SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 20
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche 10 ^ Giornata Nazionale AIF della formazione Bologna 10 giugno 2011 Gianni Marconato
La principale questione che mi pongo ….. Dopo più di 15 anni di “rete”
Nei nostri discorsi sul social network quanto è consapevolezza e quanto è  retorica? Non possiamo fare oggi gli stessi discorsi di 15 anni fa
1993
Consapevolezza è… Andare oltre il discorso generico ed elegiaco Capire i problemi Non avere il rapporto distaccato (e saccente) dello “studioso scientifico”  Vivere attivamente Costruire e sostenere pratiche
Teorie Quelle buone e quelle sgangherate
Il social networkig altro non è che la “pistola fumante” del valore della ricerca sulla cognizione e sull’apprendimento di questi ultimi decenni
Ricerche che provano che La conoscenza si costruisce in una dimensione sociale La conoscenza è distribuita nel contesto La conoscenza è situata nelle pratiche
Illich – Learning Web -1973 Un buon sistema educativo dovrebbe avere 3 obiettivi:  Fornire accesso a risorse a chiunque lo voglia ed in qualunque momento della vita  Fare in modo che chiunque voglia condividere il suo sapere possa trovare con chi farlo; E creare opportunità per quelli che vogliono esporre le proprie idee pubblicamente DeschoolingSocietyIvan Illich, (1973)
Alcuni dotti riferimenti Costruttivismo nella prospettiva sociale Apprendimento nella prospettiva socio-antropologica Apprendimento situato Comunità di pratiche Conoscenza distribuita  Apprendimento naturale Connettivismo(?)
Cosa si può apprendere meglio nel social networking? Un framework per analizzare le pratiche
Verso un‘architettura della cognizione D. Jonessen, Reconciling a Human Cognitive Architecture, (2009), in ConstructivistInstruction. Succes or Failure? S. Tobias, T. M. Duffy (eds)
Il “cosa” dell’apprendimento Conoscenza ontologica Conoscenza epistemologica Conoscenza fenomenologica
La conoscenza ontologica (o di dominio)  descrive, comunica, esprime ciò che esiste. L’ontologia è il ramo della filosofia che studia la natura della realtà, che descrive la tipologia  e la struttura degli oggetti, le loro proprietà e le relazioni Ci sono almeno tre tipi di conoscenza ontologica (sono normalmente oggetto dell’apprendimento in contesti scolastici formali) Dichiarativa Strutturale Concettuale
La conoscenza epistemologica (o di compito/task)  Descrive la conoscenza  correlata all’esecuzione di un compito, come la conoscenza dichiarativa viene usata.  La conoscenza correlata con l’esecuzione di un compito è la comprensione di ciò che viene richiesto sul piano cognitivo per l’esecuzione di quel compito, ovvero la “conoscenza in uso” (de Jonget al.).   dall’azione e dall’applicazione della conoscenza dichiarativa si generano: Conoscenza procedurale Conoscenza situazionale Conoscenze strategiche
Conoscenza fenomenologica  è la conoscenza di cui siamo introspettivamente consapevoli  quella che percepiamo attraverso l’esperienza quella che ci è d’aiuto nel renderci conto che le nostre percezioni sono spesso incongruenti con la realtà  è la percezione delle nostre esperienze Tipi Conoscenza  tacita Conoscenza socio-culturale  Conoscenza esperienziale
Conoscenza tacita (implicita) la maggior parte di conoscenza fenomenologica è tacita,  non è direttamente accessibile alla coscienza è ciò che conosciamo ma non possiamo verbalizzare, non può essere conosciuta ma inferita
Conoscenza socio-culturale  la visione che si ha del mondo, i sistemi di valori, gli atteggiamenti, la conoscenza socialmente condivisa all’interno di una cultura.  Se affrontata in modo diretto può diventare esplicita ma il più delle volte influenza la percezione personale e la comprensione di differenti esperienze in modo indiretto in modo meno consapevole.  E’ un tipo di conoscenza non individuale e ci apre la questione della distribuzione della conoscenza tra più persone.  La conoscenza presente nella mente di una singola persone è spesso contrapposta alla conoscenza presente nel mondo (Jonassen, 1999)
Conoscenza esperienziale è la conoscenza che scaturisce da episodi di vita cui siamo stati coinvolti;  è il tipo di conoscenza che ci aiuta a risolvere problemi, pianificare attività, progettare cose, diagnosticare situazioni, spiegare fenomeni, prevedere effetti (Kolodner, 1992). Di fronte ad una nuova situazione noi richiamiamo alla nostra memoria una simile vissuta in precedenza. Il caso precedente ci aiuta a risolvere quello attuale.  E una forma di memoria dinamica che cambia col tempo con l’integrazione di nuove esperienze in quelle passate (Schank 1982).  L’intelligenza umana altro non è che la libreria interna di storie indicizzate (Schank, 1999)
Dalle teorie alle pratiche Il social networking è la dimensione “naturale” dell’apprendimento umano Fare social networking dovrebbe essere un “impulso” altrettanto naturale Ma così non è  Non basta che un processo, un fenomeno  sia (teoricamente) possibile perché si traduca in pratiche Non lo è in modo spontaneo-naturale ma necessita di sostegno La questione è il tipo di sostegno da offrire

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (14)

Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
Iannucci consolidamento delle_competenze
Iannucci consolidamento delle_competenzeIannucci consolidamento delle_competenze
Iannucci consolidamento delle_competenze
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
 
View b
View bView b
View b
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 

Destacado (11)

Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Lisia e isocrate
Lisia e isocrateLisia e isocrate
Lisia e isocrate
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 

Similar a Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Giovanni Marconato
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
imartini
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
imartini
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
imartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
imartini
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
imartini
 

Similar a Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione (20)

Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
KM & KO
KM & KOKM & KO
KM & KO
 
Introduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologieIntroduzione a didattica e tecnologie
Introduzione a didattica e tecnologie
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 

Más de Giovanni Marconato

Más de Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

  • 1. Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche 10 ^ Giornata Nazionale AIF della formazione Bologna 10 giugno 2011 Gianni Marconato
  • 2. La principale questione che mi pongo ….. Dopo più di 15 anni di “rete”
  • 3. Nei nostri discorsi sul social network quanto è consapevolezza e quanto è retorica? Non possiamo fare oggi gli stessi discorsi di 15 anni fa
  • 5. Consapevolezza è… Andare oltre il discorso generico ed elegiaco Capire i problemi Non avere il rapporto distaccato (e saccente) dello “studioso scientifico” Vivere attivamente Costruire e sostenere pratiche
  • 6. Teorie Quelle buone e quelle sgangherate
  • 7. Il social networkig altro non è che la “pistola fumante” del valore della ricerca sulla cognizione e sull’apprendimento di questi ultimi decenni
  • 8. Ricerche che provano che La conoscenza si costruisce in una dimensione sociale La conoscenza è distribuita nel contesto La conoscenza è situata nelle pratiche
  • 9. Illich – Learning Web -1973 Un buon sistema educativo dovrebbe avere 3 obiettivi: Fornire accesso a risorse a chiunque lo voglia ed in qualunque momento della vita Fare in modo che chiunque voglia condividere il suo sapere possa trovare con chi farlo; E creare opportunità per quelli che vogliono esporre le proprie idee pubblicamente DeschoolingSocietyIvan Illich, (1973)
  • 10. Alcuni dotti riferimenti Costruttivismo nella prospettiva sociale Apprendimento nella prospettiva socio-antropologica Apprendimento situato Comunità di pratiche Conoscenza distribuita Apprendimento naturale Connettivismo(?)
  • 11. Cosa si può apprendere meglio nel social networking? Un framework per analizzare le pratiche
  • 12. Verso un‘architettura della cognizione D. Jonessen, Reconciling a Human Cognitive Architecture, (2009), in ConstructivistInstruction. Succes or Failure? S. Tobias, T. M. Duffy (eds)
  • 13. Il “cosa” dell’apprendimento Conoscenza ontologica Conoscenza epistemologica Conoscenza fenomenologica
  • 14. La conoscenza ontologica (o di dominio) descrive, comunica, esprime ciò che esiste. L’ontologia è il ramo della filosofia che studia la natura della realtà, che descrive la tipologia e la struttura degli oggetti, le loro proprietà e le relazioni Ci sono almeno tre tipi di conoscenza ontologica (sono normalmente oggetto dell’apprendimento in contesti scolastici formali) Dichiarativa Strutturale Concettuale
  • 15. La conoscenza epistemologica (o di compito/task) Descrive la conoscenza correlata all’esecuzione di un compito, come la conoscenza dichiarativa viene usata. La conoscenza correlata con l’esecuzione di un compito è la comprensione di ciò che viene richiesto sul piano cognitivo per l’esecuzione di quel compito, ovvero la “conoscenza in uso” (de Jonget al.). dall’azione e dall’applicazione della conoscenza dichiarativa si generano: Conoscenza procedurale Conoscenza situazionale Conoscenze strategiche
  • 16. Conoscenza fenomenologica è la conoscenza di cui siamo introspettivamente consapevoli quella che percepiamo attraverso l’esperienza quella che ci è d’aiuto nel renderci conto che le nostre percezioni sono spesso incongruenti con la realtà è la percezione delle nostre esperienze Tipi Conoscenza tacita Conoscenza socio-culturale Conoscenza esperienziale
  • 17. Conoscenza tacita (implicita) la maggior parte di conoscenza fenomenologica è tacita, non è direttamente accessibile alla coscienza è ciò che conosciamo ma non possiamo verbalizzare, non può essere conosciuta ma inferita
  • 18. Conoscenza socio-culturale la visione che si ha del mondo, i sistemi di valori, gli atteggiamenti, la conoscenza socialmente condivisa all’interno di una cultura. Se affrontata in modo diretto può diventare esplicita ma il più delle volte influenza la percezione personale e la comprensione di differenti esperienze in modo indiretto in modo meno consapevole. E’ un tipo di conoscenza non individuale e ci apre la questione della distribuzione della conoscenza tra più persone. La conoscenza presente nella mente di una singola persone è spesso contrapposta alla conoscenza presente nel mondo (Jonassen, 1999)
  • 19. Conoscenza esperienziale è la conoscenza che scaturisce da episodi di vita cui siamo stati coinvolti; è il tipo di conoscenza che ci aiuta a risolvere problemi, pianificare attività, progettare cose, diagnosticare situazioni, spiegare fenomeni, prevedere effetti (Kolodner, 1992). Di fronte ad una nuova situazione noi richiamiamo alla nostra memoria una simile vissuta in precedenza. Il caso precedente ci aiuta a risolvere quello attuale. E una forma di memoria dinamica che cambia col tempo con l’integrazione di nuove esperienze in quelle passate (Schank 1982). L’intelligenza umana altro non è che la libreria interna di storie indicizzate (Schank, 1999)
  • 20. Dalle teorie alle pratiche Il social networking è la dimensione “naturale” dell’apprendimento umano Fare social networking dovrebbe essere un “impulso” altrettanto naturale Ma così non è Non basta che un processo, un fenomeno sia (teoricamente) possibile perché si traduca in pratiche Non lo è in modo spontaneo-naturale ma necessita di sostegno La questione è il tipo di sostegno da offrire