SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Università degli Studi
di Roma “Tor Vergata”
CLINICA OTORINOLARINGOIATRICACLINICA OTORINOLARINGOIATRICA
Direttore Prof. F. OTTAVIANIDirettore Prof. F. OTTAVIANI
Diagnositica ambulatoriale della
Sindrome delle Apnee Ostruttive
nel Sonno
Dott.ssa Simona Ferraro
U
STORIA:STORIA:
• Charles Dickens -Charles Dickens - The Pickwick PapersThe Pickwick Papers
• William Osler - Pickwickian SyndromeWilliam Osler - Pickwickian Syndrome
19181918
• Guilleminault - OSAS - 1973Guilleminault - OSAS - 1973
• Fujita - UPPP - 1981Fujita - UPPP - 1981
• Sullivan - CPAP – 1981 ...Sullivan - CPAP – 1981 ...
• Direttiva europea 1°luglio 2015,Direttiva europea 1°luglio 2015, n.2014/85/UEn.2014/85/UE
(da recepire entro il 31 dicembre 2015) obbligatorietà degli interventi(da recepire entro il 31 dicembre 2015) obbligatorietà degli interventi
diagnostici-terapeutici richiesti per il conseguimento dell'idoneità alladiagnostici-terapeutici richiesti per il conseguimento dell'idoneità alla
guida dei conducenti con sospetta OSASguida dei conducenti con sospetta OSAS
DEFINIZIONIDEFINIZIONI
•RUSSAMENTO:RUSSAMENTO: è determinato daè determinato da
vibrazioni delle pareti faringee che produconovibrazioni delle pareti faringee che producono
rumorosità connessa agli atti respiratori; nonrumorosità connessa agli atti respiratori; non
c’e’ ostruzione completa, pertanto il ritmo delc’e’ ostruzione completa, pertanto il ritmo del
respiro non è interrotto da pause (apnee)respiro non è interrotto da pause (apnee)
•OSASOSAS (Obstructive Sleep Apnea(Obstructive Sleep Apnea
Syndrome):Syndrome): è caratterizzata da arresti delè caratterizzata da arresti del
passaggio dell’aria (apnee) la cui duratapassaggio dell’aria (apnee) la cui durata
dipende dalla gravità dell’ostruzione (fino addipende dalla gravità dell’ostruzione (fino ad
alcune decine di secondi)alcune decine di secondi)
Definizioni:
russamento vs OSAS
APNEA interruzione del flusso oro-nasale per almeno 10 secondi.
IPOPNEA- riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a riduzione del 3-4% della SaO2 basale
- riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50%;
- riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a “risveglio” elettroencefalografico.
AREA INDEX (AI) numero di apnee per ora di sonno
RESPIRATORY DISTURBANCE INDEX
(RDI) numero delle apnee ed ipopnee per ora di sonno.
SINTOMI OSASSINTOMI OSAS
1.1. RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)
E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)
1.1. PAUSE RESPIRATORIE NEL SONNOPAUSE RESPIRATORIE NEL SONNO
RIFERITE DAL PARTNERRIFERITE DAL PARTNER
1.1. RISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTORISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTO
IN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NONIN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NON
ABITUALE)ABITUALE)
1.1. SONNOLENZA DIURNASONNOLENZA DIURNA
SEGNI OSASSEGNI OSAS
1.1. BMI Maggiore di 29BMI Maggiore di 29
2. Circonferenza Collo Maggiore di 432. Circonferenza Collo Maggiore di 43
cm (M) o di 41 cm (F)cm (M) o di 41 cm (F)
3. Dismorfismi cranio-facciali ed3. Dismorfismi cranio-facciali ed
anomalie oro-faringee (tutte quelleanomalie oro-faringee (tutte quelle
situazioni anatomiche chesituazioni anatomiche che
determinano una riduzione deldeterminano una riduzione del
calibro delle prime vie aeree)calibro delle prime vie aeree)
FATTORIFATTORI
AMBIENTALI-SOCIALIAMBIENTALI-SOCIALI
obesità
età, sesso, razza
Familiarità, Russamento
tabacco,
alcool,
psicofarmaci
ANATOMO-ANATOMO-
FUNZIONALIFUNZIONALI
FATTORI PRINCIPALI
FATTORI DI RISCHIO
Ostruzioni nasali e
rinofaringee
Alterazioni velofaringee
Macroglossia
Retrognazia,micrognazia
Dismorfismi cranio facciali
Perdita degli elementi dentali
Perdita della dimensione
verticale posteriore
Malocclusione di classe II
RISCHI E COMPLICANZERISCHI E COMPLICANZE
Complicanze cardiovascolari:
ipertensione sistemica
Ipercapnia con ipertensione polmonare
aritmie cardiache
(Più frequenti alla fine delle apnee ed in fase REM, verosimilmente per effetto dell’ipertono vagale)
scompenso circolatorio
Complicanze cerebrali:
Danno ischemico transitorio
disturbi della memoria
mal di testa al mattino
minore resa sul lavoro
Depressione (American Academy of Sleep Medicine 2015)
ComplicanzeComplicanze endocrinometabolicheendocrinometaboliche ::
 Alterazioni della funzione sessuale (ridottaAlterazioni della funzione sessuale (ridotta
libido ed impotenza secondaria)libido ed impotenza secondaria)
 Diminuzione dell’ormone della crescitaDiminuzione dell’ormone della crescita
 Controllo ormonale della escrezione di sodioControllo ormonale della escrezione di sodio
ed acqua (nicturia)ed acqua (nicturia)
Patologia del reflusso gastroesofageo (Patologia del reflusso gastroesofageo (GERDGERD))
RISCHI ERISCHI E
COMPLICANZECOMPLICANZE
Percorsi diagnostici nell’OSAS
•Anamnesi
•Esame obiettivo
•Endoscopia (Mueller
m.)
•Indagini radiologiche
•Polisonnografia
ConviventiConviventi
PazientePaziente
- Sintomi notturni- Sintomi notturni
- Sintomi diurni- Sintomi diurni
Anamnesi
AnamnesiAnamnesi
 Sintomi notturniSintomi notturni
– Russamento intensoRussamento intenso
– Sonno irrequietoSonno irrequieto
– Risvegli con senso di soffocamentoRisvegli con senso di soffocamento
– Sudorazione notturnaSudorazione notturna
– NicturiaNicturia
 Sintomi diurniSintomi diurni
– Eccessiva sonnolenza diurnaEccessiva sonnolenza diurna
– Affaticamento cognitivoAffaticamento cognitivo
– CefaleaCefalea
– ImpotenzaImpotenza
DIAGNOSIDIAGNOSI
Questionario di Berlino
Scala di Epwort
Scala del russamento
Formula di Flemons
Questionario STOP BANG
S (snore = russi) : Russi forte?
T (tired = stanco) : Ti senti spesso stanco?
O (Observed = osservato) : Qualcuno ha notato arresti del tuo respiro di notte?
P (Pressure = pressione arteriosa) la quarta: Hai la pressione alta?
B (BMI, Body Mass index = Indice di massa corporea): Il tuo BMI è superiore a 35?
A (AGE =età): La tua età è superiore a 50 anni?
N (Neck = collo): La tua circonferenza del collo è superiore a 40 cm?
G (Gender = genere, sesso): Sei maschio?
DIAGNOSIDIAGNOSI
Che probabilità ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni,
indipendentemente dalla sensazione di stanchezza?
Seduto mentre leggoSeduto mentre leggo |____||____|
Guardando la TVGuardando la TV |____||____|
Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza)Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) |____||____|
Passeggero in automobile, per un'ora senza sostaPasseggero in automobile, per un'ora senza sosta |____||____|
Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasioneSdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione|____||____|
Seduto mentre parlo con qualcuno.Seduto mentre parlo con qualcuno. |____||____|
Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcooliciSeduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcoolici |____||____|
In automobile, fermo per pochi minuti nel trafficoIn automobile, fermo per pochi minuti nel traffico |____||____|
SOMMASOMMA |____||____|
Epworth Sleepiness Scale
ESS
Epworth Sleepiness Scale
ESS
Se il punteggio totalizzato è superiore a 10 ciò è indicativo di una sonnolenza diurna eccessiva
EsameEsame
Obiettivo:Obiettivo:
 Raccolta dati antropometrici:Raccolta dati antropometrici:
-Peso-Peso
-Altezza-Altezza
-Body mass index BMI: peso (kg)-Body mass index BMI: peso (kg) ÷ altezza² (m)÷ altezza² (m)
-Circonferenza collo-Circonferenza collo
-Distanza ioido-mentale-Distanza ioido-mentale
 Esame obiettivo completo testa-colloEsame obiettivo completo testa-collo
 Firoendoscopia— manovra di MüllerFiroendoscopia— manovra di Müller
Siti di ostruzione
Ostruzione nasale eOstruzione nasale e
RinofaringeaRinofaringea
U
Grado di
Mallampati
1 Tosille, pilastri tonsillari e
palato molle visibili
1 Tosille, pilastri tonsillari e
palato molle parzialmente
visibili
1 Solo parete del palato molle
Volume tonsillare
O Assenza di tonsille
1 T. intraveliche
1 Lievemente extraveliche
1 Extraveliche
1 Confluenza sul piano
mediano
VariantiVarianti
anatomiche di:anatomiche di:
--PalatoPalato
-Ugola-Ugola
-Pilastri tonsillari-Pilastri tonsillari
-Lingua-Lingua
•antero - posteriore
•trasversale
•circolare
Valutazione pattern dinamico di
collasso:
MANOVRA DI MULLER
Gradi di Ostruzione
O Assente 0%
1 Lieve 0-25%
1 Moderato 25-50%
1 Severo 50-75%
1 Completo 100%
Prima di inviare un pazientePrima di inviare un paziente
ad esami diagnostici diad esami diagnostici di
secondo livello devonosecondo livello devono
essere ricercati i seguentiessere ricercati i seguenti
sintomi e segni:sintomi e segni:
Linee guida di procedura diagnostica nella sindrome delle apnee
ostruttive nel sonno dell’adulto
Commissione Paritetica Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) e
Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), 2001
SINTOMI OSASSINTOMI OSAS
1.1. RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)
E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)
1.1. PAUSE RESPIRATORIE NEL SONNOPAUSE RESPIRATORIE NEL SONNO
RIFERITE DAL PARTNERRIFERITE DAL PARTNER
1.1. RISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTORISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTO
IN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NONIN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NON
ABITUALE)ABITUALE)
1.1. SONNOLENZA DIURNASONNOLENZA DIURNA
SEGNI OSASSEGNI OSAS
1.1. BMI Maggiore di 29BMI Maggiore di 29
2. Circonferenza Collo Maggiore di 432. Circonferenza Collo Maggiore di 43
cm (M) o di 41 cm (F)cm (M) o di 41 cm (F)
3. Dismorfismi cranio-facciali ed3. Dismorfismi cranio-facciali ed
anomalie oro-faringee (tutte quelleanomalie oro-faringee (tutte quelle
situazioni anatomiche chesituazioni anatomiche che
determinano una riduzione deldeterminano una riduzione del
calibro delle prime vie aeree)calibro delle prime vie aeree)
•Russamento abituale e persistente da solo o
con altri sintomi o segni
•Almeno 2 degli altri sintomi , diversi dal
russamento abituale e persistente (pause
respiratorie + risvegli con soffocamento o
pause respiratorie + sonnolenza diurna o
risvegli con soffocamento + sonnolenza
diurna)
•La presenza di un sintomo diverso dal
russamento abituale e persistente + almeno 2
segni
•La presenza di un sintomo diverso dal
russamento abituale e persistente + almeno
un segno in soggetti in cui il russamento non
DIAGNOSIDIAGNOSI
POLISONNOGRAFIA
Numero degli episodi di apnea e ipopnea
per ora di sonno
POLISONNOGRAFIA
Numero degli episodi di apnea e ipopnea
per ora di sonno
PolysomnogramPolysomnogram
 EEG
 EKG
 Submental EMG
 Anterior tibialis EMG
 EOG
 Nasal/oral airflow
 Pulse oximetry
 Respiratory
movement
 Sleeping position
 Esophageal
manometry
PolysomnogramPolysomnogram
 Obstructive apnea – cessation of airflow for atObstructive apnea – cessation of airflow for at
least 10 seconds with respiratory effortleast 10 seconds with respiratory effort
 Central apnea – cessation of airflow for atCentral apnea – cessation of airflow for at
least 10 seconds without respiratory effortleast 10 seconds without respiratory effort
 Mixed apnea – characteristics of both for atMixed apnea – characteristics of both for at
least 10 secondsleast 10 seconds
 Hypopnea – hypoventilation secondary toHypopnea – hypoventilation secondary to
partial obstructionpartial obstruction
PolysomnogramPolysomnogram
 Apnea indexApnea index
 Apnea-Hypopnea index = respiratoryApnea-Hypopnea index = respiratory
disturbance indexdisturbance index
 Arousal indexArousal index
RadiographyRadiography
 CephalometricsCephalometrics
 Computed tomographyComputed tomography
 Magnetic resonance imagingMagnetic resonance imaging
Posterior Airway Space
PAS
BB
GOGO
Valori di riferimento in una popolazione di non apneici
(da Cisneros & Trieger, Orthognatic Surgery)
media DS
Maschio 12.45 mm 9.10
Femmina 11.75 mm 4.05
Computed tomographyComputed tomography
 SupineSupine
 Volumetric reconstructionVolumetric reconstruction
 DisadvantagesDisadvantages
– CostCost
– Weight limitationsWeight limitations
– Ionizing radiationIonizing radiation
Magnetic ResonanceMagnetic Resonance
ImagingImaging
 Excellent soft tissue anatomyExcellent soft tissue anatomy
 Multiple planesMultiple planes
 No ionizing radiationNo ionizing radiation
 DisadvantagesDisadvantages
– CostCost
– Weight limitationsWeight limitations
– NoisyNoisy
– claustrophobiaclaustrophobia
STRATEGIE DISTRATEGIE DI
TRATTAMENTOTRATTAMENTO
Terapia Chirurgica
Settoplastica - UPPP - Tonsillectomia - Sospensione
dell’osso ioide –Avanzamento bimascellare -
Tracheostomia
Misure igienico-dietetiche
perdita di peso
astensione dall’alcool, tabacco, farmaci ipnotici
Oral appliances
CPAP
Continuous Positive Air Pressure
CPACPA
PP
CPAP Axial MRCPAP Axial MR
CPAP Effect on AirwayCPAP Effect on Airway
Oral AppliancesOral Appliances
 Two basic typesTwo basic types
– Advance tongue (Tongue Retaining Device)Advance tongue (Tongue Retaining Device)
– Advance mandible (Mandibular AdvancementAdvance mandible (Mandibular Advancement
Devices)Devices)
 Best for mild/moderate OSABest for mild/moderate OSA
 Preferred by many over CPAPPreferred by many over CPAP
(Sutherland K, Cistulli P. Mandibular advancement splints for the(Sutherland K, Cistulli P. Mandibular advancement splints for the
treatment of sleep apnea syndrome. Swiss Med Wkly. 2011 Septreatment of sleep apnea syndrome. Swiss Med Wkly. 2011 Sep
28;141:w13276.)28;141:w13276.)
MAD
Mandibular Advencement
Devices
MAD
Mandibular Advencement
Devices
avanzare la mandibolaavanzare la mandibola
avanzare la linguaavanzare la lingua
aumentare lo spazioaumentare lo spazio
intermascellareintermascellare
MECCANISMO D’ AZIONE DEL MAD
Aumentare il calibroAumentare il calibro
del volume aereodel volume aereo
Aumentare lo spazioAumentare lo spazio
tra lingua e palatotra lingua e palato
mollemolle
Impedire l’apertura
mandibolare (fattore
favorente la stenosi delle
prime vie aeree specie in
posizione supina)
SCOPO DELLA TERAPIA CON MAD
POSIZIONATORE IN
RESINA MORBIDA
L'aumento della
dimensione verticale
tramite un meccanismo
riflesso, attiva i muscoli
genioglossi, stimolando
la protusione della lingua
ed evitandone la caduta
posteriore
Aumentata resistenza al
collasso dei tessuti molli
SCOPO DELLA TERAPIA CON MAD
a) Antero-posteriora) Antero-posterior
and (b) transverseand (b) transverse
videofluoroscopicvideofluoroscopic
imagesimages
demonstratingdemonstrating
changes inchanges in
pharyngeal airwaypharyngeal airway
dimensions indimensions in
response toresponse to
mandibularmandibular
advancementadvancement
appliance insertion.appliance insertion.
Eur J Orthod. 2011 Apr;33(2):212-9.
The use of videofluoroscopy in the assessment of the pharyngeal airway in
obstructive sleep apnoea. Johal A, Sheriteh Z, Battagel J, Marshall C.
Oral Growth & Development, Institute of Dentistry, Barts and The London School of
Medicine and Dentistry, Queen Mary College University of London, UK.
Terapia con dispositivi endo-orali:Terapia con dispositivi endo-orali:
Utile in alternativa alla terapia chirurgica ove questa
non sia applicabile (per motivi medici o per il rifiuto
dell’intervento da parte del paziente) o in
associazione a questa.
Utile in alternativa alla terapia chirurgica ove questa
non sia applicabile (per motivi medici o per il rifiuto
dell’intervento da parte del paziente) o in
associazione a questa.
Efficace e ben tollerata
dai pazienti trattati
Efficace e ben tollerata
dai pazienti trattati
Terapia ChirurgicaTerapia Chirurgica
 SettoplasticaSettoplastica
 UPPPUPPP UvulopalatopharyngoplastyUvulopalatopharyngoplasty
 LAUP Laser-assistedLAUP Laser-assisted
uvulopalatoplastyuvulopalatoplasty
 TonsillectomiaTonsillectomia
 Sospensione dell’osso ioideSospensione dell’osso ioide
 Avanzamento bimascellareAvanzamento bimascellare
 TracheostomiaTracheostomia
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015

More Related Content

Viewers also liked

1288133377 la lavande
1288133377 la lavande1288133377 la lavande
1288133377 la lavandePelo Siro
 
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...atodeler
 
Campos de lavanda na Provence
Campos de lavanda na Provence  Campos de lavanda na Provence
Campos de lavanda na Provence secretsdefamille
 
Franca campos de lavanda - provence (1)
Franca   campos de lavanda - provence (1)Franca   campos de lavanda - provence (1)
Franca campos de lavanda - provence (1)Edson Glauco
 
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...OpinionWay
 
Diabete et prise en charge buccodentaire
Diabete et prise en charge buccodentaireDiabete et prise en charge buccodentaire
Diabete et prise en charge buccodentairedebla roumaissa
 
J.c.tissot(presentacion oficial)
J.c.tissot(presentacion oficial)J.c.tissot(presentacion oficial)
J.c.tissot(presentacion oficial)Raquel Rodriguez
 
Conférence moyens diagnostic du saos
Conférence moyens diagnostic du saosConférence moyens diagnostic du saos
Conférence moyens diagnostic du saosHabib Ghédira
 
Diabète type 2 partie 1
Diabète type 2 partie 1 Diabète type 2 partie 1
Diabète type 2 partie 1 Scheimann Alain
 
Aomi
AomiAomi
Aomisguif
 
Sommeil
SommeilSommeil
Sommeilcamila
 
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010Adrian Puello
 
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabético
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabéticoImportancia de la valoración preanestésica en el paciente diabético
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabéticoEnseñanza Medica
 

Viewers also liked (20)

1288133377 la lavande
1288133377 la lavande1288133377 la lavande
1288133377 la lavande
 
La lavande
La lavandeLa lavande
La lavande
 
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...
Educação inclusiva & deficiência mental: solução midiática, ilusão paradigmát...
 
Campos de lavanda na Provence
Campos de lavanda na Provence  Campos de lavanda na Provence
Campos de lavanda na Provence
 
Franca campos de lavanda - provence (1)
Franca   campos de lavanda - provence (1)Franca   campos de lavanda - provence (1)
Franca campos de lavanda - provence (1)
 
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...
INSV- Enquête sommeil 2015 - Conférence de presse - Par OpinionWay - 15 mars ...
 
5 o futurismo italiano
5 o futurismo italiano5 o futurismo italiano
5 o futurismo italiano
 
Max ernst
Max ernstMax ernst
Max ernst
 
Diabete et prise en charge buccodentaire
Diabete et prise en charge buccodentaireDiabete et prise en charge buccodentaire
Diabete et prise en charge buccodentaire
 
Sommeil ado enquete
Sommeil ado enqueteSommeil ado enquete
Sommeil ado enquete
 
J.c.tissot(presentacion oficial)
J.c.tissot(presentacion oficial)J.c.tissot(presentacion oficial)
J.c.tissot(presentacion oficial)
 
Embolie final
Embolie finalEmbolie final
Embolie final
 
Conférence moyens diagnostic du saos
Conférence moyens diagnostic du saosConférence moyens diagnostic du saos
Conférence moyens diagnostic du saos
 
Anticoagulants
AnticoagulantsAnticoagulants
Anticoagulants
 
Diabète type 2 partie 1
Diabète type 2 partie 1 Diabète type 2 partie 1
Diabète type 2 partie 1
 
Aomi
AomiAomi
Aomi
 
2 diagnostico y tratamineto
2 diagnostico y tratamineto2 diagnostico y tratamineto
2 diagnostico y tratamineto
 
Sommeil
SommeilSommeil
Sommeil
 
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010
Accidentes Transitos Republica Dominicana 2010
 
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabético
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabéticoImportancia de la valoración preanestésica en el paciente diabético
Importancia de la valoración preanestésica en el paciente diabético
 

Similar to Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015

Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita BentivoglioDisturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita BentivoglioAich Roma Onlus
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Osa
OsaOsa
Osaa p
 
Segni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaSegni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaGiovanni Mancini
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaSicgem
 
De tanti-lib
De tanti-libDe tanti-lib
De tanti-libimartini
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1imartini
 
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGlup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGLUP2010
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSADavide Bolognin
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadultoangiolikkia
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...MerqurioEditore_redazione
 

Similar to Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015 (20)

Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita BentivoglioDisturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Osa
OsaOsa
Osa
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 
Segni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaSegni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatria
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 
De tanti-lib
De tanti-libDe tanti-lib
De tanti-lib
 
Il paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione ErettileIl paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione Erettile
 
Epilessia 1
Epilessia 1Epilessia 1
Epilessia 1
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_caroneGlup montecchio filosofia urodinamica_carone
Glup montecchio filosofia urodinamica_carone
 
Emergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSAEmergenze neurologiche TSSA
Emergenze neurologiche TSSA
 
Lineeguidablsadulto
LineeguidablsadultoLineeguidablsadulto
Lineeguidablsadulto
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sapere. ASMaD 2015

  • 1. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” CLINICA OTORINOLARINGOIATRICACLINICA OTORINOLARINGOIATRICA Direttore Prof. F. OTTAVIANIDirettore Prof. F. OTTAVIANI Diagnositica ambulatoriale della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno Dott.ssa Simona Ferraro U
  • 2. STORIA:STORIA: • Charles Dickens -Charles Dickens - The Pickwick PapersThe Pickwick Papers • William Osler - Pickwickian SyndromeWilliam Osler - Pickwickian Syndrome 19181918 • Guilleminault - OSAS - 1973Guilleminault - OSAS - 1973 • Fujita - UPPP - 1981Fujita - UPPP - 1981 • Sullivan - CPAP – 1981 ...Sullivan - CPAP – 1981 ... • Direttiva europea 1°luglio 2015,Direttiva europea 1°luglio 2015, n.2014/85/UEn.2014/85/UE (da recepire entro il 31 dicembre 2015) obbligatorietà degli interventi(da recepire entro il 31 dicembre 2015) obbligatorietà degli interventi diagnostici-terapeutici richiesti per il conseguimento dell'idoneità alladiagnostici-terapeutici richiesti per il conseguimento dell'idoneità alla guida dei conducenti con sospetta OSASguida dei conducenti con sospetta OSAS
  • 3. DEFINIZIONIDEFINIZIONI •RUSSAMENTO:RUSSAMENTO: è determinato daè determinato da vibrazioni delle pareti faringee che produconovibrazioni delle pareti faringee che producono rumorosità connessa agli atti respiratori; nonrumorosità connessa agli atti respiratori; non c’e’ ostruzione completa, pertanto il ritmo delc’e’ ostruzione completa, pertanto il ritmo del respiro non è interrotto da pause (apnee)respiro non è interrotto da pause (apnee) •OSASOSAS (Obstructive Sleep Apnea(Obstructive Sleep Apnea Syndrome):Syndrome): è caratterizzata da arresti delè caratterizzata da arresti del passaggio dell’aria (apnee) la cui duratapassaggio dell’aria (apnee) la cui durata dipende dalla gravità dell’ostruzione (fino addipende dalla gravità dell’ostruzione (fino ad alcune decine di secondi)alcune decine di secondi)
  • 4. Definizioni: russamento vs OSAS APNEA interruzione del flusso oro-nasale per almeno 10 secondi. IPOPNEA- riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a riduzione del 3-4% della SaO2 basale - riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50%; - riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a “risveglio” elettroencefalografico. AREA INDEX (AI) numero di apnee per ora di sonno RESPIRATORY DISTURBANCE INDEX (RDI) numero delle apnee ed ipopnee per ora di sonno.
  • 5. SINTOMI OSASSINTOMI OSAS 1.1. RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI) E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI) 1.1. PAUSE RESPIRATORIE NEL SONNOPAUSE RESPIRATORIE NEL SONNO RIFERITE DAL PARTNERRIFERITE DAL PARTNER 1.1. RISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTORISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTO IN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NONIN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NON ABITUALE)ABITUALE) 1.1. SONNOLENZA DIURNASONNOLENZA DIURNA
  • 6. SEGNI OSASSEGNI OSAS 1.1. BMI Maggiore di 29BMI Maggiore di 29 2. Circonferenza Collo Maggiore di 432. Circonferenza Collo Maggiore di 43 cm (M) o di 41 cm (F)cm (M) o di 41 cm (F) 3. Dismorfismi cranio-facciali ed3. Dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (tutte quelleanomalie oro-faringee (tutte quelle situazioni anatomiche chesituazioni anatomiche che determinano una riduzione deldeterminano una riduzione del calibro delle prime vie aeree)calibro delle prime vie aeree)
  • 7. FATTORIFATTORI AMBIENTALI-SOCIALIAMBIENTALI-SOCIALI obesità età, sesso, razza Familiarità, Russamento tabacco, alcool, psicofarmaci ANATOMO-ANATOMO- FUNZIONALIFUNZIONALI FATTORI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO Ostruzioni nasali e rinofaringee Alterazioni velofaringee Macroglossia Retrognazia,micrognazia Dismorfismi cranio facciali Perdita degli elementi dentali Perdita della dimensione verticale posteriore Malocclusione di classe II
  • 8. RISCHI E COMPLICANZERISCHI E COMPLICANZE Complicanze cardiovascolari: ipertensione sistemica Ipercapnia con ipertensione polmonare aritmie cardiache (Più frequenti alla fine delle apnee ed in fase REM, verosimilmente per effetto dell’ipertono vagale) scompenso circolatorio Complicanze cerebrali: Danno ischemico transitorio disturbi della memoria mal di testa al mattino minore resa sul lavoro Depressione (American Academy of Sleep Medicine 2015)
  • 9. ComplicanzeComplicanze endocrinometabolicheendocrinometaboliche ::  Alterazioni della funzione sessuale (ridottaAlterazioni della funzione sessuale (ridotta libido ed impotenza secondaria)libido ed impotenza secondaria)  Diminuzione dell’ormone della crescitaDiminuzione dell’ormone della crescita  Controllo ormonale della escrezione di sodioControllo ormonale della escrezione di sodio ed acqua (nicturia)ed acqua (nicturia) Patologia del reflusso gastroesofageo (Patologia del reflusso gastroesofageo (GERDGERD)) RISCHI ERISCHI E COMPLICANZECOMPLICANZE
  • 12. ConviventiConviventi PazientePaziente - Sintomi notturni- Sintomi notturni - Sintomi diurni- Sintomi diurni Anamnesi
  • 13. AnamnesiAnamnesi  Sintomi notturniSintomi notturni – Russamento intensoRussamento intenso – Sonno irrequietoSonno irrequieto – Risvegli con senso di soffocamentoRisvegli con senso di soffocamento – Sudorazione notturnaSudorazione notturna – NicturiaNicturia  Sintomi diurniSintomi diurni – Eccessiva sonnolenza diurnaEccessiva sonnolenza diurna – Affaticamento cognitivoAffaticamento cognitivo – CefaleaCefalea – ImpotenzaImpotenza
  • 14. DIAGNOSIDIAGNOSI Questionario di Berlino Scala di Epwort Scala del russamento Formula di Flemons Questionario STOP BANG S (snore = russi) : Russi forte? T (tired = stanco) : Ti senti spesso stanco? O (Observed = osservato) : Qualcuno ha notato arresti del tuo respiro di notte? P (Pressure = pressione arteriosa) la quarta: Hai la pressione alta? B (BMI, Body Mass index = Indice di massa corporea): Il tuo BMI è superiore a 35? A (AGE =età): La tua età è superiore a 50 anni? N (Neck = collo): La tua circonferenza del collo è superiore a 40 cm? G (Gender = genere, sesso): Sei maschio?
  • 15. DIAGNOSIDIAGNOSI Che probabilità ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza? Seduto mentre leggoSeduto mentre leggo |____||____| Guardando la TVGuardando la TV |____||____| Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza)Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) |____||____| Passeggero in automobile, per un'ora senza sostaPasseggero in automobile, per un'ora senza sosta |____||____| Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasioneSdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione|____||____| Seduto mentre parlo con qualcuno.Seduto mentre parlo con qualcuno. |____||____| Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcooliciSeduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcoolici |____||____| In automobile, fermo per pochi minuti nel trafficoIn automobile, fermo per pochi minuti nel traffico |____||____| SOMMASOMMA |____||____| Epworth Sleepiness Scale ESS Epworth Sleepiness Scale ESS Se il punteggio totalizzato è superiore a 10 ciò è indicativo di una sonnolenza diurna eccessiva
  • 16. EsameEsame Obiettivo:Obiettivo:  Raccolta dati antropometrici:Raccolta dati antropometrici: -Peso-Peso -Altezza-Altezza -Body mass index BMI: peso (kg)-Body mass index BMI: peso (kg) ÷ altezza² (m)÷ altezza² (m) -Circonferenza collo-Circonferenza collo -Distanza ioido-mentale-Distanza ioido-mentale  Esame obiettivo completo testa-colloEsame obiettivo completo testa-collo  Firoendoscopia— manovra di MüllerFiroendoscopia— manovra di Müller
  • 18. Ostruzione nasale eOstruzione nasale e RinofaringeaRinofaringea U
  • 19. Grado di Mallampati 1 Tosille, pilastri tonsillari e palato molle visibili 1 Tosille, pilastri tonsillari e palato molle parzialmente visibili 1 Solo parete del palato molle
  • 20. Volume tonsillare O Assenza di tonsille 1 T. intraveliche 1 Lievemente extraveliche 1 Extraveliche 1 Confluenza sul piano mediano
  • 22. •antero - posteriore •trasversale •circolare Valutazione pattern dinamico di collasso: MANOVRA DI MULLER
  • 23. Gradi di Ostruzione O Assente 0% 1 Lieve 0-25% 1 Moderato 25-50% 1 Severo 50-75% 1 Completo 100%
  • 24. Prima di inviare un pazientePrima di inviare un paziente ad esami diagnostici diad esami diagnostici di secondo livello devonosecondo livello devono essere ricercati i seguentiessere ricercati i seguenti sintomi e segni:sintomi e segni: Linee guida di procedura diagnostica nella sindrome delle apnee ostruttive nel sonno dell’adulto Commissione Paritetica Associazione Italiana Medicina del Sonno (AIMS) e Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), 2001
  • 25. SINTOMI OSASSINTOMI OSAS 1.1. RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI)RUSSAMENTO ABITUALE (TUTTE LE NOTTI) E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI)E PERSISTENTE (DA ALMENO 6 MESI) 1.1. PAUSE RESPIRATORIE NEL SONNOPAUSE RESPIRATORIE NEL SONNO RIFERITE DAL PARTNERRIFERITE DAL PARTNER 1.1. RISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTORISVEGLI CON SENSO DI SOFFOCAMENTO IN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NONIN SOGGETTO RUSSATORE (ANCHE NON ABITUALE)ABITUALE) 1.1. SONNOLENZA DIURNASONNOLENZA DIURNA
  • 26. SEGNI OSASSEGNI OSAS 1.1. BMI Maggiore di 29BMI Maggiore di 29 2. Circonferenza Collo Maggiore di 432. Circonferenza Collo Maggiore di 43 cm (M) o di 41 cm (F)cm (M) o di 41 cm (F) 3. Dismorfismi cranio-facciali ed3. Dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (tutte quelleanomalie oro-faringee (tutte quelle situazioni anatomiche chesituazioni anatomiche che determinano una riduzione deldeterminano una riduzione del calibro delle prime vie aeree)calibro delle prime vie aeree)
  • 27. •Russamento abituale e persistente da solo o con altri sintomi o segni •Almeno 2 degli altri sintomi , diversi dal russamento abituale e persistente (pause respiratorie + risvegli con soffocamento o pause respiratorie + sonnolenza diurna o risvegli con soffocamento + sonnolenza diurna) •La presenza di un sintomo diverso dal russamento abituale e persistente + almeno 2 segni •La presenza di un sintomo diverso dal russamento abituale e persistente + almeno un segno in soggetti in cui il russamento non
  • 28. DIAGNOSIDIAGNOSI POLISONNOGRAFIA Numero degli episodi di apnea e ipopnea per ora di sonno POLISONNOGRAFIA Numero degli episodi di apnea e ipopnea per ora di sonno
  • 29. PolysomnogramPolysomnogram  EEG  EKG  Submental EMG  Anterior tibialis EMG  EOG  Nasal/oral airflow  Pulse oximetry  Respiratory movement  Sleeping position  Esophageal manometry
  • 30.
  • 31. PolysomnogramPolysomnogram  Obstructive apnea – cessation of airflow for atObstructive apnea – cessation of airflow for at least 10 seconds with respiratory effortleast 10 seconds with respiratory effort  Central apnea – cessation of airflow for atCentral apnea – cessation of airflow for at least 10 seconds without respiratory effortleast 10 seconds without respiratory effort  Mixed apnea – characteristics of both for atMixed apnea – characteristics of both for at least 10 secondsleast 10 seconds  Hypopnea – hypoventilation secondary toHypopnea – hypoventilation secondary to partial obstructionpartial obstruction
  • 32. PolysomnogramPolysomnogram  Apnea indexApnea index  Apnea-Hypopnea index = respiratoryApnea-Hypopnea index = respiratory disturbance indexdisturbance index  Arousal indexArousal index
  • 33.
  • 34.
  • 35. RadiographyRadiography  CephalometricsCephalometrics  Computed tomographyComputed tomography  Magnetic resonance imagingMagnetic resonance imaging
  • 36. Posterior Airway Space PAS BB GOGO Valori di riferimento in una popolazione di non apneici (da Cisneros & Trieger, Orthognatic Surgery) media DS Maschio 12.45 mm 9.10 Femmina 11.75 mm 4.05
  • 37. Computed tomographyComputed tomography  SupineSupine  Volumetric reconstructionVolumetric reconstruction  DisadvantagesDisadvantages – CostCost – Weight limitationsWeight limitations – Ionizing radiationIonizing radiation
  • 38. Magnetic ResonanceMagnetic Resonance ImagingImaging  Excellent soft tissue anatomyExcellent soft tissue anatomy  Multiple planesMultiple planes  No ionizing radiationNo ionizing radiation  DisadvantagesDisadvantages – CostCost – Weight limitationsWeight limitations – NoisyNoisy – claustrophobiaclaustrophobia
  • 39.
  • 40. STRATEGIE DISTRATEGIE DI TRATTAMENTOTRATTAMENTO Terapia Chirurgica Settoplastica - UPPP - Tonsillectomia - Sospensione dell’osso ioide –Avanzamento bimascellare - Tracheostomia Misure igienico-dietetiche perdita di peso astensione dall’alcool, tabacco, farmaci ipnotici Oral appliances CPAP Continuous Positive Air Pressure
  • 42. CPAP Axial MRCPAP Axial MR
  • 43. CPAP Effect on AirwayCPAP Effect on Airway
  • 44. Oral AppliancesOral Appliances  Two basic typesTwo basic types – Advance tongue (Tongue Retaining Device)Advance tongue (Tongue Retaining Device) – Advance mandible (Mandibular AdvancementAdvance mandible (Mandibular Advancement Devices)Devices)  Best for mild/moderate OSABest for mild/moderate OSA  Preferred by many over CPAPPreferred by many over CPAP (Sutherland K, Cistulli P. Mandibular advancement splints for the(Sutherland K, Cistulli P. Mandibular advancement splints for the treatment of sleep apnea syndrome. Swiss Med Wkly. 2011 Septreatment of sleep apnea syndrome. Swiss Med Wkly. 2011 Sep 28;141:w13276.)28;141:w13276.)
  • 47. avanzare la mandibolaavanzare la mandibola avanzare la linguaavanzare la lingua aumentare lo spazioaumentare lo spazio intermascellareintermascellare MECCANISMO D’ AZIONE DEL MAD
  • 48. Aumentare il calibroAumentare il calibro del volume aereodel volume aereo Aumentare lo spazioAumentare lo spazio tra lingua e palatotra lingua e palato mollemolle Impedire l’apertura mandibolare (fattore favorente la stenosi delle prime vie aeree specie in posizione supina) SCOPO DELLA TERAPIA CON MAD
  • 49. POSIZIONATORE IN RESINA MORBIDA L'aumento della dimensione verticale tramite un meccanismo riflesso, attiva i muscoli genioglossi, stimolando la protusione della lingua ed evitandone la caduta posteriore Aumentata resistenza al collasso dei tessuti molli SCOPO DELLA TERAPIA CON MAD
  • 50. a) Antero-posteriora) Antero-posterior and (b) transverseand (b) transverse videofluoroscopicvideofluoroscopic imagesimages demonstratingdemonstrating changes inchanges in pharyngeal airwaypharyngeal airway dimensions indimensions in response toresponse to mandibularmandibular advancementadvancement appliance insertion.appliance insertion. Eur J Orthod. 2011 Apr;33(2):212-9. The use of videofluoroscopy in the assessment of the pharyngeal airway in obstructive sleep apnoea. Johal A, Sheriteh Z, Battagel J, Marshall C. Oral Growth & Development, Institute of Dentistry, Barts and The London School of Medicine and Dentistry, Queen Mary College University of London, UK.
  • 51. Terapia con dispositivi endo-orali:Terapia con dispositivi endo-orali: Utile in alternativa alla terapia chirurgica ove questa non sia applicabile (per motivi medici o per il rifiuto dell’intervento da parte del paziente) o in associazione a questa. Utile in alternativa alla terapia chirurgica ove questa non sia applicabile (per motivi medici o per il rifiuto dell’intervento da parte del paziente) o in associazione a questa. Efficace e ben tollerata dai pazienti trattati Efficace e ben tollerata dai pazienti trattati
  • 52. Terapia ChirurgicaTerapia Chirurgica  SettoplasticaSettoplastica  UPPPUPPP UvulopalatopharyngoplastyUvulopalatopharyngoplasty  LAUP Laser-assistedLAUP Laser-assisted uvulopalatoplastyuvulopalatoplasty  TonsillectomiaTonsillectomia  Sospensione dell’osso ioideSospensione dell’osso ioide  Avanzamento bimascellareAvanzamento bimascellare  TracheostomiaTracheostomia

Editor's Notes

  1. Prima di procedere alla trattazione della clinica dell’OSAS è bene dare alcune definizioni: Apnea: è causata dal collasso del faringe durante l’inspirazione e consiste nell’interruzione del flusso oro-nasale per almeno 10 secondi. Ipopnea, rappresenta uno dei seguenti casi: - riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a riduzione del 3-4% della SaO2 basale; - riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50%; - riduzione del flusso oro-nasale di almeno il 50% associato a “risveglio” elettroencefalografico. Area index (AI): è numero di apnee per ora di sonno. Respiratory disturbance index (RDI): è il numero delle apnee ed ipopnee per ora di sonno.
  2. Questa sezione del percorso educazionale sui disturbi respiratori durante il sonno fa riferimento alle indicazioni sulla polisonnografia e procedure relate dell’American Sleep Disorders Association (www.asda.org) e sulle linee guida per il trattamento mediante CPAP dell’OSAS. Bibliografia: Practise parameters for the indications for polysomnography and related procedures, Standards of practise Committee of the American Sleep Disorders Association. Sleep 20: 406-422;1997. Indications for Positive Airway Pressure treatment of adult Obstructive Sleep Apnea Patients: a consensus statement, Loube DI et al.: Chest 115:863-866;1999.
  3. Questo invece è un lavoro effettuato presso il Queen mary…nel 2011 nel quale è stata effettuata una videofluoroscopia in pa. Senza e con mad