SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 1
Descargar para leer sin conexión
bib/os, /3/98
tanto quello di far pregare il popolo nella sua lingua con sua
soddisfazione spirituale, ma anche quello di far nascere nel Iet-
tore I'entusiasmo e il desiderio di apprendere meglio la sua pro-
pria lingua e esprirnerla purificata anche fuori del1a preghiera,
nella vita di ogni giorno."A queste difficolta papas Gjergji tento
di ovviare in vario modo. A livello lessicale si impegno
nel1'epurazione dei "barbarisrni", pero, trattandosi di traduzione
di testi tecnici non sempre poteva adoperare termini arbereshe
e, in questi casi, attingeva 0 dal1a lingua shqipe oppure creava
neologismi: si pensi a calchi del tipo Thavrnaberes "Taumaturgo"
sul modello greco, '0 8a.U/-lUTOuPY0C;,Mireprurese "Mirofore"
suI modello greco Ai Mupooopot; 0 lasciava il termine greco
traslitterato nella sua grafia 7 : es. Theofor "ispirato da Dio",
metani "pentimento" etc. Per spiegare le parole non apparte-
nenti al1a parlata di Piana, 0 ormai desuete, predispose la reda-
zione di un vocabolarietto (FIALORTH). Sempre suI piano
lessicale si nota che in corrispondenza di singoli lessemi greci,
10 Schiro usa piu lessemi arbereshe che possano rendere la
pregnanza del corrispettivo termine greco: per es. traduce il gre-
eo £KTCOp£tlO~li:VOV"precede" con due verbi "rrieth e vien" 0 il
greco OU/-lTCPOOKUVOU/-l£vov"adorato" con tre verbi "ponisur e
perfalur e proskjnisur". Quest'ultimo esempio mostra in appa-
renza un « paradosso »: il verbo OU/-lTCPOOKUVOU/-l£vovreso in
arberesh con tre verbi di cui due di origine greca ( ponisur e
proskjnisur );in realta la nostra parlata e permeata di grecismi
mutuati dalla liturgia greco-bizantina.A livello di grafia si riscon-
trano differenze tra l'alfabeto proposto da papas Schiro nei suoi
testi e quello fissato a Monastir nel 1908;in particolare al segno
c del1a gratia ufficiale corrisponde nello Schiro il digramma ts
es.: tsine s. f "gelo, ghiaccio", tsohes. f. "panno, stoffa, feltro";
a xh quello de es. dceshur "nudo"; a q quello kj es. kjendis v.
"ricarnare", kjenkj s.m. "agnello"; ax quellods es. dserk:s. m.
"macchia",dsiguas.m. "giogo", Questo alfabeto hasegni che
rendono suoni peculiari del1a parlata di Pianaes.:hj (IPA [y]) e
una fricativa palatale sorda es.:hjes.f. "ombra", hjidhem v. "ri-
versarsi, precipitarsi";!/ ( IPA [y]) equivale a una fricativa vela-
re senora, es.: lloje s.f. "genere, specie", llojas v.
"pensare.capi re,credere", llastim is. f "besternm ia". Inoltre si
consideri che a proposito del1a rappresentazione dei dittonghi
ascendenti (~ie-,ja-, etc.) papas Schiro preferivascrivere coni
la sern ivocale in albanese resa conj es.: vien pervjen .fiale per
jjale.
Nel1e prefazioni al1e sue opere, scritte anch'esse in albanese,
papas Gjergji illustra ai lettori il contenuto e li avverte della man-
Can7.2-dell' imprimatur (de iure non defacto), informa dei lavori
che non gli appartengono (es. in "Apostulli" le epistole del1a
domenica sono tratte daFiala e T'In Zoti). Mi piace sottolinea-
re che ha realizzato un lavoro da certosino senza I'ausilio della
modern a tecnologia e da solo. Un'eccezione e costituita
dall' EORTOLOGHION, fiutto di una intelligente collaborazione
tra papa Gjergji e Mons. Sotir Ferrara, vescovodell'Eparchiadi
Piana degli Albanesi. Su incarico di Mons. Ercole Lupinacci,
vescovo dell' Eparchia di Lungro, tradusse anche il messale lati-
no. Nutriva l'incrol1abile speranza che gli arbereshe di rito latino
dell' Eparchia avrebbero ascoltato la messa in albanese. Ritengo
questa sua fatica una testimonianza di rispetto nei confronti del
rito latino che, assieme a quello bizantino, onora I'unico e tra-
scendente Signore del1a Chiesa.
Potrei qui terminare col dantesco "messo t 'ho innanzi, omai per
te ti ciba" ma prima vogl io segnalare la val idita dell 'insegna-
mento dell' albanese che non conosce tramonti se non momen-
tanei. L'opera di papa Gjergji e un atto di fede in questa
intramontabilita. Dhokse past papa Gjergji si nde qiell ashtu
nde dhe.
REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
KEN KAT SHPIRTERORE E SAKRAMENTET, 1963
KEN KAT E SHEN MERIS VELLlMII, SHTATOR 1963
KENKA SHEN MERISET'lN' ZOTI VELLlMIII, TETOR 1963
VANGJEJT,1964
APOSTOLOS, 1965
BEKIMII MATH I UHT, 1966
APOLlTIKJET E KONDAKJET, 1968
MSALTIRll DAVIDHIT, 1970
SAKRAMENTI I KURORES, 1971
APOSTULLI V. M. TH. TE BEMAT E LETRAT EAPOSTOJVET
(VOLL. 1-2),1971
LlBRIIOREVET,1971
JAVAEMADHEDHEEESHEJTE,1975
LlBRI I FESTAVETTE MEDHA. 1978
EORTOLOJI (VOLL. 1-2), 1978
VANGJEJI I T'lN' ZOTIIlSU KRISHTIT VOLL. 1-2), 1979
SAKRAMENTll VAJIT' SHEJT ( OFK.JEI), 1979
FIALORTH, 1980
SBULESA E SHEN JANIT, 1981
L1BRII SHEJTRAVETTE VITIT(VOLL. 1-12), 1982
LlBRII KRESHEMEVET (VOLL. 1-2), 1983
HISTORIA E SHEJTE (VOLL. 1-2), 1983
LlBRI I OREVET TE MEDHA NE I<'RISHTLlNDJE, THEOFANI
E TEK E PREMPTIA E MADHE, 1984
PENDIKOSTARION (VOLL. 1-2), 1984
KATEKISMII VOGEL, 1985
PARAKLlTIKJI (OKTOIHOS), 1985-86
UDHA E KRIKJES ,1986
EXSAPOSTILARIA THEOTOKJIA EOTHINA FOTAGOJlKA,
1986
TEPARATKATREJAVETETRIODHllT,1987
MESHA LlTIRE PER GJITHE VITIN, 1988
MINEA, 1988-1992 :SHTATOR,TETOR,NtNTOR
(VOLL. 1-2),DJETOR, JINAR
(VOLL. 1-2)
AKOLUTHIA NEKROSIMOS
SAKRAMENTII PAGEZIMIT
I Cfi. G. Schiro, Canti tradizionali ed altri saggi delle colonic albanesi di
Sicilia, r.a. Palermo-Piana degli Albanesi, 1986 pag. CIX.
2 A proposito di Paolo Schiro si fa almeno riferimento alia rivista
domenicale Flala e T'In Zoti distribuita nelle chiese dal 25 febbraio
1912 al23 maggio 1915 quando fu sospesa per la guerra.
3G. Schiro nel 1907 pubblica i Canti Sacri delle colonic albanesi di
Sicilia; del 1923 i Canti tradizionali, di cui Ie pp.121-3 13 contengono
una sezione intitolata Canti Sacri. Ma gia negli anni 1887-90 aveva
pubblicato nella rivista Archivio delle tradizioni popolari di Pitre i
Canti Sacri successivamente riediti nell 'Archivio albanese.
4 G. Petrotta ufficiosamente cornincio a celebrare la liturgia in albanese
ma senza tradurre le preghiere segrete e le parole della consacrazione.
5QPOlOnON , Roma 1876; 'I'AI THPION TOY fIPOC)HTOY
KAl BALIIEQL 1'1A Y 1'1, Venezia 1864; TPIQI'110N, Rorna 1879;
nENTHKOLTAPION, Roma 1883; OKT:r2HXOL, Venezia 1895;
MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, rouor; u. , Rorna 1888;
MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, TOpOC; ~, Rorna 1889;
MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, TO~LOC; y, Roma 1896;
EYXOIOrION TO MEr A, Rorna 1873; AnOLTOIOL , R()I11~
1881.
6 In D. Morelli, a cura di, Co 111 unita religiose e tninoranze linguistiche
oggi in ltalia (Atti del Confemili, Palermo- Piana degli Albanesi, 1987),
Roma 1988, pp. 93-100.
7 L'alfabeto da Lui adoperato non e quello di Monastir.
9

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiVincenzo Scarano
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Movimento Irredentista Italiano
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Movimento Irredentista Italiano
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Fabio Alberti
 
Silvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublishSilvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublishSPAZIO314
 

La actualidad más candente (20)

019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
Indice 2012
Indice 2012Indice 2012
Indice 2012
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Cattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzioCattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzio
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Indice 2011pdf
Indice 2011pdfIndice 2011pdf
Indice 2011pdf
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria Vol. 3-4 (1934)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
 
Silvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublishSilvana Amato per LetsPublish
Silvana Amato per LetsPublish
 

Similar a Papàs Gjergj Schirò Biblos2

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
Saudade
SaudadeSaudade
Saudadeclod13
 
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895Jordi Alberca
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliB.Samu
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoAndrea Rinaldi
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanesescuola
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraEnrico Vercesi
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14articolo9
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBiblioteca Concesio
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Gedisa Editorial
 
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidicoMarco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidicoRobertoReggi1
 

Similar a Papàs Gjergj Schirò Biblos2 (20)

Matteo Peshitta
Matteo PeshittaMatteo Peshitta
Matteo Peshitta
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Saudade
SaudadeSaudade
Saudade
 
Luca Peshitta
Luca PeshittaLuca Peshitta
Luca Peshitta
 
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895
Chamacoco (ciamacoco) boggiani-1895
 
Lingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionaliLingua, dialetti, italiani regionali
Lingua, dialetti, italiani regionali
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di UgentoSMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
*US13132 Il valore delle parole.doc articolo 9 costituzione 13 14
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilio
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidicoMarco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
 
Marco Peshitta
Marco PeshittaMarco Peshitta
Marco Peshitta
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 

Papàs Gjergj Schirò Biblos2

  • 1. bib/os, /3/98 tanto quello di far pregare il popolo nella sua lingua con sua soddisfazione spirituale, ma anche quello di far nascere nel Iet- tore I'entusiasmo e il desiderio di apprendere meglio la sua pro- pria lingua e esprirnerla purificata anche fuori del1a preghiera, nella vita di ogni giorno."A queste difficolta papas Gjergji tento di ovviare in vario modo. A livello lessicale si impegno nel1'epurazione dei "barbarisrni", pero, trattandosi di traduzione di testi tecnici non sempre poteva adoperare termini arbereshe e, in questi casi, attingeva 0 dal1a lingua shqipe oppure creava neologismi: si pensi a calchi del tipo Thavrnaberes "Taumaturgo" sul modello greco, '0 8a.U/-lUTOuPY0C;,Mireprurese "Mirofore" suI modello greco Ai Mupooopot; 0 lasciava il termine greco traslitterato nella sua grafia 7 : es. Theofor "ispirato da Dio", metani "pentimento" etc. Per spiegare le parole non apparte- nenti al1a parlata di Piana, 0 ormai desuete, predispose la reda- zione di un vocabolarietto (FIALORTH). Sempre suI piano lessicale si nota che in corrispondenza di singoli lessemi greci, 10 Schiro usa piu lessemi arbereshe che possano rendere la pregnanza del corrispettivo termine greco: per es. traduce il gre- eo £KTCOp£tlO~li:VOV"precede" con due verbi "rrieth e vien" 0 il greco OU/-lTCPOOKUVOU/-l£vov"adorato" con tre verbi "ponisur e perfalur e proskjnisur". Quest'ultimo esempio mostra in appa- renza un « paradosso »: il verbo OU/-lTCPOOKUVOU/-l£vovreso in arberesh con tre verbi di cui due di origine greca ( ponisur e proskjnisur );in realta la nostra parlata e permeata di grecismi mutuati dalla liturgia greco-bizantina.A livello di grafia si riscon- trano differenze tra l'alfabeto proposto da papas Schiro nei suoi testi e quello fissato a Monastir nel 1908;in particolare al segno c del1a gratia ufficiale corrisponde nello Schiro il digramma ts es.: tsine s. f "gelo, ghiaccio", tsohes. f. "panno, stoffa, feltro"; a xh quello de es. dceshur "nudo"; a q quello kj es. kjendis v. "ricarnare", kjenkj s.m. "agnello"; ax quellods es. dserk:s. m. "macchia",dsiguas.m. "giogo", Questo alfabeto hasegni che rendono suoni peculiari del1a parlata di Pianaes.:hj (IPA [y]) e una fricativa palatale sorda es.:hjes.f. "ombra", hjidhem v. "ri- versarsi, precipitarsi";!/ ( IPA [y]) equivale a una fricativa vela- re senora, es.: lloje s.f. "genere, specie", llojas v. "pensare.capi re,credere", llastim is. f "besternm ia". Inoltre si consideri che a proposito del1a rappresentazione dei dittonghi ascendenti (~ie-,ja-, etc.) papas Schiro preferivascrivere coni la sern ivocale in albanese resa conj es.: vien pervjen .fiale per jjale. Nel1e prefazioni al1e sue opere, scritte anch'esse in albanese, papas Gjergji illustra ai lettori il contenuto e li avverte della man- Can7.2-dell' imprimatur (de iure non defacto), informa dei lavori che non gli appartengono (es. in "Apostulli" le epistole del1a domenica sono tratte daFiala e T'In Zoti). Mi piace sottolinea- re che ha realizzato un lavoro da certosino senza I'ausilio della modern a tecnologia e da solo. Un'eccezione e costituita dall' EORTOLOGHION, fiutto di una intelligente collaborazione tra papa Gjergji e Mons. Sotir Ferrara, vescovodell'Eparchiadi Piana degli Albanesi. Su incarico di Mons. Ercole Lupinacci, vescovo dell' Eparchia di Lungro, tradusse anche il messale lati- no. Nutriva l'incrol1abile speranza che gli arbereshe di rito latino dell' Eparchia avrebbero ascoltato la messa in albanese. Ritengo questa sua fatica una testimonianza di rispetto nei confronti del rito latino che, assieme a quello bizantino, onora I'unico e tra- scendente Signore del1a Chiesa. Potrei qui terminare col dantesco "messo t 'ho innanzi, omai per te ti ciba" ma prima vogl io segnalare la val idita dell 'insegna- mento dell' albanese che non conosce tramonti se non momen- tanei. L'opera di papa Gjergji e un atto di fede in questa intramontabilita. Dhokse past papa Gjergji si nde qiell ashtu nde dhe. REPERTORIO BIBLIOGRAFICO KEN KAT SHPIRTERORE E SAKRAMENTET, 1963 KEN KAT E SHEN MERIS VELLlMII, SHTATOR 1963 KENKA SHEN MERISET'lN' ZOTI VELLlMIII, TETOR 1963 VANGJEJT,1964 APOSTOLOS, 1965 BEKIMII MATH I UHT, 1966 APOLlTIKJET E KONDAKJET, 1968 MSALTIRll DAVIDHIT, 1970 SAKRAMENTI I KURORES, 1971 APOSTULLI V. M. TH. TE BEMAT E LETRAT EAPOSTOJVET (VOLL. 1-2),1971 LlBRIIOREVET,1971 JAVAEMADHEDHEEESHEJTE,1975 LlBRI I FESTAVETTE MEDHA. 1978 EORTOLOJI (VOLL. 1-2), 1978 VANGJEJI I T'lN' ZOTIIlSU KRISHTIT VOLL. 1-2), 1979 SAKRAMENTll VAJIT' SHEJT ( OFK.JEI), 1979 FIALORTH, 1980 SBULESA E SHEN JANIT, 1981 L1BRII SHEJTRAVETTE VITIT(VOLL. 1-12), 1982 LlBRII KRESHEMEVET (VOLL. 1-2), 1983 HISTORIA E SHEJTE (VOLL. 1-2), 1983 LlBRI I OREVET TE MEDHA NE I<'RISHTLlNDJE, THEOFANI E TEK E PREMPTIA E MADHE, 1984 PENDIKOSTARION (VOLL. 1-2), 1984 KATEKISMII VOGEL, 1985 PARAKLlTIKJI (OKTOIHOS), 1985-86 UDHA E KRIKJES ,1986 EXSAPOSTILARIA THEOTOKJIA EOTHINA FOTAGOJlKA, 1986 TEPARATKATREJAVETETRIODHllT,1987 MESHA LlTIRE PER GJITHE VITIN, 1988 MINEA, 1988-1992 :SHTATOR,TETOR,NtNTOR (VOLL. 1-2),DJETOR, JINAR (VOLL. 1-2) AKOLUTHIA NEKROSIMOS SAKRAMENTII PAGEZIMIT I Cfi. G. Schiro, Canti tradizionali ed altri saggi delle colonic albanesi di Sicilia, r.a. Palermo-Piana degli Albanesi, 1986 pag. CIX. 2 A proposito di Paolo Schiro si fa almeno riferimento alia rivista domenicale Flala e T'In Zoti distribuita nelle chiese dal 25 febbraio 1912 al23 maggio 1915 quando fu sospesa per la guerra. 3G. Schiro nel 1907 pubblica i Canti Sacri delle colonic albanesi di Sicilia; del 1923 i Canti tradizionali, di cui Ie pp.121-3 13 contengono una sezione intitolata Canti Sacri. Ma gia negli anni 1887-90 aveva pubblicato nella rivista Archivio delle tradizioni popolari di Pitre i Canti Sacri successivamente riediti nell 'Archivio albanese. 4 G. Petrotta ufficiosamente cornincio a celebrare la liturgia in albanese ma senza tradurre le preghiere segrete e le parole della consacrazione. 5QPOlOnON , Roma 1876; 'I'AI THPION TOY fIPOC)HTOY KAl BALIIEQL 1'1A Y 1'1, Venezia 1864; TPIQI'110N, Rorna 1879; nENTHKOLTAPION, Roma 1883; OKT:r2HXOL, Venezia 1895; MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, rouor; u. , Rorna 1888; MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, TOpOC; ~, Rorna 1889; MHNAIA TOY OIOY ENIA YTOY, TO~LOC; y, Roma 1896; EYXOIOrION TO MEr A, Rorna 1873; AnOLTOIOL , R()I11~ 1881. 6 In D. Morelli, a cura di, Co 111 unita religiose e tninoranze linguistiche oggi in ltalia (Atti del Confemili, Palermo- Piana degli Albanesi, 1987), Roma 1988, pp. 93-100. 7 L'alfabeto da Lui adoperato non e quello di Monastir. 9