Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Cargando en…3
×

Eche un vistazo a continuación

1 de 15 Anuncio

Más Contenido Relacionado

A los espectadores también les gustó (20)

Anuncio

Más reciente (20)

Pagine web

  1. 1. Pagine WEB<br />Porzioni di script PHP <br />
  2. 2. Recupero dati<br />Per recuperare dati ricevuti in una pagina PHP è possibile usare:<br />$nome_variabile=$_POST["nome_parametro"]; solo se le variabili sono state inviate da un form tramite il metodo POST<br />
  3. 3. Recupero dati<br />Per recuperare dati ricevuti in una pagina PHP è possibile usare:<br />$nome_variabile=$_GET["nome_parametro"]; solo se le variabili sono state inviate da un form tramite il metodo GET <br />Le variabile sono visibili nell’url di richiesta della pagina<br />
  4. 4. Recupero dati<br />Per recuperare dati ricevuti in una pagina PHP è possibile usare:<br />$nome_variabile=$_REQUEST["nome_parametro"]; se le variabili sono state inviate accodandole all’URL della pagina<br />
  5. 5. Connessione al server mysql<br />Per connettersi al server dbmsMySql si utilizza l’istruzione:<br />$connessione=mysql_connect($host,$user,$pass);dove i parametri indicano, rispettivamente, l’indirizzo dell’host su cui risiede il server, il nome utente e la password di accesso<br />
  6. 6. Connessione al database<br />Per connettersi al database si utilizza l’istruzione:<br />mysql_select_db(“nome_database");<br />dove il parametro il nome del database che si vuole utilizzare sul server<br />
  7. 7. Connessione al database<br />Per connettersi al database si utilizza l’istruzione:<br />mysql_select_db(“nome_database");<br />dove il parametro il nome del database che si vuole utilizzare sul server<br />
  8. 8. Connessione al database<br />Per comporre una query da inviare al server si utilizza una stringa con la query parametrizzata:<br />$query = “selectnome_colonnafromnome_tabellawherenome_colonna = ‘”.$nome_parametro.“’”;<br />dove $nome_parametro indica il parametro utilizzato come criterio di selezione<br />
  9. 9. Connessione al database<br />Per inviare una queryal server si utilizza una istruzione come la seguente:<br />$risultato = mysql_query($query);<br />dove $query indica la query da inviare e $risultato contiene la risposta ricevuta dal server<br />
  10. 10. Connessione al database<br />Per contare il numero di righe presenti nella tabella ottenuta come risultato di una querysi utilizza una istruzione come la seguente:<br />$numero_righe=mysql_num_rows($risultato);<br />Dove $risultato contiene la risposta ricevuta dal server dietro richiesta di una query e $numero_righe memorizza il conteggio<br />
  11. 11. Connessione al database<br />Per impostare un ciclo che itera per tutte le righe contenute nella tabella risposta, ricevuta dal server, si utilizza una istruzione come la seguente:<br />for($i=0; $i<$numero_righe;$i++) {...}<br />Dove $numero_righe memorizza il conteggio delle righe della tabella di cui sopra<br />
  12. 12. Connessione al database<br />Per recuperare una riga dalla tabella risposta, ricevuta dal server, si utilizza una istruzione come la seguente:<br />$riga = mysql_fetch_array($risultato);<br />Dove $risultatocontiene la risposta ricevuta dal server dietro richiesta di una querye $riga memorizza una riga <br />
  13. 13. Connessione al database<br />Per recuperare un dato contenuto in una riga dalla tabella risposta si utilizza una istruzione come la seguente:<br />$dato= $riga[“dato_voluto”];<br />Dove “dato_voluto” è il nome del dato che si vuole recuperare dalla riga, $riga memorizza una riga, $dato memorizza il valore del dato recuperato<br />
  14. 14. Connessione al database<br />Per visualizzare a video una variabile php si utilizza una istruzione come la seguente:<br />echo $nome_variabile;<br />dove $nome_variabile è il nome della variabile da visualizzare<br />
  15. 15. Connessione al database<br />Per visualizzare in una casella di testo il valore di una variabile php si utilizza una istruzione come la seguente:<br /><input type= “text” name=“nome_casella” value=“<?phpecho $nome_variabile;?>”/><br />dove $nome_variabile è il nome della variabile da visualizzare, nome_casella il nome associato alla casella di testo html<br />

×