SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
Descargar para leer sin conexión
1/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Detour: tecnologia e immaginario – 1
Epistemologia, Deontologia ed Etica dell’Informatica
Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale
Federico Gobbo
federico.gobbo@uninsubria.it
CRII – Centro di Ricerca “Informatica Interattiva”
Universit`a dell’Insubria, Varese–Como
CC Alcuni diritti riservati.
A.A. 2010-11
2/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Perch´e la parte di comunicazione digitale
Abbiamo visto gi`a l’importanza dell’automa del turco negli
aspetti di percezione di senso comune delle nuove tecnologie –
dove ‘nuove’ va inteso rispetto al contesto storico-sociale di
riferimento. Chiamiamo questi aspetti, relativamente ai media
digitali che trattiamo in questo corso, comunicazione
digitale, facendo riferimento al concetto di Bolter (1984:19) di
tecnologia caratterizzante:
Una tecnologica caratterizzante sviluppa legami non
solo metaforici con la scienza, la filosofia o la
letteratura di una cultura; `e sempre disponibile a
fungere da metafora, ad esempio, da modello o da
simbolo. Questa tecnologia assomiglia a una lente
d’ingrandimento che raccoglie e focalizza idee
apparentemente disparate.
3/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Dal determinismo al costruttivismo sociale
Il determinismo tecnologico `e una filosofia della storia dove
il motore principale sono i media, visti come oggetti statici,
assunti come arbitrariamente chiusi dal contesto sociale (Miconi
2005:81). La scuola americana di Wiebe Bijker del
costruttivismo sociale tecnologico (STS) propone un approccio
pi´u articolato.
Il contesto sociale infatti non recepisce passivamente le
tecnologie, ma le interpreta, sia in senso attuale che in senso
potenziale. Per questo motivo vedremo i momenti principali
dell’immaginario letterario dei media digitali, veicolato da quel
genere letterario sorto a fine Ottocento chiamato fantascienza
(Murphie-Potts 2005).
4/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Origini della fantascienza
La fantascienza origina dalla letteratura utopistica e fantastica
del Sei-Settecento – pensate ai viaggi di Gulliver oppure ad
Alice.
Nell’Ottocento l’alfabetizzazione diventa (tendenzialmente)
universale nei paesi di lingua inglese, dove la rivoluzione
industriale ha sconvolto i rapporti sociali – pensate al
movimento luddista. La fantascienza nasce dunque per
esorcizzare letterariamente le paure della societ`a che vede nella
tecnologia l’attualizzazione sociale del progesso della scienza.
La fantascienza nasce dunque nel contesto del Romanticismo,
che reagisce alla fede illuminista del Progresso denunciandone la
pericolosit`a mediante il genere della letteratura gotica.
5/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Frankenstein, una creatura elettrica
Il dottor Frankenstein `e un amalgama tra un alchimista e mago
rinascimentale e uno scienziato del suo tempo: la sua creatura,
Adam, un atto di superbia prometeica perch´e intende infondere
la vita alla carne morta, viene insufflata dall’energia elettrica.
Mary Shelley scrive il romanzo, dal titolo Frankenstein, or the
modern Prometheus, nel 1818 sul lago di Ginevra, dove si erano
riuniti i principali scrittori e poeti inglesi del suo tempo.
L’elettrificazione delle citt`a inglesi aveva nuovamente cambiato
il concetto del tempo: la giornata non viene pi´u scandita dal
ritmo naturale del sole, e viene dato un nuovo significato alla
notte (Bijker 1995).
Figura: Boris Karloff come Creatura di Frankenstein (1934)
7/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Jules Verne (Giulio Verne)
Jules Verne (1828–1905), francese, raggiunge il successo come
scrittore per ragazzi nel 1863, rinnovando il genere del racconto
d’avventura, e facendosi interprete dell’immaginario collettivo
collegato con le rivoluzioni tecnologiche della sua epoca.
Il Giro del mondo in 80 giorni esalta la tecnologia della
mongolfiera, mentre Dalla Terra alla Luna `e il primo romanzo
di fantascienza spaziale (1865, circa cento anni prima della
missione lunare americana). Imbarcatosi su un piroscafo, scrive
il romanzo La citt`a galleggiante, mentre le imprese del Capitano
Nemo ne Ventimila leghe sotto i mari esaltano i sommergibili.
8/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La tecnologia secondo Verne
Tutte le tecnologie di Verne sono dedicate alla comunicazione
come trasporto di persone, e vengono viste nei loro possibili
trionfi. L’approccio di Verne `e dunque un determinismo
tecnologico. I suoi personaggi infatti sono slegati da qualsiasi
tipo di societ`a – si pensi al Capitano Nemo.
Negli ultimi anni Verne `e stato presidente del circolo
esperantista di Amiens, e la sua produzione divenne confuso, a
causa di lutti familiari e malattie.
Figura: Jules Verne fotografato dall’amico Nadar
Figura: Illustrazione d’epoca
Figura: Copertina dell’omaggio al Capitano Nemo di Martin Myst`ere
12/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
H.G. Wells
Herbert George Wells (1866–1946, noto come H.G. Wells),
inglese, socialista, pacifista, sostiene le suffragette e auspica uno
Stato mondiale. Wells allarga gli orizzonti del genere
fantascientifico.
La tecnologia non viene vista deterministicamente ma invece
come lo strumento di analisi della societ`a, anche nei suoi
aspetti negativi (distopia): per esempio, descrive in anticipo la
seconda guerra mondiale e la bomba atomica.
13/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
L’opera di H.G. Wells
Ne The Island of Dr. Moreau (1896) il dottor Moreau `e uno
scienziato pazzo che crea uomini bestia al suo servizio, come i
lavoratori della rivoluzione industriale, che instaurano una lotta
di classe. Analoghi temi vengono trattati in The Invisible Man
e Time Machine.
In The War of the Worlds (1897) astronavi aliene invadono la
terra: Orson Wells scrive un adattamento radiofonico trasmesso
nel 1938 che scatena un’ondata di panico nella popolazione
americana, la quale alla notizia dello scoppio della seconda
guerra mondiale credono sia uno scherzo.
Figura: H.G. Wells
Figura: Copertina originale di The War of the Worlds (1897)
Figura: Malcom McDowell `e Wells in Time After Time (1979)
17/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Aldous Huxley
Aldous Leonard Huxley (1894–1963) inglese, pacifista, spiritista
e mistico, nipote di un grande biologo divulgatore delle idee
darwiniane, conosce Lewis Carroll da adolescente. Iscritto alla
prestigiosa scuola di Eton, dove insegner`a letteratura, si
ammala e perde quasi del tutto la vista. Riesce a studiare
durante la prima guerra mondiale perch´e parzialmente invalido,
e si laurea nel 1915 a Oxford in letteratura inglese.
Diventa scrittore di professione, e ha una vita travagliata.
Viaggia molto (Italia, India, America). Segue Krishnamurti e
diventa un ind´u. Sperimenta diverse droghe, come la mescalina
e LSD, e per questo verr`a considerato uno dei padri spirituali
del movimento hippie. Nel 1961 un incendio distrugge le sue
carte e la sua biblioteca e lo getta in profonda depressione.
Muore nel 1963 nello stesso giorno dell’assassinio di John
Fitzgerald Kennedy.
Figura: Aldous Huxley
19/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La fantascienza di Huxley
Huxley approfondisce il rapporto tra tecnologia e societ`a
mediante i suoi romanzi fantascientifici, ambientati sulla Terra:
la tecnologia `e il medium per controllare e dirigere la societ`a,
facendo vivere gli esseri umani in un paradiso artificiale
controllato farmacologicamente. Nel 1961 dichiara:
Ci sar`a in una delle prossime generazioni un metodo
farmacologico per far amare alle persone la loro
condizione di servi e quindi produrre dittature, come
dire, senza lacrime; una sorta di campo di
concentramento indolore per intere societ`a in cui le
persone saranno private di fatto delle loro libert`a, ma
ne saranno piuttosto felici.
Le sue opere pi´u importanti sono Brave New World (Il mondo
nuovo, 1932) e Brave New World Revisited (Ritorno al mondo
nuovo, 1958), e Island (1963).
20/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Il mondo nuovo di Huxley
Il brave new world (citazione di Shakespeare) di Huxley, anno di
Ford 632 (2540 d.C.), `e fatto da un unico Stato e governo
mondiale al motto di ‘Comunit`a, Identit`a, Stabilit`a’, che
determina un conservatorismo sociale estremo. Il modello
fordista di produzione in serie viene applicato agli esseri umani,
generati eugeneticamente senza rapporti sessuali, secondo una
rigida politica demografica.
Il sapere storico `e proibito, e sono aboliti i rapporti familiari:
gli uomini si dividono in caste, da alfa (α, i dirigenti) a epsilon
( , semiaborti). Tutti subiscono il lavaggio del cervello. Tutti
sono senza preoccupazioni, felici, benestanti, in pace, e la
tecnologia `e democraticamente a disposizione di tutti, ma il
prezzo da pagare `e alto.
21/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La concezione dell’uomo in Huxley
Secondo Huxley, senza una ricerca mistica interiore l’umanit`a
non pu`o evolvere, anche avendo a disposizione le tecnologie pi´u
avanzate
In Island (1963) l’attacco alla societ`a consumistica americana e
la critica agli arsenali atomici `e esplicita: l’umanit`a potrebbe
costruire una societ`a utopisticamente perfetta ma non intende
farlo, perch´e piega le tecnologie al male (Bonsignore 1995).
La tecnologia per Huxley `e neutra: l’energia atomica pu`o
essere usata per il bene dell’umanit`a o per la sua distruzione, a
seconda di quale mediazione (Bolter) viene effettuata.
22/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
George Orwell
George Orwell (pseudonimo di Eric Arthur Blair 1903–1950),
figlio dell’impero come Turing, di credo socialista e
profondamente democratico insieme. Nel 1917 frequenta la
scuola di Eton, dove insegna letteratura inglese Huxley. Nel
1922 si arruola nella polizia imperiale in Birmania, dove rimane
disgustato dalle angherie dei colonizzatori inglesi. Parte per
Parigi dove sbarca il lunario facendo lo sguattero e pubblicando
articoli sui quotidiani.
Gestisce una fattoria nella campagna inglese vendendo uova e
latte di capra con la sua compagna, Eileen O’Shaughnessy, poi
sua moglie, gi`a allieva di J.R.R. Tolkien. Scoppiata la guerra
civile spagnola, si iscrive al partito comunista troksista spagnolo
per combattere contro i franchisti.
Figura: George Orwell
24/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La critica al totalitarismo comunista
Nel suo reportage Omaggio alla Catalogna (1938) denuncia
l’asservimento dei comunisti spagnoli al regime sovietico.
Durante la seconda guerra mondiale lavora per la BBC
producendo programmi radiofonici propagantistici per l’India.
La scoperta degli orrori del comunismo staliniano lo inducono a
scrivere i suoi due romanzi pi´u famosi: Animal Farm (La
fattoria degli animali, 1945) e 1984, che viene pubblicato
postumo nel 1948. Nel 1946 scrive:
Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a
questa parte `e stata scritta, direttamente o
indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del
socialismo democratico, per come lo vedo io.
25/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Il Grande Fratello di Orwell
Il mondo di Orwell `e in un futuro prossimo: nel 1984 esistono
tre Stati al mondo in guerra perenne: Oceania, Eurasia, Estasia.
A Londra ci sono i ministeri oceanici, gestiti secondo i principi
dell’Ingsoc, il socialismo inglese totalitario, con a capo il
Grande Fratello, il capo del partito interno (esiste un partito
di opposizione fantoccio), che controlla la vita dei cittadini.
Il Minamor (Ministero dell’Amore) `e il pi´u importante, perch´e
controlla la psicopolizia, responsabile dei pensieri devianti
(psicoreati), che devono essere ricondotti al doublethinking
(bispensiero). I testi sono stati tutti riscritti per accordarsi al
bispensiero nel newspeak (neolingua), una parodia del Basic
English di Ogden e dell’ esperanto di Zamenhof. Al di sotto del
partito vivono i prolet, la massa dei lavoratori analfabeti e
controllati dal regime, dotato di innumerevoli telecamere: una
societ`a sorvegliata.
26/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La neolingua e il bispensiero
L’eliminazione dei dissidenti viene effettuata mediante
pianificazione linguistica, ed `e basata sull’idea di un linguaggio
storico-naturale perennemente contraddittorio, che crea
quello che in psicologia viene chiamato doppio legame
(Bateson), dove l’atto locutivo `e opposto alla forza illocutiva
(Austin e Searle).
Infatti, gli slogan del partito sono contraddittori: ‘la guerra
`pace’, ‘la libert`a `e schiavit´u’, ‘l’ignoranza `e forza’ (oggi: ‘fuoco
amico’, peace keeping. . . ). In neolingua vengono:
• rimossi gli antonimi (esempio: bad diventa ungood),
• il dizionario ridotto (better diventa gooder),
• eliminati i sinonimi (excellent e splendid vengono sostituiti
da doubleplusgood.
In tal modo il doublethinker dar`a una sola risposta ad ogni
domanda: true.
Figura: Dal film Orwell 1984 (1984), con Richard Burton
28/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Ray Bradbury
Ray Bradbury (classe 1920), statunitense, scrive racconti,
romanzi, sceneggiature e saggi critici fin da giovanissimo, di
genere fantascientifico. Assiduo frequentatore delle biblioteche,
perch´e la sua famiglia era stata colpita dalla grande depressione
economica.
Viene influenzato da Verne e H.G. Wells, dai fumetti di Flash
Gordon e Buck Rogers, nonch´e dalla visione fantastica di Walt
Disney, di cui diviene amico personale. Amico fraterno di
Huxley, critica invece Orwell. Ammira molto Bertrand Russell,
ricambiato: i due prenderanno un t`e insieme (Bradbury
2008:103 e segg.).
29/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
L’opera di Bradbury
Raggiunge la notoriet`a con la raccolta dei suoi racconti
ambientati su Marte The Martian Chronicles (Cronache
Marziane, 1950), ma la sua opera pi´u importante `e il romanzo
distopico Farenheit 451 (1951).
Importante il suo saggio critico sul capitano Ahab (Melville) e
Nemo (Verne), la sua sceneggiatura di Moby Dick di John
Huston. Innumerevoli sono le opere derivate dalle sue opere
narrative.
Figura: Ray Bradbury nel 1975
31/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
La visione di Farenheit 451
In un futuro prossimo (dopo il 1960) la lettura `e proibita, e
viene istituito un corpo di pompieri chiamato Militi del Fuoco il
cui compito `e bruciare tutti i libri proibiti – quelli non proibiti
hanno solo le figure. L’istruzione `e impartita tramite la
televisione, che impone ai cittadini come massima virt´u in
consumismo. La delazione dei criminali `e incoraggiata.
La tecnologia ha un ruolo funzionale, organico alla societ`a: il
mechanical hound – ispirato dalla Baskerville Beast – `e un cane
meccanico in grado di riconoscere pi´u di 10.000 odori,
programmato per distruggere i liberi pensatori mediante una
proboscide che soffia dosi letali di procaina e morfina. Quando
nella narrazione il cane fallisce, gli viene ordinato di uccidere
una persona a caso per poter trasmettere in televisione che il
cane non fallisce mai.
Figura: Dal film Farenheit 451 (1966), di Truffaut
33/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Bradbury (2005) neoluddista (Bradbury 2008:190–193)?
Il mondo che, nel lontano 1951, ho descritto in
Farenheit 451, sta rapidamente centrando il punto di
arrivo, non con la velocit`a di un treno espresso, ma
come un razzo col cervello fuso [. . . ] I patiti della
realt`a virtuale ci invadono, e se Bill Gates non `e il
Grande Fratello, `e almeno un Lontano Cugino
subliminale. Ci sollecitano a transistorizzare tutta la
vita familiare, con asili infantili in cantina e all’ultimo
piano aule vuote di scuole superiori che diplomano gli
strumenti in strisce a fumetti. L’anno scorso, parlando
in una libreria locale, vidi che nel libro degli ospiti
c’era la firma di Bill Gates. Sotto il suo nome scrissi:
“io non uso Windows”. Come mai questo tipo di
reazione retrograda, neoluddista? Non mi si crede forse
un vero abitante del Futuro, nato su Marte, lanciato
dagli anelli di Saturno, in volo alla testa di dischi
volanti?
34/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Vero. Io sono il figlio illegittimo di H.G. Wells, avuto
da Mary Wollenstonecraft Shelley. Il che significa che
credo veramente in un futuro, mentre gli operatori di
Internet stanno alzati fino a tardi farfugliando e
frignando con imbecilli di Mosca e pazzoidi della
Louisiana.
[. . . ] La mia controproposta: spegnete tutto. Girate per
casa e staccate le spine della tv, della radio, del fax,
del computer che trasmette le e-mail e Internet che ci
ha messo radici. Andate a sedervi nella veranda con
un bicchiere di vodka al limone, un taccuino e una
matita, e pensate sul serio. [. . . ] Niente ignoranza
luddista contro brillantezza d’ingegno questa volta, ma
intelligenza contro ignoranza, contro la facile
convinzione errata, la pigra non-opinione, non
l’imperatore nudo perch´e senza le sue vesti, ma le vesti
dell’imperatore senza carni, mente e vita.
35/35
Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury
Grazie. Domande?
Potete scaricare questa presentazione qui:
http://www.slideshare.net/goberiko/
CC BY: $

C
Federico Gobbo 2010 di tutti i testi. Pubblicato in Italia.
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5
c delle figure degli aventi diritto. In caso di violazione, scrivere a:
federico.gobbo@uninsubria.it.

Más contenido relacionado

Similar a 06 Tecnologia e immaginario -- 1

Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copialucage
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)mariarosa mantelli
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxStefania Ricci
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneEmmanuela Pioli
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 

Similar a 06 Tecnologia e immaginario -- 1 (20)

Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copia
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
 
Influenza Dei Media
Influenza Dei MediaInfluenza Dei Media
Influenza Dei Media
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo Auschwitz
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 

Más de Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 

Más de Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

06 Tecnologia e immaginario -- 1

  • 1. 1/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Detour: tecnologia e immaginario – 1 Epistemologia, Deontologia ed Etica dell’Informatica Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it CRII – Centro di Ricerca “Informatica Interattiva” Universit`a dell’Insubria, Varese–Como CC Alcuni diritti riservati. A.A. 2010-11
  • 2. 2/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Perch´e la parte di comunicazione digitale Abbiamo visto gi`a l’importanza dell’automa del turco negli aspetti di percezione di senso comune delle nuove tecnologie – dove ‘nuove’ va inteso rispetto al contesto storico-sociale di riferimento. Chiamiamo questi aspetti, relativamente ai media digitali che trattiamo in questo corso, comunicazione digitale, facendo riferimento al concetto di Bolter (1984:19) di tecnologia caratterizzante: Una tecnologica caratterizzante sviluppa legami non solo metaforici con la scienza, la filosofia o la letteratura di una cultura; `e sempre disponibile a fungere da metafora, ad esempio, da modello o da simbolo. Questa tecnologia assomiglia a una lente d’ingrandimento che raccoglie e focalizza idee apparentemente disparate.
  • 3. 3/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Dal determinismo al costruttivismo sociale Il determinismo tecnologico `e una filosofia della storia dove il motore principale sono i media, visti come oggetti statici, assunti come arbitrariamente chiusi dal contesto sociale (Miconi 2005:81). La scuola americana di Wiebe Bijker del costruttivismo sociale tecnologico (STS) propone un approccio pi´u articolato. Il contesto sociale infatti non recepisce passivamente le tecnologie, ma le interpreta, sia in senso attuale che in senso potenziale. Per questo motivo vedremo i momenti principali dell’immaginario letterario dei media digitali, veicolato da quel genere letterario sorto a fine Ottocento chiamato fantascienza (Murphie-Potts 2005).
  • 4. 4/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Origini della fantascienza La fantascienza origina dalla letteratura utopistica e fantastica del Sei-Settecento – pensate ai viaggi di Gulliver oppure ad Alice. Nell’Ottocento l’alfabetizzazione diventa (tendenzialmente) universale nei paesi di lingua inglese, dove la rivoluzione industriale ha sconvolto i rapporti sociali – pensate al movimento luddista. La fantascienza nasce dunque per esorcizzare letterariamente le paure della societ`a che vede nella tecnologia l’attualizzazione sociale del progesso della scienza. La fantascienza nasce dunque nel contesto del Romanticismo, che reagisce alla fede illuminista del Progresso denunciandone la pericolosit`a mediante il genere della letteratura gotica.
  • 5. 5/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Frankenstein, una creatura elettrica Il dottor Frankenstein `e un amalgama tra un alchimista e mago rinascimentale e uno scienziato del suo tempo: la sua creatura, Adam, un atto di superbia prometeica perch´e intende infondere la vita alla carne morta, viene insufflata dall’energia elettrica. Mary Shelley scrive il romanzo, dal titolo Frankenstein, or the modern Prometheus, nel 1818 sul lago di Ginevra, dove si erano riuniti i principali scrittori e poeti inglesi del suo tempo. L’elettrificazione delle citt`a inglesi aveva nuovamente cambiato il concetto del tempo: la giornata non viene pi´u scandita dal ritmo naturale del sole, e viene dato un nuovo significato alla notte (Bijker 1995).
  • 6. Figura: Boris Karloff come Creatura di Frankenstein (1934)
  • 7. 7/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Jules Verne (Giulio Verne) Jules Verne (1828–1905), francese, raggiunge il successo come scrittore per ragazzi nel 1863, rinnovando il genere del racconto d’avventura, e facendosi interprete dell’immaginario collettivo collegato con le rivoluzioni tecnologiche della sua epoca. Il Giro del mondo in 80 giorni esalta la tecnologia della mongolfiera, mentre Dalla Terra alla Luna `e il primo romanzo di fantascienza spaziale (1865, circa cento anni prima della missione lunare americana). Imbarcatosi su un piroscafo, scrive il romanzo La citt`a galleggiante, mentre le imprese del Capitano Nemo ne Ventimila leghe sotto i mari esaltano i sommergibili.
  • 8. 8/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La tecnologia secondo Verne Tutte le tecnologie di Verne sono dedicate alla comunicazione come trasporto di persone, e vengono viste nei loro possibili trionfi. L’approccio di Verne `e dunque un determinismo tecnologico. I suoi personaggi infatti sono slegati da qualsiasi tipo di societ`a – si pensi al Capitano Nemo. Negli ultimi anni Verne `e stato presidente del circolo esperantista di Amiens, e la sua produzione divenne confuso, a causa di lutti familiari e malattie.
  • 9. Figura: Jules Verne fotografato dall’amico Nadar
  • 11. Figura: Copertina dell’omaggio al Capitano Nemo di Martin Myst`ere
  • 12. 12/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury H.G. Wells Herbert George Wells (1866–1946, noto come H.G. Wells), inglese, socialista, pacifista, sostiene le suffragette e auspica uno Stato mondiale. Wells allarga gli orizzonti del genere fantascientifico. La tecnologia non viene vista deterministicamente ma invece come lo strumento di analisi della societ`a, anche nei suoi aspetti negativi (distopia): per esempio, descrive in anticipo la seconda guerra mondiale e la bomba atomica.
  • 13. 13/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury L’opera di H.G. Wells Ne The Island of Dr. Moreau (1896) il dottor Moreau `e uno scienziato pazzo che crea uomini bestia al suo servizio, come i lavoratori della rivoluzione industriale, che instaurano una lotta di classe. Analoghi temi vengono trattati in The Invisible Man e Time Machine. In The War of the Worlds (1897) astronavi aliene invadono la terra: Orson Wells scrive un adattamento radiofonico trasmesso nel 1938 che scatena un’ondata di panico nella popolazione americana, la quale alla notizia dello scoppio della seconda guerra mondiale credono sia uno scherzo.
  • 15. Figura: Copertina originale di The War of the Worlds (1897)
  • 16. Figura: Malcom McDowell `e Wells in Time After Time (1979)
  • 17. 17/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Aldous Huxley Aldous Leonard Huxley (1894–1963) inglese, pacifista, spiritista e mistico, nipote di un grande biologo divulgatore delle idee darwiniane, conosce Lewis Carroll da adolescente. Iscritto alla prestigiosa scuola di Eton, dove insegner`a letteratura, si ammala e perde quasi del tutto la vista. Riesce a studiare durante la prima guerra mondiale perch´e parzialmente invalido, e si laurea nel 1915 a Oxford in letteratura inglese. Diventa scrittore di professione, e ha una vita travagliata. Viaggia molto (Italia, India, America). Segue Krishnamurti e diventa un ind´u. Sperimenta diverse droghe, come la mescalina e LSD, e per questo verr`a considerato uno dei padri spirituali del movimento hippie. Nel 1961 un incendio distrugge le sue carte e la sua biblioteca e lo getta in profonda depressione. Muore nel 1963 nello stesso giorno dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy.
  • 19. 19/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La fantascienza di Huxley Huxley approfondisce il rapporto tra tecnologia e societ`a mediante i suoi romanzi fantascientifici, ambientati sulla Terra: la tecnologia `e il medium per controllare e dirigere la societ`a, facendo vivere gli esseri umani in un paradiso artificiale controllato farmacologicamente. Nel 1961 dichiara: Ci sar`a in una delle prossime generazioni un metodo farmacologico per far amare alle persone la loro condizione di servi e quindi produrre dittature, come dire, senza lacrime; una sorta di campo di concentramento indolore per intere societ`a in cui le persone saranno private di fatto delle loro libert`a, ma ne saranno piuttosto felici. Le sue opere pi´u importanti sono Brave New World (Il mondo nuovo, 1932) e Brave New World Revisited (Ritorno al mondo nuovo, 1958), e Island (1963).
  • 20. 20/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Il mondo nuovo di Huxley Il brave new world (citazione di Shakespeare) di Huxley, anno di Ford 632 (2540 d.C.), `e fatto da un unico Stato e governo mondiale al motto di ‘Comunit`a, Identit`a, Stabilit`a’, che determina un conservatorismo sociale estremo. Il modello fordista di produzione in serie viene applicato agli esseri umani, generati eugeneticamente senza rapporti sessuali, secondo una rigida politica demografica. Il sapere storico `e proibito, e sono aboliti i rapporti familiari: gli uomini si dividono in caste, da alfa (α, i dirigenti) a epsilon ( , semiaborti). Tutti subiscono il lavaggio del cervello. Tutti sono senza preoccupazioni, felici, benestanti, in pace, e la tecnologia `e democraticamente a disposizione di tutti, ma il prezzo da pagare `e alto.
  • 21. 21/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La concezione dell’uomo in Huxley Secondo Huxley, senza una ricerca mistica interiore l’umanit`a non pu`o evolvere, anche avendo a disposizione le tecnologie pi´u avanzate In Island (1963) l’attacco alla societ`a consumistica americana e la critica agli arsenali atomici `e esplicita: l’umanit`a potrebbe costruire una societ`a utopisticamente perfetta ma non intende farlo, perch´e piega le tecnologie al male (Bonsignore 1995). La tecnologia per Huxley `e neutra: l’energia atomica pu`o essere usata per il bene dell’umanit`a o per la sua distruzione, a seconda di quale mediazione (Bolter) viene effettuata.
  • 22. 22/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury George Orwell George Orwell (pseudonimo di Eric Arthur Blair 1903–1950), figlio dell’impero come Turing, di credo socialista e profondamente democratico insieme. Nel 1917 frequenta la scuola di Eton, dove insegna letteratura inglese Huxley. Nel 1922 si arruola nella polizia imperiale in Birmania, dove rimane disgustato dalle angherie dei colonizzatori inglesi. Parte per Parigi dove sbarca il lunario facendo lo sguattero e pubblicando articoli sui quotidiani. Gestisce una fattoria nella campagna inglese vendendo uova e latte di capra con la sua compagna, Eileen O’Shaughnessy, poi sua moglie, gi`a allieva di J.R.R. Tolkien. Scoppiata la guerra civile spagnola, si iscrive al partito comunista troksista spagnolo per combattere contro i franchisti.
  • 24. 24/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La critica al totalitarismo comunista Nel suo reportage Omaggio alla Catalogna (1938) denuncia l’asservimento dei comunisti spagnoli al regime sovietico. Durante la seconda guerra mondiale lavora per la BBC producendo programmi radiofonici propagantistici per l’India. La scoperta degli orrori del comunismo staliniano lo inducono a scrivere i suoi due romanzi pi´u famosi: Animal Farm (La fattoria degli animali, 1945) e 1984, che viene pubblicato postumo nel 1948. Nel 1946 scrive: Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte `e stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.
  • 25. 25/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Il Grande Fratello di Orwell Il mondo di Orwell `e in un futuro prossimo: nel 1984 esistono tre Stati al mondo in guerra perenne: Oceania, Eurasia, Estasia. A Londra ci sono i ministeri oceanici, gestiti secondo i principi dell’Ingsoc, il socialismo inglese totalitario, con a capo il Grande Fratello, il capo del partito interno (esiste un partito di opposizione fantoccio), che controlla la vita dei cittadini. Il Minamor (Ministero dell’Amore) `e il pi´u importante, perch´e controlla la psicopolizia, responsabile dei pensieri devianti (psicoreati), che devono essere ricondotti al doublethinking (bispensiero). I testi sono stati tutti riscritti per accordarsi al bispensiero nel newspeak (neolingua), una parodia del Basic English di Ogden e dell’ esperanto di Zamenhof. Al di sotto del partito vivono i prolet, la massa dei lavoratori analfabeti e controllati dal regime, dotato di innumerevoli telecamere: una societ`a sorvegliata.
  • 26. 26/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La neolingua e il bispensiero L’eliminazione dei dissidenti viene effettuata mediante pianificazione linguistica, ed `e basata sull’idea di un linguaggio storico-naturale perennemente contraddittorio, che crea quello che in psicologia viene chiamato doppio legame (Bateson), dove l’atto locutivo `e opposto alla forza illocutiva (Austin e Searle). Infatti, gli slogan del partito sono contraddittori: ‘la guerra `pace’, ‘la libert`a `e schiavit´u’, ‘l’ignoranza `e forza’ (oggi: ‘fuoco amico’, peace keeping. . . ). In neolingua vengono: • rimossi gli antonimi (esempio: bad diventa ungood), • il dizionario ridotto (better diventa gooder), • eliminati i sinonimi (excellent e splendid vengono sostituiti da doubleplusgood. In tal modo il doublethinker dar`a una sola risposta ad ogni domanda: true.
  • 27. Figura: Dal film Orwell 1984 (1984), con Richard Burton
  • 28. 28/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Ray Bradbury Ray Bradbury (classe 1920), statunitense, scrive racconti, romanzi, sceneggiature e saggi critici fin da giovanissimo, di genere fantascientifico. Assiduo frequentatore delle biblioteche, perch´e la sua famiglia era stata colpita dalla grande depressione economica. Viene influenzato da Verne e H.G. Wells, dai fumetti di Flash Gordon e Buck Rogers, nonch´e dalla visione fantastica di Walt Disney, di cui diviene amico personale. Amico fraterno di Huxley, critica invece Orwell. Ammira molto Bertrand Russell, ricambiato: i due prenderanno un t`e insieme (Bradbury 2008:103 e segg.).
  • 29. 29/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury L’opera di Bradbury Raggiunge la notoriet`a con la raccolta dei suoi racconti ambientati su Marte The Martian Chronicles (Cronache Marziane, 1950), ma la sua opera pi´u importante `e il romanzo distopico Farenheit 451 (1951). Importante il suo saggio critico sul capitano Ahab (Melville) e Nemo (Verne), la sua sceneggiatura di Moby Dick di John Huston. Innumerevoli sono le opere derivate dalle sue opere narrative.
  • 31. 31/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury La visione di Farenheit 451 In un futuro prossimo (dopo il 1960) la lettura `e proibita, e viene istituito un corpo di pompieri chiamato Militi del Fuoco il cui compito `e bruciare tutti i libri proibiti – quelli non proibiti hanno solo le figure. L’istruzione `e impartita tramite la televisione, che impone ai cittadini come massima virt´u in consumismo. La delazione dei criminali `e incoraggiata. La tecnologia ha un ruolo funzionale, organico alla societ`a: il mechanical hound – ispirato dalla Baskerville Beast – `e un cane meccanico in grado di riconoscere pi´u di 10.000 odori, programmato per distruggere i liberi pensatori mediante una proboscide che soffia dosi letali di procaina e morfina. Quando nella narrazione il cane fallisce, gli viene ordinato di uccidere una persona a caso per poter trasmettere in televisione che il cane non fallisce mai.
  • 32. Figura: Dal film Farenheit 451 (1966), di Truffaut
  • 33. 33/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Bradbury (2005) neoluddista (Bradbury 2008:190–193)? Il mondo che, nel lontano 1951, ho descritto in Farenheit 451, sta rapidamente centrando il punto di arrivo, non con la velocit`a di un treno espresso, ma come un razzo col cervello fuso [. . . ] I patiti della realt`a virtuale ci invadono, e se Bill Gates non `e il Grande Fratello, `e almeno un Lontano Cugino subliminale. Ci sollecitano a transistorizzare tutta la vita familiare, con asili infantili in cantina e all’ultimo piano aule vuote di scuole superiori che diplomano gli strumenti in strisce a fumetti. L’anno scorso, parlando in una libreria locale, vidi che nel libro degli ospiti c’era la firma di Bill Gates. Sotto il suo nome scrissi: “io non uso Windows”. Come mai questo tipo di reazione retrograda, neoluddista? Non mi si crede forse un vero abitante del Futuro, nato su Marte, lanciato dagli anelli di Saturno, in volo alla testa di dischi volanti?
  • 34. 34/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Vero. Io sono il figlio illegittimo di H.G. Wells, avuto da Mary Wollenstonecraft Shelley. Il che significa che credo veramente in un futuro, mentre gli operatori di Internet stanno alzati fino a tardi farfugliando e frignando con imbecilli di Mosca e pazzoidi della Louisiana. [. . . ] La mia controproposta: spegnete tutto. Girate per casa e staccate le spine della tv, della radio, del fax, del computer che trasmette le e-mail e Internet che ci ha messo radici. Andate a sedervi nella veranda con un bicchiere di vodka al limone, un taccuino e una matita, e pensate sul serio. [. . . ] Niente ignoranza luddista contro brillantezza d’ingegno questa volta, ma intelligenza contro ignoranza, contro la facile convinzione errata, la pigra non-opinione, non l’imperatore nudo perch´e senza le sue vesti, ma le vesti dell’imperatore senza carni, mente e vita.
  • 35. 35/35 Introduzione Verne H.G. Wells Huxley Orwell Bradbury Grazie. Domande? Potete scaricare questa presentazione qui: http://www.slideshare.net/goberiko/ CC BY: $ C Federico Gobbo 2010 di tutti i testi. Pubblicato in Italia. Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 c delle figure degli aventi diritto. In caso di violazione, scrivere a: federico.gobbo@uninsubria.it.