SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 23
Descargar para leer sin conexión
ASSOCIAZIONE
                       ITALIANA DISLESSIA
                         www.dislessia.it




La comprensione del testo e il metodo di studio

      Terza giornata Alta Formazione Regione Toscana
 Protocollo d’intesa MIUR/Fondazione Telecom Italia/AID
                      Lucca/Massa

                    Maria Rita Cortese
                  Docente Formatore AID


                    Viareggio, 16.02.2011
LETTURE E LETTORI A SCUOLA


               FINALITA’ GENERALE DELLA SCUOLA =
Educare dei lettori, ossia persone che traggono informazioni,
              lettori,
conoscenze, emozioni e stimoli da testi scritti da altri e talvolta
anche dai propri




                           CAPIRE =
“Reagire a un testo attivamente e dinamicamente (la
comprensione come produzione di pensiero), rispetto ad un atto
solo apparentemente passivo e statico (la ricezione del pensiero
altrui).
Realizzare una parte di sé attraverso la comprensione di
quell’”altro” da sé che sta in ogni testo.”    Ambel, 2006


 16.02.2011                                                           2
LETTURE E LETTORI A SCUOLA


                        LA LETTURA:
                 Risorsa di tutti e di ciascuno




             DIDATTICA ESPLICITA E STRUTTURATA
                        DELLA LETTURA
                   E DELLA COMPRENSIONE




16.02.2011                                        3
UNA DIDATTICA DELLA LETTURA
        dai primi anni di scuola all’ … università

1. FRUIZIONE:
   FRUIZIONE:
  lettura non analitica; livello di interazione razionale ed emotiva con il
  testo e di assimilazione dei significati
2. COMPRENSIONE ANALITICA:
  assimilazione dei significati impliciti ed espliciti; attività cooperativa e
                                             espliciti;
  ricostruttiva del testo a partire dalle proprie conoscenze
3. ANALISI:
   ANALISI:
  insieme di operazioni linguistico-testuali che consentono di scomporre
                          linguistico-
  il testo per giungere ad una consapevolezza ampia degli elementi
  formali, strutturali e contestuali che lo caratterizzano
4. INTERPRETAZIONE:
   INTERPRETAZIONE:
  atto di lettura complesso, esplicito e consapevole; confronto fra codici
                                           consapevole;
  e culture: quelli del testo e del lettore
    culture:
5. STUDIO:
   STUDIO:
     insieme di operazioni cognitive finalizzate all’acquisizione,        alla
     memorizzazione e all’utilizzo delle conoscenze apprese
16.02.2011                                                                       4
COMPRENSIONE DI UN TESTO




                                 ATTIVAZIONE

                                   2 PROCESSI:




  DAL BASSO                                      DALL’ALTO
  BOTTOM-UP                                      TOP-DOWN
  = a partire dal riconoscimento                 = attribuzione di significato a ciò
   percettivo dei dati in ingresso               che si viene decifrando
  (tratti, caratteri, grafemi, sillabe…)


OBIETTIVO:
        16.02.2011                                                              5
realizzare una struttura di conoscenze che è costitutiva del testo in quanto tale
COMPRENSIONE DI UN TESTO




                              ATTIVAZIONE
                                  DI:




AUTOMATISMI PROCESSUALI:                   SCHEMI MENTALI:
discriminazione e combinazione             a partire dall’organizzazione delle
di segni e suoni                           conoscenze depositate nella MLT

Forma superficiale di comprensione         Elaborazione di ipotesi, aspettative,
                                           previsioni


     16.02.2011
                                ESITO:                                       6
        Configurazione d’insieme. Struttura e senso complessivo del testo
LETTURA
                       AREE PROCESSUALI:
1) DECODIFICAZIONE:
decodificare i significati grafici lungo la superficie del testo

2) COMPRENSIONE LETTERALE:
riconoscere le informazioni e i concetti espliciti

3) COMPRENSIONE INFERENZIALE E INTEGRATIVA:
comprendere significati impliciti, attraverso inferenze, integrazioni,
collegamenti

4) COMPRENSIONE RICOSTRUTTIVA E INTERPRETATIVA:
seguire lo sviluppo del testo e ricostruire i significati globali, le
intenzioni e gli scopi dell’autore

5) COMPRENSIONE ANALITICA E VALUTATIVA:
analizzare e valutare la forma, il contenuto e le dimensioni contestuali


   16.02.2011                                                              7
COMPETENZE DI LETTURA:


1. TECNICHE


2. SEMANTICHE - LESSICALI


3. SINTATTICHE


4. TESTUALI


5. PRAGMATICO-COMUNICATIVE
   PRAGMATICO-


6. RIELABORATIVE E VALUTATIVE



 16.02.2011                            8
LA DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA
                           COMPRENSIONE

                                   FINALITA’:
                                   FINALITA’:
    Favorire il controllo consapevole di alcune attività linguistiche e cognitive per
    rendere più efficace l’atto di lettura.
                                   lettura.




COME?
   Attraverso attività da imparare a compiere operativamente in momenti
diversi:
diversi: prima, durante e dopo la lettura.
                                  lettura.
   Chiedere agli alunni non solo di “capire”, ma di “fare” qualcosa:
                                                           qualcosa:
“fare” qualcosa per capire meglio e “fare” qualcosa per dimostrare di
aver capito.
     capito.


      Agire linguistico e cognitivo esplicito. Operatività sui testi
                                    esplicito.
    16.02.2011                                                                          9
GLI ORGANIZZATORI ANTICIPATI


= informazioni verbali o visive che attivano strutture cognitive
adeguate a realizzare un apprendimento significativo
= attivatori di conoscenze precedenti che facilitano l’integrazione delle
informazioni nuove nelle strutture cognitive pre-esistenti




Esempi di principi guida per lo studio della storia:
Tempo, luogo, attività economiche, organizzazione politica e sociale,
cultura, relazioni con altri popoli, rapporti temporali e causali …


      16.02.2011                                                        10
LA DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA
                          COMPRENSIONE

                 OPERAZIONI COGNITIVO-LINGUISTICHE:
                            COGNITIVO-LINGUISTICHE:



Rispondere a domande


Compiere interventi sul testo: sottolineare, evidenziare, contrassegnare,
                        testo:
annotare parole e frasi, annotare concetti-chiave, scrivere concetti e
                                  concetti-
collegarli fra loro, compilare liste, tabelle, schemi, scrivere titoli,
selezionare frasi …


Riscrivere parti di testo o parlare o scrivere del testo: produrre sintesi,
                                                   testo:
rappresentare graficamente, formulare commenti e valutazioni …
   16.02.2011                                                                 11
IL RUOLO DELLE INFERENZE

                      INFERENZE CONNETTIVE:
Forniscono coerenza al testo
La rappresentazione del significato delle frasi diviene un suggerimento
per il recupero
Il lettore non deve fare consapevolmente un ragionamento
Il rapporto tra memoria di lavoro e memoria a lungo termine è condizione
per l’adeguatezza o meno della rappresentazione del testo



                    INFERENZE ELABORATIVE:
Aggiungono informazioni a quelle espresse linguisticamente
Avvengono intenzionalmente e consapevolmente.
Comportano l’ingresso del ragionamento deduttivo nel processo di
comprensione

   16.02.2011                                                              12
PERCORSI TESTUALI




                 LE PAROLE IPERTESTUALI



  Le parole di un testo non hanno tutte la stessa importanza.
                   PAROLE “IPERTESTUALI”:


     Spingono a fare collegamenti con altre parti del testo o
         con immagini, esperienze, riflessioni personali



16.02.2011                                                      13
PERCORSI TESTUALI




                  LA RETE DELLE CAUSE E DEGLI SCOPI



Comprendere un fatto significa saper rispondere alla domanda:
                           Perché è successo?


Isolando i fatti di una storia e collegandoli tra loro, si stende sulla
storia una rete di spiegazioni che, di solito, quando leggiamo o
ascoltiamo una storia, tracciamo mentalmente senza accorgercene


     16.02.2011                                                           14
PERCORSI TESTUALI




              LEGAMI DI RAGIONAMENTO




I connettivi (congiunzioni, preposizioni, avverbi, locuzioni …)
rappresentano delle “istruzioni” su come unire le parti del testo




16.02.2011                                                      15
PERCORSI TESTUALI




                         I PERSONAGGI



Un personaggio si caratterizza per come è e ciò che fa.
Agendo entra in rapporto con gli altri personaggi del testo

Esempio:
Scoprire le relazioni:

   Azioni del                            Ritratto del
   personaggio                           personaggio
16.02.2011                                                    16
PERCORSI TESTUALI




                       LE STORIE




Comprendiamo e ricordiamo una storia perché in essa c’è un
ordine, un progetto, uno schema




16.02.2011                                                   17
METODO DI STUDIO=
CAPACITA’ DI DIALOGO INTERIORE E AUTOISTRUZIONI




  COME DOVRO’ STUDIARE? - PREVISIONE
                               PIANIFICAZIONE


  COME STO STUDIANDO? - AUTOMONITORAGGIO


  COME HO STUDIATO? – VALUTAZIONE FINALE


16.02.2011                                      18
COMPRENDERE
      ORGANIZZAZIONE                    UN TESTO
      DEL LAVORO PERSONALE




                                                 STUDIARE
        USO DEI SUSSIDI                          UN TESTO




                          METODO DI STUDIO
                                                       SAPER
                                                       ASCOLTARE
PREPARARSI
UNA PROVA
ORALE
O SCRITTA
                          SAPER
                          MEMORIZZARE
                                               SAPER PRESTARE
                                               ATTENZIONE
   16.02.2011                                                      19
MAPPE:
                   UN AIUTO NELLO STUDIO


                            PERCHE’?

     Presentazione delle informazioni in un ambiente di lavoro
     visivo, non lineare e ridotto

     Rapida visione di un argomento nel suo complesso

     Rappresentazione dei concetti con immagini, colori, forme,
     parole-chiave, frasi minime (recupero delle informazioni
     facilitato)

     Organizzazione dei concetti indipendentemente da una
     rigorosa struttura grammaticale della frase
16.02.2011                                                        20
PER UN ASCOLTO EFFICACE



                 Interagisco                 Prendo
                 attivamente                 appunti




    Mi faccio
    delle domande.             Rielaboro   Evito distrazioni
    Faccio previsioni



Prima              Durante     Dopo
dell’ascolto       l’ascolto   l’ascolto




    16.02.2011                                                 21
Metodologie didattiche:
              APPRENDIMENTO COOPERATIVO


o Interdipendenza positiva:
  il contributo di ciascuno è complementare e
  necessario

o Responsabilità individuale:
  impegno e motivazione nel lavoro

o Interazione simultanea:
  si impara lavorando insieme
 16.02.2011                                     22
DIDATTICA METACOGNITIVA

Aiutare l’allievo a conoscere le proprie modalità di
apprendimento


Aiutare l’allievo a riconoscere e applicare
consapevolmente comportamenti, strategie utili ad un
più efficace processo di apprendimento


Rendere consapevole l’allievo che l’appropriazione delle
capacità di autocontrollo e revisione gli permettono
apprendimenti e risultati migliori

 16.02.2011                                            23

Más contenido relacionado

Similar a La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana

Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Anastasis Soc. Coop.
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Anastasis Soc. Coop.
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxAlfonsoMicuccio
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaDaniela Bertocchi
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiLa Società in Classe
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 

Similar a La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana (20)

Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
 
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e strutturaLe prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
Le prove INVALSI. Quadro di riferimento e struttura
 
A7 tipologia testuale
A7 tipologia testualeA7 tipologia testuale
A7 tipologia testuale
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
I “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei LiceiI “Programmi” di Italiano dei Licei
I “Programmi” di Italiano dei Licei
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 

Más de Associazione Italiana Dislessia

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 

Más de Associazione Italiana Dislessia (20)

Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa RitortoLazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
 
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - PengePUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - ImperialePUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
 
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - LopezPUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
 
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - CesettiSARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
 
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - MolinasSARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
 
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - MolinasSARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
 
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - MulasSARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
 
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - BrindisiPUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
 
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - LeccePUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
 
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - LopezSARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - MulasSARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana

  • 1. ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it La comprensione del testo e il metodo di studio Terza giornata Alta Formazione Regione Toscana Protocollo d’intesa MIUR/Fondazione Telecom Italia/AID Lucca/Massa Maria Rita Cortese Docente Formatore AID Viareggio, 16.02.2011
  • 2. LETTURE E LETTORI A SCUOLA FINALITA’ GENERALE DELLA SCUOLA = Educare dei lettori, ossia persone che traggono informazioni, lettori, conoscenze, emozioni e stimoli da testi scritti da altri e talvolta anche dai propri CAPIRE = “Reagire a un testo attivamente e dinamicamente (la comprensione come produzione di pensiero), rispetto ad un atto solo apparentemente passivo e statico (la ricezione del pensiero altrui). Realizzare una parte di sé attraverso la comprensione di quell’”altro” da sé che sta in ogni testo.” Ambel, 2006 16.02.2011 2
  • 3. LETTURE E LETTORI A SCUOLA LA LETTURA: Risorsa di tutti e di ciascuno DIDATTICA ESPLICITA E STRUTTURATA DELLA LETTURA E DELLA COMPRENSIONE 16.02.2011 3
  • 4. UNA DIDATTICA DELLA LETTURA dai primi anni di scuola all’ … università 1. FRUIZIONE: FRUIZIONE: lettura non analitica; livello di interazione razionale ed emotiva con il testo e di assimilazione dei significati 2. COMPRENSIONE ANALITICA: assimilazione dei significati impliciti ed espliciti; attività cooperativa e espliciti; ricostruttiva del testo a partire dalle proprie conoscenze 3. ANALISI: ANALISI: insieme di operazioni linguistico-testuali che consentono di scomporre linguistico- il testo per giungere ad una consapevolezza ampia degli elementi formali, strutturali e contestuali che lo caratterizzano 4. INTERPRETAZIONE: INTERPRETAZIONE: atto di lettura complesso, esplicito e consapevole; confronto fra codici consapevole; e culture: quelli del testo e del lettore culture: 5. STUDIO: STUDIO: insieme di operazioni cognitive finalizzate all’acquisizione, alla memorizzazione e all’utilizzo delle conoscenze apprese 16.02.2011 4
  • 5. COMPRENSIONE DI UN TESTO ATTIVAZIONE 2 PROCESSI: DAL BASSO DALL’ALTO BOTTOM-UP TOP-DOWN = a partire dal riconoscimento = attribuzione di significato a ciò percettivo dei dati in ingresso che si viene decifrando (tratti, caratteri, grafemi, sillabe…) OBIETTIVO: 16.02.2011 5 realizzare una struttura di conoscenze che è costitutiva del testo in quanto tale
  • 6. COMPRENSIONE DI UN TESTO ATTIVAZIONE DI: AUTOMATISMI PROCESSUALI: SCHEMI MENTALI: discriminazione e combinazione a partire dall’organizzazione delle di segni e suoni conoscenze depositate nella MLT Forma superficiale di comprensione Elaborazione di ipotesi, aspettative, previsioni 16.02.2011 ESITO: 6 Configurazione d’insieme. Struttura e senso complessivo del testo
  • 7. LETTURA AREE PROCESSUALI: 1) DECODIFICAZIONE: decodificare i significati grafici lungo la superficie del testo 2) COMPRENSIONE LETTERALE: riconoscere le informazioni e i concetti espliciti 3) COMPRENSIONE INFERENZIALE E INTEGRATIVA: comprendere significati impliciti, attraverso inferenze, integrazioni, collegamenti 4) COMPRENSIONE RICOSTRUTTIVA E INTERPRETATIVA: seguire lo sviluppo del testo e ricostruire i significati globali, le intenzioni e gli scopi dell’autore 5) COMPRENSIONE ANALITICA E VALUTATIVA: analizzare e valutare la forma, il contenuto e le dimensioni contestuali 16.02.2011 7
  • 8. COMPETENZE DI LETTURA: 1. TECNICHE 2. SEMANTICHE - LESSICALI 3. SINTATTICHE 4. TESTUALI 5. PRAGMATICO-COMUNICATIVE PRAGMATICO- 6. RIELABORATIVE E VALUTATIVE 16.02.2011 8
  • 9. LA DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA COMPRENSIONE FINALITA’: FINALITA’: Favorire il controllo consapevole di alcune attività linguistiche e cognitive per rendere più efficace l’atto di lettura. lettura. COME? Attraverso attività da imparare a compiere operativamente in momenti diversi: diversi: prima, durante e dopo la lettura. lettura. Chiedere agli alunni non solo di “capire”, ma di “fare” qualcosa: qualcosa: “fare” qualcosa per capire meglio e “fare” qualcosa per dimostrare di aver capito. capito. Agire linguistico e cognitivo esplicito. Operatività sui testi esplicito. 16.02.2011 9
  • 10. GLI ORGANIZZATORI ANTICIPATI = informazioni verbali o visive che attivano strutture cognitive adeguate a realizzare un apprendimento significativo = attivatori di conoscenze precedenti che facilitano l’integrazione delle informazioni nuove nelle strutture cognitive pre-esistenti Esempi di principi guida per lo studio della storia: Tempo, luogo, attività economiche, organizzazione politica e sociale, cultura, relazioni con altri popoli, rapporti temporali e causali … 16.02.2011 10
  • 11. LA DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA COMPRENSIONE OPERAZIONI COGNITIVO-LINGUISTICHE: COGNITIVO-LINGUISTICHE: Rispondere a domande Compiere interventi sul testo: sottolineare, evidenziare, contrassegnare, testo: annotare parole e frasi, annotare concetti-chiave, scrivere concetti e concetti- collegarli fra loro, compilare liste, tabelle, schemi, scrivere titoli, selezionare frasi … Riscrivere parti di testo o parlare o scrivere del testo: produrre sintesi, testo: rappresentare graficamente, formulare commenti e valutazioni … 16.02.2011 11
  • 12. IL RUOLO DELLE INFERENZE INFERENZE CONNETTIVE: Forniscono coerenza al testo La rappresentazione del significato delle frasi diviene un suggerimento per il recupero Il lettore non deve fare consapevolmente un ragionamento Il rapporto tra memoria di lavoro e memoria a lungo termine è condizione per l’adeguatezza o meno della rappresentazione del testo INFERENZE ELABORATIVE: Aggiungono informazioni a quelle espresse linguisticamente Avvengono intenzionalmente e consapevolmente. Comportano l’ingresso del ragionamento deduttivo nel processo di comprensione 16.02.2011 12
  • 13. PERCORSI TESTUALI LE PAROLE IPERTESTUALI Le parole di un testo non hanno tutte la stessa importanza. PAROLE “IPERTESTUALI”: Spingono a fare collegamenti con altre parti del testo o con immagini, esperienze, riflessioni personali 16.02.2011 13
  • 14. PERCORSI TESTUALI LA RETE DELLE CAUSE E DEGLI SCOPI Comprendere un fatto significa saper rispondere alla domanda: Perché è successo? Isolando i fatti di una storia e collegandoli tra loro, si stende sulla storia una rete di spiegazioni che, di solito, quando leggiamo o ascoltiamo una storia, tracciamo mentalmente senza accorgercene 16.02.2011 14
  • 15. PERCORSI TESTUALI LEGAMI DI RAGIONAMENTO I connettivi (congiunzioni, preposizioni, avverbi, locuzioni …) rappresentano delle “istruzioni” su come unire le parti del testo 16.02.2011 15
  • 16. PERCORSI TESTUALI I PERSONAGGI Un personaggio si caratterizza per come è e ciò che fa. Agendo entra in rapporto con gli altri personaggi del testo Esempio: Scoprire le relazioni: Azioni del Ritratto del personaggio personaggio 16.02.2011 16
  • 17. PERCORSI TESTUALI LE STORIE Comprendiamo e ricordiamo una storia perché in essa c’è un ordine, un progetto, uno schema 16.02.2011 17
  • 18. METODO DI STUDIO= CAPACITA’ DI DIALOGO INTERIORE E AUTOISTRUZIONI COME DOVRO’ STUDIARE? - PREVISIONE PIANIFICAZIONE COME STO STUDIANDO? - AUTOMONITORAGGIO COME HO STUDIATO? – VALUTAZIONE FINALE 16.02.2011 18
  • 19. COMPRENDERE ORGANIZZAZIONE UN TESTO DEL LAVORO PERSONALE STUDIARE USO DEI SUSSIDI UN TESTO METODO DI STUDIO SAPER ASCOLTARE PREPARARSI UNA PROVA ORALE O SCRITTA SAPER MEMORIZZARE SAPER PRESTARE ATTENZIONE 16.02.2011 19
  • 20. MAPPE: UN AIUTO NELLO STUDIO PERCHE’? Presentazione delle informazioni in un ambiente di lavoro visivo, non lineare e ridotto Rapida visione di un argomento nel suo complesso Rappresentazione dei concetti con immagini, colori, forme, parole-chiave, frasi minime (recupero delle informazioni facilitato) Organizzazione dei concetti indipendentemente da una rigorosa struttura grammaticale della frase 16.02.2011 20
  • 21. PER UN ASCOLTO EFFICACE Interagisco Prendo attivamente appunti Mi faccio delle domande. Rielaboro Evito distrazioni Faccio previsioni Prima Durante Dopo dell’ascolto l’ascolto l’ascolto 16.02.2011 21
  • 22. Metodologie didattiche: APPRENDIMENTO COOPERATIVO o Interdipendenza positiva: il contributo di ciascuno è complementare e necessario o Responsabilità individuale: impegno e motivazione nel lavoro o Interazione simultanea: si impara lavorando insieme 16.02.2011 22
  • 23. DIDATTICA METACOGNITIVA Aiutare l’allievo a conoscere le proprie modalità di apprendimento Aiutare l’allievo a riconoscere e applicare consapevolmente comportamenti, strategie utili ad un più efficace processo di apprendimento Rendere consapevole l’allievo che l’appropriazione delle capacità di autocontrollo e revisione gli permettono apprendimenti e risultati migliori 16.02.2011 23