SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
La versificazione italiana si fonda sul numero delle sillabe e sugli accenti ritmici. I versi italiani in base al
numero delle sillabe si dividono in parisillabi e imparisillabi, i primi hanno ictus fissi, nei secondi invece
sono mobili.
Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.
Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nella metrica scolastica, consiste in una successione
di sillabe strutturata secondo certe regole (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche
e atone, e alla posizione degli accenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più
ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione. La divisione di un testo
in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione del testo focalizzata non solo sul suo significato
ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulla dialettica tra forma e
contenuto. La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di
corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale.
Per poter calcolare esattamente il numero delle sillabe in un verso, bisogna tener conto di due
elementi:

_ Figure metriche

_ Ultima parola del verso
è la fusione in un’unica sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale
iniziale della parola successiva. Entrambe le vocali devono essere accentate.


So       lo e         pen         so         so i    più   de        ser          ti    cam      pi

vo      me         su             ran        do a    pas    si       tar      di e      len      ti




             è il fenomeno inverso della sinalefe e si verifica quando la vocale finale di una parola e
quella iniziale della parola successiva formano due sillabe separate. Essa si applica quando le due
vocali o la prima di esse sono accentate.


 E      tu       ke         se’         co     stì    a     ni      ma       vi        va
consiste nel fondere in una sola sillaba, all’interno di una parola, due o più vocali vicine,
ma appartenenti a sillabe diverse.


  Ed       og       gi      nel       la         Troa       de in        se     mi       na       ta




            è la figura metrica inversa alla sineresi; in questo caso il dittongo si divide in due sillabe, in
modo da rallentare e dilatare il ritmo. Essa è segnata graficamente con due puntini che vengono posti
sulla vocale più debole per indicare che i suoni vocali sono staccati.


 Dol      ce       co      lor     d’o      rï      en       tal      zaf      fi     ro

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poeticoclod13
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significantepikkolabaffons
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoAndrea Rinaldi
 

La actualidad más candente (6)

Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latino
 

Destacado

Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Comercio Electronico Karina
Comercio Electronico KarinaComercio Electronico Karina
Comercio Electronico Karinainformatica4
 
Holiday.Recommendations.2009
Holiday.Recommendations.2009Holiday.Recommendations.2009
Holiday.Recommendations.2009Sanjay Bajaj
 
Tuck Everlasting Posters
Tuck Everlasting PostersTuck Everlasting Posters
Tuck Everlasting Postersahood
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"patrizia lùperi
 
Norway
NorwayNorway
Norwaysvava4
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitaeanca2106
 
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...wouterk
 
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009xcap
 

Destacado (20)

Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Doublevision
DoublevisionDoublevision
Doublevision
 
Presentation2
Presentation2Presentation2
Presentation2
 
Comercio Electronico Karina
Comercio Electronico KarinaComercio Electronico Karina
Comercio Electronico Karina
 
Holiday.Recommendations.2009
Holiday.Recommendations.2009Holiday.Recommendations.2009
Holiday.Recommendations.2009
 
Good Wishes
Good WishesGood Wishes
Good Wishes
 
Finding Joy
Finding JoyFinding Joy
Finding Joy
 
Tuck Everlasting Posters
Tuck Everlasting PostersTuck Everlasting Posters
Tuck Everlasting Posters
 
Container Ship
Container ShipContainer Ship
Container Ship
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
 
1+1=2
1+1=21+1=2
1+1=2
 
Inkscape
InkscapeInkscape
Inkscape
 
Community Statistik
Community StatistikCommunity Statistik
Community Statistik
 
Norway
NorwayNorway
Norway
 
Java
JavaJava
Java
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...
Toll Net Keynote Dokeos Gebruikersdag "Creatief en didactisch gebruik van een...
 
Estudo oi 8
Estudo oi 8Estudo oi 8
Estudo oi 8
 
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009
Aftonbladets presentation på Social Media Summit 2009
 

Similar a Versificazione

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesiafms
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheguesta1fe89
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoStefano31
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Chiara Paolini
 
Fondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinaFondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinanapolinelquore
 
Metrica
MetricaMetrica
MetricaLuce19
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Andrea Rinaldi
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaMarco Chizzali
 

Similar a Versificazione (20)

Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
 
Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Finito, lavoro italiano
Finito, lavoro italianoFinito, lavoro italiano
Finito, lavoro italiano
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Fondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latinaFondamenti di prosodia latina
Fondamenti di prosodia latina
 
Metrica
MetricaMetrica
Metrica
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 

Versificazione

  • 1. La versificazione italiana si fonda sul numero delle sillabe e sugli accenti ritmici. I versi italiani in base al numero delle sillabe si dividono in parisillabi e imparisillabi, i primi hanno ictus fissi, nei secondi invece sono mobili. Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nella metrica scolastica, consiste in una successione di sillabe strutturata secondo certe regole (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione. La divisione di un testo in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione del testo focalizzata non solo sul suo significato ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulla dialettica tra forma e contenuto. La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale. Per poter calcolare esattamente il numero delle sillabe in un verso, bisogna tener conto di due elementi: _ Figure metriche _ Ultima parola del verso
  • 2. è la fusione in un’unica sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva. Entrambe le vocali devono essere accentate. So lo e pen so so i più de ser ti cam pi vo me su ran do a pas si tar di e len ti è il fenomeno inverso della sinalefe e si verifica quando la vocale finale di una parola e quella iniziale della parola successiva formano due sillabe separate. Essa si applica quando le due vocali o la prima di esse sono accentate. E tu ke se’ co stì a ni ma vi va
  • 3. consiste nel fondere in una sola sillaba, all’interno di una parola, due o più vocali vicine, ma appartenenti a sillabe diverse. Ed og gi nel la Troa de in se mi na ta è la figura metrica inversa alla sineresi; in questo caso il dittongo si divide in due sillabe, in modo da rallentare e dilatare il ritmo. Essa è segnata graficamente con due puntini che vengono posti sulla vocale più debole per indicare che i suoni vocali sono staccati. Dol ce co lor d’o rï en tal zaf fi ro