SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 31
Il modello della Leucemia mieloide Cronica: da
malattia incurabile alla procreazione di…figli e nipoti!
LMC: diagnosi
La genetica all’origine della malattia
La terapia mirata: i TKI
Gli obiettivi della terapia
La procreazione E. Abruzzese, Ematologia Ospedale S. Eugenio
Universita’Tor Vergata
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC) PATOGENESI
La LMC rappresenta il 15% delle leucosi
dell’adulto, con incidenza di 1-1.5
casi/100000/anno (circa 50-60 nuovi casi
diagnosticati per anno a Roma).
Più frequente nel sesso maschile, incidenza
maggiore nel IV e V decennio.
La storia naturale della malattia consta di 3 fasi:
FASE CRONICA
FASE ACCELERATA
CRISI BLASTICA
A TRIPHASIC DISEASE
CHRONIC PHASE
ACCELERATED
PHASE
BLASTIC
PHASE
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA:
STORIA NATURALE
Fase cronica
Nel 30% dei casi la diagnosi è casuale, in assenza di
sintomatologia.
I sintomi in fase cronica dipendono dall’espansione della
massa granulocitaria e piastrinica e dalle dimensioni della
milza: astenia, tensione, disturbi digestivi o dolori addominali,
disturbi visivi ed uditivi da occlusione vasi retinici e cerebrali
per iperleucocitosi/piastrinosi.
L’iperuricemia può provocare artralgie, coliche renali.
La splenomegalia è presente nell’80% dei casi, epatomegalia
nel 15% dei casi.
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA:
STORIA NATURALE
Fase cronica: 4-6 anni
Leucocitosi: 20 - 100.000/l nei casi a diagnosi
occasionale, 100 - >400.000 nei casi sintomatici, con
neutrofilia;
frequente basofilia e costante presenza di precursori
granulocitari (promielociti – metamielociti, blasti 1 –
5%).
Frequente piastrinosi moderata (400.000 – 1.000.000/
l), raramente iperpiastrinosi (> 1.000.000/ l).
Eritrociti nella norma o lieve anemia.
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: DIAGNOSI
Sospettata per leucocitosi con neutrofilia
(soprattutto se GB > 20.000 /l).
All’esame dello srtriscio di sangue periferico
cartteristica la presenza di cellule immature
circolanti (mieloblasti, metamielociti), spesso
aumento di eosinofili, monociti, basofili, 
piastrinosi (30%). Talora Hb<10g/dL.
-Fosfatasi alcalina leucocitaria ridotta
-Elevati: uricemia, LDH, vitamina B12
FISH e citogenetica LMC
Esami ematologici
• Standard
– Esame dello striscio di sangue periferico
– Aspirato midollare (puntato) per morfologia,
citogenetica/FISH
– Biologia molecolare: PCR/RQ-PCR per caratterizzazione
del trascritto e valutazione quantitativa BCRABL
– Classe di rischio Sokal/Hashford
• Investigazionali
– Studi molecolari (gene profiling, m-RNA...)
Controlli periodici/mirati
- Emocromo, citogenetica, FISH sangue periferico,
biologia molecolare Q-PCR
- Studio mutazionale
- Dosaggio plasmatico di farmaco
Scopo della terapia
1- remissione ematologica
normalizzazione emocromo, scomparsa segni
e sintomi
2- remissione citogenetica
assenza del cromosoma Ph all’esame del
cariotipo o % cellule con fusione FISH<3%
3-remissione molecolare
a- maggiore – quantita’ trascritto <0.1%
b- completa – trascritto non rilevabile
1953 1964 1975 1983 20051865
Arsenic
NoTherapy
Spleen irradiation
Hydroxyurea
Interferon alpha
1903 1999
Nilotinib, Dasatinib, Bosutinib
Imatinib
Palliative Therapy Curative Therapy
Busulfan
Historic Development of CML Therapy
Stem cell transplantation
Ponatinib
2011
Terapia LMC: i “magnifici 5” TKI
• I generazione
– Imatinib
• II generazione
– Dasatinib
– Nilotinib
– Bosutinib
Imatinib
Dasatinib
• III generazione
- Ponatinib
Ponatinib
N
CN
HN
Cl Cl
O
O
ON
N
Bosutinib
CHT (104) IFN (218)
ICSG on CML - PROT. IFN/CML:
Survival IFN vs CHT
Years
Survival(%)
• p=0.002
0
10
20
30
40
50
60
70
80
100
90
0 1 2 3 4 5 6 7 98
5 year: 63% vs 48%
IRIS 8 year results
Overall Survival : Imatinib Arm
Overall survival
at 8 years is 85% (93%
considering only CML-related
deaths)
Survival: deaths associated with CML
Overall Survival
%WithoutEvent
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Months Since Randomization
0 12 24 36 48 60 72 84 96
ASH 2010
Mean value
observed at diagnosis
Complete Hematologic
Response
Complete Cytogenetic
Response
Major Mol Response
100%
10%
1%
0,1%
0,01%
0,001%
0,0001%
BCR-ABL%
(accordingtotheInternationalScale)
1013
1012
1011
1010
109
108
107
106
105
102
10
0
Numberofleukemiccells
The BCR-ABL transcript % parallels
the number of leukemic cells
Complete Molecular Response
(undetectable BCR-ABL by nested RT
PCR)
Ph
Ph
Ph Ph
Ph
Imatinib 2nd-gen TKI
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Ph+
Kinetics of response with imatinib or 2nd-gen TKI
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+ Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
Ph+
Ph+ Ph+
Ph+ Ph+
Ph+
BCR-ABL%
Ph+Ph+ Ph+Ph+Ph+ Ph+Ph+Ph+
Ph+
Ph+
Years 1 2 3 4 5
100
10
1
0,1
0,01
,001
Gestione del paziente con LMC
• Il trattamento dei pazienti affetti da LMC richiede un costante
monitoraggio della risposta terapeutica
• Alla diagnosi il primo obiettivo e' quello di iniziare il trattamento in
modo da raggiungere specifici livelli di risposta, classicamente:
– 1- ematologica
– 2- citogenetica
– 3- molecolare
• M. Baccarani e panel ELN per la prima volta hanno introdotto una
definizione dei tempi per il conseguimento questi tre livelli di risposta
(2006-2009)
Raccomandazioni ELN 2013
M Baccarani et al, Blood 2013
LMC oggi: le scelte terapeutiche
Possibilita' di “personalizzare” la terapia
Obiettivo da raggiungere non univoco
• Eta’ e performance status
• Fase della malattia
• Status mutazionale
• Compliance paziente
• Risposta completa ematologica, citogenetica e risposta molecolare
maggiore
• Durata della vita e qualita' di vita rapportabili a quelle della
popolazione di pari eta‘
• Possibilita' di procreazione
• 100% sopravvivenza, assenza di progressione di malattia
Projection of CML Prevalence Up to 2050
Assumptions: Population: 500 Mill., mortality: 2% per year,
Incidence increasing by about 0.01/100.000 per year
20%-25% increase per year
in projected prevalence
Numero previsto di pazienti
con LMC in Italia nei prossimi
anni:
30.000
GIMEMA CML WP AGE
DISTRIBUTION
AGE 2002-2007 (N 600)
<20 1%
21-30 6%
31-40 19%
41-50 22%
51-60 22%
61-70 19%
<70 11%
MEDIA
N
52
Courtesy of G. Rosti
48%
Esposizione Materna a TKI
Imatinib- 234 gravidanze (alcune gemellari o piu’ di
una gravidanza per paziente). Esposizione al farmaco
(per trimestre) e outcome è noto per 196 casi (83%); di
queste gravidanze portate avanti 10% anomalie (tutte
in pazienti esposte durante organogenesi e oltre in
corso di gravidanza), 11% aborti spontanei.
Nilotinib- 47 gravidanze, 1 con anomalie, non noti
dettagli.
Dasatinib- 21 gravidanze, 7 aborti (4 indotti, di cui
uno 17a sett. per malformazioni in paziente che non
aveva interrotto farmaco, 2 spontanei).
TKI nella paternita’
Imatinib- 150 casi segnalati (alcuni
multipli/gemellari). 2 con problemi
Nilotinib- 37 casi, 1 con malformzazioni (aborto
terapeutico)
Dasatinib- 9 casi, non problemi per 7 (2 non noto)
Bosutinib- 4 casi, nessun problema (1 non esposto-
criopreservazione e fecondazione assistita)
NB: il processo di formazione degli spermatozoi richiede 72
giorni
Suggerimenti per pianificare una gravidanza
Pre-concepimento • Preferibilmente 24 months MMR/CMR
• Escludere cause piu’ comuni infertilita’-
sterilita’
•Lavorare con un team che e’ in grado di
gestire l’intero periodo (ematologo,
ginecologo, neonatologo)
Interruzione del farmaco
pre-concepimento
• 7- 10 giorni prima del ciclo (post ovulazione)
Monitoraggio e terapia in
corso di gravidanza
• valutazione mensile RQ-PCR
• Nessun trattamento se >MMR/CMR
• IFN or IMA se necessari dopo il 4 mese
Dopo il parto • Allattamento al seno: si colostro (3-5gg)
•Nessuna ripresa della terapia e possibilita’
allattamento prolungato se >MMR
Rachele 13 dicembre 2012
Gabriele 22.10.2010
Nicole aprile 2011
Maxim aprile 2012
?... Aprile 2014

Más contenido relacionado

Similar a Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabile alla procreazione di... figli e nipoti! ASMaD 2014

Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...
Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...
Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...Gianfranco Tammaro
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumanemo_site
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)cmid
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...cmid
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedAssociati Fisiomed
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Giovanni Beretta
 
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiuseppe Quintaliani
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Giovannalberto Pini
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSCAN Onlus
 

Similar a Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabile alla procreazione di... figli e nipoti! ASMaD 2014 (20)

Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...
Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...
Lo Coco F. Le scoperte biologiche alla base del progresso clinico in Oncoemat...
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...
Orlandi fabio forme rare di ipertiroidismo nell’adulto-torino gennaio 2011-14...
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
 
Trombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmuneTrombocitopenia alloimmune
Trombocitopenia alloimmune
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 

Más de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Más de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabile alla procreazione di... figli e nipoti! ASMaD 2014

  • 1. Il modello della Leucemia mieloide Cronica: da malattia incurabile alla procreazione di…figli e nipoti! LMC: diagnosi La genetica all’origine della malattia La terapia mirata: i TKI Gli obiettivi della terapia La procreazione E. Abruzzese, Ematologia Ospedale S. Eugenio Universita’Tor Vergata
  • 2. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC) PATOGENESI La LMC rappresenta il 15% delle leucosi dell’adulto, con incidenza di 1-1.5 casi/100000/anno (circa 50-60 nuovi casi diagnosticati per anno a Roma). Più frequente nel sesso maschile, incidenza maggiore nel IV e V decennio. La storia naturale della malattia consta di 3 fasi: FASE CRONICA FASE ACCELERATA CRISI BLASTICA
  • 3. A TRIPHASIC DISEASE CHRONIC PHASE ACCELERATED PHASE BLASTIC PHASE
  • 4. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: STORIA NATURALE Fase cronica Nel 30% dei casi la diagnosi è casuale, in assenza di sintomatologia. I sintomi in fase cronica dipendono dall’espansione della massa granulocitaria e piastrinica e dalle dimensioni della milza: astenia, tensione, disturbi digestivi o dolori addominali, disturbi visivi ed uditivi da occlusione vasi retinici e cerebrali per iperleucocitosi/piastrinosi. L’iperuricemia può provocare artralgie, coliche renali. La splenomegalia è presente nell’80% dei casi, epatomegalia nel 15% dei casi.
  • 5. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: STORIA NATURALE Fase cronica: 4-6 anni Leucocitosi: 20 - 100.000/l nei casi a diagnosi occasionale, 100 - >400.000 nei casi sintomatici, con neutrofilia; frequente basofilia e costante presenza di precursori granulocitari (promielociti – metamielociti, blasti 1 – 5%). Frequente piastrinosi moderata (400.000 – 1.000.000/ l), raramente iperpiastrinosi (> 1.000.000/ l). Eritrociti nella norma o lieve anemia.
  • 6. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: DIAGNOSI Sospettata per leucocitosi con neutrofilia (soprattutto se GB > 20.000 /l). All’esame dello srtriscio di sangue periferico cartteristica la presenza di cellule immature circolanti (mieloblasti, metamielociti), spesso aumento di eosinofili, monociti, basofili,  piastrinosi (30%). Talora Hb<10g/dL. -Fosfatasi alcalina leucocitaria ridotta -Elevati: uricemia, LDH, vitamina B12
  • 7.
  • 8.
  • 10. Esami ematologici • Standard – Esame dello striscio di sangue periferico – Aspirato midollare (puntato) per morfologia, citogenetica/FISH – Biologia molecolare: PCR/RQ-PCR per caratterizzazione del trascritto e valutazione quantitativa BCRABL – Classe di rischio Sokal/Hashford • Investigazionali – Studi molecolari (gene profiling, m-RNA...) Controlli periodici/mirati - Emocromo, citogenetica, FISH sangue periferico, biologia molecolare Q-PCR - Studio mutazionale - Dosaggio plasmatico di farmaco
  • 11. Scopo della terapia 1- remissione ematologica normalizzazione emocromo, scomparsa segni e sintomi 2- remissione citogenetica assenza del cromosoma Ph all’esame del cariotipo o % cellule con fusione FISH<3% 3-remissione molecolare a- maggiore – quantita’ trascritto <0.1% b- completa – trascritto non rilevabile
  • 12. 1953 1964 1975 1983 20051865 Arsenic NoTherapy Spleen irradiation Hydroxyurea Interferon alpha 1903 1999 Nilotinib, Dasatinib, Bosutinib Imatinib Palliative Therapy Curative Therapy Busulfan Historic Development of CML Therapy Stem cell transplantation Ponatinib 2011
  • 13. Terapia LMC: i “magnifici 5” TKI • I generazione – Imatinib • II generazione – Dasatinib – Nilotinib – Bosutinib Imatinib Dasatinib • III generazione - Ponatinib Ponatinib N CN HN Cl Cl O O ON N Bosutinib
  • 14.
  • 15. CHT (104) IFN (218) ICSG on CML - PROT. IFN/CML: Survival IFN vs CHT Years Survival(%) • p=0.002 0 10 20 30 40 50 60 70 80 100 90 0 1 2 3 4 5 6 7 98 5 year: 63% vs 48%
  • 16. IRIS 8 year results Overall Survival : Imatinib Arm Overall survival at 8 years is 85% (93% considering only CML-related deaths) Survival: deaths associated with CML Overall Survival %WithoutEvent 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Months Since Randomization 0 12 24 36 48 60 72 84 96 ASH 2010
  • 17. Mean value observed at diagnosis Complete Hematologic Response Complete Cytogenetic Response Major Mol Response 100% 10% 1% 0,1% 0,01% 0,001% 0,0001% BCR-ABL% (accordingtotheInternationalScale) 1013 1012 1011 1010 109 108 107 106 105 102 10 0 Numberofleukemiccells The BCR-ABL transcript % parallels the number of leukemic cells Complete Molecular Response (undetectable BCR-ABL by nested RT PCR)
  • 18. Ph Ph Ph Ph Ph Imatinib 2nd-gen TKI Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Kinetics of response with imatinib or 2nd-gen TKI Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ BCR-ABL% Ph+Ph+ Ph+Ph+Ph+ Ph+Ph+Ph+ Ph+ Ph+ Years 1 2 3 4 5 100 10 1 0,1 0,01 ,001
  • 19. Gestione del paziente con LMC • Il trattamento dei pazienti affetti da LMC richiede un costante monitoraggio della risposta terapeutica • Alla diagnosi il primo obiettivo e' quello di iniziare il trattamento in modo da raggiungere specifici livelli di risposta, classicamente: – 1- ematologica – 2- citogenetica – 3- molecolare • M. Baccarani e panel ELN per la prima volta hanno introdotto una definizione dei tempi per il conseguimento questi tre livelli di risposta (2006-2009)
  • 20. Raccomandazioni ELN 2013 M Baccarani et al, Blood 2013
  • 21. LMC oggi: le scelte terapeutiche Possibilita' di “personalizzare” la terapia Obiettivo da raggiungere non univoco • Eta’ e performance status • Fase della malattia • Status mutazionale • Compliance paziente • Risposta completa ematologica, citogenetica e risposta molecolare maggiore • Durata della vita e qualita' di vita rapportabili a quelle della popolazione di pari eta‘ • Possibilita' di procreazione • 100% sopravvivenza, assenza di progressione di malattia
  • 22. Projection of CML Prevalence Up to 2050 Assumptions: Population: 500 Mill., mortality: 2% per year, Incidence increasing by about 0.01/100.000 per year 20%-25% increase per year in projected prevalence
  • 23. Numero previsto di pazienti con LMC in Italia nei prossimi anni: 30.000
  • 24. GIMEMA CML WP AGE DISTRIBUTION AGE 2002-2007 (N 600) <20 1% 21-30 6% 31-40 19% 41-50 22% 51-60 22% 61-70 19% <70 11% MEDIA N 52 Courtesy of G. Rosti 48%
  • 25. Esposizione Materna a TKI Imatinib- 234 gravidanze (alcune gemellari o piu’ di una gravidanza per paziente). Esposizione al farmaco (per trimestre) e outcome è noto per 196 casi (83%); di queste gravidanze portate avanti 10% anomalie (tutte in pazienti esposte durante organogenesi e oltre in corso di gravidanza), 11% aborti spontanei. Nilotinib- 47 gravidanze, 1 con anomalie, non noti dettagli. Dasatinib- 21 gravidanze, 7 aborti (4 indotti, di cui uno 17a sett. per malformazioni in paziente che non aveva interrotto farmaco, 2 spontanei).
  • 26. TKI nella paternita’ Imatinib- 150 casi segnalati (alcuni multipli/gemellari). 2 con problemi Nilotinib- 37 casi, 1 con malformzazioni (aborto terapeutico) Dasatinib- 9 casi, non problemi per 7 (2 non noto) Bosutinib- 4 casi, nessun problema (1 non esposto- criopreservazione e fecondazione assistita) NB: il processo di formazione degli spermatozoi richiede 72 giorni
  • 27. Suggerimenti per pianificare una gravidanza Pre-concepimento • Preferibilmente 24 months MMR/CMR • Escludere cause piu’ comuni infertilita’- sterilita’ •Lavorare con un team che e’ in grado di gestire l’intero periodo (ematologo, ginecologo, neonatologo) Interruzione del farmaco pre-concepimento • 7- 10 giorni prima del ciclo (post ovulazione) Monitoraggio e terapia in corso di gravidanza • valutazione mensile RQ-PCR • Nessun trattamento se >MMR/CMR • IFN or IMA se necessari dopo il 4 mese Dopo il parto • Allattamento al seno: si colostro (3-5gg) •Nessuna ripresa della terapia e possibilita’ allattamento prolungato se >MMR