SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
1	
  
Nella	
  vita	
  di	
  tu,	
  i	
  giorni	
  ci	
  confron3amo	
  con	
  fenomeni	
  variabili	
  
Questo	
  rende	
  piacevole	
  lo	
  svolgimento	
  delle	
  nostre	
  giornate,	
  l'avvicendarsi	
  delle	
  
stagioni	
  e	
  così	
  via	
  
La	
  natura	
  è	
  sorprendentemente	
  varia,	
  tanto	
  da	
  sorprenderci	
  ogni	
  giorno	
  e	
  ad	
  ogni	
  
passo	
  con	
  forme,	
  colori,	
  suoni	
  che	
  poco	
  prima	
  non	
  sospe?avamo.	
  
Il	
  Grande	
  Archite?o	
  o	
  l’Evoluzione	
  hanno	
  a	
  disposizione	
  tempi	
  e	
  spazi	
  incomprensibili	
  
alla	
  nostra	
  mente	
  
	
  
2	
  
il	
  nostro	
  lavoro	
  è	
  organizzare	
  servizi	
  e	
  vorremmo	
  che	
  tu?o	
  procedesse	
  secondo	
  un	
  
moto	
  uniforme,	
  per	
  poter	
  applicare	
  modelli	
  semplici,	
  con	
  poche	
  regole.	
  
Purtroppo	
  non	
  ci	
  capita	
  spesso	
  di	
  poter	
  riproge?are	
  ex	
  novo	
  i	
  nostri	
  servizi,	
  ma	
  
aggiungiamo	
  complessità	
  alla	
  complessità.	
  Così	
  facendo	
  creiamo	
  delle	
  archite?ure	
  
difficili	
  da	
  comprendere	
  e	
  da	
  rendere	
  efficien3	
  
3	
  
Esistono	
  variazioni	
  naturali.	
  Queste	
  possono	
  essere	
  cicliche	
  e	
  prevedibili,	
  (picchi	
  
epidemici	
  di	
  patologie	
  respiratorie	
  d'inverno,	
  nascite	
  dei	
  bambini	
  quando	
  "fa	
  la	
  luna")	
  
Possono	
  essere	
  inaspe?ate,	
  come	
  avviene	
  spesso	
  nelle	
  maxiemergenze.	
  
Abbiamo	
  l’obbligo	
  di	
  programmarci	
  per	
  quello	
  che	
  può	
  essere	
  previsto,	
  in	
  base	
  allo	
  
studio	
  dei	
  da3	
  storici	
  in	
  nostro	
  possesso	
  
4	
  
Le	
  variazioni	
  ar3ficiali	
  sono	
  molto	
  frequen3	
  e	
  sono	
  sempre	
  indo?e	
  
dall'organizzazione	
  (è	
  autolesionista,	
  l'organizzazione	
  perfe?a	
  richiederebbe	
  il	
  moto	
  
uniforme)	
  
Alcuni	
  fenomeni	
  sono	
  no3:	
  concentrazione	
  delle	
  a,vità	
  al	
  ma,no,	
  caduta	
  
dell'opera3vità	
  nel	
  week	
  end;	
  flessione	
  delle	
  a,vità	
  d'estate	
  ….	
  Non	
  si	
  capisce	
  più	
  
quali	
  sono	
  le	
  cause	
  e	
  quali	
  gli	
  effe,	
  
5	
  
Ci	
  sono	
  effe,	
  non	
  immediatamente	
  avver3bili,	
  per	
  esempio	
  ricoverarsi	
  in	
  un	
  certo	
  
giorno	
  della	
  se,mana	
  determina	
  una	
  differente	
  lunghezza	
  della	
  degenza	
  
Conviene	
  avere	
  una	
  occlusione	
  intes3nale	
  	
  o	
  fra?urarsi	
  la	
  domenica,	
  per	
  stare	
  un	
  
giorno	
  di	
  meno	
  in	
  ospedale.	
  
Mentre	
  per	
  una	
  polmonite	
  o	
  un	
  ictus	
  dovremmo	
  scegliere	
  il	
  giovedì.	
  
Nascere	
  va	
  sempre	
  bene.	
  Un	
  po’	
  meglio	
  la	
  domenica.	
  
	
  	
  
6	
  
La	
  variabilità	
  nei	
  servizi	
  determina	
  sovraccarico	
  alternato	
  a	
  spreco:	
  il	
  sovraccarico	
  si	
  
traduce	
  in	
  code,	
  affollamento,	
  ritardi,	
  che	
  sono	
  mo3vo	
  di	
  insoddisfazione	
  
Dal	
  lato	
  dei	
  professionis3	
  	
  i	
  danni	
  del	
  sovraccarico	
  sono	
  altre?anto	
  eviden3:	
  
superlavoro,	
  difficoltà	
  a	
  mantenere	
  la	
  concentrazione,	
  insoddisfazione	
  	
  e	
  stress	
  
	
  	
  
7	
  
Il	
  paziente	
  potrebbe	
  non	
  avver3re	
  come	
  un	
  problema	
  il	
  sovradimensionamento	
  	
  dei	
  
servizi	
  (non	
  è	
  interessato	
  all'efficienza	
  complessiva,	
  ma	
  alla	
  qualità	
  del	
  servizio	
  che	
  
riceve	
  dire?amente)	
  a	
  meno	
  che	
  non	
  ragioni	
  in	
  termini	
  di	
  sostenibilità:	
  sono	
  infa,	
  
molto	
  frequen3	
  le	
  manifestazioni	
  di	
  disappunto	
  per	
  i	
  servizi	
  pubblici	
  male	
  organizza3	
  
	
  	
  
8	
  
variabilità,	
  spreco	
  e	
  sovraccarico	
  sono	
  aspe,	
  dello	
  stesso	
  problema:	
  il	
  sovraccarico	
  
induce	
  variazione	
  e	
  questa	
  determina	
  sprechi	
  e	
  nuovo	
  sovraccarico.	
  
Oggi	
  ci	
  concentriamo	
  sulla	
  variabilità:	
  abbiamo	
  visto	
  che	
  questa	
  può	
  essere	
  
indipendente	
  dall’organizzazione	
  (dobbiamo	
  a?rezzarci	
  al	
  meglio)	
  oppure	
  essere	
  
indo?a	
  dall’organizzazione	
  stessa	
  (questa	
  va	
  annullata)	
  
	
  
9	
  
Dobbiamo	
  rispondere	
  alle	
  variazioni	
  naturali	
  cicliche	
  e	
  avere	
  piani	
  per	
  le	
  variazioni	
  
impreviste.	
  
Quando	
  siamo	
  noi	
  a	
  causare	
  le	
  variazioni	
  sembrerebbe	
  semplice	
  rimuoverle	
  e	
  
instaurare	
  un	
  flusso	
  con3nuo	
  MA	
  …	
  
Siamo	
  fa,	
  così,	
  la	
  tendenza	
  a	
  lavorare	
  per	
  lo,	
  è	
  innata,	
  sembra	
  almeno	
  da	
  quando	
  
l'Homo	
  sapiens	
  ha	
  inventato	
  l'agricoltura,	
  nel	
  neoli3co,	
  10.000	
  anni	
  fa.	
  	
  Abbiamo	
  
imparato	
  a	
  conservare	
  e	
  a	
  ragionare	
  sempre	
  come	
  una	
  catena	
  di	
  montaggio	
  
10	
  
Invece	
  siamo	
  soddisfa,	
  quando	
  
Possiamo	
  concentrarci	
  su	
  una	
  cosa	
  per	
  volta	
  
Possiamo	
  avere	
  dei	
  feedback	
  di	
  quello	
  che	
  facciamo	
  
Comprendiamo	
  cosa	
  s3amo	
  facendo	
  
Facciamo	
  cose	
  interessan3	
  e	
  sfidan3	
  
Impossibile	
  fare	
  ciò	
  senza	
  una	
  con3nua	
  applicazione	
  ai	
  processi	
  che	
  ges3amo	
  
11	
  
Sappiamo	
  che	
  ogni	
  sistema	
  è	
  proge?ato	
  per	
  o?enere	
  esa?amente	
  i	
  risulta3	
  che	
  
o,ene,	
  quindi,	
  se	
  vogliamo	
  o?enere	
  risulta3	
  differen3	
  dobbiamo	
  riproge?are	
  il	
  
sistema,	
  evitando	
  di	
  stressarlo	
  ulteriormente	
  per	
  pigrizia	
  o	
  per	
  scarsa	
  inven3va	
  
Se	
  proprio	
  non	
  possiamo	
  dedicarci	
  a	
  un	
  paziente	
  per	
  volta,	
  fino	
  a	
  quando	
  il	
  suo	
  
problema	
  è	
  tra?ato,	
  possiamo	
  almeno	
  limitare	
  il	
  nostro	
  lavoro	
  a	
  lo,	
  di	
  piccole	
  
dimensioni	
  
E	
  siamo	
  così	
  arriva3	
  alla	
  "cellula"	
  
12	
  
Ci	
  sen3amo	
  a	
  nostro	
  agio	
  con	
  il	
  conce?o	
  di	
  cellula,	
  forse	
  perché	
  tu,	
  lo	
  siamo	
  sta3,	
  
quando	
  eravamo	
  uno	
  zigote.	
  
La	
  cellula	
  con3ene	
  tu?o	
  ciò	
  che	
  serve	
  al	
  suo	
  funzionamento:	
  
Ha	
  il	
  sokware,	
  scri?o	
  negli	
  acidi	
  nucleici	
  
Ha	
  l'energia	
  dai	
  mitocondri,	
  
Ha	
  gli	
  a?rezzi,	
  negli	
  organuli	
  e	
  sulle	
  membrane	
  
Ha	
  i	
  nutrien3	
  
Comunica	
  con	
  l'esterno	
  
Ha	
  tanta	
  acqua.	
  
13	
  
La	
  nostra	
  cellula	
  organizza3va	
  ha	
  un	
  nome	
  giapponese	
  "Chaku	
  -­‐	
  Chaku"	
  
è	
  possibile	
  organizzare	
  con	
  le	
  cellule	
  mol3	
  repar3	
  dell’ospedale.	
  
La	
  cellula	
  con3ene	
  tu?o	
  quello	
  che	
  serve	
  per	
  il	
  proprio	
  funzionamento	
  (carrelli,	
  
computer,	
  farmaci,	
  apparecchi,	
  arredi)	
  ed	
  è	
  dimensionata	
  per	
  consen3re	
  agli	
  
operatori	
  di	
  dedicarsi	
  ai	
  pazien3	
  per	
  tu?o	
  il	
  turno	
  o	
  per	
  tu?o	
  il	
  periodo	
  di	
  
permanenza	
  del	
  paziente	
  nella	
  cellula	
  stessa.	
  
14	
  
Nella	
  cellula	
  del	
  Pronto	
  Soccorso	
  non	
  c'è	
  nulla	
  di	
  casuale,	
  tu?o	
  è	
  so?o	
  controllo,	
  tu?o	
  
è	
  "a	
  vista"	
  
Invece	
  che	
  disperdersi	
  in	
  compi3	
  che	
  si	
  svolgono	
  sull’intera	
  stru?ura	
  (basa3	
  cioè	
  su	
  
grandi	
  lo,	
  e	
  economie	
  di	
  scala),	
  l’azione	
  si	
  concentra	
  con	
  con3nuità	
  sul	
  piccolo	
  
gruppo	
  di	
  pazien3,	
  arrivando	
  a	
  perfezionare	
  il	
  conce?o	
  di	
  “flusso	
  con3nuo”.	
  
Il	
  funzionamento	
  di	
  questo	
  necessita	
  la	
  creazione	
  di	
  un	
  sistema	
  just	
  in	
  3me	
  
15	
  
Ogni	
  paziente	
  viene	
  esaminato,	
  stabilizzato	
  e	
  inviato	
  alla	
  fase	
  successiva	
  appena	
  il	
  
problema	
  si	
  presenta:	
  il	
  ritmo	
  è	
  guidato	
  dalla	
  frequenza	
  con	
  cui	
  i	
  pazien3	
  arrivano.	
  Le	
  
a,vità	
  a	
  monte	
  sono	
  eseguite	
  pochi	
  minu3	
  prima	
  di	
  quelle	
  successive,	
  rendendo	
  
possibile	
  il	
  flusso	
  unitario.	
  
Anche	
  le	
  ambulanze	
  lavorano	
  a	
  flusso	
  con3nuo,	
  sarà	
  compito	
  dell’ospedale	
  riempirle	
  
con	
  i	
  pazien3	
  gius3	
  al	
  momento	
  giusto	
  
16	
  
La	
  cellula	
  per	
  funzionare	
  deve	
  essere	
  immersa	
  in	
  un	
  ambiente	
  favorevole.	
  Nel	
  nostro	
  
caso	
  i	
  repar3	
  di	
  degenza	
  si	
  ada?ano	
  ai	
  ritmi	
  di	
  lavoro	
  della	
  cellula	
  stessa.	
  
Ques3,	
  come	
  abbiamo	
  visto,	
  sono	
  determina3	
  dall’afflusso	
  dei	
  pazien3	
  
Se	
  i	
  repar3	
  seguono	
  il	
  ritmo	
  (takt	
  3me)	
  possono	
  esercitare	
  un’a?razione	
  sui	
  pazien3	
  
appena	
  ques3	
  hanno	
  completato	
  il	
  ciclo	
  di	
  cure	
  nel	
  pronto	
  soccorso	
  
17	
  
La	
  cellula	
  del	
  Pronto	
  Soccorso	
  riceverà	
  un	
  nuovo	
  paziente	
  ogni	
  30	
  minu3	
  nel	
  periodo	
  
di	
  maggior	
  affollamento,	
  ciascun	
  paziente	
  deve	
  poter	
  lasciare	
  la	
  cellula	
  ogni	
  30	
  
minu3.	
  È	
  necessario	
  che	
  il	
  le,	
  in	
  reparto	
  siano	
  pron3	
  e	
  che	
  i	
  pazien3	
  che	
  rimandiamo	
  
a	
  casa	
  siano	
  porta3	
  via	
  con	
  la	
  stessa	
  frequenza	
  con	
  la	
  quale	
  arrivano.	
  Mantenere	
  il	
  
ritmo	
  è	
  importante,	
  altrimen3	
  il	
  flusso	
  si	
  interrompe:	
  si	
  formano	
  delle	
  code	
  che	
  
inducono	
  variabilità,	
  sovraccarico	
  e	
  spreco.	
  
18	
  
Il	
  meccanismo	
  descri?o	
  presuppone	
  la	
  perfe?a	
  adesione	
  di	
  tu,	
  i	
  servizi	
  che	
  sono	
  
3ra3	
  in	
  causa,	
  ma	
  la	
  posta	
  in	
  gioco	
  è	
  ambiziosa:	
  corrisponde	
  a	
  poter	
  me?ere	
  la	
  nostra	
  
scienza	
  e	
  le	
  nostre	
  tecnologie	
  a	
  disposizione	
  del	
  paziente	
  nel	
  momento	
  esa?o	
  in	
  cui	
  il	
  
suo	
  bisogno	
  di	
  cure	
  si	
  presenta.	
  
Le	
  difficoltà	
  sono	
  reali,	
  e	
  la	
  più	
  grande	
  è	
  cos3tuita	
  dalla	
  volontà	
  e	
  dalle	
  abitudini	
  
consolidate	
  
19	
  
Siamo	
  addestra3	
  dagli	
  anni	
  e	
  dalla	
  scuola	
  ad	
  un	
  ragionamento	
  stru?urato	
  come	
  dei	
  
silos.	
  Ognuno	
  di	
  noi	
  è	
  preoccupato	
  di	
  presidiare	
  la	
  qualità	
  del	
  servizio	
  all’interno	
  del	
  
proprio	
  reparto.	
  
I	
  nostri	
  pazien3	
  invece	
  percorrono	
  un	
  cammino	
  a?raverso	
  le	
  nostre	
  stru?ure	
  e	
  ci	
  
riferiscono	
  di	
  problemi	
  di	
  comunicazione	
  e	
  di	
  tempes3vità	
  che	
  si	
  realizzano	
  nelle	
  
interfacce	
  tra	
  i	
  diversi	
  repar3	
  
20	
  
A	
  noi	
  non	
  viene	
  chiesto	
  di	
  definire	
  confini	
  di	
  competenze,	
  ma	
  di	
  risolvere	
  
completamente	
  i	
  problemi	
  che	
  ci	
  vengono	
  so?opos3	
  ogni	
  giorno.	
  Per	
  far	
  questo	
  
abbiamo	
  certamente	
  a	
  disposizione	
  stru?ure,	
  uomini	
  e	
  tecnologie,	
  ma	
  dobbiamo	
  
usare	
  largamente,	
  al	
  tempo	
  stesso,	
  scienza	
  e	
  compassione.	
  
È	
  una	
  sfida	
  complicata,	
  ma	
  abbiamo	
  il	
  dovere	
  di	
  provarci.	
  
21	
  

Más contenido relacionado

Similar a Non è questione di cellule (pecha kucha 20x20)

Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
Hristo Vatev
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
aerreci
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
aerreci
 

Similar a Non è questione di cellule (pecha kucha 20x20) (18)

LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
Pagine da strength & conditioning 11
Pagine da strength & conditioning 11Pagine da strength & conditioning 11
Pagine da strength & conditioning 11
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Medical test ita
Medical test itaMedical test ita
Medical test ita
 
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTOASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
 
Smettere di russare per vivere meglio
Smettere di russare per vivere meglioSmettere di russare per vivere meglio
Smettere di russare per vivere meglio
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 
Trauma e Memoria Emotiva
Trauma e Memoria EmotivaTrauma e Memoria Emotiva
Trauma e Memoria Emotiva
 
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
 
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso
2019 - ATTPT - Miglioramento di un pronto soccorso
 
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017Tarquinia   bonaldi - 7  maggio 2017
Tarquinia bonaldi - 7 maggio 2017
 
Neurodidattica
Neurodidattica Neurodidattica
Neurodidattica
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przbIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
 
Quintaliani raccomandazioni raccolta_urine sin
Quintaliani raccomandazioni raccolta_urine sinQuintaliani raccomandazioni raccolta_urine sin
Quintaliani raccomandazioni raccolta_urine sin
 

Más de Fabrizio Gemmi

Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas   tema 1 academic vs health system driven researchMaster II livello formas   tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
Fabrizio Gemmi
 

Más de Fabrizio Gemmi (15)

Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 
Summer School at Pisa University - Academic vs health system driven research
Summer School at Pisa University - Academic vs health system driven researchSummer School at Pisa University - Academic vs health system driven research
Summer School at Pisa University - Academic vs health system driven research
 
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas   tema 1 academic vs health system driven researchMaster II livello formas   tema 1 academic vs health system driven research
Master II livello formas tema 1 academic vs health system driven research
 
muda - muri - mura, le tre facce dello spreco
muda - muri - mura, le tre facce dello sprecomuda - muri - mura, le tre facce dello spreco
muda - muri - mura, le tre facce dello spreco
 
Sindrome del sistema vulnerabile
Sindrome del sistema vulnerabileSindrome del sistema vulnerabile
Sindrome del sistema vulnerabile
 
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
Prime esperienze di implementazione delle metodiche lean in Italia: l’esperie...
 
Il futuro degli ospedali
Il futuro degli ospedali Il futuro degli ospedali
Il futuro degli ospedali
 
DEA: porta d’accesso dell’ospedale
DEA: porta d’accesso dell’ospedaleDEA: porta d’accesso dell’ospedale
DEA: porta d’accesso dell’ospedale
 
Il metodo kaizen
Il metodo kaizenIl metodo kaizen
Il metodo kaizen
 
Workshop La spezia 17 febbraio 2012
Workshop La spezia 17 febbraio 2012Workshop La spezia 17 febbraio 2012
Workshop La spezia 17 febbraio 2012
 
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU PisanaOspedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
Ospedale per intensita di cure - Esperienza AOU Pisana
 
Reparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduateReparti multidisciplinari e cure graduate
Reparti multidisciplinari e cure graduate
 
La check list chirurgica in una azienda ospedaliera di elevata complessità
La check list chirurgica in una azienda ospedaliera di elevata complessitàLa check list chirurgica in una azienda ospedaliera di elevata complessità
La check list chirurgica in una azienda ospedaliera di elevata complessità
 
Un ospedale nato per intensità di cure
Un ospedale nato per intensità di cureUn ospedale nato per intensità di cure
Un ospedale nato per intensità di cure
 
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali medicheFabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
Fabrizio Gemmi - Lean thinking, le sfide professionali mediche
 

Non è questione di cellule (pecha kucha 20x20)

  • 2. Nella  vita  di  tu,  i  giorni  ci  confron3amo  con  fenomeni  variabili   Questo  rende  piacevole  lo  svolgimento  delle  nostre  giornate,  l'avvicendarsi  delle   stagioni  e  così  via   La  natura  è  sorprendentemente  varia,  tanto  da  sorprenderci  ogni  giorno  e  ad  ogni   passo  con  forme,  colori,  suoni  che  poco  prima  non  sospe?avamo.   Il  Grande  Archite?o  o  l’Evoluzione  hanno  a  disposizione  tempi  e  spazi  incomprensibili   alla  nostra  mente     2  
  • 3. il  nostro  lavoro  è  organizzare  servizi  e  vorremmo  che  tu?o  procedesse  secondo  un   moto  uniforme,  per  poter  applicare  modelli  semplici,  con  poche  regole.   Purtroppo  non  ci  capita  spesso  di  poter  riproge?are  ex  novo  i  nostri  servizi,  ma   aggiungiamo  complessità  alla  complessità.  Così  facendo  creiamo  delle  archite?ure   difficili  da  comprendere  e  da  rendere  efficien3   3  
  • 4. Esistono  variazioni  naturali.  Queste  possono  essere  cicliche  e  prevedibili,  (picchi   epidemici  di  patologie  respiratorie  d'inverno,  nascite  dei  bambini  quando  "fa  la  luna")   Possono  essere  inaspe?ate,  come  avviene  spesso  nelle  maxiemergenze.   Abbiamo  l’obbligo  di  programmarci  per  quello  che  può  essere  previsto,  in  base  allo   studio  dei  da3  storici  in  nostro  possesso   4  
  • 5. Le  variazioni  ar3ficiali  sono  molto  frequen3  e  sono  sempre  indo?e   dall'organizzazione  (è  autolesionista,  l'organizzazione  perfe?a  richiederebbe  il  moto   uniforme)   Alcuni  fenomeni  sono  no3:  concentrazione  delle  a,vità  al  ma,no,  caduta   dell'opera3vità  nel  week  end;  flessione  delle  a,vità  d'estate  ….  Non  si  capisce  più   quali  sono  le  cause  e  quali  gli  effe,   5  
  • 6. Ci  sono  effe,  non  immediatamente  avver3bili,  per  esempio  ricoverarsi  in  un  certo   giorno  della  se,mana  determina  una  differente  lunghezza  della  degenza   Conviene  avere  una  occlusione  intes3nale    o  fra?urarsi  la  domenica,  per  stare  un   giorno  di  meno  in  ospedale.   Mentre  per  una  polmonite  o  un  ictus  dovremmo  scegliere  il  giovedì.   Nascere  va  sempre  bene.  Un  po’  meglio  la  domenica.       6  
  • 7. La  variabilità  nei  servizi  determina  sovraccarico  alternato  a  spreco:  il  sovraccarico  si   traduce  in  code,  affollamento,  ritardi,  che  sono  mo3vo  di  insoddisfazione   Dal  lato  dei  professionis3    i  danni  del  sovraccarico  sono  altre?anto  eviden3:   superlavoro,  difficoltà  a  mantenere  la  concentrazione,  insoddisfazione    e  stress       7  
  • 8. Il  paziente  potrebbe  non  avver3re  come  un  problema  il  sovradimensionamento    dei   servizi  (non  è  interessato  all'efficienza  complessiva,  ma  alla  qualità  del  servizio  che   riceve  dire?amente)  a  meno  che  non  ragioni  in  termini  di  sostenibilità:  sono  infa,   molto  frequen3  le  manifestazioni  di  disappunto  per  i  servizi  pubblici  male  organizza3       8  
  • 9. variabilità,  spreco  e  sovraccarico  sono  aspe,  dello  stesso  problema:  il  sovraccarico   induce  variazione  e  questa  determina  sprechi  e  nuovo  sovraccarico.   Oggi  ci  concentriamo  sulla  variabilità:  abbiamo  visto  che  questa  può  essere   indipendente  dall’organizzazione  (dobbiamo  a?rezzarci  al  meglio)  oppure  essere   indo?a  dall’organizzazione  stessa  (questa  va  annullata)     9  
  • 10. Dobbiamo  rispondere  alle  variazioni  naturali  cicliche  e  avere  piani  per  le  variazioni   impreviste.   Quando  siamo  noi  a  causare  le  variazioni  sembrerebbe  semplice  rimuoverle  e   instaurare  un  flusso  con3nuo  MA  …   Siamo  fa,  così,  la  tendenza  a  lavorare  per  lo,  è  innata,  sembra  almeno  da  quando   l'Homo  sapiens  ha  inventato  l'agricoltura,  nel  neoli3co,  10.000  anni  fa.    Abbiamo   imparato  a  conservare  e  a  ragionare  sempre  come  una  catena  di  montaggio   10  
  • 11. Invece  siamo  soddisfa,  quando   Possiamo  concentrarci  su  una  cosa  per  volta   Possiamo  avere  dei  feedback  di  quello  che  facciamo   Comprendiamo  cosa  s3amo  facendo   Facciamo  cose  interessan3  e  sfidan3   Impossibile  fare  ciò  senza  una  con3nua  applicazione  ai  processi  che  ges3amo   11  
  • 12. Sappiamo  che  ogni  sistema  è  proge?ato  per  o?enere  esa?amente  i  risulta3  che   o,ene,  quindi,  se  vogliamo  o?enere  risulta3  differen3  dobbiamo  riproge?are  il   sistema,  evitando  di  stressarlo  ulteriormente  per  pigrizia  o  per  scarsa  inven3va   Se  proprio  non  possiamo  dedicarci  a  un  paziente  per  volta,  fino  a  quando  il  suo   problema  è  tra?ato,  possiamo  almeno  limitare  il  nostro  lavoro  a  lo,  di  piccole   dimensioni   E  siamo  così  arriva3  alla  "cellula"   12  
  • 13. Ci  sen3amo  a  nostro  agio  con  il  conce?o  di  cellula,  forse  perché  tu,  lo  siamo  sta3,   quando  eravamo  uno  zigote.   La  cellula  con3ene  tu?o  ciò  che  serve  al  suo  funzionamento:   Ha  il  sokware,  scri?o  negli  acidi  nucleici   Ha  l'energia  dai  mitocondri,   Ha  gli  a?rezzi,  negli  organuli  e  sulle  membrane   Ha  i  nutrien3   Comunica  con  l'esterno   Ha  tanta  acqua.   13  
  • 14. La  nostra  cellula  organizza3va  ha  un  nome  giapponese  "Chaku  -­‐  Chaku"   è  possibile  organizzare  con  le  cellule  mol3  repar3  dell’ospedale.   La  cellula  con3ene  tu?o  quello  che  serve  per  il  proprio  funzionamento  (carrelli,   computer,  farmaci,  apparecchi,  arredi)  ed  è  dimensionata  per  consen3re  agli   operatori  di  dedicarsi  ai  pazien3  per  tu?o  il  turno  o  per  tu?o  il  periodo  di   permanenza  del  paziente  nella  cellula  stessa.   14  
  • 15. Nella  cellula  del  Pronto  Soccorso  non  c'è  nulla  di  casuale,  tu?o  è  so?o  controllo,  tu?o   è  "a  vista"   Invece  che  disperdersi  in  compi3  che  si  svolgono  sull’intera  stru?ura  (basa3  cioè  su   grandi  lo,  e  economie  di  scala),  l’azione  si  concentra  con  con3nuità  sul  piccolo   gruppo  di  pazien3,  arrivando  a  perfezionare  il  conce?o  di  “flusso  con3nuo”.   Il  funzionamento  di  questo  necessita  la  creazione  di  un  sistema  just  in  3me   15  
  • 16. Ogni  paziente  viene  esaminato,  stabilizzato  e  inviato  alla  fase  successiva  appena  il   problema  si  presenta:  il  ritmo  è  guidato  dalla  frequenza  con  cui  i  pazien3  arrivano.  Le   a,vità  a  monte  sono  eseguite  pochi  minu3  prima  di  quelle  successive,  rendendo   possibile  il  flusso  unitario.   Anche  le  ambulanze  lavorano  a  flusso  con3nuo,  sarà  compito  dell’ospedale  riempirle   con  i  pazien3  gius3  al  momento  giusto   16  
  • 17. La  cellula  per  funzionare  deve  essere  immersa  in  un  ambiente  favorevole.  Nel  nostro   caso  i  repar3  di  degenza  si  ada?ano  ai  ritmi  di  lavoro  della  cellula  stessa.   Ques3,  come  abbiamo  visto,  sono  determina3  dall’afflusso  dei  pazien3   Se  i  repar3  seguono  il  ritmo  (takt  3me)  possono  esercitare  un’a?razione  sui  pazien3   appena  ques3  hanno  completato  il  ciclo  di  cure  nel  pronto  soccorso   17  
  • 18. La  cellula  del  Pronto  Soccorso  riceverà  un  nuovo  paziente  ogni  30  minu3  nel  periodo   di  maggior  affollamento,  ciascun  paziente  deve  poter  lasciare  la  cellula  ogni  30   minu3.  È  necessario  che  il  le,  in  reparto  siano  pron3  e  che  i  pazien3  che  rimandiamo   a  casa  siano  porta3  via  con  la  stessa  frequenza  con  la  quale  arrivano.  Mantenere  il   ritmo  è  importante,  altrimen3  il  flusso  si  interrompe:  si  formano  delle  code  che   inducono  variabilità,  sovraccarico  e  spreco.   18  
  • 19. Il  meccanismo  descri?o  presuppone  la  perfe?a  adesione  di  tu,  i  servizi  che  sono   3ra3  in  causa,  ma  la  posta  in  gioco  è  ambiziosa:  corrisponde  a  poter  me?ere  la  nostra   scienza  e  le  nostre  tecnologie  a  disposizione  del  paziente  nel  momento  esa?o  in  cui  il   suo  bisogno  di  cure  si  presenta.   Le  difficoltà  sono  reali,  e  la  più  grande  è  cos3tuita  dalla  volontà  e  dalle  abitudini   consolidate   19  
  • 20. Siamo  addestra3  dagli  anni  e  dalla  scuola  ad  un  ragionamento  stru?urato  come  dei   silos.  Ognuno  di  noi  è  preoccupato  di  presidiare  la  qualità  del  servizio  all’interno  del   proprio  reparto.   I  nostri  pazien3  invece  percorrono  un  cammino  a?raverso  le  nostre  stru?ure  e  ci   riferiscono  di  problemi  di  comunicazione  e  di  tempes3vità  che  si  realizzano  nelle   interfacce  tra  i  diversi  repar3   20  
  • 21. A  noi  non  viene  chiesto  di  definire  confini  di  competenze,  ma  di  risolvere   completamente  i  problemi  che  ci  vengono  so?opos3  ogni  giorno.  Per  far  questo   abbiamo  certamente  a  disposizione  stru?ure,  uomini  e  tecnologie,  ma  dobbiamo   usare  largamente,  al  tempo  stesso,  scienza  e  compassione.   È  una  sfida  complicata,  ma  abbiamo  il  dovere  di  provarci.   21