SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Comunicare in rete
Complex Learning con i social networks
Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
Contenuto e relazione
L’aspetto di contenuto di un messaggio
trasmette un’informazione, che può
riguardare qualunque cosa;
l’aspetto di relazione si riferisce al tipo di
messaggio che deve essere assunto e
che definisce la natura della relazione tra
i comunicanti, dando un’informazione
sulla relazione.
Ogni comunicazione, sia in presenza sia mediata da un computer,
ha un aspetto di CONTENUTO e un aspetto di RELAZIONE.
La comunicazione in presenza
Richiede la simultaneità spaziale e temporale. Può essere:
Verbale: il messaggio è trasmesso attraverso il linguaggio
verbale; coloro che comunicano devono condividere lo
stesso codice linguistico per potersi comprendere
Non verbale: il messaggio è trasmesso attraverso la
postura, i movimenti, il tono della voce, l’espressione del
volto
La comunicazione mediata dal computer
Sincrona
• Chat
• Videoconferenza
(Skype, Google
hangout, ecc.)
Asincrona
• E-mail
• Mailing list
• Forum
La comunicazione mediata dal computer non necessariamente
richiede simultaneità spazio-temporale, può essere sincrona o
asincrona:
Schemi di comunicazione
La comunicazione in presenza può essere
uno a uno
uno a molti
La comunicazione mediata da un computer può essere
uno a uno
uno a molti
molti a molti
PUSH = l’utente riceve informazioni da una fonte
Esempio: ricevere una newsletter
PULL = l’utente chiede/cerca informazioni
Esempio: cercare su Google
Flussi di comunicazione
E-mail
Vantaggi:
• È ricevuta in tempo reale, è veloce, è tracciabile
• Può essere conservata e archiviata
• Può avere valore ufficiale (posta certificata)
Svantaggi:
• Spam
• Catene di S. Antonio
• Phishing (truffe online)
• Mittenti che inviano una mail a parecchie
persone lasciando gli indirizzi in chiaro
(mancato rispetto della privacy)
Mailing list
E’ un gruppo che discute attraverso l’e-mail; i messaggi sono
inviati automaticamente a tutti coloro che hanno sottoscritto la
lista. E’ necessario che vi sia un moderatore.
Vantaggi:
• Veloce
• Molti-a-molti
Svantaggi:
• Spam
• Iscrizione non richiesta alla lista
• Alcuni membri potrebbero usare la lista per
inviare messaggi personali che interessano
solo un interlocutore
Molto diffusa nel passato, la mailing list è caduta in disuso grazie alla diffusione di altri
strumenti di interazione in rete.
Forum
E’ un luogo virtuale di discussione organizzato per argomenti
Può essere visualizzato come struttura ad albero (vedi sopra); è
necessario che vi siano un moderatore e una netiquette.
Le EMOTICONS sostituiscono gli elementi
non verbali: emozioni, stati d’animo, ecc.
TOPIC (tema principale)
THREAD (argomento all’interno del tema)
POST (messaggio nel thread)
REPLY (risposta al post)
Forum
La struttura topic e thread
Visualizzazione “ad albero”,
consente di vedere quante
risposte genera ogni
contributo
Forum
Vantaggi:
• Meno veloce della mailing, ma consente una maggiore riflessione sui
contenuti
• Le interazioni sono registrate e conservate in ordine cronologico
• Si possono visualizzare le risposte e quindi le interazioni per ogni
contributo
• Si possono allegare files
• L’utente può attivare la ricezione via e-mail per essere avvisato
quando ci sono nuovi interventi nel forum
Svantaggi:
• Spam (nei forum a iscrizione libera)
• Flame: discussioni troppo accese che possono
degenerare in insulti e offese personali
• Messaggi che non aggiungono valore alla discussione
• Cross posting (un utente posta lo stesso messaggio in
luoghi diversi del forum)
Perché il Forum è fondamentale
La modalità asincrona permette di sfruttare pienamente le
potenzialità della rete, svincolando l’interazione dai limiti
spaziotemporali: l’utente può collegarsi nel momento della
giornata che preferisce e seguire le attività senza dover essere
presente in un dato momento.
Ciò consente inoltre al formatore di predisporre i feedback, gli
interventi e i contributi in maniera riflessiva.
In una comunità di apprendimento il forum è lo strumento
fondamentale, lo spazio in cui i corsisti interagiscono, si
scambiano idee ed esperienze, costruiscono collaborativamente
i saperi e attivano i processi metacognitvi.
Esempi d’uso di un forum
Il forum favorisce il pensiero riflessivo.
È lo spazio in cui si «scrive ad alta voce».
Mentre si interagisce, ci si scambiano idee ed esperienze, si
costruiscono collaborativamente i saperi e si attivano i processi
metacognitvi.
Per questo un forum può essere usato per
• correggere insieme un compito;
• risolvere insieme un problema;
• rileggere a ritroso i progressi fatti per autovalutarsi.
La Netiquette
La Netiquette (network etiquette) è un insieme di regole sociale
che facilitano l’interazione nella comunicazione in rete in
particolare in un forum
E’ indispensabile leggerla e rispettarla
La Chat
E’ una modalità di comunicazione diretta e immediata che richiede
agli utenti di essere presenti simultaneamente per poter conversare.
Può essere di due tipi: molti-a-molti o uno-a-uno.
Funzioni della Chat
Grazie alla modalità sincrona la chat favorisce l’interazione
collettiva simultanea ricreando la situazione e il clima dell’aula in
presenza.
Più complessa della modalità asincrona, richiede una maggiore
padronanza del mezzo se si desidera usarla con finalità
didattiche.
Il ruolo principale della chat è comunque quello di
socializzazione e di spazio informale per i corsisti, anche per
argomenti non strettamente legati ai temi del corso.
Esempi di comunicazione sincrona
Una classica chat room Chat di Facebook
Chat su WhatsappIn tutti questi esempi la comunicazione può
essere uno-a-uno o molti-a-molti
Videoconferenza
Consente di comunicare in modalità mista (video + voce + testo);
richiede che i partecipanti siano simultaneamente presenti. Può
essere molti-a-molti o uno-a-uno.
Esempi d’uso di una video conferenza
Una video conferenza permette di:
• Intervistare un esperto
• Dialogare con alunni di altre classi
• Gareggiare con alunni di altre classi
• Dialogare in una lingua straniera
Regole per l’uso di chat e videoconferenza
L’uso a scopo didattico degli strumenti di comunicazione sincrona
richiede delle precise regole:
• Stabilire una tempistica. Una sessione non dovrebbe durare più di
un’ora.
• Decidere un tema. In genere una sessione sincrona serve per
chiarire dubbi riguardo un argomento, trovare una soluzione a un
problema, decidere dati di incontro o step successivi; per
discussioni approfondite è meglio utilizzare strumenti asincroni.
• Individuare un moderatore, che avrà il ruolo di gestire la
comunicazione.
• Assegnare la parola secondo regole precise, in modo che tutti
abbiano la possibilità di intervenire.
• Fissare un limite alla lunghezza dei singoli interventi, in modo
che la discussione non si dilunghi perdendo il focus.
www.learningcom.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMaurizio Baiguini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbaleimartini
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 
Soft Skills Descrizione
Soft Skills DescrizioneSoft Skills Descrizione
Soft Skills DescrizioneSERINDFORM SRL
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitarePLS Coaching
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaMd Fayruj Islam Durrani
 

La actualidad más candente (20)

L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Soft Skills Descrizione
Soft Skills DescrizioneSoft Skills Descrizione
Soft Skills Descrizione
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Il conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizioIl conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizio
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 

Destacado

Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...
Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...
Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...Istituto nazionale di statistica
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da ComputerBeni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da ComputerCaterina Policaro
 
EIPASS Junior
EIPASS JuniorEIPASS Junior
EIPASS JuniorEIPASS
 
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...Istituto nazionale di statistica
 
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...Istituto nazionale di statistica
 
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...Istituto nazionale di statistica
 
Modulo 7 ecdl start
Modulo 7 ecdl startModulo 7 ecdl start
Modulo 7 ecdl startsettingweb
 
Chat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincronaChat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincronaGiacomo Mason
 
Comunicare nell'era dei social media
Comunicare nell'era dei social mediaComunicare nell'era dei social media
Comunicare nell'era dei social mediaAgnese Vellar
 

Destacado (11)

Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...
Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...
Fulvia Palacino, La visibilità e la comunicazione dei musei: verso una rete i...
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Presentazione Liceo
Presentazione LiceoPresentazione Liceo
Presentazione Liceo
 
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da ComputerBeni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
 
EIPASS Junior
EIPASS JuniorEIPASS Junior
EIPASS Junior
 
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...
Gennaro Milzi, L’Italia creativa: l’analisi Siae sull’industria della cultura...
 
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...
Silvia Talice, I Musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia: prime ...
 
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
Michela Arnaboldi, I musei visti dal web. Esperienze di raccolta dati parteci...
 
Modulo 7 ecdl start
Modulo 7 ecdl startModulo 7 ecdl start
Modulo 7 ecdl start
 
Chat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincronaChat e comunicazione sincrona
Chat e comunicazione sincrona
 
Comunicare nell'era dei social media
Comunicare nell'era dei social mediaComunicare nell'era dei social media
Comunicare nell'era dei social media
 

Similar a Comunicare in rete

Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteEleonora Guglielman
 
comunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronacomunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronaRoberto Giangregorio
 
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parteguestce5968
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlinedaniela.isola
 
L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3Alessandro Arpetti
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteAndrea Linfozzi
 
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Giacomo Mason
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoEnrico Alletto
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteSerena Triacca
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodlesandraslide
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreFrancesca Fabbri
 
Microblog annunziata cascone
Microblog annunziata casconeMicroblog annunziata cascone
Microblog annunziata casconeannunziatacascone
 

Similar a Comunicare in rete (20)

Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1Lezione Infea Grosseto 1
Lezione Infea Grosseto 1
 
comunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronacomunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincrona
 
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parte
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare online
 
L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3L'uso delle nt per la didattica 3
L'uso delle nt per la didattica 3
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
scuola 3
scuola 3scuola 3
scuola 3
 
Treddi.com
Treddi.comTreddi.com
Treddi.com
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
 
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativoPrincipi fondamentali dell'ambiente collaborativo
Principi fondamentali dell'ambiente collaborativo
 
Strumenti CMC
Strumenti CMC Strumenti CMC
Strumenti CMC
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
 
Presentation Moodle
Presentation MoodlePresentation Moodle
Presentation Moodle
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
 
Introduzione a Moodle
Introduzione a MoodleIntroduzione a Moodle
Introduzione a Moodle
 
Microblog annunziata cascone
Microblog annunziata casconeMicroblog annunziata cascone
Microblog annunziata cascone
 

Más de Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaEleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeEleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningEleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Eleonora Guglielman
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoEleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningEleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàEleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 

Más de Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (19)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Comunicare in rete

  • 1. Comunicare in rete Complex Learning con i social networks Istituto Comprensivo Ellera, Viterbo
  • 2. Contenuto e relazione L’aspetto di contenuto di un messaggio trasmette un’informazione, che può riguardare qualunque cosa; l’aspetto di relazione si riferisce al tipo di messaggio che deve essere assunto e che definisce la natura della relazione tra i comunicanti, dando un’informazione sulla relazione. Ogni comunicazione, sia in presenza sia mediata da un computer, ha un aspetto di CONTENUTO e un aspetto di RELAZIONE.
  • 3. La comunicazione in presenza Richiede la simultaneità spaziale e temporale. Può essere: Verbale: il messaggio è trasmesso attraverso il linguaggio verbale; coloro che comunicano devono condividere lo stesso codice linguistico per potersi comprendere Non verbale: il messaggio è trasmesso attraverso la postura, i movimenti, il tono della voce, l’espressione del volto
  • 4. La comunicazione mediata dal computer Sincrona • Chat • Videoconferenza (Skype, Google hangout, ecc.) Asincrona • E-mail • Mailing list • Forum La comunicazione mediata dal computer non necessariamente richiede simultaneità spazio-temporale, può essere sincrona o asincrona:
  • 5. Schemi di comunicazione La comunicazione in presenza può essere uno a uno uno a molti La comunicazione mediata da un computer può essere uno a uno uno a molti molti a molti
  • 6. PUSH = l’utente riceve informazioni da una fonte Esempio: ricevere una newsletter PULL = l’utente chiede/cerca informazioni Esempio: cercare su Google Flussi di comunicazione
  • 7. E-mail Vantaggi: • È ricevuta in tempo reale, è veloce, è tracciabile • Può essere conservata e archiviata • Può avere valore ufficiale (posta certificata) Svantaggi: • Spam • Catene di S. Antonio • Phishing (truffe online) • Mittenti che inviano una mail a parecchie persone lasciando gli indirizzi in chiaro (mancato rispetto della privacy)
  • 8. Mailing list E’ un gruppo che discute attraverso l’e-mail; i messaggi sono inviati automaticamente a tutti coloro che hanno sottoscritto la lista. E’ necessario che vi sia un moderatore. Vantaggi: • Veloce • Molti-a-molti Svantaggi: • Spam • Iscrizione non richiesta alla lista • Alcuni membri potrebbero usare la lista per inviare messaggi personali che interessano solo un interlocutore Molto diffusa nel passato, la mailing list è caduta in disuso grazie alla diffusione di altri strumenti di interazione in rete.
  • 9. Forum E’ un luogo virtuale di discussione organizzato per argomenti Può essere visualizzato come struttura ad albero (vedi sopra); è necessario che vi siano un moderatore e una netiquette. Le EMOTICONS sostituiscono gli elementi non verbali: emozioni, stati d’animo, ecc. TOPIC (tema principale) THREAD (argomento all’interno del tema) POST (messaggio nel thread) REPLY (risposta al post)
  • 10. Forum La struttura topic e thread Visualizzazione “ad albero”, consente di vedere quante risposte genera ogni contributo
  • 11. Forum Vantaggi: • Meno veloce della mailing, ma consente una maggiore riflessione sui contenuti • Le interazioni sono registrate e conservate in ordine cronologico • Si possono visualizzare le risposte e quindi le interazioni per ogni contributo • Si possono allegare files • L’utente può attivare la ricezione via e-mail per essere avvisato quando ci sono nuovi interventi nel forum Svantaggi: • Spam (nei forum a iscrizione libera) • Flame: discussioni troppo accese che possono degenerare in insulti e offese personali • Messaggi che non aggiungono valore alla discussione • Cross posting (un utente posta lo stesso messaggio in luoghi diversi del forum)
  • 12. Perché il Forum è fondamentale La modalità asincrona permette di sfruttare pienamente le potenzialità della rete, svincolando l’interazione dai limiti spaziotemporali: l’utente può collegarsi nel momento della giornata che preferisce e seguire le attività senza dover essere presente in un dato momento. Ciò consente inoltre al formatore di predisporre i feedback, gli interventi e i contributi in maniera riflessiva. In una comunità di apprendimento il forum è lo strumento fondamentale, lo spazio in cui i corsisti interagiscono, si scambiano idee ed esperienze, costruiscono collaborativamente i saperi e attivano i processi metacognitvi.
  • 13. Esempi d’uso di un forum Il forum favorisce il pensiero riflessivo. È lo spazio in cui si «scrive ad alta voce». Mentre si interagisce, ci si scambiano idee ed esperienze, si costruiscono collaborativamente i saperi e si attivano i processi metacognitvi. Per questo un forum può essere usato per • correggere insieme un compito; • risolvere insieme un problema; • rileggere a ritroso i progressi fatti per autovalutarsi.
  • 14. La Netiquette La Netiquette (network etiquette) è un insieme di regole sociale che facilitano l’interazione nella comunicazione in rete in particolare in un forum E’ indispensabile leggerla e rispettarla
  • 15. La Chat E’ una modalità di comunicazione diretta e immediata che richiede agli utenti di essere presenti simultaneamente per poter conversare. Può essere di due tipi: molti-a-molti o uno-a-uno.
  • 16. Funzioni della Chat Grazie alla modalità sincrona la chat favorisce l’interazione collettiva simultanea ricreando la situazione e il clima dell’aula in presenza. Più complessa della modalità asincrona, richiede una maggiore padronanza del mezzo se si desidera usarla con finalità didattiche. Il ruolo principale della chat è comunque quello di socializzazione e di spazio informale per i corsisti, anche per argomenti non strettamente legati ai temi del corso.
  • 17. Esempi di comunicazione sincrona Una classica chat room Chat di Facebook Chat su WhatsappIn tutti questi esempi la comunicazione può essere uno-a-uno o molti-a-molti
  • 18. Videoconferenza Consente di comunicare in modalità mista (video + voce + testo); richiede che i partecipanti siano simultaneamente presenti. Può essere molti-a-molti o uno-a-uno.
  • 19. Esempi d’uso di una video conferenza Una video conferenza permette di: • Intervistare un esperto • Dialogare con alunni di altre classi • Gareggiare con alunni di altre classi • Dialogare in una lingua straniera
  • 20. Regole per l’uso di chat e videoconferenza L’uso a scopo didattico degli strumenti di comunicazione sincrona richiede delle precise regole: • Stabilire una tempistica. Una sessione non dovrebbe durare più di un’ora. • Decidere un tema. In genere una sessione sincrona serve per chiarire dubbi riguardo un argomento, trovare una soluzione a un problema, decidere dati di incontro o step successivi; per discussioni approfondite è meglio utilizzare strumenti asincroni. • Individuare un moderatore, che avrà il ruolo di gestire la comunicazione. • Assegnare la parola secondo regole precise, in modo che tutti abbiano la possibilità di intervenire. • Fissare un limite alla lunghezza dei singoli interventi, in modo che la discussione non si dilunghi perdendo il focus.