SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Florindo Russo
    I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                   Introduzione




I NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI

      KNOWLEDGE INTENSIVE.

                 IL CASO MILK




               INTRODUZIONE
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                                Introduzione



INTRODUZIONE

Le situazioni di incertezza e di complessità, che caratterizzano i moderni
contesti economici e decisionali, richiedono alle organizzazioni la capacità
di apprendere, sia come arricchimento delle conoscenze per adeguare
costantemente le proprie azioni alle diverse situazioni in cui si trovano ad
operare, sia come attitudine a riconsiderare ogni situazione mettendo in
discussione l’opportunità delle soluzioni applicate rispetto alla realtà
ambientale.

Le imprese, per competere, devono mobilitare le loro differenti
conoscenze sedimentate tramite l’esperienza, accettare la pluralità dei
contesti, praticare la varietà e la variabilità delle soluzioni come arma
competitiva. Si richiede un approccio strategico alla gestione della
conoscenza e a tale esigenza risponde il knowledge management, una
disciplina che sviluppa un sistema integrato per identificare, recuperare,
condividere ed analizzare il parco delle conoscenze organizzative
necessarie per il funzionamento dell’azienda.

Il knowledge management permette la patrimonializzazione della
conoscenza, cioè la formalizzazione del sapere aziendale esplicitando le
esperienze, le soluzioni vincenti, attingendo al patrimonio di conoscenza
tacita detenuto dai singoli individui e trasformandolo in risorsa a
disposizione di tutti attraverso opportune modalità di diffusione e di
condivisione. Si conseguono importanti economie di replicazione del
sapere posseduto, attività che permettono la riduzione dei costi e dei rischi
dell’investimento cognitivo.

È compito delle organizzazioni creare dei modi sistematici e razionali per
identificare e convertire le esperienze, le specialità e le abilità individuali
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                               Introduzione



in risorse dell’organizzazione. In questa strategia un ruolo fondamentale
spetta all’integrazione della tecnologia nella cultura organizzativa
d’impresa, affinché la conoscenza sia resa ampiamente accessibile e
utilizzabile.

La conoscenza aziendale non deve essere utilizzata in modo orientato alle
funzioni ma ai processi aziendali, cioè deve essere una componente di
processo per assicurare un sostenibile vantaggio competitivo.

In questa dimensione, l’ottimizzazione della gestione delle conoscenze non
è focalizzata alla riduzione dei costi, ma al miglioramento dei risultati
complessivi con l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali attraverso
l’incremento del valore da essi prodotto rispetto al costo generato.

Alla luce di queste considerazioni, il presente studio si pone l’obiettivo di
dimostrare come, nelle organizzazioni knowledge intensive, soluzioni di
knowledge management, basate su gli strumenti di information and
communication technologies e incentrate sulla relazione tra contenuto
conoscitivo e contesto lavorativo, consentano di supportare i processi
aziendali.

Il filo conduttore è l’importanza del contesto e il suo legame con le
pratiche di lavoro. L’esigenza di comprendere il suo ruolo nelle realtà
organizzative induce ad analizzare i network come i reali ambienti nei
quali hanno vita i processi di knowledge management, intesi come un
insieme di attività di knowing: knowledge acquisition, knowledge creation,
knowledge sharing, knowledge utilization e apprendimento.
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                                 Introduzione



Il lavoro si articola in quattro capitoli:



Nel primo capitolo si introduce il concetto di capitale intellettuale,
scomposto idealmente e analizzato in capitale umano, strutturale e
relazionale (Edvinsson e Malone, 1997), e la sua importanza all’interno
delle organizzazioni.

Sono le persone a generare valore (Cravera, Maglione e Ruggeri, 2001) e
la stretta relazione tra il valore aziendale e gli intangible assets spinge ad
indagare su cosa si intenda per dato, informazione e conoscenza; il legame
tra   l’informazione      semantica        e    l’explicit     knowledge,        relazione
fondamentale affinché le persone possano effettivamente beneficiare delle
dinamiche di knowledge management, si salda all’interno del “ba”
(Nonaka e Konno, 1998; Konno, 2000), del contesto dove hanno origine le
interazioni che creano valore in termini di conoscenza.

Si giunge ad individuare le dimensioni chiavi di un processo di knowledge
creation, inteso come un insieme di attività di giustificazione pubblica
delle credenze personali (Nonaka e Takeuchi, 1995) e a comprendere
l’importanza e il valore del “care” (Von Krogh, 1998), quale “soft
enablers”, all’interno delle dinamiche di knowlegde sharing.




Nel secondo capitolo si considerano le caratteristiche peculiari delle
organizzazioni knowlegde intensive (Carlsen e Valiakangas, 1998; Butera,
1998), scelte come campo per l'applicazione del knowledge management e
analizzate come sistemi capaci di generare apprendimento (Vicari, 1991). I
processi di knowledge acquisition sono intesi quali attività dove gli
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                               Introduzione



individui imparano con gli altri. In questa visione, assume estrema
rilevanza il significato di network (Knoke e Kuklinski, 1983), assunto
come unità di analisi per la realizzazione di una soluzione di knowledge
management.

I concetti di comunità di pratica (Wenger, 1998) e di activity theory
(Engestrom, 1999) permettono di individuare e analizzare gli elementi
distintivi dei knowledge network, che rappresentano i luoghi privilegiati di
circolazione, condivisione e creazione della conoscenza.




Nel terzo capitolo si sviluppa un framework teorico per implementare
azioni di knowledge-based management (Konno, 2000), cercando di
individuare i fattori sui quali le organizzazioni possono far leve per
ottenere sostenibili vantaggi competitivi.

Si cerca di proporre degli scenari di knowledge management, individuare
le linee guida di una knowledge strategy (Zack, 1998), analizzare le fasi
salienti di un processo di knowledge assessment e comprendere alcune
caratteristiche tecnologiche dei system integrators, nonché il loro ruolo nei
processi di gestione della conoscenza.

Si delinea, quindi, un’impostazione teorica per l’applicazione di sistemi
integrati di knowledge management, intesi quali “hard enablers”, a
supporto dei network organizzativi e a sostegno delle loro pratiche di
lavoro.
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                                 Introduzione



Nel quarto capitolo si pone l’attenzione su MILK (Multimedia Interaction
for Learning and Knowing), un progetto europeo di ricerca e sviluppo
all’interno delle iniziative dell’IST (Information Society Technologies)
Programme.

L’obiettivo principale del progetto è sviluppare una soluzione di
knowledge        management         application-oriented         per      organizzazioni
knowledge intensive, integrando aspetti tecnologici, organizzativi e di
business in relazione a tipiche situazione di lavoro di knowledge workers
distribuite “over space and time”. Il punto di partenza di MILK è che la
tecnologia deve essere progettata a partire innanzi tutto dalle persone,
attraverso lo studio delle dinamiche concrete attraverso cui la conoscenza
viene creata e condivisa, e dei processi di apprendimento reali. Pertanto, si
propone il seductive design (Agostini, De Michelis e Susani, 1999) come
approccio socio-tecnico (Butera, 1995) per realizzare una soluzione di
knowledge management. Sulla base di ciò, i network rappresentano l’unità
di analisi privilegiata e la tecnologia deve essere progettata in maniera tale
che risulti uno strumento in grado di supportare tali dispositivi sociali e di
facilitare le interazioni tra i membri che ne fanno parte.

Quindi, il presupposto per la progettazione di un sistema di knowledge
management        basato    sulle     tecnologie       dell’informazione         e     della
comunicazione, che prenda corpo a partire da una strategia di knowledge-
based management, è l'acquisizione della consapevolezza, all’interno delle
organizzazioni e in particolare di quelle knowledge intensive, dell’estrema
importanza che ricoprono i network, veri e propri motori dei processi di
creazione    e     condivisione        della     conoscenza,         fabbrica        sociale
dell’apprendimento, dispositivi sociali capaci di attivare quell’intelligenza
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                                                Introduzione



distribuita nel tessuto delle relazioni informali che attraversano le
organizzazioni e presupposti strategici per il loro successo.
La parte sperimentale della tesi, relativa al progetto di ricerca e sviluppo
MILK, è frutto di un’esperienza di stage all’interno della società di ricerca
e consulenza organizzativa IRSO - Butera e Partners, che mi ha permesso
di entrare in contatto con una realtà organizzativa knowledge intensive.
Nel particolare ho collaborato alla fase di analisi dei potenziali utenti della
soluzione di knowledge management, che sarà realizzata all’interno del
progetto MILK.

Más contenido relacionado

Destacado

Eticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoEticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoGetinge Group
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divideGetinge Group
 
Salute senza frontiere
Salute senza frontiereSalute senza frontiere
Salute senza frontiereGetinge Group
 
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...Getinge Group
 

Destacado (6)

Eticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoEticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmaco
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
Salute senza frontiere
Salute senza frontiereSalute senza frontiere
Salute senza frontiere
 
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
1 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv la conoscenza e le organi...
 
Business case nokia
Business case nokiaBusiness case nokia
Business case nokia
 
Business case mol
Business case molBusiness case mol
Business case mol
 

Similar a 0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafiaGetinge Group
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Andrey Golub
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOIstituto nazionale di statistica
 
Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyOrnella Russo
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...Getinge Group
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsDaniela Bandera
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...Pragma Management Systems S.r.l.
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaNicola Mattina
 
Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2ciocci
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...Angelo Ventriglia
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaAngela Iaciofano
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleprofman
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Chiara Bottini
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....KEA s.r.l.
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementLeonardo D'Itri
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzanimaurizio mesenzani
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonelloGiuliana Bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Cultura Digitale
 

Similar a 0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione (20)

5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
 
Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information Literacy
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione Organizzativa
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 
Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2Presentazione ok cap. 2
Presentazione ok cap. 2
 
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
La comunicazione interna dell'impresa sistema vitale tra conoscenza e compete...
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge Management
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
 

0 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv introduzione

  • 1. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione I NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE. IL CASO MILK INTRODUZIONE
  • 2. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione INTRODUZIONE Le situazioni di incertezza e di complessità, che caratterizzano i moderni contesti economici e decisionali, richiedono alle organizzazioni la capacità di apprendere, sia come arricchimento delle conoscenze per adeguare costantemente le proprie azioni alle diverse situazioni in cui si trovano ad operare, sia come attitudine a riconsiderare ogni situazione mettendo in discussione l’opportunità delle soluzioni applicate rispetto alla realtà ambientale. Le imprese, per competere, devono mobilitare le loro differenti conoscenze sedimentate tramite l’esperienza, accettare la pluralità dei contesti, praticare la varietà e la variabilità delle soluzioni come arma competitiva. Si richiede un approccio strategico alla gestione della conoscenza e a tale esigenza risponde il knowledge management, una disciplina che sviluppa un sistema integrato per identificare, recuperare, condividere ed analizzare il parco delle conoscenze organizzative necessarie per il funzionamento dell’azienda. Il knowledge management permette la patrimonializzazione della conoscenza, cioè la formalizzazione del sapere aziendale esplicitando le esperienze, le soluzioni vincenti, attingendo al patrimonio di conoscenza tacita detenuto dai singoli individui e trasformandolo in risorsa a disposizione di tutti attraverso opportune modalità di diffusione e di condivisione. Si conseguono importanti economie di replicazione del sapere posseduto, attività che permettono la riduzione dei costi e dei rischi dell’investimento cognitivo. È compito delle organizzazioni creare dei modi sistematici e razionali per identificare e convertire le esperienze, le specialità e le abilità individuali
  • 3. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione in risorse dell’organizzazione. In questa strategia un ruolo fondamentale spetta all’integrazione della tecnologia nella cultura organizzativa d’impresa, affinché la conoscenza sia resa ampiamente accessibile e utilizzabile. La conoscenza aziendale non deve essere utilizzata in modo orientato alle funzioni ma ai processi aziendali, cioè deve essere una componente di processo per assicurare un sostenibile vantaggio competitivo. In questa dimensione, l’ottimizzazione della gestione delle conoscenze non è focalizzata alla riduzione dei costi, ma al miglioramento dei risultati complessivi con l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali attraverso l’incremento del valore da essi prodotto rispetto al costo generato. Alla luce di queste considerazioni, il presente studio si pone l’obiettivo di dimostrare come, nelle organizzazioni knowledge intensive, soluzioni di knowledge management, basate su gli strumenti di information and communication technologies e incentrate sulla relazione tra contenuto conoscitivo e contesto lavorativo, consentano di supportare i processi aziendali. Il filo conduttore è l’importanza del contesto e il suo legame con le pratiche di lavoro. L’esigenza di comprendere il suo ruolo nelle realtà organizzative induce ad analizzare i network come i reali ambienti nei quali hanno vita i processi di knowledge management, intesi come un insieme di attività di knowing: knowledge acquisition, knowledge creation, knowledge sharing, knowledge utilization e apprendimento.
  • 4. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione Il lavoro si articola in quattro capitoli: Nel primo capitolo si introduce il concetto di capitale intellettuale, scomposto idealmente e analizzato in capitale umano, strutturale e relazionale (Edvinsson e Malone, 1997), e la sua importanza all’interno delle organizzazioni. Sono le persone a generare valore (Cravera, Maglione e Ruggeri, 2001) e la stretta relazione tra il valore aziendale e gli intangible assets spinge ad indagare su cosa si intenda per dato, informazione e conoscenza; il legame tra l’informazione semantica e l’explicit knowledge, relazione fondamentale affinché le persone possano effettivamente beneficiare delle dinamiche di knowledge management, si salda all’interno del “ba” (Nonaka e Konno, 1998; Konno, 2000), del contesto dove hanno origine le interazioni che creano valore in termini di conoscenza. Si giunge ad individuare le dimensioni chiavi di un processo di knowledge creation, inteso come un insieme di attività di giustificazione pubblica delle credenze personali (Nonaka e Takeuchi, 1995) e a comprendere l’importanza e il valore del “care” (Von Krogh, 1998), quale “soft enablers”, all’interno delle dinamiche di knowlegde sharing. Nel secondo capitolo si considerano le caratteristiche peculiari delle organizzazioni knowlegde intensive (Carlsen e Valiakangas, 1998; Butera, 1998), scelte come campo per l'applicazione del knowledge management e analizzate come sistemi capaci di generare apprendimento (Vicari, 1991). I processi di knowledge acquisition sono intesi quali attività dove gli
  • 5. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione individui imparano con gli altri. In questa visione, assume estrema rilevanza il significato di network (Knoke e Kuklinski, 1983), assunto come unità di analisi per la realizzazione di una soluzione di knowledge management. I concetti di comunità di pratica (Wenger, 1998) e di activity theory (Engestrom, 1999) permettono di individuare e analizzare gli elementi distintivi dei knowledge network, che rappresentano i luoghi privilegiati di circolazione, condivisione e creazione della conoscenza. Nel terzo capitolo si sviluppa un framework teorico per implementare azioni di knowledge-based management (Konno, 2000), cercando di individuare i fattori sui quali le organizzazioni possono far leve per ottenere sostenibili vantaggi competitivi. Si cerca di proporre degli scenari di knowledge management, individuare le linee guida di una knowledge strategy (Zack, 1998), analizzare le fasi salienti di un processo di knowledge assessment e comprendere alcune caratteristiche tecnologiche dei system integrators, nonché il loro ruolo nei processi di gestione della conoscenza. Si delinea, quindi, un’impostazione teorica per l’applicazione di sistemi integrati di knowledge management, intesi quali “hard enablers”, a supporto dei network organizzativi e a sostegno delle loro pratiche di lavoro.
  • 6. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione Nel quarto capitolo si pone l’attenzione su MILK (Multimedia Interaction for Learning and Knowing), un progetto europeo di ricerca e sviluppo all’interno delle iniziative dell’IST (Information Society Technologies) Programme. L’obiettivo principale del progetto è sviluppare una soluzione di knowledge management application-oriented per organizzazioni knowledge intensive, integrando aspetti tecnologici, organizzativi e di business in relazione a tipiche situazione di lavoro di knowledge workers distribuite “over space and time”. Il punto di partenza di MILK è che la tecnologia deve essere progettata a partire innanzi tutto dalle persone, attraverso lo studio delle dinamiche concrete attraverso cui la conoscenza viene creata e condivisa, e dei processi di apprendimento reali. Pertanto, si propone il seductive design (Agostini, De Michelis e Susani, 1999) come approccio socio-tecnico (Butera, 1995) per realizzare una soluzione di knowledge management. Sulla base di ciò, i network rappresentano l’unità di analisi privilegiata e la tecnologia deve essere progettata in maniera tale che risulti uno strumento in grado di supportare tali dispositivi sociali e di facilitare le interazioni tra i membri che ne fanno parte. Quindi, il presupposto per la progettazione di un sistema di knowledge management basato sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che prenda corpo a partire da una strategia di knowledge- based management, è l'acquisizione della consapevolezza, all’interno delle organizzazioni e in particolare di quelle knowledge intensive, dell’estrema importanza che ricoprono i network, veri e propri motori dei processi di creazione e condivisione della conoscenza, fabbrica sociale dell’apprendimento, dispositivi sociali capaci di attivare quell’intelligenza
  • 7. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 Introduzione distribuita nel tessuto delle relazioni informali che attraversano le organizzazioni e presupposti strategici per il loro successo. La parte sperimentale della tesi, relativa al progetto di ricerca e sviluppo MILK, è frutto di un’esperienza di stage all’interno della società di ricerca e consulenza organizzativa IRSO - Butera e Partners, che mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà organizzativa knowledge intensive. Nel particolare ho collaborato alla fase di analisi dei potenziali utenti della soluzione di knowledge management, che sarà realizzata all’interno del progetto MILK.