativa; in caso di inadempimento si attiva l’azione penale 4) Anche il mancato pagamento della sanzione amministrativa attiva l’azione penale
  • 28. Il Codice Penale Ipotesi di reato correlate agli obblighi di prevenzione nei luoghi di lavoro. - Art.437 (Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro) - Art.451 (Omissione colposa di cautele e difese contro disastri ed infortuni sul lavoro) - Art.650 (Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità) - Art.589 (Omicidio colposo) Pene più severe quando il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
  • 29. Il Codice Penale Art.590 (Lesioni personali colpose) Pene più severe quando il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo i casi conseguenti a fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relativi all’igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.
  • 30. Il Codice Penale Art.583 - Lesioni personali colpose sono considerate - gravi quando mettono in pericolo la vita di una persona o hanno una prognosi superiore a quaranta giorni o producono un indebolimento permanente di un organo o un senso, - gravissime , quando determinano una malattia insanabile, la perdita di un senso, o di un arto, lo sfregio del viso ecc..