SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Descargar para leer sin conexión
Il fascismo
1919 - 1939
IL FASCISMO
UNA DEFINIZIONE
Fenomeno politico moderno, nazionalista, antiliberale e antimarxista.
Organizzato in un partito milizia, con una concezione totalitaria della
politica e dello Stato, con una ideologia attivistica, virilistica e giovanilista.
Promotore di una religione laica che afferma il primato assoluto della
nazione, intesa come comunità organica, gerarchicamente organizzata in
uno Stato corporativo, con una vocazione bellicosa alla politica imperialista
e l'obiettivo della creazione di un nuovo ordine mondiale e di una nuova
civiltà.
IL FASCISMO
I CARATTERI
TOTALITARISMO
NAZIONALISMO
IDEOLOGIA ATTIVISTICA
PARTITO MILIZIA
CORPORATIVISMO
IMPERIALISMO
IL FASCISMO
FASCISMO COME TOTALITARISMO
TOTALITARISMO
Esperimento* di dominio politico fondato su una concezione integralista
della politica e finalizzato alla costruzione di un regime a partito unico,
con l'obiettivo dell'omogeneizzazione dei governati e della loro
subordinazione ai progetti imperialisti dello Stato.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI
Ideologia totalitaria
Uso della violenza
Mobilitazione delle masse
* Processo continuo: un regime totalitario non è mai compiuto
ALLE ORIGINI DEL FASCISMO
crisi economica
debito pubblico
inflazione
disoccupazione
diseguaglianze sociali
radicalizzazione dello scontro sociale
CRESCITA DEL MOVIMENTO FASCISTA
crisi sociale
nazionalizzazione dei contadini
rafforzamento della classe operaia
mobilitazione dei ceti medi
(“mito della vittoria mutilata”)
crisi politica
debolezza dei governi liberali
crescita di popolari e socialisti
ingovernabilità
conseguenze della prima guerra mondiale
divisioni nel
movimento socialista
IL FASCISMO
DALLE ORIGINI ALLA PRESA DEL POTERE
1919 - 1920 “Biennio rosso”
marzo 1919 Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Combattimento (programma di San Sepolcro)
settembre 1919 Gabriele D'Annunzio conquista Fiume con una spedizione di volontari
1920 Cade il governo Nitti, gli subentra Giolitti. I fascisti sono sconfitti alle elezioni.
Gennaio 1921 Scissione al congresso socialista di Livorno, nasce il Partito Comunista d’Italia
1921 Alle elezioni i fascisti, alleati con liberali e conservatori, ottengono 32 deputati.
novembre 1921 Nasce il Partito Nazionale Fascista
1922 Culmine della violenza squadrista
28 ottobre 1922 Marcia su Roma
IL FASCISMO
1919 - 1920 “Biennio rosso”
Agitazioni operaie e contadine, con scioperi e
occupazioni di terre e fabbriche.
A sud i contadini occupano le terre dei
latifondisti.
A Nord i braccianti sottraggono agli agrari il
controllo del mercato del lavoro
A Milano e Torino gli operai dopo una serie di
scioperi iniziano l’occupazione delle fabbriche
rivendicando il potere per i “Consigli di
fabbrica”
Il precipitare della crisi economica e la strategia
di non intervento dei governi liberali portano
all’esaurimento dell’esperienza.
Guardie rosse all'interno di una fabbrica occupata (1920)
Antonio Gramsci (1920)
Il suo gruppo, “Ordine
nuovo”, fu tra i più attivi nel
promuovere le occupazioni
delle fabbriche a Torino.
IL FASCISMO
Programma di Piazza San Sepolcro
Al momento della costituzione del primo Fascio
di combattimento a Milano (marzo 1919) il
programma di Mussolini è ancora estremamente
confuso: è fortemente nazionalista, ma anche
anticapitalista, anticlericale e antimonarchico.
Negli anni successivi Mussolini attenuerà sempre
più gli aspetti “di sinistra” dell’ideologia fascista,
operando un vero e proprio rovesciamento e
trasformandosi nel difensore della monarchia,
della proprietà, dei valori della religione
cattolica.
Al momento della nascita del Partito Fascista
l’anima rivoluzionaria del movimento fascista e
messa da parte e Mussolini può mostrarsi sempre
più come “uomo d’ordine”, l’unico in grado di
evitare che l’Italia precipiti nel caos. Mario Sironi, Squadra d’azione
Quadro celebrativo delle “squadracce” fasciste
IL FASCISMO
La questione fiumana
La decisione di non assegnare all’Italia Fiume e la
Dalmazia scatenò la polemica della “vittoria
mutilata”.
Nel settembre del 1919 Gabriele D’Annunzio a
capo di un gruppo di volontari (soprattutto reduci
della Grande Guerra) occupa la città di Fiume, in
Istria, senza il consenso del governo.
Nel 1920 Giolitti firma il trattato di Rapallo:
l’Istria passa all’Italia, la Dalmazia passa alla
Jugoslavia, Fiume viene dichiarata città libera.
L’esercito italiano sgombera la città dalle milizie
dannunziane.
Nel 1924 Fiume viene annessa all’Italia a seguito
di una diversa ripartizione del territorio istriano.
Gabriele D’Annunzio proclama la reggenza del Carnaro.
L’avventura di D’Annunzio a Fiume può essere interpretata come
una sorta di prova generale della successiva politica di Mussolini:
uso della forza (in particolare reduci), nazionalismo,
teatralizzazione della politica (discorsi dal balcone, adunate,
slogan, bandiere ecc.).
IL FASCISMO
Lo squadrismo fascista
Elemento decisivo per la presa del potere da
parte di Mussolini fu l’uso sistematico della
violenza organizzata contro il movimento
operaio.
Le squadre d’azione fasciste erano costituite
soprattutto da giovani reduci appartenenti
alla piccola e media borghesia.
Lo squadrismo fascista fu finanziato dagli
agrari della pianura padana, appoggiato dalla
borghesia e poteva agire con la copertura
delle forze dell’ordine e dell’esercito.
Le forze liberali, pur non condividendo i
metodi fascisti, pensarono di poter utilizzare
la sua violenza per sconfiggere la protesta
delle classi lavoratrici.
Una squadra di fascisti in posa prima di una
delle sue “spedizioni punitive”
Tra il 1919 ed il 1922 furono sempre più frequenti le violenze
delle squadre fasciste contro esponenti del movimento socialista,
lavoratori in sciopero, sedi di partiti e sindacati, amministrazioni
comunali socialiste.
IL FASCISMO
La marcia su Roma
Il 24 ottobre 1922, al culmine di mesi di
violenze fasciste, Mussolini organizza un
grande raduno di camice nere a Napoli e
minaccia di Marciare su Roma.
Nei giorni successivi, grazie a numerose
complicità istituzionali, le squadre fasciste
cominciano l’avvicinamento alla capitale,
mentre Mussolini attende a Milano pronto a
fuggire in caso di fallimento.
Il Re, di fronte al rischio di una guerra civile,
rifiuta di firmare lo stato d’assedio proposto
dal dimissionario Facta. L’esercito non riceve
l’ordine di intervenire.
Il 29 ottobre Mussolini è incaricato di
formare il nuovo governo.
Mussolini con i quadrumviri Bianchi, Balbo, De Bono e De Vecchi
Le squadre fasciste in marcia verso Roma erano disorganizzate e mal
equipaggiate, l’esercito avrebbe potuto fermarle senza difficoltà.
Furono le simpatie di cui godeva Mussolini negli ambienti militari,
monarchici e conservatori in genere a spaventare il Re tanto da fargli
temere lo scoppio di una guerra civile e da indurlo a incaricare
proprio Mussolini della formazione del nuovo governo.
IL FASCISMO
CHIESA, FASCISMO, MONARCHIA
in una rappresentazione della propaganda fascista
IL FASCISMO
Mussolini mantenne a
lungo una posizione
ambigua fra politica
terroristica e politica di
normalizzazione,
alimentando o frenando la
violenza squadrista a
seconda dei casi.
Egli tuttavia mirava
soprattutto a consolidare il
suo potere attraverso il
compromesso con le
istituzion tradizionali: con
la monarchia, con la
Chiesa e con il mondo
economico
LA COSTRUZIONE DEL REGIME
novembre 1922 Primo governo Mussolini (di coalizione con liberali e popolari)
dicembre 1922 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo
gennaio 1923 Le squadre fasciste vengono organizzate nella Milizia fascista
1923 Legge elettorale Acerbo
giugno 1924 Omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti e “Aventino”
gennaio 1925 Discorso di Mussolini alla Camera
1925 - 1926 “LEGGI FASCISTISSIME”
IL FASCISMO
IL FASCISMO
L'OMICIDIO MATTEOTTI
Il 30 maggio 1924 Matteotti, deputato e segretario del PSU, prese
la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle
elezioni tenutesi il precedente 6 aprile.
Probabilmente il discorso “diede a Mussolini e ai fascisti la
sensazione precisa di avere di fronte in quella Camera
un'opposizione molto più combattiva di quella esistente nella
Camera precedente e non disposta a subire passivamente
illegalità e soprusi” (Giorgio Candeloro).
Il 10 giugno 1924 membri della polizia politica fascista,
capeggiati da Amerigo Dumini, aggredirono e rapirono Matteotti,
per poi ucciderlo e farne sparire il corpo (che verrà ritrovato solo
il 16 agosto).
La profonda emozione susciatata dal delitto e la scelta
dell'opposizione antifascista di abbandonare l'aula parlamentare
(Aventino) fecero vacillare il governo Mussolini.
L'appoggio della monarchia e di parte della borghesia liberale
permise però a Mussolini di rimare al suo posto
IL FASCISMO
IL DISCORSO DI MUSSOLINI ALLA CAMERA
« Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l'arco di Tito? Ebbene,
dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo
italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di
tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare
un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se il fascismo non è stato che olio di ricino
e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù
italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io
sono il capo di questa associazione a delinquere! Se tutte le violenze sono
state il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la
responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l'ho
creato con una propaganda che va dall'intervento ad oggi »
(Benito Mussolini, discorso alla Camera, 3 gennaio 1925)
“LE LEGGI FASCISTISSIME”
distruzione del regime
parlamentare
DITTATURA FASCISTA
IL FASCISMO
persecuzione degli oppositori
soppressione libertà individuali
Attraverso una sorta di “rivoluzione legale” il Parlamento dominato dai fascisti
approvò un complesso organico di leggi autoritarie che, pur preservando
formalmente la forma della Monarchia Costituzionale, eliminarono di fatto
l'ordinamento liberale
“LE LEGGI FASCISTISSIME”
1925
Soppressione della libertà di associazione
1926
Fascistizzazione della stampa
Reintroduzione pena di morte per reati politici
Istituzione del Tribunale speciale per la difesa
dello Stato
Istituzione dell’OVRA
Divieto di sciopero
1925 – 1926
Supremazia potere esecutivo sul Parlamento
1926
Soppressione delle autonomie locali (Podestà)
1928
Soppressione delle elezioni e trasformazione
del Gran Consiglio in organo Costituzionale
1939
Sostituzione del Parlamento con la Camera
dei Fasci e delle Corporazioni
IL FASCISMO
distruzione del regime
parlamentare
persecuzione degli oppositori
soppressione libertà individuali
L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO
Il fascismo creò un'efficace macchina propagandistica, utilizzando la stampa,
la radio e il cinema, per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime e
per mantenere le masse in uno stato di mobilitazione emotiva permanente
attraverso riti e cerimonie collettive.
Attraverso l'organizzazione e la mobilitazione delle masse il regime mirava sia ad
assicurarsi un consenso diffuso, sia alla trasformazione antropologica degli
italiani per creare un “italiano nuovo” il cui carattere doveva riassumersi nel
motto: “credere, obbedire, combattere”.
IL FASCISMO
L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO
➢ Creazione del Ministero della Cultura Popolare (Minculpop)
➢ Culto del Duce
➢ Culto della “romanità”
➢ Inquadramento degli italiani in organizzazioni facenti capo al partito fascista
➢ Fascistizzazione della scuola
➢ “Teatralizzazione della politica”
➢ Uso dei moderni mezzi di comunicazione di massa (Istituto Luce, Eiar)
➢ Assistenzialismo
➢ Patti Lateranensi
IL FASCISMO
I grandi miti che dovevano unire gli italiani erano la
celebrazione dell’Impero romano e l’esaltazione del suo
Duce che poteva restituire all’Italia il suo glorioso passato
IL FASCISMO
Per l'educazione totalitaria delle nuove generazioni il fascismo si
avvalse ampiamente della scuola. A partire dal 1928 fu decisa
l'introduzione del libro di testo unico per le scuole elementari e la
fascistizzazione dei testi delle scuole secondarie. Il comportamento
degli alunni fu militarizzato e nella vita scolastica furono introdotti
miti e riti fascisti.
IL FASCISMO
I giovani furono inquadrati in associazioni
paramilitari: dai Figli della lupa ai Balilla,
alla Gioventù italiana del littorio, fino ai
Gruppi Universitari Fascisti.
Ginnastica collettiva, esercitazioni e sfilate
in uniforme vennero imposte nei luoghi di
studio e di lavoro.
IL FASCISMO
Nel 1925 fu statalizzato l’Istituto Luce,
che deteneva il monopolio
dell’informazione cinematografica
Nel 1927 viene costituita l’EIAR (Ente Italiano
Audizione Radiofoniche), la radio fu uno dei più
potenti strumenti di propaganda del regime
IL FASCISMO
IL FASCISMO
Con la sua politica culturale il fascismo mirò a
diffondere la propria ideologia attraverso forme
diversificate, a volte contraddittorie, non
sempre ideologicamente esplicite.
In campo culturale il regime mantenne un
atteggiamento eclettico, rinunciando ad
imporre una “arte di Stato”, specialmente nel
campo delle manifestazioni letterarie.
In tal modo il regime ottenne l'adesione, più o
meno convinta, di ampi settori della cultura,
dell'arte e più in generale del mondo
intellettuale italiano.
L’11 febbraio 1929 Mussolini ed il cardinale
Gasparri sottoscrivono i Patti Lateranensi
All’indomani della firma dei Patti lateranensi
Papa Pio XI salutava Mussolini come “l’uomo
della Provvidenza”.
La firma del concordato fu indubbiamente un
successo di Mussolini che, in questo modo,
rafforzava il consenso dell’opinione pubblica
verso il suo regime e poteva consolidare la sua
opera di “fascistizzazione” della società italiana.
I Patti lateranensi
Uno dei passaggi chiave nella fascistizzazione
della società italiana fu la pacificazione con la
chiesa cattolica, sancita dai Patti lateranensi.
Si trattava di tre documenti distinti: un trattato,
una convenzione finanziaria e un concordato.
Il trattato prevedeva il mutuo riconoscimento di
Stato e Chiesa e prevedeva l’istituzione della
Città del vaticano.
La convenzione finanziaria fissava un
risarcimento per i beni espropriati al momento
dell’unificazione italiana
Il concordato prevedeva il giuramento di fedeltà
dei vescovi allo stato in cambio di importanti
privilegi alla chiesa cattolica: il cattolicesimo
diventava religione di stato e lo stato italiano si
impegnava a riconoscere gli effetti civili del
matrimonio religioso e ad impartire
l’insegnamento della religione cattolica nelle
scuole.
IL FASCISMO
LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO
CORPORATIVISMO - PROTEZIONISMO - STATALISMO
• abolizione dei sindacati;
• repressione conflittualità operaia;
• istituzione delle corporazioni e dei
contratti collettivi di lavoro.
subordinazione degli interessi di
classe agli interessi nazionali
tutela degli interessi della
borghesia industriale a scapito
delle masse operaie
- risposta alla crisi del ‘29
- valenza ideologica
tutela dei ceti medi
tutela dei grandi agrari
tutela della grande industria
“stato imprenditore”
“stato banchiere”
strumento di mobilitazione
dell’opinione pubblica
IL FASCISMO
1922 - 1926 Politica economica liberista
1926 “Quota Novanta”
1926 “Battaglia del grano”
1928 Bonifica integrale
1933 creazione dell’IRI e dell’IMI
1934 Istituzione del Ministero delle Corporazioni
1936 Autarchia
LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO
rivalutazione della lira
(difesa redditi dei ceti medi)
stimolo della produzione agricola
e riduzione delle importazioni
IL FASCISMO
creazione occupazione
La nascita dell’IRI
Per far fronte alla crisi del ‘29 lo stato fascista
fu costretto ad intervenire in maniera sempre
più massiccia nell’economia italiana. Le varie
partecipazioni azionarie accumulate per
salvare industrie in difficoltà vennero raccolte
nel 1933 dall’IRI, l’Istituto per la
Ricostruzione Industriale, presieduto da
Alberto Beneduce.
Al patrimonio industriale dell’IRI si aggiunse
poi quello finanziario dell’IMI, l’Istituto
Mobilare Italiano, destinato a sostituire le
vecchie banche miste nel finanziamento degli
investimenti industriali.
L’industria di stato (o a partecipazione statale)
e la banca pubblica, nate negli anni trenta,
sopravvissero al regime e diventarono
istituzioni fondamentali nella successiva storia
economica italiana.
Una foto delle acciaierie Terni negli anni ‘30
L’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, si
trovò nel giro di pochi anni a possedere un vero e
proprio impero industriale.
Tutti i più importanti settori produttivi erano
controllati dall’istituto: dalla siderurgia
all’industria estrattiva, dalla cantieristica alla
costruzione di locomotive, dall’industria
automobilistica a quella delle fibre artificiali.
IL FASCISMO
LA POLITICA ESTERA FASCISTA
1922 - 1933 politica estera ambivalente
Revisione dell’assetto europeo uscito dalla
Prima guerra mondiale
Mussolini garante della pace europea
1933 avvento del nazismo in Germania
(1933-1935) Tentativo di Mussolini di frenare
l’aggressività tedesca proponendosi come
mediatore fra Hitler e le potenze occidentali
1935 guerra d’Etiopia rottura dell’equilibrio internazionale
avvicinamento fra Italia e Germania
1936 Asse Roma-Berlino
1936 Partecipazione alla guerra civile spagnola
1937 Patto anticomintern (Italia, Germania e Giappone)
SECONDA GUERRA MONDIALE
1938 ”leggi razziali”
IL FASCISMO
La conquista dell’Etiopia
La guerra d’Etiopia (ottobre 1935 - maggio
1936)rappresenta il culmine del progetto di espansione
coloniale italiana.
Si trattò dell’ultima guerra coloniale europea, condotta
dal maresciallo Graziani senza risparmio di uomini e
mezzi.
La guerra si concluse rapidamente, anche per la brutalità
con cui fu condotta (coinvolgimento di civili, uso di armi
chimiche proibite), ma la resistenza etiope continuò fino
alla fine dell’occupazione.
La scelta imperialista rappresentò una delle ultime carte
giocate dal regime per superare la difficile crisi
economica e mantenere il consenso. Essa tuttavia costò
all’Italia la condanna dell’opinione pubblica mondiale
(sanzioni economiche decretate dalla Società delle
Nazioni) e causò quell’isolamento diplomatico che la
spinse a rafforzare la sua alleanza con la Germania di
Hitler.
Manifesto propagandistico
sulla guerra d’Etiopia
IL FASCISMO
Fascismo e “Fascismi”
elezioni 1932: NSDAP 38% dei voti
Hitler a capo di un governo di coalizione
incendio del Reichstag (27 - 2 - 1933)
elezioni 1933: NSDAP 44% dei voti
24 marzo 1933 il Parlamento concede a Hitler i
pieni poteri
1 agosto 1933 Hitler presidente della Repubblica
Notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934)
IL NAZIONALSOCIALISMO TEDESCO
Debolezze della
Repubblica di Weimar
Divisione del movimento operaio
Destra nazionalista eversiva
ascesa di HITLER
Conseguenze della
“Grande Crisi”
instaurazione di un regime di terrore
contro le opposizioni
la violenza nazista dilaga in Germania
eliminazione dei capi delle SA (ala sinistra
del partito) per ottenere l’appoggio
dell’esercito e dei gruppi imprenditoriali
Fascismo e “Fascismi”
I CARATTERI DELLA POLITICA NAZIONALSOCIALISTA
Rilancio dell’economia CORPORATIVISMO e DIRIGISMO (Göring)
Nazionalismo e
IMPERIALISMO
politica estera
espansionistica
dottrina del
“Lebensraum”
RAZZISMO antisemitismo 1935 Leggi di Norimberga
1936 istituzione campi di
concentramento
1938 Notte dei cristalli
1942 “Soluzione finale”
TOTALITARISMO
REPRESSIONE
Creazione del Grande
Reich Tedesco e di un
Nuovo Ordine Europeo
PROPAGANDA
Gestapo e SS (Himmler)
uso dei moderni mezzi di
comunicazione di massa (Goebbles)
Fascismo e “Fascismi”
Ungheria, Yugoslavia, Polonia,
Turchia, Lituania, Portogallo
IL FASCISMO EUROPEO
anni ‘20 Formazione di regimi autoritari nazionalisti
Conseguenze della “grande crisi”
Avvento al potere di Hitler
anni ‘30:
diffusione del modello fascista e
trasformazione in senso totalitario
dei vecchi autoritarismi
Estonia e Lettonia, Bulgaria,
Romania, Grecia,
AUSTRIA, SPAGNA
riavvicinamento tra le forze antifasciste:
politica dei “Fronti popolari”
Fascismo e “Fascismi”
La guerra civile spagnola
La vittoria del Fronte Popolare alle elezioni del
1936 segnò di fatto l’inizio della guerra civile
spagnola. L’esercito, guidato dal generale
Francisco Franco e con l’appoggio della Chiesa,
dei grandi latifondisti e dei miliziani falangisti,
attuò un colpo di stato che divise in due il paese.
A fianco di Franco si schierarono Hitler e
Mussolini, che inviarono in Spagna uomini e
mezzi. A difendere la repubblica accorsero invece
volontari antifascisti da ogni parte del mondo,
che si organizzarono nelle Brigate internazionali.
La Guerra civile spagnola, seppure terminata con
la vittoria di Franco (1939) e l’instaurazione di un
regime fascista che sopravvisse alla seconda
guerra mondiale, rappresentò una tappa
fondamentale in vista del successivo scontro
europeo fra fascismo e antifascismo.
Pablo Picasso, GUERNICA, 1937 (particolare)
Uno degli episodi più cruenti della guerra civile
spagnola fu il bombardamento aereo di Guernica.
La cittadina non era teatro di azioni belliche
quindi nel bombardamento persero la vita
soprattutto donne e bambini.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeRenata
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteLa Scuoleria
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.coltina
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V Ilisannab
 

La actualidad más candente (20)

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 

Destacado

Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismoshur1963
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3mediafms
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialePaolo Clemenza
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoJo1
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphone
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphoneBit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphone
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphoneFabio Lalli
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaOmar_Stollo
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentireportages1
 

Destacado (19)

L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Hitler Power Point
Hitler Power Point Hitler Power Point
Hitler Power Point
 
Giorgione
GiorgioneGiorgione
Giorgione
 
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphone
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphoneBit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphone
Bit2013 - Harry Potter non aveva lo smartphone
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania Nazista
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
 

Similar a Fascismo

dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptLiberoCutrone1
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiIC De Filis
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Valeria Serraino
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Papersimonardi
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
 
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.Luca Mengoni
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismoFedeFazz
 

Similar a Fascismo (20)

dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
Il colonialismo italiano by mengoni e guerri.
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismo
 

Más de Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Último (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Fascismo

  • 2. IL FASCISMO UNA DEFINIZIONE Fenomeno politico moderno, nazionalista, antiliberale e antimarxista. Organizzato in un partito milizia, con una concezione totalitaria della politica e dello Stato, con una ideologia attivistica, virilistica e giovanilista. Promotore di una religione laica che afferma il primato assoluto della nazione, intesa come comunità organica, gerarchicamente organizzata in uno Stato corporativo, con una vocazione bellicosa alla politica imperialista e l'obiettivo della creazione di un nuovo ordine mondiale e di una nuova civiltà.
  • 3. IL FASCISMO I CARATTERI TOTALITARISMO NAZIONALISMO IDEOLOGIA ATTIVISTICA PARTITO MILIZIA CORPORATIVISMO IMPERIALISMO
  • 4. IL FASCISMO FASCISMO COME TOTALITARISMO TOTALITARISMO Esperimento* di dominio politico fondato su una concezione integralista della politica e finalizzato alla costruzione di un regime a partito unico, con l'obiettivo dell'omogeneizzazione dei governati e della loro subordinazione ai progetti imperialisti dello Stato. ELEMENTI CARATTERIZZANTI Ideologia totalitaria Uso della violenza Mobilitazione delle masse * Processo continuo: un regime totalitario non è mai compiuto
  • 5. ALLE ORIGINI DEL FASCISMO crisi economica debito pubblico inflazione disoccupazione diseguaglianze sociali radicalizzazione dello scontro sociale CRESCITA DEL MOVIMENTO FASCISTA crisi sociale nazionalizzazione dei contadini rafforzamento della classe operaia mobilitazione dei ceti medi (“mito della vittoria mutilata”) crisi politica debolezza dei governi liberali crescita di popolari e socialisti ingovernabilità conseguenze della prima guerra mondiale divisioni nel movimento socialista IL FASCISMO
  • 6. DALLE ORIGINI ALLA PRESA DEL POTERE 1919 - 1920 “Biennio rosso” marzo 1919 Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Combattimento (programma di San Sepolcro) settembre 1919 Gabriele D'Annunzio conquista Fiume con una spedizione di volontari 1920 Cade il governo Nitti, gli subentra Giolitti. I fascisti sono sconfitti alle elezioni. Gennaio 1921 Scissione al congresso socialista di Livorno, nasce il Partito Comunista d’Italia 1921 Alle elezioni i fascisti, alleati con liberali e conservatori, ottengono 32 deputati. novembre 1921 Nasce il Partito Nazionale Fascista 1922 Culmine della violenza squadrista 28 ottobre 1922 Marcia su Roma IL FASCISMO
  • 7. 1919 - 1920 “Biennio rosso” Agitazioni operaie e contadine, con scioperi e occupazioni di terre e fabbriche. A sud i contadini occupano le terre dei latifondisti. A Nord i braccianti sottraggono agli agrari il controllo del mercato del lavoro A Milano e Torino gli operai dopo una serie di scioperi iniziano l’occupazione delle fabbriche rivendicando il potere per i “Consigli di fabbrica” Il precipitare della crisi economica e la strategia di non intervento dei governi liberali portano all’esaurimento dell’esperienza. Guardie rosse all'interno di una fabbrica occupata (1920) Antonio Gramsci (1920) Il suo gruppo, “Ordine nuovo”, fu tra i più attivi nel promuovere le occupazioni delle fabbriche a Torino. IL FASCISMO
  • 8. Programma di Piazza San Sepolcro Al momento della costituzione del primo Fascio di combattimento a Milano (marzo 1919) il programma di Mussolini è ancora estremamente confuso: è fortemente nazionalista, ma anche anticapitalista, anticlericale e antimonarchico. Negli anni successivi Mussolini attenuerà sempre più gli aspetti “di sinistra” dell’ideologia fascista, operando un vero e proprio rovesciamento e trasformandosi nel difensore della monarchia, della proprietà, dei valori della religione cattolica. Al momento della nascita del Partito Fascista l’anima rivoluzionaria del movimento fascista e messa da parte e Mussolini può mostrarsi sempre più come “uomo d’ordine”, l’unico in grado di evitare che l’Italia precipiti nel caos. Mario Sironi, Squadra d’azione Quadro celebrativo delle “squadracce” fasciste IL FASCISMO
  • 9. La questione fiumana La decisione di non assegnare all’Italia Fiume e la Dalmazia scatenò la polemica della “vittoria mutilata”. Nel settembre del 1919 Gabriele D’Annunzio a capo di un gruppo di volontari (soprattutto reduci della Grande Guerra) occupa la città di Fiume, in Istria, senza il consenso del governo. Nel 1920 Giolitti firma il trattato di Rapallo: l’Istria passa all’Italia, la Dalmazia passa alla Jugoslavia, Fiume viene dichiarata città libera. L’esercito italiano sgombera la città dalle milizie dannunziane. Nel 1924 Fiume viene annessa all’Italia a seguito di una diversa ripartizione del territorio istriano. Gabriele D’Annunzio proclama la reggenza del Carnaro. L’avventura di D’Annunzio a Fiume può essere interpretata come una sorta di prova generale della successiva politica di Mussolini: uso della forza (in particolare reduci), nazionalismo, teatralizzazione della politica (discorsi dal balcone, adunate, slogan, bandiere ecc.). IL FASCISMO
  • 10. Lo squadrismo fascista Elemento decisivo per la presa del potere da parte di Mussolini fu l’uso sistematico della violenza organizzata contro il movimento operaio. Le squadre d’azione fasciste erano costituite soprattutto da giovani reduci appartenenti alla piccola e media borghesia. Lo squadrismo fascista fu finanziato dagli agrari della pianura padana, appoggiato dalla borghesia e poteva agire con la copertura delle forze dell’ordine e dell’esercito. Le forze liberali, pur non condividendo i metodi fascisti, pensarono di poter utilizzare la sua violenza per sconfiggere la protesta delle classi lavoratrici. Una squadra di fascisti in posa prima di una delle sue “spedizioni punitive” Tra il 1919 ed il 1922 furono sempre più frequenti le violenze delle squadre fasciste contro esponenti del movimento socialista, lavoratori in sciopero, sedi di partiti e sindacati, amministrazioni comunali socialiste. IL FASCISMO
  • 11. La marcia su Roma Il 24 ottobre 1922, al culmine di mesi di violenze fasciste, Mussolini organizza un grande raduno di camice nere a Napoli e minaccia di Marciare su Roma. Nei giorni successivi, grazie a numerose complicità istituzionali, le squadre fasciste cominciano l’avvicinamento alla capitale, mentre Mussolini attende a Milano pronto a fuggire in caso di fallimento. Il Re, di fronte al rischio di una guerra civile, rifiuta di firmare lo stato d’assedio proposto dal dimissionario Facta. L’esercito non riceve l’ordine di intervenire. Il 29 ottobre Mussolini è incaricato di formare il nuovo governo. Mussolini con i quadrumviri Bianchi, Balbo, De Bono e De Vecchi Le squadre fasciste in marcia verso Roma erano disorganizzate e mal equipaggiate, l’esercito avrebbe potuto fermarle senza difficoltà. Furono le simpatie di cui godeva Mussolini negli ambienti militari, monarchici e conservatori in genere a spaventare il Re tanto da fargli temere lo scoppio di una guerra civile e da indurlo a incaricare proprio Mussolini della formazione del nuovo governo. IL FASCISMO
  • 12. CHIESA, FASCISMO, MONARCHIA in una rappresentazione della propaganda fascista IL FASCISMO Mussolini mantenne a lungo una posizione ambigua fra politica terroristica e politica di normalizzazione, alimentando o frenando la violenza squadrista a seconda dei casi. Egli tuttavia mirava soprattutto a consolidare il suo potere attraverso il compromesso con le istituzion tradizionali: con la monarchia, con la Chiesa e con il mondo economico
  • 13. LA COSTRUZIONE DEL REGIME novembre 1922 Primo governo Mussolini (di coalizione con liberali e popolari) dicembre 1922 Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo gennaio 1923 Le squadre fasciste vengono organizzate nella Milizia fascista 1923 Legge elettorale Acerbo giugno 1924 Omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti e “Aventino” gennaio 1925 Discorso di Mussolini alla Camera 1925 - 1926 “LEGGI FASCISTISSIME” IL FASCISMO
  • 14. IL FASCISMO L'OMICIDIO MATTEOTTI Il 30 maggio 1924 Matteotti, deputato e segretario del PSU, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile. Probabilmente il discorso “diede a Mussolini e ai fascisti la sensazione precisa di avere di fronte in quella Camera un'opposizione molto più combattiva di quella esistente nella Camera precedente e non disposta a subire passivamente illegalità e soprusi” (Giorgio Candeloro). Il 10 giugno 1924 membri della polizia politica fascista, capeggiati da Amerigo Dumini, aggredirono e rapirono Matteotti, per poi ucciderlo e farne sparire il corpo (che verrà ritrovato solo il 16 agosto). La profonda emozione susciatata dal delitto e la scelta dell'opposizione antifascista di abbandonare l'aula parlamentare (Aventino) fecero vacillare il governo Mussolini. L'appoggio della monarchia e di parte della borghesia liberale permise però a Mussolini di rimare al suo posto
  • 15. IL FASCISMO IL DISCORSO DI MUSSOLINI ALLA CAMERA « Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l'arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! Se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l'ho creato con una propaganda che va dall'intervento ad oggi » (Benito Mussolini, discorso alla Camera, 3 gennaio 1925)
  • 16. “LE LEGGI FASCISTISSIME” distruzione del regime parlamentare DITTATURA FASCISTA IL FASCISMO persecuzione degli oppositori soppressione libertà individuali Attraverso una sorta di “rivoluzione legale” il Parlamento dominato dai fascisti approvò un complesso organico di leggi autoritarie che, pur preservando formalmente la forma della Monarchia Costituzionale, eliminarono di fatto l'ordinamento liberale
  • 17. “LE LEGGI FASCISTISSIME” 1925 Soppressione della libertà di associazione 1926 Fascistizzazione della stampa Reintroduzione pena di morte per reati politici Istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato Istituzione dell’OVRA Divieto di sciopero 1925 – 1926 Supremazia potere esecutivo sul Parlamento 1926 Soppressione delle autonomie locali (Podestà) 1928 Soppressione delle elezioni e trasformazione del Gran Consiglio in organo Costituzionale 1939 Sostituzione del Parlamento con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni IL FASCISMO distruzione del regime parlamentare persecuzione degli oppositori soppressione libertà individuali
  • 18. L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO Il fascismo creò un'efficace macchina propagandistica, utilizzando la stampa, la radio e il cinema, per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime e per mantenere le masse in uno stato di mobilitazione emotiva permanente attraverso riti e cerimonie collettive. Attraverso l'organizzazione e la mobilitazione delle masse il regime mirava sia ad assicurarsi un consenso diffuso, sia alla trasformazione antropologica degli italiani per creare un “italiano nuovo” il cui carattere doveva riassumersi nel motto: “credere, obbedire, combattere”. IL FASCISMO
  • 19. L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO ➢ Creazione del Ministero della Cultura Popolare (Minculpop) ➢ Culto del Duce ➢ Culto della “romanità” ➢ Inquadramento degli italiani in organizzazioni facenti capo al partito fascista ➢ Fascistizzazione della scuola ➢ “Teatralizzazione della politica” ➢ Uso dei moderni mezzi di comunicazione di massa (Istituto Luce, Eiar) ➢ Assistenzialismo ➢ Patti Lateranensi IL FASCISMO
  • 20. I grandi miti che dovevano unire gli italiani erano la celebrazione dell’Impero romano e l’esaltazione del suo Duce che poteva restituire all’Italia il suo glorioso passato IL FASCISMO
  • 21. Per l'educazione totalitaria delle nuove generazioni il fascismo si avvalse ampiamente della scuola. A partire dal 1928 fu decisa l'introduzione del libro di testo unico per le scuole elementari e la fascistizzazione dei testi delle scuole secondarie. Il comportamento degli alunni fu militarizzato e nella vita scolastica furono introdotti miti e riti fascisti. IL FASCISMO
  • 22. I giovani furono inquadrati in associazioni paramilitari: dai Figli della lupa ai Balilla, alla Gioventù italiana del littorio, fino ai Gruppi Universitari Fascisti. Ginnastica collettiva, esercitazioni e sfilate in uniforme vennero imposte nei luoghi di studio e di lavoro. IL FASCISMO
  • 23. Nel 1925 fu statalizzato l’Istituto Luce, che deteneva il monopolio dell’informazione cinematografica Nel 1927 viene costituita l’EIAR (Ente Italiano Audizione Radiofoniche), la radio fu uno dei più potenti strumenti di propaganda del regime IL FASCISMO
  • 24. IL FASCISMO Con la sua politica culturale il fascismo mirò a diffondere la propria ideologia attraverso forme diversificate, a volte contraddittorie, non sempre ideologicamente esplicite. In campo culturale il regime mantenne un atteggiamento eclettico, rinunciando ad imporre una “arte di Stato”, specialmente nel campo delle manifestazioni letterarie. In tal modo il regime ottenne l'adesione, più o meno convinta, di ampi settori della cultura, dell'arte e più in generale del mondo intellettuale italiano.
  • 25. L’11 febbraio 1929 Mussolini ed il cardinale Gasparri sottoscrivono i Patti Lateranensi All’indomani della firma dei Patti lateranensi Papa Pio XI salutava Mussolini come “l’uomo della Provvidenza”. La firma del concordato fu indubbiamente un successo di Mussolini che, in questo modo, rafforzava il consenso dell’opinione pubblica verso il suo regime e poteva consolidare la sua opera di “fascistizzazione” della società italiana. I Patti lateranensi Uno dei passaggi chiave nella fascistizzazione della società italiana fu la pacificazione con la chiesa cattolica, sancita dai Patti lateranensi. Si trattava di tre documenti distinti: un trattato, una convenzione finanziaria e un concordato. Il trattato prevedeva il mutuo riconoscimento di Stato e Chiesa e prevedeva l’istituzione della Città del vaticano. La convenzione finanziaria fissava un risarcimento per i beni espropriati al momento dell’unificazione italiana Il concordato prevedeva il giuramento di fedeltà dei vescovi allo stato in cambio di importanti privilegi alla chiesa cattolica: il cattolicesimo diventava religione di stato e lo stato italiano si impegnava a riconoscere gli effetti civili del matrimonio religioso e ad impartire l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. IL FASCISMO
  • 26. LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO CORPORATIVISMO - PROTEZIONISMO - STATALISMO • abolizione dei sindacati; • repressione conflittualità operaia; • istituzione delle corporazioni e dei contratti collettivi di lavoro. subordinazione degli interessi di classe agli interessi nazionali tutela degli interessi della borghesia industriale a scapito delle masse operaie - risposta alla crisi del ‘29 - valenza ideologica tutela dei ceti medi tutela dei grandi agrari tutela della grande industria “stato imprenditore” “stato banchiere” strumento di mobilitazione dell’opinione pubblica IL FASCISMO
  • 27. 1922 - 1926 Politica economica liberista 1926 “Quota Novanta” 1926 “Battaglia del grano” 1928 Bonifica integrale 1933 creazione dell’IRI e dell’IMI 1934 Istituzione del Ministero delle Corporazioni 1936 Autarchia LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO rivalutazione della lira (difesa redditi dei ceti medi) stimolo della produzione agricola e riduzione delle importazioni IL FASCISMO creazione occupazione
  • 28. La nascita dell’IRI Per far fronte alla crisi del ‘29 lo stato fascista fu costretto ad intervenire in maniera sempre più massiccia nell’economia italiana. Le varie partecipazioni azionarie accumulate per salvare industrie in difficoltà vennero raccolte nel 1933 dall’IRI, l’Istituto per la Ricostruzione Industriale, presieduto da Alberto Beneduce. Al patrimonio industriale dell’IRI si aggiunse poi quello finanziario dell’IMI, l’Istituto Mobilare Italiano, destinato a sostituire le vecchie banche miste nel finanziamento degli investimenti industriali. L’industria di stato (o a partecipazione statale) e la banca pubblica, nate negli anni trenta, sopravvissero al regime e diventarono istituzioni fondamentali nella successiva storia economica italiana. Una foto delle acciaierie Terni negli anni ‘30 L’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, si trovò nel giro di pochi anni a possedere un vero e proprio impero industriale. Tutti i più importanti settori produttivi erano controllati dall’istituto: dalla siderurgia all’industria estrattiva, dalla cantieristica alla costruzione di locomotive, dall’industria automobilistica a quella delle fibre artificiali. IL FASCISMO
  • 29. LA POLITICA ESTERA FASCISTA 1922 - 1933 politica estera ambivalente Revisione dell’assetto europeo uscito dalla Prima guerra mondiale Mussolini garante della pace europea 1933 avvento del nazismo in Germania (1933-1935) Tentativo di Mussolini di frenare l’aggressività tedesca proponendosi come mediatore fra Hitler e le potenze occidentali 1935 guerra d’Etiopia rottura dell’equilibrio internazionale avvicinamento fra Italia e Germania 1936 Asse Roma-Berlino 1936 Partecipazione alla guerra civile spagnola 1937 Patto anticomintern (Italia, Germania e Giappone) SECONDA GUERRA MONDIALE 1938 ”leggi razziali” IL FASCISMO
  • 30. La conquista dell’Etiopia La guerra d’Etiopia (ottobre 1935 - maggio 1936)rappresenta il culmine del progetto di espansione coloniale italiana. Si trattò dell’ultima guerra coloniale europea, condotta dal maresciallo Graziani senza risparmio di uomini e mezzi. La guerra si concluse rapidamente, anche per la brutalità con cui fu condotta (coinvolgimento di civili, uso di armi chimiche proibite), ma la resistenza etiope continuò fino alla fine dell’occupazione. La scelta imperialista rappresentò una delle ultime carte giocate dal regime per superare la difficile crisi economica e mantenere il consenso. Essa tuttavia costò all’Italia la condanna dell’opinione pubblica mondiale (sanzioni economiche decretate dalla Società delle Nazioni) e causò quell’isolamento diplomatico che la spinse a rafforzare la sua alleanza con la Germania di Hitler. Manifesto propagandistico sulla guerra d’Etiopia IL FASCISMO
  • 31. Fascismo e “Fascismi” elezioni 1932: NSDAP 38% dei voti Hitler a capo di un governo di coalizione incendio del Reichstag (27 - 2 - 1933) elezioni 1933: NSDAP 44% dei voti 24 marzo 1933 il Parlamento concede a Hitler i pieni poteri 1 agosto 1933 Hitler presidente della Repubblica Notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934) IL NAZIONALSOCIALISMO TEDESCO Debolezze della Repubblica di Weimar Divisione del movimento operaio Destra nazionalista eversiva ascesa di HITLER Conseguenze della “Grande Crisi” instaurazione di un regime di terrore contro le opposizioni la violenza nazista dilaga in Germania eliminazione dei capi delle SA (ala sinistra del partito) per ottenere l’appoggio dell’esercito e dei gruppi imprenditoriali
  • 32. Fascismo e “Fascismi” I CARATTERI DELLA POLITICA NAZIONALSOCIALISTA Rilancio dell’economia CORPORATIVISMO e DIRIGISMO (Göring) Nazionalismo e IMPERIALISMO politica estera espansionistica dottrina del “Lebensraum” RAZZISMO antisemitismo 1935 Leggi di Norimberga 1936 istituzione campi di concentramento 1938 Notte dei cristalli 1942 “Soluzione finale” TOTALITARISMO REPRESSIONE Creazione del Grande Reich Tedesco e di un Nuovo Ordine Europeo PROPAGANDA Gestapo e SS (Himmler) uso dei moderni mezzi di comunicazione di massa (Goebbles)
  • 33. Fascismo e “Fascismi” Ungheria, Yugoslavia, Polonia, Turchia, Lituania, Portogallo IL FASCISMO EUROPEO anni ‘20 Formazione di regimi autoritari nazionalisti Conseguenze della “grande crisi” Avvento al potere di Hitler anni ‘30: diffusione del modello fascista e trasformazione in senso totalitario dei vecchi autoritarismi Estonia e Lettonia, Bulgaria, Romania, Grecia, AUSTRIA, SPAGNA riavvicinamento tra le forze antifasciste: politica dei “Fronti popolari”
  • 34. Fascismo e “Fascismi” La guerra civile spagnola La vittoria del Fronte Popolare alle elezioni del 1936 segnò di fatto l’inizio della guerra civile spagnola. L’esercito, guidato dal generale Francisco Franco e con l’appoggio della Chiesa, dei grandi latifondisti e dei miliziani falangisti, attuò un colpo di stato che divise in due il paese. A fianco di Franco si schierarono Hitler e Mussolini, che inviarono in Spagna uomini e mezzi. A difendere la repubblica accorsero invece volontari antifascisti da ogni parte del mondo, che si organizzarono nelle Brigate internazionali. La Guerra civile spagnola, seppure terminata con la vittoria di Franco (1939) e l’instaurazione di un regime fascista che sopravvisse alla seconda guerra mondiale, rappresentò una tappa fondamentale in vista del successivo scontro europeo fra fascismo e antifascismo. Pablo Picasso, GUERNICA, 1937 (particolare) Uno degli episodi più cruenti della guerra civile spagnola fu il bombardamento aereo di Guernica. La cittadina non era teatro di azioni belliche quindi nel bombardamento persero la vita soprattutto donne e bambini.