SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 171
Disordini Nutrizionali
Disordini Nutrizionali La nutrizione è un fattore indispensabile ai fini della sopravvivenza. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Alimentazione
Patologie da aumentato o diminuito apporto calorico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Disordini Nutrizionali
Patologie da alimentazione squilibrata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Disordini Nutrizionali
Patologie da alimentazione squilibrata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Disordini Nutrizionali
VITAMINA B1 TIAMINA
 
Vitamina B 1 : aspetti generali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Encefalopatia di Wernicke
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pellagra (Deficienza niacina) Disordini Nutrizionali
Deficienza da Niacina (pellagra) © 2002 Charles H. Halsted Disordini Nutrizionali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Iperomocisteinemia
L'omocisteina è un amminoacido contenente zolfo che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina
               tiolo   L'omocisteina è un amminoacido contenente zolfo che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina
L'omocisteina viene considerata un fattore di rischio indipendente poiché da sola è in grado di aumentare l'incidenza di malattie cardiovascolari indipendentemente dalla presenza di altri fattori predisponenti. Già valori superiori a 10-12 µmoli per litro si correlano ad un aumentato rischio di aterosclerosi, ictus ed infarto del miocardio.  Così come il colesterolo l'omocisteina si associa ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ma a differenza di questo aumenta il rischio di molte altre patologie sia del sistema cardiocircolatorio (trombosi venosa, embolia polmonare) che non (malformazioni fetali, decadimento mentale, Alzheimer, fratture spontanee).
Livelli di omocisteina normali nel plasma: 5-15 µ moli per litro   Se i valori ematici di omocisteina sono superiori alla norma si distinguono tre classi di rischio:  moderato (16-30 μmol/L) medio (31–100 μmol/L) severo (>100 μmol/L).
L'espressione del danno da iperomocisteina si espleta in alcuni passaggi consequenziali:  - addensamento dell'intima - aumento del turnover piastrinico e dell'attivazione piastrinica - disfunzione endoteliale - attivazione dei leucociti - ossidazione dell'LDL e aumento della formazione di cellule schiumose per deposizione lipidica nella parete vasale, e proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce.
 
 
Mangiando normalmente pasta, riso, pane, carne, pesce, uova, latte, dolci si introducono circa 100 microgrammi di ACIDO FOLICO. E’ necessario  introdurre altri 200- 300 microgrammi di ACIDO FOLICO con la verdura!
 
Cianocobalamina Idrossicobalamina Metilcobalamina Adenosilcobalamina
 
 
 
 
 
 
 
“ L’Obesità rappresenta una condizione in cui esiste un eccesso di massa corporea dovuto essenzialmente ad un accumulo di grasso” Wing R. et al.  Handbook of obesity, M Dekker, N.Y., 1998
 
BILANCIO ENERGETICO
Mangiare in eccesso Mangiare in eccesso
Criteri di Valutazione (1) L’obesità viene valutata mediante l’Indice di Massa Corporea (BMI)
 
OBESITA’ Essenziale Secondaria ridotto consumo energetico stile di vita sedentario stile di vita  sedentario fattori genetici aumentato introito  alimentare abitudini alimentari fattori  genetici disturbi dell’umore disturbi d’ansia forme genetiche malattie endocrine obesità da farmaci disturbi  mentali malattie  neurologiche COMPORTAMENTO - iperfagia prandiale - grignottage - disturbo da alimentazione  incontrollata
Consequenze dell’obesità Fattori di rischio cardiovascolare Patologie respiratorie Patologie cardiache Patologie della colecisti Anormalità ormonali Iperuricemia e gotta Ictus Diabete Osteoartrite Cancro
CONDIZIONI NEGATIVE ONCOLOGICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Estremamente elevato >40 Obesità severa III
 
Criteri di Valutazione (2)   :  Rapporto vita/fianchi   DONNE vita/fianchi Obesit à   Ginoide   0.78 Intermedia 0.79-0.84 Obesit à   Androide  0.85   UOMINI vita/fianchi Obesit à  Ginoide   0.94 Intermedia 0.95-0.99 Obesit à  Androide  1.00
 
La circonferenza della vita è una misura del grasso viscerale   Donne >88 cm = aumentato rischio  Uomini >102 cm = aumentato rischio  1 Lean MEJ, et al. Lancet;1998:351:853–6 cm
Criteri di Valutazione (3)   :   la circonferenza addominale
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
Epidemiologia Persone di sesso maschile obese per classe di età e regione  Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
Epidemiologia Persone di sesso femminile obese per classe di età e regione  Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
Epidemiologia Persone di sesso maschile in sovrappeso per classe di età e regione  Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
Epidemiologia Persone di sesso femminile in sovrappeso per classe di età e regione  Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
 
Global Prevalence of Obesity in Adult Males North America USA 31% Mexico 19% Canada (self report) 17% Guyana 14% Bahamas 14% South Central America Panama 28% Paraguay 23% Argentina (urban) 20% Uruguay (self report) 17% Dominican Republic 16% Africa South Africa 10% Seychelles 9% Cameroon (urban) 5% Ghana 5%  Tanzania (urban) 5% South East Asia & Pacific Region Nauru 80% Tonga 47% Cook Island 41% French Polynesia 36% Samoa 33% Eastern Mediterranean Lebanon 36% Qatar 35%  Jordan 33% Kuwait 28% Saudi Arabia 26% European Region Croatia 31% Cyprus 27% Czech Republic 25% Albania (urban) 23% England 23% … … . ….. Italy 10% With examples of the top 5 Countries in each Region Sources and references are available from the IOTF.  © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Obese 0-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not  available
Global Prevalence of Obesity in Adult Females South East Asia & Pacific Region Nauru 78% Tonga 70% Samoa 63% Niue 46% French Polynesia 44% Africa Seychelles 28% South Africa 28% Ghana 20%  Mauritania 19% Cameroon (urban) 14%  South Central America Panama 36% Paraguay 36% Peru (urban) 23% Chile (urban) 23% Dominican Republic 18% North America USA 33% Barbados 31% Mexico 29% St Lucia 28% Bahamas 28% Eastern Mediterranean Jordan 60% Qatar 45% Saudi Arabia 44% Palestine 43% Lebanon 38% European Region Albania 36% Malta 35% Turkey 29% Slovakia 28% Czech Republic 26% … … … Italy 9% With examples of the top 5 Countries in each Region Sources and references are available from the IOTF.  © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Obese 0-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not  available
Global Prevalence of Overweight in Boys 2000-2006 Sources and references are available from the IOTF.  © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Overweight < 5 % 5-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not  available
Global Prevalence of Overweight in Girls 2000-2006 Sources and references are available from the IOTF.  © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Overweight < 5 % 5-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not  available
 
 
 
 
 
 
L’apporto lipidico raccomandato, calcolato per la popolazione italiana (LARN 1996) ammonta al 30% delle calorie totali nel bambino e nell’adolescente e diminuisce con il progredire dell’età fino al 20-25%. Ai fini nutrizionali, oltre alla quantità, è anche la qualità:gli acidi grassi saturi non dovrebbero superare il 10% delle calorie totali, mentre la rimanente quota dovrebbe essere coperta da mono- e polinsaturi. In particolare, gli acidi grassi essenziali (ac. linoleico ed ac. Linolenico) sono consigliati in quantità del 2,5% delle calorie totali nell’adulto. Per coprire tali fabbisogni si consiglia che i 2/3 della quota lipidica sia di origine vegetale mentre 1/3 di origine animale
Per l’adulto sano la FAO e l’OMS hanno stabilito un apporto proteico di sicurezza pari a 0,75 g/kg peso corporeo al giorno di proteine di alta qualità (52,5 g per l’uomo di riferimento del peso di 70 kg). Tenendo conto che le fonti proteiche sono sia animali che vegetali e che il valore biologico delle proteine mediamente è più basso ( NPU nella dieta degli italiani è stato valutato para a 70) tale valore è stato portato a 1g /kg peso corporeo al giorno, corrispondente al 10% dell’energia totale (LARN 1996)
Non è stato stabilito un apporto glucidico giornaliero ottimale, tuttavia i LARN per la popolazione italiana consigliano che almeno il 50% delle calorie totali sia formato da tali nutrienti, anche se in una dieta equilibrata, i valori oscillano tra il 55-65% delle calorie totali.  Gli zuccheri semplici non devono superare il 10-12% delle calorie totali mentre per la fibra i valori ottimali di assunzione per l’adulto si aggirano a 30-35 g/die.
 
 
 
 
 
 
 
Riduce il grasso addominale ATTIVITA’ FISICA
Effetti dell’esercizio fisico  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Esercizio fisico Aumento del  Consumo energetico
 
ENTEROPATIA SENSIBILE AL  GLUTINE   GENETICAMENTE   DETERMINATA GLIADINE SEGALINE ORNITINE La predisposizione genetica è determinata  dagli aplotipi DQ2 e DQ8 codificanti le molecole HLA di classe II che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunologica LA MALATTIA CELIACA
CELIACHIA: COME E’ SORTA 10000 ANNI FA STANZIALI TRIBU’ NOMADI INIZIANO LE COLTIVAZIONI CEREALI PRIMITIVI SELEZIONE DEI CEREALI
Albumine elettroforesi su  gel di amido farina di grano   globuline NaCl Acqua Etanolo insolubili Glutenine Gliadine A-gliadina ultracentrifugazione   Peptide 31-49 Digestione cianobromidica - gln – gln – gln – pro - α   β   γ   ω
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintomi
La mucosa intestinale di un individuo normale La mucosa intestinale di un paziente con MC
[object Object],[object Object],[object Object]
ETERODIMERO   HLA DQ2 Forma CIS Forma TRANS β α β α DR3 DR5 DR7 0201 0201 0501 0501
Occludina   Claudina   Fodrina   ZO-1 ZO-2 p130 Cingolina 7H6 Simplechina  Spazio Paracellulare
COOH COOH ZOT NH 2 ZONULINA NH 2 Vibrio Cholerae
G G G G G G G G G T-CD8 T- γ / δ Branca efferente T-CD4+ G G CAP T-CD4+ γ -INF Espressione HLA Permeabilità Cripte FNT IL-6 B-Linfocita IgA IgM IgG C5a Eosinofili Branca afferente G Metaboliti dell' O 2
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Attività enzimatiche della transglutaminasi tissutale P (CH 2 ) 2 O NH 2 C Glutammina (Q) + P (CH 2 ) 4 H 2 N Lisina (K) tTG Ca 2+ P (CH 2 ) 2 O N C H P Legame g-glutamil-e-lisina (CH 2 ) 4 Glutammina (Q) Acido glutammico (E) P (CH 2 ) 2 O NH 2 C O  - P (CH 2 ) 2 O C tTG Ca 2+
[object Object],[object Object],[object Object],Gliadina e Transglutaminasi Gliadina tTG
tTG T La  tTG presente nella mucosa intestinale modifica i peptidi del glutine attraverso una specifica deamidazione di alcuni residui  di glutammina Enzimi presenti nel lume intestinale che idrolizzano il glutine in peptidi più piccoli I peptidi modificati dalla tTG si legano efficientemente alle molecole HLA-DQ2, espresse sulla superficie delle cellule intestinali,  presentanti l'antigene  HLA-DQ2 I linfociti T helper CD4+ presenti sulla mucosa intestinale dei soggetti celiaci riconoscono il complesso HLA DQ2-peptide deamidato e si attivano Fig. 14:  Effetti della deamidazione di specifici residui di glutammina    effettuata dalla tTG in soggetti celiaci.
Celiachia: Incidenza  della  malattia
 
QUAL’E’ LA CURA?
 
Diabete mellito di tipo 1  Tiroidite autoimmune Sindrome di Down  Sindrome di Turner Epatite e colangite autoimmune  Cirrosi biliare primitiva Nefropatia da IgA Miastenia Grave Vasculiti con crioglobulinemia Anemia emolitica autoimmune Connettiviti Sindrome di Sjogren Malattie Infiammatorie intestinali Morbo di Addison
Percorso diagnostico per la rilevazione del morbo celiaco AGA IgA - IgG EMA IgA- IgG Anti tTG IgA - IgG AGA  negativi EMA  assenti Anti tTG  negativi AGA  positivi EMA  assenti Anti tTG  negativi AGA positivi EMA assenti Anti tTG b.l. AGA positivi EMA positivi Anti tTG positivi Biopsia digiunale Tipizzazione HLA Assenza di specifiche lesioni della parete intestinale Presenza di specifiche lesioni della parete L’individuo non può essere definito celiaco. E’ opportuno attendere L’individuo è definito celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco Ricerca sierologica degli:
EMA ,[object Object],[object Object]
Immunofluorescenza  indiretta substrato  (tessuto) anticorpo  (EMA) anticorpo  fluorocromizzato  anti-immunoglobuline  (coniugato) Immunocomplesso fluorescente
Problematiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esofago di scimmia III inferiore Es-EMA
Es– Controllo negativo
 
Effetto mascherante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EMA e SMA
HUC  Cordone Ombelicale Umano
HUC: arteria e vena
Espressione del risultato ,[object Object],[object Object]
Ricerca anticorpale nella MC AGA IgG AGA IgA EmA* Anticorpi Sensibilità Specificità 60-90% 75-80% 55-70% 80-90% 95-100% 100% * Ridotta Sensibilità in pazienti asintomatici
Schema della procedura operativa Estrazione Elettroforesi Inizio Campione PCR MIX 1 MIX 2 Identificazione Assegnazione degli aplotipi DQA1*0501 DQB1*0302 DQB1*02
Rilevamento Elettroforesi sottomarina tramite gel d’agarosio
Visualizzazione delle Bande Transilluminatore UV I raggi UV eccitano il bromuro di etidio intercalato tra due molecole di Timina. L’eccitazione UV provoca emissione di fluorescenza
C1 M1 M2 C2 M1 M2 C3 M1 M2 C4 M1 M2 C5 M1 M2 C6 M1 M2 C7 M1 M2 C8 M1 M2 Campione 7   Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 Campione 6 Campione 8 x x x x x x x x x x x x x DQ2 DQ2 Neg DQ2 DQ8 Neg DQ2 / DQ8 DQ8 Nome DQA1*05   (DQ2) DQB1*0302   (DQ8) DQB1*02   (DQ2) DQA1*0201   (DQ2) ESITO 209 bp 125 bp 188 bp 139 bp Mix 1 (blu) Mix 2 (rossa)
QUAL’E’ LA CURA? Oggi l’unica terapia è la dieta priva di glutine
 
MALASSORBIMENTO  SINTOMI E SEGNI   MALASSORBIMENTO DI Diarrea carboidrati, acidi biliari, acidi  grassi Crampi Distensione addominale carboidrati Flatulenza Perdita di peso nutrienti vari Tetano, Parestesie Osteomalacia, Fratture vit D, Mg, Ca, fosfato Facile sanguinamento Ecchimosi vit K e vit C Glossite, Cheilite Stomatite vit B12, folati, vit C , ferro
MALASSORBIMENTO  SINTOMI E SEGNI   MALASSORBIMENTO DI Edema proteine e albumina Amenorrea proteine e lipidi Cecità notturna vit A Acrodermatite zinco e acidi grassi Unghie sottili ferro coilonichia
Malassorbimenti parziali (Lipidi eProteine) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malassorbimenti globali (Lipidi, Proteine e Carboidrati) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malassorbimenti globali (Lipidi, Proteine e Carboidrati) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Steatorrea E’ il primo segno presente nei malassorbimenti piu’ comuni Feci abbondanti, giallastre, oleose Grassi fecali aumentati Esame funzionale delle feci [semiquantitativo (Sudan)] Concentrazione grassi fecali >6g/die [quantitativo]
Fisiopatologia dei Malassorbimenti Normalmente piu’ del 94% dei grassi della dieta viene assorbito (principalmente nei 2/3 prossimali del digiuno) Quindi se la quantita’ di grassi fecali eccede i 6 grammi/24 ore (con una dieta di 100 grammi di grassi/24 ore) si considera malassorbimento dei grassi
INDAGINI LABORATORISTICHE Esami chimicoclinici = emocromo con formula e piastrine,  colesterolo, trigliceridi, albumina, PT, Fe - ferritina,  Ca, Ac; folico, vit. B 12 , TSH - FT4, Anticorpi anti- endomisio, gastrina Esame delle feci ed esame qualitativo e quantitativo dei  grassi fecali Test al D-xilosio Test di Schilling (assorbimento Vit B12) Breath test al  14 C o Idrogeno marcato
Test allo xilosio Monosaccaride assorbito nel digiuno per diffusione facilitata. 25 g per os, raccolta delle urine per 5 ore e/o prelievo di sangue dopo un’ ora.  Positivo se l’escrezione urinaria è minore di 4 g o con una xilosemia minore di 30 mg/dl. Test generico, poco sensibile. Se positivo permette di ipotizzare una enteropatia
 
MALASSORBIMENTO   INDAGINI STRUMENTALI - Ecografia = studio fegato, vie biliari, pancreas, anse intestinali - Studio radiologico dell’intestino tenue = può evidenziare calcificazioni pancreatiche, M. celiaca, M. di Crohn, linfomi, dierticoli, stenosi e occlusioni - TAC = dimostrazione di linfonodi addominali indicativi di M. di Whipple o linfomi - ERCP
•  Breath test all’Idrogeno ( H2): si somministra lattosio, fruttosio, sorbitolo e si misura la escrezione di H2 nel respiro (Test di malassorbimento selettivo degli zuccheri) •  Anticorpi anti gliadina, anti-endomisio e anti-transglutaminasi tissutale  Specifici per la diagnosi di malattia celiaca (specie gli anti-endomisio e antitransglutaminasi IgA). Utili anche per identificare soggetti a rischio senza sintomi specifici di malattia celiaca (familiari di I grado, pazienti con anemia sideropenica, con ipertransaminasemia ecc.). Utili per controllare l’aderenza del paziente alla dieta
•  Biopsia intestinale ( della II porzione duodenale in corso di EGDS) Permette di identificare patologie come la celiachia, il morbo di Whipple, l’abetalipoproteinemia, la linfangectasia intestinale •  Rx tenue seriato o enteroclisma del tenue Permette di identificare patologie dell’intestino con carattere segmentario ( Crohn) o con atonia diffusa come la sclerodermia, o le fistole entero-coliche

Más contenido relacionado

Destacado

Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
gherita
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
Laprof Russo
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
Dario
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
mauro_sabella
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
Laura Grassi
 

Destacado (20)

Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana1) Principi di nutrizione umana
1) Principi di nutrizione umana
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Obesità e tnf alfa
Obesità e tnf alfaObesità e tnf alfa
Obesità e tnf alfa
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Los primeros años_el_bienestar_infantil_y_el_papel_de_las_políticas_públicas
Los primeros años_el_bienestar_infantil_y_el_papel_de_las_políticas_públicasLos primeros años_el_bienestar_infantil_y_el_papel_de_las_políticas_públicas
Los primeros años_el_bienestar_infantil_y_el_papel_de_las_políticas_públicas
 
Destiny Overview
Destiny OverviewDestiny Overview
Destiny Overview
 
Sph 107 Ch 14
Sph 107 Ch 14Sph 107 Ch 14
Sph 107 Ch 14
 
James Powers CEO iLinc keynote at Enterprise Network
James Powers CEO iLinc keynote at Enterprise NetworkJames Powers CEO iLinc keynote at Enterprise Network
James Powers CEO iLinc keynote at Enterprise Network
 
Focus 2 - Principii de psihologie aplicata in software
Focus 2 - Principii de psihologie aplicata in softwareFocus 2 - Principii de psihologie aplicata in software
Focus 2 - Principii de psihologie aplicata in software
 

Similar a SCIENZE DIETETICHE

Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
pucfra
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Merqurio
 
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
Luoghi di Prevenzione
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Gianfranco Tammaro
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
guestb4e016
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
tanny88
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
sepulvi
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
lipids
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
ritaberna
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
giuseppe marini
 

Similar a SCIENZE DIETETICHE (20)

Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Dieta e fertilità
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
Sindrome di Alström - Relazione di Gabriella Milan
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 

SCIENZE DIETETICHE

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 7.  
  • 8.
  • 9.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26. Pellagra (Deficienza niacina) Disordini Nutrizionali
  • 27. Deficienza da Niacina (pellagra) © 2002 Charles H. Halsted Disordini Nutrizionali
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 53. L'omocisteina è un amminoacido contenente zolfo che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina
  • 54.                tiolo L'omocisteina è un amminoacido contenente zolfo che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina
  • 55. L'omocisteina viene considerata un fattore di rischio indipendente poiché da sola è in grado di aumentare l'incidenza di malattie cardiovascolari indipendentemente dalla presenza di altri fattori predisponenti. Già valori superiori a 10-12 µmoli per litro si correlano ad un aumentato rischio di aterosclerosi, ictus ed infarto del miocardio. Così come il colesterolo l'omocisteina si associa ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ma a differenza di questo aumenta il rischio di molte altre patologie sia del sistema cardiocircolatorio (trombosi venosa, embolia polmonare) che non (malformazioni fetali, decadimento mentale, Alzheimer, fratture spontanee).
  • 56. Livelli di omocisteina normali nel plasma: 5-15 µ moli per litro Se i valori ematici di omocisteina sono superiori alla norma si distinguono tre classi di rischio: moderato (16-30 μmol/L) medio (31–100 μmol/L) severo (>100 μmol/L).
  • 57. L'espressione del danno da iperomocisteina si espleta in alcuni passaggi consequenziali: - addensamento dell'intima - aumento del turnover piastrinico e dell'attivazione piastrinica - disfunzione endoteliale - attivazione dei leucociti - ossidazione dell'LDL e aumento della formazione di cellule schiumose per deposizione lipidica nella parete vasale, e proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce.
  • 58.  
  • 59.  
  • 60. Mangiando normalmente pasta, riso, pane, carne, pesce, uova, latte, dolci si introducono circa 100 microgrammi di ACIDO FOLICO. E’ necessario introdurre altri 200- 300 microgrammi di ACIDO FOLICO con la verdura!
  • 61.  
  • 63.  
  • 64.  
  • 65.  
  • 66.  
  • 67.  
  • 68.  
  • 69.  
  • 70. “ L’Obesità rappresenta una condizione in cui esiste un eccesso di massa corporea dovuto essenzialmente ad un accumulo di grasso” Wing R. et al. Handbook of obesity, M Dekker, N.Y., 1998
  • 71.  
  • 73. Mangiare in eccesso Mangiare in eccesso
  • 74. Criteri di Valutazione (1) L’obesità viene valutata mediante l’Indice di Massa Corporea (BMI)
  • 75.  
  • 76. OBESITA’ Essenziale Secondaria ridotto consumo energetico stile di vita sedentario stile di vita sedentario fattori genetici aumentato introito alimentare abitudini alimentari fattori genetici disturbi dell’umore disturbi d’ansia forme genetiche malattie endocrine obesità da farmaci disturbi mentali malattie neurologiche COMPORTAMENTO - iperfagia prandiale - grignottage - disturbo da alimentazione incontrollata
  • 77. Consequenze dell’obesità Fattori di rischio cardiovascolare Patologie respiratorie Patologie cardiache Patologie della colecisti Anormalità ormonali Iperuricemia e gotta Ictus Diabete Osteoartrite Cancro
  • 78.
  • 79.  
  • 80. Estremamente elevato >40 Obesità severa III
  • 81.  
  • 82. Criteri di Valutazione (2) : Rapporto vita/fianchi   DONNE vita/fianchi Obesit à Ginoide  0.78 Intermedia 0.79-0.84 Obesit à Androide  0.85   UOMINI vita/fianchi Obesit à Ginoide  0.94 Intermedia 0.95-0.99 Obesit à Androide  1.00
  • 83.  
  • 84. La circonferenza della vita è una misura del grasso viscerale Donne >88 cm = aumentato rischio Uomini >102 cm = aumentato rischio 1 Lean MEJ, et al. Lancet;1998:351:853–6 cm
  • 85. Criteri di Valutazione (3) : la circonferenza addominale
  • 86.  
  • 87.  
  • 88.  
  • 89.
  • 90.  
  • 91.  
  • 92.  
  • 93. Epidemiologia Persone di sesso maschile obese per classe di età e regione Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
  • 94. Epidemiologia Persone di sesso femminile obese per classe di età e regione Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
  • 95. Epidemiologia Persone di sesso maschile in sovrappeso per classe di età e regione Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
  • 96. Epidemiologia Persone di sesso femminile in sovrappeso per classe di età e regione Anno 2005 (tassi per 100 persone e tassi standardizzati) - Fonte: Istat
  • 97.  
  • 98. Global Prevalence of Obesity in Adult Males North America USA 31% Mexico 19% Canada (self report) 17% Guyana 14% Bahamas 14% South Central America Panama 28% Paraguay 23% Argentina (urban) 20% Uruguay (self report) 17% Dominican Republic 16% Africa South Africa 10% Seychelles 9% Cameroon (urban) 5% Ghana 5% Tanzania (urban) 5% South East Asia & Pacific Region Nauru 80% Tonga 47% Cook Island 41% French Polynesia 36% Samoa 33% Eastern Mediterranean Lebanon 36% Qatar 35% Jordan 33% Kuwait 28% Saudi Arabia 26% European Region Croatia 31% Cyprus 27% Czech Republic 25% Albania (urban) 23% England 23% … … . ….. Italy 10% With examples of the top 5 Countries in each Region Sources and references are available from the IOTF. © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Obese 0-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not available
  • 99. Global Prevalence of Obesity in Adult Females South East Asia & Pacific Region Nauru 78% Tonga 70% Samoa 63% Niue 46% French Polynesia 44% Africa Seychelles 28% South Africa 28% Ghana 20% Mauritania 19% Cameroon (urban) 14% South Central America Panama 36% Paraguay 36% Peru (urban) 23% Chile (urban) 23% Dominican Republic 18% North America USA 33% Barbados 31% Mexico 29% St Lucia 28% Bahamas 28% Eastern Mediterranean Jordan 60% Qatar 45% Saudi Arabia 44% Palestine 43% Lebanon 38% European Region Albania 36% Malta 35% Turkey 29% Slovakia 28% Czech Republic 26% … … … Italy 9% With examples of the top 5 Countries in each Region Sources and references are available from the IOTF. © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Obese 0-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not available
  • 100. Global Prevalence of Overweight in Boys 2000-2006 Sources and references are available from the IOTF. © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Overweight < 5 % 5-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not available
  • 101. Global Prevalence of Overweight in Girls 2000-2006 Sources and references are available from the IOTF. © International Obesity TaskForce, London –January 2007 % Overweight < 5 % 5-9.9% 10-14.9% 15-19.9% 20-24.9% 25-29.9% ≥ 30% Self Reported data Data not available
  • 102.  
  • 103.  
  • 104.  
  • 105.  
  • 106.  
  • 107.  
  • 108. L’apporto lipidico raccomandato, calcolato per la popolazione italiana (LARN 1996) ammonta al 30% delle calorie totali nel bambino e nell’adolescente e diminuisce con il progredire dell’età fino al 20-25%. Ai fini nutrizionali, oltre alla quantità, è anche la qualità:gli acidi grassi saturi non dovrebbero superare il 10% delle calorie totali, mentre la rimanente quota dovrebbe essere coperta da mono- e polinsaturi. In particolare, gli acidi grassi essenziali (ac. linoleico ed ac. Linolenico) sono consigliati in quantità del 2,5% delle calorie totali nell’adulto. Per coprire tali fabbisogni si consiglia che i 2/3 della quota lipidica sia di origine vegetale mentre 1/3 di origine animale
  • 109. Per l’adulto sano la FAO e l’OMS hanno stabilito un apporto proteico di sicurezza pari a 0,75 g/kg peso corporeo al giorno di proteine di alta qualità (52,5 g per l’uomo di riferimento del peso di 70 kg). Tenendo conto che le fonti proteiche sono sia animali che vegetali e che il valore biologico delle proteine mediamente è più basso ( NPU nella dieta degli italiani è stato valutato para a 70) tale valore è stato portato a 1g /kg peso corporeo al giorno, corrispondente al 10% dell’energia totale (LARN 1996)
  • 110. Non è stato stabilito un apporto glucidico giornaliero ottimale, tuttavia i LARN per la popolazione italiana consigliano che almeno il 50% delle calorie totali sia formato da tali nutrienti, anche se in una dieta equilibrata, i valori oscillano tra il 55-65% delle calorie totali. Gli zuccheri semplici non devono superare il 10-12% delle calorie totali mentre per la fibra i valori ottimali di assunzione per l’adulto si aggirano a 30-35 g/die.
  • 111.  
  • 112.  
  • 113.  
  • 114.  
  • 115.  
  • 116.  
  • 117.  
  • 118. Riduce il grasso addominale ATTIVITA’ FISICA
  • 119.
  • 120.
  • 121.  
  • 122. ENTEROPATIA SENSIBILE AL GLUTINE GENETICAMENTE DETERMINATA GLIADINE SEGALINE ORNITINE La predisposizione genetica è determinata dagli aplotipi DQ2 e DQ8 codificanti le molecole HLA di classe II che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunologica LA MALATTIA CELIACA
  • 123. CELIACHIA: COME E’ SORTA 10000 ANNI FA STANZIALI TRIBU’ NOMADI INIZIANO LE COLTIVAZIONI CEREALI PRIMITIVI SELEZIONE DEI CEREALI
  • 124. Albumine elettroforesi su gel di amido farina di grano globuline NaCl Acqua Etanolo insolubili Glutenine Gliadine A-gliadina ultracentrifugazione Peptide 31-49 Digestione cianobromidica - gln – gln – gln – pro - α β γ ω
  • 125.
  • 126. La mucosa intestinale di un individuo normale La mucosa intestinale di un paziente con MC
  • 127.
  • 128. ETERODIMERO HLA DQ2 Forma CIS Forma TRANS β α β α DR3 DR5 DR7 0201 0201 0501 0501
  • 129. Occludina Claudina Fodrina ZO-1 ZO-2 p130 Cingolina 7H6 Simplechina Spazio Paracellulare
  • 130. COOH COOH ZOT NH 2 ZONULINA NH 2 Vibrio Cholerae
  • 131. G G G G G G G G G T-CD8 T- γ / δ Branca efferente T-CD4+ G G CAP T-CD4+ γ -INF Espressione HLA Permeabilità Cripte FNT IL-6 B-Linfocita IgA IgM IgG C5a Eosinofili Branca afferente G Metaboliti dell' O 2
  • 132.
  • 133.
  • 134. tTG T La tTG presente nella mucosa intestinale modifica i peptidi del glutine attraverso una specifica deamidazione di alcuni residui di glutammina Enzimi presenti nel lume intestinale che idrolizzano il glutine in peptidi più piccoli I peptidi modificati dalla tTG si legano efficientemente alle molecole HLA-DQ2, espresse sulla superficie delle cellule intestinali, presentanti l'antigene HLA-DQ2 I linfociti T helper CD4+ presenti sulla mucosa intestinale dei soggetti celiaci riconoscono il complesso HLA DQ2-peptide deamidato e si attivano Fig. 14: Effetti della deamidazione di specifici residui di glutammina effettuata dalla tTG in soggetti celiaci.
  • 135. Celiachia: Incidenza della malattia
  • 136.  
  • 138.  
  • 139. Diabete mellito di tipo 1 Tiroidite autoimmune Sindrome di Down Sindrome di Turner Epatite e colangite autoimmune Cirrosi biliare primitiva Nefropatia da IgA Miastenia Grave Vasculiti con crioglobulinemia Anemia emolitica autoimmune Connettiviti Sindrome di Sjogren Malattie Infiammatorie intestinali Morbo di Addison
  • 140. Percorso diagnostico per la rilevazione del morbo celiaco AGA IgA - IgG EMA IgA- IgG Anti tTG IgA - IgG AGA negativi EMA assenti Anti tTG negativi AGA positivi EMA assenti Anti tTG negativi AGA positivi EMA assenti Anti tTG b.l. AGA positivi EMA positivi Anti tTG positivi Biopsia digiunale Tipizzazione HLA Assenza di specifiche lesioni della parete intestinale Presenza di specifiche lesioni della parete L’individuo non può essere definito celiaco. E’ opportuno attendere L’individuo è definito celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco DQ2/DQ8 positivi: si attende DQ2/DQ8 negativi: si esclude morbo celiaco Ricerca sierologica degli:
  • 141.
  • 142. Immunofluorescenza indiretta substrato (tessuto) anticorpo (EMA) anticorpo fluorocromizzato anti-immunoglobuline (coniugato) Immunocomplesso fluorescente
  • 143.
  • 144. Esofago di scimmia III inferiore Es-EMA
  • 146.  
  • 147.
  • 149. HUC Cordone Ombelicale Umano
  • 150. HUC: arteria e vena
  • 151.
  • 152. Ricerca anticorpale nella MC AGA IgG AGA IgA EmA* Anticorpi Sensibilità Specificità 60-90% 75-80% 55-70% 80-90% 95-100% 100% * Ridotta Sensibilità in pazienti asintomatici
  • 153. Schema della procedura operativa Estrazione Elettroforesi Inizio Campione PCR MIX 1 MIX 2 Identificazione Assegnazione degli aplotipi DQA1*0501 DQB1*0302 DQB1*02
  • 154. Rilevamento Elettroforesi sottomarina tramite gel d’agarosio
  • 155. Visualizzazione delle Bande Transilluminatore UV I raggi UV eccitano il bromuro di etidio intercalato tra due molecole di Timina. L’eccitazione UV provoca emissione di fluorescenza
  • 156. C1 M1 M2 C2 M1 M2 C3 M1 M2 C4 M1 M2 C5 M1 M2 C6 M1 M2 C7 M1 M2 C8 M1 M2 Campione 7 Campione 1 Campione 2 Campione 3 Campione 4 Campione 5 Campione 6 Campione 8 x x x x x x x x x x x x x DQ2 DQ2 Neg DQ2 DQ8 Neg DQ2 / DQ8 DQ8 Nome DQA1*05 (DQ2) DQB1*0302 (DQ8) DQB1*02 (DQ2) DQA1*0201 (DQ2) ESITO 209 bp 125 bp 188 bp 139 bp Mix 1 (blu) Mix 2 (rossa)
  • 157. QUAL’E’ LA CURA? Oggi l’unica terapia è la dieta priva di glutine
  • 158.  
  • 159. MALASSORBIMENTO SINTOMI E SEGNI MALASSORBIMENTO DI Diarrea carboidrati, acidi biliari, acidi grassi Crampi Distensione addominale carboidrati Flatulenza Perdita di peso nutrienti vari Tetano, Parestesie Osteomalacia, Fratture vit D, Mg, Ca, fosfato Facile sanguinamento Ecchimosi vit K e vit C Glossite, Cheilite Stomatite vit B12, folati, vit C , ferro
  • 160. MALASSORBIMENTO SINTOMI E SEGNI MALASSORBIMENTO DI Edema proteine e albumina Amenorrea proteine e lipidi Cecità notturna vit A Acrodermatite zinco e acidi grassi Unghie sottili ferro coilonichia
  • 161.
  • 162.
  • 163.
  • 164. Steatorrea E’ il primo segno presente nei malassorbimenti piu’ comuni Feci abbondanti, giallastre, oleose Grassi fecali aumentati Esame funzionale delle feci [semiquantitativo (Sudan)] Concentrazione grassi fecali >6g/die [quantitativo]
  • 165. Fisiopatologia dei Malassorbimenti Normalmente piu’ del 94% dei grassi della dieta viene assorbito (principalmente nei 2/3 prossimali del digiuno) Quindi se la quantita’ di grassi fecali eccede i 6 grammi/24 ore (con una dieta di 100 grammi di grassi/24 ore) si considera malassorbimento dei grassi
  • 166. INDAGINI LABORATORISTICHE Esami chimicoclinici = emocromo con formula e piastrine, colesterolo, trigliceridi, albumina, PT, Fe - ferritina, Ca, Ac; folico, vit. B 12 , TSH - FT4, Anticorpi anti- endomisio, gastrina Esame delle feci ed esame qualitativo e quantitativo dei grassi fecali Test al D-xilosio Test di Schilling (assorbimento Vit B12) Breath test al 14 C o Idrogeno marcato
  • 167. Test allo xilosio Monosaccaride assorbito nel digiuno per diffusione facilitata. 25 g per os, raccolta delle urine per 5 ore e/o prelievo di sangue dopo un’ ora. Positivo se l’escrezione urinaria è minore di 4 g o con una xilosemia minore di 30 mg/dl. Test generico, poco sensibile. Se positivo permette di ipotizzare una enteropatia
  • 168.  
  • 169. MALASSORBIMENTO INDAGINI STRUMENTALI - Ecografia = studio fegato, vie biliari, pancreas, anse intestinali - Studio radiologico dell’intestino tenue = può evidenziare calcificazioni pancreatiche, M. celiaca, M. di Crohn, linfomi, dierticoli, stenosi e occlusioni - TAC = dimostrazione di linfonodi addominali indicativi di M. di Whipple o linfomi - ERCP
  • 170. • Breath test all’Idrogeno ( H2): si somministra lattosio, fruttosio, sorbitolo e si misura la escrezione di H2 nel respiro (Test di malassorbimento selettivo degli zuccheri) • Anticorpi anti gliadina, anti-endomisio e anti-transglutaminasi tissutale Specifici per la diagnosi di malattia celiaca (specie gli anti-endomisio e antitransglutaminasi IgA). Utili anche per identificare soggetti a rischio senza sintomi specifici di malattia celiaca (familiari di I grado, pazienti con anemia sideropenica, con ipertransaminasemia ecc.). Utili per controllare l’aderenza del paziente alla dieta
  • 171. • Biopsia intestinale ( della II porzione duodenale in corso di EGDS) Permette di identificare patologie come la celiachia, il morbo di Whipple, l’abetalipoproteinemia, la linfangectasia intestinale • Rx tenue seriato o enteroclisma del tenue Permette di identificare patologie dell’intestino con carattere segmentario ( Crohn) o con atonia diffusa come la sclerodermia, o le fistole entero-coliche