SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Descargar para leer sin conexión
Il Project Management nelle
    strutture di formazione


       Iref – 06 luglio 2006




  Il Diagramma di GANTT




                               1
Nota biografica: Henry Gantt


Ingegnere industriale statunitense,
discepolo di Taylor, consigliere militare
durante la prima guerra mondiale.
Ha ideato anche dei metodi automatici
per il calcolo dei tempi di lavorazione
alle macchine utensili




       Il Diagramma di Gantt
È una rappresentazione su scala temporale
dell'evoluzione del progetto.
Il Gantt è definito diagramma a barre infatti
rappresenta le attività mediante barre, la
cui lunghezza è proporzionale alla durata
dell'attività che rappresenta.
Il diagramma viene collocato su una scala
temporale in rappresentanza delle attività
stesse.




                                                2
Il Diagramma di Gantt
Il Diagramma di Gantt è uno strumento atto
   a rappresentare principalmente:

 Attività
 Tempo di lavoro
 Lavoro già effettuato




        Dalla WBS al Gantt

 Identificazione attività
 Identificazione delle milestone
 Loro sequenza logica (legami)
 Stima durata attività
 Stima arco temporale (elapsed)
 Valutazioni contingency




                                             3
Il Diagramma di Gantt: cos’è?

Il diagramma di Gantt è lo strumento ufficiale per gestire la
pianificazione temporale del progetto.
Mostra la “collocazione” temporale delle attività pianificate.




 Il Diagramma di Gantt: a cosa serve?


   Lo scopo di tale rappresentazione è:
     definire il "cosa fare" in una certa
     quantità di tempo (durata);
     definire un riferimento per il
     controllo dell'avanzamento
     definire eventi o date chiave
     (milestones)




                                                                 4
Il Diagramma di Gantt:
                la logica di rappresentazione

            A


            B
ATTIVITA'
            C


            D




                GEN   FEB   MAR       APR   MAG   GIU   LUG

                                    TEMPO




                      Il Diagramma di Gantt:
                          ulteriori elementi



                                                         Milestones




                             Fasi




                            Collegamenti




                                                                      5
Tabella di individuazione: il tempo

         ATTIVITA’    TEMPO
             A           x
             B           x
             C           x

             D           x
             E           x




        Tabella di individuazione

ATTIVITA’     MILE   Responsa    TEMPO
             STONE     bile
    A           1     Ifigenia      x
    B                Ermogene       x
    C            2    Odoacre       x

    D                 Rebecca       x
    E            3    Redeo         x




                                         6
Il Diagramma di Gantt:
                   l’apertura di un ufficio




                     Il Diagramma di Gantt:
            la rappresentazione del lavoro effettuato



      B
ATTIVITA'




             GEN   FEB   MAR     APR   MAG   GIU   LUG

                               TEMPO




                                                         7
Il Diagramma di Gantt:
la rappresentazione del lavoro effettuato




         Il Diagramma di Gantt:
             il controllo S.A.L.




                                            8
Il Diagramma di Gantt:
       esercitazione




I Costi di Progetto




                          9
Preventivazione dei Costi
La preventivazione e la stima dei costi è
fondamentale nella fase di pianificazione
del progetto
Non è da considerarsi un’attività spot ma
un processo: da una valutazione di
massima del costo del progetto (per
decidere se “scommettere” sul progetto)
si deve giungere ad un’analisi dettagliata
ed affidabile (per poter fornire un
preventivo al committente)
Non è un processo semplice ma molto
complesso




  La preventivazione dei costi:
          complessità



Ogni stima è complessa
Esistono molti modelli per la stima
dei costi
I fattori da valutare sono molteplici
Esistono i rischi di progetto




                                             10
I metodi di previsione dei costi

 Possiamo ricondurre le differenti
 modalità di previsione, in relazione
 alle loro caratteristiche peculiari, a
         tre principali metodi:

        Metodi soggettivi
   Metodi parametrici o statistici
       Metodi comparativi




     I metodi comparativi

Si basano sulla possibilità di correlare
costi a consuntivo di progetti passati
con costi a preventivo di progetti
presenti
Vengono solitamente utilizzate due
tecniche specifiche:
  Near-Neighbour (vengono correlati
  “pacchetti di attività” molto simili in
  progetti differenti)
  Rule of Thumb (si creano relazioni fra i
  costi di progetti del medesimo
  programma)




                                             11
Che metodo si sceglie?

Dipende…

   Dalla precisione richiesta alla stima
   Dall’esperienza delle persone coinvolte
   Dalle specifiche e dai requisiti richiesti
   dal cliente
   Dallo storico dei progetti
   Dai vincoli contrattuali
   Dal tempo a disposizione per la stima
   Dalla possibilità di riparametrare la stima




 Gli strumenti di rappresentazione
        dei costi di progetto

 La Distinta
   Per attività
   Per classe
 CBS
 Istogramma
 Barchart




                                                 12
La distinta per attività
          Attività             Costo

          Fase A

Attività A1                    1000 €

Attività A2                    800 €

          Fase B

Attività B1                    6000 €

Attività B2                    1000 €




  La tabella riassuntiva di progetto

 Attiv.     M.stone   Resp.   Tempi     Costi




                                                13
La distinta per classi
         Classe                Costo
    R.U. (Lavoro)
Ordinario                      1000 €
Straordinario                  800 €
     Attrezzature
…                              6000 €
…
       Materiali
…                              500 €




                         CBS
Nasce
dall’intersezione in            ATTIVITÀ

una tabella a
doppia entrata di
Attività e Costi
(per chiarezza
spesso suddivisi in    COSTI

Classi)




                                           14
BARCHART

                 1          2          3          4    5       6    7         8    9     10           11   12       13


            A1       3200


            A2                  4000


            A3                             7000


            A4                                                     6000


            A5                                                                    9000


            A6                                                                                20000




            A7                                                                                                      1000




                                                  ISTOGRAMMA
        8

        7

        6

        5
COSTI




        4

        3

        2

        1

        0
                 1                         2               3              4              5                      6
                                                               TEMPO




                                                                                                                           15
La curva a “S”


La rappresentazione             25
grafica dei costi di
progetto in relazione           20

al tempo è                      15
solitamente                                                                              Costi




                        Costi
assimilabile ad una             10
                                                                                         Costi Cumulati


gaussiana
La rappresentazione
                                5


grafica dei costi               0

cumulati di progetto                     1       2       3       4       5       6

è quindi assimilabile                                    Tem po


ad una “S”




La gestione finanziaria dei progetti:
        incassi e pagamenti

 Un accurata analisi
 dei costi non basta
 per una gestione                        14



 corretta del
                                         12

                                         10


 progetto                                    8                                            Pagamenti
                                     $




                                             6                                            Incassi


 Coordinare incassi                          4



 e pagamenti è
                                             2

                                             0


 indispensabile per
                                                 1   2       3       4       5       6
                                                             Tem po


 non creare shock
 di liquidità




                                                                                                          16

Más contenido relacionado

Destacado

Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeaiccon
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...aiccon
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logico
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logicoLdb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logico
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logicolaboratoridalbasso
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàaiccon
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaPaolo MediNapoli
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGiuseppe Sarno
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercatoaiccon
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plusaiccon
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviFedele Congedo
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneLazio Innova
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoGiancarlo Grossi
 

Destacado (20)

Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa
 
A Problsett It
A Problsett ItA Problsett It
A Problsett It
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logico
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logicoLdb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logico
Ldb_Life_2015.01.14_Picchi_quadro logico
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Il programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus PlusIl programma Erasmus Plus
Il programma Erasmus Plus
 
Mappementali
MappementaliMappementali
Mappementali
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
 
Pm Iref L1
Pm Iref   L1Pm Iref   L1
Pm Iref L1
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
Pm Iref L3 Rischi
Pm Iref   L3   RischiPm Iref   L3   Rischi
Pm Iref L3 Rischi
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
 

Similar a Pm Iref L2

Similar a Pm Iref L2 (6)

Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionaleSuperbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
Tutorial Matlab 2009
Tutorial Matlab 2009Tutorial Matlab 2009
Tutorial Matlab 2009
 
D4 Dderivati
D4 DderivatiD4 Dderivati
D4 Dderivati
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 

Pm Iref L2

  • 1. Il Project Management nelle strutture di formazione Iref – 06 luglio 2006 Il Diagramma di GANTT 1
  • 2. Nota biografica: Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor, consigliere militare durante la prima guerra mondiale. Ha ideato anche dei metodi automatici per il calcolo dei tempi di lavorazione alle macchine utensili Il Diagramma di Gantt È una rappresentazione su scala temporale dell'evoluzione del progetto. Il Gantt è definito diagramma a barre infatti rappresenta le attività mediante barre, la cui lunghezza è proporzionale alla durata dell'attività che rappresenta. Il diagramma viene collocato su una scala temporale in rappresentanza delle attività stesse. 2
  • 3. Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt è uno strumento atto a rappresentare principalmente: Attività Tempo di lavoro Lavoro già effettuato Dalla WBS al Gantt Identificazione attività Identificazione delle milestone Loro sequenza logica (legami) Stima durata attività Stima arco temporale (elapsed) Valutazioni contingency 3
  • 4. Il Diagramma di Gantt: cos’è? Il diagramma di Gantt è lo strumento ufficiale per gestire la pianificazione temporale del progetto. Mostra la “collocazione” temporale delle attività pianificate. Il Diagramma di Gantt: a cosa serve? Lo scopo di tale rappresentazione è: definire il "cosa fare" in una certa quantità di tempo (durata); definire un riferimento per il controllo dell'avanzamento definire eventi o date chiave (milestones) 4
  • 5. Il Diagramma di Gantt: la logica di rappresentazione A B ATTIVITA' C D GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG TEMPO Il Diagramma di Gantt: ulteriori elementi Milestones Fasi Collegamenti 5
  • 6. Tabella di individuazione: il tempo ATTIVITA’ TEMPO A x B x C x D x E x Tabella di individuazione ATTIVITA’ MILE Responsa TEMPO STONE bile A 1 Ifigenia x B Ermogene x C 2 Odoacre x D Rebecca x E 3 Redeo x 6
  • 7. Il Diagramma di Gantt: l’apertura di un ufficio Il Diagramma di Gantt: la rappresentazione del lavoro effettuato B ATTIVITA' GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG TEMPO 7
  • 8. Il Diagramma di Gantt: la rappresentazione del lavoro effettuato Il Diagramma di Gantt: il controllo S.A.L. 8
  • 9. Il Diagramma di Gantt: esercitazione I Costi di Progetto 9
  • 10. Preventivazione dei Costi La preventivazione e la stima dei costi è fondamentale nella fase di pianificazione del progetto Non è da considerarsi un’attività spot ma un processo: da una valutazione di massima del costo del progetto (per decidere se “scommettere” sul progetto) si deve giungere ad un’analisi dettagliata ed affidabile (per poter fornire un preventivo al committente) Non è un processo semplice ma molto complesso La preventivazione dei costi: complessità Ogni stima è complessa Esistono molti modelli per la stima dei costi I fattori da valutare sono molteplici Esistono i rischi di progetto 10
  • 11. I metodi di previsione dei costi Possiamo ricondurre le differenti modalità di previsione, in relazione alle loro caratteristiche peculiari, a tre principali metodi: Metodi soggettivi Metodi parametrici o statistici Metodi comparativi I metodi comparativi Si basano sulla possibilità di correlare costi a consuntivo di progetti passati con costi a preventivo di progetti presenti Vengono solitamente utilizzate due tecniche specifiche: Near-Neighbour (vengono correlati “pacchetti di attività” molto simili in progetti differenti) Rule of Thumb (si creano relazioni fra i costi di progetti del medesimo programma) 11
  • 12. Che metodo si sceglie? Dipende… Dalla precisione richiesta alla stima Dall’esperienza delle persone coinvolte Dalle specifiche e dai requisiti richiesti dal cliente Dallo storico dei progetti Dai vincoli contrattuali Dal tempo a disposizione per la stima Dalla possibilità di riparametrare la stima Gli strumenti di rappresentazione dei costi di progetto La Distinta Per attività Per classe CBS Istogramma Barchart 12
  • 13. La distinta per attività Attività Costo Fase A Attività A1 1000 € Attività A2 800 € Fase B Attività B1 6000 € Attività B2 1000 € La tabella riassuntiva di progetto Attiv. M.stone Resp. Tempi Costi 13
  • 14. La distinta per classi Classe Costo R.U. (Lavoro) Ordinario 1000 € Straordinario 800 € Attrezzature … 6000 € … Materiali … 500 € CBS Nasce dall’intersezione in ATTIVITÀ una tabella a doppia entrata di Attività e Costi (per chiarezza spesso suddivisi in COSTI Classi) 14
  • 15. BARCHART 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 A1 3200 A2 4000 A3 7000 A4 6000 A5 9000 A6 20000 A7 1000 ISTOGRAMMA 8 7 6 5 COSTI 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 TEMPO 15
  • 16. La curva a “S” La rappresentazione 25 grafica dei costi di progetto in relazione 20 al tempo è 15 solitamente Costi Costi assimilabile ad una 10 Costi Cumulati gaussiana La rappresentazione 5 grafica dei costi 0 cumulati di progetto 1 2 3 4 5 6 è quindi assimilabile Tem po ad una “S” La gestione finanziaria dei progetti: incassi e pagamenti Un accurata analisi dei costi non basta per una gestione 14 corretta del 12 10 progetto 8 Pagamenti $ 6 Incassi Coordinare incassi 4 e pagamenti è 2 0 indispensabile per 1 2 3 4 5 6 Tem po non creare shock di liquidità 16