SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 14
Primo periodo post-rivoluzione Comunismo di guerra, fine delle vecchie società di produzione LevKuleshov e il montaggio contiguo di natura hollywoodiana EFFETTO KULESHOV Il montaggio è più importante  dell’inquadratura
1921-1924 NEP      Costruttivismo  Funzione sociale dell’arte, risultato concreto e utile Opera d’arte= MACCHINA Assemblaggio delle parti Forma grafica astratta + funzionalità Dalle tele  alla grafica pubblicitaria
Grande fioritura di scritti sul montaggio Kulesov e Pudovkin e la tradizione narrativa In opposizione Vertov Film finzione come CINENICOTINA che offusca le coscienze Influenze del costruttivismo Base del cinema LA VITA COLTA ALLA SPROVVISTA NO al montaggio come tecnica “SELEZIONE E COMBINAZIONE DEI CINE-FATTI”
VERTOV Affermazione del cinema che PRODUCE immagini che danno allo spettatore la corretta interpretazione della realtà “Il KINOKISMO è l’arte di organizzare i movimenti necessari delle cose nello spazio, grazie all’utilizzazione di un insieme artistico ritmico conforme alle proprietà del materiale e al ritmo interno di ogni cosa” Il CINE-OCCHIO Uno studio sulle possibilità linguistiche del cinema SOVRIMPRESSIONI SPLIT-SCREEN
"Il Kinoglaz, ... ‘ciò che l'occhio non riesce a vedere’, il microscopio e il telescopio del tempo, il negativo del tempo, la possibilità di vedere senza confini né distanze, ‘la vita colta sul fatto’ non in quanto tale, ma per mostrare gli uomini senza maschera e senza trucco, per coglierli con l'occhio della cinepresa nel momento in cui non stanno recitando, per leggere i loro pensieri messi a nudo dalla cinepresa ... [per Kinoglaz si sottintendono] ... tutti i mezzi cinematografici, tutte le invenzioni cinematografiche, tutti i procedimenti e i metodi capaci di scoprire e mostrare la verità ... Il Kinoglaz come possibilità di rendere visibile l'invisibile, di rendere chiaro ciò che è oscuro, palese ciò che è nascosto, di smascherare ciò che è celato, di trasformare la finzione in realtà, di fare della menzogna verità. Il Kinoglaz come fusione della scienza e della cinecronaca allo scopo di lottare per la decifrazione comunista del mondo, come tentativo di mostrare sullo schermo la verità: la cineverità" [DzigaVertov - 1924].
SergejĖjzenštejn Non collegare sequenze per ottenere una chiarezza drammatica Dialettica marxista                                              Conflitto fra le immagini Attenzione per la psicologia individuale e per la coscienza sociale DINAMISMO ESPRESSIVO a) montaggio b) decine di inquadrature su uno stesso oggetto o personaggio ELLISSI, sottrazione di parti di un evento Inquadrature brevi, velocità
MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI SCIOPERO  (ufficiale che abbassa i pugni) Montaggio non diegetico Non ci sono legami di spazio, tempo e causa Allo spettatore, contrariamente a quanto accade  a Hollywood, è richiesta una capacità di lettura Il montaggio INTELLETTUALE Inserti non diegetici OTTOBRE(cap. 4) da 25  a 29 Lo spettatore crea concetti  (Psycho)
Contrasto formale anche all’interno della stessa inquadratura CONTRASTO GRAFICO La corazzata Potemkin (luci, fondali, recitazione) FRAMMENTAZIONE, contro la continuità hollywoodiana Illusione della continuità Creazione di uno spazio non  omogeneo (il marinaio della corazzata cambia posizione) Spazio del conflitto grafico= la scalinata
“L’inquadratura non è affatto un elemento di montaggio. L’inquadratura è una cellula di montaggio. Esattamente come le cellule danno origine dividendosi a un fenomeno d’un altro ordine, l’organismo o embrione, così dall’altra estremità del balzo dialettico dall’inquadratura, troviamo il montaggio. Ma che cosa dunque caratterizza il montaggio e quindi la sua cellula, o inquadratura? Lo scontro. Il conflitto di due pezzi opposti l’uno all’altro. Il conflitto. Lo scontro.
Ho davanti agli occhi un foglio di carta stropicciato e ingiallito. Vi si legge un appunto misterioso: ‘Collegamento-P’ e ‘Scontro-E’. È questa la linea sostanziale di un’accesa disputa sull’argomento del montaggio tra P (Pudovkin) ed E (io). È diventata ormai un’abitudine. A intervalli regolari egli viene a trovarmi a tarda sera e, a porte chiuse, discutiamo su questioni di principio. Allievo della scuola di Kulešov, egli difende con vigore il concetto di montaggio come collegamento di pezzi. In una catena. Di nuovo, ‘mattoni’. Mattoni combinati in serie per esporre un’idea. Gli oppongo il mio concetto di montaggio come scontro: l’idea che dallo scontro di due fattori dati nasce un concetto.” SergejMichajlovičĖjzenštejn
CUBISMO
Georges Braque “i sensi deformano, la mente forma.” “Il Cubismo rompe con la prospettiva rinascimentale. Considera gli oggetti in modo relativo: cioè da parecchi punti di vista, nessuno dei quali ha il predominio esclusivo. E, sezionando così gli oggetti, li vede simultaneamente da tutti i lati – da sopra e da sotto, dall’interno e dall’esterno. Muove intorno e dentro gli oggetti. In tal modo, alle tre dimensioni rinascimentali, ritenute valide quali fondamenti costitutivi attraverso tanti secoli, se ne aggiunge una quarta – il tempo. […] La rappresentazione degli oggetti da parecchi punti di vista introduce un principio che è intimamente legato alla vita moderna – la simultaneità. È una coincidenza cronologica che Einstein abbia cominciato la sua celebre opera ElektrodynamikbewegterKörper (Sulla elettrodinamica dei corpi in moto) del 1905 con un’accurata definizione della simultaneità.”
G. Apollinaire: “Oggi i sapienti non si attengono più alle tre dimensioni della geometria euclidea. I pittori sono stati portati naturalmente e, per così dire, intuitivamente a preoccuparsi di nuove misure possibili dello spazio che, nel linguaggio figurativo dei moderni, si indicano tutte insieme brevemente col termine di ‘quarta dimensione’. Così come si offre allo spirito, dal punto di vista plastico, la quarta dimensione sarebbe generata dalle tre dimensioni conosciute: essa rappresenta l’immensità dello spazio, che si eterna in tutte le direzioni in un momento determinato. La quarta dimensione è lo spazio stesso, la dimensione dell’infinito, e conferisce plasticità agli oggetti”
BLOB

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialitàglacetera
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...ziobio
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoRenzo Zago
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaSilvia Venturino
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazioneAdele Savarese
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)Mattia Darò
 
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...GiuliaVannucci1
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
Presentazione Per Lab
Presentazione Per LabPresentazione Per Lab
Presentazione Per Labmike.tr
 
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colors
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colorsAnalysis of Wes Anderson use of symmetry and colors
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colorsGiovanni Mancassola
 

La actualidad más candente (20)

Generi + welles
Generi + wellesGeneri + welles
Generi + welles
 
Anni 80 kubrick
Anni 80  kubrickAnni 80  kubrick
Anni 80 kubrick
 
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarteTeoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
"La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse""La Belle Noiseuse"
"La Belle Noiseuse"
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
"Il gioc-attore" tra palco e multimedialità
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazione
 
Anamorfosi
AnamorfosiAnamorfosi
Anamorfosi
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)verso la post ideologia (oggi?)
verso la post ideologia (oggi?)
 
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...
AR Augmented Reality e Musei: "Lucca Nerd" 18-19 novembre 2017, Polo Fiere, L...
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Presentazione Per Lab
Presentazione Per LabPresentazione Per Lab
Presentazione Per Lab
 
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colors
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colorsAnalysis of Wes Anderson use of symmetry and colors
Analysis of Wes Anderson use of symmetry and colors
 

Destacado

Destacado (8)

Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagineUso di GIMP, ritocco di un’immagine
Uso di GIMP, ritocco di un’immagine
 
T_Cubismo
T_CubismoT_Cubismo
T_Cubismo
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 

Similar a Ussr

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...KEA s.r.l.
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)Mario Esposito
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaE3
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoSerena Nello
 
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Paolo Coen
 
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicanicolasdalmata
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicanicolasdalmata
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 

Similar a Ussr (20)

Arch 90
Arch 90Arch 90
Arch 90
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
RIZOM@ - Ignazio Licata (second life)
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plasticoFortunato Depero ed il Teatro plastico
Fortunato Depero ed il Teatro plastico
 
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
 
Bazin
BazinBazin
Bazin
 
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Dentro lo schermo
Dentro lo schermoDentro lo schermo
Dentro lo schermo
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Arte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporaneaArte e scienza contemporanea
Arte e scienza contemporanea
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
A. bazin
A. bazinA. bazin
A. bazin
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 

Ussr

  • 1. Primo periodo post-rivoluzione Comunismo di guerra, fine delle vecchie società di produzione LevKuleshov e il montaggio contiguo di natura hollywoodiana EFFETTO KULESHOV Il montaggio è più importante dell’inquadratura
  • 2. 1921-1924 NEP Costruttivismo Funzione sociale dell’arte, risultato concreto e utile Opera d’arte= MACCHINA Assemblaggio delle parti Forma grafica astratta + funzionalità Dalle tele alla grafica pubblicitaria
  • 3. Grande fioritura di scritti sul montaggio Kulesov e Pudovkin e la tradizione narrativa In opposizione Vertov Film finzione come CINENICOTINA che offusca le coscienze Influenze del costruttivismo Base del cinema LA VITA COLTA ALLA SPROVVISTA NO al montaggio come tecnica “SELEZIONE E COMBINAZIONE DEI CINE-FATTI”
  • 4. VERTOV Affermazione del cinema che PRODUCE immagini che danno allo spettatore la corretta interpretazione della realtà “Il KINOKISMO è l’arte di organizzare i movimenti necessari delle cose nello spazio, grazie all’utilizzazione di un insieme artistico ritmico conforme alle proprietà del materiale e al ritmo interno di ogni cosa” Il CINE-OCCHIO Uno studio sulle possibilità linguistiche del cinema SOVRIMPRESSIONI SPLIT-SCREEN
  • 5. "Il Kinoglaz, ... ‘ciò che l'occhio non riesce a vedere’, il microscopio e il telescopio del tempo, il negativo del tempo, la possibilità di vedere senza confini né distanze, ‘la vita colta sul fatto’ non in quanto tale, ma per mostrare gli uomini senza maschera e senza trucco, per coglierli con l'occhio della cinepresa nel momento in cui non stanno recitando, per leggere i loro pensieri messi a nudo dalla cinepresa ... [per Kinoglaz si sottintendono] ... tutti i mezzi cinematografici, tutte le invenzioni cinematografiche, tutti i procedimenti e i metodi capaci di scoprire e mostrare la verità ... Il Kinoglaz come possibilità di rendere visibile l'invisibile, di rendere chiaro ciò che è oscuro, palese ciò che è nascosto, di smascherare ciò che è celato, di trasformare la finzione in realtà, di fare della menzogna verità. Il Kinoglaz come fusione della scienza e della cinecronaca allo scopo di lottare per la decifrazione comunista del mondo, come tentativo di mostrare sullo schermo la verità: la cineverità" [DzigaVertov - 1924].
  • 6. SergejĖjzenštejn Non collegare sequenze per ottenere una chiarezza drammatica Dialettica marxista Conflitto fra le immagini Attenzione per la psicologia individuale e per la coscienza sociale DINAMISMO ESPRESSIVO a) montaggio b) decine di inquadrature su uno stesso oggetto o personaggio ELLISSI, sottrazione di parti di un evento Inquadrature brevi, velocità
  • 7. MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI SCIOPERO (ufficiale che abbassa i pugni) Montaggio non diegetico Non ci sono legami di spazio, tempo e causa Allo spettatore, contrariamente a quanto accade a Hollywood, è richiesta una capacità di lettura Il montaggio INTELLETTUALE Inserti non diegetici OTTOBRE(cap. 4) da 25 a 29 Lo spettatore crea concetti (Psycho)
  • 8. Contrasto formale anche all’interno della stessa inquadratura CONTRASTO GRAFICO La corazzata Potemkin (luci, fondali, recitazione) FRAMMENTAZIONE, contro la continuità hollywoodiana Illusione della continuità Creazione di uno spazio non omogeneo (il marinaio della corazzata cambia posizione) Spazio del conflitto grafico= la scalinata
  • 9. “L’inquadratura non è affatto un elemento di montaggio. L’inquadratura è una cellula di montaggio. Esattamente come le cellule danno origine dividendosi a un fenomeno d’un altro ordine, l’organismo o embrione, così dall’altra estremità del balzo dialettico dall’inquadratura, troviamo il montaggio. Ma che cosa dunque caratterizza il montaggio e quindi la sua cellula, o inquadratura? Lo scontro. Il conflitto di due pezzi opposti l’uno all’altro. Il conflitto. Lo scontro.
  • 10. Ho davanti agli occhi un foglio di carta stropicciato e ingiallito. Vi si legge un appunto misterioso: ‘Collegamento-P’ e ‘Scontro-E’. È questa la linea sostanziale di un’accesa disputa sull’argomento del montaggio tra P (Pudovkin) ed E (io). È diventata ormai un’abitudine. A intervalli regolari egli viene a trovarmi a tarda sera e, a porte chiuse, discutiamo su questioni di principio. Allievo della scuola di Kulešov, egli difende con vigore il concetto di montaggio come collegamento di pezzi. In una catena. Di nuovo, ‘mattoni’. Mattoni combinati in serie per esporre un’idea. Gli oppongo il mio concetto di montaggio come scontro: l’idea che dallo scontro di due fattori dati nasce un concetto.” SergejMichajlovičĖjzenštejn
  • 12. Georges Braque “i sensi deformano, la mente forma.” “Il Cubismo rompe con la prospettiva rinascimentale. Considera gli oggetti in modo relativo: cioè da parecchi punti di vista, nessuno dei quali ha il predominio esclusivo. E, sezionando così gli oggetti, li vede simultaneamente da tutti i lati – da sopra e da sotto, dall’interno e dall’esterno. Muove intorno e dentro gli oggetti. In tal modo, alle tre dimensioni rinascimentali, ritenute valide quali fondamenti costitutivi attraverso tanti secoli, se ne aggiunge una quarta – il tempo. […] La rappresentazione degli oggetti da parecchi punti di vista introduce un principio che è intimamente legato alla vita moderna – la simultaneità. È una coincidenza cronologica che Einstein abbia cominciato la sua celebre opera ElektrodynamikbewegterKörper (Sulla elettrodinamica dei corpi in moto) del 1905 con un’accurata definizione della simultaneità.”
  • 13. G. Apollinaire: “Oggi i sapienti non si attengono più alle tre dimensioni della geometria euclidea. I pittori sono stati portati naturalmente e, per così dire, intuitivamente a preoccuparsi di nuove misure possibili dello spazio che, nel linguaggio figurativo dei moderni, si indicano tutte insieme brevemente col termine di ‘quarta dimensione’. Così come si offre allo spirito, dal punto di vista plastico, la quarta dimensione sarebbe generata dalle tre dimensioni conosciute: essa rappresenta l’immensità dello spazio, che si eterna in tutte le direzioni in un momento determinato. La quarta dimensione è lo spazio stesso, la dimensione dell’infinito, e conferisce plasticità agli oggetti”
  • 14. BLOB