SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                              Tesi di Laurea

    Progettazione di una Balanced Scorecard orientata al
      Customer Equity: analisi del caso Gruppo Aster

Relatori:                                              Laureanda:
Ing. Saverino Verteramo                                Maria Letizia Perrone

Dott. Domenico Greco

                          Anno Accademico 2010/2011


                                                                   1/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                   SOMMARIO
La teoria del Customer Equity Management
 La Balanced Scorecard e i suoi limiti
 L’idea progettuale: una Balanced Scorecard
orientata al Customer Equity
 Caso di studio: applicazione dell’idea progettuale in
Automarine, azienda del Gruppo Aster srl
 Conclusioni e sviluppi futuri

                                                     2/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




          La Customer-based View
                                          Valore dei clienti
                                         (Customer Equity)


Come misurare   Ampiezze e qualità del
                                                                Valore dell’impresa
    il valore    network di relazioni
 generato dai
  clienti per
  l’impresa?

                  Soddisfazione del                               Risorse aziendali,
                       cliente                                  processi, potenzialità



                                         Valore per i clienti
                                         (value proposition)

                                                                                         3/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




  Teoria del Customer Equity Management
 “Il cliente è un asset strategico che va gestito, misurato e massimizzato come tutti gli altri
 asset aziendali ” (Cfr: Blattberg et al, 2001)
       Focus sulla transazione                          Focus sulla relazione con il cliente
             (ricavi breve termine)                                  (ricavi a lungo termine)


Massimizzazione lungo il Ciclo di Vita del Cliente (CLV)
    Ciclo di Vita del       Prospect       First-Time           Early-repeat               Core               Core
             Cliente                         Buyer                 Buyer                 Customer            Defector
 Strategie CE
                          Prezzo
                          promozionale
 Acquisition              Creare
                          consapevolezza
                                                                                      Customer Service
 Retention                                                                            Servizi customizzati

 Add-on Selling
                                                                                                               4/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




      Teoria del Customer Equity Management
Dal punto di vista contabile, i clienti vengono suddivisi in tre profili. In ciascun profilo viene
calcolato il valore generato.
E = RICAVI NETTI DI GESTIONE                                                       CE
F = TOTALE COSTO VENDUTO CONTABILE                                              Retention
G = 1. MARGINE DI CONTR. LORDO (E-F)
                                                                     CE                     CE Add-on
H = COSTO LAVORO DIRETTO                                                                     selling
                                                                  Acquisition
I = 2. MARGINE DI CONTR. OPER. (G-H)
L = SPESE MARKETING
M = 3. MARGINE DI CONTRIBUZ. (I-L)                                              Customer
                                                                                 Equity

 CE          =   ICE   *   N clienti Retention
 Retention




ICE     = 3 MargineRetention / N clienti Retention
                                                                                               5/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Il carattere predittivo del Customer Equity
    CE prospettico                                             Valore futuro dell’impresa

Dal Customer Equity corrente al Customer Equity futuro


                           TCE =                           t    +              t
Dove:
•   MRA esprime il margine atteso dalle relazioni odierne;
•   MRN rappresenta il margine atteso dalle nuove relazioni;
•   i, j sono i tassi di attualizzazione;
•    m corrisponde alla longevità media prospettica delle relazioni odierne;
•    n indica il numero di anni corrispondente alla capacità di attivare nuove relazioni.

OBIETTIVO: orientare il comportamento di tutta l’azienda in
    un’ottica di creazione di valore nel lungo periodo                                      6/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Uno strumento per orientare il comportamento di tutta l’azienda:
                  la Balanced Scorecard
                                        PROSPETTIVA ECONOMICO-
                                             FINANZIARIA:
                                      “per avere successo dal punto di
                                        vista economico- finanziario,
                                        come dovremmo apparire ai
                                               nostri azionisti?”
        PROSPETTIVA CRESCITA E
          APPRENDIMENTO:                                                   PROSPETTIVA DEI CLIENTI:
         “per realizzare la nostra                                          “per realizzare la nostra
      strategia, come sosterremo la           Vision
                                                                           strategia, come dovremmo
      nostra capacità di cambiare e          Strategia                     apparire ai nostri clienti?”
             di migliorare?”



                                         PROSPETTIVA DEI PROCESSI
                                                INTERNI:
                                      “per soddisfare i nostri azionisti
                                        in quali processi dobbiamo
                                                 eccellere?”                                            7/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




La Balanced Scorecard (BSC): un esempio…
                                            Prospettiva economico-finanziaria
                          Obiettivo               Misure            Target          Peso
                       Incrementare la
                       redditività delle           ROS               0,10           0,6
                           vendite
                                                    Prospettiva clienti
                          Obiettivo               Misure            Target          Peso
                      Incrementare i
                                             N° pezzi                1000           0,7
                      volumi di vendita
                                           Prospettiva processi aziendali interni
                          Obiettivo               Misure            Target          Peso
                                             N° consegne
                      Rispettare i tempi
                                             puntuali/N°             98%            0,7
                      di consegna
                                             consegne
                                           Prospettiva apprendimento e crescita
                          Obiettivo               Misure            Target          Peso

                         Migliorare le
                                             N° ore
                         capacità di
                                             formazione          400 ore/anno       0,5
                         vendita dei
                                             all’anno
                         dipendenti


                                                                                      8/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




               La Balanced Scorecard
LIMITI:
• rapporti di causa-effetto non sempre lineari;
• indicatori economico-finanziari ex-post e di breve periodo;

• indicatori delle prospettiva clienti deboli dal punto di vista della
  misura del valore generato dai clienti.

      (per esempio uno sconto sui prezzi aumenta le vendite nell’immediato,
      ma potrebbe far diminuire la redditività nel medio periodo)



                                                                              9/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Progettazione di una Balanced Scorecard orientata al
                  Customer Equity
 Prospettiva Economico-finanziaria                            VANTAGGI:
                                                               è possibile orientare le
                                                              decisioni operative secondo le tre
 Prospettiva Customer Equity                                  direttive strategiche del Customer
Acquisition   Add-on selling    Retention                     Equity (misurando l’impatto delle
                                                              decisioni sugli indicatori di CE)

          Prospettiva Clienti                                 l’efficacia e l’efficienza dei
                                                              processi può essere misurata in
                                                              termini di valore generato dai
                                                              clienti nei tre profili;
   Prosp. Processi aziendali interni
                                                               predire l’andamento futuro del
                                                              valore d’impresa.
  Prosp. Apprendimento e Crescita
                                                                                           10/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




              Schema fasi progettazione della BSC 1/3



                                                                 4. Proposta della
1.Individuazione   2.Costruzione    3.Individuazione                 Balanced        5. Analisi
  e studio degli    dei cruscotti     nessi di causa             Scorecard a valle       di
    indicatori      di indicatori        effetto                  delle relazioni    sensitività
     aziendali           per                                         risultanti
                    prospettiva                                   dall’analisi dei
                                                                        dati




                                                                                     11/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                   Fasi della progettazione della BSC 2/3
1. Individuazione e
   studio degli           • studio bilanci aziendali;
   indicatori             • studio report periodici di gestione
   aziendali              extra-contabili
   utilizzati nella       • studio indici di Customer Equity.
   gestione periodica
2 Costruzione
  cruscotti di            Metodologia proposta da Kaplan e               Prospettiva   Indicatori
  indicatori per          Norton
  prospettiva


3   Individuazione
    dei nessi di causa-
                          Analisi di correlazione tra gli indici
    effetto tra gli
    indici delle
                          delle diverse prospettive
    diverse
    prospettive
                                                                                           12/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                   Fasi della progettazione della BSC 3/3
                                                                         Tema         Tema     Tema
                                                                       Acquisition   Add-on   Retention
                        Individuazione dei nessi di
4. Costruzione
                        causa effetto per ciascun tema
della BSC a valle
                        strategico sulla base delle
dell’analisi dei dati
                        correlazioni più forti
                         coeff. Pearson > x




   5. Analisi di        Simulazione degli scenari di
   sensitività             impiego degli investimenti




                                                                                                  13/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




       Caso di studio: il Gruppo Aster

5 Concessionarie:

Alcuni Dati:

        Dipendenti                                            90
        Brands                                                8
        Strutture                                          50.000 m2
        Auto vendute x anno                                  1.800


                                                                       14/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                            Applicazione dell’idea progettuale

                                   1. INDIVIDUAZIONE INDICATORI

STRATEGIA ACQUISITION – Obiettivo: incrementare il valore dei nuovi           STRATEGIA RETENTION – Obiettivo: diminuire il tasso di defezione
      clienti e aumentare la capacità di generare nuove relazioni                          ed aumentare il valore dei clienti storici
    Drivers intermedi del valore           Drivers operativi del valore                                                ICE Acquisition exist
                                                                                ICE Retained Customers
  Acquisition Rate                         ICEP Acquisition                                                            ICE Retention
  ICEP New Customers                       Spese mktg Acquisition               ICV Retained Customers                 ICEP Acquisition exist
                                                                                ICEP Retained Customers                ICEP Retention
STRATEGIA ADD-ON SELLING – Obiettivo: incrementare il portafoglio
                                                                                                                       ICV Acquisition exist
          d’acquisto prodotti anticipando i bisogni dei clienti                 SR Retained Customers                  ICV Retention
                                            ICE Add-on selling                                                         Acquisition IN Retention
  Global Add-on selling rate
                                            ICEP Add-on selling                                                        Lost IN Acquisition
                                                                                                                       Lost IN Retention
                                            ICV Add-on selling
                                                                                                                       Defectors IN Acquisition
                                            Acquisition IN AdS                                                         Defectors IN Retention
                                            Retention IN AdS
                                            Defectors IN AdS
                                            Lost IN AdS




                                                                                                                                        15/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                Applicazione dell’idea progettuale

                   1. INDIVIDUAZIONE INDICATORI

Indicatori Processo commerciale auto          Indicatori processo service auto
Contratti AN/preventivi AN                    Rotazione giacenze ricambi
N° azioni follow-up AN                        Ore vendute/Ore presenza
Contratti AU                                  CSS service
N° azioni follow-up AU                        Fatturato pneumatici/passaggi auto
Rotazione giacenze AN                         Fatturato ricambi/passaggi auto
Rotazione giacenze AU                         Fatt. servizi aggiuntivi/passaggi auto
CSS commerciale                               N° prenotazioni CC
RSE
Fatturato accessori/consegne auto

                                                                                  16/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




    Applicazione dell’idea progettuale
2. COSTRUZIONE CRUSCOTTI DI INDICATORI




                                             17/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




       Applicazione dell’idea progettuale
3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO




                                                18/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                Applicazione dell’idea progettuale
   3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO

Relazione tra Indici di Customer Equity e Indici Economico-finanziari
                                    RCI                                    ROE
                          t                     t+1                   T             t+1
   LTV NC            0,220834046             0,36412559          0,115894389     0,304399072
   LTV RC            0,832000359          -0,354394251           0,212940361     0,778442246
   ICE Acq           0,827288194          -0,861503263           0,618045436     0,565828781
   ICE Retention     0,534812898          -0,021849561           -0,274761481    0,616427169
   Global AdS Rate   -0,351078122          0,429055015           -0,782834487    0,189776931
   ICE Add-on        0,146869854           0,456486944           0,051011825     0,371960248
                                                                                          19/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                   Applicazione dell’idea progettuale
   3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO

Relazione tra Indici di Customer Equity e Indici Economico-finanziari
                                     ROI                                    ROS

                           t                    t+1                   T               t+1

   LTV NC              0,432736448         0,088392646            0,389283369     0,346598174
   LTV RC              0,729972451         -0,048704651           0,067204712     0,774367692
   ICE Acq             0,805346811         -0,586679946           -0,000757753    0,459373093
   ICE Retention         0,2065418         0,314627845            -0,128342813    0,721488825
   Global AdS Rate    -0,365237573         0,978166593            -0,476704186    0,302607192
   ICE Add-on           0,39456663         0,260160759             0,45647934     0,400403777

                                                                                            20/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




         3. INDIVIDUAZIONE NESSI DI CAUSA-EFFETTO

Relazioni tra indici prospettiva clienti e indici di Customer Equity




                                                                       21/27
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




4. COSTRUZIONE DELLA BSC FINALE




                                         22/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




               5. ANALISI DI SENSITIVITA’
Simulazione scenari di impiego degli investimenti in marketing

                                                   Balance Sheet: calcolo del
                                                   total Customer Equity
                                                   Valore atteso dai clienti
                                                   presenti e futuri
                                                    valore corrente dai clienti
                                                   attuali




                                                                            23/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Tema Add-on selling




                                   24/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Alcune indicazioni emerse dall’analisi dei dati

  Fatturato pneumatici/passaggi auto                                     Add-on
                                                            Retention



  Fatturato ricambi/passaggi auto                                        Add-on

                                                            Acquisition



     Contratti Usato   Acquisition Rate

  La fedeltà dei clienti Add-on selling in termini di ICV rappresenta il
   driver principale della quota di mercato auto dell’azienda
                                                                                   25/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                        Conclusioni
L’approccio proposto permette di:

• individuare le leve operative che meglio impattano sulla
creazione di valore in relazione ai tre temi strategici del Customer
Equity;
• orientare in modo più efficace ed efficiente il comportamento
aziendale verso l’incremento del valore nel lungo periodo;
• misurare l’efficacia della strategia adottata in termini di valore
generato dal cliente per l’impresa;
• aiutare il management nel prendere decisioni che influiscono
sulla dinamica del Customer Equity in funzione degli obiettivi
strategici dati.
                                                                26/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




                   Sviluppi futuri
 Sviluppo soluzioni IT a supporto delle decisioni aziendali




                                                           27/28
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA




Grazie per l’attenzione

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value PropositionMauro Pomer
 
Strategie aziendali + caso Flying Tiger
Strategie aziendali + caso Flying TigerStrategie aziendali + caso Flying Tiger
Strategie aziendali + caso Flying Tigeralessiabalsamo1
 
Presentazione Value Solutions
Presentazione Value SolutionsPresentazione Value Solutions
Presentazione Value Solutionsguest798dd4
 
Hotel & tourism consulting
Hotel & tourism consultingHotel & tourism consulting
Hotel & tourism consultingcrabiz
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Business Up - Storie di successo
Business Up - Storie di successoBusiness Up - Storie di successo
Business Up - Storie di successobusinessup
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiSedoc Digital Group
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaCarmine D'Arconte
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroGianpaolo Soreca
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Managementfabio novara
 

La actualidad más candente (20)

Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value Proposition
 
Strategie aziendali + caso Flying Tiger
Strategie aziendali + caso Flying TigerStrategie aziendali + caso Flying Tiger
Strategie aziendali + caso Flying Tiger
 
Presentazione Value Solutions
Presentazione Value SolutionsPresentazione Value Solutions
Presentazione Value Solutions
 
Hotel for sap
Hotel for sapHotel for sap
Hotel for sap
 
Hotel & tourism consulting
Hotel & tourism consultingHotel & tourism consulting
Hotel & tourism consulting
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Business Up - Storie di successo
Business Up - Storie di successoBusiness Up - Storie di successo
Business Up - Storie di successo
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 

Similar a Perrone Tesi Balance Score Card & Customer Equity

Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricAlessandro Vangelista
 
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008Andrea Rossi
 
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele CrispinoSmau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele CrispinoSMAU
 
Come fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere feliciCome fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere feliciMenicucci & Co.
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Giovanni Luca Randisi
 
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael (PhD)
 
Stima del Customer Lifetime Value
Stima del Customer Lifetime Value Stima del Customer Lifetime Value
Stima del Customer Lifetime Value Target Research
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners
 
Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??crabiz
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Giuseppe William Treccarichi
 
Strategic Value Proposition for PMI
Strategic Value Proposition for PMIStrategic Value Proposition for PMI
Strategic Value Proposition for PMIEpistema
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligenceGiovanni Rota
 
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaCRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaRoberto Gallerani
 
Corporate comunication
Corporate comunicationCorporate comunication
Corporate comunicationbfagroup
 

Similar a Perrone Tesi Balance Score Card & Customer Equity (20)

Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
 
Customer service metrics
Customer service metricsCustomer service metrics
Customer service metrics
 
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
 
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele CrispinoSmau Roma 2010 Raffaele Crispino
Smau Roma 2010 Raffaele Crispino
 
Come fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere feliciCome fare a meno del budget e vivere felici
Come fare a meno del budget e vivere felici
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
 
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
 
Stima del Customer Lifetime Value
Stima del Customer Lifetime Value Stima del Customer Lifetime Value
Stima del Customer Lifetime Value
 
Customer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food RetailingCustomer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food Retailing
 
WeBank e la customer experience
WeBank e la customer experienceWeBank e la customer experience
WeBank e la customer experience
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship Management
 
Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??
 
Strategie di CRM
Strategie di CRMStrategie di CRM
Strategie di CRM
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
 
Strategic Value Proposition for PMI
Strategic Value Proposition for PMIStrategic Value Proposition for PMI
Strategic Value Proposition for PMI
 
Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
 
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaCRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
 
Ad Net Design To Cost[1]
Ad Net Design To Cost[1]Ad Net Design To Cost[1]
Ad Net Design To Cost[1]
 
Corporate comunication
Corporate comunicationCorporate comunication
Corporate comunication
 

Más de GTA Factory by Greco Technologies & Arts

Más de GTA Factory by Greco Technologies & Arts (19)

Domenico greco curriculum vitae eng-public
Domenico greco   curriculum vitae eng-publicDomenico greco   curriculum vitae eng-public
Domenico greco curriculum vitae eng-public
 
Cv sintetico_ITA
Cv sintetico_ITACv sintetico_ITA
Cv sintetico_ITA
 
Crm Canvas case study
Crm Canvas case studyCrm Canvas case study
Crm Canvas case study
 
Crm Canvas
Crm CanvasCrm Canvas
Crm Canvas
 
Business Intelligence in Rent-a-car
Business Intelligence in Rent-a-carBusiness Intelligence in Rent-a-car
Business Intelligence in Rent-a-car
 
Business planning experience
Business planning experienceBusiness planning experience
Business planning experience
 
Presentazione salerno
Presentazione salernoPresentazione salerno
Presentazione salerno
 
Business Intelligence - Food Retailing
Business Intelligence - Food RetailingBusiness Intelligence - Food Retailing
Business Intelligence - Food Retailing
 
Casi reali di Geo-Marketing
Casi reali di Geo-MarketingCasi reali di Geo-Marketing
Casi reali di Geo-Marketing
 
Customer Equity Management nel settore Automotive
Customer Equity Management nel settore AutomotiveCustomer Equity Management nel settore Automotive
Customer Equity Management nel settore Automotive
 
La Loyalty dei clienti: miti e leggende
La Loyalty dei clienti: miti e leggendeLa Loyalty dei clienti: miti e leggende
La Loyalty dei clienti: miti e leggende
 
Presentazione tesi Customer Equity Evaluation
Presentazione tesi Customer Equity EvaluationPresentazione tesi Customer Equity Evaluation
Presentazione tesi Customer Equity Evaluation
 
Open Innovation Processes And Roles In Sm Es Verteramo De Carolis Greco
Open Innovation Processes And Roles In Sm Es   Verteramo De Carolis GrecoOpen Innovation Processes And Roles In Sm Es   Verteramo De Carolis Greco
Open Innovation Processes And Roles In Sm Es Verteramo De Carolis Greco
 
Presentazione Seat
Presentazione SeatPresentazione Seat
Presentazione Seat
 
Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2Presentazione Dealerday2
Presentazione Dealerday2
 
Greco2
Greco2Greco2
Greco2
 
Aster Case Study 12.10.2008 Csl
Aster Case Study 12.10.2008   CslAster Case Study 12.10.2008   Csl
Aster Case Study 12.10.2008 Csl
 
Pisa Final Ipm
Pisa Final IpmPisa Final Ipm
Pisa Final Ipm
 
Gruppo Aster
Gruppo AsterGruppo Aster
Gruppo Aster
 

Perrone Tesi Balance Score Card & Customer Equity

  • 1. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Tesi di Laurea Progettazione di una Balanced Scorecard orientata al Customer Equity: analisi del caso Gruppo Aster Relatori: Laureanda: Ing. Saverino Verteramo Maria Letizia Perrone Dott. Domenico Greco Anno Accademico 2010/2011 1/28
  • 2. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA SOMMARIO La teoria del Customer Equity Management  La Balanced Scorecard e i suoi limiti  L’idea progettuale: una Balanced Scorecard orientata al Customer Equity  Caso di studio: applicazione dell’idea progettuale in Automarine, azienda del Gruppo Aster srl  Conclusioni e sviluppi futuri 2/28
  • 3. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA La Customer-based View Valore dei clienti (Customer Equity) Come misurare Ampiezze e qualità del Valore dell’impresa il valore network di relazioni generato dai clienti per l’impresa? Soddisfazione del Risorse aziendali, cliente processi, potenzialità Valore per i clienti (value proposition) 3/28
  • 4. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Teoria del Customer Equity Management “Il cliente è un asset strategico che va gestito, misurato e massimizzato come tutti gli altri asset aziendali ” (Cfr: Blattberg et al, 2001) Focus sulla transazione Focus sulla relazione con il cliente (ricavi breve termine) (ricavi a lungo termine) Massimizzazione lungo il Ciclo di Vita del Cliente (CLV) Ciclo di Vita del Prospect First-Time Early-repeat Core Core Cliente Buyer Buyer Customer Defector Strategie CE Prezzo promozionale Acquisition Creare consapevolezza Customer Service Retention Servizi customizzati Add-on Selling 4/28
  • 5. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Teoria del Customer Equity Management Dal punto di vista contabile, i clienti vengono suddivisi in tre profili. In ciascun profilo viene calcolato il valore generato. E = RICAVI NETTI DI GESTIONE CE F = TOTALE COSTO VENDUTO CONTABILE Retention G = 1. MARGINE DI CONTR. LORDO (E-F) CE CE Add-on H = COSTO LAVORO DIRETTO selling Acquisition I = 2. MARGINE DI CONTR. OPER. (G-H) L = SPESE MARKETING M = 3. MARGINE DI CONTRIBUZ. (I-L) Customer Equity CE = ICE * N clienti Retention Retention ICE = 3 MargineRetention / N clienti Retention 5/28
  • 6. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Il carattere predittivo del Customer Equity CE prospettico Valore futuro dell’impresa Dal Customer Equity corrente al Customer Equity futuro TCE = t + t Dove: • MRA esprime il margine atteso dalle relazioni odierne; • MRN rappresenta il margine atteso dalle nuove relazioni; • i, j sono i tassi di attualizzazione; • m corrisponde alla longevità media prospettica delle relazioni odierne; • n indica il numero di anni corrispondente alla capacità di attivare nuove relazioni. OBIETTIVO: orientare il comportamento di tutta l’azienda in un’ottica di creazione di valore nel lungo periodo 6/28
  • 7. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Uno strumento per orientare il comportamento di tutta l’azienda: la Balanced Scorecard PROSPETTIVA ECONOMICO- FINANZIARIA: “per avere successo dal punto di vista economico- finanziario, come dovremmo apparire ai nostri azionisti?” PROSPETTIVA CRESCITA E APPRENDIMENTO: PROSPETTIVA DEI CLIENTI: “per realizzare la nostra “per realizzare la nostra strategia, come sosterremo la Vision strategia, come dovremmo nostra capacità di cambiare e Strategia apparire ai nostri clienti?” di migliorare?” PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERNI: “per soddisfare i nostri azionisti in quali processi dobbiamo eccellere?” 7/28
  • 8. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA La Balanced Scorecard (BSC): un esempio… Prospettiva economico-finanziaria Obiettivo Misure Target Peso Incrementare la redditività delle ROS 0,10 0,6 vendite Prospettiva clienti Obiettivo Misure Target Peso Incrementare i N° pezzi 1000 0,7 volumi di vendita Prospettiva processi aziendali interni Obiettivo Misure Target Peso N° consegne Rispettare i tempi puntuali/N° 98% 0,7 di consegna consegne Prospettiva apprendimento e crescita Obiettivo Misure Target Peso Migliorare le N° ore capacità di formazione 400 ore/anno 0,5 vendita dei all’anno dipendenti 8/28
  • 9. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA La Balanced Scorecard LIMITI: • rapporti di causa-effetto non sempre lineari; • indicatori economico-finanziari ex-post e di breve periodo; • indicatori delle prospettiva clienti deboli dal punto di vista della misura del valore generato dai clienti. (per esempio uno sconto sui prezzi aumenta le vendite nell’immediato, ma potrebbe far diminuire la redditività nel medio periodo) 9/28
  • 10. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Progettazione di una Balanced Scorecard orientata al Customer Equity Prospettiva Economico-finanziaria VANTAGGI:  è possibile orientare le decisioni operative secondo le tre Prospettiva Customer Equity direttive strategiche del Customer Acquisition Add-on selling Retention Equity (misurando l’impatto delle decisioni sugli indicatori di CE) Prospettiva Clienti l’efficacia e l’efficienza dei processi può essere misurata in termini di valore generato dai clienti nei tre profili; Prosp. Processi aziendali interni  predire l’andamento futuro del valore d’impresa. Prosp. Apprendimento e Crescita 10/28
  • 11. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Schema fasi progettazione della BSC 1/3 4. Proposta della 1.Individuazione 2.Costruzione 3.Individuazione Balanced 5. Analisi e studio degli dei cruscotti nessi di causa Scorecard a valle di indicatori di indicatori effetto delle relazioni sensitività aziendali per risultanti prospettiva dall’analisi dei dati 11/28
  • 12. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Fasi della progettazione della BSC 2/3 1. Individuazione e studio degli • studio bilanci aziendali; indicatori • studio report periodici di gestione aziendali extra-contabili utilizzati nella • studio indici di Customer Equity. gestione periodica 2 Costruzione cruscotti di Metodologia proposta da Kaplan e Prospettiva Indicatori indicatori per Norton prospettiva 3 Individuazione dei nessi di causa- Analisi di correlazione tra gli indici effetto tra gli indici delle delle diverse prospettive diverse prospettive 12/28
  • 13. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Fasi della progettazione della BSC 3/3 Tema Tema Tema Acquisition Add-on Retention Individuazione dei nessi di 4. Costruzione causa effetto per ciascun tema della BSC a valle strategico sulla base delle dell’analisi dei dati correlazioni più forti  coeff. Pearson > x 5. Analisi di Simulazione degli scenari di sensitività impiego degli investimenti 13/28
  • 14. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Caso di studio: il Gruppo Aster 5 Concessionarie: Alcuni Dati: Dipendenti 90 Brands 8 Strutture 50.000 m2 Auto vendute x anno 1.800 14/28
  • 15. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 1. INDIVIDUAZIONE INDICATORI STRATEGIA ACQUISITION – Obiettivo: incrementare il valore dei nuovi STRATEGIA RETENTION – Obiettivo: diminuire il tasso di defezione clienti e aumentare la capacità di generare nuove relazioni ed aumentare il valore dei clienti storici Drivers intermedi del valore Drivers operativi del valore ICE Acquisition exist ICE Retained Customers Acquisition Rate ICEP Acquisition ICE Retention ICEP New Customers Spese mktg Acquisition ICV Retained Customers ICEP Acquisition exist ICEP Retained Customers ICEP Retention STRATEGIA ADD-ON SELLING – Obiettivo: incrementare il portafoglio ICV Acquisition exist d’acquisto prodotti anticipando i bisogni dei clienti SR Retained Customers ICV Retention ICE Add-on selling Acquisition IN Retention Global Add-on selling rate ICEP Add-on selling Lost IN Acquisition Lost IN Retention ICV Add-on selling Defectors IN Acquisition Acquisition IN AdS Defectors IN Retention Retention IN AdS Defectors IN AdS Lost IN AdS 15/28
  • 16. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 1. INDIVIDUAZIONE INDICATORI Indicatori Processo commerciale auto Indicatori processo service auto Contratti AN/preventivi AN Rotazione giacenze ricambi N° azioni follow-up AN Ore vendute/Ore presenza Contratti AU CSS service N° azioni follow-up AU Fatturato pneumatici/passaggi auto Rotazione giacenze AN Fatturato ricambi/passaggi auto Rotazione giacenze AU Fatt. servizi aggiuntivi/passaggi auto CSS commerciale N° prenotazioni CC RSE Fatturato accessori/consegne auto 16/28
  • 17. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 2. COSTRUZIONE CRUSCOTTI DI INDICATORI 17/28
  • 18. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO 18/28
  • 19. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO Relazione tra Indici di Customer Equity e Indici Economico-finanziari RCI ROE t t+1 T t+1 LTV NC 0,220834046 0,36412559 0,115894389 0,304399072 LTV RC 0,832000359 -0,354394251 0,212940361 0,778442246 ICE Acq 0,827288194 -0,861503263 0,618045436 0,565828781 ICE Retention 0,534812898 -0,021849561 -0,274761481 0,616427169 Global AdS Rate -0,351078122 0,429055015 -0,782834487 0,189776931 ICE Add-on 0,146869854 0,456486944 0,051011825 0,371960248 19/28
  • 20. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Applicazione dell’idea progettuale 3. INDIVIDUAZIONE DEI NESSI DI CAUSA-EFFETTO Relazione tra Indici di Customer Equity e Indici Economico-finanziari ROI ROS t t+1 T t+1 LTV NC 0,432736448 0,088392646 0,389283369 0,346598174 LTV RC 0,729972451 -0,048704651 0,067204712 0,774367692 ICE Acq 0,805346811 -0,586679946 -0,000757753 0,459373093 ICE Retention 0,2065418 0,314627845 -0,128342813 0,721488825 Global AdS Rate -0,365237573 0,978166593 -0,476704186 0,302607192 ICE Add-on 0,39456663 0,260160759 0,45647934 0,400403777 20/28
  • 21. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA 3. INDIVIDUAZIONE NESSI DI CAUSA-EFFETTO Relazioni tra indici prospettiva clienti e indici di Customer Equity 21/27
  • 22. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA 4. COSTRUZIONE DELLA BSC FINALE 22/28
  • 23. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA 5. ANALISI DI SENSITIVITA’ Simulazione scenari di impiego degli investimenti in marketing Balance Sheet: calcolo del total Customer Equity Valore atteso dai clienti presenti e futuri  valore corrente dai clienti attuali 23/28
  • 24. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Tema Add-on selling 24/28
  • 25. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Alcune indicazioni emerse dall’analisi dei dati  Fatturato pneumatici/passaggi auto Add-on Retention  Fatturato ricambi/passaggi auto Add-on Acquisition  Contratti Usato Acquisition Rate  La fedeltà dei clienti Add-on selling in termini di ICV rappresenta il driver principale della quota di mercato auto dell’azienda 25/28
  • 26. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Conclusioni L’approccio proposto permette di: • individuare le leve operative che meglio impattano sulla creazione di valore in relazione ai tre temi strategici del Customer Equity; • orientare in modo più efficace ed efficiente il comportamento aziendale verso l’incremento del valore nel lungo periodo; • misurare l’efficacia della strategia adottata in termini di valore generato dal cliente per l’impresa; • aiutare il management nel prendere decisioni che influiscono sulla dinamica del Customer Equity in funzione degli obiettivi strategici dati. 26/28
  • 27. UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Sviluppi futuri  Sviluppo soluzioni IT a supporto delle decisioni aziendali 27/28