SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 12
Seminario Pavia 2-3 ottobre 2015
La rete e la storia Storytelling e divulgazione in
rete
I problemi della divulgazione
storica
❖ La divulgazione storica in Italia è considerata un genere
minore cui gli accademici non si dedicano
❖ Infatti spesso viene così lasciata a non accademici
(Giornalisti, conduttori televisivi)
❖ Questo ha delle ricadute a volte nefaste perché è trattata
da non professionisti che cercano più il successo di
copie o audience che non la buona divulgazione
Le caratteristiche del
divulgatore
❖ Necessario pensare a percorsi specifici per formare i
divulgatori
❖ Deve riunire perfetta conoscenza di contenuti e
metodologia a capacità di comunicare con il pubblico
❖ Saper muoversi sul sottile discrimine fra semplificazione
e banalizzazione
❖ Conoscere i nuovi media e le loro caratteristiche per
sfruttarli al meglio
La storia sul web
❖ I siti di Storia sul web sono molto e discontinui
❖ Disomogenei perché sono sia di singoli che di istituzioni
❖ I blog sono spesso curati da dilettanti e appassionati, che
però possono o non avere una preparazione culturale adatta
o non avere il tempo per seguire in maniera continua il sito
❖ Le istituzioni spesso fanno curare il sito con discontinuità o
da personale non correttamente formato
❖ La presenza sui Social è in ogni caso poco incisiva
La divulgazione in rete: il
pubblico
❖ Il web è fatto di rapporti più ancora che di comunicazione di
contenuti
❖ Conoscere il proprio pubblico è il primo passo per costruire
un rapporto corretto
❖ Il pubblico cerca soprattutto due tipologie di informazioni:
informazioni sulla vita quotidiana e informazioni sulla vita
dei personaggi
❖ È quindi fondamentale la conoscenza delle tecniche di
storytelling
Conoscere il proprio pubblico
❖ Il pubblico del web è multilivello
❖ Bisogna tenerne conto per progettare il post
correttamente
❖ È necessario identificare il livello base del pubblico
Il livello base
❖ Il post che parla di mondo antico parte con lo svantaggio che il
mondo antico è poco conosciuto e male per via anche delle
riforme dei programmi scolastici
❖ Mancano spesso anche le conoscenze di base sui personaggi e
gli argomenti
❖ I post vanno strutturati non dando nulla per scontato
❖ Bisogna limitare il numero di informazioni da dare in ogni post
❖ Eventualmente spezzettare in più post l'argomento (aiuta anche
a fidelizzare il pubblico)
Il lettore che ne sa più di te
❖ Può capitare di avere commenti da parte di lettori
ferratissimi sulla materia
❖ È necessario saper gestire il momento di crisi
(contestazione, etc.) senza sottrarsi al confronto
❖ È necessario però anche saper identificare e
disinnescare il troll sia sul sito sia sui Social
Interazione con il pubblico
❖ Il web deve riuscire a creare rapporti fra le persone perché ciò garantisce il
coinvolgimento e la fidelizzazione del lettore
❖ Bisogna avere un sito "responsive" a livello tecnico (ottimizzato per il mobile, etc.)
❖ Curare i contenuti e l'agenda di pubblicazione
❖ Rispondere in tempo reale ai commenti sul sito
❖ Usare i Social come cassa di risonanza e per ampliare il dibattito
❖ Presidiare anche i Social dedicati come academia.edu per diffondere i propri
contenuti
❖ Creare occasioni che partono dall'on line per arrivare all'off line e incontrare il
pubblico (eventi, festival, incontri, etc.)
La storia come volano
dell'economia
❖ Sfatare il mito che le materie umanistiche sono inutili e
distaccate dal mondo
❖ La Storia e la divulgazione storica è in grado di creare
un pubblico per eventi che poi interessano i settori del
turismo e gli investimenti economici
Il "nuovo" storico
❖ Deve avere competenze trasversali e legate alla
comunicazione
❖ Deve essere capace di usare ma anche progettare siti
❖ Deve saper analizzare i flussi di lettori e intercettarli (o
incanalarli)
❖ Deve avere quindi conoscenze di Social media management e
tecniche di marketing
❖ Deve saper curare il rapporto con il pubblico e con il territorio
"Tradire" la Storia?
❖ Molti pensano che questo tipo di divulgazione sia tradire la
storia
❖ In realtà i grandi storici del passato come Erodoto e
Plutarco facevano esattamente questo tipo di cose
❖ Si tratta piuttosto di combinare assieme le competenze
specifiche con la ricerca, la didattica e il marketing e lo
storytelling per divulgare la nostra materia
❖ Se il futuro è di chi sa raccontare bene storie, il futuro è
nostro.

Más contenido relacionado

Similar a La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)

Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media EducationTesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
Giovanni Fantasia
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
patrizia lùperi
 

Similar a La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015) (20)

Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media EducationTesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
Tesi Magistrale - Incontro docenti per attività di ricerca sulla Media Education
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Diventa Il Nuovo Google - News Curation, Newsmastering e Newsradars
Diventa Il Nuovo Google - News Curation, Newsmastering e NewsradarsDiventa Il Nuovo Google - News Curation, Newsmastering e Newsradars
Diventa Il Nuovo Google - News Curation, Newsmastering e Newsradars
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
Le buone pratiche di marketing digitale per gli operatori turistici: come def...
Le buone pratiche di marketing digitale per gli operatori turistici: come def...Le buone pratiche di marketing digitale per gli operatori turistici: come def...
Le buone pratiche di marketing digitale per gli operatori turistici: come def...
 
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
 
Ricerca blog
Ricerca blogRicerca blog
Ricerca blog
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
 

Más de Mariangela Galatea Vaglio

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Mariangela Galatea Vaglio
 
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricercaPresentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Mariangela Galatea Vaglio
 

Más de Mariangela Galatea Vaglio (18)

Architettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuavArchitettura e comunicazione iuav
Architettura e comunicazione iuav
 
Architettura e comunicazione
Architettura e comunicazioneArchitettura e comunicazione
Architettura e comunicazione
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Complementi di tempo
Complementi di tempoComplementi di tempo
Complementi di tempo
 
Complemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficienteComplemento di agente e causa efficiente
Complemento di agente e causa efficiente
 
Attributi e apposizioni
Attributi e apposizioniAttributi e apposizioni
Attributi e apposizioni
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
 
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggettoComplemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggetto
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
I complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indirettiI complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indiretti
 
Sintassi della frase il Predicato Nominale
Sintassi della frase il Predicato NominaleSintassi della frase il Predicato Nominale
Sintassi della frase il Predicato Nominale
 
Sintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il SoggettoSintassi della frase Il Soggetto
Sintassi della frase Il Soggetto
 
Sintassi frase verbo
Sintassi frase verboSintassi frase verbo
Sintassi frase verbo
 
Nativi digitali e utenti consapevoli
Nativi digitali e utenti consapevoliNativi digitali e utenti consapevoli
Nativi digitali e utenti consapevoli
 
Corso scuola internet social network
Corso scuola internet social networkCorso scuola internet social network
Corso scuola internet social network
 
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricercaPresentazione internert scuola 2 motori di ricerca
Presentazione internert scuola 2 motori di ricerca
 
Presentazione corso internet scuola1
Presentazione corso internet scuola1Presentazione corso internet scuola1
Presentazione corso internet scuola1
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (17)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

La rete e la storia (convegno Il Futuro del Passato, Cridact Unipv 2015)

  • 1. Seminario Pavia 2-3 ottobre 2015 La rete e la storia Storytelling e divulgazione in rete
  • 2. I problemi della divulgazione storica ❖ La divulgazione storica in Italia è considerata un genere minore cui gli accademici non si dedicano ❖ Infatti spesso viene così lasciata a non accademici (Giornalisti, conduttori televisivi) ❖ Questo ha delle ricadute a volte nefaste perché è trattata da non professionisti che cercano più il successo di copie o audience che non la buona divulgazione
  • 3. Le caratteristiche del divulgatore ❖ Necessario pensare a percorsi specifici per formare i divulgatori ❖ Deve riunire perfetta conoscenza di contenuti e metodologia a capacità di comunicare con il pubblico ❖ Saper muoversi sul sottile discrimine fra semplificazione e banalizzazione ❖ Conoscere i nuovi media e le loro caratteristiche per sfruttarli al meglio
  • 4. La storia sul web ❖ I siti di Storia sul web sono molto e discontinui ❖ Disomogenei perché sono sia di singoli che di istituzioni ❖ I blog sono spesso curati da dilettanti e appassionati, che però possono o non avere una preparazione culturale adatta o non avere il tempo per seguire in maniera continua il sito ❖ Le istituzioni spesso fanno curare il sito con discontinuità o da personale non correttamente formato ❖ La presenza sui Social è in ogni caso poco incisiva
  • 5. La divulgazione in rete: il pubblico ❖ Il web è fatto di rapporti più ancora che di comunicazione di contenuti ❖ Conoscere il proprio pubblico è il primo passo per costruire un rapporto corretto ❖ Il pubblico cerca soprattutto due tipologie di informazioni: informazioni sulla vita quotidiana e informazioni sulla vita dei personaggi ❖ È quindi fondamentale la conoscenza delle tecniche di storytelling
  • 6. Conoscere il proprio pubblico ❖ Il pubblico del web è multilivello ❖ Bisogna tenerne conto per progettare il post correttamente ❖ È necessario identificare il livello base del pubblico
  • 7. Il livello base ❖ Il post che parla di mondo antico parte con lo svantaggio che il mondo antico è poco conosciuto e male per via anche delle riforme dei programmi scolastici ❖ Mancano spesso anche le conoscenze di base sui personaggi e gli argomenti ❖ I post vanno strutturati non dando nulla per scontato ❖ Bisogna limitare il numero di informazioni da dare in ogni post ❖ Eventualmente spezzettare in più post l'argomento (aiuta anche a fidelizzare il pubblico)
  • 8. Il lettore che ne sa più di te ❖ Può capitare di avere commenti da parte di lettori ferratissimi sulla materia ❖ È necessario saper gestire il momento di crisi (contestazione, etc.) senza sottrarsi al confronto ❖ È necessario però anche saper identificare e disinnescare il troll sia sul sito sia sui Social
  • 9. Interazione con il pubblico ❖ Il web deve riuscire a creare rapporti fra le persone perché ciò garantisce il coinvolgimento e la fidelizzazione del lettore ❖ Bisogna avere un sito "responsive" a livello tecnico (ottimizzato per il mobile, etc.) ❖ Curare i contenuti e l'agenda di pubblicazione ❖ Rispondere in tempo reale ai commenti sul sito ❖ Usare i Social come cassa di risonanza e per ampliare il dibattito ❖ Presidiare anche i Social dedicati come academia.edu per diffondere i propri contenuti ❖ Creare occasioni che partono dall'on line per arrivare all'off line e incontrare il pubblico (eventi, festival, incontri, etc.)
  • 10. La storia come volano dell'economia ❖ Sfatare il mito che le materie umanistiche sono inutili e distaccate dal mondo ❖ La Storia e la divulgazione storica è in grado di creare un pubblico per eventi che poi interessano i settori del turismo e gli investimenti economici
  • 11. Il "nuovo" storico ❖ Deve avere competenze trasversali e legate alla comunicazione ❖ Deve essere capace di usare ma anche progettare siti ❖ Deve saper analizzare i flussi di lettori e intercettarli (o incanalarli) ❖ Deve avere quindi conoscenze di Social media management e tecniche di marketing ❖ Deve saper curare il rapporto con il pubblico e con il territorio
  • 12. "Tradire" la Storia? ❖ Molti pensano che questo tipo di divulgazione sia tradire la storia ❖ In realtà i grandi storici del passato come Erodoto e Plutarco facevano esattamente questo tipo di cose ❖ Si tratta piuttosto di combinare assieme le competenze specifiche con la ricerca, la didattica e il marketing e lo storytelling per divulgare la nostra materia ❖ Se il futuro è di chi sa raccontare bene storie, il futuro è nostro.