SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 45
Descargar para leer sin conexión
LE GESTIONE DELLA VEGETAZIONE IN
AMBITO FLUVIALE
21 luglio 2020
Tommaso Sitzia, Lorenzo Picco, Simone Iacopino
TESAF, UNIPD
Progetto LIFE Brenta 2030
2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter
PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
Promosso da:
In partnership con:
Argomenti:
• I fiumi a fondo ghiaioso (concetti introduttivi)
• Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi
d’acqua
• Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
• Ambito fluviale: alvei di corsi d'acqua naturali e relative
pertinenze, corridoio fluviale
• La gestione … ma per quale servizio?
• Monitoraggio di habitat e specie a supporto della gestione
Billi, 1994
Meandriformi
Canali intrecciati
Pseudomeandiformi
Anastomizzati
Rettilinei
I fiumi a fondo ghiaioso
I fiumi a fondo ghiaioso
hbf
Livello di magra
Livello a piene rive
Vegetazione dell’anno
La vegetazione riparia è parte integrante dei corridoi fluviali, caratterizzati
da moltitudini di composizioni, densità, dimensioni……
Interagisce
continuamente con i
flussi
I fiumi a fondo ghiaioso
Tipologia, struttura, distribuzione, densità ed età della vegetazione infleunza
la stabilità delle sponde, generalmente aumentandola (e.g., Van de Wiel and
Darby, 2007)
Interagisce con i flussi modificandone la velocità (Larsen et al., 2009),
diminuendone l’energia producendo turbolenze (Tanino and Nepf, 2008).
Variazndone direzione e dinamica dei sedimenti (Rominger and Nepf, 2011).
I fiumi a fondo ghiaioso
I fiumi a fondo ghiaioso
I fiumi a fondo ghiaioso
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
2000
2003
1775 m3/s
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
1954
2008
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Picco et al. 2014
< diversità di habitat
< diversità biotica
< funzionalità del sistema fluviale
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
Moretto et al. 2014
Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
Conclusione
Beni e servizi da erogare
• Paesaggio
• Turistico-ricreativo
• Protezione e regimazione
• Biodiversità
• Produzione
Il legno, ad esempio
• Legname da intaglio,
tornio, da opere
idrauliche, legna da
fuoco, ritortole d’uso
agricolo (stròpe), vimini
per fare ceste, canne
palustri per far letto alle
bestie
stròpe
Cristina Set 2018
Trentino 2014
https://www.pinterest.co.uk/pin/856458054108976575/
lampada in
legno di
pioppo
vimini dai salici di ripa: il caso del
vincheto di Celarda sul fiume Piave
186618331801
ricostruzione tratta dalla tesi di laurea di David Rech (2005-06)
196319261902
Esploriamo gli habitat del medio corso
del fiume Brenta
• La carta risale al 2007
• Riporta i tipi di habitat secondo l’all. I della Direttiva Habitat
• A distanza di quasi 15 anni la vegetazione è in molti casi
cambiata: è normale, sono le dinamiche fluviali, di cui bisogna
tenere conto nella gestione
cave a Nove nel 1981 con
interventi di ripristino
le cave oggi: sono un habitat importante, prati aridi, con alcune specie
pregevoli, ma sono habitat artificiali, la cui permanenza è legata al fatto che
si trovano in posizioni ed elevazione del tutto anomala rispetto alle condizioni
naturali, tipiche del fiume
l’Oasi di Nove dal 1997: si noti la realizzazione di due opere a difesa, anche in questo caso
lo stagno, con le annesse aree ricreative, deve la sua permamenza a opere umane
l’area ricreativa dell’Oasi di
Nove: i grandi salici bianchi
sono un relitto di condizioni
ecologiche che non ci sono
più
ecco come si presenterebbe il sottobosco
di un saliceto quasi naturale, appena a
valle dell’Oasi di Nove
Monitoraggio di habitat e specie
Il monitoraggio:
➢ rilevazione periodica e sistematica di determinati parametri
➢ strumento essenziale per lo studio dei sistemi ambientali
➢ tre funzioni principali:
• fornire informazioni sulle variazioni rispetto allo stato desiderato;
• misurare il successo delle azioni di gestione e conservazione;
• rilevare gli effetti di perturbazioni e disturbi.
(Legg & Nagy, 2006)
• Art. 11 della Direttiva "habitat ":
"Gli Stati membri garantiscono la sorveglianza dello stato di conservazione delle
specie e degli habitat di cui all'articolo 2, tenendo particolarmente conto dei tipi di
habitat naturali e delle specie prioritari."
Ricostruire lo stato di fatto
• Ricerca bibliografica per ricostruire lo stato di fatto a supporto delle scelte di
monitoraggio
• Pubblicazioni scientifiche
• Segnalazioni di specie
• Atlanti floristici e faunistici
• Piani di gestione
• Atti Convegni dei Faunisti Veneti
• Pubblicazioni avifauna
• Carta ittica 2010 – Provincia di Padova
• Flora vascolare del corso planiziale del Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte
di Limena (Veneto - NE Italy)
Ricostruire lo stato di fatto
• Per il Medio Brenta disponiamo di un’importante base
conoscitiva, il Piano di Gestione
Come, cosa e quando rilevare?
• A partire dalle conoscenze sullo stato di fatto
ed in funzione degli obiettivi del monitoraggio
è fondamentale definire la metodologia di
campionamento.
• Tecniche di monitoraggio
• Riferimenti essenziali:
Manuale habitat Manuale specie animali Manuale specie vegetali
Come, cosa e quando rilevare?
• Specie target: quali
sono?
Disegno sperimentale: l’esempio del LIFE Brenta 2030
© A. Demierre
• La vegetazione e gli habitat che troviamo oggi lungo il
corridoio fluviale sono il risultato della complessa
interazione tra dinamica fluviale e impatti / interventi
antropici.
• Attività di monitoraggio essenziale per valutare lo
stato di conservazione di habitat e specie e definire
quindi gli interventi prioritari.
© G. Fritz
Concludendo
• La gestione della vegetazione in ambito fluviale richiede di
considerare che il fiume ha perso gran parte delle sua naturalità
• Il letto del fiume è più profondo di quanto sarebbe e trasporta meno
sedimenti che in condizioni di naturalità
• La gestione può:
• da un lato, concentrasi su aspetti estetici o paesaggistici a scala locale,
tenendo presente l’erogazione di servizi alla collettività, che richiedono
investimenti per la manutenzione di infrastrutture di difesa spontale
• contemporaneamente cercando anche di recuperare almeno parte delle
dinamiche fluviali
• con l’obiettivo di adottare una scala di bacino
• ciò deve combinarsi con politiche di governance alla stessa scala di bacino
Promosso da:
In partnership con:
Grazie per l’attenzione
Lorenzo Picco lorenzo.picco@unipd.it
Tommaso Sitzia tommaso.sitzia@unipd.it
Simone Iacopino simone.iacopino@unipd.it

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Confservizi Veneto
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
Sostenibile Responsabile
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
Provincia Di Teramo
 

La actualidad más candente (20)

EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
 
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCEFIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare PadovaWIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
WIGWAM Sicurezza idraulica della Saccisica 10 novembre 2011 Due Carrare Padova
 
Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020Rapporto spiagge 2020
Rapporto spiagge 2020
 
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
 
L'impronta ecologica
L'impronta ecologicaL'impronta ecologica
L'impronta ecologica
 
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
 

Similar a La gestione della vegetazione in ambito fluviale

Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Associazione "Figli del Mondo"
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
AlessandraLepore
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
Step4
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 

Similar a La gestione della vegetazione in ambito fluviale (20)

CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Acque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggioAcque irrigue e paesaggio
Acque irrigue e paesaggio
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
WWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coastWWF, Cemento coast to coast
WWF, Cemento coast to coast
 
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
WWF Italia : Dossier coste luglio 2014
 
Portfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra LeporePortfolio Alessandra Lepore
Portfolio Alessandra Lepore
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Biodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_roveroBiodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_rovero
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 

Más de Etifor srl

Más de Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

La gestione della vegetazione in ambito fluviale

  • 1. LE GESTIONE DELLA VEGETAZIONE IN AMBITO FLUVIALE 21 luglio 2020 Tommaso Sitzia, Lorenzo Picco, Simone Iacopino TESAF, UNIPD
  • 2. Progetto LIFE Brenta 2030 2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
  • 4. Argomenti: • I fiumi a fondo ghiaioso (concetti introduttivi) • Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua • Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta • Ambito fluviale: alvei di corsi d'acqua naturali e relative pertinenze, corridoio fluviale • La gestione … ma per quale servizio? • Monitoraggio di habitat e specie a supporto della gestione
  • 6. I fiumi a fondo ghiaioso hbf Livello di magra Livello a piene rive Vegetazione dell’anno
  • 7. La vegetazione riparia è parte integrante dei corridoi fluviali, caratterizzati da moltitudini di composizioni, densità, dimensioni…… Interagisce continuamente con i flussi I fiumi a fondo ghiaioso
  • 8. Tipologia, struttura, distribuzione, densità ed età della vegetazione infleunza la stabilità delle sponde, generalmente aumentandola (e.g., Van de Wiel and Darby, 2007) Interagisce con i flussi modificandone la velocità (Larsen et al., 2009), diminuendone l’energia producendo turbolenze (Tanino and Nepf, 2008). Variazndone direzione e dinamica dei sedimenti (Rominger and Nepf, 2011). I fiumi a fondo ghiaioso
  • 9. I fiumi a fondo ghiaioso
  • 10. I fiumi a fondo ghiaioso
  • 11. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 12. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 13. 2000 2003 1775 m3/s Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 14. 1954 2008 Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 15. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua Picco et al. 2014
  • 16. < diversità di habitat < diversità biotica < funzionalità del sistema fluviale Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 17. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 18. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 19. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 20. Impatto antropico e conseguenze sulla morfologia dei corsi d’acqua
  • 21. Moretto et al. 2014 Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
  • 22. Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
  • 23. Qualche evidenza relativa al Fiume Brenta
  • 25. Beni e servizi da erogare • Paesaggio • Turistico-ricreativo • Protezione e regimazione • Biodiversità • Produzione
  • 26. Il legno, ad esempio • Legname da intaglio, tornio, da opere idrauliche, legna da fuoco, ritortole d’uso agricolo (stròpe), vimini per fare ceste, canne palustri per far letto alle bestie stròpe Cristina Set 2018 Trentino 2014 https://www.pinterest.co.uk/pin/856458054108976575/ lampada in legno di pioppo
  • 27. vimini dai salici di ripa: il caso del vincheto di Celarda sul fiume Piave
  • 28. 186618331801 ricostruzione tratta dalla tesi di laurea di David Rech (2005-06)
  • 30. Esploriamo gli habitat del medio corso del fiume Brenta • La carta risale al 2007 • Riporta i tipi di habitat secondo l’all. I della Direttiva Habitat • A distanza di quasi 15 anni la vegetazione è in molti casi cambiata: è normale, sono le dinamiche fluviali, di cui bisogna tenere conto nella gestione
  • 31. cave a Nove nel 1981 con interventi di ripristino le cave oggi: sono un habitat importante, prati aridi, con alcune specie pregevoli, ma sono habitat artificiali, la cui permanenza è legata al fatto che si trovano in posizioni ed elevazione del tutto anomala rispetto alle condizioni naturali, tipiche del fiume
  • 32. l’Oasi di Nove dal 1997: si noti la realizzazione di due opere a difesa, anche in questo caso lo stagno, con le annesse aree ricreative, deve la sua permamenza a opere umane
  • 33. l’area ricreativa dell’Oasi di Nove: i grandi salici bianchi sono un relitto di condizioni ecologiche che non ci sono più
  • 34. ecco come si presenterebbe il sottobosco di un saliceto quasi naturale, appena a valle dell’Oasi di Nove
  • 35. Monitoraggio di habitat e specie Il monitoraggio: ➢ rilevazione periodica e sistematica di determinati parametri ➢ strumento essenziale per lo studio dei sistemi ambientali ➢ tre funzioni principali: • fornire informazioni sulle variazioni rispetto allo stato desiderato; • misurare il successo delle azioni di gestione e conservazione; • rilevare gli effetti di perturbazioni e disturbi. (Legg & Nagy, 2006) • Art. 11 della Direttiva "habitat ": "Gli Stati membri garantiscono la sorveglianza dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di cui all'articolo 2, tenendo particolarmente conto dei tipi di habitat naturali e delle specie prioritari."
  • 36. Ricostruire lo stato di fatto • Ricerca bibliografica per ricostruire lo stato di fatto a supporto delle scelte di monitoraggio • Pubblicazioni scientifiche • Segnalazioni di specie • Atlanti floristici e faunistici • Piani di gestione • Atti Convegni dei Faunisti Veneti • Pubblicazioni avifauna • Carta ittica 2010 – Provincia di Padova • Flora vascolare del corso planiziale del Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte di Limena (Veneto - NE Italy)
  • 37. Ricostruire lo stato di fatto • Per il Medio Brenta disponiamo di un’importante base conoscitiva, il Piano di Gestione
  • 38. Come, cosa e quando rilevare? • A partire dalle conoscenze sullo stato di fatto ed in funzione degli obiettivi del monitoraggio è fondamentale definire la metodologia di campionamento. • Tecniche di monitoraggio
  • 39. • Riferimenti essenziali: Manuale habitat Manuale specie animali Manuale specie vegetali
  • 40. Come, cosa e quando rilevare? • Specie target: quali sono?
  • 41. Disegno sperimentale: l’esempio del LIFE Brenta 2030 © A. Demierre
  • 42. • La vegetazione e gli habitat che troviamo oggi lungo il corridoio fluviale sono il risultato della complessa interazione tra dinamica fluviale e impatti / interventi antropici. • Attività di monitoraggio essenziale per valutare lo stato di conservazione di habitat e specie e definire quindi gli interventi prioritari. © G. Fritz
  • 43. Concludendo • La gestione della vegetazione in ambito fluviale richiede di considerare che il fiume ha perso gran parte delle sua naturalità • Il letto del fiume è più profondo di quanto sarebbe e trasporta meno sedimenti che in condizioni di naturalità • La gestione può: • da un lato, concentrasi su aspetti estetici o paesaggistici a scala locale, tenendo presente l’erogazione di servizi alla collettività, che richiedono investimenti per la manutenzione di infrastrutture di difesa spontale • contemporaneamente cercando anche di recuperare almeno parte delle dinamiche fluviali • con l’obiettivo di adottare una scala di bacino • ciò deve combinarsi con politiche di governance alla stessa scala di bacino
  • 45. Grazie per l’attenzione Lorenzo Picco lorenzo.picco@unipd.it Tommaso Sitzia tommaso.sitzia@unipd.it Simone Iacopino simone.iacopino@unipd.it