SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
L’affermazione dell’Islam, secc. VII-IX
La penisola arabica prima dell’Islam 
La penisola era abitata da genti nomadi, che si vivevano e si spostavano nel deserto, chiamate 
beduini(= “abitanti del deserto”) 
che vivevano allevando dromedari, montoni e capre 
e 
da genti sedentarie che risidevanolungo le oasi situate nelle zone carovaniere, soprattutto a La Mecca, e nello Yemen
Tratti comuni delle genti arabe 
Tratti comuni delle popolazioni, nomadi e sedentarie, che abitavano nella penisola arabica erano: 
il ceppo linguistico 
l’organizzazione sociale, 
basata sul lignaggio e sui rapporti clientelari 
la struttura tribale 
Presentavano affinità anche religiose: religioni politeiste fondate su divinità astrali e spesso dedite al culto di pietre 
La più celebre era una pietra nera, un frammento di meteorite conservato e venerato nella Ka’Ba,una costruzione di legno, a La Mecca presso cui giungevano annualmente molti pellegrini. Questi pellegrinaggi suscitavano un grande giro d’affari per i commercide la Mecca.
La pietra nera venerata nella Ka’ ba
L’avvio al monoteismo. La nascita di Maometto 
I contatti dei mercanti arabi con le credenze ebraiche e cristiane, avvenute grazie alle carovane e agli scambi commerciali, 
e l’influsso degli hanif, asceti che si ritirarono in solitudine alla ricerca di un dio unico e personale 
preparavano la via a forme religiose diverse da quelle politeiste. 
In questo contesto di grande fermento religioso, tra il 569 e il 571 a La Mecca nacque Muhammad, membro di una famiglia decaduta di mercanti della tribù dei qurayshiti, il clan meccano più potente 
La nascita di 
Muhammad (Maometto) 
in un manoscritto ottomano
La rivelazione a Muhammad 
Aquarant’annicirca,Muhammadattrattodaquestionireligioseversolequaliavevaunanaturaleinclinazione, esostenutodallamoglie,iniziòunapercorsodimeditazioneecominciòaaverevisioninotturnedigrandeintensità. 
Nel610,mentreeraritiratoinunagrottasullecollinepressoLaMecca,ebbelarivelazionediesserestatosceltodalcielo:unangelodiDiogliapparveegliindicòlasuamissione,diventareprofetadiAllah,l’unicoDio. 
IlmessaggiorivelatodaDioaMuhammadecontenutonelCoranoaffermavalanecessitàchegliarabiabbandonasseroicultipoliteistienonpartecipasseroallediatribeinterneaglialtricultimonoteisti. 
Gliuominidovevanoarrendersieabbandonarsi(radiceslmchestaallabasedeltermineIslamemuslim)all’unicoDiocheavevasempreavutoisuoifedelitrauominipii:Abramo,Mosè,Gesù 
Muhammad visitato 
dall’arangelo Gabriele 
nella grotta presso La Mecca 
Il Corano (lettura ad alta voce) è diviso in 114 capitoli, detti sūre, a loro volta divise in 6236 versetti
I pilastri della fede islamica 
Il rifiuto delle forme di politeismo si espresse nella professione di fede dell’Islam, l’atto di conversione secondo il quale “non esiste altro Dio se non Allah e Muhammad è il suo profeta”. 
Questo atto è il primo pilastro della fede islamica, a cui si affiancano gli altri quattro doveri di ogni membro della comunità: 
preghiere quotidiane 
santificazione per mezzo del digiunonel mese di Ramadan 
pellegrinaggio a La Mecca 
elemosina ai poveri.
L’egira e la fondazione di una nuova comunità 
I qurayshiti, il potente clan di mercanti a cui apparteneva anche Muhammad, lo denunciarono come indovino, perché temevano che il suo messaggio religioso mettesse in pericolo i loro affari e il loro potere. 
Muhammad e i suoi seguaci si rifugiarono allora a Medina, un’oasi agricola: è l’hijira(egira=migrazione). 
Con questa migrazione da La Mecca a Medina, Muhammad fondò ufficialmente la Umma, una nuova comunità e questo fu l’anno primo del calendario musulmano: 622 
Muhammad 
conquista l’oasi di 
Khaybar nell’anno 
7°dell’”egira”
Il ritorno di Muhammad a la Mecca 
A MedinaMuhammad diventò il leader politico della zona. 
Mediò nelle rivalità tra i clan locali, eliminò la comunità ebraica qui presente con uccisioni o esili, si difese contro gli attacchi militari che provenivano da La Mecca. 
Nel 628egli rese legittimo il pellegrinaggio alla Ka’ Bacome omaggio al luogo nel quale Abramo aveva sacrificato all’unico Dio. 
Nel 630 dopo conflitti e mediazioni diplomatiche con i clan meccani e della penisola araba, la Mecca cedette e buona parte delle tribù non ancora convertitesi alla religione musulmana la abbracciarono. Muhammad morì nel 632. 
I territori della penisola arabica conquistati 
da Muhammad
La prima espansione territoriale dell’Islam 
Muhammad morì nel 632e non diede indicazioni sulla successione alla testa della comunità islamica. 
Essa fu guidata negli anni successivi alla sua scomparsa dai quattro califfi (“successori”)detti “ben guidati”: AbuBakr( suocero di Muhammad), Omar, Othmane Alì (genero di Muhammad). tra il 632e il 661 
Abu Bakrcominciò le prime spedizioni militari contro le tribù che dopo essersi converite, volevano rinunciare all’Islam. 
Da qui cominciarono movimenti di popolazioni verso Siriae Iraq. 
Centri di Siria, Persia, Asia Minore e Africa settentrionalefurono conquistati dagli altri califfi, che dimostrarono una notevole forza e organizzazione militare (635 –645), soprattutto con Omar 
Inoltre sfruttarono la debolezza degli imperi confinanti , Sasanide e Bizantino e le divisioni interne ai popoli sottomessi che preferivano essere guidati da poteri esterni a loro e quindi neutrali. 
il califfo Abu Bakr 
Il califfo Omar
Il califfato di Alì. Sunniti e sciiti. 
L’ultimo califfo ben guidato fu Alì, genero e cugino di Muhammad che sosteneva di essere stato designato dal primo profeta stesso a succedergli. 
Questa nomina provocò una forte divisione politica e ideologica tra i capi della comunità islamica. 
Si formarono due gruppi 
uno, maggioritario,riteneva che il califfo dovesse essere scelto sulla base dei suoi meriti, all’interno della 
tribù dei qurayshiti. questo gruppo riteneva doveroso il rispetto della tradizione, sunna, e fu indicato con il nome di sunnita 
l’altro gruppo, minoritario, riteneva che il califfo dovesse essere scelto esclusivamente nella famiglia di Muhammad. 
Essendo il gruppo della “parte”, shi’a, di Alì, fu chiamato sciita
L’avvento degli Omayyadi 
Discordie e conflitti civili portarono all’assassinio di Alì (660-61) 
Nuovo califfo fu Mu’awija, un aristocratico della Mecca, il quale apparteneva alla tribù omayyadee era sostenuto dai sunniti 
Egli guidò gli arabi per vent’anni imponendo un forte potere centrale, organizzato sul modello della monarchia bizantina e persiana. 
Cominciò con Mu’awijala dinastia degli omayyadi, che dominò l’Islam dal 661 al 750 e spostò la capitale del califfato da la Mecca a Damasco. 
il califfo 
Mu’awija, 
primo della 
dinastia 
omayyade
I motivi dell’espansione dell’Islam 
L’espansione territoriale dell’Islam sotto la guida dei califfi fu dovuta a una insieme di cause. 
1. la forza militare 
2. la volontà di conquista 
3. la tolleranza verso i popoli monoteisti sottomessi, dhimmi, che potevano continuare a professare la propria fede purchèpagassero lealmente le tasse 
4. l’insoddisfazione dei popoli di Siria e Africa settentrionale per il dominio dell’impero bizantino 
5. la conversione dei popoli arabi alla fede di Allah dovuta anche al fatto di non dover versare la tassadovuta dai non musulmani e alla possibilità di entrare nella classe dominanteda parte di chi aspirava a posizioni di comando
Espansione dell’Islam sotto i califfi e gli omayyadi (fino al 750) 
L’espansione sotto i califfi ben guidati seguì due direzioni, Est, verso l’impero persiano e Nordverso l’impero bizantino (Siria, Egitto, l’odierna Libia). 
Sotto gli omayyadila spinta espansiva si indirizzò verso il bacino dell’Indo (India) a Est, mentre a Nord portò alla conquista delle odierne Tunisia, Algeria, Maroccoe Spagna
La conquista della Spagna 
L’espansione degli islamici nel continente europeo portò alla conquista della Spagna, a parte i territori abitati dai Baschi. Tale conquista prese il via dalla costruzione di un avamposto fortificato su uno sperone montuoso che fu chiamato Gebel–Tarik(monte di Tarik) , da cui il nome di Gibilterra. 
La conquista della Spagnaavvenne tra il 711 e il 715, e l’acquisizione di questo dominio portò al tentativo di espansione fino alla odierna Francia meridionale. 
In questo tentativo di ulteriore espansione però gli omayyadisi scontrarono contro i Franchi, guidati dal re Carlo Martello, in Occidente, e contro i bizantini di Leone III in Oriente 
Lo stretto di Gibilterra visto 
dalla parte spagnola
Fine dell’espansione musulmana in Europa e Oriente 
Nel 732un esercito di Franchiguidati dal maggiordomoCarlo Martellosconfisse truppe islamiche guidate da Abdulramana Poitiers, vicino Bordeaux. 
Gli islamici erano probabilmente in spedizione di ricerca e di razzia, più che essere un’avanguardia con l’obiettivo di effettuare conquiste territoriali. 
Questo successo permise ai Franchi di impedire un’ulteriore avanzata dei musulmani al di là dei Pirenei. 
Leone III, imperatore d’Oriente, a sua volta sconfisse a Amorion, nell’odierna Turchia, gli islamici, e questa battaglia fu probabilmente più importante di quella di Poitiers per impedire l’espansione dell’Islam in Europa orientale. 
La battaglia di Poitiers
Damasco capitale omayyade e monarchia ereditaria 
Gli omayyadispostarono la capitale dei domini islamici a Damasco,in Siria, per controllare meglio la costa mediterranea, mentre laMeccae Medina, in Arabia, rimanevano i centri religiosi più importanti. 
Il regime diventò una monarchia ereditaria governata con una forte struttura burocratica e fiscale, modellata sugli imperi sassanide e bizantino
Integrazione tra conquistatori e conquistati 
Conquistatori e conquistati cominciarono a integrarsi a causa dell’abbandono della vita militare con lo stabilizzarsi dei domini 
Altra causa dell’integrazione fu l’afflusso verso le città di immigratiprovenienti dalle comunità conquistate, ma non convertite, che si convertirono anche per i vantaggi che ne ricavavano. 
L’accentramento del potere portò all’usodell’arabo come lingua ufficiale dell’impero Omayyade 
Tutti i sudditi di religione islamica erano posti sullo stesso piano con l’eliminazione dello status separato degli Arabi 
La tassazione fu estesa a tutti i sudditi, sia i convertiti, sia gli Arabi di origine che erano soprattutto proprietari terrieri
Vittoria degli Abbasidi. Baghadcapitale 
La scontentezza provocata dagli ultimi califfi omayyadiportò a una forte opposizione nei confronti di quella dinastia 
La guida dell’opposizione fu assunta dagli Abbasidi,una dinastia discendente da Abbas, uno zio di Maometto. 
Il confllittotra Omayyadie Abbasidiconcluse con la vittoria di questi ultimi sostenuti soprattutto dai Persiani islamizzati, (750) 
L’impero abbasidecambiò strategia: non più conquista di nuovi territori, ma rafforzamento dei domini esistenti. 
Fu fondata una capitale nuova, Baghdadsul fiume Tigri. 
La città di Bagdad fu fondata sulla riva occidentale del Tigri tra il 762 e il 767dalla dinastia degli Abbasidi, per volere del califfo al- Mansūr. L'insediamento fu probabilmente realizzato sul sito di un preesistente villaggio persiano. La città sorse nei pressi di Ctesifonte, capitale dell'Impero Persiano dei Sasanidi e sostituì Damasco come capitale del califfato islamico che si estendeva dal Nord Africa alla Persia..
La struttura del potere abbaside 
I califfi abbasidinel secolo 750 –850 ristrutturarono il sistema di potere secondo le caratteristiche volute e non del tutto realizzate dagli omayyadi. 
Un apparato burocratico distinto in tre rami(cancelleria, esattoria fiscale, amministrazione militare) 
Avocarono la nomina dei giudici 
potenziarono la figura del wazir: in origine era un collaboratore del califfo, ma con gli abbasididiventò il capo dell’intera amministrazione con i compiti di controllare la burocrazia, nominare i funzionari e sedere in alcuni tribunali
Bibliografia 
Mario Gallina, «La formazione del Mediterraneo medievale», in Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli 
Marcello Montanari, Storia medievale, Bari-Roma, Laterza

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
paoluc
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
la-prof
 

La actualidad más candente (20)

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 

Destacado

La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
Giorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Giorgio Scudeletti
 

Destacado (18)

La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Similar a L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX

Islam
IslamIslam
Islam
neple
 
L’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di PirenneL’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di Pirenne
miglius
 
Maometto E L’Islam
Maometto E L’IslamMaometto E L’Islam
Maometto E L’Islam
comicosol
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
fefina
 
Azione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoAzione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passato
guestf6d596
 

Similar a L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX (20)

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
Diapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteDiapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-medioriente
 
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezioneStoria Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e diritto
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
L’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di PirenneL’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di Pirenne
 
Maometto E L’Islam
Maometto E L’IslamMaometto E L’Islam
Maometto E L’Islam
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Storia Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezioneStoria Medievale II - ottava lezione
Storia Medievale II - ottava lezione
 
I mongoli
I mongoliI mongoli
I mongoli
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Azione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoAzione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passato
 
Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
LA PERSIA
LA PERSIALA PERSIA
LA PERSIA
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 

Más de Giorgio Scudeletti

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
Giorgio Scudeletti
 

Más de Giorgio Scudeletti (11)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 

Último

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Último (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX

  • 2. La penisola arabica prima dell’Islam La penisola era abitata da genti nomadi, che si vivevano e si spostavano nel deserto, chiamate beduini(= “abitanti del deserto”) che vivevano allevando dromedari, montoni e capre e da genti sedentarie che risidevanolungo le oasi situate nelle zone carovaniere, soprattutto a La Mecca, e nello Yemen
  • 3. Tratti comuni delle genti arabe Tratti comuni delle popolazioni, nomadi e sedentarie, che abitavano nella penisola arabica erano: il ceppo linguistico l’organizzazione sociale, basata sul lignaggio e sui rapporti clientelari la struttura tribale Presentavano affinità anche religiose: religioni politeiste fondate su divinità astrali e spesso dedite al culto di pietre La più celebre era una pietra nera, un frammento di meteorite conservato e venerato nella Ka’Ba,una costruzione di legno, a La Mecca presso cui giungevano annualmente molti pellegrini. Questi pellegrinaggi suscitavano un grande giro d’affari per i commercide la Mecca.
  • 4. La pietra nera venerata nella Ka’ ba
  • 5. L’avvio al monoteismo. La nascita di Maometto I contatti dei mercanti arabi con le credenze ebraiche e cristiane, avvenute grazie alle carovane e agli scambi commerciali, e l’influsso degli hanif, asceti che si ritirarono in solitudine alla ricerca di un dio unico e personale preparavano la via a forme religiose diverse da quelle politeiste. In questo contesto di grande fermento religioso, tra il 569 e il 571 a La Mecca nacque Muhammad, membro di una famiglia decaduta di mercanti della tribù dei qurayshiti, il clan meccano più potente La nascita di Muhammad (Maometto) in un manoscritto ottomano
  • 6. La rivelazione a Muhammad Aquarant’annicirca,Muhammadattrattodaquestionireligioseversolequaliavevaunanaturaleinclinazione, esostenutodallamoglie,iniziòunapercorsodimeditazioneecominciòaaverevisioninotturnedigrandeintensità. Nel610,mentreeraritiratoinunagrottasullecollinepressoLaMecca,ebbelarivelazionediesserestatosceltodalcielo:unangelodiDiogliapparveegliindicòlasuamissione,diventareprofetadiAllah,l’unicoDio. IlmessaggiorivelatodaDioaMuhammadecontenutonelCoranoaffermavalanecessitàchegliarabiabbandonasseroicultipoliteistienonpartecipasseroallediatribeinterneaglialtricultimonoteisti. Gliuominidovevanoarrendersieabbandonarsi(radiceslmchestaallabasedeltermineIslamemuslim)all’unicoDiocheavevasempreavutoisuoifedelitrauominipii:Abramo,Mosè,Gesù Muhammad visitato dall’arangelo Gabriele nella grotta presso La Mecca Il Corano (lettura ad alta voce) è diviso in 114 capitoli, detti sūre, a loro volta divise in 6236 versetti
  • 7. I pilastri della fede islamica Il rifiuto delle forme di politeismo si espresse nella professione di fede dell’Islam, l’atto di conversione secondo il quale “non esiste altro Dio se non Allah e Muhammad è il suo profeta”. Questo atto è il primo pilastro della fede islamica, a cui si affiancano gli altri quattro doveri di ogni membro della comunità: preghiere quotidiane santificazione per mezzo del digiunonel mese di Ramadan pellegrinaggio a La Mecca elemosina ai poveri.
  • 8. L’egira e la fondazione di una nuova comunità I qurayshiti, il potente clan di mercanti a cui apparteneva anche Muhammad, lo denunciarono come indovino, perché temevano che il suo messaggio religioso mettesse in pericolo i loro affari e il loro potere. Muhammad e i suoi seguaci si rifugiarono allora a Medina, un’oasi agricola: è l’hijira(egira=migrazione). Con questa migrazione da La Mecca a Medina, Muhammad fondò ufficialmente la Umma, una nuova comunità e questo fu l’anno primo del calendario musulmano: 622 Muhammad conquista l’oasi di Khaybar nell’anno 7°dell’”egira”
  • 9. Il ritorno di Muhammad a la Mecca A MedinaMuhammad diventò il leader politico della zona. Mediò nelle rivalità tra i clan locali, eliminò la comunità ebraica qui presente con uccisioni o esili, si difese contro gli attacchi militari che provenivano da La Mecca. Nel 628egli rese legittimo il pellegrinaggio alla Ka’ Bacome omaggio al luogo nel quale Abramo aveva sacrificato all’unico Dio. Nel 630 dopo conflitti e mediazioni diplomatiche con i clan meccani e della penisola araba, la Mecca cedette e buona parte delle tribù non ancora convertitesi alla religione musulmana la abbracciarono. Muhammad morì nel 632. I territori della penisola arabica conquistati da Muhammad
  • 10. La prima espansione territoriale dell’Islam Muhammad morì nel 632e non diede indicazioni sulla successione alla testa della comunità islamica. Essa fu guidata negli anni successivi alla sua scomparsa dai quattro califfi (“successori”)detti “ben guidati”: AbuBakr( suocero di Muhammad), Omar, Othmane Alì (genero di Muhammad). tra il 632e il 661 Abu Bakrcominciò le prime spedizioni militari contro le tribù che dopo essersi converite, volevano rinunciare all’Islam. Da qui cominciarono movimenti di popolazioni verso Siriae Iraq. Centri di Siria, Persia, Asia Minore e Africa settentrionalefurono conquistati dagli altri califfi, che dimostrarono una notevole forza e organizzazione militare (635 –645), soprattutto con Omar Inoltre sfruttarono la debolezza degli imperi confinanti , Sasanide e Bizantino e le divisioni interne ai popoli sottomessi che preferivano essere guidati da poteri esterni a loro e quindi neutrali. il califfo Abu Bakr Il califfo Omar
  • 11. Il califfato di Alì. Sunniti e sciiti. L’ultimo califfo ben guidato fu Alì, genero e cugino di Muhammad che sosteneva di essere stato designato dal primo profeta stesso a succedergli. Questa nomina provocò una forte divisione politica e ideologica tra i capi della comunità islamica. Si formarono due gruppi uno, maggioritario,riteneva che il califfo dovesse essere scelto sulla base dei suoi meriti, all’interno della tribù dei qurayshiti. questo gruppo riteneva doveroso il rispetto della tradizione, sunna, e fu indicato con il nome di sunnita l’altro gruppo, minoritario, riteneva che il califfo dovesse essere scelto esclusivamente nella famiglia di Muhammad. Essendo il gruppo della “parte”, shi’a, di Alì, fu chiamato sciita
  • 12. L’avvento degli Omayyadi Discordie e conflitti civili portarono all’assassinio di Alì (660-61) Nuovo califfo fu Mu’awija, un aristocratico della Mecca, il quale apparteneva alla tribù omayyadee era sostenuto dai sunniti Egli guidò gli arabi per vent’anni imponendo un forte potere centrale, organizzato sul modello della monarchia bizantina e persiana. Cominciò con Mu’awijala dinastia degli omayyadi, che dominò l’Islam dal 661 al 750 e spostò la capitale del califfato da la Mecca a Damasco. il califfo Mu’awija, primo della dinastia omayyade
  • 13. I motivi dell’espansione dell’Islam L’espansione territoriale dell’Islam sotto la guida dei califfi fu dovuta a una insieme di cause. 1. la forza militare 2. la volontà di conquista 3. la tolleranza verso i popoli monoteisti sottomessi, dhimmi, che potevano continuare a professare la propria fede purchèpagassero lealmente le tasse 4. l’insoddisfazione dei popoli di Siria e Africa settentrionale per il dominio dell’impero bizantino 5. la conversione dei popoli arabi alla fede di Allah dovuta anche al fatto di non dover versare la tassadovuta dai non musulmani e alla possibilità di entrare nella classe dominanteda parte di chi aspirava a posizioni di comando
  • 14. Espansione dell’Islam sotto i califfi e gli omayyadi (fino al 750) L’espansione sotto i califfi ben guidati seguì due direzioni, Est, verso l’impero persiano e Nordverso l’impero bizantino (Siria, Egitto, l’odierna Libia). Sotto gli omayyadila spinta espansiva si indirizzò verso il bacino dell’Indo (India) a Est, mentre a Nord portò alla conquista delle odierne Tunisia, Algeria, Maroccoe Spagna
  • 15. La conquista della Spagna L’espansione degli islamici nel continente europeo portò alla conquista della Spagna, a parte i territori abitati dai Baschi. Tale conquista prese il via dalla costruzione di un avamposto fortificato su uno sperone montuoso che fu chiamato Gebel–Tarik(monte di Tarik) , da cui il nome di Gibilterra. La conquista della Spagnaavvenne tra il 711 e il 715, e l’acquisizione di questo dominio portò al tentativo di espansione fino alla odierna Francia meridionale. In questo tentativo di ulteriore espansione però gli omayyadisi scontrarono contro i Franchi, guidati dal re Carlo Martello, in Occidente, e contro i bizantini di Leone III in Oriente Lo stretto di Gibilterra visto dalla parte spagnola
  • 16. Fine dell’espansione musulmana in Europa e Oriente Nel 732un esercito di Franchiguidati dal maggiordomoCarlo Martellosconfisse truppe islamiche guidate da Abdulramana Poitiers, vicino Bordeaux. Gli islamici erano probabilmente in spedizione di ricerca e di razzia, più che essere un’avanguardia con l’obiettivo di effettuare conquiste territoriali. Questo successo permise ai Franchi di impedire un’ulteriore avanzata dei musulmani al di là dei Pirenei. Leone III, imperatore d’Oriente, a sua volta sconfisse a Amorion, nell’odierna Turchia, gli islamici, e questa battaglia fu probabilmente più importante di quella di Poitiers per impedire l’espansione dell’Islam in Europa orientale. La battaglia di Poitiers
  • 17. Damasco capitale omayyade e monarchia ereditaria Gli omayyadispostarono la capitale dei domini islamici a Damasco,in Siria, per controllare meglio la costa mediterranea, mentre laMeccae Medina, in Arabia, rimanevano i centri religiosi più importanti. Il regime diventò una monarchia ereditaria governata con una forte struttura burocratica e fiscale, modellata sugli imperi sassanide e bizantino
  • 18. Integrazione tra conquistatori e conquistati Conquistatori e conquistati cominciarono a integrarsi a causa dell’abbandono della vita militare con lo stabilizzarsi dei domini Altra causa dell’integrazione fu l’afflusso verso le città di immigratiprovenienti dalle comunità conquistate, ma non convertite, che si convertirono anche per i vantaggi che ne ricavavano. L’accentramento del potere portò all’usodell’arabo come lingua ufficiale dell’impero Omayyade Tutti i sudditi di religione islamica erano posti sullo stesso piano con l’eliminazione dello status separato degli Arabi La tassazione fu estesa a tutti i sudditi, sia i convertiti, sia gli Arabi di origine che erano soprattutto proprietari terrieri
  • 19. Vittoria degli Abbasidi. Baghadcapitale La scontentezza provocata dagli ultimi califfi omayyadiportò a una forte opposizione nei confronti di quella dinastia La guida dell’opposizione fu assunta dagli Abbasidi,una dinastia discendente da Abbas, uno zio di Maometto. Il confllittotra Omayyadie Abbasidiconcluse con la vittoria di questi ultimi sostenuti soprattutto dai Persiani islamizzati, (750) L’impero abbasidecambiò strategia: non più conquista di nuovi territori, ma rafforzamento dei domini esistenti. Fu fondata una capitale nuova, Baghdadsul fiume Tigri. La città di Bagdad fu fondata sulla riva occidentale del Tigri tra il 762 e il 767dalla dinastia degli Abbasidi, per volere del califfo al- Mansūr. L'insediamento fu probabilmente realizzato sul sito di un preesistente villaggio persiano. La città sorse nei pressi di Ctesifonte, capitale dell'Impero Persiano dei Sasanidi e sostituì Damasco come capitale del califfato islamico che si estendeva dal Nord Africa alla Persia..
  • 20. La struttura del potere abbaside I califfi abbasidinel secolo 750 –850 ristrutturarono il sistema di potere secondo le caratteristiche volute e non del tutto realizzate dagli omayyadi. Un apparato burocratico distinto in tre rami(cancelleria, esattoria fiscale, amministrazione militare) Avocarono la nomina dei giudici potenziarono la figura del wazir: in origine era un collaboratore del califfo, ma con gli abbasididiventò il capo dell’intera amministrazione con i compiti di controllare la burocrazia, nominare i funzionari e sedere in alcuni tribunali
  • 21. Bibliografia Mario Gallina, «La formazione del Mediterraneo medievale», in Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli Marcello Montanari, Storia medievale, Bari-Roma, Laterza