SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Descargar para leer sin conexión
Sezione: Didattica e Nuove Tecnologie                               2006, 1

L’elaborazione didattica di Learning objects


Luigi Guerra
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento di Scienze dell’educazione
guerra@scform.unibo.it

Abstract
L’idea di un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning O-
bjects riprende i temi del problematicismo pedagogico e si impegna a definire
un’ipotesi formativa complessa capace di valorizzare la possibile positiva compre-
senza integrata di strategie didattiche diverse (finanche antitetiche) ma componibili
in una logica appunto di matrice problematicista. Il punto di partenza del modello
proposto è rappresentato dalla opportunità di definire tre tipologie fondamentali
di Learning Objects, rispettivamente centrati sull’oggetto, sul processo e sul sog-
getto dell’apprendimento.

Parole chiave: E-learning e metodologie didattiche; Learning Objects e modelli
didattici
_____________________________________________________________

    1. Lo stato di fatto: tra teoria e realizzazioni operative

    1.1 L’elaborazione della letteratura scientifica
    Da un punto di vista pedagogico, l’analisi della letteratura scientifica in riferi-
    mento ai Learning Objects (nel quadro di una riflessione complessiva sugli
    scenari dell’e-learning) al di là della diversità delle terminologie utilizzate nelle
    singole concettualizzazioni, fa emergere in definitiva cinque categorie di carat-
    teristiche metodologico-didattiche che dovrebbero caratterizzare i LO stessi:
    possibilmente il singolo LO e necessariamente un sistema di LO corrispon-
    dente a un corso. Tali categorie possono essere sinteticamente riferite ai con-
    cetti di individualizzazione, personalizzazione, approccio costruttivista, intera-
    zione formativa studenti/docenti, interazione formativa studenti/studenti.
    Trattandosi di categorie complesse, vale la pena di analizzarne brevemente la
    problematicità interna, fermo restando che la loro utilizzazione non può essere
    di tipo addizionale-lineare, ma deve prevedere un’integrazione strutturale.
a. Individualizzazione
   La categoria formativa dell’individualizzazione riguarda la necessità di uti-
   lizzare strategie didattiche differenziate per consentire a tutti gli studenti di
   raggiungere un medesimo obiettivo. Il concetto didattico che sostiene que-
   sta categoria (nata in ambiente comportamentista e sviluppatasi in parallelo
   con l’analisi tassonomica degli obiettivi raggiungendo il suo massimo di e-
   laborazione con la messa a punto delle strategie del cosiddetto “Mastery
   Learning”) prevede che l’obiettivo formativo (sia esso nozione, competen-
   za, abilità…) rimanga identico per tutti gli studenti, ma poiché gli studenti
   sono diversi richiede che si utilizzino procedure didattiche (tempi, materia-
   li, spazi, esercizi…) che rispettando appunto tale diversità consentano ef-
   fettivamente a tutti il raggiungimento dell’obiettivo stesso. L’ottica è quella
   dell’uguaglianza delle opportunità formative.

b. Personalizzazione
   La categoria formativa della personalizzazione riguarda l’opportunità di
   consentire agli studenti di perseguire obiettivi formativi diversi, in funzio-
   ne di identiche o differenti strategie didattiche utilizzate. Il concetto didat-
   tico che sostiene questa categoria prevede che lo studente possa far valere
   la peculiarità soggettiva delle sue motivazioni, aspirazioni e risorse nella
   scelta degli obiettivi formativi da perseguire e nella messa a punto delle
   strategie didattiche per raggiungerli. Le strategie della personalizzazione si
   muovono nell’ottica della massima valorizzazione della diversità individua-
   le prevedendo strutturalmente la possibilità di scegliere percorsi e indirizzi
   paralleli e di approfondire interessi personali.

c. Approccio costruttivista
   L’approccio costruttivista capovolge le logiche tradizionali del curricolo
   “discendente” (che si muove dal programma verso l’allievo chiedendo al
   docente competenze prevalenti di natura informativa e al discente diligen-
   za riproduttiva) ponendo al centro del percorso di apprendimento il ruolo
   attivo dello studente (possibilmente in un contesto di collaborazione socia-
   le) nella costruzione del proprio sapere: un ruolo possibile se il percorso di
   studio insiste sul processo di apprendimento piuttosto che sul prodotto e
   se viene quindi costantemente valorizzata l’esperienza diretta dello studen-
   te, la sua attività di ricerca e di riflessione. L’approccio costruttivista privi-
   legia quindi l’attività metacognitiva dello studente rispetto a quella mne-
   monico-riproduttiva.

d. Interazione formativa studenti/docenti
L’interazione tradizionale tra studente e docente era per lo più limitata ai
    momenti dell’informazione frontale e della verifica delle competenze con-
    seguite. Difficili sul piano tecnico e comunque occasionali le possibilità di
    un incontro studente/docente con finalità di sostegno dell’apprendimento
    e di recupero. Del tutto non previste, se non in casi eccezionali, le funzioni
    di counselling, di accompagnamento metodologico, di attenzione al conte-
    sto personale e sociale dell’apprendimento. La letteratura consultata con-
    corda nell’individuare per l’e-learning (quindi, con specifiche ricadute per
    quanto concerne l’erogazione e la fruizione dei singoli LO e di realtà cor-
    suali complesse) la necessità di garantire strutturalmente forme continuati-
    ve di rapporto studente/docente e di farlo ponendo in essere figure di do-
    cenza/assistenza all’apprendimento differenziate: il tutor, l’esperto disci-
    plinare, il mentor, il coach… Su tali figure, o comunque su tali ruoli anche
    riassumibili in figure professionali “multi-tasking”, il dibattito è quanto mai
    aperto.

e. Interazione formativa studenti/studenti
   L’interazione tra studenti in ambiente formativo tradizionale era in sostan-
   za di tipo competitivo con qualche elemento collaborativo occasionale di
   carattere imitativo. La pianificazione di un ambiente di e-learning di buona
   qualità didattica e, di conseguenza, la progettazione dei singoli LO che ne
   costituiscono i contenuti, non può oggi non prevedere la conduzione di
   forme adeguate di collaborazione fino a giungere alle frontiere più innova-
   tive del cooperative learning (dallo studio in collaborazione alla sperimen-
   tazione di ruoli differenziati nel gruppo degli studenti, alla conduzione
   condivisa di ricerche…).


 1.2 La realtà operativa dell’e-learning e dei learning objects
A fronte delle categorie didattiche fondamentali definite dalla letteratura,
un’analisi, per quanto forzatamente incompleta, delle realizzazioni finora effet-
tuate in ambiente italiano ed internazionale consente di proporre le seguenti
considerazioni:


a. Per quanto riguarda la categoria della individualizzazione, si rileva un forte
   aumento quantitativo della dimensione informativa (numerosità dei do-
   cumenti posti a disposizione, anche su formati e con modalità mediali dif-
   ferenziati) quasi mai accompagnato da elementi sostanziali di qualità didat-
   tica (trattamento adeguato dei documenti proposti –ipertestualizzazione,
   multimedializzazione…- e non semplice digitalizzazione di testi prepensati
su supporto tradizionale, differenziazione del modello didattico alla base
    dei materiali e dei percorsi in funzione delle livelli di accesso dei singoli
    studenti, effettiva presenza di feed-back di valutazione formativa, di se-
    quenze e strategie di recupero…).

b. Per quanto riguarda la categoria della personalizzazione, la presenza di ma-
   teriali e percorsi didattici lasciati alla scelta individuale dello studente, da
   un lato è difficilmente riscontrabile, d’altro lato sembra corrispondere, nei
   pochi casi rilevati, più ad una sorta di ridondanza didattica non program-
   mata che non alla decisione programmatica di fornire allo studente la pos-
   sibilità effettiva di partecipare alla definizione di obiettivi formativi e stra-
   tegie didattiche in funzione di aspettative e motivazioni di natura persona-
   le. Mancano funzioni di orientamento che guidino lo studente
   nell’effettuare scelte interne ai percorsi. Non si riscontrano inoltre modelli
   di valutazione comparativa delle competenze raggiunte attraverso la frui-
   zione di percorsi differenti.

c. Per quanto riguarda la categoria relativa all’approccio costruttivista, essa ri-
   sulta sostanzialmente assente dalla realtà dei Learning Objects analizzati.
   Le attività didattiche che prevedono un’attività dello studente di tipo non
   solo mnemonico-riproduttivo sono veramente poche e si collocano più
   nell’alveo di un modello comportamentista vagamente “attivo” che non
   nella prospettiva di valorizzare significativamente la partecipazione dello
   studente alla costruzione del sapere: si tratta infatti per lo più di esercizi di
   tipo applicativo che si limitano a controllare e/o rinforzare la riproduzione
   di conoscenze prefornite o di itinerari guidati verso conoscenze indiscuti-
   bili. Sono inoltre di natura quasi esclusivamente individuale e non preve-
   dono attività o procedure di riflessione di carattere metacognitivo dirette a
   rendere consapevole lo studente della qualità/quantità delle competenze
   raggiunte e del percorso realmente effettuato per raggiungere gli obiettivi
   previsti.

d. Per quanto riguarda la categoria relativa all’interazione formativa studen-
   ti/docenti, si può effettivamente riscontrare una discreta qualificazione
   delle funzioni di assistenza degli studenti a livello di corso, attraverso ri-
   sposte tecnico-amministrative puntuali e personalizzate, presenza di FAQ
   (risposte predefinite alle richieste più frequenti: Frequently Asked Que-
   stions), definizione di figure articolate di sostegno dell’apprendimento: tu-
   tor, esperto disciplinare (molto più raramente, mentor e coach). Anche in
   questo caso, però, le figure messe a disposizione sembrano rientrare esclu-
   sivamente nell’ambito della assistenza e facilitazione della riproduzione.
Inoltre, non è mai definito un ruolo di docenza/assistenza specifica in
          funzione della peculiarità di singoli LO.

     e. Per quanto riguarda la categoria relativa all’interazione formativa studen-
        ti/studenti, si riscontra una deludente utilizzazione delle possibilità di rela-
        zione orizzontale fra partecipanti offerte in teoria da un ambiente di e-
        learning. Esse consistono, nella maggior parte dei casi, nel prevedere una
        bacheca elettronica (per interscambi personalizzati tra studenti: onomasti-
        ci, inviti, informazioni amicali…) e nel predisporre (quasi sempre con tec-
        nologie non troppo evolute) uno o più forum dedicati
        all’approfondimento di qualche tema. I forum risultano essere non troppo
        praticati dagli studenti perché evidenziano una valenza per lo più accesso-
        riale e marginale rispetto alle linee fondamentali del corso. Le possibilità di
        interazione offerte agli studenti risultano infatti addizionali e sconnesse ri-
        spetto all’algoritmo degli LO in cui si articola il corso stesso.


     2. Un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning
        Objects

     2.1 Le linee di fondo del modello
     L’idea di un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning
     Objects riprende i temi del problematicismo pedagogico e si impegna a defi-
     nire un’ipotesi formativa complessa capace di valorizzare la possibile positiva
     compresenza integrata di strategie didattiche diverse (finanche antitetiche) ma
     componibili in una logica appunto di matrice problematicista. La fondazione
     teorica di tale modello rimanda esplicitamente alle categorie didattiche fonda-
     mentali richiamate nelle pagine precedenti e alla possibilità di una loro integra-
     zione critica.
     Il punto di partenza del modello proposto è rappresentato dalla opportunità di
     definire tre tipologie fondamentali di Learning Objects, rispettivamente cen-
     trati sull’oggetto, sul processo e sul soggetto dell’apprendimento (Figura 1).


------------------------------------------------------------------------------------------------------
1.
                                                                  centrati sull’oggetto
                                                                  di apprendimento
                                                                       del tipo:
                                                             informazione/riproduzione


                                                                           2.
                                                                centrati sul processo
                                                                   di apprendimento
 Tipologia di LO                                             del tipo: costruzione/ricerca



                                                                          3.
                                                               centrati su emozioni e
                                                                    motivazioni
                                                                   del soggetto
                                                                apprendente del tipo:
                                                             provocazione/stimolazione

Figura 1. Tre tipologie di Learning Objects

------------------------------------------------------------------------------------------------
La tipologia di LO centrata sull’oggetto di apprendimento rientra nelle logiche del
cosiddetto “curricolo discendente”. La sua pianificazione trae origine dai contenuti
specifici della disciplina (o comunque del campo di conoscenze) oggetto di inse-
gnamento. La sua finalità formativa è di tipo informativo-riproduttivo in quanto si
propone di consegnare allo studente unità di sapere (al di là della loro specifica na-
tura: può trattarsi di alfabeti elementari o complessi, di singole nozioni, di compe-
tenze o abilità professionali…) che si desidera vengano acquisite e riprodotte in
modo di fatto calligrafico rispetto alla proposta fornita. Il modello di riferimento
in ambiente formativo convenzionale è quello dell’Unità didattica. La sua modalità
di implementazione più rigorosa è sicuramente quella del “Mastery Learning” che
garantisce il livello più elevato di individualizzazione.
La tipologia di LO centrata sul processo di apprendimento privilegia le logiche di
un approccio costruttivistico all’apprendimento. Si muove nella prospettiva meta-
cognitiva di uno sviluppo della competenza che passa attraverso la continua attiva-
zione dei modi del cosiddetto quot;pensiero scientificoquot;: di modalità, cioè, di costru-
zione del sapere che utilizzano specifiche metodologie di ricerca (o, comunque,
forme critiche di assunzione, formalizzazione e risoluzione dei problemi) compati-
bili con l’epistemologia del sapere oggetto di apprendimento. In altre parole, sti-
mola in modo sistematico l'utilizzazione di strumenti di indagine diretta (atteggia-
menti, metodi, tecniche) che aprano alla possibilità della concettualizzazione, della
generalizzazione, della trasferibilità dei saperi prodotti e delle modalità utilizzate
per produrli.

La tipologia di LO centrata sulle motivazioni ed “emozioni” del soggetto appren-
dente si propone di affrontare un problema tradizionalmente non preso in consi-
derazione in ambiente formativo tradizionale, ma da sempre individuato come
fondamentale dalla ricerca educativa: quello del peso assunto dagli aspetti motiva-
zionali ed emozionali nella determinazione dell’efficacia (in termini di qualità e
quantità) del percorso di apprendimento. Questo tipo di LO persegue
l’attivazione di competenze non facilmente misurabili con procedure docimologi-
che oggettivanti proprio perché scarsamente predefinibili e fortemente connesse
con la sfera dell’individualità. Le modalità didattiche privilegiate sono in fondo
quelle dell’animazione culturale: di strategie anche provocatorie di stimolazione
nello studente di riflessioni che vanno oltre il piano della competenza oggettiva e
dell’abilità professionale per toccare la sfera del significato personale assunto da
“quel” sapere per il soggetto apprendente. Tali riflessioni costituiscono comunque
un quadro di competenze determinante che precede e accompagna
l’apprendimento in tutte le sue forme.

La figura 2 sintetizza il quadro delle finalità formative specifiche affidate alla singo-
la tipologia di LO.

Come si è visto, le tre tipologie di LO nascono da interpretazioni diverse
dell’apprendimento e si propongono, di conseguenza, obiettivi formativi diversi.
All’interno di un modello didattico problematico il problema da affrontare non è
quello di decidere in assoluto quale sia la tipologia migliore, bensì di definire nel
modo più accurato possibile la specificità della singola tipologia per poter pianifi-
care realtà corsuali nelle quali siano integrati LO dei tre tipi indicati secondo pro-
porzioni e successioni differenziate che tengano conto, tra possibili altri criteri:
             - delle specificità disciplinari dell’oggetto di apprendimento
             - delle finalità dichiarate del corso di studio
             - dell’età e delle competenze di partenza dei partecipanti
delle caratteristiche del contesto.
            -

L’idea di fondo del modello problematico è comunque che non sia possibile rico-
noscere elevata qualità formativa ad esperienze corsuali che non prevedano alcun
LO di una delle tre tipologie.




                   1.                             perseguono la riproduzione da parte
                                                   del soggetto apprendente di saperi
      LO centrati sull’oggetto
                                                  (alfabeti, nozioni, competenze, abili-
         di apprendimento
                                                                   tà…)
              del tipo:                            ad alto tasso oggettivo- convenzio-
    informazione/riproduzione                                       nale
                                                        afferente a specifici campi
                                                         disciplinari/professionali




                 2.                                     perseguono la sperimentazione
                                                           e l’acquisizione progressiva
     LO centrati sul processo
                                                       da parte del soggetto apprendente
          di apprendimento
                                                       di saperi (procedure, competenze,
   del tipo: costruzione/ricerca                                     abilità…)
                                                             di natura metacognitiva




                  3.                                       perseguono la stimolazione
     LO centrati su emozioni e                         culturale del soggetto apprendente
           motivazioni                                 nei confronti dell’oggetto di appren-
          del soggetto                                                 dimento
       apprendente del tipo:                          con finalità di sostegno motivazionale
                                                       e di attivazione di insight personali
    provocazione/stimolazione




Figura 2. Finalità specifiche delle tre tipologie di Learning Objects
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per analizzare compiutamente sul piano didattico lo specifico di ciascuno dei tre
modelli e consentire allo stesso tempo l’implementazione di un modello operativo
di realizzazione degli LO stessi è necessario leggerne le caratteristiche secondo uno
schema di criteri che costituisce una sorta di lista di metadati in base alla quale i-
dentificare lo specifico della singola tipologia didattica. Tale lista può essere sinte-
tizzata nello schema sottoriportato.

Criterio                  Possibili specificazioni (esemplificazione)
Contenuto                 Mono/pluri/interdisciplinare
                          Teorico/applicativo
                          Legato a pratiche professionali
                          …
Obiettivi                 Generale/Specifico
                          Di           qualità          tassonomica:  elementa-
                          re/intermedia/superiore
                          (secondo la tavola Frabboni/Arrigo)
                          Di qualità tassonomica: conoscenza/comprensione/
                          applicazione/analisi/sintesi/valutazione (tavola di
                          Bloom)
                          Di natura convergente/divergente
                          Predefibile/Postdefibile
                          …
Caratteristiche dei mate- Informativi/Esercitativi…
riali                     Alfabeti/Nozioni/Procedure…
                          Formati/..
                          Mono/Multi/Ipermediali
                          …
Attività didattica        Leggi e ripeti
                          Esercitazione, addestramento e pratica
                          Case Study
                          Learning by designing
                          Role-play
                          Problem solving
                          Apprendimento centrato sui “Critical incidents”
                          Simulazioni
                          …
Dimensione sociale        Individuale/Di coppia/Di piccolo/medio/grande
                          gruppo
                          Omogenea/Eterogenea
…
Spazi                      Interni/Esterni
                           Specifici/Generici
                           …
Tempi                      Definiti/Orientativi
                           Individuali/Di gruppo
                           …
Valutazione formativa      Auto/Eterovalutativa
                           Con prove chiuse/semistrutturate/aperte
                           Individuale/Di gruppo
                           …
Recupero                   Tipo presentazione/Tipo coinvolgimento
                           Individuale/A gruppi
                           …
Valutazione finale         Auto/Eterovalutativa
                           Con prove chiuse/semistrutturate/aperte
                           Individuale/Di gruppo
                           …
Ruolo richiesto ai docenti Tutor/Mentor/Coach
                           Informazione/counselling/Stimolazione
                           …
2.2.         Learning Objects del tipo “informazione/riproduzione”

Criterio                    Matrice delle specificazioni
Contenuto                   I contenuti sono di tipo riproduttivo e quindi sono
                            predescrivibili puntualmente.
                            Costituiscono di norma una frazione organi-
                            ca/strutturale di una disciplina (di natura teorica o
                            applicativa) o di una procedura/competenza profes-
                            sionale
Obiettivi                   Gli obiettivi sono normativamente:
                                           - specifici
                                           - predefiniti puntualmente in funzione
                                                della possibilità di misurarli e valutarli
                                                in modo oggettivo
                                           - di tipo riproduttivo (Tavola Frabbo-
                                                ni/Arrigo: elementa-
                                                ri/intermedi/superiori convergenti)
                                           - di natura convergente
Caratteristiche dei mate-   I materiali sono costituiti da testi differenziati riferiti
riali                       in modo strutturale agli obiettivi e da esercizi di alle-
                            namento della competenza ovvero di facilitazione e-
                            semplificativa delle competenze (alfabeti, nozioni, abi-
                            lità…) proposte
Attività didattica          L'attività didattica proposta allo studente è di natura
                            lineare sequenziale: del tipo quot;leggi e ripetiquot;, quot;applica il
                            procedimentoquot;, quot;esercita la competenzaquot;
Dimensione sociale          La dimensione sociale è prevalentemente individuale,
                            anche se è possibile prevedere:
                                           - gruppi di livello per la somministra-
                                                zione di materiali/attività di difficoltà
                                                differenziata
                                           - gruppi eterogenei per l'utilizzazione
                                                degli studenti più avanzati come tutor
Spazi                       Gli spazi sono interni e convenzionali: aula, laborato-
                            rio, postazione individuale…
                            La loro specificità (con eventuale presenza di apparec-
                            chiature) dipende dalla qualità del contenuto
Tempi                       I tempi sono normalmente predefiniti in via ipotetica
                            dal docente. L'adeguamento al ritmo previsto è una
variabile importante della qualità dell'apprendimento,
                           anche se non determinante in termini esclusivi
Valutazione formativa      Nei prodotti di qualità didattica adeguata la valutazio-
                           ne formativa è obbligatoria per le competenze previste
                           come più importanti o che costituiscono sbarramento
                           per il proseguimento dello studio
Recupero                   Il recupero è in funzione della valutazione formativa.
                           Se c'è valutazione formativa deve esserci possibilità di
                           recupero. In questa tipologia di LO, il recupero è del
                           tipo quot;presentazionequot;. Consiste cioè nel prevedere ma-
                           teriali e attività alternativi (per difficoltà, prerequisiti
                           richiesti, tipologia di esemplificazione, quantità e quali-
                           tà degli esercizi…) rispetto a quelli previsti per la pri-
                           ma informazione
Valutazione finale         La valutazione finale (di tipo anche quot;sommativoquot; se il
                           LO prevede più obiettivi) è di tipo eterovalutativo con
                           prove chiuse o semistrutturate ed ha carattere indivi-
                           duale
Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è di
                           tipo quot;istruttivoquot; con attività di tutorato per l'eventuale
                           depannage e il suggerimento orientativo dei materiali
                           di recupero.
2.3.         Learning Objects del tipo “costruzione/ricerca”

Criterio                    Possibili specificazioni (esemplificazione)
Contenuto                   I contenuti possono essere di tipo mono/pluri/inter
                            disciplinare e di tipo sia teorico sia applicativo. Posso-
                            no essere legati a pratiche professionali.
                            Riguardano normalmente non solo saperi già quot;prodot-
                            tiquot;, ma in generale le strategie specifiche di costruzione
                            della conoscenza (l'epistemologia della ricerca) di una
                            disciplina/area disciplinare o di una professione
Obiettivi                   Gli obiettivi sono normativamente:
                                            - generali e specifici
                                            - non completamente predefiniti in
                                                 modo puntuale in funzione della pos-
                                                 sibilità di definirli in progress e di mi-
                                                 surarli e valutarli anche in modo inte-
                                                 rattivo/aperto
                                            - di tipo prevalentemente superiore
                                                 convergente (Tavola Frabbo-
                                                 ni/Arrigo) o anali-
                                                 si/sintesi/valutazione (Tavola di Blo-
                                                 om)
                                            - di natura prevalentemente convergen-
                                                 te
Caratteristiche dei mate-   I materiali sono differenziati: testi, esercizi, ma soprat-
riali                       tutto problemi e strumenti aperti (algoritmi di ricerca
                            semistrutturati, best practices da analizzare, repertori
                            strumentali…)
Attività didattica          L'attività didattica fa riferimento alle diverse possibili
                            strategie di ricerca caratteristiche del contenuto:
                                            - Case Study
                                            - Learning by designing
                                            - Role-play
                                            - Problem solving
                                            - Apprendimento centrato sui “Critical
                                                 incidents”
                                            - Simulazioni
Dimensione sociale          E' possibile tutta la casistica (situazioni individuali, di
                            coppia, di piccolo/medio grande gruppo con preva-
lenza per il piccolo o medio gruppo o di piccoli gruppi
                           coordinati). La situazione può prevedere omogeneità o
                           eterogeneità dei livelli di competenza.
Spazi                      E' possibile tutta la casistica:
                           - spazi interni (specifici, laboratoriali) o esterni (per
                           attività di ricerca ambientale: specifici o generici)
Tempi                      I tempi sono normalmente definiti solo in termini o-
                           rientativi in funzione del livello di approfondimento
                           dell'attività di tipo costruttivo
Valutazione formativa      E' possibile tutta la casistica:
                                          - Autovalutazione o eterovalutazione
                                               (in questo caso occorre fare attenzio-
                                               ne a non riprodurre situazioni di tipo
                                               solo trasmissivo)
                                          - Uso di prove chiu-
                                               se/semistrutturate/aperte
                                          - Valutazione individuale o di gruppo
Recupero                   Il recupero non deve consistere in un riallineamento
                           rispetto a competenze prefornite, ma nella ripresa o
                           prosecuzione critica dell'attività di ricerca. Possibile un
                           recupero del tipo coinvolgimento in funzione di di-
                           sfunzionalità di carattere sociale
Valutazione finale         E' possibile tutta la casistica:
                                          - Autovalutazione o eterovalutazione
                                          - Con uso anche di prove chiuse, ma in
                                               prevalenza semi strutturate/aperte
                                          - Valutazione individuale o di gruppo
Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è del
                           tipo quot;counsellingquot; con attività di tutorato per l'even-
                           tuale depannage (da effettuarsi in forma di rispec-
                           chiamento propositivo) e di supporto alla formalizza-
                           zione delle competenze.
2.4.    Learning Objects del tipo “provocazione/stimolazione”


Criterio                  Possibili specificazioni (esemplificazione)
Contenuto                 I contenuti sono di tipo pluridisciplinare o inter disci-
                          plinare e possono essere sia teorici sia applicativi. Pos-
                          sono essere legati a pratiche professionali.
                          Riguardano normalmente l'atteggiamento culturale
                          maturato (in modo più o meno consapevole) dal di-
                          scente nei confronti dell'oggetto di apprendimento e
                          in generale le strategie soggettive (generali e specifi-
                          che) di costruzione della conoscenza da lui padroneg-
                          giate
Obiettivi                 Gli obiettivi sono normativamente:
                                          - generali
                                          - non completamente predefiniti in
                                               modo puntuale in funzione della pos-
                                               sibilità di definirli in progress e di mi-
                                               surarli e valutarli anche in modo inte-
                                               rattivo/aperto
                                          - di tipo prevalentemente superiore di-
                                               vergente (Tavola Frabboni/Arrigo) o
                                               valutazione (Tavola di Bloom)
                                          - di natura prevalentemente divergente
Caratteristiche dei mate- I materiali sono differenziati e fanno riferimento alle
riali                     tecnologie dell'animazione o della didattica creativa:
                                          - problemi e strumenti aperti
                                          - provocazioni culturali e stimolazioni
                                               del tipo stream of consciousness
                                          - MUD, Eduteinment
Attività didattica        L'attività didattica fa riferimento alle diverse possibili
                          strategie dell'animazione e della didattica della diver-
                          genza:
                                          - Case Work (con tecnologia anche tea-
                                               trale)
                                          - Role-play
                                          - Games teatrali
                                          - Costruzione e pratica di Blog, Mud
                                          - Simulazioni
                                          - Videogames interattivi aperti
Dimensione sociale         E' possibile tutta la casistica (situazioni individuali, di
                           coppia, di piccolo/medio grande gruppo con preva-
                           lenza per il piccolo o medio gruppo o di piccoli gruppi
                           coordinati). La situazione può prevedere omogeneità o
                           eterogeneità dei livelli di competenza.
Spazi                      E' possibile tutta la casistica:
                           - spazi interni (specifici, laboratoriali) o esterni (per
                           attività di contatto ambientale: specifici o generici)
Tempi                      I tempi sono normalmente definiti in termini puntuali
                           per stimolazioni controllate dal docente. Invece solo
                           in termini orientativi per le attività autogestite in fun-
                           zione del livello di approfondimento voluto dal singo-
                           lo o dal gruppo
Valutazione formativa      Prevalentemente autovalutazione. Anche forme di e-
                           terovalutazione (in questo caso occorre fare attenzio-
                           ne a non riprodurre situazioni di tipo solo trasmissivo
                           o costruttivo).
                           Uso di prove aperte
                           Valutazione individuale o di gruppo
Recupero                   Il recupero non deve consistere in un riallineamento
                           rispetto a competenze prefornite, ma nella ripresa o
                           prosecuzione critica dell'attività di stimolazione/ pro-
                           vocazione. Possibile un recupero del tipo coinvolgi-
                           mento in funzione di disfunzionalità di carattere socia-
                           le
Valutazione finale         Prevalentemente autovalutazione. Anche possibili
                           forme di eterovalutazione con uso di prove aperte
                           Valutazione individuale o di gruppo
Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è del
                           tipo quot;stimolatorequot; o quot;testimonialquot; con attività di tuto-
                           rato solo metodologico e di supporto alla formalizza-
                           zione soggettiva delle competenze.
Bibliografia di riferimento

   1. ARDIZZONE, P., RIVOLTELLA, P.C., Didattiche per l’e-learning. Metodi e stru-
       menti per l’innovazione dell’insegnamento universitario, Carocci, Roma, 2003.
   2. BARRITT, C. Using Learning Objects in Four Instructional Strategies, Networker
       Newsletter Vol.18 - No.7, July 2002, disponibile sul sito
       http://www.svispi.org/networker/2002/0702a1.htm
   3. BONANI, G.P., Formazione digitale. Progettare l’e-learning centrato sull’utente,
       Franco Angeli, Milano, 2003.
   4. DE VITA, A., E-Learning: parole e concetti, Franco Angeli, Milano, 2004.
   5. FINI, A., VANNI, L., Learning Object e metadati, Erikson, Trento, 2004.
   6. FONTANESI, P., E-learning, Tecniche Nuove, Milano, 2003.
   7. HODGINS, H. W., The future of learning objects, 2000, in D. A. WILEY (ED.),
       The Instructional Use of Learning Objects: Online Version, disponibile sul sito
       http://reusability.org/read/chapters/hodgins.doc
   8. LA NOCE, F., E-learning. La nuova frontiera della formazione, Franco Angeli,
       Milano, 2002.
   9. MARTINEZ, M., Designing learning objects to mass customize and personalize learn-
       ing, 2000, in D. A. WILEY (ED.), The Instructional Use of Learning Objects:
                                                disponibile               sul          sito
       Online              Version,
       http://reusability.org/read/chapters/martinez.doc
   10. MCLAUGHLIN, C., MACLAREN, I., Guidelines for Producing Granules, dispon-
       ibile                                     sul                                   sito
       http://www.sesdl.scotcit.ac.uk:8082/granule_production.html
   11. MERKOW, M. S., Learning Objects Spark an E-learning Revolution, disponibile
       sul                                                                             sito
       http://www.techlearning.com/db_area/archives/WCE/archives/mmerk
       ow.htm
   12. MERRIL, M.D., Instructional transaction theory. Instructional design based on knowl-
       edge object, (senza data di pubblicazione), disponibile sul sito
       http://itech1.coe.uga.edu/itforum/paper22/paper22a.html
   13. NATALI, A., Architettura dei sistemi di e-learning, I Corso di formazione intro-
       duttiva alle problematiche didattico-tecnologiche dell’e-learning (Universi-
       tà di Bologna), Modulo 17, 24 settembre 2004.
   14. WILEY, D.A., Learning Object design and Sequencing Theory, June 2000, dispon-
       ibile sul sito http://wiley.ed.usu.edu/docs/dissertation.pdf

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Arianna Lazzari
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningConcetta Carrano
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49imartini
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 

La actualidad más candente (20)

Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
Ripensare la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia, prim...
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td493 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 

Similar a Guerra Object

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...fva73
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classeguest2ea0d1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3raffaelebruno1
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Cristina FELICE CIVITILLO
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti CaivanoCorrado Izzo
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoAnnamaria Gimigliano
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Marcello Festeggiante
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 

Similar a Guerra Object (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Progetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativaProgetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativa
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 

Guerra Object

  • 1. Sezione: Didattica e Nuove Tecnologie 2006, 1 L’elaborazione didattica di Learning objects Luigi Guerra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dipartimento di Scienze dell’educazione guerra@scform.unibo.it Abstract L’idea di un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning O- bjects riprende i temi del problematicismo pedagogico e si impegna a definire un’ipotesi formativa complessa capace di valorizzare la possibile positiva compre- senza integrata di strategie didattiche diverse (finanche antitetiche) ma componibili in una logica appunto di matrice problematicista. Il punto di partenza del modello proposto è rappresentato dalla opportunità di definire tre tipologie fondamentali di Learning Objects, rispettivamente centrati sull’oggetto, sul processo e sul sog- getto dell’apprendimento. Parole chiave: E-learning e metodologie didattiche; Learning Objects e modelli didattici _____________________________________________________________ 1. Lo stato di fatto: tra teoria e realizzazioni operative 1.1 L’elaborazione della letteratura scientifica Da un punto di vista pedagogico, l’analisi della letteratura scientifica in riferi- mento ai Learning Objects (nel quadro di una riflessione complessiva sugli scenari dell’e-learning) al di là della diversità delle terminologie utilizzate nelle singole concettualizzazioni, fa emergere in definitiva cinque categorie di carat- teristiche metodologico-didattiche che dovrebbero caratterizzare i LO stessi: possibilmente il singolo LO e necessariamente un sistema di LO corrispon- dente a un corso. Tali categorie possono essere sinteticamente riferite ai con- cetti di individualizzazione, personalizzazione, approccio costruttivista, intera- zione formativa studenti/docenti, interazione formativa studenti/studenti. Trattandosi di categorie complesse, vale la pena di analizzarne brevemente la problematicità interna, fermo restando che la loro utilizzazione non può essere di tipo addizionale-lineare, ma deve prevedere un’integrazione strutturale.
  • 2. a. Individualizzazione La categoria formativa dell’individualizzazione riguarda la necessità di uti- lizzare strategie didattiche differenziate per consentire a tutti gli studenti di raggiungere un medesimo obiettivo. Il concetto didattico che sostiene que- sta categoria (nata in ambiente comportamentista e sviluppatasi in parallelo con l’analisi tassonomica degli obiettivi raggiungendo il suo massimo di e- laborazione con la messa a punto delle strategie del cosiddetto “Mastery Learning”) prevede che l’obiettivo formativo (sia esso nozione, competen- za, abilità…) rimanga identico per tutti gli studenti, ma poiché gli studenti sono diversi richiede che si utilizzino procedure didattiche (tempi, materia- li, spazi, esercizi…) che rispettando appunto tale diversità consentano ef- fettivamente a tutti il raggiungimento dell’obiettivo stesso. L’ottica è quella dell’uguaglianza delle opportunità formative. b. Personalizzazione La categoria formativa della personalizzazione riguarda l’opportunità di consentire agli studenti di perseguire obiettivi formativi diversi, in funzio- ne di identiche o differenti strategie didattiche utilizzate. Il concetto didat- tico che sostiene questa categoria prevede che lo studente possa far valere la peculiarità soggettiva delle sue motivazioni, aspirazioni e risorse nella scelta degli obiettivi formativi da perseguire e nella messa a punto delle strategie didattiche per raggiungerli. Le strategie della personalizzazione si muovono nell’ottica della massima valorizzazione della diversità individua- le prevedendo strutturalmente la possibilità di scegliere percorsi e indirizzi paralleli e di approfondire interessi personali. c. Approccio costruttivista L’approccio costruttivista capovolge le logiche tradizionali del curricolo “discendente” (che si muove dal programma verso l’allievo chiedendo al docente competenze prevalenti di natura informativa e al discente diligen- za riproduttiva) ponendo al centro del percorso di apprendimento il ruolo attivo dello studente (possibilmente in un contesto di collaborazione socia- le) nella costruzione del proprio sapere: un ruolo possibile se il percorso di studio insiste sul processo di apprendimento piuttosto che sul prodotto e se viene quindi costantemente valorizzata l’esperienza diretta dello studen- te, la sua attività di ricerca e di riflessione. L’approccio costruttivista privi- legia quindi l’attività metacognitiva dello studente rispetto a quella mne- monico-riproduttiva. d. Interazione formativa studenti/docenti
  • 3. L’interazione tradizionale tra studente e docente era per lo più limitata ai momenti dell’informazione frontale e della verifica delle competenze con- seguite. Difficili sul piano tecnico e comunque occasionali le possibilità di un incontro studente/docente con finalità di sostegno dell’apprendimento e di recupero. Del tutto non previste, se non in casi eccezionali, le funzioni di counselling, di accompagnamento metodologico, di attenzione al conte- sto personale e sociale dell’apprendimento. La letteratura consultata con- corda nell’individuare per l’e-learning (quindi, con specifiche ricadute per quanto concerne l’erogazione e la fruizione dei singoli LO e di realtà cor- suali complesse) la necessità di garantire strutturalmente forme continuati- ve di rapporto studente/docente e di farlo ponendo in essere figure di do- cenza/assistenza all’apprendimento differenziate: il tutor, l’esperto disci- plinare, il mentor, il coach… Su tali figure, o comunque su tali ruoli anche riassumibili in figure professionali “multi-tasking”, il dibattito è quanto mai aperto. e. Interazione formativa studenti/studenti L’interazione tra studenti in ambiente formativo tradizionale era in sostan- za di tipo competitivo con qualche elemento collaborativo occasionale di carattere imitativo. La pianificazione di un ambiente di e-learning di buona qualità didattica e, di conseguenza, la progettazione dei singoli LO che ne costituiscono i contenuti, non può oggi non prevedere la conduzione di forme adeguate di collaborazione fino a giungere alle frontiere più innova- tive del cooperative learning (dallo studio in collaborazione alla sperimen- tazione di ruoli differenziati nel gruppo degli studenti, alla conduzione condivisa di ricerche…). 1.2 La realtà operativa dell’e-learning e dei learning objects A fronte delle categorie didattiche fondamentali definite dalla letteratura, un’analisi, per quanto forzatamente incompleta, delle realizzazioni finora effet- tuate in ambiente italiano ed internazionale consente di proporre le seguenti considerazioni: a. Per quanto riguarda la categoria della individualizzazione, si rileva un forte aumento quantitativo della dimensione informativa (numerosità dei do- cumenti posti a disposizione, anche su formati e con modalità mediali dif- ferenziati) quasi mai accompagnato da elementi sostanziali di qualità didat- tica (trattamento adeguato dei documenti proposti –ipertestualizzazione, multimedializzazione…- e non semplice digitalizzazione di testi prepensati
  • 4. su supporto tradizionale, differenziazione del modello didattico alla base dei materiali e dei percorsi in funzione delle livelli di accesso dei singoli studenti, effettiva presenza di feed-back di valutazione formativa, di se- quenze e strategie di recupero…). b. Per quanto riguarda la categoria della personalizzazione, la presenza di ma- teriali e percorsi didattici lasciati alla scelta individuale dello studente, da un lato è difficilmente riscontrabile, d’altro lato sembra corrispondere, nei pochi casi rilevati, più ad una sorta di ridondanza didattica non program- mata che non alla decisione programmatica di fornire allo studente la pos- sibilità effettiva di partecipare alla definizione di obiettivi formativi e stra- tegie didattiche in funzione di aspettative e motivazioni di natura persona- le. Mancano funzioni di orientamento che guidino lo studente nell’effettuare scelte interne ai percorsi. Non si riscontrano inoltre modelli di valutazione comparativa delle competenze raggiunte attraverso la frui- zione di percorsi differenti. c. Per quanto riguarda la categoria relativa all’approccio costruttivista, essa ri- sulta sostanzialmente assente dalla realtà dei Learning Objects analizzati. Le attività didattiche che prevedono un’attività dello studente di tipo non solo mnemonico-riproduttivo sono veramente poche e si collocano più nell’alveo di un modello comportamentista vagamente “attivo” che non nella prospettiva di valorizzare significativamente la partecipazione dello studente alla costruzione del sapere: si tratta infatti per lo più di esercizi di tipo applicativo che si limitano a controllare e/o rinforzare la riproduzione di conoscenze prefornite o di itinerari guidati verso conoscenze indiscuti- bili. Sono inoltre di natura quasi esclusivamente individuale e non preve- dono attività o procedure di riflessione di carattere metacognitivo dirette a rendere consapevole lo studente della qualità/quantità delle competenze raggiunte e del percorso realmente effettuato per raggiungere gli obiettivi previsti. d. Per quanto riguarda la categoria relativa all’interazione formativa studen- ti/docenti, si può effettivamente riscontrare una discreta qualificazione delle funzioni di assistenza degli studenti a livello di corso, attraverso ri- sposte tecnico-amministrative puntuali e personalizzate, presenza di FAQ (risposte predefinite alle richieste più frequenti: Frequently Asked Que- stions), definizione di figure articolate di sostegno dell’apprendimento: tu- tor, esperto disciplinare (molto più raramente, mentor e coach). Anche in questo caso, però, le figure messe a disposizione sembrano rientrare esclu- sivamente nell’ambito della assistenza e facilitazione della riproduzione.
  • 5. Inoltre, non è mai definito un ruolo di docenza/assistenza specifica in funzione della peculiarità di singoli LO. e. Per quanto riguarda la categoria relativa all’interazione formativa studen- ti/studenti, si riscontra una deludente utilizzazione delle possibilità di rela- zione orizzontale fra partecipanti offerte in teoria da un ambiente di e- learning. Esse consistono, nella maggior parte dei casi, nel prevedere una bacheca elettronica (per interscambi personalizzati tra studenti: onomasti- ci, inviti, informazioni amicali…) e nel predisporre (quasi sempre con tec- nologie non troppo evolute) uno o più forum dedicati all’approfondimento di qualche tema. I forum risultano essere non troppo praticati dagli studenti perché evidenziano una valenza per lo più accesso- riale e marginale rispetto alle linee fondamentali del corso. Le possibilità di interazione offerte agli studenti risultano infatti addizionali e sconnesse ri- spetto all’algoritmo degli LO in cui si articola il corso stesso. 2. Un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning Objects 2.1 Le linee di fondo del modello L’idea di un modello didattico problematico per la realizzazione di Learning Objects riprende i temi del problematicismo pedagogico e si impegna a defi- nire un’ipotesi formativa complessa capace di valorizzare la possibile positiva compresenza integrata di strategie didattiche diverse (finanche antitetiche) ma componibili in una logica appunto di matrice problematicista. La fondazione teorica di tale modello rimanda esplicitamente alle categorie didattiche fonda- mentali richiamate nelle pagine precedenti e alla possibilità di una loro integra- zione critica. Il punto di partenza del modello proposto è rappresentato dalla opportunità di definire tre tipologie fondamentali di Learning Objects, rispettivamente cen- trati sull’oggetto, sul processo e sul soggetto dell’apprendimento (Figura 1). ------------------------------------------------------------------------------------------------------
  • 6. 1. centrati sull’oggetto di apprendimento del tipo: informazione/riproduzione 2. centrati sul processo di apprendimento Tipologia di LO del tipo: costruzione/ricerca 3. centrati su emozioni e motivazioni del soggetto apprendente del tipo: provocazione/stimolazione Figura 1. Tre tipologie di Learning Objects ------------------------------------------------------------------------------------------------ La tipologia di LO centrata sull’oggetto di apprendimento rientra nelle logiche del cosiddetto “curricolo discendente”. La sua pianificazione trae origine dai contenuti specifici della disciplina (o comunque del campo di conoscenze) oggetto di inse- gnamento. La sua finalità formativa è di tipo informativo-riproduttivo in quanto si propone di consegnare allo studente unità di sapere (al di là della loro specifica na- tura: può trattarsi di alfabeti elementari o complessi, di singole nozioni, di compe- tenze o abilità professionali…) che si desidera vengano acquisite e riprodotte in modo di fatto calligrafico rispetto alla proposta fornita. Il modello di riferimento in ambiente formativo convenzionale è quello dell’Unità didattica. La sua modalità di implementazione più rigorosa è sicuramente quella del “Mastery Learning” che garantisce il livello più elevato di individualizzazione.
  • 7. La tipologia di LO centrata sul processo di apprendimento privilegia le logiche di un approccio costruttivistico all’apprendimento. Si muove nella prospettiva meta- cognitiva di uno sviluppo della competenza che passa attraverso la continua attiva- zione dei modi del cosiddetto quot;pensiero scientificoquot;: di modalità, cioè, di costru- zione del sapere che utilizzano specifiche metodologie di ricerca (o, comunque, forme critiche di assunzione, formalizzazione e risoluzione dei problemi) compati- bili con l’epistemologia del sapere oggetto di apprendimento. In altre parole, sti- mola in modo sistematico l'utilizzazione di strumenti di indagine diretta (atteggia- menti, metodi, tecniche) che aprano alla possibilità della concettualizzazione, della generalizzazione, della trasferibilità dei saperi prodotti e delle modalità utilizzate per produrli. La tipologia di LO centrata sulle motivazioni ed “emozioni” del soggetto appren- dente si propone di affrontare un problema tradizionalmente non preso in consi- derazione in ambiente formativo tradizionale, ma da sempre individuato come fondamentale dalla ricerca educativa: quello del peso assunto dagli aspetti motiva- zionali ed emozionali nella determinazione dell’efficacia (in termini di qualità e quantità) del percorso di apprendimento. Questo tipo di LO persegue l’attivazione di competenze non facilmente misurabili con procedure docimologi- che oggettivanti proprio perché scarsamente predefinibili e fortemente connesse con la sfera dell’individualità. Le modalità didattiche privilegiate sono in fondo quelle dell’animazione culturale: di strategie anche provocatorie di stimolazione nello studente di riflessioni che vanno oltre il piano della competenza oggettiva e dell’abilità professionale per toccare la sfera del significato personale assunto da “quel” sapere per il soggetto apprendente. Tali riflessioni costituiscono comunque un quadro di competenze determinante che precede e accompagna l’apprendimento in tutte le sue forme. La figura 2 sintetizza il quadro delle finalità formative specifiche affidate alla singo- la tipologia di LO. Come si è visto, le tre tipologie di LO nascono da interpretazioni diverse dell’apprendimento e si propongono, di conseguenza, obiettivi formativi diversi. All’interno di un modello didattico problematico il problema da affrontare non è quello di decidere in assoluto quale sia la tipologia migliore, bensì di definire nel modo più accurato possibile la specificità della singola tipologia per poter pianifi- care realtà corsuali nelle quali siano integrati LO dei tre tipi indicati secondo pro- porzioni e successioni differenziate che tengano conto, tra possibili altri criteri: - delle specificità disciplinari dell’oggetto di apprendimento - delle finalità dichiarate del corso di studio - dell’età e delle competenze di partenza dei partecipanti
  • 8. delle caratteristiche del contesto. - L’idea di fondo del modello problematico è comunque che non sia possibile rico- noscere elevata qualità formativa ad esperienze corsuali che non prevedano alcun LO di una delle tre tipologie. 1. perseguono la riproduzione da parte del soggetto apprendente di saperi LO centrati sull’oggetto (alfabeti, nozioni, competenze, abili- di apprendimento tà…) del tipo: ad alto tasso oggettivo- convenzio- informazione/riproduzione nale afferente a specifici campi disciplinari/professionali 2. perseguono la sperimentazione e l’acquisizione progressiva LO centrati sul processo da parte del soggetto apprendente di apprendimento di saperi (procedure, competenze, del tipo: costruzione/ricerca abilità…) di natura metacognitiva 3. perseguono la stimolazione LO centrati su emozioni e culturale del soggetto apprendente motivazioni nei confronti dell’oggetto di appren- del soggetto dimento apprendente del tipo: con finalità di sostegno motivazionale e di attivazione di insight personali provocazione/stimolazione Figura 2. Finalità specifiche delle tre tipologie di Learning Objects
  • 9. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Per analizzare compiutamente sul piano didattico lo specifico di ciascuno dei tre modelli e consentire allo stesso tempo l’implementazione di un modello operativo di realizzazione degli LO stessi è necessario leggerne le caratteristiche secondo uno schema di criteri che costituisce una sorta di lista di metadati in base alla quale i- dentificare lo specifico della singola tipologia didattica. Tale lista può essere sinte- tizzata nello schema sottoriportato. Criterio Possibili specificazioni (esemplificazione) Contenuto Mono/pluri/interdisciplinare Teorico/applicativo Legato a pratiche professionali … Obiettivi Generale/Specifico Di qualità tassonomica: elementa- re/intermedia/superiore (secondo la tavola Frabboni/Arrigo) Di qualità tassonomica: conoscenza/comprensione/ applicazione/analisi/sintesi/valutazione (tavola di Bloom) Di natura convergente/divergente Predefibile/Postdefibile … Caratteristiche dei mate- Informativi/Esercitativi… riali Alfabeti/Nozioni/Procedure… Formati/.. Mono/Multi/Ipermediali … Attività didattica Leggi e ripeti Esercitazione, addestramento e pratica Case Study Learning by designing Role-play Problem solving Apprendimento centrato sui “Critical incidents” Simulazioni … Dimensione sociale Individuale/Di coppia/Di piccolo/medio/grande gruppo Omogenea/Eterogenea
  • 10. … Spazi Interni/Esterni Specifici/Generici … Tempi Definiti/Orientativi Individuali/Di gruppo … Valutazione formativa Auto/Eterovalutativa Con prove chiuse/semistrutturate/aperte Individuale/Di gruppo … Recupero Tipo presentazione/Tipo coinvolgimento Individuale/A gruppi … Valutazione finale Auto/Eterovalutativa Con prove chiuse/semistrutturate/aperte Individuale/Di gruppo … Ruolo richiesto ai docenti Tutor/Mentor/Coach Informazione/counselling/Stimolazione …
  • 11. 2.2. Learning Objects del tipo “informazione/riproduzione” Criterio Matrice delle specificazioni Contenuto I contenuti sono di tipo riproduttivo e quindi sono predescrivibili puntualmente. Costituiscono di norma una frazione organi- ca/strutturale di una disciplina (di natura teorica o applicativa) o di una procedura/competenza profes- sionale Obiettivi Gli obiettivi sono normativamente: - specifici - predefiniti puntualmente in funzione della possibilità di misurarli e valutarli in modo oggettivo - di tipo riproduttivo (Tavola Frabbo- ni/Arrigo: elementa- ri/intermedi/superiori convergenti) - di natura convergente Caratteristiche dei mate- I materiali sono costituiti da testi differenziati riferiti riali in modo strutturale agli obiettivi e da esercizi di alle- namento della competenza ovvero di facilitazione e- semplificativa delle competenze (alfabeti, nozioni, abi- lità…) proposte Attività didattica L'attività didattica proposta allo studente è di natura lineare sequenziale: del tipo quot;leggi e ripetiquot;, quot;applica il procedimentoquot;, quot;esercita la competenzaquot; Dimensione sociale La dimensione sociale è prevalentemente individuale, anche se è possibile prevedere: - gruppi di livello per la somministra- zione di materiali/attività di difficoltà differenziata - gruppi eterogenei per l'utilizzazione degli studenti più avanzati come tutor Spazi Gli spazi sono interni e convenzionali: aula, laborato- rio, postazione individuale… La loro specificità (con eventuale presenza di apparec- chiature) dipende dalla qualità del contenuto Tempi I tempi sono normalmente predefiniti in via ipotetica dal docente. L'adeguamento al ritmo previsto è una
  • 12. variabile importante della qualità dell'apprendimento, anche se non determinante in termini esclusivi Valutazione formativa Nei prodotti di qualità didattica adeguata la valutazio- ne formativa è obbligatoria per le competenze previste come più importanti o che costituiscono sbarramento per il proseguimento dello studio Recupero Il recupero è in funzione della valutazione formativa. Se c'è valutazione formativa deve esserci possibilità di recupero. In questa tipologia di LO, il recupero è del tipo quot;presentazionequot;. Consiste cioè nel prevedere ma- teriali e attività alternativi (per difficoltà, prerequisiti richiesti, tipologia di esemplificazione, quantità e quali- tà degli esercizi…) rispetto a quelli previsti per la pri- ma informazione Valutazione finale La valutazione finale (di tipo anche quot;sommativoquot; se il LO prevede più obiettivi) è di tipo eterovalutativo con prove chiuse o semistrutturate ed ha carattere indivi- duale Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è di tipo quot;istruttivoquot; con attività di tutorato per l'eventuale depannage e il suggerimento orientativo dei materiali di recupero.
  • 13. 2.3. Learning Objects del tipo “costruzione/ricerca” Criterio Possibili specificazioni (esemplificazione) Contenuto I contenuti possono essere di tipo mono/pluri/inter disciplinare e di tipo sia teorico sia applicativo. Posso- no essere legati a pratiche professionali. Riguardano normalmente non solo saperi già quot;prodot- tiquot;, ma in generale le strategie specifiche di costruzione della conoscenza (l'epistemologia della ricerca) di una disciplina/area disciplinare o di una professione Obiettivi Gli obiettivi sono normativamente: - generali e specifici - non completamente predefiniti in modo puntuale in funzione della pos- sibilità di definirli in progress e di mi- surarli e valutarli anche in modo inte- rattivo/aperto - di tipo prevalentemente superiore convergente (Tavola Frabbo- ni/Arrigo) o anali- si/sintesi/valutazione (Tavola di Blo- om) - di natura prevalentemente convergen- te Caratteristiche dei mate- I materiali sono differenziati: testi, esercizi, ma soprat- riali tutto problemi e strumenti aperti (algoritmi di ricerca semistrutturati, best practices da analizzare, repertori strumentali…) Attività didattica L'attività didattica fa riferimento alle diverse possibili strategie di ricerca caratteristiche del contenuto: - Case Study - Learning by designing - Role-play - Problem solving - Apprendimento centrato sui “Critical incidents” - Simulazioni Dimensione sociale E' possibile tutta la casistica (situazioni individuali, di coppia, di piccolo/medio grande gruppo con preva-
  • 14. lenza per il piccolo o medio gruppo o di piccoli gruppi coordinati). La situazione può prevedere omogeneità o eterogeneità dei livelli di competenza. Spazi E' possibile tutta la casistica: - spazi interni (specifici, laboratoriali) o esterni (per attività di ricerca ambientale: specifici o generici) Tempi I tempi sono normalmente definiti solo in termini o- rientativi in funzione del livello di approfondimento dell'attività di tipo costruttivo Valutazione formativa E' possibile tutta la casistica: - Autovalutazione o eterovalutazione (in questo caso occorre fare attenzio- ne a non riprodurre situazioni di tipo solo trasmissivo) - Uso di prove chiu- se/semistrutturate/aperte - Valutazione individuale o di gruppo Recupero Il recupero non deve consistere in un riallineamento rispetto a competenze prefornite, ma nella ripresa o prosecuzione critica dell'attività di ricerca. Possibile un recupero del tipo coinvolgimento in funzione di di- sfunzionalità di carattere sociale Valutazione finale E' possibile tutta la casistica: - Autovalutazione o eterovalutazione - Con uso anche di prove chiuse, ma in prevalenza semi strutturate/aperte - Valutazione individuale o di gruppo Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è del tipo quot;counsellingquot; con attività di tutorato per l'even- tuale depannage (da effettuarsi in forma di rispec- chiamento propositivo) e di supporto alla formalizza- zione delle competenze.
  • 15. 2.4. Learning Objects del tipo “provocazione/stimolazione” Criterio Possibili specificazioni (esemplificazione) Contenuto I contenuti sono di tipo pluridisciplinare o inter disci- plinare e possono essere sia teorici sia applicativi. Pos- sono essere legati a pratiche professionali. Riguardano normalmente l'atteggiamento culturale maturato (in modo più o meno consapevole) dal di- scente nei confronti dell'oggetto di apprendimento e in generale le strategie soggettive (generali e specifi- che) di costruzione della conoscenza da lui padroneg- giate Obiettivi Gli obiettivi sono normativamente: - generali - non completamente predefiniti in modo puntuale in funzione della pos- sibilità di definirli in progress e di mi- surarli e valutarli anche in modo inte- rattivo/aperto - di tipo prevalentemente superiore di- vergente (Tavola Frabboni/Arrigo) o valutazione (Tavola di Bloom) - di natura prevalentemente divergente Caratteristiche dei mate- I materiali sono differenziati e fanno riferimento alle riali tecnologie dell'animazione o della didattica creativa: - problemi e strumenti aperti - provocazioni culturali e stimolazioni del tipo stream of consciousness - MUD, Eduteinment Attività didattica L'attività didattica fa riferimento alle diverse possibili strategie dell'animazione e della didattica della diver- genza: - Case Work (con tecnologia anche tea- trale) - Role-play - Games teatrali - Costruzione e pratica di Blog, Mud - Simulazioni - Videogames interattivi aperti
  • 16. Dimensione sociale E' possibile tutta la casistica (situazioni individuali, di coppia, di piccolo/medio grande gruppo con preva- lenza per il piccolo o medio gruppo o di piccoli gruppi coordinati). La situazione può prevedere omogeneità o eterogeneità dei livelli di competenza. Spazi E' possibile tutta la casistica: - spazi interni (specifici, laboratoriali) o esterni (per attività di contatto ambientale: specifici o generici) Tempi I tempi sono normalmente definiti in termini puntuali per stimolazioni controllate dal docente. Invece solo in termini orientativi per le attività autogestite in fun- zione del livello di approfondimento voluto dal singo- lo o dal gruppo Valutazione formativa Prevalentemente autovalutazione. Anche forme di e- terovalutazione (in questo caso occorre fare attenzio- ne a non riprodurre situazioni di tipo solo trasmissivo o costruttivo). Uso di prove aperte Valutazione individuale o di gruppo Recupero Il recupero non deve consistere in un riallineamento rispetto a competenze prefornite, ma nella ripresa o prosecuzione critica dell'attività di stimolazione/ pro- vocazione. Possibile un recupero del tipo coinvolgi- mento in funzione di disfunzionalità di carattere socia- le Valutazione finale Prevalentemente autovalutazione. Anche possibili forme di eterovalutazione con uso di prove aperte Valutazione individuale o di gruppo Ruolo richiesto ai docenti Il ruolo richiesto al docente durante l'erogazione è del tipo quot;stimolatorequot; o quot;testimonialquot; con attività di tuto- rato solo metodologico e di supporto alla formalizza- zione soggettiva delle competenze.
  • 17. Bibliografia di riferimento 1. ARDIZZONE, P., RIVOLTELLA, P.C., Didattiche per l’e-learning. Metodi e stru- menti per l’innovazione dell’insegnamento universitario, Carocci, Roma, 2003. 2. BARRITT, C. Using Learning Objects in Four Instructional Strategies, Networker Newsletter Vol.18 - No.7, July 2002, disponibile sul sito http://www.svispi.org/networker/2002/0702a1.htm 3. BONANI, G.P., Formazione digitale. Progettare l’e-learning centrato sull’utente, Franco Angeli, Milano, 2003. 4. DE VITA, A., E-Learning: parole e concetti, Franco Angeli, Milano, 2004. 5. FINI, A., VANNI, L., Learning Object e metadati, Erikson, Trento, 2004. 6. FONTANESI, P., E-learning, Tecniche Nuove, Milano, 2003. 7. HODGINS, H. W., The future of learning objects, 2000, in D. A. WILEY (ED.), The Instructional Use of Learning Objects: Online Version, disponibile sul sito http://reusability.org/read/chapters/hodgins.doc 8. LA NOCE, F., E-learning. La nuova frontiera della formazione, Franco Angeli, Milano, 2002. 9. MARTINEZ, M., Designing learning objects to mass customize and personalize learn- ing, 2000, in D. A. WILEY (ED.), The Instructional Use of Learning Objects: disponibile sul sito Online Version, http://reusability.org/read/chapters/martinez.doc 10. MCLAUGHLIN, C., MACLAREN, I., Guidelines for Producing Granules, dispon- ibile sul sito http://www.sesdl.scotcit.ac.uk:8082/granule_production.html 11. MERKOW, M. S., Learning Objects Spark an E-learning Revolution, disponibile sul sito http://www.techlearning.com/db_area/archives/WCE/archives/mmerk ow.htm 12. MERRIL, M.D., Instructional transaction theory. Instructional design based on knowl- edge object, (senza data di pubblicazione), disponibile sul sito http://itech1.coe.uga.edu/itforum/paper22/paper22a.html 13. NATALI, A., Architettura dei sistemi di e-learning, I Corso di formazione intro- duttiva alle problematiche didattico-tecnologiche dell’e-learning (Universi- tà di Bologna), Modulo 17, 24 settembre 2004. 14. WILEY, D.A., Learning Object design and Sequencing Theory, June 2000, dispon- ibile sul sito http://wiley.ed.usu.edu/docs/dissertation.pdf