SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 26
DI LISA FANARI E BEATRICE MOFFA
La chiesa ortodossa, che insieme a quella cattolica
e protestante sono dette chiese “sorelle”, è una
delle manifestazioni più importanti del
Cristianesimo; quella cattolica, attualmente fa
riferimento a Papa Francesco e quella ortodossa
ha come riferimento il patriarca Michele I
Cerulario .
INTRODUZIONE
Il Cristianesimo è una
religione monoteistica
che si basa sulla nascita
di Gesù di Nazareth,
figlio del Dio d’Israele,
incarnato, morto e
risorto per la salvezza di
tutti gli uomini (il
Messia).
I cristiani sono
uniti dalla fede
nella
CHIESA, nella
quale si entra
mediante il
BATTESIMO.
LIBRO SACRO
è la BIBBIA divisa
in Antico e Nuovo
Testamento. I
cristiani la
considerano
PAROLA DI DIO
IL GRANDE SCISMA
Per molteplici ragioni storiche, politiche e dottrinali la Chiesa nel corso
dei secoli si è divisa in: Chiesa cattolica, ortodossa e protestante.
Decaduto l’impero romano (476 d.C.), tutta la vita sociale, religiosa e
politica di quei luoghi si sposta lentamente verso l’Oriente, in particolare
nella città di Costantinopoli. Qui nasce la Chiesa, con grandi ed
importanti comunità cristiane e dove si sono svolti i primi Concili
ecumenici. Intorno all’anno 1000 d.C. le incomprensioni all’interno
della chiesa si fanno sempre più profonde e Papa Leone IX manda nella
città una delegazione, capeggiata dal Cardinale Umberto al fine di
riappacificare gli animi con il Patriarca di Costantinopoli (Michele
Cerulario), ma purtroppo gli effetti risultano opposti a quelli sperati:
infatti si scomunicarono a vicenda il 16 luglio del 1054 d.C. . Questo
evento è denominato “Il grande scisma”, ovvero la divisione all’interno
della Chiesa tra Cristiani d’Oriente e quelli dell’Occidente. Da questo
momento si parlerà di Cristiani Cattolici e di Cristiani Ortodossi.
Il termine ortodosso, significa
«Retta Dottrina»
I fedeli delle chiese ortodosse sono circa 200 milioni, l’8% di tutti i
cristiani.
La maggior parte degli ortodossi (48%) vive nella Russia
europea, il 37% in Grecia, in Bulgaria, in Romania e in Serbia.
Altri negli Stati Uniti.
DIFFUSIONE
LE CHIESE:
Divise da Roma dal 1054, professano, insieme alla Chiesa
cattolica, la fede in Cristo, nella Trinità, nella Bibbia.
Si dividono in:
AUTOCEFALE: (cioè aventi in sé il proprio capo) queste
comunità sono in comunione fra loro, ma agiscono
indipendentemente le une dalle altre scegliendo i propri
vescovi, compreso il patriarca o il metropolita o l’arcivescovo.
AUTONOME: si amministrano da sole, ma il loro
metropolita viene consacrato da una Chiesa autocefala.
I SIMBOLI
• Croce a tre braccia
(riferimento alla Trinità)
loro pensano che Gesù
abbia due chiodi nei piedi
• Buon
pastore, ancora, pesce, agne
llo, pellicano, pane e vino.
• Le icone hanno un posto
privilegiato ("rendono
presente" il mistero di Dio).
• Gli ortodossi danno particolare risalto
alla resurrezione, alla Trinità e allo
Spirito Santo che, a differenza del credo
cattolico, ritengono procedente dal
Padre attraverso il Figlio.
• Riconoscono il
sacerdozio, l’episcopato, la vita
monastica e il culto dei santi.
Un’attenzione particolare è riservata a
Maria, riconosciuta come
"Tuttasanta", "Immacolata", "Senza
macchia", venerata come Madre di Dio e
sempre raffigurata insieme a Gesù.
LA DOTTRINA
La funzione religiosa si svolge la
domenica in Chiesa.
Quando entrano, fanno per tre
volte il segno della croce con la
mano destra, riunendo il
pollice, l'indice e il medio
allungati, mentre l’anulare e il
mignolo sono ripiegati assieme in
fondo al palmo. Quindi, venerano
l'icona in mezzo alla
chiesa, l'icona di Cristo a destra e
l'icona della Madre di Dio a
sinistra. Fanno ogni volta il segno
della croce e si inchinano prima
di baciare l'icona.
IL CULTO
Bisogna attendere la fine della Liturgia e
andare a baciare la Croce nella mano del
prete. Dopo la Croce, baciano la mano
del prete, che attraverso l'ordinazione ha
ricevuto la grazia di Dio che trasmette
agli altri. Dopo la comunione, si ascolta
attentamente le preghiere di
ringraziamento che si leggono alla fine
della Liturgia.
L’Eucarestia è celebrata con grande
solennità: uso di incenso, canti,
benedizioni, luci di candele.
Durante la consacrazione, il sacerdote è
nascosto da un paravento chiamato
iconostasi.
La comunione è somministrata sotto le
specie del pane e del vino. Il pane è
lievitato.
IL CULTO
Gli ortodossi durante la lettura del Vangelo devono inclinare il capo in segno di
ascolto attento così come quando i doni sono portati al tavolo della
preparazione al Santo Altare.
Si mettono in ginocchio e abbassano il capo fino a terra per esprimere la
penitenza.
iconografia ortodossa
rappresentante Cristo
e i 12
apostoli, risalente al
XVI
secolo, conservata al
Museo bizantino di
Atene.
IL CULTO
Gli ortodossi hanno gli stessi
sacramenti dei cattolici.
Il rito del Battesimo prevede la
triplice immersione.
I preti ortodossi, "Pope", possono
essere anche sposati, a differenza
dei vescovi e dei monaci.
Le chiese ortodosse russa e serba
seguono il calendario giuliano e
celebrano il Natale il 7 gennaio, e
la Pasqua la domenica
successiva alla Pasqua cattolica.
IL CULTO
ALCUNE DIFFERENZE IN SINTESI
• Le differenze tra cattolicesimo e ortodossia risultano essere sottili, ma comunque
non rappresentano poca cosa:
I SETTE SECRAMENTI
• Battesimo: è valido solo per triplice immersione. La formula non dice: "Io ti
battezzo", ma: "Tu sei battezzato" (la formula è passiva anche nella
confessione, in quanto il sacerdote si deve sentire semplice "strumento di Dio").
• Confessione: i preti sono visti come padri spirituali (terapia dell’amicizia)
• Comunione: la fanno fare anche ai bambini piccoli. L’ostia può essere
somministrata solo da un prete ortodosso. Viene offerta con pane fermentato e
vino rosso
• Cresima: la può celebrare anche un prete
• Matrimonio: indossano una corona che simboleggia quella indossata da Gesù
• Estrema unzione: la danno anche a chi soffre
• Ordine: i preti si possono sposare e la chiamano tonsura monastica
LA VERGINE MARIA: gli ortodossi negano il dogma dell’Immacolata
Concezione, affermando che la Vergine sarebbe stata concepita con il peccato
originale, ma che poi sarebbe stata purificata al momento del concepimento del
Verbo Incarnato.
DIGIUNO E QUARESIME.
Nei giorni di digiuno non mangiano cibi di
origine animale, quindi niente
carne, pesce, uova, latticini (formaggio, latte).
Non bevono vino, e non usano olio d'oliva negli
alimenti. Vino e olio d'oliva sono sempre
permessi al sabato e alla domenica. Il pesce è
permesso nelle feste dell'Annunciazione e della
Domenica delle Palme .
I quattro periodi di digiuno sono:
•La Grande Quaresima - 6 settimane prima di Pasqua
•La Quaresima dei Santi Apostoli - da 8 giorni dopo Pentecoste fino
alla festa degli Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno / 12 luglio)
•La Quaresima della Dormizione – due settimane prima della
Dormizione della Madre di Dio (15 / 28 agosto)
•La Quaresima del Natale - sei settimane prima della Natività (25
dicembre / 7 gennaio).
I MINISTRI DI CULTO
INDUMENTI SACRI TIPICI
IL DIACONO
È il primo dei cosiddetti "Ordini Maggiori". Con quelli
che lo seguono (Presbiterato, Episcopato) è di certa
istituzione apostolica. Ha generalmente una funzione
ecclesiastica di assistenza e servizio (dal greco =
diakonia). Nelle Celebrazioni liturgiche unisce il
popolo al presbitero.
Segni liturgici diaconali:
1. STICARIO
Corrisponde alla Dalmatica occidentale
2. ORARIO
Corrisponde alla Stola diaconale occidentale
3. SOPRAMMANICHE (Epimanikia)
Sono delle fasce di stoffa con una croce ricamanta.
La loro funzione è quella di mantenere le maniche
aderenti al polso.
(Nella figura non sono visibili).
IL SUDDIACONO
Aiuta nella liturgia il Diacono. È il secondo
dei cosiddetti “Ordini Minori”. Anche se
non pare di istituzione apostolica la sua
origine è molto antica. il Suddiaconato si
rese quasi subito necessario per aiutare il
Diacono nelle onerose incombenze di
servizio verso la Comunità cristiana dei
primi secoli.
IL PRESBITERO
Il termine Presbyteros significa anziano. Il suo compito è quello di
amministrare tutti i Sacramenti (tranne quello dell'Ordine) per la
crescita spirituale di tutti i cristiani.
Segni liturgici presbiterali:
1. TUNICA
Corrisponde al Camice occidentale
2. STOLA
Corrisponde alla Stola presbiterale occidentale
3. SOPRAMMANICHE
Non sono visibili nel disegno
4. EPIGONATIO
Indica la dignità dell'Arciprete
5. CINTURA
Corrisponde al Cingolo occidentale e serve per stringere al corpo la
stola.
6. FELONIO
Corrisponde alla Casula occidentale. Le antiche Casule occidentali
erano quasi identiche a quelle orientali. Nell'Impero Romano
quest'abbigliamento aveva una funzione di soprabito.
L'EPISCOPO
L'Episcopo, o Vescovo, è colui che "scruta dall'alto" (dal gr.
episkopos). Il suo compito è quello di reggere la Diocesi
che gli è stata affidata mantenendola fedele al Vangelo e
alla Tradizione ecclesiastica. Amministra per questo anche
il Sacramento dell'Ordine con il quale può fare Diaconi e
Presbiteri.
Segni liturgici episcopali:
1. EPIGONATIO
2. SACCO
Questo paramento è simile a quello che aveva l'Imperatore
costantinopolitano quando assisteva alle Liturgie
3. OMOFORIO
Segno distintivo episcopale. Corrisponde al Pallio utilizzato
dai Metropoliti occidentali.
4. MITRA
La foggia di questo copricapo emula il Diadema
dell'Imperatore costantinopolitano
5. PASTORALE Questo tipo di pastorale era anche
quello occidentale del primo millennio.
LA CHIESA
ORTODOSSA
LA CHIESA
CATTOLICA
IL CREDO ORTODOSSO
Credo in un unico Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e di
tutte le realtà sia visibili che invisibili.
E un unico Signore: Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l'unigenito, il generato dal Padre
prima di tutti i secoli. Luce da Luce; Dio vero da Dio vero; generato, non creato;
coessenziale al Padre; mediante cui tutte le realtà presero esistenza.
Che per noi uomini e per la nostra salvezza discese dai cieli e si incarnò dallo
Spirito santo e dalla Vergine Maria, e si fece uomo.
E fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, e soffrì, e fu sepolto.
E risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture.
E risalì ai cieli e siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà con gloria a giudicare i vivi e i morti; il cui regno non avrà fine.
E nello Spirito, che è santo, Signore, vivifico, procede dal Padre, insieme con il
Padre e con il Figlio è adorato e glorificato, parlò per mezzo dei Profeti.
Ed un'unica, santa, cattolica e apostolica Chiesa.
Confesso un unico Battesimo per la remissione dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti.
E la vita del secolo venturo. Amen.
IL CREDO CATTOLICO
Credo in un solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della
terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore
Gesù Cristo unigenito figlio di Dio nato dal Padre prima di tutti i
secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio
vero, generato, non creato, dalla stessa sostanza del Padre. Per mezzo
di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra
salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è
incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu
crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto e il terzo
giorno è resuscitato secondo le Scritture ed è salito al Cielo e siede
alla destra del Padre e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e
i morti ed il suo Regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo che è
Signore e dà la vita e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed
il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo
battesimo per il perdono dei peccati e aspetto la resurrezione dei
morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Religione - Religiosità
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiosità
neple
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
imartini
 

La actualidad más candente (20)

Islam
IslamIslam
Islam
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Religione - Religiosità
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiosità
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Religione e cultura
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 

Destacado

Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
studiobiblico
 
nicolehoward-140505161150-phpapp01
nicolehoward-140505161150-phpapp01nicolehoward-140505161150-phpapp01
nicolehoward-140505161150-phpapp01
Nicole Howard
 
Tugas Presentasi Fahmy Husnulyaqin
Tugas Presentasi  Fahmy HusnulyaqinTugas Presentasi  Fahmy Husnulyaqin
Tugas Presentasi Fahmy Husnulyaqin
fahmyhusnulyaqin
 
ENR Presentation-ACEC Oct 2014
ENR Presentation-ACEC Oct 2014ENR Presentation-ACEC Oct 2014
ENR Presentation-ACEC Oct 2014
Jeff Holcomb
 
Dna lithography copy
Dna lithography   copyDna lithography   copy
Dna lithography copy
Rose Navya
 
Probeerpresentatie op 19 januari 2014
Probeerpresentatie op 19 januari 2014Probeerpresentatie op 19 januari 2014
Probeerpresentatie op 19 januari 2014
Demoed
 

Destacado (20)

La chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5ALa chiesa ortodossa _ 2015-5A
La chiesa ortodossa _ 2015-5A
 
Chiesa Ortodossa
Chiesa OrtodossaChiesa Ortodossa
Chiesa Ortodossa
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
I Simboli Religiosi
I Simboli ReligiosiI Simboli Religiosi
I Simboli Religiosi
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Sfi oglas za posao
Sfi oglas za posaoSfi oglas za posao
Sfi oglas za posao
 
nicolehoward-140505161150-phpapp01
nicolehoward-140505161150-phpapp01nicolehoward-140505161150-phpapp01
nicolehoward-140505161150-phpapp01
 
Tugas Presentasi Fahmy Husnulyaqin
Tugas Presentasi  Fahmy HusnulyaqinTugas Presentasi  Fahmy Husnulyaqin
Tugas Presentasi Fahmy Husnulyaqin
 
Surlinio introductie social media voor ondernemers
Surlinio introductie social media voor ondernemersSurlinio introductie social media voor ondernemers
Surlinio introductie social media voor ondernemers
 
Data Collection in Research
Data Collection in ResearchData Collection in Research
Data Collection in Research
 
ENR Presentation-ACEC Oct 2014
ENR Presentation-ACEC Oct 2014ENR Presentation-ACEC Oct 2014
ENR Presentation-ACEC Oct 2014
 
Dna lithography copy
Dna lithography   copyDna lithography   copy
Dna lithography copy
 
Probeerpresentatie op 19 januari 2014
Probeerpresentatie op 19 januari 2014Probeerpresentatie op 19 januari 2014
Probeerpresentatie op 19 januari 2014
 
Pepsi packing machine
Pepsi packing machinePepsi packing machine
Pepsi packing machine
 

Similar a ChiesaOrtodossa_5A

Movimenti Di Riforma I
Movimenti Di Riforma IMovimenti Di Riforma I
Movimenti Di Riforma I
a c
 

Similar a ChiesaOrtodossa_5A (20)

Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
 
Appunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolicoAppunti - Culto cattolico
Appunti - Culto cattolico
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptxCARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - EucaristiaCatechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
Catechesi Giovanile - Cap.XXVI - Eucaristia
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
GIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptxGIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptx
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
San Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptxSan Leone Magno (ital).pptx
San Leone Magno (ital).pptx
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Vaticano ii
Vaticano iiVaticano ii
Vaticano ii
 
Movimento Ecumenico quarta parte
Movimento Ecumenico  quarta parteMovimento Ecumenico  quarta parte
Movimento Ecumenico quarta parte
 
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptxSANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
SANTI CIRILLO E METODIO, co-patroni d'Europa.pptx
 
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptxSan Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
 
Movimenti Di Riforma I
Movimenti Di Riforma IMovimenti Di Riforma I
Movimenti Di Riforma I
 
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptxSANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
SANTA CECILIA, VERGINE e MARTIRE.pptx
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
 

Más de Emanuele Rebecchi (12)

Ebraismo _ 2015-5B
Ebraismo _ 2015-5BEbraismo _ 2015-5B
Ebraismo _ 2015-5B
 
Ebraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5AEbraismo _ 2015-5A
Ebraismo _ 2015-5A
 
Prontestantesimo
ProntestantesimoProntestantesimo
Prontestantesimo
 
La Chiesa delle origini
La Chiesa delle originiLa Chiesa delle origini
La Chiesa delle origini
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Ricerca buddismo
Ricerca buddismoRicerca buddismo
Ricerca buddismo
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
Islam ricerca
Islam ricercaIslam ricerca
Islam ricerca
 
Islam 2
Islam 2Islam 2
Islam 2
 
ChiesaOrtodossa
ChiesaOrtodossaChiesaOrtodossa
ChiesaOrtodossa
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

ChiesaOrtodossa_5A

  • 1. DI LISA FANARI E BEATRICE MOFFA
  • 2. La chiesa ortodossa, che insieme a quella cattolica e protestante sono dette chiese “sorelle”, è una delle manifestazioni più importanti del Cristianesimo; quella cattolica, attualmente fa riferimento a Papa Francesco e quella ortodossa ha come riferimento il patriarca Michele I Cerulario . INTRODUZIONE
  • 3. Il Cristianesimo è una religione monoteistica che si basa sulla nascita di Gesù di Nazareth, figlio del Dio d’Israele, incarnato, morto e risorto per la salvezza di tutti gli uomini (il Messia).
  • 4. I cristiani sono uniti dalla fede nella CHIESA, nella quale si entra mediante il BATTESIMO.
  • 5. LIBRO SACRO è la BIBBIA divisa in Antico e Nuovo Testamento. I cristiani la considerano PAROLA DI DIO
  • 6. IL GRANDE SCISMA Per molteplici ragioni storiche, politiche e dottrinali la Chiesa nel corso dei secoli si è divisa in: Chiesa cattolica, ortodossa e protestante. Decaduto l’impero romano (476 d.C.), tutta la vita sociale, religiosa e politica di quei luoghi si sposta lentamente verso l’Oriente, in particolare nella città di Costantinopoli. Qui nasce la Chiesa, con grandi ed importanti comunità cristiane e dove si sono svolti i primi Concili ecumenici. Intorno all’anno 1000 d.C. le incomprensioni all’interno della chiesa si fanno sempre più profonde e Papa Leone IX manda nella città una delegazione, capeggiata dal Cardinale Umberto al fine di riappacificare gli animi con il Patriarca di Costantinopoli (Michele Cerulario), ma purtroppo gli effetti risultano opposti a quelli sperati: infatti si scomunicarono a vicenda il 16 luglio del 1054 d.C. . Questo evento è denominato “Il grande scisma”, ovvero la divisione all’interno della Chiesa tra Cristiani d’Oriente e quelli dell’Occidente. Da questo momento si parlerà di Cristiani Cattolici e di Cristiani Ortodossi.
  • 7. Il termine ortodosso, significa «Retta Dottrina»
  • 8. I fedeli delle chiese ortodosse sono circa 200 milioni, l’8% di tutti i cristiani. La maggior parte degli ortodossi (48%) vive nella Russia europea, il 37% in Grecia, in Bulgaria, in Romania e in Serbia. Altri negli Stati Uniti. DIFFUSIONE
  • 9. LE CHIESE: Divise da Roma dal 1054, professano, insieme alla Chiesa cattolica, la fede in Cristo, nella Trinità, nella Bibbia. Si dividono in: AUTOCEFALE: (cioè aventi in sé il proprio capo) queste comunità sono in comunione fra loro, ma agiscono indipendentemente le une dalle altre scegliendo i propri vescovi, compreso il patriarca o il metropolita o l’arcivescovo. AUTONOME: si amministrano da sole, ma il loro metropolita viene consacrato da una Chiesa autocefala.
  • 10. I SIMBOLI • Croce a tre braccia (riferimento alla Trinità) loro pensano che Gesù abbia due chiodi nei piedi • Buon pastore, ancora, pesce, agne llo, pellicano, pane e vino. • Le icone hanno un posto privilegiato ("rendono presente" il mistero di Dio).
  • 11. • Gli ortodossi danno particolare risalto alla resurrezione, alla Trinità e allo Spirito Santo che, a differenza del credo cattolico, ritengono procedente dal Padre attraverso il Figlio. • Riconoscono il sacerdozio, l’episcopato, la vita monastica e il culto dei santi. Un’attenzione particolare è riservata a Maria, riconosciuta come "Tuttasanta", "Immacolata", "Senza macchia", venerata come Madre di Dio e sempre raffigurata insieme a Gesù. LA DOTTRINA
  • 12. La funzione religiosa si svolge la domenica in Chiesa. Quando entrano, fanno per tre volte il segno della croce con la mano destra, riunendo il pollice, l'indice e il medio allungati, mentre l’anulare e il mignolo sono ripiegati assieme in fondo al palmo. Quindi, venerano l'icona in mezzo alla chiesa, l'icona di Cristo a destra e l'icona della Madre di Dio a sinistra. Fanno ogni volta il segno della croce e si inchinano prima di baciare l'icona. IL CULTO
  • 13. Bisogna attendere la fine della Liturgia e andare a baciare la Croce nella mano del prete. Dopo la Croce, baciano la mano del prete, che attraverso l'ordinazione ha ricevuto la grazia di Dio che trasmette agli altri. Dopo la comunione, si ascolta attentamente le preghiere di ringraziamento che si leggono alla fine della Liturgia. L’Eucarestia è celebrata con grande solennità: uso di incenso, canti, benedizioni, luci di candele. Durante la consacrazione, il sacerdote è nascosto da un paravento chiamato iconostasi. La comunione è somministrata sotto le specie del pane e del vino. Il pane è lievitato. IL CULTO
  • 14. Gli ortodossi durante la lettura del Vangelo devono inclinare il capo in segno di ascolto attento così come quando i doni sono portati al tavolo della preparazione al Santo Altare. Si mettono in ginocchio e abbassano il capo fino a terra per esprimere la penitenza. iconografia ortodossa rappresentante Cristo e i 12 apostoli, risalente al XVI secolo, conservata al Museo bizantino di Atene. IL CULTO
  • 15. Gli ortodossi hanno gli stessi sacramenti dei cattolici. Il rito del Battesimo prevede la triplice immersione. I preti ortodossi, "Pope", possono essere anche sposati, a differenza dei vescovi e dei monaci. Le chiese ortodosse russa e serba seguono il calendario giuliano e celebrano il Natale il 7 gennaio, e la Pasqua la domenica successiva alla Pasqua cattolica. IL CULTO
  • 16. ALCUNE DIFFERENZE IN SINTESI • Le differenze tra cattolicesimo e ortodossia risultano essere sottili, ma comunque non rappresentano poca cosa: I SETTE SECRAMENTI • Battesimo: è valido solo per triplice immersione. La formula non dice: "Io ti battezzo", ma: "Tu sei battezzato" (la formula è passiva anche nella confessione, in quanto il sacerdote si deve sentire semplice "strumento di Dio"). • Confessione: i preti sono visti come padri spirituali (terapia dell’amicizia) • Comunione: la fanno fare anche ai bambini piccoli. L’ostia può essere somministrata solo da un prete ortodosso. Viene offerta con pane fermentato e vino rosso • Cresima: la può celebrare anche un prete • Matrimonio: indossano una corona che simboleggia quella indossata da Gesù • Estrema unzione: la danno anche a chi soffre • Ordine: i preti si possono sposare e la chiamano tonsura monastica LA VERGINE MARIA: gli ortodossi negano il dogma dell’Immacolata Concezione, affermando che la Vergine sarebbe stata concepita con il peccato originale, ma che poi sarebbe stata purificata al momento del concepimento del Verbo Incarnato.
  • 17.
  • 18. DIGIUNO E QUARESIME. Nei giorni di digiuno non mangiano cibi di origine animale, quindi niente carne, pesce, uova, latticini (formaggio, latte). Non bevono vino, e non usano olio d'oliva negli alimenti. Vino e olio d'oliva sono sempre permessi al sabato e alla domenica. Il pesce è permesso nelle feste dell'Annunciazione e della Domenica delle Palme . I quattro periodi di digiuno sono: •La Grande Quaresima - 6 settimane prima di Pasqua •La Quaresima dei Santi Apostoli - da 8 giorni dopo Pentecoste fino alla festa degli Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno / 12 luglio) •La Quaresima della Dormizione – due settimane prima della Dormizione della Madre di Dio (15 / 28 agosto) •La Quaresima del Natale - sei settimane prima della Natività (25 dicembre / 7 gennaio).
  • 19. I MINISTRI DI CULTO
  • 20. INDUMENTI SACRI TIPICI IL DIACONO È il primo dei cosiddetti "Ordini Maggiori". Con quelli che lo seguono (Presbiterato, Episcopato) è di certa istituzione apostolica. Ha generalmente una funzione ecclesiastica di assistenza e servizio (dal greco = diakonia). Nelle Celebrazioni liturgiche unisce il popolo al presbitero. Segni liturgici diaconali: 1. STICARIO Corrisponde alla Dalmatica occidentale 2. ORARIO Corrisponde alla Stola diaconale occidentale 3. SOPRAMMANICHE (Epimanikia) Sono delle fasce di stoffa con una croce ricamanta. La loro funzione è quella di mantenere le maniche aderenti al polso. (Nella figura non sono visibili).
  • 21. IL SUDDIACONO Aiuta nella liturgia il Diacono. È il secondo dei cosiddetti “Ordini Minori”. Anche se non pare di istituzione apostolica la sua origine è molto antica. il Suddiaconato si rese quasi subito necessario per aiutare il Diacono nelle onerose incombenze di servizio verso la Comunità cristiana dei primi secoli.
  • 22. IL PRESBITERO Il termine Presbyteros significa anziano. Il suo compito è quello di amministrare tutti i Sacramenti (tranne quello dell'Ordine) per la crescita spirituale di tutti i cristiani. Segni liturgici presbiterali: 1. TUNICA Corrisponde al Camice occidentale 2. STOLA Corrisponde alla Stola presbiterale occidentale 3. SOPRAMMANICHE Non sono visibili nel disegno 4. EPIGONATIO Indica la dignità dell'Arciprete 5. CINTURA Corrisponde al Cingolo occidentale e serve per stringere al corpo la stola. 6. FELONIO Corrisponde alla Casula occidentale. Le antiche Casule occidentali erano quasi identiche a quelle orientali. Nell'Impero Romano quest'abbigliamento aveva una funzione di soprabito.
  • 23. L'EPISCOPO L'Episcopo, o Vescovo, è colui che "scruta dall'alto" (dal gr. episkopos). Il suo compito è quello di reggere la Diocesi che gli è stata affidata mantenendola fedele al Vangelo e alla Tradizione ecclesiastica. Amministra per questo anche il Sacramento dell'Ordine con il quale può fare Diaconi e Presbiteri. Segni liturgici episcopali: 1. EPIGONATIO 2. SACCO Questo paramento è simile a quello che aveva l'Imperatore costantinopolitano quando assisteva alle Liturgie 3. OMOFORIO Segno distintivo episcopale. Corrisponde al Pallio utilizzato dai Metropoliti occidentali. 4. MITRA La foggia di questo copricapo emula il Diadema dell'Imperatore costantinopolitano 5. PASTORALE Questo tipo di pastorale era anche quello occidentale del primo millennio.
  • 25. IL CREDO ORTODOSSO Credo in un unico Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, e di tutte le realtà sia visibili che invisibili. E un unico Signore: Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l'unigenito, il generato dal Padre prima di tutti i secoli. Luce da Luce; Dio vero da Dio vero; generato, non creato; coessenziale al Padre; mediante cui tutte le realtà presero esistenza. Che per noi uomini e per la nostra salvezza discese dai cieli e si incarnò dallo Spirito santo e dalla Vergine Maria, e si fece uomo. E fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, e soffrì, e fu sepolto. E risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture. E risalì ai cieli e siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà con gloria a giudicare i vivi e i morti; il cui regno non avrà fine. E nello Spirito, che è santo, Signore, vivifico, procede dal Padre, insieme con il Padre e con il Figlio è adorato e glorificato, parlò per mezzo dei Profeti. Ed un'unica, santa, cattolica e apostolica Chiesa. Confesso un unico Battesimo per la remissione dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti. E la vita del secolo venturo. Amen.
  • 26. IL CREDO CATTOLICO Credo in un solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore Gesù Cristo unigenito figlio di Dio nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, dalla stessa sostanza del Padre. Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto e il terzo giorno è resuscitato secondo le Scritture ed è salito al Cielo e siede alla destra del Padre e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti ed il suo Regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati e aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.