SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 60
Descargar para leer sin conexión
Il periodico di informazione sulla Sanità Integrativa
HEALTH
gennaio/febbraio 2016 - N°11
disturbi del comportamento alimentare: una problematica sempre
attuale e difficile da affrontare a causa degli atteggiamenti
estremiassuntineiconfrontidelcibochetendonoacronicizzarsi
tecnologia
medicina estetica
welfare e
sanità integrativa
in evidenza
è nata Farmamia, la app
gratuita per smartphone e
tablet di Federfarma
La carbossiterapia per
combattere gli inestetismi
della cellulite
Cittadinanzattiva:
“Un cittadino su dieci
rinuncia a curarsi per ticket
e liste di attesa
Il Welfare aziendale tra
sviluppo sociale e crescita
economica
Scegliere
ITALIA
Health Online
periodico bimestrale di
informazione sulla Sanità
Integrativa
Anno 3°
gennaio/febbraio 2016 - N°11
Direttore responsabile
Ing. Roberto Anzanello
Comitato di redazione
Alessandro Brigato
Manuela Fabbretti
Nicoletta Mele
Giulia Riganelli
Fabio Vitale
Redazione e produzione
Fabio Vitale
Direzione e Proprietà
Health Italia
Via di Santa Cornelia, 9
00060 - Formello (RM)
info@healthonline.it
Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte può essere
riprodotta in alcun modo senza
permesso scritto del direttore
editoriale. Articoli, notizie e
recensioni firmati o siglati
esprimono soltanto l’opinione
dell’autore e comportano di
conseguenza esclusivamente la
sua responsabilità diretta.
Registrazione del Tribunale
Civile di Roma
N° 29 del 10 Marzo 2014
ImPaginazione e grafica
Giulia Riganelli
Tiratura 90.993 copie
Visita anche il sito
www.healthonline.it
potrai scaricare la versione
digitale di questo numero e
di quelli precedenti!
E se non vuoi perderti
neanche una delle prossime
uscite contattaci via email
a info@healthonline.it
e richiedi l’abbonamento
gratuito alla rivista, sarà
nostra premura inviarti via
web ogni uscita!
Per la tua pubblicità su
Health Online contatta
mkt@healthonline.it
HEALTH
4
Sicuramentenonpossiamochedefinireilnostropaesecome
un grande paese democratico, ove la rappresentatività
è consentita ad ogni tipologia di minoranze siano esse
etniche, religiose, politiche, sociali, culturali.
Il problema è che, come spesso ci accade, noi italiani
magari ci prendiamo un po’ di tempo rispetto agli altri ma
poi, in ogni ambito, quando applichiamo un principio lo
applichiamo in maniera intensiva ed in modo estensivo.
Questo vale anche per la democrazia parlamentare
soprattutto nell’ambito di deliberazione su aspetti legislativi,
ove qualunque eletto può intervenire per portare le proprie
istanze come grandissima apertura al modello della
democrazia estesa e rappresentativa.
Forse questo è però proprio un limite di tale democrazia
sul quale sarebbe opportuno riflettere perché tale
metodologiaconsenteanchediosteggiareladeliberazione
di una legge con l’ostruzionismo, di inserire in un testo da
deliberare aspetti che possono creare confusione, di
correggere con interventi strumentali l’indirizzo legislativo
di leggi che riguardano altri argomenti.
Vi chiederete come mai Health On Line che è uno strumento
di comunicazione finalizzato al tema della sanità si occupi
di democrazia parlamentare, ma la risposta è semplice.
Negli ultimi periodi l’attenzione di molti parlamentari si è
concentratasultemadellasanitàsiapubblicacheintegrativa,
l’interesse di molte strutture finanziarie ed imprenditoriali si
è focalizzato sulla possibilità di sviluppare progetti rivolti al
mercato della sanità integrativa in quanto previsto in crescita
in tutto il mondo almeno fino al 2030, la volontà dei cittadini
italiani si è concentrata sulla possibilità di ricevere un’assistenza
sanitaria professionale, qualificata e di qualità in un periodo
nel quale le risorse economiche scarseggiano.
Questo ha determinato un acceso dibattito, sicuramente
interessante e prolifico, ma anche visioni poco coerenti e
distorte che hanno portato al tentativo di introdurre nuove
norme, correzioni di rotta, impostazioni strumentali anche
tramite l’utilizzo dell’emendamento in leggi o decreti legge
che poco avevano a che fare con il tema sanità.
Premesso che sarebbe opportuno interrogarsi sul fatto
di quanto ciò sia veramente democratico, perché basti
pensare a quanto possa essere ingiusto determinare delle
regole che riguardano milioni di cittadini, una moltitudine di
imprese, molti dipendenti approfittando della discussione
parlamentare su argomenti di altra natura, è necessario
vigilare costantemente per evitare strumentalizzazioni non
rivolte all’interesse comune.
Se nel decreto legge sulla concorrenza si tenta di introdurre
regole che faciliterebbero l’inserimento sul mercato di
soggetti che non ne possiedono i requisiti, se nella legge
finanziaria si tentano di inserire articoli che modifichino
il modello della sanità integrativa cosi come è stato
concepito e se tutto ciò viene fatto in modalità “silenziosa”,
allora è necessario che i parlamentari, i cittadini e la
stampa tutta sappiano e che possano intervenire.
Health On Line, che ha come obiettivo quello di veicolare e
salvaguardare l’informazione libera sul tema della sanità e
di rappresentare un modello di welfare equo e sostenibile,
non può che cercare di vigilare attentamente per evitare
forzature interessate e ribadendo chiaramente alcuni
concetti semplici diretti, informandone tutti i lettori:
• nell’ambito della sanità integrativa le leggi esistono,
sono state correttamente impostate ed adeguate in oltre
un ventennio da ministri (Bindi, Turco, Sacconi e Lorenzin)
e governi che rappresentano praticamente tutto l’arco
parlamentare, non servono nuove leggi, è sufficiente
applicare quelle che ci sono;
• il modello sanitario italiano a “tre pilastri” (pubblico,
mutualistico, privato) è un esempio di corretta impostazione
sociale, economica, assistenziale studiato in tutto il mondo
ed è l’unico percorso possibile per la tutela dei cittadini e
la salvaguardia dei diritti costituzionali in una logica anche
di coerenza economica;
• la sanità pubblica deve necessariamente concentrare
le proprie risorse sulle fasce più deboli della popolazione
e deve essere gestita dallo stato, la sanità integrativa
è esclusivamente riservata alle strutture che applicano
principi mutualistici quali Fondi Sanitari, Società di Mutuo
Soccorso e Casse di Assistenza e deve integrare i propri
sistemi di offerta con quelli della sanità pubblica, la sanità
privata deve essere rivolta a coloro che hanno le risorse
economiche per poterne usufruire.
Tutto quanto non rientra in tali principi per noi è un tentativo
di sfruttare il sistema per interessi che non sono quelli dei
cittadini e pertanto vigileremo sempre insieme ai nostri
lettori affinché non appaiono dal nulla articoli di legge
non coerenti ed emendamenti ingiustificati, affinché si eviti
che consuete vecchie abitudini finalizzate a concedere
vantaggi a questo od a quel gruppo di interesse modifichino
leggi e modelli già correttamente impostati e consolidati.
A cura di Roberto Anzanello
editoriale
Leggi, Emendamenti e vecchie abitudini
28
8
11
22
16
30
35
Tumore alla vescica: diagnosi precoce
con un semplice esame delle urine
La reale importanza di
donare il sangue
La Carbossiterapia per combattere
gli inestetismi della cellulite
Solidarietà tra la Fondazione Basis e la
Caritas di Formello: intervista alla Caritas
Morbo di Hirschsprung:
la storia di Giorgio, un messaggio
di speranza per tanti bambini
Sull’ottovolante dei Disturbi Alimentari con Santa Caterina
da Siena e Pantagruele, tra controllo e abbandono.
prima parte: Tu chiamale se vuoi…emozioni
Le proprietà benefiche
delle spezie
in evidenza
24
L’allarme di Cittadinanzattiva:
un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per ticket e
liste di attesa
38
Le sfide della cardiologia
del terzo millennio
43
Il Welfare aziendale tra sviluppo sociale e
crescita economica
50
54
56
58
40
46
La moda
del running
La corretta postura
al lavoro
A Roma è nata Farmamia,
la app gratuita per smartphone
e tablet di Federfarma
Le ricette
della salute
La Sindrome di Asperger:
#aspiefriendly
Virus Zika, tutto quello che c’è da sapere.
Intervista al Prof. Giovanni Di Perri
Health tips
Sapevi che...
Il cardo ha virtù
depurative e protettive
sopratutto del fegato ed
ha qualità galattogene,
ovvero favorisce la
produzione di latte
diventando un valido aiuto
per le neo-mamme.
L’indivia è un’ottima alleata del
sistema immunitario grazie all’alto
contenuto di vitamina C ed E,
inoltre è tra le verdure a
più alto concentrato di
acido folico
I topinambur riducono l’assorbimento di
colesterolo cattivo e di zuccheri a livello
intestinale; hanno proprietà digestive e sono un
alimento vasodilatatore.
Gli asparagi contengono saponine, polifenoli
e una buona quota di minerali, in particolare
potassio, grazie al quale
sono ottimi alleati del
cuore e dei muscoli.
L’amniocentesi è un
esame che permette
di prelevare liquido
amniotico per via
transaddominale ed
effettuare così una
diagnosi prenatale
di una serie di
patologie.
I porri sono un antibiotico
naturale grazie alle
proprietà dell’allicina in
essi contenuta, che offre
benefici anche in caso di
reumatismi e artrite.
L’angiografia digitale è un esame con
mezzo di contrasto che permette la
visualizzazione dei vasi sanguigni
cerebrali intra ed extra craniali per
valutazione clinica e intervento chirurgico.
Il radionefrogramma è una curva
che descrive l’eliminazione per via
urinaria di una sostanza e misura la
funzionalità renale.
Un regolare consumo di fagioli è in grado
di abbassare il colesterolo e prevenire
problemi al tratto
gastro-digerente.
8
Tumore alla vescica: diagnosi
precoce con un semplice
esame delle urine
a cura di
Alessia Elem
Un comune esame dell’urina, al quale si sottopongono
migliaia di persone, è in grado di diagnosticare
precocemente il tumore alla vescica perché, proprio nel
sedimento urinario, è possibile trovare le cellule tipiche
della neoplasia.
Questo è il risultato di uno studio, condotto dal
Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale a
Baggiovara e dal Laboratorio di citodiagnostica
dell’Ospedale di Mirandola (Modena) e messo a punto
dal Dipartimento Integrato di Medicina di Laboratorio
e Anatomia Patologica dell’Azienda USL di Modena,
diretto dal Professor Tommaso Trenti, che negli ultimi 3
anni ha testato una metodica in grado di identificare 162
pazienti affetti dalla malattia nello stato iniziale.
La diagnosi è stata confermata da ulteriori accertamenti
in più del 90% dei casi, consentendo di anticipare il
trattamento della patologia e aumentare le possibilità
di guarigione.
Mutua MBA, Società di Mutuo Soccorso, ha raccolto la
dichiarazione del Professor Tommaso Trenti.
“La novità dello studio è quella di identificare nel
sedimento urinario le cellule tipiche del tumore alla vescica
e di riuscire a effettuare diagnosi in una fase iniziale del
tumore, quando questo nemmeno è sospettato perché
non sono presenti segni clinici.
In altre parole, dall’esame
tradizionale delle urine sono
state ottenute informazioni
diagnostiche utili a riconoscere
in fase estremamente iniziale il
tumore della vescica con una
prevedibile ricaduta positiva
per i pazienti, per il trattamento
precoce reso così possibile.
9
Per ottenere questo risultato si è ‘addestrato’ a Modena
un sistema intelligente, una rete neurale artificiale
presente nelle tecnologie diagnostiche di laboratorio
particolarmente evolute che, così addestrato, diviene
capace, con un’analisi digitale d’immagine delle
cellule urinarie, di riconoscere quelle con caratteristiche
patologiche evocative della presenza di un tumore e di
far scattare gli allarmi che il professionista valuterà con
un’attenta revisione”.
Lostudioèstatorecentementepubblicatosull’importante
rivista scientifica “Chimica Clinica Acta”.
Ancora una volta si assiste ad un grande risultato italiano
nel campo della ricerca che consente così di accorciare
i tempi diagnostici del secondo tumore più diffuso in
urologia dopo quello alla prostata.
Il tumore alla vescica è più comune tra i 60 e i 70 anni
ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle
donne. Secondo i dati del Registro Tumori, in Italia nel
2012, sono stati diagnosticati circa 24.500 casi di tumore
vescicale, sia le forme infiltranti sia quelle superficiali. La
sopravvivenza a cinque anni supera, in Italia, il 70% dei
casi.
Nessuna distinzione per numero di componenti della famiglia
Nessuna distinzione di età
Sussidi per Single o Nucleo famigliare
Detraibilità fiscale (Art. 15 TUIR)
Nessuna disdetta all’associato
Durata del rapporto associativo illimitata
Soci e non “numeri”
perché abbiamo scelto mba?
rimborso inteventi
home test
alta diagnostica
assistenza rimborso ticket
conservazione cellule staminali
visite specialistichesussidi per tutti check up
MBA si pone come “supplemento” alle carenze, ad oggi evidenti, del Servizio Sanitario
Nazionale.
L’innovazione dei Sussidi che mette a disposizione dei propri associati identifica da
sempre MBA come una vera “Sanità Integrativa” volta a migliorare la qualità di vita
degli aderenti.
Mutua MBA
Tel. +39 06 90198060 - Fax +39 06 61568364
www.mbamutua.org - info@mbamutua.org
11
La medicina estetica è quella branca della medicina
tradizionale che si prefigge l’obiettivo di migliorare la
qualità della vita di coloro che vivono una situazione di
disagio, a causa di inestetismi non accettati. Le principali
cause di disagio sono costituite dall’invecchiamento,
generale e cutaneo, e da ogni inestetismo del viso o del
corpo.
In senso più allargato, si legge nella corrispondente voce
di Wikipedia, “la Medicina Estetica si occupa anche della
costruzione e della ricostruzione dell’equilibrio psicofisico
dell’individuo sano, che può vivere con disagio la propria
vita a causa di un inestetismo male accettato o che,
più semplicemente, richiede regole gestionali di vita,
suggerimenti ed interventi mirati al controllo del proprio
invecchiamento, generale e cutaneo.”
Oltre alla correzione dell’inestetismo, la Medicina Estetica
si pone, spesso, come punto di riferimento per coloro che
vogliono migliorare la propria qualità della vita, alla ricerca
di quello stato di salute, che la stessa Organizzazione
Mondiale della Sanità ha definito quale “espressione di
una condizione di benessere psicologico e fisico e non
come assenza di malattia”.
Tra i trattamenti previsti da questa branca medica,
abbiamo voluto approfondire il tema della carbossiterapia,
molto richiesta dalle donne e particolarmente efficace
per contrastare gli inestetismi della cellulite. Abbiamo
intervistato il Prof. Riccardo Brigato, Medico Dentista e
Vice Presidente della SIMEO -Società di Medicina Estetica
Odontoiatrica:
Dottore, il fenomeno della Medicina Estetica sta prendendo
sempre più piede anche in Italia, crede che sia una moda
passeggera o possa essere un supporto reale alla medicina
classica?
Non è una moda ma un’esigenza del nostro vivere
quotidiano! Infatti, non dobbiamo considerare la medicina
estetica come una specialità medica a se stante, avulsa
dalla medicina generale, bensì come una branca
importante di quella che oggi viene più propriamente
denominata Medicina del Benessere. E il benessere
interessa tutti, a qualsiasi livello, sociale e culturale. Già
l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1946
stabiliva che “La salute è uno stato di completo benessere
fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di
malattia e di infermità”. La medicina del benessere, quindi,
rivalorizza la figura del medico nel senso che non è solo
più orientata al malato, ma guarda all’individuo sano, mira
cioè al mantenimento e alla promozione del benessere
psichico e fisico della collettività. L’inestetismo cutaneo può
rappresentare, specie nella donna, un’alterazione notevole
del proprio stato mentale con relativa compromissione
di quel concetto dello stato di salute di cui anche l’OMS
parla. La Medicina Estetica si occupa, più precisamente,
di prevenire e contrastare continuamente quelli che sono
i segni fisici dell’invecchiamento cutaneo con metodiche
sempre reversibili e sicure e con ossessiva applicazione
di terapie che minimizzino eventuali effetti collaterali. Il
principio cardine del medico estetico è quello proprio del
“primum non nocere”, derivazione latina dell’impegno di
“astenersi dal produrre danni” presente nel giuramento di
Ippocrate. Ma come dicevo prima, la medicina estetica si
a cura di
Redazione Health Online La Carbossiterapia per
combattere gli inestetismi
della cellulite
12
avvale quotidianamente anche di tutte quelle conoscenze
presenti nei più svariati campi: dalla dermatologia alla
psico-neuro-endocrino-immunologia, dall’ortopedia
all’osteopatia, dalla cosmeceutica, che realizza cosmetici
simili a farmaci, fino alla nutraceutica, che individua
alimenti in grado di avere valenza farmacologica una volta
assorbiti e dopo essere stati cucinati in modo appropriato.
Quindi sì, la medicina estetica è medicina reale volta a
rendere l’Uomo Moderno più SANO, più BELLO, più FELICE
di sé e degli altri.
Lei nasce come medico dentista, cosa l’ha spinta a
intraprendere questo nuovo percorso professionale?
Il medico dentista, da sempre, si occupa di estetica: i denti
“malati” non devono solo essere curati, ma devono essere
restaurati nella loro pienezza estetica, migliorandone
la forma e il colore quando
possibile. Accanto al ripristino
dellafunzionalitàmasticatoria,si
puòquindicercarediintervenire
sull’azione prepotentemente
estetica che i denti esercitano
in quella cornice ineguagliabile
del SORRISO! E i mezzi di cui
un dentista disponde spaziano
dallo sbiancamento dentale
alla ricostruzione estetica
del dente con otturazioni o
faccette in ceramica, fino alla
risoluzione degli inestetismi
facciali da malformazioni
maxillo-mandibolari per il tramite della chirurgia. È stato
quasi un richiamo naturale interessarmi alla medicina
estetica in toto, conseguendo un Master di II livello presso
l’Università di Tor vergata e registrandomi all’ordine
dei medici di Roma anche come Medico-estetico.
Questa esperienza, non solo mi ha portato ad esplorare
un campo per me nuovo ed affascinante per tutte
quelle considerazioni di cui sopra, ma soprattutto mi
ha fortemente invogliato a rendere partecipi di questa
materia i miei colleghi di branca specialistica. E infatti con
alcuni colleghi del master si è fondata un’associazione
scientifica di medicina estetica odontoiatrica rivolta a
dentisti, odontoiatri e medici, la SIMEO. Questa nostra
associazione in tre anni ha organizzato decine di convegni
e percorsi formativi per odontoiatri con erogazione di
crediti ECM, un Master annuale su medicina estetica e
terapia del viso, contribuendo attivamente all’istituzione
di un corso di perfezionamento nel 2015 e di un MASTER II
livello presso l’Università di Camerino nel 2016 su Medicina
Estetica e Terapia del Viso per Odontoiatri e Medici. Il
Master è diretto dal Prof. F. Amenta e faccio parte del
corpo docente universitario.
Tra i tanti trattamenti estetici, quello della Carbossiterapia
sembra essere molto efficace nella rimozione di cellulite,
smagliature ed inestetismi della pelle, ci può spiegare
in cosa consiste e che benefici può apportare questa
tecnica.
La Carbossiterapia è una metodica di somministrazione
sottocutanea di un gas medicale certificato quale la
CO2, la comune anidride carbonica che noi emettiamo
ad ogni espirazione, quindi non un farmaco, ma un
rimedio naturale! Questa metodica si utilizza largamente
in medicina estetica e trova precipua indicazione nella
cura e nella prevenzione della cosiddetta “cellulite”, nelle
smagliature, soprattutto quelle iniziali e rosse e può essere
variamente impiegata in tutte quelle patologie, estetiche
o non, che presentano una causa di deficit nutritivo per
alterato apporto di sangue nel
tempo. La somministrazione
di questo gas, mediante un
ago sottilissimo, comporta
da subito l’apertura delle
meta-arteriole (capillari) con
immediata vasodilatazione
del letto vascolare interessato
e aumento conseguente
dell’irrorazione tissutale
distrettuale, aumento del
metabolismo cellulare,
incremento dello smaltimento
delle sostanze cataboliche.
In sintesi si ha un aumento
dell’afflusso ematico di ossigeno che persiste e si
stabilizza con il ripetersi sistematico delle applicazioni.
Si è scientificamente dimostrato che solo cicli continui di
carbossiterapia portano ad un aumento vero del numero
dei vasi sanguigni per neoformazione vascolare rilevabile
sia con la semplice capillaroscopia (visione ingrandita della
trama vascolare che traspare sulla pelle) che con l’esame
Doppler (che testimonia l’aumento del flusso ematico
distrettuale e della sfigmicità arteriolare con cui la pompa
cardiaca spinge il sangue fin nei recessi tissutali più nascosti
del nostro corpo). Inoltre si ha un aumento notevole del
drenaggio linfatico tissutale che dalle estremità del corpo
converge lentamente verso il cuore portando nel sistema
circolatorio generale tutte quelle sostanze di scarto
accumulate nei tessuti che poi verranno catabolizzate dai
vari organi quali reni, fegato, polmoni.
In virtù di tutto ciò, l’uso della carbossiterapia risulta una
delle metodiche di medicina estetica che ha maggiore
documentazione scientifica sulle modalità di azione e
attualmente è l’unica vera arma per prevenire e curare i
primi stadi della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica
(PEFS), la comune cellulite.
13
1° stadio
Molto difficile da diagnosticare: la cute è un po’ pallida,
sensibile e pastosa per ritenzione “idrica”. Man mano che
l’imbibizione dei tessuti aumenta per l’edema linfatico, la
circolazionediminuisceulteriormenteemenoossigenoarriva
alle cellule, soprattutto a quelle del grasso sottocutaneo
rappresentate dagli adipociti,che cominciano così ad
alterarsi per la riduzione del metabolismo e per l’accumulo
di sostanze di scarto.
2° stadio
Detto edematoso, si ha perdita di elasticità della cute, che
appare fredda, pallida con capillari tortuosi e varicosi: le
gambe sono sensibili, dolenti e parestesiche.
3° stadio
Il danno nei tessuti stimola i fibroblasti a produrre un
tessuto ricco di fibre reticolari che si ammassano sempre
di più isolando le cellule del grasso sofferenti in isolotti che
vengono avvertiti come noduli sempre più densi, duri e
dolenti, questo stato viene definito della fibrosi con cute a
Quali sono le cause che determinano l’instaurarsi della
cellulite e quali sono le differenze tra i vari stadi?
La PEFS, o cellulite, riconosce come patogenesi un
rallentamento della circolazione ematica distrettuale
delle zone ai lati delle cosce, ai glutei e alle gambe
soprattutto, ma può colpire anche le braccia, soprattutto
nelle zone interne. La causa di questo rallentamento della
circolazione, che porta ad una riduzione irregolare della
vascolarizzazione distrettuale, non è conosciuta, ma un
ruolo determinante è rappresentato dal sesso femminile
e dalla ereditarietà. L’aumento degli ormoni femminili
nei vari stadi della vita (pubertà, menarca, gravidanza),
la vita sedentaria, il fumo, l’alimentazione iperlipidica e
ipovitaminica, sono fattori che sono stati riscontrati, in
vario modo, in tutti i casi di cellulite offrendo una chiave
di lettura tale da comprendere che tutto ciò comporta
una stasi venosa e linfatica prolungata con aumento
della permeabilità della parete capillare e conseguente
stravaso e accumulo di liquidi linfatici.
Gli stadi della cellulite possono essere riassunti in 4 tipologie:
14
La carbossiterapia può concorrere a migliorarne l’aspetto
scollando i piani superficiali della lesione.
Come si effettua il trattamento?
Il medico estetico inietta anidride carbonica pura
contenuta in una bombola medicale mediante un
ago molto piccolo, collegato ad un apparecchio
elettromedicale certificato che controlla in tempo
reale la dose da somministrare. Una seduta può durare
dai 30 ai 60 minuti e provoca un leggero fastidio iniziale
che tende a scomparire rapidamente con il proseguo.
A seconda del quadro clinico e del parere del
medico, si può infliggere l’ago direttamente nelle
zone interessate dall’inestetismo, come in presenza
di smagliature, per esempio. Le sedute vanno
effettuate 1-2 volta a settimana e durante la prima,
sarebbe auspicabile una doppia applicazione.
Perché siano efficaci un ciclo minimo dovrà prevedere 10
o 20 sedute. I cicli devono essere ripetuti durante l’anno,
preferibilmente con una seduta ogni 15-20 giorni.
Ci sono controindicazioni rilevanti?
Le controindicazioni vere per la carbossiterapia sono
pochissime e sono rappresentate, oltre che dalle ovvie
patologie gravi e dalla gravidanza, dall’uso di farmaci anti-
ipertensivi a base di antagonisti dell’anidrasi carbonica e
nelle anemie importanti, condizioni queste che ostacolano
l’eliminazione del gas trasportato dal sangue ai polmoni.
buccia di arancia e anelastica.
Il passaggio al 4° stadio, o sclerotico, con pelle a materasso
e con noduli duri molto grossi, intervallati da depressioni
dovute ai grossi fasci cicatriziali che separano verticalmente
e inglobano, strozzando, le isole di grasso, è breve.
La cellulite non è, quindi, un semplice accumulo di grasso,
ovvero le cellule grasse non sono aumentate di volume
lipidico o di numero come quando si ingrassa, ma al
contrario gli adipociti sono ridotti, insofferenti, displasici.
Sono però avvolti da uno spesso strato di tessuto connettivo
che, come una grossa cicatrice interna, li ingloba in
pacchetti nodosi e stira la cute in basso con sensazione di
disagio e dolore.
Premessa lunga e articolata questa, ma necessaria per
far capire anche al lettore comune che non sempre
quel cuscinetto adiposo sul fianco è cellulite, ma può
essere solo adiposità localizzata che richiede terapia
ben diversa! È anche vero che spesso coesistono zone di
grasso localizzato a zone di vera cellulite e che adiposità
localizzate molto evidenti, col tempo possono predisporre
alla PEFS.
Ma quando è consigliabile il ricorso alla carbossiterapia?
La carbossiterapia trova indicazione peculiare nei primi tre
stadi in cui si cerca di rivascolarizzare e rivitalizzare il tessuto
grasso sofferente e prevenire l’ulteriore aggravamento. Nel
4° stadio della PEFS la sclerosi è irreversibile, ma è possibile
scollare la cute sovrastante con la CO2 riducendo e
migliorando l’aspetto a materasso.
La carbossiterapia, pertanto, rappresenta l’unica vera
terapia di base della PEFS costituendo il cardine di ogni
protocollo terapeutico che preveda anche l’assunzione di
vaso-protettori e antiossidanti per via mesoterapica o orale,
uno stile di vita sano e all’aria aperta, correzioni posturali
e appoggi plantari che favoriscano una deambulazione
fisiologicamente linfodrenante.
Anche per ciò che attiene la smagliatura recente rossa
o stria rubra, ritengo che la carbossiterapia costituisca la
terapia di base perché anch’essa riconosce una sofferenza
vascolare con deficit nutritivo-metabolico dovuta a
fattori meccanici di stiramento del letto vascolare per
azione soprattutto ormonale e per importanti oscillazioni
del peso corporeo. Ad essa si possono aggiungere
tutte quelle terapie fisiche (radiofrequenza,laser,u.s.) e
mesoterapiche (antiflogistiche…) miranti da un lato a
stimolare la circolazione sanguigna, dall’altro a fornire tutti
quei metaboliti necessari al funzionamento fisiologico delle
cellule della pelle.
La smagliatura bianco-perlaceo (stria distensa alba)
rappresenta spesso l’esito di una smagliatura rossastra
iniziale che non è guarita spontaneamente o a seguito di
cure. È una vera cicatrice che affonda sui piano dermico
sottostante.
14
La Selvotta Suite è un’elegante Guest
House nel cuore del Parco di Vejo, a
pochi chilometri dallo storico comune di
Formello ed a soli 17 Km a nord della città
di Roma.
La bellezza del bosco di querce e la
vicinanza al Parco della Selvotta rendono
questa location unica nel suo genere,
offrendo un’oasi di pace per varie specie
di animali la cui compagnia sorprenderà
piacevolmente i propri ospiti.
La camere, curate nei dettagli in forme e
colori,dispongonotuttediserviziprivaticon
doccia, asciugacapelli, TV, riscaldamento
autonomo, aria condizionata, frigobar,
cassaforte e Wi-Fi free. Su richiesta inoltre,
è possibile usufruire del servizio lavanderia.
www.laselvottasuite.it | info@laselvottasuite.it
Via della Selvotta, 23 | 00060 | Formello (RM)
16
Morbo di Hirschsprung:
la storia di Giorgio, un messaggio
di speranza per tanti bambini
a cura di
Nicoletta Mele
Era il 23 settembre del 2015 quando Giorgio è venuto alla
luce presso Al Zahra Hospital di Dubai. All’apparenza un
bambino come tanti altri con il pianto e il sorriso tipico di
chi vede la luce del mondo per la prima volta. Nessuno
poteva immaginare, invece, che dietro a quel pianto
c’era uno stato di malessere che Giorgio, a modo suo,
cercava di comunicare. Nel corso delle prime ore di vita,
nonostante la regolare alimentazione, il piccolo non riusciva
ad evacuare. Dopo ogni poppata seguivano dei vomiti
biliari. La prima diagnosi è stata occlusione dello stomaco
e trasferimento immediato presso l’ospedale pediatrico
Latifa Hospital, struttura ospedaliera di riferimento per la
cura intensiva neonatale a Dubai.
“Giorgio è stato due settimane sotto osservazione -ha
raccontato la mamma Barbara Francini- e alla fine è
arrivata la diagnosi: mio figlio era affetto dalla sindrome di
Hirschsprung, una malattia congenita rara che colpisce 1
bambino su 5000”.
La Malattia di Hirschsprung o Megacolon Congenito
Agangliare è una malattia rara e rappresenta la più
frequente causa congenita di occlusione intestinale.
è un’affezione multifattoriale dovuta alla combinazione di
effetti ambientali, anomalie di sviluppo embrionale e fattori
genetici. La mortalità è relativamente bassa (inferiore al
3%), ma l’impatto sulla qualità della vita è determinante,
soprattutto se consideriamo il numero potenzialmente
elevato di procedure chirurgiche e l’ospedalizzazione
necessaria per raggiungere la guarigione.
L’approccio più accreditato alla diagnosi e alla cura della
Malattia di Hirschsprung si basa oggi sulla biopsia rettale per
suzione, per diagnosi di certezza; la Rx clisma opaco, quale
ausilio per ipotizzare l’estensione della malattia e guidare il
chirurgo alla personalizzazione del trattamento chirurgico
e l’intervento chirurgico di resezione dell’intestino affetto
dall’anomalia innervativa eseguito con approccio mini-
invasivo. In alcuni casi selezionati questa strada può essere
volutamente abbandonata per approcci alternativi sempre
comunque motivati dall’ottimizzazione del risultato finale.
Quali sono i sintomi della malattia?
L’esordio avviene molto precocemente, con mancata o
parziale emissione di meconio (le prime feci normalmente
emesse dal neonato entro 24-48 ore dalla nascita) e
assenza di evacuazioni spontanee.
Una stipsi cronica deve essere quindi indagata
16
17
approfonditamente nei casi in cui venga descritto un
ritardo nell’emissione di meconio, inspiegabili fenomeni
occlusivi o subocclusivi neonatali, distensione addominale
o precoce esordio dei sintomi. Anche nel bambino
più grande non va sottovalutata la stipsi scarsamente
responsiva alla terapia medica, soprattutto se insorta prima
dell’anno di vita. E’ inoltre importante prestare attenzione a
determinati periodi della vita di un bambino durante i quali
si può osservare un peggioramento della sintomatologia: lo
svezzamento (abbandono del latte materno con proprietà
lassative), il periodo estivo e gli episodi febbrili intercorrenti
(disidratazione).
Nel caso in cui vi sia il fondato sospetto clinico di una
Disganglionosi Intestinale, la biopsia rettale per suzione ne
permette la diagnosi di certezza. Nel 2000 è stato brevettato
presso l’Istituto Giannina Gaslini un innovativo strumento
per l’esecuzione ambulatoriale ed indolore delle biopsie
rettali per suzione, denominato Solo-RBT. Il prelievo indolore
di una minima porzione della parete rettale permette di
valutare l’innervazione intestinale e di caratterizzare ogni
eventuale anomalia del “gut mini brain” o sistema nervoso
enterico.
Confermata la diagnosi di Disganglionosi Intestinale, il
trattamento deve essere instaurato quanto prima per
evitare ogni possibile complicanza.
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova è un centro di
eccellenza e punto di riferimento nazionale e internazionale
anche sotto il profilo scientifico.
In Italia, oltre all’attività della struttura ospedaliera, da 10
anni è nata e opera sul territorio l’Associazione Italiana
Amici di Francesco Onlus, www.amicidifrancesco.org, che
tra gli obiettivi ha quello di promuovere la conoscenza della
malattia attraverso diverse iniziative (ricreative, culturali,
corsi, conferenze, pubblicazioni)
per favorire la diagnosi precoce
e l’efficace cura dei pazienti.
L’Associazione è impegnata
anche nell’aggiornamento sulle
nuove acquisizioni scientifiche in
materia e la raccolta di fondi per
un progetto sulla riabilitazione
all’evacuazione.
In Italia quanti sono in media i
bambini che nascono affetti
dalla malattia Hirschsprung? Le
famiglie come sono seguite?
Lo abbiamo chiesto al dott. Alessio Pini Prato, Dirigente
Medico di I Livello con l’incarico di Alta Specializzazione
in “Ambulatorio stipsi e disturbi della motilità intestinale”
presso la U.O. Chirurgia Pediatrica dell’Istituto Giannina
Gaslini di Genova, diretta dal Professor Girolamo Mattioli.
“Ogni anno nascono in media 100 bambini affetti dalla
malattia di Hirschsprung (incidenza 1:5,000 per 500,000
nati vivi annuali sul territorio nazionale) e presso il nostro
Istituto afferiscono circa 20 pazienti con nuova diagnosi e
30-35 pazienti complessivi per l’inquadramento fenotipico
e la gestione della continenza postoperatoria, anche
nel lunghissimo termine. Al momento sono in follow up
continuativo oltre 400 pazienti sottoposti ad intervento
chirurgico dalla metà degli anni ‘90 ad oggi (20 anni circa).
Quest’affezione, come altre nel panorama pediatrico, è
una malattia rara che coinvolge tutto il nucleo familiare in
una “battaglia” senza sosta e senza quartiere, ora agevole
ora impervia, ma sempre motivata dalla possibilità della
guarigione definitiva. Sì, perché la guarigione non è
impossibile se la diagnosi, il trattamento chirurgico e la
gestione nel lungo termine dei pazienti affetti da questa
malattia vengono eseguiti in centri con esperienza e
dedizione assoluta. Al Gaslini ogni famiglia viene presa
in carico dal momento del sospetto diagnostico fino a
follow up nel lunghissimo termine (fino alla maggiore
età). Si va dalla diagnosi con biopsia rettale per suzione,
all’inquadramento diagnostico con screening fenotipico
mirato alla esclusione o diagnosi precoce di anomalie
associate, all’intervento chirurgico e al follow up funzionale
nel breve, medio e lunghissimo
termine con accurata gestione
della continenza e supporto
continuativo. Recentemente
abbiamo strutturato un
programma di riabilitazione
funzionale che prevede misure
comportamentali, fisiatriche,
farmacologiche, biofeedback,
elettrostimolazione fino
all’applicazione di innovative
tecniche chirurgiche in grado
di assicurare una qualità della
vita normale a ogni paziente.
La totale disponibilità del personale dell’Istituto rende
la permanenza sostenibile e ricca umanamente. In una
giungla di esenzioni, diritti e invalidità, le famiglie vengono
infine guidate ed istruite a comprendere pienamente i
diritti e i doveri di un soggetto affetto da una malattia
rara in Italia e soprattutto in Europa nel terzo millennio
grazie all’essenziale contributo del preziosissimo personale
amministrativo”.
La famiglia di Giorgio è stata guidata a 360 gradi a
comprendere e affrontare la malattia di Hirschsprung
Dott. Pini Prato
18
sia dall’ospedale Giannina Gaslini di Genova che
dall’Associazione Italiana Amici di Francesco.
“Poco dopo la nascita era necessario sottoporre Giorgio
ad intervento chirurgico per confermare la diagnosi e per
evitare le complicazioni che la malattia poteva generare
-ha detto la mamma-. A quel punto mio marito Tommaso
ha iniziato a navigare su internet e grazie ai potenti mezzi
di comunicazione siamo riusciti a metterci in contatto con
l’Associazione Italiana Amici di Francesco Onlus che ci ha
fornito tutte le informazioni necessarie, ci ha praticamente
aperto un mondo su questa malattia. Il loro aiuto è stato
fondamentale soprattutto nei primissimi tempi perché
dovevamo capire bene alcuni meccanismi. Grazie a loro
abbiamo incontrato il dottor
Alessio Pini Prato, il nostro
“angelo”, colui che ha fatto
rinascere Giorgio per la
seconda volta il 19 novembre
scorso. Oggi, a distanza di
pochi mesi dall’intervento,
Giorgio sta bene, ha preso
peso, mangia regolarmente
ed evacua con la stessa
frequenza di un bambino
della sua età. Finalmente il
suo corpo segue il ritmo di
tutti i suoi bisogni fisiologici.
I bambini affetti dal morbo
di Hirschsprung spesso
trascorrono lunghi periodi in ospedale conducendo una
vita diversa da quella dei loro coetanei perché devono
seguire una dieta specifica e, in alcuni casi, sono costretti
a portare il pannolino per tempi più lunghi del normale”.
La nascita è un momento di gioia che tu hai goduto solo
in parte. Cosa hai pensato quando hai capito che Giorgio
aveva bisogno di un aiuto più grande?
“Dopo la diagnosi ho avuto una sensazione di sollievo
perché finalmente la malattia aveva un nome, ma ero
tanto dispiaciuta per Giorgio perché soffriva tanto. Vederlo
poi in ospedale, così piccolo, ad affrontare tanti esami e
un lungo intervento è stato straziante”.
In un primo momento ti sei chiusa in te stessa. Qual è stata
la molla che ti ha fatto venir fuori la forza per combattere?
“ Avevo bisogno di gestire la mia sofferenza da sola tant’è
che le persone care avevano difficoltà a starmi vicino.
Poi quando ho incontrato il dottor Pini Prato è nata in me
una forza tale da prendere in mano la situazione. Vedere
Giorgio, così piccolo, lottare contro la malattia mi ha
fatto capire che noi genitori dovevamo combattere con
lui. Mio marito Tommaso, invece, ha reagito sin da subito,
continuava a ripetermi che Giorgio era un bambino
fortunato perché se fosse
nato in un piccolo villaggio,
in un posto sperduto molto
probabilmente non lo
avrebbero potuto aiutare
come invece noi stavamo
facendo”.
Un intervento durato 10 ore,
le ore più lunghe della vostra
vita…
“Sembravano interminabili.
Ho cercato di distrarmi
come potevo, ma il mio
pensiero era sempre rivolto a
Giorgio, al fatto che a solo un mese e mezzo di vita stava
già combattendo contro una malattia dentro una sala
operatoria. La gioia nel vederlo subito dopo l’intervento ha
avuto il sopravvento e oggi è ancora viva dentro di me
tanto da poterla raccontare in ogni minimo dettaglio.”
Com’è la vostra vita oggi?
“Come una normale famiglia, abbiamo anche un altro
bambino, Pietro, che ha 3 anni e anche lui ha bisogno di
tante attenzioni. Fino al compimento del primo anno di età,
ogni 3 mesi, dobbiamo andare a Genova per sottoporre
CARDEA
CASSA MUTUA
La forza di un sistema mutualistico è determinata dalla consapevolezza che la
contribuzione di ogni singolo Socio produrrà un vantaggio comune a tutti, senza
arricchire soggetti terzi che si limitano a calcolare il rischio e, di fatto, a scommettere
sulla nostra salute, peraltro a fine di lucro.
Una mutua che tutela,
una mutua che previene,
una mutua che unisce!
www.cassamutuacardea.org
info@cassamutuacardea.org
19
Giorgio a dei controlli che si ridurranno a una volta l’anno,
fino al compimento dei 18 anni. Ci siamo attivati per stare
al fianco di chi come noi si trova davanti, all’improvviso,
questa malattia.
Grazie all’Associazione e, in particolare, a Marinella che
ci ha sempre rassicurati e fornito i giusti mezzi per andare
avanti, ogni giorno siamo in contatto con altre famiglie che
stanno affrontando la stessa nostra situazione, alle quali
cerchiamo di dare giusti consigli e soprattutto un supporto
emotivo. Noi, nonostante la gravità della malattia, siamo
stati fortunati, motivo per il quale è nostro obiettivo
adoperarci per supportare il lavoro dell’associazione, per
migliorare la qualità della vita dei nostri bambini grazie
anche alla raccolta fondi per la ricerca genetica. Infatti,
siamo parte di uno studio genetico per aiutare la medicina
a capire meglio l’Hirschsprung”.
L’Associazione Italiana Amici di Francesco Onlus,
www.amicidifrancesco.org, è nata 10 anni fa proprio
dall’esperienza della signora Marinella, fondatrice e
presidentessa, che 17 anni fa si è trovata a combattere
con la malattia dopo la nascita di suo figlio Francesco che
è guarito ed è oggi un giovane e sano ragazzo nel pieno
della sua adolescenza.
AbbiamointervistatolasignoraMarinellacheharaccontato
dell’Associazione e il primo incontro con Giorgio.
Da cosa nasce l’idea di un’Associazione per i malati della
sindrome di Hirschsprung? Quali sono le finalità?
“Dopo 8 giorni dalla nascita mio figlio Francesco evacuava
dalla bocca, aveva un pancino che mi ricordava i bimbi
del terzo mondo. Da quel momento per noi è iniziato un
vero e proprio calvario che è durato 6 anni perché del
morbo di Hirschsprung si sapeva poco e niente. Francesco
è stato sottoposto a 12 interventi fino a quando, dopo tante
sofferenze e infinite ricerche, ci siamo rivolti all’ospedale
Gaslini di Genova.
Da quel momento è nata l’idea di mettere in piedi
un’Associazione che fosse in grado di aiutare le famiglie
che si trovavano nella nostra situazione e far sì che avessero
subito a disposizione un centro specializzato per la cura
della malattia”.
Barbara, come altre famiglie, si è rivolta alla sua
Associazione. Ricorda il vostro primo incontro?
“Certamente, è stato un incontro diverso dagli altri perché
ci siamo conosciuti via Skype. Grazie alla tecnologia sono
riuscita, in un primo momento, ad assisterli a distanza.
Ricordo le nostre videotelefonate attraverso le quali ho
mostrato loro, con l’aiuto di una bambola e una siringa,
le manovre esatte per effettuare le pulizie intestinali.
Successivamente gli ho consigliato di rivolgersi al dottor
Pini Prato che ha immediatamente preso in carico il
piccolo Giorgio. Per noi, prima come genitori e poi come
Associazione, il sorriso di Giorgio, come quello di tutti i
bambini affetti dalla patologia e la serenità dei genitori, è
motivo di orgoglio.”
20
La gioia e la serenità dei bambini e delle loro famiglie è un
obiettivo importante dei medici che, ogni giorno in prima
linea, lottano con tutte le loro forze contro la malattia.
“La paura e l’angoscia delle famiglie al momento della
prima visita presso il nostro Istituto -ha spiegato Pini Prato-
fanno da contraltare alla gioia, serenità e rilassatezza che
percepisco diffusamente al momento della dimissione
e delle successive visite di controllo. La possibilità di
contribuire a questo meraviglioso mutamento emotivo e
di entrare a far parte del bene di un individuo e di una
famiglia, rappresentano un valore e una sensazione
impagabili e meravigliose. L’essere punto di riferimento per
la malattia di Hirschsprung ci ha fatto incontrare persone
splendide, diverse e anche lontane rispetto a noi. Giorgio
è l’espressione più rappresentativa di queste emozioni e
del ruolo che il Gaslini può svolgere non solo sul territorio
nazionale, ma anche rendendosi disponibile nel mondo.
Veder crescere una nostra piccola creatura ci rende
orgogliosi e motivati a continuare a “lottare” per questa
entusiasmante “missione”.
Lottare contro una malattia rara significa anche dare
sostengo alla ricerca genetica che per la malattia di
Hirschsprung ha un ruolo essenziale.
L’Istituto Giannina Gaslini si colloca ai vertici mondiali per
produzione scientifica, finanziamenti ottenuti e progetti di
ricerca di successo.
Negli ultimi 50 anni la struttura italiana ha avuto un ruolo
chiavenellaricercadibase,nelladiagnosieneltrattamento
della malattia, implementando le “linee guida” ad oggi
maggiormente utilizzate in campo internazionale. La
descrizione dell’intervento chirurgico più usato nel mondo,
la scoperta del gene-malattia e l’implementazione di un
innovativo strumento diagnostico di diffuso utilizzo, sono
tutti contributi unici forniti dall’Istituto Giannina Gaslini.
“Pur in qualità di ricercatore clinico e non di genetista
-ha concluso Pini Prato- posso confermare che la
ricerca genetica sulla malattia di Hirschsprung al Gaslini
rappresenta il fiore all’occhiello della produttività scientifica
sia a livello nazionale che, soprattutto, internazionale.
Ci occupiamo della ricerca delle mutazioni a carico del
gene-malattia noto con il nome di proto-oncogene RET
(scoperto proprio presso il nostro istituto). Eseguiamo il
suo sequenziamento con sofisticate tecniche di genetica
molecolare. Ricerchiamo anche gli
aplotipi ipomorfici dello stesso gene,
definiti predisponenti per lo sviluppo della
malattia. La genetica molecolare cerca
anche di identificare tutti i possibili fattori
di rischio innati, in grado di predisporre
non solo alla malattia, ma anche tutte
le sue temibili complicanze, fra le quali
la più pericolosa, nota con il termine
enterocolite. Tale ultima frontiera della
ricerca si basa su sofisticate tecniche
di “whole exome sequencing” che ci
consentono di screenare tutto il DNA
umano alla ricerca delle cause potenziali
delle varie malattie”.
Nel giugno del 2015 si è tenuta a Genova
la seconda edizione del congresso
“Malattia di Hirschsprung: dalla parte del
bambino” dove specialisti e ricercatori
dell’Istituto Giannina Gaslini hanno
descritto i principali progressi scientifici
nel campo della ricerca clinica e di base,
nonché le ultime novità diagnostiche e
terapeutiche.
Un messaggio di speranza per tutti quei
bambini e le loro famiglie che hanno a
che fare con questa malattia rara, dalla
quale fortunatamente si può guarire.
è possibile vedere la luce in fondo al tunnel
grazie all’impegno costante di strutture,
come il Gaslini di Genova e l’Associazione
gli Amici di Francesco, ma soprattutto alla
forza e alla volontà delle famiglie.
ITALIA
“La salute è la più grande forza
di un popolo civile”
Siamo una delle più grandi realtà nel panorama della Sanità Integrativa e lo dobbiamo al lavoro, alla passione
e alla professionalità che mettiamo in ogni sfida che dobbiamo affrontare.
Siamo impegnati nella ricerca costante di nuovi traguardi da raggiungere, forti di un credo che vede la Salute e il
Benessere della persona al centro di ogni nostra attività, diritti fondamentali da tutelare e promuovere.
In questi anni abbiamo formato professionisti della Salute, sposando i principi di una Società moderna e
collaborativa in cui tutti possano contribuire alla costruzione di un sistema socio-assistenziale solido, orientato
sulla Cura Totale della persona.
Insieme abbiamo creato una rete efficiente e ben organizzata sul territorio credendo nei nostri progetti, ma soprattutto
nelle persone che ci hanno dimostrato, nel tempo, dedizione e disponibilità a formarsi. Persone che, ogni giorno, ci
consentono di scrutare l’orizzonte con serenità e voglia di fare e alle quali vorremmo dire il nostro grazie.
22
Solidarietà tra la Fondazione
Basis e la Caritas di Formello:
intervista alla Caritas
a cura di
Marco Marcocci
Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni
volontari di un piccolo centro Caritas, quello della
Parrocchia di San Lorenzo Martire, con i quali abbiamo
condiviso un’esperienza di solidarietà dalla quale è
nata una collaborazione che ci auguriamo avrà ulteriori
sviluppi.
Maria Cecilia è una di questi volontari, con la quale
abbiamo organizzato il nostro intervento a sostegno
delle famiglie in difficoltà, ed alla quale abbiamo chiesto
la possibilità di rendere nota a tutti l’esperienza fatta
attraverso questa breve intervista.
Maria Cecilia, come si svolge la vostra attività in Caritas?
L’articolazione della Caritas è complessa; noi facciamo
capo alla Parrocchia e siamo parte della Caritas
diocesana. Non siamo un’associazione, ma più
semplicemente i rappresentanti dell’intera comunità
parrocchiale, a cui prestiamo le nostre mani per aiutare.
Del resto, quando in una famiglia qualcuno ha bisogno,
tutti collaborano, ciascuno secondo le proprie possibilità.
Questo è lo spirito con il quale affrontiamo il nostro
impegno in nome di tutta la comunità parrocchiale che,
con aiuti di vario tipo, ci mette in grado di distribuire
alimenti, vestiti, ma anche di sostenere, attraverso
progetti mirati, alcune famiglie che versano in stato
di povertà assoluta. Noi siamo otto volontari fissi, a
cui si aggiungono amici che, in base al tempo che
possono donare, vengono a dare una mano. Al pranzo
dell’Epifania, un’occasione di festa con i nostri ospiti cui,
tra l’altro, avete contribuito anche voi, il numero dei
volontari era molto più alto.
Quante persone assistite? Sono stranieri o italiani?
Non parliamo di “assistiti” ma piuttosto di “ospiti” che
hanno bisogno temporaneamente di aiuto. Questo è
lo spirito con il quale prestiamo il nostro servizio. Nella
formazione che riceviamo, non impariamo ad essere
dei professionisti, ma ad amare l’altro, così come si
presenta, con i suoi difetti, con la sua mentalità, con le
sue tradizioni e con il suo credo religioso. Per noi, ciascun
23
ospite è una Persona con la P maiuscola da rispettare
per quello che è, non da cambiare o alla quale si deve
insegnare qualcosa. Presentarsi al Centro di ascolto è
un’umiliazione che queste persone devono affrontare!
Nella nostra Parrocchia abbiamo circa 160 schede
corrispondenti ad altrettanti nuclei familiari: pochi sono
unipersonali; molti sono i bambini piccoli. Tra questi circa
il 60% sono stranieri, il restante 40% è costituito da italiani.
Quali sono le richieste più frequenti?
Si viene al Centro di ascolto principalmente per
richiedere il pacco alimentare e i vestiti; frequente è la
richiesta di aiuto nella ricerca
del lavoro. Queste richieste,
però, nascondono sempre
bisogni profondi.
Bisogna considerare che
la maggior parte di queste
famiglie usufruisce di un unico
reddito, derivante da lavori
saltuari e quasi sempre in nero.
Diffusa è la disoccupazione
che sopraggiunge in età
adulta. Queste situazioni
generano stati psicologici
di depressione, perdita
dell’autostima ed incapacità di gestione delle scarse
risorse economiche, che possono sfociare anche in un
isolamento dalla comunità. A tutto questo, si aggiungono
poi le situazioni abitative non idonee perché gli affitti sono
molto cari in zona: case piccole sovraffollate o, peggio
ancora, condizioni delle abitazioni insalubri, con umidità
ecc. Preferiamo non dare denaro agli ospiti, anche se
ci viene richiesto spesso, ma in alcuni determinati casi
procediamo direttamente al pagamento delle bollette.
Quale collaborazione è stata realizzata con la fondazione
Basis?
Con la Fondazione, vista la sua specifica
vocazione, abbiamo elaborato un
sussidio sanitario che consente la
copertura di spese per medicinali e
spese mediche che il Servizio Sanitario
nazionale non copre adeguatamente,
ovviamente fino ad un massimale fissato
nel contratto. In questo modo non solo
si contribuisce ad alleggerire i costi
sostenuti dalle famiglie che si trovano ad
aver bisogno dell’assistenza medica, ma
si stimolano le stesse famiglie a curare e
preservare il bene più prezioso, la salute.
Questo ultimo elemento – il curare se
stessi dando attenzione alla propria
persona - è un elemento di grande
rilievo nel tentativo di ricostruire una dignità dell’ospite
della Caritas. Alcuni medici offrono il loro tempo per visite
specialistiche gratuite, attraverso la Caritas; ma l’idea
di un sussidio sanitario da consegnare nelle loro mani e
da lasciare alla loro diretta gestione ci è sembrato un
modo per riconoscerne le capacità. L’incontro con
Massimiliano Alfieri, Presidente della Fondazione Basis
è stato per noi un momento di grande importanza,
capace di infondere fiducia e considerazione a queste
persone che si sono sentite gratificate per l’attenzione e
per l’umanità prestate. In questo senso ci avete aiutato
a ricostruire un po’ di dignità.
Di quale supporto avrebbe
bisogno la Caritas di Formello?
Nel settore sanitario ogni aiuto
è una grazia di Dio, perché la
salute è la base necessaria per
la ripresa della persona. Come
è facile immaginare, nelle
famiglie con bambini piccoli
ci sono spese ed esigenze che
vanno oltre i farmaci. Basti
pensare ai costi del latte in
polvere o dei pannolini, dei
prodotti per la prima infanzia
in generale. Noi non riusciamo ad avere contatti con i
produttori per una fornitura costante di questo genere di
beni. Se potete aiutarci in tal senso sarebbe importante. E
poi, ovviamente, il sostegno economico nei vari progetti
che abbiamo, quelli già avviati, come ad esempio
“Adotta una famiglia” che comporta un impegno
mensile costante di 10€ e ci consente di pagare qualche
bolletta; progetti più specifici di sostegno a famiglie in
povertà assoluta che prevedono anche il pagamento
di affitto, almeno per un anno. Vista la bella esperienza
che stiamo facendo non mancheremo di coinvolgervi in
altre iniziative.
24
a cura di
Mariachiara ManopuloL’allarme di Cittadinanzattiva:
un cittadino su dieci rinuncia a
curarsi per ticket e liste di attesa
Liste di attesa lunghissime, ticket troppo alti, così gli italiani
sono costretti a rinunciare alle cure. La soluzione? Le
società di Mutuo soccorso.
Lo scorso 23 febbraio è stato presentato il Rapporto 2015
dell’Osservatorio Civico sul federalismo in sanità, realizzato
dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Il quadro che descrive è angosciante: l’Italia è divisa
nell’accesso alle cure e quasi un cittadino su dieci rinuncia
a curarsi a causa di liste di attesa eterne e degli alti costi
dei ticket.
Purtroppo il nostro Paese, la nostra sanità, non riescono a
rispondere in maniera uniforme al bisogno di salute degli
italiani. Al Sud va la maglia nera, ma anche Veneto e
Lazio sembrano meno efficienti che in passato. Cambia
a seconda delle regioni anche l’accesso ai farmaci
innovativi, in particolare quelli per i tumori e l’epatite
C. Il paradosso più grande
però, è che nelle Regioni
in cui il cittadino spende di
più, a causa dell’aumento
della spesa privata per le
prestazioni e della tassazione,
i livelli essenziali sono meno
garantiti che altrove. Ma
vediamo il rapporto nel
dettaglio.
Più paghi, meno servizi hai.
La spesa privata sostenuta
dagli italiani per le prestazioni sanitarie è al di sopra
della media OCSE (3,2% a fronte di 2,8%) e cambia a
seconda delle Regioni (€781,2 in Valle d’Aosta a fronte di
€ 267,9 in Sicilia). Secondo dati del 2013, invece, la spesa
sanitaria pubblica pro capite è al massimo nella Provincia
autonoma di Trento (€ 2.315,27) e Bolzano (2.308,21) e in
Valle d’Aosta con 2.393,03, mentre presenta valori minimi
in Campania (€ 1.776,85). Nelle Regioni in piano di rientro,
il livello di tassazione è più elevato; l’addizionale regionale
Irpef media più alta è stata registrata nel Lazio (€470 per
contribuente) seguita dalla Campania (€440). In queste
regioni, l’aliquota Irap media effettiva ha raggiunto il suo
valore massimo (4,9%). In generale nelle stesse Regioni,
soprattutto la Campania, a fronte di una minore spesa
pubblica e di una elevata tassazione, i cittadini hanno
minori garanzie nell’erogazione dei livelli essenziali di
assistenza. Questo perché sono poche le Regioni che
hanno saputo interpretare il federalismo sanitario come
strumento per rispondere alle esigenze dei cittadini.
Ticket e liste di attesa.
Continuanoadaumentarerispettoaglianniscorsiledifficoltà
riscontrate dai cittadini ad accedere alle prestazioni sanitarie
pubbliche; insieme al costo del ticket, ormai lievitato
esponenzialmente, le liste di attesa rappresentano la voce
più consistente tra le difficoltà di accesso e riguardano
esami molto diffusi. Secondo il rapporto, infatti, tra gli oltre
26.000 cittadini che si sono rivolti nel 2015 al Tribunale per
i diritti del malato, uno su quattro ha incontrato grandi
difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie, proprio per
le liste di attesa (oltre il 58%) e per i ticket (31%). I problemi
hanno riguardato soprattutto i cittadini della Calabria, del
Friuli Venezia Giulia, della Liguria, delle Marche, della Sicilia,
del Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano.
E molti, circa il 7,2%, hanno deciso di rinunciare a curarsi,
proprio per questi motivi. A rinunciare sono stati soprattutto i
residenti del Mezzogiorno (11,2%); al Centro ha rinunciato il
7,4% dei residenti, mentre al Nord si scende al 4,1%.
Fino a 115 giorni per una ecografia. Per una visita ortopedica
i tempi minimi si registrano
nel Nord-Est (poco più di
un mese), quelli massimi al
Centro (quasi due mesi); per
una prima visita cardiologica
con ECG, si va dal minimo
di 42,8 giorni nel Nord-Ovest
al massimo di 88 giorni al
Centro. E ancora, altri dati
allarmanti: per l’ecografia
completa all’addome
bisogna aspettare almeno
57 giorni nel Nord Est, per poi
arrivare ad un massimo di 115 giorni al Centro. In generale,
considerando un campione di 16 prestazioni sanitarie, i
tempi minimi di attesa si registrano tutti nel Nord Est o Nord
Ovest, i tempi massimi, in 12 casi su 16, sono segnalati al
Centro. Poiché i tempi del pubblico sono ancora più
lunghi al Sud, soprattutto in Puglia e Campania, sempre
più frequentemente, come ha dimostrato anche una
analisi Censis del 2015, i cittadini preferiscono ricorrere
direttamente al privato.
Anche i ticket variano di regione in regione: nel pubblico,
sulle stesse 16 prestazioni, i ticket più bassi si registrano nel
Nord Est (per 10 su 16 prestazioni), quelli più elevati nel
Sud (per la metà delle prestazioni). L’importo del ticket
varia di regione in regione, sia sulla farmaceutica che
sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Ogni anno
i cittadini pagano a testa in media oltre 50 euro come
quota di compartecipazione, in quasi tutte le Regioni del
Nord e del Centro.
Posti letto, giorni di degenza e assistenza territoriale.
Poche, pochissime regioni rispettano lo standard dei
3,0 posti letto per acuti per mille abitanti. Inoltre, solo
25
Piemonte, Toscana, Valle D’Aosta e Marche seguono
il Regolamento sugli Standard che ha ridotto la media
dei giorni di degenza per gli acuti a 7 giorni. Per quanto
riguarda l’assistenza territoriale e le cure primarie, le regioni
sottoposte a Piano di Rientro e soprattutto alcune regioni
del Sud, non offrono risposte soddisfacenti ai bisogni della
popolazione. Sei regioni, Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise,
Sicilia e P.A. di Bolzano, nel Piano sanitario non prevedono
ancora l’integrazione socio-sanitaria.
Punti nascita, siamo ancora lontani dagli standard.
Su 531 punti nascita attivi nel 2014, 98 effettuano un
numero di parti inferiore ai 500/anno. Sulle 16 Regioni prese
in esame dal documento “Verifica ed Adempimento LEA”,
6 (Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo)
risultano inadempienti e 5 adempienti con impegno
(Piemonte, Emilia Romagna, Molise, Basilicata). Tra le
Regioni che hanno trasmesso il report relativo alla presenza
dei punti nascita con meno di 500 parti/anno, la Basilicata
ne ha attivi 3, l’Emilia Romagna 7, il Lazio 6, La Puglia e
la Lombardia 9. A livello nazionale non sono rispettate
neanche le linee di indirizzo ministeriali per il parto cesareo,
la media è intorno al 35,9% quando dovrebbe essere il 20%,
e il record va alla Campania. Non va meglio per quanto
riguarda la distribuzione delle Terapie Intensive Neonatali;
i dati del 2012 indicano che gli standard fissati di almeno
1/5000 nati vivi, sono rispettati solo in quattro regioni (P.A.
Bolzano, P.A. Trento, Marche e Sardegna).
Prevenzione a macchia di leopardo.
Il rapporto di Cittadinanzattiva fotografa purtroppo una
prevenzione a macchia di leopardo, con un Sud che
arranca e regioni come Lazio e Veneto che fanno passi
indietro rispetto al passato. Anche l’accesso ai farmaci
innovativi,soprattuttoperitumoriel’epatiteCèdiversificato
di regione in regione. Solo Piemonte, Liguria, Toscana,
Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, la P.A.
Bolzano e Valle d’Aosta riescono a raggiungere il 95% per
le vaccinazioni obbligatorie infantili. In 13 Regioni è stata
introdotta la vaccinazione per varicella con offerta attiva
e gratuita per tutti i nuovi nati, ma mancano all’appello
regioni importanti come Lazio, Lombardia, Piemonte,
Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo e Valle D’Aosta. Nel
corso del 2013 sono stati inviati oltre 11 milioni di inviti per
26
partecipare ai tre programmi di screening oncologici
organizzati, mammografico, colonrettale e cervicale, ma
meno della metà delle persone si sono sottoposte alle
prestazioni preventive. Anche in questo caso, ad andare
peggio sono le regioni del Mezzogiorno.
La procreazione medicalmente assistita.
Ci sono differenze regionali fra numeri di centri, offerta privata
e pubblica, e il sostegno economico alle coppie.
Questohachiaramentecreatograndidifficoltàperlecoppie,
che non hanno alcuna certezza su dove poter rivolgersi
e quali costi sostenere.
Ciò concentra l’offerta in
alcune regioni a discapito
di altre, creando una forte
disomogeneità di accesso
e una discriminazione di
quelle che risiedono in posti
dove l’offerta pubblica è
scarsa o addirittura nulla,
come in Molise. In alcune
regioni, ad esempio in Sicilia,
non si attuano le delibere
predisposte da anni, in
altre, come nel Lazio, i
centri di PMA operano
pur non risultando ancora
autorizzati.
Ciò che emerge dal rapporto è, ancora una volta,
l’inefficienza del nostro Sistema sanitario nazionale, che
troppo spesso costringe gli italiani a sacrificare la propria
salute per tempi lunghi e costi insostenibili.
La risposta sembra essere solo una: il privato. I costi però,
si sa, soprattutto in un momento di crisi economica, sono
alti. Le mutue sanitarie possono quindi giocare un ruolo di
primissimo piano. Rispetto ad altre forme di tutela sanitaria
integrativa c’è l’assenza di fini lucrativi, non ci sono
discriminazioni nelle persone assistite e una garanzia di
assistenza per sempre, poiché non esercitano mai il diritto
di recesso. Per Mutua Mba ad esempio, prima società di
mutuo soccorso per numero di soci, l’obiettivo principale
è garantire la salute dei propri associati, per questo si
impegna costantemente nella ricerca e nello sviluppo di
nuove coperture sanitarie che soddisfino le aspettative di
tutti. Tutte le voci ricordate nel rapporto di Cittadinanzattiva
possono essere coperte dai sussidi, anche i farmaci anti
epatite C. L’offerta mutualistica comprende diverse
prestazioni, dal ricovero
con o senza intervento
anche in regime di
Day-Hospital, a grandi
interventi chirurgici,
dalle visite specialistiche
e l’alta diagnostica, al
check up oncologico e
cardiovascolare. Sussidi
come, ad esempio,
il Total care, sono
all’avanguardia in tema
di prevenzione, salute,
assistenza e sostegno. Mba
si avvale di un Ufficio Studi
costituito da professionisti
del settore medico, legale
e statistico, affinché i sussidi
proposti siano una reale risposta ai bisogni degli iscritti.
La forza negoziale garantita dall’alto numero di iscritti,
permette di ottenere convenzioni mediche strategiche e il
coinvolgimento delle migliori strutture private. In più, grazie
ad un sistema di gestione moderno e ben sperimentato,
ai soci viene garantito un corretto e veloce accesso alle
informazioni ed alla diagnosi precoce, come abbiamo
visto, grande problema del SSN.
Museo del Mutuo Soccorso
Via di Santa Cornelia, 9 | 00060 | Formello (RM)
Aperto dal lunedì al venerdì solo su appuntamento contattando info@fondazionebasis.org
Il Museo del Mutuo Soccorso di MBA è
il "forziere della storia della mutualità
italiana".
Al suo interno sono raccolti documenti,
medaglie, gagliardetti, vessilli, statuti,
regolamenti, cartoline di un pezzo
dell'Italia che va dal 1840 fino al periodo
fascista.
Il museo ripercorre i passi salienti di questi
ultimi 150 anni di storia sociale.
Tra i reperti più rari, documenti dove risulta
socio onorario Giuseppe Garibaldi, ma
anche statuti e regolamenti ante Regio
Decreto.
è presente all'interno anche il testo
integrale, originale del Regio Decreto n.
3818 del 15 aprile 1886, stampato dalla
regia tipografia, oltre a una bandiera di
Mutua emigrata con lo scudo Sabaudo
rovesciato in segno di protesta.
28
La reale importanza di
donare il sangue
a cura di
Carmina Santillo
Un gesto “semplicemente importante”: è così che viene
definita la donazione del sangue.
Parole che spesso passano inosservate, parole a cui non
viene mai dato il giusto peso, eppure si tratta di un qualcosa
di veramente semplice ma di una importanza inestimabile!
è un regalo, un regalo a costo zero per chi dona ma che
significa vita per chi lo riceve.
Sono pochi i passi necessari per questo generoso ed
importante gesto, totalmente indolore. Per donare
sangue intero bisogna avere un’età compresa tra 18 e
65 anni, avere un peso pari ad almeno 50 Kg, essere in
buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza
comportamenti a rischio.
Basta semplicemente recarsi il mattino, non
necessariamente a digiuno ma anche dopo una leggera
colazione, in uno dei tanti centri di raccolta sangue o in un
ospedale della propria città dove ad accoglierti, sempre
col sorriso, ci sono infermieri e dottori.
Dopo aver analizzato la situazione clinica (pressione
sanguigna, battito cardiaco, emoglobina e assenza di virus
e/o malattie ) e, quindi, accertata l’idoneità, bastano solo
29
5-8 minuti per concludere il dono!
Sono prelevati 450 millilitri di sangue, circa il 10% della
quantità complessiva presente nell’organismo umano ma
che riesce a rigenerarsi e tornare nella norma nel giro di
4-6 settimane; per tale motivo tra una donazione e l’altra
devono passare almeno 8 settimane tenendo conto che
la frequenza annua massima per l’uomo è 4 volte (ogni 3
mesi) e per la donna in età fertile 2 volte (ogni 6 mesi).
Dopoavercompletatoilprelievo,perrecuperareleenergie,
vi è sempre un’area ristoro dedicata esclusivamente ai
donatori che, nelle successive 24 ore, per compensare la
perdita di liquidi, dovranno bere molta acqua ed evitare
sforzi fisici.
Il sangue prelevato viene portato al settore frazionamento/
produzione emocomponenti dei Servizi Trasfusionali di
riferimento dove viene suddiviso in un concentrato di
eritrociti (globuli rossi) ed in uno di plasma.
Questo meccanismo
consente di aiutare più
persone con un’unica
donazione, trasfondendo
solo quegli specifici
componenti del sangue di
cui hanno bisogno.
Oltre alla donazione di
sangue intero, esiste anche
la donazione per aferesi,
con cui al donatore, tramite
un processo meccanico
di circa un’ora / un’ora e mezza, non vengono prelevati
tutti i componenti del sangue ma soltanto quelli desiderati
restituendo con il medesimo meccanismo quelli non
indispensabili, e la donazione di Cellule Staminali
responsabili della produzione delle cellule del sangue.
Ma quali sono i motivi che spingono a diventare donatore?
Bene per gli altri innanzitutto_è spirito di solidarietà e
generosità, un piccolissimo gesto che consente di salvare
le vite umane. Il sangue è definibile “presidio terapeutico
vitale e insostituibile”, indispensabile per la vita ma allo
stesso tempo non “fabbricabile”. Le tante e piccole quantità
raccolte diventano un fondo, un patrimonio dell’intera
umanità a cui nessuno mai spera di dover attingere ma
che, invece, diventa essenziale per chi è meno fortunato,
consentendo di salvare la vita a chi è affetto da malattie
ematologiche (come la leucemia e l’anemia), ai bambini
ammalati di tumore in stati avanzati, a persone che devono
sottoporsi a grandi interventi chirurgici nonché a trapianti
d’organi e per gli interventi di emergenza in cui ci sono feriti
con gravi emorragie.
Essere un abituale donatore permette di supportare anche
i centri trasfusionali degli ospedali nell’organizzazione
e nella gestione degli stati di emergenza che si possono
presentare quotidianamente.
Fondamentale sapere, per chi è poco coraggioso o per
chi dubita sull’assenza di rischi di qualsiasi genere, anche
inerenti le proprie abitudini e il proprio modo di essere, che
la procedura della donazione è rigorosamente sicura, non
si entra mai a contatto con elementi infetti e il materiale
adoperato è completamente sterile e monouso.
Bene per se stessi_Controllare se stessi è un dovere a cui
non si ottempera sempre. Donare per gli altri significa
anche monitorare il proprio stato di salute tramite analisi
complete del sangue che pervengono presso il proprio
domicilio, a distanza di pochi giorni dall’aver effettuato
la donazione. Generalmente una persona effettua esami
di controllo solo quando lamenta qualche problema
fisico, mentre il donatore viene visitato e controllato in
pieno benessere soggettivo
e anche costantemente
se si tratta di un donatore
abituale.
Qualora gli esami per
l’idoneità alla donazione
non consentono
invece di procedere al
prelievo, si è informati in
tempi imminenti sulle
problematiche presenti,
consentendo, dunque, al
donatore di individuare
preventivamente una eventuale malattia che non si
sospetta di avere e, quindi, di identificare una diagnosi
precoce ed un trattamento più tempestivo ed efficace.
Tra l’altro per i dipendenti è previsto, per legge, un giorno
di riposo preservando la normale retribuzione.
La donazione, dunque, è un atto volontario per il quale non
esiste remunerazione ma tanti donatori riferiscono, ad ogni
donazione, una sensazione di benessere..un benessere
oggettivo, legato al bene altrui e al bene per se stessi.
30
a cura della
Dott.ssa Cristiana Ficoneri
I Disturbi della Nutrizione e Alimentazione, meglio
conosciuti come Disturbi del Comportamento Alimentare
(DCA), sono dei disordini piuttosto complessi i cui fattori
causali, biologici, psicologici e socioculturali, concorrono
a costruirne la tendenza a manifestarsi e a perpetuarsi nel
tempo. Sono caratterizzati da comportamenti estremi nei
confronti dell’alimentazione e dell’immagine corporea che
tendono a cronicizzarsi. Frequentemente si manifestano in
quella “terra di nessuno” che è il periodo dell’adolescenza,
quando la sponda dell’identità di partenza e quella di
arrivo sembrano entrambe e contemporaneamente molto
lontane. Spesso si ammantano dei riflessi di una società
imperniata sul culto della forma come quella attuale. Ma
questi fenomeni scorrono lungo il corso dei secoli come
fiumi sotterranei che riemergono a tratti in superficie come
riportavano già Euripide, e Socrate
e come dimostrarono ben 170 sante
medievali, anoressiche e bulimiche.
Sebbene sappiamo che il contesto
culturale è in grado di modulare il
disagio e la vulnerabilità, più che
crearla dal nulla, è altrettanto
vero che esiste una necessità
impellente di mettere in atto tutte
le misure necessarie a ridurre i
messaggi fuorvianti che favoriscono
l’emulazione della magrezza, o di stili alimentari scorretti.
Tra i DCA almeno tre sono disturbi piuttosto noti e i criteri
che li definiscono sono stati aggiornati nell’ultimo manuale
diagnostico statistico,il DSM-5 (1).
L’Anoressia Nervosa (AN) che affligge principalmente, ma
non solo, ragazzine e giovani donne, è caratterizzata da
un’immagine del corpo distorta, dalla paura patologica di
diventare grassi e da una restrizione eccessiva degli introiti
calorici, tanto da determinare una severa perdita di peso.
Anche ragazze in età premenopausale, o in menopausa
o uomini possono essere affetti da questa patologia. Il
controllo può saltuariamente o periodicamente fallire e
portare ad adottare un’iperattività fisica o altri mezzi di
compenso.
La Bulimia Nervosa (BN) è caratterizzata da frequenti episodi
di alimentazione smodata (abbuffate) in cui la persona
sperimenta un senso di perdita del controllo, seguiti da
comportamenti compensatori come vomito autoindotto,
abuso di diuretici o lassativi, periodi di digiuno. La
preoccupazione che conduce ad una sopravvalutazione
del peso e della forma sono comuni all’anoressia, ma le
pazienti bulimiche possono essere difficili da individuare in
quanto mantengono spesso un peso pressoché normale o
leggermente sotto la media.
Il Binge Eating Disorder (BED), o Disturbo da Alimentazione
Incontrollata, è stato finalmente incluso nel DSM-5 come
categoria a sè stante. Esso è caratterizzato da ricorrenti
episodi di breve durata in cui il soggetto mangia una
quantità significativamente maggiore di quanto non
farebbe la maggior parte delle persone nelle stesse
circostanze. Questo può implicare mangiare molto
rapidamente fino a sentirsi male pur non essendo
fisicamente affamati, o mangiare
da soli e di nascosto, sentimenti di
vergogna e colpevolezza, disgusto
per sé stessi, depressione.
Alcuni studiosi ritengono che
questo disturbo rappresenti un tipo
neurobiologico distinto all’interno
dello spettro dell’obesità (2).
Perfezionismo, compulsività
ossessiva, narcisismo, sociotropia e
autonomia caratterizzano sia l’AN
che la BN.
La struttura e rigidità del pensiero anoressico, l’ intrusività
delle idee, l’imperativo di non superare il peso soglia
possono esser viste come manifestazioni fobico-ossessive.
Spesso ma non sempre, nel corso degli anni si assiste a quello
che viene definito il “viraggio bulimico”, un passaggio dalla
condizione di Anoressia a quella di Bulimia.
La BN inoltre appare caratterizzata da impulsività, intesa
come tendenza a non considerare conseguenze e rischi
prima di agire, e spesso da una spiccata ricerca delle
sensazioni o delle novità.
I disturbi dell’Alimentazione si accompagnano
frequentemente a disturbi dell’umore, d’ansia, di
personalità, di abuso di sostanze. Molte persone affette
da lungo tempo da AN ad esempio condividono disturbi
d’ansia (fobia sociale), disturbi Ossessivo-Compulsivi o
depressione maggiore.
Ma un’altra forma di comportamenti alimentari
problematici, seppur non classificati nel DSM-V merita
Sull’ottovolante dei Disturbi Alimentari con Santa Caterina
da Siena e Pantagruele, tra controllo e abbandono.
Prima parte: tu chiamale se
vuoi…emozioni
31
in evidenza
32
attenzione e cure: l’obesità psicogena. Essa com’è noto,
comporta un aumento della massa grassa e del peso,
determinati da un aumentato introito calorico. Nei tipi
più complicati questa patologia persiste a dispetto di
qualunque considerazione salutistica e può mettere a
rischio la vita della persona. Anche nei casi meno gravi, è
possibile distinguere vari stili di comportamento alimentare
che testimoniano l’esistenza di un rapporto poco sereno
con il cibo. Uno stile alimentare disinibito ad esempio può
includere iperalimentarsi senza aver fame, sotto lo stimolo
di qualche emozione (emotional eating) o in risposta
a stimoli esterni come la vista, il profumo di un alimento
(external eating) o subire dei cravings intensi, dei veri e
propri attacchi di fame.
Sottovalutazione delle conseguenze dei propri
comportamenti e maggiore attenzione all’aspetto visivo
dell’alimento che non agli stimoli interni di sazietà sono
state registrate come distorsioni cognitive che rendono
difficili gli interventi di prevenzione su questo tipo di pazienti.
Il concetto di colpa svanisce
L’evoluzionedelletecnichedi “neuroimaging”hapermesso
da alcuni anni a questa parte di percorrere nuove strade
relative al funzionamento del cervello delle persone affette
da comportamenti alimentari problematici e di esplorare
nuove ipotesi con cui i sofisticati modelli psicodinamici
precedenti dovranno cercare un’integrazione .
Ad esempio per alcuni studiosi (3) i Disturbi del
Comportamento Alimentare costituiscono una forma
d’ansia che risulterebbe focalizzata sul cibo e sull’immagine
corporea perché coesistono alterazioni strutturali e
funzionali di aree cerebrali specifiche (ad es. l’insula)
relative alla rappresentazione corporea e alla percezione
viscerale. La buona notizia è che alcune alterazioni
funzionali possono ridursi alla ripresa di un’alimentazione
normale.
Nel caso dell’obesità vari studi hanno riscontrato una
riduzione delle abilità cognitive decisionali specifiche
dell’area prefrontale ventromediale e delle funzioni
esecutive tipiche delle aree deputate al controllo e alla
pianificazione, dell’attenzione sostenuta, della flessibilità
cognitiva, del controllo inibitorio dell’azione (4).
Non solo: da vari studi volti a valutare il rischio di Alzheimer
in rapporto all’adiposità (si, anche questo rischio è
aumentato nell’obesità) è emersa la riduzione del volume
della materia grigia in alcune aree cerebrali come l’insula,
amigdala, striato, ippocampo e corteccia cingolata
33
anteriore (5). Infine è stata dimostrata la
presenza di difetti nelle vie dopaminergiche
che regolano tra l’altro la sensibilità al
piacere e la reattività allo stress. Insomma,
chi è che guida dentro di me?
Sentire, parlare e gestire le emozioni
Mentre la letteratura relativa a questi
comportamenti alimentari problematici è
piuttosto “nutrita” e il dibattito sulle cause
è sempre molto fervido, le risposte definitive
languono. Ma sia nella prospettiva delle
neuroscienze che in quella della psicologia
cognitiva, da anni la comprensione dei
disturbi alimentari trova un suo focus nel
concetto di regolazione emotiva.
Essa è stata definita come “l’abilità di
regolare le proprie emozioni e risposte
emotive” (6) e si ritiene sia sottesa alla salute
mentale.
Nei DCA e in alcuni tipi di obesità l’aspetto della
disregolazione emotiva è spesso particolarmente
evidente. I processi neurobiologici dell’autoregolazione,
incluso il controllo sul proprio comportamento alimentare,
sono fortemente influenzati dalle emozioni; uno studio del
2006 (7) ha mostrato che le emozioni più spesso implicate
nell’innesco delle abbuffate sono sei: maggiormente
l’ansia, seguita da tristezza, solitudine, stanchezza, rabbia
e perfino felicità.
Pazienti con BED non solo ricorrono al cibo in risposta
a situazioni spiacevoli ma valutano quelle situazioni
come maggiormente stressanti.
Anche i comportamenti bulimici
sono spesso legati ad emozioni
dolorose e da alcuni studi (8)
emerge come nei giorni in cui si
verificavano episodi purgativi o
di abbuffata i soggetti bulimici
presentavano un’oscillazione del
tono dell’umore più frequente.
Una strategia cognitiva di
evitamento particolarmente
diffusa specie tra le pazienti
anoressiche, è la ruminazione cioè il preoccuparsi continuo
di questioni legate all’alimentazione, al peso, al corpo.
Vari studi hanno dimostrato che “ruminare” ha una grossa
influenza sul mantenimento della sintomatologia e sugli
esiti della malattia.
Ma oltre ad un limitato accesso alle strategie di regolazione
emotiva, questi pazienti riportano la difficoltà a identificare
le emozioni e distinguerle dalle sensazioni corporee, ad
attribuirle significato: secondo alcuni (9) essi le avvertono
come semplici tensioni fisiologiche indifferenziate, non
trovano le parole per descriverle e questa confusione tra
stimoli interni ed esterni si ripercuote sulla costruzione del
loro senso di identità e sulla loro immagine corporea.
A questa incapacità viene dato il nome di alessitimia, e
qualcuno ha scritto che essa evidenzia il fallimento della
regolazione emotiva: l’emozione resta nel corpo come
un’energia che cerca una via per scaricarsi; non è un
caso che l’alessitimia sia trasversale alle patologie con
comportamenti di agito come i disturbi dell’alimentazione, i
disturbi della personalità, i disturbi da dipendenza patologica
e altri.
Da vari studi è emerso che l’alessitimia si riscontra nei
pazienti con DCA in percentuale
maggiore rispetto ai controlli (10) e
costituisce un fattore prognostico
negativo.
L’emozione più difficile da
esprimere per uno di questi
pazienti sembra essere la rabbia,
ritenuta un’emozione in grado di
sopraffare, incontrollabile. Anche
la paura, legata al disgusto in
quanto reazione di evitamento,
è un’emozione più vissuta che
riconosciuta, che si traduce
nel timore di ingrassare o nel
disgusto per un cibo o per la propria immagine corporea.
Dal disgusto alla vergogna: vergogna come valutazione
negativa di sé e vergogna per essere oggetto del giudizio
degli altri. Queste pazienti riportano esperienze negative il
cui senso è quello di essere immeritevoli di amore, sbagliati.
La disregolazione emotiva si integra con l’impulsività, un
fattore che specialmente i pazienti BED conoscono bene.
E dall’impulsività alla compulsività il passo è spesso breve.
Ma di questo parleremo nel prossimo numero.
Caritas della Parrocchia di
San Lorenzo Martire
La Fondazione ha elaborato un
sussidio sanitario che consente la
copertura di spese per medicinali
e spese mediche che il Servizio
Sanitario nazionale non copre
adeguatamente. In questo modo
i costi medici sostenuti dalle
famiglie sono alleggeriti e le stesse
famiglie sono stimolate a curare e
preservare la loro salute!
museo del mutuo soccorso
La Fondazione ha ereditato da MBA
la collezione del Museo del Mutuo
Soccorso; il museo, nato con la volontà
di raccogliere significative testimonianze
sulla storia del movimento mutualistico
dal 1886 ad oggi, si prefigge da un lato
di salvaguardare e rendere fruibile al
pubblico i beni attualmente in dotazione e
dall’altro di promuovere la conoscenza e
la ricerca sul tema della Mutualità.
La Fondazione Basis, costituita per iniziativa congiunta di Mutua MBA, Health Italia e
Coopsalute, insieme di realtà impegnate nel sociale e operanti primariamente nel settore della
Sanità Integrativa, si propone di svolgere le proprie attività nei settori dell’assistenza socio-
sanitaria, nella promozione e nella gestione di servizi educativi, culturali, sportivi e ricreativi,
nella istituzione di borse di studio ed iniziative volte a migliorare e gratificare l’esperienza
didattica, avvalendosi di strutture ricettive e servizi di accoglienza per giovani e per studenti.
Fondazione Basis | Via di Santa Cornelia, 9 | 00060 | Formello (RM) | www.fondazionebasis.org | info@fondazionebasis.org
supportare
favorire
promuovere
Un servizio dedicato alle realtà che costituiscono espressione della Società Civile!
Tra le varie attività, la Fondazione Basis si è dedicata a:
35
Tra i profumi e gli odori delle nostre cucine, le spezie sono
degli alleati davvero preziosi grazie alla loro peculiarità di
soddisfare anche i palati più esigenti, rendendo le pietanze
più gustose e dal sapore esotico. Un tempo preziosissime
e simbolo di una gastronomia costosa ed interculturale, le
cui vista e fragranza evocavano misticismi e terre lontane,
le spezie oggi sono alla portata di tutti ed esposte come
piccoli gioielli nei mercati rionali cittadini.
Sono oramai riconosciute anche le loro doti terapeutiche
che le rendono un toccasana per la nostra salute.
Sapevate ad esempio che alcuni di questi aromi sono dei
veri e propri “brucia-grassi”? Unire ad una dieta salutare
ed equilibrata un buon sapore potrebbe essere allora un
ottimo compromesso in vista della bella stagione in arrivo!
Dalle proprietà antiossidanti del cumino all’utilizzo dello
zenzero come cura per il raffreddore, andiamo allora ad
analizzare nel dettaglio alcune delle spezie più diffuse.
a cura di
Francesca Raio Le proprietà benefiche
delle spezie
35
36
CANNELLA_è considerata ottimale per la stimolazione
del metabolismo come brucia grassi. è anche fonte di
fibre, ferro e calcio, in grado quindi di fornire sollievo alla
costipazione ed al gonfiore addominale.
ZENZERO_Fondamentale nella medicina ayurvedica e
perfetto nella preparazione delle tisane per la cura e la
prevenzione del raffreddore, lo zenzero è noto anche per
la sue capacità depurative, contribuendo alla riduzione di
gonfiori ed inestetismi della cellulite.
CURCUMA_è molto diffusa nella preparazione di sali da
bagno drenanti ed energizzanti unitamente al sale grosso. Il
principale elemento di composizione, la curcumina, pare sia
capace di contrastare l’accumulo di grassi nei tessuti adiposi.
PEPERONCINO_Numerosi studi scientifici hanno dimostrato
come questa spezia sia in grado di ridurre l’appetito e
trasformare i grassi in una riserva di energia per l’organismo.
GINSENG_Diffuso il suo utilizzo per aromatizzare il caffè, in
realtà non tutti conoscono le proprietà energizzanti di questa
radice, in grado di favorire il dimagrimento se abbinata ad
una dieta bilanciata e ad una regolare attività fisica.
ZAFFERANO_Risotto, pollo e arrosto conditi con questa spezia
sono oramai all’ordine del giorno nel ricettario della nostra
cucina. Conoscete tuttavia le sue proprietà antiossidanti e
la funzione positiva nella stimolazione del metabolismo?
CURRY_è a sua volta un mix di spezie, molto diffuso nella
gastronomia indiana. Notevoli sono i suoi effetti salutari in
quanto combina contemporaneamente i benefici – già
indicati - di curcuma e zenzero a quelli del pepe nero che,
con la sua piperina, è in grado di stimolare il metabolismo
favorendo il dimagrimento ed il controllo del peso corporeo.
CARDAMOMO_è una spezia molto rara ed in quanto tale
la sua assunzione viene spesso associata a quella di un
medicinale, raccomandando parsimonia ed attenzione
nella somministrazione. E’ utilizzato per la cura di tosse e
raffreddore e contro l’infiammazione delle vie aeree.
CHIODI DI GAROFANO_Ottimo rimedio contro i dolori
causati dall’artrite sono inoltre un valido antibatterico
naturale.
NOCE MOSCATA_è un vero e proprio “alimento-
medicinale” molto diffuso nella medicina omeopatica. E’
utile in caso di pressione bassa e reumatismi, nonché come
antinfiammatorio per i bronchi.
Numerosi sono i ricettari presenti sul web che illustrano
come combinare queste spezie con gli alimenti della
cucina occidentale e creare in casa dei perfetti mix per
arricchire le nostre pietanze.
Per completare un quadro di conoscenze sulle spezie è
inoltre fondamentale informarsi bene sugli elementi nutritivi
e sulle modalità di conservazione.
Insomma, quello delle spezie è un piccolo grande mondo
tutto da scoprire, osando e sperimentando. Un successo
per il palato e la salute!
37
38
consapevole e spesso ignora il rischio, motivo per cui la SIC
è impegnata in un’intensa campagna di informazione.
Mutua MBA, proprio per sensibilizzare le donne a una
maggiore prevenzione, ha recentemente affrontato
l’argomento intervistando il Prof. Rosario Rossi, responsabile
dell’Emodinamica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di
Modena secondo il quale “La tempestività nella diagnosi,
in caso di infarto, è importantissima per salvare una vita.
Time is muscle significa appunto che più precocemente
viene effettuata la diagnosi e più è possibile salvare il
muscolo (…). I sintomi di infarto nelle donne spesso sono
mascherati da dolori che non fanno pensare a un rischio
infarto” (riferimento articolo: http://www.mbamutua.org/
lavoce/infarto-donne-piu-a-rischio-degli-uomini/).
Un altro importante argomento affrontato nel corso del
congresso è stato quello della relazione che c’è tra la
genetica e le aritmie ventricolari.
Secondo le stime sono circa 70mila le giovani vittime della
morte cardiaca improvvisa e l’analisi del DNA diventa
fondamentale nella valutazione perché apre la strada
alla diagnosi precoce nei parenti stretti, eventualmente
affetti dalla stessa condizione, consentendo dunque di
proteggerli attraverso un approccio personalizzato che va
dai cambiamenti dello stile di vita all’impiego tempestivo
di alcune terapie.
La possibilità di sapere cosa contiene il patrimonio genetico
di ognuno di noi è una rivoluzionaria novità a 360 gradi che
consente di dare un valido contributo alla prevenzione
e alla diagnosi precoce. In Italia, oggi, questo è possibile
grazie a “Personal Genomics”, azienda leader nel fornire
servizi di genomica basati sul sequenziamento del DNA di
a cura di
Alessia Elem
Le patologie come lo scompenso cardiaco e l’aterosclerosi
“sonolesfidepiùurgentidellacardiologiadelterzomillennio”,
queste le parole che hanno aperto l’appuntamento
annuale della Società Italiana di Cardiologia.
Nel corso del dibattito, il 76esimo Congresso Nazionale
ha affrontato temi “caldi” e, tra tutti, ha attirato una
particolare attenzione lo scompenso cardiaco.
Secondo i dati, nel mondo, circa 38 milioni di persone
soffrono di questa patologia. Fra 8 anni il numero potrebbe
superare i 60 milioni con un impressionante aumento
di costi diretti e indiretti (circa il 200% in più). Secondo la
Società Italiana 1 persona su 3 sopra i 55 anni svilupperà lo
scompenso cardiaco nel corso della propria vita. Non solo,
nonostante i progressi nella cura della malattia, la metà
di loro morirà entro 5 anni. Durante il Congresso sono stati
presentati i numerosi sforzi volti a migliorare il trattamento
e l’individuazione di nuovi target terapeutici mediante
terapia genica e l’impiego delle cellule staminali.
Un’altra “sfida” importante riguarda le complicanze
dell’aterosclerosi, principalmente infarto e ictus, che
rappresentano la maggiore causa di morbosità e mortalità
nei paesi industrializzati. Nel corso del dibattito si è discusso
sulle più recenti acquisizioni relative ai meccanismi cellulari
e molecolari, alla base del processo aterosclerotico,
che consentiranno, in un futuro prossimo, di intervenire
direttamente su tali meccanismi, modificando gli eventi
che, a livello della parete vascolare, sono responsabili della
formazione e progressione della placca arterosclerotica.
Il cuore delle donne è stato un altro tema affrontato
con interesse. Le malattie cardiovascolari non sono da
sottovalutare, ma la maggior parte delle donne non ne è
38
Le sfide della cardiologia
del terzo millennio
39
Nasce la prima collana di e-book gratuiti su “L’importanza della
prevenzione” una selezione dei contenuti che hanno riscontrato maggior
successo sui canali mediatici di Mutua MBA.
L’idea nasce dalla volontà di radicare nella memoria dei lettori alcuni principi
cardine su cui è essenziale si fondi l’idea stessa di “salute” con l’obiettivo di
riversare i propri contenuti in materia su tutto il territorio nazionale e non
esclusivamente a chi è già socio della Mutua.
Se non volete perdere nemmeno un numero inviate una mail a
info@mbamutua.org
La collana di e-book gratuiti di MBA
L’importanzadella prevenzione
nuova generazione, che offre un servizio per la mappatura
del genoma di ognuno di noi. Basta un semplice esame
del sangue, attendere 60 giorni e fare un click sul proprio
iPad per avere sotto gli occhi, in qualunque momento, la
storia del proprio organismo. Personal Genomics è nata
all’interno del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università
di Verona e il servizio offerto permette di conoscere l’intero
contenuto del genoma in un report, scaricabile su iPad o
su un sito web protetto.
L’esame, oltre a svelare il patrimonio genetico contenuto nel
DNA, permette di adottare misure di prevenzione qualora
dovesse esserci un’eventuale predisposizione di sviluppare
una patologia di origine genetica e fornire, a chi è stata
invece riscontrata una determinata
malattia, tutte le informazioni a
base genetica così da adottare una
terapia mirata. La strada che si sta
percorrendo è quella del passaggio
dalla medicina personalizzata a
quella di precisione con l’inserimento
dei dati genetici nella cartella clinica
di ogni singolo individuo, processo
molto importante perché migliora la
qualità della vita.
“Personal Genomics offre un servizio
di genomica personalizzato per
aiutare a valutare e diagnosticare il rischio di sviluppare una
determinata malattia genetica. Questo non significa che si
è immuni dal rischio, ma l’esame consente di adottare delle
misurediprevenzione,enonsolo.Ilserviziodisequenziamento
del Dna, attivo in Italia da qualche mese, consente anche,
a chi è stata diagnosticata una determinata patologia,
di assumere farmaci specifici. Due sono infatti i test che
proponiamo: Genome Insight è indirizzato a chi vuole avere
accesso all’enorme quantità di informazioni contenute nel
nostro Dna e Genome Insight MED è indicato per chi ha la
necessità di avere più informazioni possibili riguardanti una
determinata condizione patologica.
Ci sono circa 10.000 malattie che vedono in qualche
modo coinvolti i nostri geni, ma solo la metà di queste è
riconosciuta. Siamo in grado di indagare e riconoscere la
predisposizione per 1700 malattie. Ancora non conosciamo
tutto il nostro libretto d’istruzioni. La maggior parte delle
persone che si sottopone al sequenziamento del Dna o ha
avuto dei casi in famiglia, tant’è che nella nostra procedura
è prevista una scheda con la storia medica personale e
della famiglia in modo da concentrarci sulle patologie
pregresse, o gli è stata diagnosticata una malattia. Non
è da escludere che c’è anche chi, spinto dalla curiosità,
decide di farsi sequenziare il proprio genoma, l’identikit è:
uomo età media 40 anni!”.
Queste sono le dichiarazioni rilasciate per Mutua MBA,
società di mutuo soccorso che rappresenta nello scenario
delle mutue italiane l’innovazione, il dinamismo e la qualità,
dal Prof. Massimo Delledonne, Direttore scientifico di Personal
Genomics e Professore Ordinario di Genetica all’Università di
Verona.
La strada è quella giusta,
l’importante è investire sempre e
molto sulla ricerca. L’importanza
del sequeziamento del patrimonio
genetico, affrontato anche nel
corso del Congresso, è la conferma
che questo strumento è in grado di
adottare delle misure di prevenzione
volte alla salvaguardia della salute.
è cronaca di questo periodo che a
Londra, grazie al programma “1.000
Genomes Project” lanciato nell’agosto del 2014 dal primo
ministro David Cameron, è stato possibile svelare le malattie
misteriose che avevano colpito due piccole gemelle.
Proprio nella massa dei dati raccolti, gli scienziati del Great
Ormond Street Hospital (Gosh) di Londra hanno trovato
alcune mutazioni genetiche, sconosciute fino a quel
momento che avevano colpito le due bimbe. Una delle
due, sin dalla nascita, soffriva di una serie di problemi che
includono la scarsa crescita e la difficoltà a vedere. Tuttavia,
i medici non erano mai riusciti a individuare con precisione
quali fossero le cause. Dopo che il suo genoma è stato
sequenziato, i ricercatori hanno trovato una mutazione
nella metà di un singolo gene. I suoi genitori avevano
rinunciato ad avere altri figli nella paura di trasmettere
questa condizione al nascituro, ma ora potranno allargare
la famiglia perché i medici della fertilità sono in grado di
‘schermare’ il gene difettoso.
40
a cura di
Laura Mellino
Il 18 febbraio 2016 è stata la giornata mondiale della
Sindrome di Asperger, #aspiefriendly, classificata tra i
disturbi dello spettro autistico.
La data corrisponde con il giorno di nascita del medico
psichiatra austriaco Hans Asperger (1906-1980), che nella
sua esistenza difficile ed isolata ne aveva osservato i
comportamenti individuandone caratteristiche e disturbi.
Questa sindrome viene considerata una forma lieve di
autismo di cui si pensa abbiano sofferto anche scienziati,
musicisti e altri personaggi famosi con un’intelligenza
superiore alla media, ma con scarsa capacità di
funzionamento sociale ed incapaci di incanalarsi nei
meccanismi della società.
Ancora oggi questa condizione rimane difficile da
diagnosticare ed è scarsa la presenza di strutture
pubbliche adeguate all’assistenza dei soggetti Asperger
sia per una diagnosi tempestiva
che, successivamente, per un
percorso di contenimento.
La maggioranza dei soggetti
Asperger, siano essi bambini
o adulti, sono persone che
avrebbero bisogno di forme
specifiche di sostegno e che,
invece, spesso rimangono
invisibili nella società nonostante
nel mondo si parla di circa 20
milioni di ASPERGER con diagnosi
accertata.
La sindrome è caratterizzata da
una compromissione più o meno
grave nella comunicazione e nella reciprocità sociale ed
emotiva con la presenza di interessi ristretti e ripetitivi.
La diagnosi precoce dei diversi sottotipi neurobiologici e
fenotipi clinici, se associata ad un intervento corretto e
mirato, può significativamente modificare il percorso del
disturbo.
In particolare, la sindrome di Asperger è una condizione
di neurodiversità: le persone affette da questa patologia
hanno caratteristiche psicologiche e neurologiche definite,
diverse dalle persone neurotipiche e classificate dalla
società come “strane”.
Per quanto la parola “strano” abbia un significato già
discutibile, visto che la tanto decantata normalità non
ha delle regole, sarebbe preferibile definire questa
caratteristica neurobiologica con termini più appropriati
che ne evidenzino la diversità ed unicità.
Coloro che sono affetti da questa sindrome sono fin da
piccoli individuati ed indicati come “piccoli professori” per
la loro genialità evidente. Passioni assorbenti, linguaggio
La Sindrome di Asperger:
#aspiefriendly
forbito con un Q.I. assolutamente superiore alla norma e la
presenza di una completa inabilità sociale.
Disorientati e spaventati dalla socialità, generalmente
appresa in maniera spontanea dai soggetti neurotipici,
spesso sono traumatizzati anche solo dallo sguardo del
prossimo e, nella quasi totalità dei casi, sono incapaci di
comprendere ironia e linguaggio non verbale.
La condizione è quella di vivere in un sistema che non
riescono a codificare. Non sono malati, ma soffrono per
l’ambiente che li circonda dove sono incompresi.
L’incapacità di comprendere l’esistenza di questa
patologia nell’età dell’infanzia comporta traumi che
non sono causati dalla sindrome, ma dalla continua
frustrazione di non riconoscersi. Quando, per anni, i soggetti
Asperger combattono la propria condizione con tentativi
di adattamento sociale che vanno a vuoto, cercando
di vivere a doppia velocità per
accontentare le aspettative
degli altri, spesso si convincono
di essere sbagliati, rendendo
la propria vita e quella di chi li
circonda molto difficile. In questo
panorama possono svilupparsi
depressioni e disturbi del
comportamento che generano
sofferenze di vario tipo, alle quali,
talvolta, si cerca di porre rimedio
con cure farmacologiche che
possono rivelarsi dannose.
Per questo motivo è importante
che la diagnosi dei bambini
affetti da questa sindrome
arrivi nei tempi e nei modi giusti e che questo avvenga
fin dalla tenera età, in modo che i soggetti possano
essere accompagnati da specialisti nella scoperta e
nell’accettazione di questa condizione.
È importante sottolineare, inoltre, che non esiste una cura
in grado di guarire l’autismo. Oggi i sistemi utilizzati sono
in prevalenza sistemi di tipo cognitivo comportamentale,
psicoeducativoedisupportoallacomunicazione,finalizzati
a migliorare le autonomie e le competenze individuali, ma
il crescente numero di soggetti affetti da questa sindrome
evidenzia una grave carenza di strutture pubbliche in grado
di seguire i singoli casi e, altresì, le difficoltà degli specialisti
privati di inquadrare le caratteristiche della sindrome.
Queste carenze sono un evidente problema sociale per le
migliaia di famiglie che si trovano sole nell’affrontare una
diversità così complessa.
Oggi, inoltre, assistiamo ad un consistente aumento di
interventi farmacologici nonostante nessun farmaco si sia
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11
Health Online - 11

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Mutua MBA
 

La actualidad más candente (20)

Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
 
Health Online - 15
Health Online - 15Health Online - 15
Health Online - 15
 
Health Online - 17
Health Online - 17Health Online - 17
Health Online - 17
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
 
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 

Destacado

Koloid ummi salamah dan m.rais
Koloid ummi salamah dan m.raisKoloid ummi salamah dan m.rais
Koloid ummi salamah dan m.raisPaarief Udin
 
Agua y saneamiento
Agua y saneamientoAgua y saneamiento
Agua y saneamientoivaan_2709
 
2. production techniques evaluation pro forma(1)
2. production techniques evaluation pro forma(1)2. production techniques evaluation pro forma(1)
2. production techniques evaluation pro forma(1)louis harman
 
12 biology notes_ch16_environmental_issues
12 biology notes_ch16_environmental_issues12 biology notes_ch16_environmental_issues
12 biology notes_ch16_environmental_issuesMayank Sharma
 
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDAD
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDADCIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDAD
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDADyanelin tovar
 
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabi
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabiUeda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabi
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabiueda2015
 
Ppt On Coffee(all brands)
Ppt On Coffee(all brands)Ppt On Coffee(all brands)
Ppt On Coffee(all brands)Geet chopra
 
El anillo
El  anilloEl  anillo
El anillomyli27
 

Destacado (14)

Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro ZanocchiDisidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
Disidratazione - Dott. Mauro Zanocchi
 
masav_haruch
masav_haruchmasav_haruch
masav_haruch
 
Koloid ummi salamah dan m.rais
Koloid ummi salamah dan m.raisKoloid ummi salamah dan m.rais
Koloid ummi salamah dan m.rais
 
Agua y saneamiento
Agua y saneamientoAgua y saneamiento
Agua y saneamiento
 
2. production techniques evaluation pro forma(1)
2. production techniques evaluation pro forma(1)2. production techniques evaluation pro forma(1)
2. production techniques evaluation pro forma(1)
 
การให้ยาฉีด
การให้ยาฉีดการให้ยาฉีด
การให้ยาฉีด
 
12 biology notes_ch16_environmental_issues
12 biology notes_ch16_environmental_issues12 biology notes_ch16_environmental_issues
12 biology notes_ch16_environmental_issues
 
25 2017 faq-a_fisici_web
25   2017   faq-a_fisici_web25   2017   faq-a_fisici_web
25 2017 faq-a_fisici_web
 
INDIA
INDIAINDIA
INDIA
 
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDAD
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDADCIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDAD
CIENCIA, TECNOLOGÍA Y SOCIEDAD
 
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabi
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabiUeda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabi
Ueda2016 symposium - pathophysiology of diabetes - abbas orabi
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Ppt On Coffee(all brands)
Ppt On Coffee(all brands)Ppt On Coffee(all brands)
Ppt On Coffee(all brands)
 
El anillo
El  anilloEl  anillo
El anillo
 

Similar a Health Online - 11

Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Italia S.p.A.
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Italia S.p.A.
 
Meno sanità, è tutta salute
Meno sanità, è tutta saluteMeno sanità, è tutta salute
Meno sanità, è tutta saluteCarlo Favaretti
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.PD Monteroduni
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadinoThomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadinoThomas Schael (PhD)
 

Similar a Health Online - 11 (18)

Health Online 24
Health Online 24Health Online 24
Health Online 24
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Health Online 26
Health Online 26Health Online 26
Health Online 26
 
Health Online 25
Health Online 25Health Online 25
Health Online 25
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
 
Meno sanità, è tutta salute
Meno sanità, è tutta saluteMeno sanità, è tutta salute
Meno sanità, è tutta salute
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadinoThomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
 

Más de Health Italia S.p.A.

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Italia S.p.A.
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Italia S.p.A.
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Italia S.p.A.
 

Más de Health Italia S.p.A. (11)

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
 

Health Online - 11

  • 1. Il periodico di informazione sulla Sanità Integrativa HEALTH gennaio/febbraio 2016 - N°11 disturbi del comportamento alimentare: una problematica sempre attuale e difficile da affrontare a causa degli atteggiamenti estremiassuntineiconfrontidelcibochetendonoacronicizzarsi tecnologia medicina estetica welfare e sanità integrativa in evidenza è nata Farmamia, la app gratuita per smartphone e tablet di Federfarma La carbossiterapia per combattere gli inestetismi della cellulite Cittadinanzattiva: “Un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per ticket e liste di attesa Il Welfare aziendale tra sviluppo sociale e crescita economica
  • 3. Health Online periodico bimestrale di informazione sulla Sanità Integrativa Anno 3° gennaio/febbraio 2016 - N°11 Direttore responsabile Ing. Roberto Anzanello Comitato di redazione Alessandro Brigato Manuela Fabbretti Nicoletta Mele Giulia Riganelli Fabio Vitale Redazione e produzione Fabio Vitale Direzione e Proprietà Health Italia Via di Santa Cornelia, 9 00060 - Formello (RM) info@healthonline.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo senza permesso scritto del direttore editoriale. Articoli, notizie e recensioni firmati o siglati esprimono soltanto l’opinione dell’autore e comportano di conseguenza esclusivamente la sua responsabilità diretta. Registrazione del Tribunale Civile di Roma N° 29 del 10 Marzo 2014 ImPaginazione e grafica Giulia Riganelli Tiratura 90.993 copie Visita anche il sito www.healthonline.it potrai scaricare la versione digitale di questo numero e di quelli precedenti! E se non vuoi perderti neanche una delle prossime uscite contattaci via email a info@healthonline.it e richiedi l’abbonamento gratuito alla rivista, sarà nostra premura inviarti via web ogni uscita! Per la tua pubblicità su Health Online contatta mkt@healthonline.it HEALTH
  • 4. 4 Sicuramentenonpossiamochedefinireilnostropaesecome un grande paese democratico, ove la rappresentatività è consentita ad ogni tipologia di minoranze siano esse etniche, religiose, politiche, sociali, culturali. Il problema è che, come spesso ci accade, noi italiani magari ci prendiamo un po’ di tempo rispetto agli altri ma poi, in ogni ambito, quando applichiamo un principio lo applichiamo in maniera intensiva ed in modo estensivo. Questo vale anche per la democrazia parlamentare soprattutto nell’ambito di deliberazione su aspetti legislativi, ove qualunque eletto può intervenire per portare le proprie istanze come grandissima apertura al modello della democrazia estesa e rappresentativa. Forse questo è però proprio un limite di tale democrazia sul quale sarebbe opportuno riflettere perché tale metodologiaconsenteanchediosteggiareladeliberazione di una legge con l’ostruzionismo, di inserire in un testo da deliberare aspetti che possono creare confusione, di correggere con interventi strumentali l’indirizzo legislativo di leggi che riguardano altri argomenti. Vi chiederete come mai Health On Line che è uno strumento di comunicazione finalizzato al tema della sanità si occupi di democrazia parlamentare, ma la risposta è semplice. Negli ultimi periodi l’attenzione di molti parlamentari si è concentratasultemadellasanitàsiapubblicacheintegrativa, l’interesse di molte strutture finanziarie ed imprenditoriali si è focalizzato sulla possibilità di sviluppare progetti rivolti al mercato della sanità integrativa in quanto previsto in crescita in tutto il mondo almeno fino al 2030, la volontà dei cittadini italiani si è concentrata sulla possibilità di ricevere un’assistenza sanitaria professionale, qualificata e di qualità in un periodo nel quale le risorse economiche scarseggiano. Questo ha determinato un acceso dibattito, sicuramente interessante e prolifico, ma anche visioni poco coerenti e distorte che hanno portato al tentativo di introdurre nuove norme, correzioni di rotta, impostazioni strumentali anche tramite l’utilizzo dell’emendamento in leggi o decreti legge che poco avevano a che fare con il tema sanità. Premesso che sarebbe opportuno interrogarsi sul fatto di quanto ciò sia veramente democratico, perché basti pensare a quanto possa essere ingiusto determinare delle regole che riguardano milioni di cittadini, una moltitudine di imprese, molti dipendenti approfittando della discussione parlamentare su argomenti di altra natura, è necessario vigilare costantemente per evitare strumentalizzazioni non rivolte all’interesse comune. Se nel decreto legge sulla concorrenza si tenta di introdurre regole che faciliterebbero l’inserimento sul mercato di soggetti che non ne possiedono i requisiti, se nella legge finanziaria si tentano di inserire articoli che modifichino il modello della sanità integrativa cosi come è stato concepito e se tutto ciò viene fatto in modalità “silenziosa”, allora è necessario che i parlamentari, i cittadini e la stampa tutta sappiano e che possano intervenire. Health On Line, che ha come obiettivo quello di veicolare e salvaguardare l’informazione libera sul tema della sanità e di rappresentare un modello di welfare equo e sostenibile, non può che cercare di vigilare attentamente per evitare forzature interessate e ribadendo chiaramente alcuni concetti semplici diretti, informandone tutti i lettori: • nell’ambito della sanità integrativa le leggi esistono, sono state correttamente impostate ed adeguate in oltre un ventennio da ministri (Bindi, Turco, Sacconi e Lorenzin) e governi che rappresentano praticamente tutto l’arco parlamentare, non servono nuove leggi, è sufficiente applicare quelle che ci sono; • il modello sanitario italiano a “tre pilastri” (pubblico, mutualistico, privato) è un esempio di corretta impostazione sociale, economica, assistenziale studiato in tutto il mondo ed è l’unico percorso possibile per la tutela dei cittadini e la salvaguardia dei diritti costituzionali in una logica anche di coerenza economica; • la sanità pubblica deve necessariamente concentrare le proprie risorse sulle fasce più deboli della popolazione e deve essere gestita dallo stato, la sanità integrativa è esclusivamente riservata alle strutture che applicano principi mutualistici quali Fondi Sanitari, Società di Mutuo Soccorso e Casse di Assistenza e deve integrare i propri sistemi di offerta con quelli della sanità pubblica, la sanità privata deve essere rivolta a coloro che hanno le risorse economiche per poterne usufruire. Tutto quanto non rientra in tali principi per noi è un tentativo di sfruttare il sistema per interessi che non sono quelli dei cittadini e pertanto vigileremo sempre insieme ai nostri lettori affinché non appaiono dal nulla articoli di legge non coerenti ed emendamenti ingiustificati, affinché si eviti che consuete vecchie abitudini finalizzate a concedere vantaggi a questo od a quel gruppo di interesse modifichino leggi e modelli già correttamente impostati e consolidati. A cura di Roberto Anzanello editoriale Leggi, Emendamenti e vecchie abitudini
  • 5. 28 8 11 22 16 30 35 Tumore alla vescica: diagnosi precoce con un semplice esame delle urine La reale importanza di donare il sangue La Carbossiterapia per combattere gli inestetismi della cellulite Solidarietà tra la Fondazione Basis e la Caritas di Formello: intervista alla Caritas Morbo di Hirschsprung: la storia di Giorgio, un messaggio di speranza per tanti bambini Sull’ottovolante dei Disturbi Alimentari con Santa Caterina da Siena e Pantagruele, tra controllo e abbandono. prima parte: Tu chiamale se vuoi…emozioni Le proprietà benefiche delle spezie in evidenza 24 L’allarme di Cittadinanzattiva: un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per ticket e liste di attesa 38 Le sfide della cardiologia del terzo millennio
  • 6. 43 Il Welfare aziendale tra sviluppo sociale e crescita economica 50 54 56 58 40 46 La moda del running La corretta postura al lavoro A Roma è nata Farmamia, la app gratuita per smartphone e tablet di Federfarma Le ricette della salute La Sindrome di Asperger: #aspiefriendly Virus Zika, tutto quello che c’è da sapere. Intervista al Prof. Giovanni Di Perri
  • 7. Health tips Sapevi che... Il cardo ha virtù depurative e protettive sopratutto del fegato ed ha qualità galattogene, ovvero favorisce la produzione di latte diventando un valido aiuto per le neo-mamme. L’indivia è un’ottima alleata del sistema immunitario grazie all’alto contenuto di vitamina C ed E, inoltre è tra le verdure a più alto concentrato di acido folico I topinambur riducono l’assorbimento di colesterolo cattivo e di zuccheri a livello intestinale; hanno proprietà digestive e sono un alimento vasodilatatore. Gli asparagi contengono saponine, polifenoli e una buona quota di minerali, in particolare potassio, grazie al quale sono ottimi alleati del cuore e dei muscoli. L’amniocentesi è un esame che permette di prelevare liquido amniotico per via transaddominale ed effettuare così una diagnosi prenatale di una serie di patologie. I porri sono un antibiotico naturale grazie alle proprietà dell’allicina in essi contenuta, che offre benefici anche in caso di reumatismi e artrite. L’angiografia digitale è un esame con mezzo di contrasto che permette la visualizzazione dei vasi sanguigni cerebrali intra ed extra craniali per valutazione clinica e intervento chirurgico. Il radionefrogramma è una curva che descrive l’eliminazione per via urinaria di una sostanza e misura la funzionalità renale. Un regolare consumo di fagioli è in grado di abbassare il colesterolo e prevenire problemi al tratto gastro-digerente.
  • 8. 8 Tumore alla vescica: diagnosi precoce con un semplice esame delle urine a cura di Alessia Elem Un comune esame dell’urina, al quale si sottopongono migliaia di persone, è in grado di diagnosticare precocemente il tumore alla vescica perché, proprio nel sedimento urinario, è possibile trovare le cellule tipiche della neoplasia. Questo è il risultato di uno studio, condotto dal Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale a Baggiovara e dal Laboratorio di citodiagnostica dell’Ospedale di Mirandola (Modena) e messo a punto dal Dipartimento Integrato di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica dell’Azienda USL di Modena, diretto dal Professor Tommaso Trenti, che negli ultimi 3 anni ha testato una metodica in grado di identificare 162 pazienti affetti dalla malattia nello stato iniziale. La diagnosi è stata confermata da ulteriori accertamenti in più del 90% dei casi, consentendo di anticipare il trattamento della patologia e aumentare le possibilità di guarigione. Mutua MBA, Società di Mutuo Soccorso, ha raccolto la dichiarazione del Professor Tommaso Trenti. “La novità dello studio è quella di identificare nel sedimento urinario le cellule tipiche del tumore alla vescica e di riuscire a effettuare diagnosi in una fase iniziale del tumore, quando questo nemmeno è sospettato perché non sono presenti segni clinici. In altre parole, dall’esame tradizionale delle urine sono state ottenute informazioni diagnostiche utili a riconoscere in fase estremamente iniziale il tumore della vescica con una prevedibile ricaduta positiva per i pazienti, per il trattamento precoce reso così possibile.
  • 9. 9 Per ottenere questo risultato si è ‘addestrato’ a Modena un sistema intelligente, una rete neurale artificiale presente nelle tecnologie diagnostiche di laboratorio particolarmente evolute che, così addestrato, diviene capace, con un’analisi digitale d’immagine delle cellule urinarie, di riconoscere quelle con caratteristiche patologiche evocative della presenza di un tumore e di far scattare gli allarmi che il professionista valuterà con un’attenta revisione”. Lostudioèstatorecentementepubblicatosull’importante rivista scientifica “Chimica Clinica Acta”. Ancora una volta si assiste ad un grande risultato italiano nel campo della ricerca che consente così di accorciare i tempi diagnostici del secondo tumore più diffuso in urologia dopo quello alla prostata. Il tumore alla vescica è più comune tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. Secondo i dati del Registro Tumori, in Italia nel 2012, sono stati diagnosticati circa 24.500 casi di tumore vescicale, sia le forme infiltranti sia quelle superficiali. La sopravvivenza a cinque anni supera, in Italia, il 70% dei casi.
  • 10. Nessuna distinzione per numero di componenti della famiglia Nessuna distinzione di età Sussidi per Single o Nucleo famigliare Detraibilità fiscale (Art. 15 TUIR) Nessuna disdetta all’associato Durata del rapporto associativo illimitata Soci e non “numeri” perché abbiamo scelto mba? rimborso inteventi home test alta diagnostica assistenza rimborso ticket conservazione cellule staminali visite specialistichesussidi per tutti check up MBA si pone come “supplemento” alle carenze, ad oggi evidenti, del Servizio Sanitario Nazionale. L’innovazione dei Sussidi che mette a disposizione dei propri associati identifica da sempre MBA come una vera “Sanità Integrativa” volta a migliorare la qualità di vita degli aderenti. Mutua MBA Tel. +39 06 90198060 - Fax +39 06 61568364 www.mbamutua.org - info@mbamutua.org
  • 11. 11 La medicina estetica è quella branca della medicina tradizionale che si prefigge l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di coloro che vivono una situazione di disagio, a causa di inestetismi non accettati. Le principali cause di disagio sono costituite dall’invecchiamento, generale e cutaneo, e da ogni inestetismo del viso o del corpo. In senso più allargato, si legge nella corrispondente voce di Wikipedia, “la Medicina Estetica si occupa anche della costruzione e della ricostruzione dell’equilibrio psicofisico dell’individuo sano, che può vivere con disagio la propria vita a causa di un inestetismo male accettato o che, più semplicemente, richiede regole gestionali di vita, suggerimenti ed interventi mirati al controllo del proprio invecchiamento, generale e cutaneo.” Oltre alla correzione dell’inestetismo, la Medicina Estetica si pone, spesso, come punto di riferimento per coloro che vogliono migliorare la propria qualità della vita, alla ricerca di quello stato di salute, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito quale “espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non come assenza di malattia”. Tra i trattamenti previsti da questa branca medica, abbiamo voluto approfondire il tema della carbossiterapia, molto richiesta dalle donne e particolarmente efficace per contrastare gli inestetismi della cellulite. Abbiamo intervistato il Prof. Riccardo Brigato, Medico Dentista e Vice Presidente della SIMEO -Società di Medicina Estetica Odontoiatrica: Dottore, il fenomeno della Medicina Estetica sta prendendo sempre più piede anche in Italia, crede che sia una moda passeggera o possa essere un supporto reale alla medicina classica? Non è una moda ma un’esigenza del nostro vivere quotidiano! Infatti, non dobbiamo considerare la medicina estetica come una specialità medica a se stante, avulsa dalla medicina generale, bensì come una branca importante di quella che oggi viene più propriamente denominata Medicina del Benessere. E il benessere interessa tutti, a qualsiasi livello, sociale e culturale. Già l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel 1946 stabiliva che “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità”. La medicina del benessere, quindi, rivalorizza la figura del medico nel senso che non è solo più orientata al malato, ma guarda all’individuo sano, mira cioè al mantenimento e alla promozione del benessere psichico e fisico della collettività. L’inestetismo cutaneo può rappresentare, specie nella donna, un’alterazione notevole del proprio stato mentale con relativa compromissione di quel concetto dello stato di salute di cui anche l’OMS parla. La Medicina Estetica si occupa, più precisamente, di prevenire e contrastare continuamente quelli che sono i segni fisici dell’invecchiamento cutaneo con metodiche sempre reversibili e sicure e con ossessiva applicazione di terapie che minimizzino eventuali effetti collaterali. Il principio cardine del medico estetico è quello proprio del “primum non nocere”, derivazione latina dell’impegno di “astenersi dal produrre danni” presente nel giuramento di Ippocrate. Ma come dicevo prima, la medicina estetica si a cura di Redazione Health Online La Carbossiterapia per combattere gli inestetismi della cellulite
  • 12. 12 avvale quotidianamente anche di tutte quelle conoscenze presenti nei più svariati campi: dalla dermatologia alla psico-neuro-endocrino-immunologia, dall’ortopedia all’osteopatia, dalla cosmeceutica, che realizza cosmetici simili a farmaci, fino alla nutraceutica, che individua alimenti in grado di avere valenza farmacologica una volta assorbiti e dopo essere stati cucinati in modo appropriato. Quindi sì, la medicina estetica è medicina reale volta a rendere l’Uomo Moderno più SANO, più BELLO, più FELICE di sé e degli altri. Lei nasce come medico dentista, cosa l’ha spinta a intraprendere questo nuovo percorso professionale? Il medico dentista, da sempre, si occupa di estetica: i denti “malati” non devono solo essere curati, ma devono essere restaurati nella loro pienezza estetica, migliorandone la forma e il colore quando possibile. Accanto al ripristino dellafunzionalitàmasticatoria,si puòquindicercarediintervenire sull’azione prepotentemente estetica che i denti esercitano in quella cornice ineguagliabile del SORRISO! E i mezzi di cui un dentista disponde spaziano dallo sbiancamento dentale alla ricostruzione estetica del dente con otturazioni o faccette in ceramica, fino alla risoluzione degli inestetismi facciali da malformazioni maxillo-mandibolari per il tramite della chirurgia. È stato quasi un richiamo naturale interessarmi alla medicina estetica in toto, conseguendo un Master di II livello presso l’Università di Tor vergata e registrandomi all’ordine dei medici di Roma anche come Medico-estetico. Questa esperienza, non solo mi ha portato ad esplorare un campo per me nuovo ed affascinante per tutte quelle considerazioni di cui sopra, ma soprattutto mi ha fortemente invogliato a rendere partecipi di questa materia i miei colleghi di branca specialistica. E infatti con alcuni colleghi del master si è fondata un’associazione scientifica di medicina estetica odontoiatrica rivolta a dentisti, odontoiatri e medici, la SIMEO. Questa nostra associazione in tre anni ha organizzato decine di convegni e percorsi formativi per odontoiatri con erogazione di crediti ECM, un Master annuale su medicina estetica e terapia del viso, contribuendo attivamente all’istituzione di un corso di perfezionamento nel 2015 e di un MASTER II livello presso l’Università di Camerino nel 2016 su Medicina Estetica e Terapia del Viso per Odontoiatri e Medici. Il Master è diretto dal Prof. F. Amenta e faccio parte del corpo docente universitario. Tra i tanti trattamenti estetici, quello della Carbossiterapia sembra essere molto efficace nella rimozione di cellulite, smagliature ed inestetismi della pelle, ci può spiegare in cosa consiste e che benefici può apportare questa tecnica. La Carbossiterapia è una metodica di somministrazione sottocutanea di un gas medicale certificato quale la CO2, la comune anidride carbonica che noi emettiamo ad ogni espirazione, quindi non un farmaco, ma un rimedio naturale! Questa metodica si utilizza largamente in medicina estetica e trova precipua indicazione nella cura e nella prevenzione della cosiddetta “cellulite”, nelle smagliature, soprattutto quelle iniziali e rosse e può essere variamente impiegata in tutte quelle patologie, estetiche o non, che presentano una causa di deficit nutritivo per alterato apporto di sangue nel tempo. La somministrazione di questo gas, mediante un ago sottilissimo, comporta da subito l’apertura delle meta-arteriole (capillari) con immediata vasodilatazione del letto vascolare interessato e aumento conseguente dell’irrorazione tissutale distrettuale, aumento del metabolismo cellulare, incremento dello smaltimento delle sostanze cataboliche. In sintesi si ha un aumento dell’afflusso ematico di ossigeno che persiste e si stabilizza con il ripetersi sistematico delle applicazioni. Si è scientificamente dimostrato che solo cicli continui di carbossiterapia portano ad un aumento vero del numero dei vasi sanguigni per neoformazione vascolare rilevabile sia con la semplice capillaroscopia (visione ingrandita della trama vascolare che traspare sulla pelle) che con l’esame Doppler (che testimonia l’aumento del flusso ematico distrettuale e della sfigmicità arteriolare con cui la pompa cardiaca spinge il sangue fin nei recessi tissutali più nascosti del nostro corpo). Inoltre si ha un aumento notevole del drenaggio linfatico tissutale che dalle estremità del corpo converge lentamente verso il cuore portando nel sistema circolatorio generale tutte quelle sostanze di scarto accumulate nei tessuti che poi verranno catabolizzate dai vari organi quali reni, fegato, polmoni. In virtù di tutto ciò, l’uso della carbossiterapia risulta una delle metodiche di medicina estetica che ha maggiore documentazione scientifica sulle modalità di azione e attualmente è l’unica vera arma per prevenire e curare i primi stadi della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS), la comune cellulite.
  • 13. 13 1° stadio Molto difficile da diagnosticare: la cute è un po’ pallida, sensibile e pastosa per ritenzione “idrica”. Man mano che l’imbibizione dei tessuti aumenta per l’edema linfatico, la circolazionediminuisceulteriormenteemenoossigenoarriva alle cellule, soprattutto a quelle del grasso sottocutaneo rappresentate dagli adipociti,che cominciano così ad alterarsi per la riduzione del metabolismo e per l’accumulo di sostanze di scarto. 2° stadio Detto edematoso, si ha perdita di elasticità della cute, che appare fredda, pallida con capillari tortuosi e varicosi: le gambe sono sensibili, dolenti e parestesiche. 3° stadio Il danno nei tessuti stimola i fibroblasti a produrre un tessuto ricco di fibre reticolari che si ammassano sempre di più isolando le cellule del grasso sofferenti in isolotti che vengono avvertiti come noduli sempre più densi, duri e dolenti, questo stato viene definito della fibrosi con cute a Quali sono le cause che determinano l’instaurarsi della cellulite e quali sono le differenze tra i vari stadi? La PEFS, o cellulite, riconosce come patogenesi un rallentamento della circolazione ematica distrettuale delle zone ai lati delle cosce, ai glutei e alle gambe soprattutto, ma può colpire anche le braccia, soprattutto nelle zone interne. La causa di questo rallentamento della circolazione, che porta ad una riduzione irregolare della vascolarizzazione distrettuale, non è conosciuta, ma un ruolo determinante è rappresentato dal sesso femminile e dalla ereditarietà. L’aumento degli ormoni femminili nei vari stadi della vita (pubertà, menarca, gravidanza), la vita sedentaria, il fumo, l’alimentazione iperlipidica e ipovitaminica, sono fattori che sono stati riscontrati, in vario modo, in tutti i casi di cellulite offrendo una chiave di lettura tale da comprendere che tutto ciò comporta una stasi venosa e linfatica prolungata con aumento della permeabilità della parete capillare e conseguente stravaso e accumulo di liquidi linfatici. Gli stadi della cellulite possono essere riassunti in 4 tipologie:
  • 14. 14 La carbossiterapia può concorrere a migliorarne l’aspetto scollando i piani superficiali della lesione. Come si effettua il trattamento? Il medico estetico inietta anidride carbonica pura contenuta in una bombola medicale mediante un ago molto piccolo, collegato ad un apparecchio elettromedicale certificato che controlla in tempo reale la dose da somministrare. Una seduta può durare dai 30 ai 60 minuti e provoca un leggero fastidio iniziale che tende a scomparire rapidamente con il proseguo. A seconda del quadro clinico e del parere del medico, si può infliggere l’ago direttamente nelle zone interessate dall’inestetismo, come in presenza di smagliature, per esempio. Le sedute vanno effettuate 1-2 volta a settimana e durante la prima, sarebbe auspicabile una doppia applicazione. Perché siano efficaci un ciclo minimo dovrà prevedere 10 o 20 sedute. I cicli devono essere ripetuti durante l’anno, preferibilmente con una seduta ogni 15-20 giorni. Ci sono controindicazioni rilevanti? Le controindicazioni vere per la carbossiterapia sono pochissime e sono rappresentate, oltre che dalle ovvie patologie gravi e dalla gravidanza, dall’uso di farmaci anti- ipertensivi a base di antagonisti dell’anidrasi carbonica e nelle anemie importanti, condizioni queste che ostacolano l’eliminazione del gas trasportato dal sangue ai polmoni. buccia di arancia e anelastica. Il passaggio al 4° stadio, o sclerotico, con pelle a materasso e con noduli duri molto grossi, intervallati da depressioni dovute ai grossi fasci cicatriziali che separano verticalmente e inglobano, strozzando, le isole di grasso, è breve. La cellulite non è, quindi, un semplice accumulo di grasso, ovvero le cellule grasse non sono aumentate di volume lipidico o di numero come quando si ingrassa, ma al contrario gli adipociti sono ridotti, insofferenti, displasici. Sono però avvolti da uno spesso strato di tessuto connettivo che, come una grossa cicatrice interna, li ingloba in pacchetti nodosi e stira la cute in basso con sensazione di disagio e dolore. Premessa lunga e articolata questa, ma necessaria per far capire anche al lettore comune che non sempre quel cuscinetto adiposo sul fianco è cellulite, ma può essere solo adiposità localizzata che richiede terapia ben diversa! È anche vero che spesso coesistono zone di grasso localizzato a zone di vera cellulite e che adiposità localizzate molto evidenti, col tempo possono predisporre alla PEFS. Ma quando è consigliabile il ricorso alla carbossiterapia? La carbossiterapia trova indicazione peculiare nei primi tre stadi in cui si cerca di rivascolarizzare e rivitalizzare il tessuto grasso sofferente e prevenire l’ulteriore aggravamento. Nel 4° stadio della PEFS la sclerosi è irreversibile, ma è possibile scollare la cute sovrastante con la CO2 riducendo e migliorando l’aspetto a materasso. La carbossiterapia, pertanto, rappresenta l’unica vera terapia di base della PEFS costituendo il cardine di ogni protocollo terapeutico che preveda anche l’assunzione di vaso-protettori e antiossidanti per via mesoterapica o orale, uno stile di vita sano e all’aria aperta, correzioni posturali e appoggi plantari che favoriscano una deambulazione fisiologicamente linfodrenante. Anche per ciò che attiene la smagliatura recente rossa o stria rubra, ritengo che la carbossiterapia costituisca la terapia di base perché anch’essa riconosce una sofferenza vascolare con deficit nutritivo-metabolico dovuta a fattori meccanici di stiramento del letto vascolare per azione soprattutto ormonale e per importanti oscillazioni del peso corporeo. Ad essa si possono aggiungere tutte quelle terapie fisiche (radiofrequenza,laser,u.s.) e mesoterapiche (antiflogistiche…) miranti da un lato a stimolare la circolazione sanguigna, dall’altro a fornire tutti quei metaboliti necessari al funzionamento fisiologico delle cellule della pelle. La smagliatura bianco-perlaceo (stria distensa alba) rappresenta spesso l’esito di una smagliatura rossastra iniziale che non è guarita spontaneamente o a seguito di cure. È una vera cicatrice che affonda sui piano dermico sottostante. 14
  • 15. La Selvotta Suite è un’elegante Guest House nel cuore del Parco di Vejo, a pochi chilometri dallo storico comune di Formello ed a soli 17 Km a nord della città di Roma. La bellezza del bosco di querce e la vicinanza al Parco della Selvotta rendono questa location unica nel suo genere, offrendo un’oasi di pace per varie specie di animali la cui compagnia sorprenderà piacevolmente i propri ospiti. La camere, curate nei dettagli in forme e colori,dispongonotuttediserviziprivaticon doccia, asciugacapelli, TV, riscaldamento autonomo, aria condizionata, frigobar, cassaforte e Wi-Fi free. Su richiesta inoltre, è possibile usufruire del servizio lavanderia. www.laselvottasuite.it | info@laselvottasuite.it Via della Selvotta, 23 | 00060 | Formello (RM)
  • 16. 16 Morbo di Hirschsprung: la storia di Giorgio, un messaggio di speranza per tanti bambini a cura di Nicoletta Mele Era il 23 settembre del 2015 quando Giorgio è venuto alla luce presso Al Zahra Hospital di Dubai. All’apparenza un bambino come tanti altri con il pianto e il sorriso tipico di chi vede la luce del mondo per la prima volta. Nessuno poteva immaginare, invece, che dietro a quel pianto c’era uno stato di malessere che Giorgio, a modo suo, cercava di comunicare. Nel corso delle prime ore di vita, nonostante la regolare alimentazione, il piccolo non riusciva ad evacuare. Dopo ogni poppata seguivano dei vomiti biliari. La prima diagnosi è stata occlusione dello stomaco e trasferimento immediato presso l’ospedale pediatrico Latifa Hospital, struttura ospedaliera di riferimento per la cura intensiva neonatale a Dubai. “Giorgio è stato due settimane sotto osservazione -ha raccontato la mamma Barbara Francini- e alla fine è arrivata la diagnosi: mio figlio era affetto dalla sindrome di Hirschsprung, una malattia congenita rara che colpisce 1 bambino su 5000”. La Malattia di Hirschsprung o Megacolon Congenito Agangliare è una malattia rara e rappresenta la più frequente causa congenita di occlusione intestinale. è un’affezione multifattoriale dovuta alla combinazione di effetti ambientali, anomalie di sviluppo embrionale e fattori genetici. La mortalità è relativamente bassa (inferiore al 3%), ma l’impatto sulla qualità della vita è determinante, soprattutto se consideriamo il numero potenzialmente elevato di procedure chirurgiche e l’ospedalizzazione necessaria per raggiungere la guarigione. L’approccio più accreditato alla diagnosi e alla cura della Malattia di Hirschsprung si basa oggi sulla biopsia rettale per suzione, per diagnosi di certezza; la Rx clisma opaco, quale ausilio per ipotizzare l’estensione della malattia e guidare il chirurgo alla personalizzazione del trattamento chirurgico e l’intervento chirurgico di resezione dell’intestino affetto dall’anomalia innervativa eseguito con approccio mini- invasivo. In alcuni casi selezionati questa strada può essere volutamente abbandonata per approcci alternativi sempre comunque motivati dall’ottimizzazione del risultato finale. Quali sono i sintomi della malattia? L’esordio avviene molto precocemente, con mancata o parziale emissione di meconio (le prime feci normalmente emesse dal neonato entro 24-48 ore dalla nascita) e assenza di evacuazioni spontanee. Una stipsi cronica deve essere quindi indagata 16
  • 17. 17 approfonditamente nei casi in cui venga descritto un ritardo nell’emissione di meconio, inspiegabili fenomeni occlusivi o subocclusivi neonatali, distensione addominale o precoce esordio dei sintomi. Anche nel bambino più grande non va sottovalutata la stipsi scarsamente responsiva alla terapia medica, soprattutto se insorta prima dell’anno di vita. E’ inoltre importante prestare attenzione a determinati periodi della vita di un bambino durante i quali si può osservare un peggioramento della sintomatologia: lo svezzamento (abbandono del latte materno con proprietà lassative), il periodo estivo e gli episodi febbrili intercorrenti (disidratazione). Nel caso in cui vi sia il fondato sospetto clinico di una Disganglionosi Intestinale, la biopsia rettale per suzione ne permette la diagnosi di certezza. Nel 2000 è stato brevettato presso l’Istituto Giannina Gaslini un innovativo strumento per l’esecuzione ambulatoriale ed indolore delle biopsie rettali per suzione, denominato Solo-RBT. Il prelievo indolore di una minima porzione della parete rettale permette di valutare l’innervazione intestinale e di caratterizzare ogni eventuale anomalia del “gut mini brain” o sistema nervoso enterico. Confermata la diagnosi di Disganglionosi Intestinale, il trattamento deve essere instaurato quanto prima per evitare ogni possibile complicanza. L’Istituto Giannina Gaslini di Genova è un centro di eccellenza e punto di riferimento nazionale e internazionale anche sotto il profilo scientifico. In Italia, oltre all’attività della struttura ospedaliera, da 10 anni è nata e opera sul territorio l’Associazione Italiana Amici di Francesco Onlus, www.amicidifrancesco.org, che tra gli obiettivi ha quello di promuovere la conoscenza della malattia attraverso diverse iniziative (ricreative, culturali, corsi, conferenze, pubblicazioni) per favorire la diagnosi precoce e l’efficace cura dei pazienti. L’Associazione è impegnata anche nell’aggiornamento sulle nuove acquisizioni scientifiche in materia e la raccolta di fondi per un progetto sulla riabilitazione all’evacuazione. In Italia quanti sono in media i bambini che nascono affetti dalla malattia Hirschsprung? Le famiglie come sono seguite? Lo abbiamo chiesto al dott. Alessio Pini Prato, Dirigente Medico di I Livello con l’incarico di Alta Specializzazione in “Ambulatorio stipsi e disturbi della motilità intestinale” presso la U.O. Chirurgia Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, diretta dal Professor Girolamo Mattioli. “Ogni anno nascono in media 100 bambini affetti dalla malattia di Hirschsprung (incidenza 1:5,000 per 500,000 nati vivi annuali sul territorio nazionale) e presso il nostro Istituto afferiscono circa 20 pazienti con nuova diagnosi e 30-35 pazienti complessivi per l’inquadramento fenotipico e la gestione della continenza postoperatoria, anche nel lunghissimo termine. Al momento sono in follow up continuativo oltre 400 pazienti sottoposti ad intervento chirurgico dalla metà degli anni ‘90 ad oggi (20 anni circa). Quest’affezione, come altre nel panorama pediatrico, è una malattia rara che coinvolge tutto il nucleo familiare in una “battaglia” senza sosta e senza quartiere, ora agevole ora impervia, ma sempre motivata dalla possibilità della guarigione definitiva. Sì, perché la guarigione non è impossibile se la diagnosi, il trattamento chirurgico e la gestione nel lungo termine dei pazienti affetti da questa malattia vengono eseguiti in centri con esperienza e dedizione assoluta. Al Gaslini ogni famiglia viene presa in carico dal momento del sospetto diagnostico fino a follow up nel lunghissimo termine (fino alla maggiore età). Si va dalla diagnosi con biopsia rettale per suzione, all’inquadramento diagnostico con screening fenotipico mirato alla esclusione o diagnosi precoce di anomalie associate, all’intervento chirurgico e al follow up funzionale nel breve, medio e lunghissimo termine con accurata gestione della continenza e supporto continuativo. Recentemente abbiamo strutturato un programma di riabilitazione funzionale che prevede misure comportamentali, fisiatriche, farmacologiche, biofeedback, elettrostimolazione fino all’applicazione di innovative tecniche chirurgiche in grado di assicurare una qualità della vita normale a ogni paziente. La totale disponibilità del personale dell’Istituto rende la permanenza sostenibile e ricca umanamente. In una giungla di esenzioni, diritti e invalidità, le famiglie vengono infine guidate ed istruite a comprendere pienamente i diritti e i doveri di un soggetto affetto da una malattia rara in Italia e soprattutto in Europa nel terzo millennio grazie all’essenziale contributo del preziosissimo personale amministrativo”. La famiglia di Giorgio è stata guidata a 360 gradi a comprendere e affrontare la malattia di Hirschsprung Dott. Pini Prato
  • 18. 18 sia dall’ospedale Giannina Gaslini di Genova che dall’Associazione Italiana Amici di Francesco. “Poco dopo la nascita era necessario sottoporre Giorgio ad intervento chirurgico per confermare la diagnosi e per evitare le complicazioni che la malattia poteva generare -ha detto la mamma-. A quel punto mio marito Tommaso ha iniziato a navigare su internet e grazie ai potenti mezzi di comunicazione siamo riusciti a metterci in contatto con l’Associazione Italiana Amici di Francesco Onlus che ci ha fornito tutte le informazioni necessarie, ci ha praticamente aperto un mondo su questa malattia. Il loro aiuto è stato fondamentale soprattutto nei primissimi tempi perché dovevamo capire bene alcuni meccanismi. Grazie a loro abbiamo incontrato il dottor Alessio Pini Prato, il nostro “angelo”, colui che ha fatto rinascere Giorgio per la seconda volta il 19 novembre scorso. Oggi, a distanza di pochi mesi dall’intervento, Giorgio sta bene, ha preso peso, mangia regolarmente ed evacua con la stessa frequenza di un bambino della sua età. Finalmente il suo corpo segue il ritmo di tutti i suoi bisogni fisiologici. I bambini affetti dal morbo di Hirschsprung spesso trascorrono lunghi periodi in ospedale conducendo una vita diversa da quella dei loro coetanei perché devono seguire una dieta specifica e, in alcuni casi, sono costretti a portare il pannolino per tempi più lunghi del normale”. La nascita è un momento di gioia che tu hai goduto solo in parte. Cosa hai pensato quando hai capito che Giorgio aveva bisogno di un aiuto più grande? “Dopo la diagnosi ho avuto una sensazione di sollievo perché finalmente la malattia aveva un nome, ma ero tanto dispiaciuta per Giorgio perché soffriva tanto. Vederlo poi in ospedale, così piccolo, ad affrontare tanti esami e un lungo intervento è stato straziante”. In un primo momento ti sei chiusa in te stessa. Qual è stata la molla che ti ha fatto venir fuori la forza per combattere? “ Avevo bisogno di gestire la mia sofferenza da sola tant’è che le persone care avevano difficoltà a starmi vicino. Poi quando ho incontrato il dottor Pini Prato è nata in me una forza tale da prendere in mano la situazione. Vedere Giorgio, così piccolo, lottare contro la malattia mi ha fatto capire che noi genitori dovevamo combattere con lui. Mio marito Tommaso, invece, ha reagito sin da subito, continuava a ripetermi che Giorgio era un bambino fortunato perché se fosse nato in un piccolo villaggio, in un posto sperduto molto probabilmente non lo avrebbero potuto aiutare come invece noi stavamo facendo”. Un intervento durato 10 ore, le ore più lunghe della vostra vita… “Sembravano interminabili. Ho cercato di distrarmi come potevo, ma il mio pensiero era sempre rivolto a Giorgio, al fatto che a solo un mese e mezzo di vita stava già combattendo contro una malattia dentro una sala operatoria. La gioia nel vederlo subito dopo l’intervento ha avuto il sopravvento e oggi è ancora viva dentro di me tanto da poterla raccontare in ogni minimo dettaglio.” Com’è la vostra vita oggi? “Come una normale famiglia, abbiamo anche un altro bambino, Pietro, che ha 3 anni e anche lui ha bisogno di tante attenzioni. Fino al compimento del primo anno di età, ogni 3 mesi, dobbiamo andare a Genova per sottoporre CARDEA CASSA MUTUA La forza di un sistema mutualistico è determinata dalla consapevolezza che la contribuzione di ogni singolo Socio produrrà un vantaggio comune a tutti, senza arricchire soggetti terzi che si limitano a calcolare il rischio e, di fatto, a scommettere sulla nostra salute, peraltro a fine di lucro. Una mutua che tutela, una mutua che previene, una mutua che unisce! www.cassamutuacardea.org info@cassamutuacardea.org
  • 19. 19 Giorgio a dei controlli che si ridurranno a una volta l’anno, fino al compimento dei 18 anni. Ci siamo attivati per stare al fianco di chi come noi si trova davanti, all’improvviso, questa malattia. Grazie all’Associazione e, in particolare, a Marinella che ci ha sempre rassicurati e fornito i giusti mezzi per andare avanti, ogni giorno siamo in contatto con altre famiglie che stanno affrontando la stessa nostra situazione, alle quali cerchiamo di dare giusti consigli e soprattutto un supporto emotivo. Noi, nonostante la gravità della malattia, siamo stati fortunati, motivo per il quale è nostro obiettivo adoperarci per supportare il lavoro dell’associazione, per migliorare la qualità della vita dei nostri bambini grazie anche alla raccolta fondi per la ricerca genetica. Infatti, siamo parte di uno studio genetico per aiutare la medicina a capire meglio l’Hirschsprung”. L’Associazione Italiana Amici di Francesco Onlus, www.amicidifrancesco.org, è nata 10 anni fa proprio dall’esperienza della signora Marinella, fondatrice e presidentessa, che 17 anni fa si è trovata a combattere con la malattia dopo la nascita di suo figlio Francesco che è guarito ed è oggi un giovane e sano ragazzo nel pieno della sua adolescenza. AbbiamointervistatolasignoraMarinellacheharaccontato dell’Associazione e il primo incontro con Giorgio. Da cosa nasce l’idea di un’Associazione per i malati della sindrome di Hirschsprung? Quali sono le finalità? “Dopo 8 giorni dalla nascita mio figlio Francesco evacuava dalla bocca, aveva un pancino che mi ricordava i bimbi del terzo mondo. Da quel momento per noi è iniziato un vero e proprio calvario che è durato 6 anni perché del morbo di Hirschsprung si sapeva poco e niente. Francesco è stato sottoposto a 12 interventi fino a quando, dopo tante sofferenze e infinite ricerche, ci siamo rivolti all’ospedale Gaslini di Genova. Da quel momento è nata l’idea di mettere in piedi un’Associazione che fosse in grado di aiutare le famiglie che si trovavano nella nostra situazione e far sì che avessero subito a disposizione un centro specializzato per la cura della malattia”. Barbara, come altre famiglie, si è rivolta alla sua Associazione. Ricorda il vostro primo incontro? “Certamente, è stato un incontro diverso dagli altri perché ci siamo conosciuti via Skype. Grazie alla tecnologia sono riuscita, in un primo momento, ad assisterli a distanza. Ricordo le nostre videotelefonate attraverso le quali ho mostrato loro, con l’aiuto di una bambola e una siringa, le manovre esatte per effettuare le pulizie intestinali. Successivamente gli ho consigliato di rivolgersi al dottor Pini Prato che ha immediatamente preso in carico il piccolo Giorgio. Per noi, prima come genitori e poi come Associazione, il sorriso di Giorgio, come quello di tutti i bambini affetti dalla patologia e la serenità dei genitori, è motivo di orgoglio.”
  • 20. 20 La gioia e la serenità dei bambini e delle loro famiglie è un obiettivo importante dei medici che, ogni giorno in prima linea, lottano con tutte le loro forze contro la malattia. “La paura e l’angoscia delle famiglie al momento della prima visita presso il nostro Istituto -ha spiegato Pini Prato- fanno da contraltare alla gioia, serenità e rilassatezza che percepisco diffusamente al momento della dimissione e delle successive visite di controllo. La possibilità di contribuire a questo meraviglioso mutamento emotivo e di entrare a far parte del bene di un individuo e di una famiglia, rappresentano un valore e una sensazione impagabili e meravigliose. L’essere punto di riferimento per la malattia di Hirschsprung ci ha fatto incontrare persone splendide, diverse e anche lontane rispetto a noi. Giorgio è l’espressione più rappresentativa di queste emozioni e del ruolo che il Gaslini può svolgere non solo sul territorio nazionale, ma anche rendendosi disponibile nel mondo. Veder crescere una nostra piccola creatura ci rende orgogliosi e motivati a continuare a “lottare” per questa entusiasmante “missione”. Lottare contro una malattia rara significa anche dare sostengo alla ricerca genetica che per la malattia di Hirschsprung ha un ruolo essenziale. L’Istituto Giannina Gaslini si colloca ai vertici mondiali per produzione scientifica, finanziamenti ottenuti e progetti di ricerca di successo. Negli ultimi 50 anni la struttura italiana ha avuto un ruolo chiavenellaricercadibase,nelladiagnosieneltrattamento della malattia, implementando le “linee guida” ad oggi maggiormente utilizzate in campo internazionale. La descrizione dell’intervento chirurgico più usato nel mondo, la scoperta del gene-malattia e l’implementazione di un innovativo strumento diagnostico di diffuso utilizzo, sono tutti contributi unici forniti dall’Istituto Giannina Gaslini. “Pur in qualità di ricercatore clinico e non di genetista -ha concluso Pini Prato- posso confermare che la ricerca genetica sulla malattia di Hirschsprung al Gaslini rappresenta il fiore all’occhiello della produttività scientifica sia a livello nazionale che, soprattutto, internazionale. Ci occupiamo della ricerca delle mutazioni a carico del gene-malattia noto con il nome di proto-oncogene RET (scoperto proprio presso il nostro istituto). Eseguiamo il suo sequenziamento con sofisticate tecniche di genetica molecolare. Ricerchiamo anche gli aplotipi ipomorfici dello stesso gene, definiti predisponenti per lo sviluppo della malattia. La genetica molecolare cerca anche di identificare tutti i possibili fattori di rischio innati, in grado di predisporre non solo alla malattia, ma anche tutte le sue temibili complicanze, fra le quali la più pericolosa, nota con il termine enterocolite. Tale ultima frontiera della ricerca si basa su sofisticate tecniche di “whole exome sequencing” che ci consentono di screenare tutto il DNA umano alla ricerca delle cause potenziali delle varie malattie”. Nel giugno del 2015 si è tenuta a Genova la seconda edizione del congresso “Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino” dove specialisti e ricercatori dell’Istituto Giannina Gaslini hanno descritto i principali progressi scientifici nel campo della ricerca clinica e di base, nonché le ultime novità diagnostiche e terapeutiche. Un messaggio di speranza per tutti quei bambini e le loro famiglie che hanno a che fare con questa malattia rara, dalla quale fortunatamente si può guarire. è possibile vedere la luce in fondo al tunnel grazie all’impegno costante di strutture, come il Gaslini di Genova e l’Associazione gli Amici di Francesco, ma soprattutto alla forza e alla volontà delle famiglie.
  • 21. ITALIA “La salute è la più grande forza di un popolo civile” Siamo una delle più grandi realtà nel panorama della Sanità Integrativa e lo dobbiamo al lavoro, alla passione e alla professionalità che mettiamo in ogni sfida che dobbiamo affrontare. Siamo impegnati nella ricerca costante di nuovi traguardi da raggiungere, forti di un credo che vede la Salute e il Benessere della persona al centro di ogni nostra attività, diritti fondamentali da tutelare e promuovere. In questi anni abbiamo formato professionisti della Salute, sposando i principi di una Società moderna e collaborativa in cui tutti possano contribuire alla costruzione di un sistema socio-assistenziale solido, orientato sulla Cura Totale della persona. Insieme abbiamo creato una rete efficiente e ben organizzata sul territorio credendo nei nostri progetti, ma soprattutto nelle persone che ci hanno dimostrato, nel tempo, dedizione e disponibilità a formarsi. Persone che, ogni giorno, ci consentono di scrutare l’orizzonte con serenità e voglia di fare e alle quali vorremmo dire il nostro grazie.
  • 22. 22 Solidarietà tra la Fondazione Basis e la Caritas di Formello: intervista alla Caritas a cura di Marco Marcocci Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni volontari di un piccolo centro Caritas, quello della Parrocchia di San Lorenzo Martire, con i quali abbiamo condiviso un’esperienza di solidarietà dalla quale è nata una collaborazione che ci auguriamo avrà ulteriori sviluppi. Maria Cecilia è una di questi volontari, con la quale abbiamo organizzato il nostro intervento a sostegno delle famiglie in difficoltà, ed alla quale abbiamo chiesto la possibilità di rendere nota a tutti l’esperienza fatta attraverso questa breve intervista. Maria Cecilia, come si svolge la vostra attività in Caritas? L’articolazione della Caritas è complessa; noi facciamo capo alla Parrocchia e siamo parte della Caritas diocesana. Non siamo un’associazione, ma più semplicemente i rappresentanti dell’intera comunità parrocchiale, a cui prestiamo le nostre mani per aiutare. Del resto, quando in una famiglia qualcuno ha bisogno, tutti collaborano, ciascuno secondo le proprie possibilità. Questo è lo spirito con il quale affrontiamo il nostro impegno in nome di tutta la comunità parrocchiale che, con aiuti di vario tipo, ci mette in grado di distribuire alimenti, vestiti, ma anche di sostenere, attraverso progetti mirati, alcune famiglie che versano in stato di povertà assoluta. Noi siamo otto volontari fissi, a cui si aggiungono amici che, in base al tempo che possono donare, vengono a dare una mano. Al pranzo dell’Epifania, un’occasione di festa con i nostri ospiti cui, tra l’altro, avete contribuito anche voi, il numero dei volontari era molto più alto. Quante persone assistite? Sono stranieri o italiani? Non parliamo di “assistiti” ma piuttosto di “ospiti” che hanno bisogno temporaneamente di aiuto. Questo è lo spirito con il quale prestiamo il nostro servizio. Nella formazione che riceviamo, non impariamo ad essere dei professionisti, ma ad amare l’altro, così come si presenta, con i suoi difetti, con la sua mentalità, con le sue tradizioni e con il suo credo religioso. Per noi, ciascun
  • 23. 23 ospite è una Persona con la P maiuscola da rispettare per quello che è, non da cambiare o alla quale si deve insegnare qualcosa. Presentarsi al Centro di ascolto è un’umiliazione che queste persone devono affrontare! Nella nostra Parrocchia abbiamo circa 160 schede corrispondenti ad altrettanti nuclei familiari: pochi sono unipersonali; molti sono i bambini piccoli. Tra questi circa il 60% sono stranieri, il restante 40% è costituito da italiani. Quali sono le richieste più frequenti? Si viene al Centro di ascolto principalmente per richiedere il pacco alimentare e i vestiti; frequente è la richiesta di aiuto nella ricerca del lavoro. Queste richieste, però, nascondono sempre bisogni profondi. Bisogna considerare che la maggior parte di queste famiglie usufruisce di un unico reddito, derivante da lavori saltuari e quasi sempre in nero. Diffusa è la disoccupazione che sopraggiunge in età adulta. Queste situazioni generano stati psicologici di depressione, perdita dell’autostima ed incapacità di gestione delle scarse risorse economiche, che possono sfociare anche in un isolamento dalla comunità. A tutto questo, si aggiungono poi le situazioni abitative non idonee perché gli affitti sono molto cari in zona: case piccole sovraffollate o, peggio ancora, condizioni delle abitazioni insalubri, con umidità ecc. Preferiamo non dare denaro agli ospiti, anche se ci viene richiesto spesso, ma in alcuni determinati casi procediamo direttamente al pagamento delle bollette. Quale collaborazione è stata realizzata con la fondazione Basis? Con la Fondazione, vista la sua specifica vocazione, abbiamo elaborato un sussidio sanitario che consente la copertura di spese per medicinali e spese mediche che il Servizio Sanitario nazionale non copre adeguatamente, ovviamente fino ad un massimale fissato nel contratto. In questo modo non solo si contribuisce ad alleggerire i costi sostenuti dalle famiglie che si trovano ad aver bisogno dell’assistenza medica, ma si stimolano le stesse famiglie a curare e preservare il bene più prezioso, la salute. Questo ultimo elemento – il curare se stessi dando attenzione alla propria persona - è un elemento di grande rilievo nel tentativo di ricostruire una dignità dell’ospite della Caritas. Alcuni medici offrono il loro tempo per visite specialistiche gratuite, attraverso la Caritas; ma l’idea di un sussidio sanitario da consegnare nelle loro mani e da lasciare alla loro diretta gestione ci è sembrato un modo per riconoscerne le capacità. L’incontro con Massimiliano Alfieri, Presidente della Fondazione Basis è stato per noi un momento di grande importanza, capace di infondere fiducia e considerazione a queste persone che si sono sentite gratificate per l’attenzione e per l’umanità prestate. In questo senso ci avete aiutato a ricostruire un po’ di dignità. Di quale supporto avrebbe bisogno la Caritas di Formello? Nel settore sanitario ogni aiuto è una grazia di Dio, perché la salute è la base necessaria per la ripresa della persona. Come è facile immaginare, nelle famiglie con bambini piccoli ci sono spese ed esigenze che vanno oltre i farmaci. Basti pensare ai costi del latte in polvere o dei pannolini, dei prodotti per la prima infanzia in generale. Noi non riusciamo ad avere contatti con i produttori per una fornitura costante di questo genere di beni. Se potete aiutarci in tal senso sarebbe importante. E poi, ovviamente, il sostegno economico nei vari progetti che abbiamo, quelli già avviati, come ad esempio “Adotta una famiglia” che comporta un impegno mensile costante di 10€ e ci consente di pagare qualche bolletta; progetti più specifici di sostegno a famiglie in povertà assoluta che prevedono anche il pagamento di affitto, almeno per un anno. Vista la bella esperienza che stiamo facendo non mancheremo di coinvolgervi in altre iniziative.
  • 24. 24 a cura di Mariachiara ManopuloL’allarme di Cittadinanzattiva: un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per ticket e liste di attesa Liste di attesa lunghissime, ticket troppo alti, così gli italiani sono costretti a rinunciare alle cure. La soluzione? Le società di Mutuo soccorso. Lo scorso 23 febbraio è stato presentato il Rapporto 2015 dell’Osservatorio Civico sul federalismo in sanità, realizzato dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. Il quadro che descrive è angosciante: l’Italia è divisa nell’accesso alle cure e quasi un cittadino su dieci rinuncia a curarsi a causa di liste di attesa eterne e degli alti costi dei ticket. Purtroppo il nostro Paese, la nostra sanità, non riescono a rispondere in maniera uniforme al bisogno di salute degli italiani. Al Sud va la maglia nera, ma anche Veneto e Lazio sembrano meno efficienti che in passato. Cambia a seconda delle regioni anche l’accesso ai farmaci innovativi, in particolare quelli per i tumori e l’epatite C. Il paradosso più grande però, è che nelle Regioni in cui il cittadino spende di più, a causa dell’aumento della spesa privata per le prestazioni e della tassazione, i livelli essenziali sono meno garantiti che altrove. Ma vediamo il rapporto nel dettaglio. Più paghi, meno servizi hai. La spesa privata sostenuta dagli italiani per le prestazioni sanitarie è al di sopra della media OCSE (3,2% a fronte di 2,8%) e cambia a seconda delle Regioni (€781,2 in Valle d’Aosta a fronte di € 267,9 in Sicilia). Secondo dati del 2013, invece, la spesa sanitaria pubblica pro capite è al massimo nella Provincia autonoma di Trento (€ 2.315,27) e Bolzano (2.308,21) e in Valle d’Aosta con 2.393,03, mentre presenta valori minimi in Campania (€ 1.776,85). Nelle Regioni in piano di rientro, il livello di tassazione è più elevato; l’addizionale regionale Irpef media più alta è stata registrata nel Lazio (€470 per contribuente) seguita dalla Campania (€440). In queste regioni, l’aliquota Irap media effettiva ha raggiunto il suo valore massimo (4,9%). In generale nelle stesse Regioni, soprattutto la Campania, a fronte di una minore spesa pubblica e di una elevata tassazione, i cittadini hanno minori garanzie nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza. Questo perché sono poche le Regioni che hanno saputo interpretare il federalismo sanitario come strumento per rispondere alle esigenze dei cittadini. Ticket e liste di attesa. Continuanoadaumentarerispettoaglianniscorsiledifficoltà riscontrate dai cittadini ad accedere alle prestazioni sanitarie pubbliche; insieme al costo del ticket, ormai lievitato esponenzialmente, le liste di attesa rappresentano la voce più consistente tra le difficoltà di accesso e riguardano esami molto diffusi. Secondo il rapporto, infatti, tra gli oltre 26.000 cittadini che si sono rivolti nel 2015 al Tribunale per i diritti del malato, uno su quattro ha incontrato grandi difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie, proprio per le liste di attesa (oltre il 58%) e per i ticket (31%). I problemi hanno riguardato soprattutto i cittadini della Calabria, del Friuli Venezia Giulia, della Liguria, delle Marche, della Sicilia, del Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano. E molti, circa il 7,2%, hanno deciso di rinunciare a curarsi, proprio per questi motivi. A rinunciare sono stati soprattutto i residenti del Mezzogiorno (11,2%); al Centro ha rinunciato il 7,4% dei residenti, mentre al Nord si scende al 4,1%. Fino a 115 giorni per una ecografia. Per una visita ortopedica i tempi minimi si registrano nel Nord-Est (poco più di un mese), quelli massimi al Centro (quasi due mesi); per una prima visita cardiologica con ECG, si va dal minimo di 42,8 giorni nel Nord-Ovest al massimo di 88 giorni al Centro. E ancora, altri dati allarmanti: per l’ecografia completa all’addome bisogna aspettare almeno 57 giorni nel Nord Est, per poi arrivare ad un massimo di 115 giorni al Centro. In generale, considerando un campione di 16 prestazioni sanitarie, i tempi minimi di attesa si registrano tutti nel Nord Est o Nord Ovest, i tempi massimi, in 12 casi su 16, sono segnalati al Centro. Poiché i tempi del pubblico sono ancora più lunghi al Sud, soprattutto in Puglia e Campania, sempre più frequentemente, come ha dimostrato anche una analisi Censis del 2015, i cittadini preferiscono ricorrere direttamente al privato. Anche i ticket variano di regione in regione: nel pubblico, sulle stesse 16 prestazioni, i ticket più bassi si registrano nel Nord Est (per 10 su 16 prestazioni), quelli più elevati nel Sud (per la metà delle prestazioni). L’importo del ticket varia di regione in regione, sia sulla farmaceutica che sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Ogni anno i cittadini pagano a testa in media oltre 50 euro come quota di compartecipazione, in quasi tutte le Regioni del Nord e del Centro. Posti letto, giorni di degenza e assistenza territoriale. Poche, pochissime regioni rispettano lo standard dei 3,0 posti letto per acuti per mille abitanti. Inoltre, solo
  • 25. 25 Piemonte, Toscana, Valle D’Aosta e Marche seguono il Regolamento sugli Standard che ha ridotto la media dei giorni di degenza per gli acuti a 7 giorni. Per quanto riguarda l’assistenza territoriale e le cure primarie, le regioni sottoposte a Piano di Rientro e soprattutto alcune regioni del Sud, non offrono risposte soddisfacenti ai bisogni della popolazione. Sei regioni, Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Sicilia e P.A. di Bolzano, nel Piano sanitario non prevedono ancora l’integrazione socio-sanitaria. Punti nascita, siamo ancora lontani dagli standard. Su 531 punti nascita attivi nel 2014, 98 effettuano un numero di parti inferiore ai 500/anno. Sulle 16 Regioni prese in esame dal documento “Verifica ed Adempimento LEA”, 6 (Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo) risultano inadempienti e 5 adempienti con impegno (Piemonte, Emilia Romagna, Molise, Basilicata). Tra le Regioni che hanno trasmesso il report relativo alla presenza dei punti nascita con meno di 500 parti/anno, la Basilicata ne ha attivi 3, l’Emilia Romagna 7, il Lazio 6, La Puglia e la Lombardia 9. A livello nazionale non sono rispettate neanche le linee di indirizzo ministeriali per il parto cesareo, la media è intorno al 35,9% quando dovrebbe essere il 20%, e il record va alla Campania. Non va meglio per quanto riguarda la distribuzione delle Terapie Intensive Neonatali; i dati del 2012 indicano che gli standard fissati di almeno 1/5000 nati vivi, sono rispettati solo in quattro regioni (P.A. Bolzano, P.A. Trento, Marche e Sardegna). Prevenzione a macchia di leopardo. Il rapporto di Cittadinanzattiva fotografa purtroppo una prevenzione a macchia di leopardo, con un Sud che arranca e regioni come Lazio e Veneto che fanno passi indietro rispetto al passato. Anche l’accesso ai farmaci innovativi,soprattuttoperitumoriel’epatiteCèdiversificato di regione in regione. Solo Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, la P.A. Bolzano e Valle d’Aosta riescono a raggiungere il 95% per le vaccinazioni obbligatorie infantili. In 13 Regioni è stata introdotta la vaccinazione per varicella con offerta attiva e gratuita per tutti i nuovi nati, ma mancano all’appello regioni importanti come Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo e Valle D’Aosta. Nel corso del 2013 sono stati inviati oltre 11 milioni di inviti per
  • 26. 26 partecipare ai tre programmi di screening oncologici organizzati, mammografico, colonrettale e cervicale, ma meno della metà delle persone si sono sottoposte alle prestazioni preventive. Anche in questo caso, ad andare peggio sono le regioni del Mezzogiorno. La procreazione medicalmente assistita. Ci sono differenze regionali fra numeri di centri, offerta privata e pubblica, e il sostegno economico alle coppie. Questohachiaramentecreatograndidifficoltàperlecoppie, che non hanno alcuna certezza su dove poter rivolgersi e quali costi sostenere. Ciò concentra l’offerta in alcune regioni a discapito di altre, creando una forte disomogeneità di accesso e una discriminazione di quelle che risiedono in posti dove l’offerta pubblica è scarsa o addirittura nulla, come in Molise. In alcune regioni, ad esempio in Sicilia, non si attuano le delibere predisposte da anni, in altre, come nel Lazio, i centri di PMA operano pur non risultando ancora autorizzati. Ciò che emerge dal rapporto è, ancora una volta, l’inefficienza del nostro Sistema sanitario nazionale, che troppo spesso costringe gli italiani a sacrificare la propria salute per tempi lunghi e costi insostenibili. La risposta sembra essere solo una: il privato. I costi però, si sa, soprattutto in un momento di crisi economica, sono alti. Le mutue sanitarie possono quindi giocare un ruolo di primissimo piano. Rispetto ad altre forme di tutela sanitaria integrativa c’è l’assenza di fini lucrativi, non ci sono discriminazioni nelle persone assistite e una garanzia di assistenza per sempre, poiché non esercitano mai il diritto di recesso. Per Mutua Mba ad esempio, prima società di mutuo soccorso per numero di soci, l’obiettivo principale è garantire la salute dei propri associati, per questo si impegna costantemente nella ricerca e nello sviluppo di nuove coperture sanitarie che soddisfino le aspettative di tutti. Tutte le voci ricordate nel rapporto di Cittadinanzattiva possono essere coperte dai sussidi, anche i farmaci anti epatite C. L’offerta mutualistica comprende diverse prestazioni, dal ricovero con o senza intervento anche in regime di Day-Hospital, a grandi interventi chirurgici, dalle visite specialistiche e l’alta diagnostica, al check up oncologico e cardiovascolare. Sussidi come, ad esempio, il Total care, sono all’avanguardia in tema di prevenzione, salute, assistenza e sostegno. Mba si avvale di un Ufficio Studi costituito da professionisti del settore medico, legale e statistico, affinché i sussidi proposti siano una reale risposta ai bisogni degli iscritti. La forza negoziale garantita dall’alto numero di iscritti, permette di ottenere convenzioni mediche strategiche e il coinvolgimento delle migliori strutture private. In più, grazie ad un sistema di gestione moderno e ben sperimentato, ai soci viene garantito un corretto e veloce accesso alle informazioni ed alla diagnosi precoce, come abbiamo visto, grande problema del SSN.
  • 27. Museo del Mutuo Soccorso Via di Santa Cornelia, 9 | 00060 | Formello (RM) Aperto dal lunedì al venerdì solo su appuntamento contattando info@fondazionebasis.org Il Museo del Mutuo Soccorso di MBA è il "forziere della storia della mutualità italiana". Al suo interno sono raccolti documenti, medaglie, gagliardetti, vessilli, statuti, regolamenti, cartoline di un pezzo dell'Italia che va dal 1840 fino al periodo fascista. Il museo ripercorre i passi salienti di questi ultimi 150 anni di storia sociale. Tra i reperti più rari, documenti dove risulta socio onorario Giuseppe Garibaldi, ma anche statuti e regolamenti ante Regio Decreto. è presente all'interno anche il testo integrale, originale del Regio Decreto n. 3818 del 15 aprile 1886, stampato dalla regia tipografia, oltre a una bandiera di Mutua emigrata con lo scudo Sabaudo rovesciato in segno di protesta.
  • 28. 28 La reale importanza di donare il sangue a cura di Carmina Santillo Un gesto “semplicemente importante”: è così che viene definita la donazione del sangue. Parole che spesso passano inosservate, parole a cui non viene mai dato il giusto peso, eppure si tratta di un qualcosa di veramente semplice ma di una importanza inestimabile! è un regalo, un regalo a costo zero per chi dona ma che significa vita per chi lo riceve. Sono pochi i passi necessari per questo generoso ed importante gesto, totalmente indolore. Per donare sangue intero bisogna avere un’età compresa tra 18 e 65 anni, avere un peso pari ad almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio. Basta semplicemente recarsi il mattino, non necessariamente a digiuno ma anche dopo una leggera colazione, in uno dei tanti centri di raccolta sangue o in un ospedale della propria città dove ad accoglierti, sempre col sorriso, ci sono infermieri e dottori. Dopo aver analizzato la situazione clinica (pressione sanguigna, battito cardiaco, emoglobina e assenza di virus e/o malattie ) e, quindi, accertata l’idoneità, bastano solo
  • 29. 29 5-8 minuti per concludere il dono! Sono prelevati 450 millilitri di sangue, circa il 10% della quantità complessiva presente nell’organismo umano ma che riesce a rigenerarsi e tornare nella norma nel giro di 4-6 settimane; per tale motivo tra una donazione e l’altra devono passare almeno 8 settimane tenendo conto che la frequenza annua massima per l’uomo è 4 volte (ogni 3 mesi) e per la donna in età fertile 2 volte (ogni 6 mesi). Dopoavercompletatoilprelievo,perrecuperareleenergie, vi è sempre un’area ristoro dedicata esclusivamente ai donatori che, nelle successive 24 ore, per compensare la perdita di liquidi, dovranno bere molta acqua ed evitare sforzi fisici. Il sangue prelevato viene portato al settore frazionamento/ produzione emocomponenti dei Servizi Trasfusionali di riferimento dove viene suddiviso in un concentrato di eritrociti (globuli rossi) ed in uno di plasma. Questo meccanismo consente di aiutare più persone con un’unica donazione, trasfondendo solo quegli specifici componenti del sangue di cui hanno bisogno. Oltre alla donazione di sangue intero, esiste anche la donazione per aferesi, con cui al donatore, tramite un processo meccanico di circa un’ora / un’ora e mezza, non vengono prelevati tutti i componenti del sangue ma soltanto quelli desiderati restituendo con il medesimo meccanismo quelli non indispensabili, e la donazione di Cellule Staminali responsabili della produzione delle cellule del sangue. Ma quali sono i motivi che spingono a diventare donatore? Bene per gli altri innanzitutto_è spirito di solidarietà e generosità, un piccolissimo gesto che consente di salvare le vite umane. Il sangue è definibile “presidio terapeutico vitale e insostituibile”, indispensabile per la vita ma allo stesso tempo non “fabbricabile”. Le tante e piccole quantità raccolte diventano un fondo, un patrimonio dell’intera umanità a cui nessuno mai spera di dover attingere ma che, invece, diventa essenziale per chi è meno fortunato, consentendo di salvare la vita a chi è affetto da malattie ematologiche (come la leucemia e l’anemia), ai bambini ammalati di tumore in stati avanzati, a persone che devono sottoporsi a grandi interventi chirurgici nonché a trapianti d’organi e per gli interventi di emergenza in cui ci sono feriti con gravi emorragie. Essere un abituale donatore permette di supportare anche i centri trasfusionali degli ospedali nell’organizzazione e nella gestione degli stati di emergenza che si possono presentare quotidianamente. Fondamentale sapere, per chi è poco coraggioso o per chi dubita sull’assenza di rischi di qualsiasi genere, anche inerenti le proprie abitudini e il proprio modo di essere, che la procedura della donazione è rigorosamente sicura, non si entra mai a contatto con elementi infetti e il materiale adoperato è completamente sterile e monouso. Bene per se stessi_Controllare se stessi è un dovere a cui non si ottempera sempre. Donare per gli altri significa anche monitorare il proprio stato di salute tramite analisi complete del sangue che pervengono presso il proprio domicilio, a distanza di pochi giorni dall’aver effettuato la donazione. Generalmente una persona effettua esami di controllo solo quando lamenta qualche problema fisico, mentre il donatore viene visitato e controllato in pieno benessere soggettivo e anche costantemente se si tratta di un donatore abituale. Qualora gli esami per l’idoneità alla donazione non consentono invece di procedere al prelievo, si è informati in tempi imminenti sulle problematiche presenti, consentendo, dunque, al donatore di individuare preventivamente una eventuale malattia che non si sospetta di avere e, quindi, di identificare una diagnosi precoce ed un trattamento più tempestivo ed efficace. Tra l’altro per i dipendenti è previsto, per legge, un giorno di riposo preservando la normale retribuzione. La donazione, dunque, è un atto volontario per il quale non esiste remunerazione ma tanti donatori riferiscono, ad ogni donazione, una sensazione di benessere..un benessere oggettivo, legato al bene altrui e al bene per se stessi.
  • 30. 30 a cura della Dott.ssa Cristiana Ficoneri I Disturbi della Nutrizione e Alimentazione, meglio conosciuti come Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), sono dei disordini piuttosto complessi i cui fattori causali, biologici, psicologici e socioculturali, concorrono a costruirne la tendenza a manifestarsi e a perpetuarsi nel tempo. Sono caratterizzati da comportamenti estremi nei confronti dell’alimentazione e dell’immagine corporea che tendono a cronicizzarsi. Frequentemente si manifestano in quella “terra di nessuno” che è il periodo dell’adolescenza, quando la sponda dell’identità di partenza e quella di arrivo sembrano entrambe e contemporaneamente molto lontane. Spesso si ammantano dei riflessi di una società imperniata sul culto della forma come quella attuale. Ma questi fenomeni scorrono lungo il corso dei secoli come fiumi sotterranei che riemergono a tratti in superficie come riportavano già Euripide, e Socrate e come dimostrarono ben 170 sante medievali, anoressiche e bulimiche. Sebbene sappiamo che il contesto culturale è in grado di modulare il disagio e la vulnerabilità, più che crearla dal nulla, è altrettanto vero che esiste una necessità impellente di mettere in atto tutte le misure necessarie a ridurre i messaggi fuorvianti che favoriscono l’emulazione della magrezza, o di stili alimentari scorretti. Tra i DCA almeno tre sono disturbi piuttosto noti e i criteri che li definiscono sono stati aggiornati nell’ultimo manuale diagnostico statistico,il DSM-5 (1). L’Anoressia Nervosa (AN) che affligge principalmente, ma non solo, ragazzine e giovani donne, è caratterizzata da un’immagine del corpo distorta, dalla paura patologica di diventare grassi e da una restrizione eccessiva degli introiti calorici, tanto da determinare una severa perdita di peso. Anche ragazze in età premenopausale, o in menopausa o uomini possono essere affetti da questa patologia. Il controllo può saltuariamente o periodicamente fallire e portare ad adottare un’iperattività fisica o altri mezzi di compenso. La Bulimia Nervosa (BN) è caratterizzata da frequenti episodi di alimentazione smodata (abbuffate) in cui la persona sperimenta un senso di perdita del controllo, seguiti da comportamenti compensatori come vomito autoindotto, abuso di diuretici o lassativi, periodi di digiuno. La preoccupazione che conduce ad una sopravvalutazione del peso e della forma sono comuni all’anoressia, ma le pazienti bulimiche possono essere difficili da individuare in quanto mantengono spesso un peso pressoché normale o leggermente sotto la media. Il Binge Eating Disorder (BED), o Disturbo da Alimentazione Incontrollata, è stato finalmente incluso nel DSM-5 come categoria a sè stante. Esso è caratterizzato da ricorrenti episodi di breve durata in cui il soggetto mangia una quantità significativamente maggiore di quanto non farebbe la maggior parte delle persone nelle stesse circostanze. Questo può implicare mangiare molto rapidamente fino a sentirsi male pur non essendo fisicamente affamati, o mangiare da soli e di nascosto, sentimenti di vergogna e colpevolezza, disgusto per sé stessi, depressione. Alcuni studiosi ritengono che questo disturbo rappresenti un tipo neurobiologico distinto all’interno dello spettro dell’obesità (2). Perfezionismo, compulsività ossessiva, narcisismo, sociotropia e autonomia caratterizzano sia l’AN che la BN. La struttura e rigidità del pensiero anoressico, l’ intrusività delle idee, l’imperativo di non superare il peso soglia possono esser viste come manifestazioni fobico-ossessive. Spesso ma non sempre, nel corso degli anni si assiste a quello che viene definito il “viraggio bulimico”, un passaggio dalla condizione di Anoressia a quella di Bulimia. La BN inoltre appare caratterizzata da impulsività, intesa come tendenza a non considerare conseguenze e rischi prima di agire, e spesso da una spiccata ricerca delle sensazioni o delle novità. I disturbi dell’Alimentazione si accompagnano frequentemente a disturbi dell’umore, d’ansia, di personalità, di abuso di sostanze. Molte persone affette da lungo tempo da AN ad esempio condividono disturbi d’ansia (fobia sociale), disturbi Ossessivo-Compulsivi o depressione maggiore. Ma un’altra forma di comportamenti alimentari problematici, seppur non classificati nel DSM-V merita Sull’ottovolante dei Disturbi Alimentari con Santa Caterina da Siena e Pantagruele, tra controllo e abbandono. Prima parte: tu chiamale se vuoi…emozioni
  • 32. 32 attenzione e cure: l’obesità psicogena. Essa com’è noto, comporta un aumento della massa grassa e del peso, determinati da un aumentato introito calorico. Nei tipi più complicati questa patologia persiste a dispetto di qualunque considerazione salutistica e può mettere a rischio la vita della persona. Anche nei casi meno gravi, è possibile distinguere vari stili di comportamento alimentare che testimoniano l’esistenza di un rapporto poco sereno con il cibo. Uno stile alimentare disinibito ad esempio può includere iperalimentarsi senza aver fame, sotto lo stimolo di qualche emozione (emotional eating) o in risposta a stimoli esterni come la vista, il profumo di un alimento (external eating) o subire dei cravings intensi, dei veri e propri attacchi di fame. Sottovalutazione delle conseguenze dei propri comportamenti e maggiore attenzione all’aspetto visivo dell’alimento che non agli stimoli interni di sazietà sono state registrate come distorsioni cognitive che rendono difficili gli interventi di prevenzione su questo tipo di pazienti. Il concetto di colpa svanisce L’evoluzionedelletecnichedi “neuroimaging”hapermesso da alcuni anni a questa parte di percorrere nuove strade relative al funzionamento del cervello delle persone affette da comportamenti alimentari problematici e di esplorare nuove ipotesi con cui i sofisticati modelli psicodinamici precedenti dovranno cercare un’integrazione . Ad esempio per alcuni studiosi (3) i Disturbi del Comportamento Alimentare costituiscono una forma d’ansia che risulterebbe focalizzata sul cibo e sull’immagine corporea perché coesistono alterazioni strutturali e funzionali di aree cerebrali specifiche (ad es. l’insula) relative alla rappresentazione corporea e alla percezione viscerale. La buona notizia è che alcune alterazioni funzionali possono ridursi alla ripresa di un’alimentazione normale. Nel caso dell’obesità vari studi hanno riscontrato una riduzione delle abilità cognitive decisionali specifiche dell’area prefrontale ventromediale e delle funzioni esecutive tipiche delle aree deputate al controllo e alla pianificazione, dell’attenzione sostenuta, della flessibilità cognitiva, del controllo inibitorio dell’azione (4). Non solo: da vari studi volti a valutare il rischio di Alzheimer in rapporto all’adiposità (si, anche questo rischio è aumentato nell’obesità) è emersa la riduzione del volume della materia grigia in alcune aree cerebrali come l’insula, amigdala, striato, ippocampo e corteccia cingolata
  • 33. 33 anteriore (5). Infine è stata dimostrata la presenza di difetti nelle vie dopaminergiche che regolano tra l’altro la sensibilità al piacere e la reattività allo stress. Insomma, chi è che guida dentro di me? Sentire, parlare e gestire le emozioni Mentre la letteratura relativa a questi comportamenti alimentari problematici è piuttosto “nutrita” e il dibattito sulle cause è sempre molto fervido, le risposte definitive languono. Ma sia nella prospettiva delle neuroscienze che in quella della psicologia cognitiva, da anni la comprensione dei disturbi alimentari trova un suo focus nel concetto di regolazione emotiva. Essa è stata definita come “l’abilità di regolare le proprie emozioni e risposte emotive” (6) e si ritiene sia sottesa alla salute mentale. Nei DCA e in alcuni tipi di obesità l’aspetto della disregolazione emotiva è spesso particolarmente evidente. I processi neurobiologici dell’autoregolazione, incluso il controllo sul proprio comportamento alimentare, sono fortemente influenzati dalle emozioni; uno studio del 2006 (7) ha mostrato che le emozioni più spesso implicate nell’innesco delle abbuffate sono sei: maggiormente l’ansia, seguita da tristezza, solitudine, stanchezza, rabbia e perfino felicità. Pazienti con BED non solo ricorrono al cibo in risposta a situazioni spiacevoli ma valutano quelle situazioni come maggiormente stressanti. Anche i comportamenti bulimici sono spesso legati ad emozioni dolorose e da alcuni studi (8) emerge come nei giorni in cui si verificavano episodi purgativi o di abbuffata i soggetti bulimici presentavano un’oscillazione del tono dell’umore più frequente. Una strategia cognitiva di evitamento particolarmente diffusa specie tra le pazienti anoressiche, è la ruminazione cioè il preoccuparsi continuo di questioni legate all’alimentazione, al peso, al corpo. Vari studi hanno dimostrato che “ruminare” ha una grossa influenza sul mantenimento della sintomatologia e sugli esiti della malattia. Ma oltre ad un limitato accesso alle strategie di regolazione emotiva, questi pazienti riportano la difficoltà a identificare le emozioni e distinguerle dalle sensazioni corporee, ad attribuirle significato: secondo alcuni (9) essi le avvertono come semplici tensioni fisiologiche indifferenziate, non trovano le parole per descriverle e questa confusione tra stimoli interni ed esterni si ripercuote sulla costruzione del loro senso di identità e sulla loro immagine corporea. A questa incapacità viene dato il nome di alessitimia, e qualcuno ha scritto che essa evidenzia il fallimento della regolazione emotiva: l’emozione resta nel corpo come un’energia che cerca una via per scaricarsi; non è un caso che l’alessitimia sia trasversale alle patologie con comportamenti di agito come i disturbi dell’alimentazione, i disturbi della personalità, i disturbi da dipendenza patologica e altri. Da vari studi è emerso che l’alessitimia si riscontra nei pazienti con DCA in percentuale maggiore rispetto ai controlli (10) e costituisce un fattore prognostico negativo. L’emozione più difficile da esprimere per uno di questi pazienti sembra essere la rabbia, ritenuta un’emozione in grado di sopraffare, incontrollabile. Anche la paura, legata al disgusto in quanto reazione di evitamento, è un’emozione più vissuta che riconosciuta, che si traduce nel timore di ingrassare o nel disgusto per un cibo o per la propria immagine corporea. Dal disgusto alla vergogna: vergogna come valutazione negativa di sé e vergogna per essere oggetto del giudizio degli altri. Queste pazienti riportano esperienze negative il cui senso è quello di essere immeritevoli di amore, sbagliati. La disregolazione emotiva si integra con l’impulsività, un fattore che specialmente i pazienti BED conoscono bene. E dall’impulsività alla compulsività il passo è spesso breve. Ma di questo parleremo nel prossimo numero.
  • 34. Caritas della Parrocchia di San Lorenzo Martire La Fondazione ha elaborato un sussidio sanitario che consente la copertura di spese per medicinali e spese mediche che il Servizio Sanitario nazionale non copre adeguatamente. In questo modo i costi medici sostenuti dalle famiglie sono alleggeriti e le stesse famiglie sono stimolate a curare e preservare la loro salute! museo del mutuo soccorso La Fondazione ha ereditato da MBA la collezione del Museo del Mutuo Soccorso; il museo, nato con la volontà di raccogliere significative testimonianze sulla storia del movimento mutualistico dal 1886 ad oggi, si prefigge da un lato di salvaguardare e rendere fruibile al pubblico i beni attualmente in dotazione e dall’altro di promuovere la conoscenza e la ricerca sul tema della Mutualità. La Fondazione Basis, costituita per iniziativa congiunta di Mutua MBA, Health Italia e Coopsalute, insieme di realtà impegnate nel sociale e operanti primariamente nel settore della Sanità Integrativa, si propone di svolgere le proprie attività nei settori dell’assistenza socio- sanitaria, nella promozione e nella gestione di servizi educativi, culturali, sportivi e ricreativi, nella istituzione di borse di studio ed iniziative volte a migliorare e gratificare l’esperienza didattica, avvalendosi di strutture ricettive e servizi di accoglienza per giovani e per studenti. Fondazione Basis | Via di Santa Cornelia, 9 | 00060 | Formello (RM) | www.fondazionebasis.org | info@fondazionebasis.org supportare favorire promuovere Un servizio dedicato alle realtà che costituiscono espressione della Società Civile! Tra le varie attività, la Fondazione Basis si è dedicata a:
  • 35. 35 Tra i profumi e gli odori delle nostre cucine, le spezie sono degli alleati davvero preziosi grazie alla loro peculiarità di soddisfare anche i palati più esigenti, rendendo le pietanze più gustose e dal sapore esotico. Un tempo preziosissime e simbolo di una gastronomia costosa ed interculturale, le cui vista e fragranza evocavano misticismi e terre lontane, le spezie oggi sono alla portata di tutti ed esposte come piccoli gioielli nei mercati rionali cittadini. Sono oramai riconosciute anche le loro doti terapeutiche che le rendono un toccasana per la nostra salute. Sapevate ad esempio che alcuni di questi aromi sono dei veri e propri “brucia-grassi”? Unire ad una dieta salutare ed equilibrata un buon sapore potrebbe essere allora un ottimo compromesso in vista della bella stagione in arrivo! Dalle proprietà antiossidanti del cumino all’utilizzo dello zenzero come cura per il raffreddore, andiamo allora ad analizzare nel dettaglio alcune delle spezie più diffuse. a cura di Francesca Raio Le proprietà benefiche delle spezie 35
  • 36. 36 CANNELLA_è considerata ottimale per la stimolazione del metabolismo come brucia grassi. è anche fonte di fibre, ferro e calcio, in grado quindi di fornire sollievo alla costipazione ed al gonfiore addominale. ZENZERO_Fondamentale nella medicina ayurvedica e perfetto nella preparazione delle tisane per la cura e la prevenzione del raffreddore, lo zenzero è noto anche per la sue capacità depurative, contribuendo alla riduzione di gonfiori ed inestetismi della cellulite. CURCUMA_è molto diffusa nella preparazione di sali da bagno drenanti ed energizzanti unitamente al sale grosso. Il principale elemento di composizione, la curcumina, pare sia capace di contrastare l’accumulo di grassi nei tessuti adiposi. PEPERONCINO_Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come questa spezia sia in grado di ridurre l’appetito e trasformare i grassi in una riserva di energia per l’organismo. GINSENG_Diffuso il suo utilizzo per aromatizzare il caffè, in realtà non tutti conoscono le proprietà energizzanti di questa radice, in grado di favorire il dimagrimento se abbinata ad una dieta bilanciata e ad una regolare attività fisica. ZAFFERANO_Risotto, pollo e arrosto conditi con questa spezia sono oramai all’ordine del giorno nel ricettario della nostra cucina. Conoscete tuttavia le sue proprietà antiossidanti e la funzione positiva nella stimolazione del metabolismo? CURRY_è a sua volta un mix di spezie, molto diffuso nella gastronomia indiana. Notevoli sono i suoi effetti salutari in quanto combina contemporaneamente i benefici – già indicati - di curcuma e zenzero a quelli del pepe nero che, con la sua piperina, è in grado di stimolare il metabolismo favorendo il dimagrimento ed il controllo del peso corporeo. CARDAMOMO_è una spezia molto rara ed in quanto tale la sua assunzione viene spesso associata a quella di un medicinale, raccomandando parsimonia ed attenzione nella somministrazione. E’ utilizzato per la cura di tosse e raffreddore e contro l’infiammazione delle vie aeree. CHIODI DI GAROFANO_Ottimo rimedio contro i dolori causati dall’artrite sono inoltre un valido antibatterico naturale. NOCE MOSCATA_è un vero e proprio “alimento- medicinale” molto diffuso nella medicina omeopatica. E’ utile in caso di pressione bassa e reumatismi, nonché come antinfiammatorio per i bronchi. Numerosi sono i ricettari presenti sul web che illustrano come combinare queste spezie con gli alimenti della cucina occidentale e creare in casa dei perfetti mix per arricchire le nostre pietanze. Per completare un quadro di conoscenze sulle spezie è inoltre fondamentale informarsi bene sugli elementi nutritivi e sulle modalità di conservazione. Insomma, quello delle spezie è un piccolo grande mondo tutto da scoprire, osando e sperimentando. Un successo per il palato e la salute!
  • 37. 37
  • 38. 38 consapevole e spesso ignora il rischio, motivo per cui la SIC è impegnata in un’intensa campagna di informazione. Mutua MBA, proprio per sensibilizzare le donne a una maggiore prevenzione, ha recentemente affrontato l’argomento intervistando il Prof. Rosario Rossi, responsabile dell’Emodinamica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena secondo il quale “La tempestività nella diagnosi, in caso di infarto, è importantissima per salvare una vita. Time is muscle significa appunto che più precocemente viene effettuata la diagnosi e più è possibile salvare il muscolo (…). I sintomi di infarto nelle donne spesso sono mascherati da dolori che non fanno pensare a un rischio infarto” (riferimento articolo: http://www.mbamutua.org/ lavoce/infarto-donne-piu-a-rischio-degli-uomini/). Un altro importante argomento affrontato nel corso del congresso è stato quello della relazione che c’è tra la genetica e le aritmie ventricolari. Secondo le stime sono circa 70mila le giovani vittime della morte cardiaca improvvisa e l’analisi del DNA diventa fondamentale nella valutazione perché apre la strada alla diagnosi precoce nei parenti stretti, eventualmente affetti dalla stessa condizione, consentendo dunque di proteggerli attraverso un approccio personalizzato che va dai cambiamenti dello stile di vita all’impiego tempestivo di alcune terapie. La possibilità di sapere cosa contiene il patrimonio genetico di ognuno di noi è una rivoluzionaria novità a 360 gradi che consente di dare un valido contributo alla prevenzione e alla diagnosi precoce. In Italia, oggi, questo è possibile grazie a “Personal Genomics”, azienda leader nel fornire servizi di genomica basati sul sequenziamento del DNA di a cura di Alessia Elem Le patologie come lo scompenso cardiaco e l’aterosclerosi “sonolesfidepiùurgentidellacardiologiadelterzomillennio”, queste le parole che hanno aperto l’appuntamento annuale della Società Italiana di Cardiologia. Nel corso del dibattito, il 76esimo Congresso Nazionale ha affrontato temi “caldi” e, tra tutti, ha attirato una particolare attenzione lo scompenso cardiaco. Secondo i dati, nel mondo, circa 38 milioni di persone soffrono di questa patologia. Fra 8 anni il numero potrebbe superare i 60 milioni con un impressionante aumento di costi diretti e indiretti (circa il 200% in più). Secondo la Società Italiana 1 persona su 3 sopra i 55 anni svilupperà lo scompenso cardiaco nel corso della propria vita. Non solo, nonostante i progressi nella cura della malattia, la metà di loro morirà entro 5 anni. Durante il Congresso sono stati presentati i numerosi sforzi volti a migliorare il trattamento e l’individuazione di nuovi target terapeutici mediante terapia genica e l’impiego delle cellule staminali. Un’altra “sfida” importante riguarda le complicanze dell’aterosclerosi, principalmente infarto e ictus, che rappresentano la maggiore causa di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati. Nel corso del dibattito si è discusso sulle più recenti acquisizioni relative ai meccanismi cellulari e molecolari, alla base del processo aterosclerotico, che consentiranno, in un futuro prossimo, di intervenire direttamente su tali meccanismi, modificando gli eventi che, a livello della parete vascolare, sono responsabili della formazione e progressione della placca arterosclerotica. Il cuore delle donne è stato un altro tema affrontato con interesse. Le malattie cardiovascolari non sono da sottovalutare, ma la maggior parte delle donne non ne è 38 Le sfide della cardiologia del terzo millennio
  • 39. 39 Nasce la prima collana di e-book gratuiti su “L’importanza della prevenzione” una selezione dei contenuti che hanno riscontrato maggior successo sui canali mediatici di Mutua MBA. L’idea nasce dalla volontà di radicare nella memoria dei lettori alcuni principi cardine su cui è essenziale si fondi l’idea stessa di “salute” con l’obiettivo di riversare i propri contenuti in materia su tutto il territorio nazionale e non esclusivamente a chi è già socio della Mutua. Se non volete perdere nemmeno un numero inviate una mail a info@mbamutua.org La collana di e-book gratuiti di MBA L’importanzadella prevenzione nuova generazione, che offre un servizio per la mappatura del genoma di ognuno di noi. Basta un semplice esame del sangue, attendere 60 giorni e fare un click sul proprio iPad per avere sotto gli occhi, in qualunque momento, la storia del proprio organismo. Personal Genomics è nata all’interno del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona e il servizio offerto permette di conoscere l’intero contenuto del genoma in un report, scaricabile su iPad o su un sito web protetto. L’esame, oltre a svelare il patrimonio genetico contenuto nel DNA, permette di adottare misure di prevenzione qualora dovesse esserci un’eventuale predisposizione di sviluppare una patologia di origine genetica e fornire, a chi è stata invece riscontrata una determinata malattia, tutte le informazioni a base genetica così da adottare una terapia mirata. La strada che si sta percorrendo è quella del passaggio dalla medicina personalizzata a quella di precisione con l’inserimento dei dati genetici nella cartella clinica di ogni singolo individuo, processo molto importante perché migliora la qualità della vita. “Personal Genomics offre un servizio di genomica personalizzato per aiutare a valutare e diagnosticare il rischio di sviluppare una determinata malattia genetica. Questo non significa che si è immuni dal rischio, ma l’esame consente di adottare delle misurediprevenzione,enonsolo.Ilserviziodisequenziamento del Dna, attivo in Italia da qualche mese, consente anche, a chi è stata diagnosticata una determinata patologia, di assumere farmaci specifici. Due sono infatti i test che proponiamo: Genome Insight è indirizzato a chi vuole avere accesso all’enorme quantità di informazioni contenute nel nostro Dna e Genome Insight MED è indicato per chi ha la necessità di avere più informazioni possibili riguardanti una determinata condizione patologica. Ci sono circa 10.000 malattie che vedono in qualche modo coinvolti i nostri geni, ma solo la metà di queste è riconosciuta. Siamo in grado di indagare e riconoscere la predisposizione per 1700 malattie. Ancora non conosciamo tutto il nostro libretto d’istruzioni. La maggior parte delle persone che si sottopone al sequenziamento del Dna o ha avuto dei casi in famiglia, tant’è che nella nostra procedura è prevista una scheda con la storia medica personale e della famiglia in modo da concentrarci sulle patologie pregresse, o gli è stata diagnosticata una malattia. Non è da escludere che c’è anche chi, spinto dalla curiosità, decide di farsi sequenziare il proprio genoma, l’identikit è: uomo età media 40 anni!”. Queste sono le dichiarazioni rilasciate per Mutua MBA, società di mutuo soccorso che rappresenta nello scenario delle mutue italiane l’innovazione, il dinamismo e la qualità, dal Prof. Massimo Delledonne, Direttore scientifico di Personal Genomics e Professore Ordinario di Genetica all’Università di Verona. La strada è quella giusta, l’importante è investire sempre e molto sulla ricerca. L’importanza del sequeziamento del patrimonio genetico, affrontato anche nel corso del Congresso, è la conferma che questo strumento è in grado di adottare delle misure di prevenzione volte alla salvaguardia della salute. è cronaca di questo periodo che a Londra, grazie al programma “1.000 Genomes Project” lanciato nell’agosto del 2014 dal primo ministro David Cameron, è stato possibile svelare le malattie misteriose che avevano colpito due piccole gemelle. Proprio nella massa dei dati raccolti, gli scienziati del Great Ormond Street Hospital (Gosh) di Londra hanno trovato alcune mutazioni genetiche, sconosciute fino a quel momento che avevano colpito le due bimbe. Una delle due, sin dalla nascita, soffriva di una serie di problemi che includono la scarsa crescita e la difficoltà a vedere. Tuttavia, i medici non erano mai riusciti a individuare con precisione quali fossero le cause. Dopo che il suo genoma è stato sequenziato, i ricercatori hanno trovato una mutazione nella metà di un singolo gene. I suoi genitori avevano rinunciato ad avere altri figli nella paura di trasmettere questa condizione al nascituro, ma ora potranno allargare la famiglia perché i medici della fertilità sono in grado di ‘schermare’ il gene difettoso.
  • 40. 40 a cura di Laura Mellino Il 18 febbraio 2016 è stata la giornata mondiale della Sindrome di Asperger, #aspiefriendly, classificata tra i disturbi dello spettro autistico. La data corrisponde con il giorno di nascita del medico psichiatra austriaco Hans Asperger (1906-1980), che nella sua esistenza difficile ed isolata ne aveva osservato i comportamenti individuandone caratteristiche e disturbi. Questa sindrome viene considerata una forma lieve di autismo di cui si pensa abbiano sofferto anche scienziati, musicisti e altri personaggi famosi con un’intelligenza superiore alla media, ma con scarsa capacità di funzionamento sociale ed incapaci di incanalarsi nei meccanismi della società. Ancora oggi questa condizione rimane difficile da diagnosticare ed è scarsa la presenza di strutture pubbliche adeguate all’assistenza dei soggetti Asperger sia per una diagnosi tempestiva che, successivamente, per un percorso di contenimento. La maggioranza dei soggetti Asperger, siano essi bambini o adulti, sono persone che avrebbero bisogno di forme specifiche di sostegno e che, invece, spesso rimangono invisibili nella società nonostante nel mondo si parla di circa 20 milioni di ASPERGER con diagnosi accertata. La sindrome è caratterizzata da una compromissione più o meno grave nella comunicazione e nella reciprocità sociale ed emotiva con la presenza di interessi ristretti e ripetitivi. La diagnosi precoce dei diversi sottotipi neurobiologici e fenotipi clinici, se associata ad un intervento corretto e mirato, può significativamente modificare il percorso del disturbo. In particolare, la sindrome di Asperger è una condizione di neurodiversità: le persone affette da questa patologia hanno caratteristiche psicologiche e neurologiche definite, diverse dalle persone neurotipiche e classificate dalla società come “strane”. Per quanto la parola “strano” abbia un significato già discutibile, visto che la tanto decantata normalità non ha delle regole, sarebbe preferibile definire questa caratteristica neurobiologica con termini più appropriati che ne evidenzino la diversità ed unicità. Coloro che sono affetti da questa sindrome sono fin da piccoli individuati ed indicati come “piccoli professori” per la loro genialità evidente. Passioni assorbenti, linguaggio La Sindrome di Asperger: #aspiefriendly forbito con un Q.I. assolutamente superiore alla norma e la presenza di una completa inabilità sociale. Disorientati e spaventati dalla socialità, generalmente appresa in maniera spontanea dai soggetti neurotipici, spesso sono traumatizzati anche solo dallo sguardo del prossimo e, nella quasi totalità dei casi, sono incapaci di comprendere ironia e linguaggio non verbale. La condizione è quella di vivere in un sistema che non riescono a codificare. Non sono malati, ma soffrono per l’ambiente che li circonda dove sono incompresi. L’incapacità di comprendere l’esistenza di questa patologia nell’età dell’infanzia comporta traumi che non sono causati dalla sindrome, ma dalla continua frustrazione di non riconoscersi. Quando, per anni, i soggetti Asperger combattono la propria condizione con tentativi di adattamento sociale che vanno a vuoto, cercando di vivere a doppia velocità per accontentare le aspettative degli altri, spesso si convincono di essere sbagliati, rendendo la propria vita e quella di chi li circonda molto difficile. In questo panorama possono svilupparsi depressioni e disturbi del comportamento che generano sofferenze di vario tipo, alle quali, talvolta, si cerca di porre rimedio con cure farmacologiche che possono rivelarsi dannose. Per questo motivo è importante che la diagnosi dei bambini affetti da questa sindrome arrivi nei tempi e nei modi giusti e che questo avvenga fin dalla tenera età, in modo che i soggetti possano essere accompagnati da specialisti nella scoperta e nell’accettazione di questa condizione. È importante sottolineare, inoltre, che non esiste una cura in grado di guarire l’autismo. Oggi i sistemi utilizzati sono in prevalenza sistemi di tipo cognitivo comportamentale, psicoeducativoedisupportoallacomunicazione,finalizzati a migliorare le autonomie e le competenze individuali, ma il crescente numero di soggetti affetti da questa sindrome evidenzia una grave carenza di strutture pubbliche in grado di seguire i singoli casi e, altresì, le difficoltà degli specialisti privati di inquadrare le caratteristiche della sindrome. Queste carenze sono un evidente problema sociale per le migliaia di famiglie che si trovano sole nell’affrontare una diversità così complessa. Oggi, inoltre, assistiamo ad un consistente aumento di interventi farmacologici nonostante nessun farmaco si sia