SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 77
DIDATTICA DELLE
ATTIVITA’ MOTORIE
Federica Baldi
Università di Firenze
I focus di attenzione
1. I fondamenti teorici e metodologici di una
didattica delle attività motorie
2. Gli oggetti epistemici di una didattica delle
Il corpo come vissuto
attività motorie
corporeo

L’identità
professionale
dell’educatore
delle attività
motorie

Il contesto/lo
spazio nel quale i
corpi si muovono
e si relazionano
Lo sviluppo
dell’identità
individuale e
sociale
Matisse H. - La danza 1909
acquisizione
progressiva e
qualitativa

a. Le abilità manipolative
b. La motricità
c. La qualità motoria
PROCESSO EVOLUTIVO
DELL’UOMO

Controllo
sull’ambiente
Qualità della vita
La ricostruzione delle finalità educative delle
attività motorie e dell’educazione fisica nella
normativa italiana
L’Italia si è caratterizzata per un complessivo ritardo nello sviluppo di una dimensione
educativa delle attività motorie rispetto ad altri Paesi

a. LEGGE CASATI (1859): L’attività motoria viene introdotta per la prima volta nella scuola
b. RIFORMA GENTILE (1923): L’educazione fisica viene affidata all’ENEF-Ente nazionale per
l’educazione fisica- e successivamente all’Opera Nazionale Balilla
Qui l’Educazione fisica ha funzione ortogenetica (attenzione allo sviluppo fisico e psichico della
persona) e una funzione sociale (attenzione ai valori trasmessi dal Regime)
c. NUOVI PROGRAMMI DELLA SCUOLA ELEMENTARE: (1985)
d. ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA (1991)
e. CHIUSURA DEGLI ISEF (1999): cessano la loro attività e in diverse sedi universitarie italiane
vengono attivati Corsi di Laurea in Scienze motorie della durata quadriennale
f. LEGGE n. 53 del 2003 (Riforma Moratti): Riguarda il ruolo dell’educazione fisica nella scuola
per l’infanzia e primaria e la formazione del personale docente
NUOVI PROGRAMMI DELLA SCUOLA
ELEMENTARE (1985)
EDUCAZIONE MOTORIA
• La scuola elementare, nell’ambito di una
educazione finalizzata anche alla presa di
coscienza del valore del corpo inteso come
espressione della personalità e come condizione
relazionale, comunicativa, espressiva,
operativa, favorisce le attività motorie e di
gioco-sport
LE FINALITA’
DELL’EDUCAZIONE MOTORIA
• Considerare il movimento al pari degli altri
linguaggi
• L’educazione motoria favorisce il processo di
maturazione dell’autonomia personale
• L’educazione motoria intende perseguire
obiettivi in rapporto a tutte le dimensioni della
personalità: morfologico-funzionale, cognitiva,
affettiva, sociale
FINALITA’DADATTICHE
• Il movimento si sviluppa, come ogni
altra funzione della personalità in rapporto
con l’ambiente, in rapporto alle
esperienze vissute dal bambino
• Le attività motorie devono essere
programmate per sviluppare nel bambino
le seguenti capacità:
-

Percezione, conoscenza e coscienza del corpo
Coordinazione oculo-manuale
Organizzazione spazio-temporale
Coordinazione dinamica generale
OBIETTIVI DIDATTICI
Le attività motorie intendono sviluppare gli schemi motori. Essi permettono
le più complesse attività e costituiscono il repertorio necessario non solo per
compiere movimenti o per inibirli, ma anche per assumere atteggiamenti e
posture
Gli schemi motori sono dinamici e si identificano:
- nel camminare
- nel correre
- nel saltare
- nell’afferrare
- nel lanciare
- nell’arrampicarsi
L’INSEGNANTE DI ATTIVITA’ MOTORIE DEVE REALIZZARE LE CONDIZIONI PER
AMPLIARE IL PIU’ POSSIBILE IL REPERTORIO DI SCHEMI MOTORI E
POSTURALI E PROMUOVERE IL CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO
MOTOTORIO
Capacità senso-percettiva

Capacità visiva
Capacità uditiva-tattile
Capacità cinestesica
I FOCUS INTORNO AI QUALI PROGRAMMARE LE
ATTIVITA’ MOTORIE
PERCEZIONE,
CONOSCENZA E
COSCIENZA DEL
CORPO

Coordinazione
oculo-manuale

ORGANIZZAZIONE SPAZIOTEMPORALE

COORDINAZIO
NE DINAMICA
GENERALE

Esplorazione/scoperta
“usando-toccando” il
proprio corpo
Integrazione degli aspetti
relazionali, emotivi ed
affettivi

Attività manipolative

Attività che
concorrono alla
progressiva
costruzione ed
organizzazione dello
spazio fisico e
relazionale
Raggiungimento di
una motricità sempre
più ricca ed
armoniosa

Graduale
costruzione dello
schema
corporeo/Immagine
corporea
Senso della regolarità,
precisione, fluidità dei
gesti motori
Attraverso giochi di
movimento il bambino
apprende i concetti
(vicino/lontano, sopra-sotto,
alto-basso…) ed i concetti
relativi al tempo (pirma-dopo,
lento-veloce)
Attività di gioco sempre
più complesse,
collegamento ai
fondamentali gesti
sportivi
INDICAZIONI DIDATTICHE
1. La programmazione delle attività didattiche dovrà tenere conto delle
diverse situazioni di partenza e dei livelli iniziali di funzionalità sensopercettiva e motoria di ciascun soggetto al momento dell’ingresso
nella scuola
2. Le attività motorie per “influire positivamente” su tutte le dimensioni
della personalità devono essere praticate in forma ludica, polivalente,
partecipata, nel corso di interventi di differente durata e con
differenziazioni significative a seconda delle varie fasce di età
3. Spazi per lo svolgimento delle attività motorie: palestre, spazi aperti
attrezzati e non
4. Attenzione all’uso dei materiali e delle attrezzature che potranno
essere sia quelli tradizionali che quelli idonei (palle colorate, palloni,
cerchi, fettucce elastiche, materassini, ostacoli, panche)
(6-7 anni): giochi motori che favoriscono la spontanea motricità dei bambini
GIOCHI SIMBOLICI, DI IMITAZIONE, DI IMMAGINAZIONE

(8-11 anni): raggiungimento di congruenti livelli di autonomia, ricchezza di
esperienze vissute, capacità coordinative acquisite
ATTIVITA’ POLIVALENTI (percorsi, circuiti, giochi di squadra, corse, ginnastica.
ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA
MATERNA (1991)

Le attività motorie assumono un ruolo fondamentale
nella scuola materna (scuola dell’infanzia)
Si sottolinea come:
CORPO E MOVIMENTO

Sviluppo degli
schemi motori
(correre, lanciare)

CORPO E MOVIMENTO

Discriminazione
percettiva e
rappresentazione del
corpo statico ed in
movimento

Nei 3 anni

Nei 6 anni
CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E
INDICAZIONI DIDATTICHE PER LA SCUOLA
DELL’INFANZIA
La forma privilegiata di attività motoria è costituita dal
gioco, attività che adempie a rilevanti funzioni:
Cognitiva
Socializzante
Creativa

L’insegnante deve sperimentare tutte le forme di gioco a
contenuto motorio:
dai giochi liberi a quelli di regole;
dai giochi materiali a quelli simbolici,
dai giochi di esercizi a quelli programmati,
ai giochi imitativi
Le finalità didattiche nella scuola
dell’infanzia
Le attività didattiche devono essere finalizzate alla

formazione complessiva del bambino valorizzando
tutte le forme:
Contenuti di natura
Espressive
segnica
L’INSEGNANTE SVOLGERA’ COMPITI DI
REGIA EDUCATIVA , PREDISPONENDO
AMBIENTI STIMOLANTI E RICCHI DI
OPPORTUNITA’ DIVERSIFICATE
Nota. Particolare attenzione al
giocodramma. L’intervento
dell’insegnante consiste nel creare le
condizioni affinchè il bambino possa
esprimersi creativamente e possa essere
stimolato nella ricerca di forme
espressive e comunicative personali ed
efficaci

Comunicative
INDICAZIONI DIDATTICHE I anno
Obiettivi didattici: Valutare il rapporto tra sviluppo psicomotorio e
relazione tra corpo proprio, oggetti, corporeità degli altri
Focus di attenzione: il corpo
Valorizzazione della conoscenza del corpo come esperienza vissuta, la
sua rappresentazione, la ricchezza delle esperienze percettive
Organizzazione delle attività didattiche:
a. Esperienze di strutturazione ludica dello schema corporeo ed
immagine corporea
b. Esperienze di esplorazione delle diverse possibilità dinamiche del
corpo
c. Giochi di “primo contatto”
d. Giochi di imitazione di cose, persone, animali
e. Giochi di regole
f.

Giochi di descrizione e verbalizzazione del corpo

Eta’: 3-4 anni
INDICAZIONI DIDATTICHE II ANNO
Obiettivi didattici: Sviluppare la dimensione motoria in rapporto agli
aspetti cognitivi, relazionali, operativi, comunicativi, considerando la
funzionalità del movimento nelle sue diverse forme

Focus di attenzione: capacità percettive, di controllo globale del
corpo, l’osservazione dei corpi degli altri in movimento, la
dimensione igienica e funzionale del corpo e del movimento

Organizzazione delle attività didattiche:
a. Percorsi motori (semplice-complesso)
b. Percorsi ed attività per lo sviluppo di capacità ccordinative
c. Giochi di movimento a coppie e/o a gruppi
d. Percorsi di orientamento spaziale
e. Giochi di ruolo all’interno di storie e situazioni reali ed immaginarie

Eta’: 4-5 anni
INDICAZIONI DIDATTICHE III ANNO
Obiettivi didattici: Favorire una presa di coscienza del “sé
corporeo” come corpo vissuto da percepire nelle sue parti, da
rappresentare sia mentalmente che dinamicamente e da controllare

Focus di attenzione: Il sé corporeo/ il corpo come vissuto
Organizzazione delle attività didattiche:
a. Giochi di drammatizzazione
b. Giochi di coppia
c. Giochi di gruppo
d. Giochi di discriminazione spaziale (destra, sinistra, sopra, sotto )
e. Giochi di motricità
f.

Giochi per lo sviluppo delle capacità coordinative

Eta’:5-6 anni
Legge n. 53 del 2003
Ri-definisce il ruolo dell’educazione
fisica nella scuola primaria e definisce
degli orientamenti per la formazione
dell’insegnante di attività motorie
PUNTI DI FORZA E DI
DEBOLEZZA
•
•
•
•
•
•
•
•

Sul piano didattico si sottolinea la necessità di articolare percorsi in unità di
apprendimento
La professionalità degli insegnanti (ISEF e SCMOT)
Si fa riferimento alla possibilità di finanziamento di progetti integrati
Per la scuola primaria manca ogni riferimento alla dimensione ludica
Spariscono i riferimenti alle attività senso-percettive
Non si guarda al gesto motorio nella sua complessità che unisce i fattori
emotivi, relazionali, intellettuali e contestuali
L’educazione fisica-motoria continua ad essere una disciplina di “serie b”
Tuttavia sui riconosce all’educazione fisica-motoria il ruolo di educazione
integrante del processo di crescita psico-fisica della persona

RISPETTO AI PROGRAMMI DELLA SCUOLA ELEMENTARE
MANCANO CHIARI RIFERIMENTI ALLA DIMENSIONE
EDUCATIVA AL, DEL, ATTREVERSO IL MOVIMENTO
PROSPETTIVE IN CHIAVE
EDUCATIVA
Per attuare una proposta educativa per le attività motorie nella Scuola
primaria a partire dalla Scuola dell’infanzia dobbiamo fare leva su
3 vettori

a)

Azione




Presuppone la percezione e l’analisi da parte dei bambini-ragazzi della
situazione del gioco-sport
Approccio problematizzante



Gioco come occasione di confronto di esperienze

b) Comunicazione


Valorizzazione del linguaggio corporeo non verbale

c) Regole


Risultato di un processo di condivisione e costruzione non imposto, ma
“compreso” e scelto dai bambini-ragazzi (Giochi di squadra)
Il quadro epistemologico delle
scienze motorie
•

Le attività motorie (educazione fisica, educazione sportiva)
sono alla ricerca di una certezza epistemologica capace di
legittimare le relazioni tra:
movimento/sport/saperi dell’educazione

•

•

Prevale una visione riduttiva del movimento e dello sport e del
movimento condizionata da una visione mediatica
reificazione del corpo
Mancanza di una riflessione culturale capace di distinguere
– gli aspetti ricreativi
– gli spetti abilitativi
– gli Aspetti spettacolari

Dagli aspetti complessi che collegano:
- Corporeità/Identità individuale e sociale
- Corporeità/Apprendimento
I fondamenti epistemologici delle
scienze motorie
• Superamento di una visione estetica,
prevalentemente spettacolare delle attività
motorie
• Visione del movimento come:
» Mediatore di apprendimento
» Veicolo per la strutturazione delle relazioni sociali
» Come strumento privilegiato per la promozione del
benessere psico-fisico
La traduzione in azione dei principi
Una nuova didattica delle attività
motorie
deve saper giustificare il ruolo
evolutivo della motricità, la sua
funzione nello sviluppo della persona,
la sua capacità di mediazione
I focus di attenzione di una
didattica delle attività motorie
1. Attenzione allo sviluppo delle funzioni
fisiologiche del bambino
2. Attenzione allo sviluppo ed al
mantenimento dei processi cognitivi
3. Attenzione alla comunicazione, in
particolare quella non verbale, ed alla
relazione sociale
4. Attenzione allo sviluppo del pensiero
(Bruner)
5. Attenzione allo sviluppo del proprio sé
(autostima/autonomia)
GLI OGGETTI EPISTEMICI DELLA
DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE
LA CURA DELLO SPAZIO

Per fare una buona didattica delle
attività motorie dobbiamo avere cura
di predisporre uno spazio-contesto
capace di valorizzare “le pratiche
sportive” e motorie e di raggiungere
gli obiettivi educativi

QUALI CONTESTI?

Formali e non formali
 Scuola-asilo
 Palestre
 Impianti sportivi

La pratica ludico-sportiva rappresenta
uno “strumento” per conseguire obiettivi
pedagogici ed educativi

Giardini
Le caratteristiche dello spazio
Compito dell’educatore delle attività motorie è
quello di costruire contesti educativi, di
apprendimento situato, dove svolgere le
attività motorie
L’ambiente educativo-sportivo deve caratterizzarsi:
Per un clima formativo capace di valorizzare i corpi in
movimento
Per la qualità dei contesti nei quali deve prevalere il rispetto
per le regole, il rispetto degli altri, di se stessi e dell’ambiente
fisico
LA RAPPRESENTAZIONE DELLO
SPAZIO DELLE ATTIVITA’ MOTORIE
Lo spazio può essere rappresentato come un contenitore
sociale dove possiamo educare i bambini ad interpretare ruoli
e funzioni
Un contesto nel quale preparate alla vita rinsaldando anche i
valori del vivere civile

Entro tale prospettiva l’insegnante delle attività motorie
antepone alla performance l’educazione ai valori
CORPO/CORPOREITA’/VISSUTO
CORPOREO
Corpo come vissuto corporeo (M. Ponty)

L’ATTENZIONE PER IL CORPO E LA
CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA
CORPOREITA’ COME DETERMINANTI
FONDAMENTALI NEI PROCESSI
IDENTITARI
Il corpo è alla base della qualità e dell’esito
delle esperienze
PROPRIOCETTIVE (quelle che riguardano la
struttura dello schema corporeo, legate alle funzioni
neuromuscolari)
ESTEROCETTIVE (uditive, visive, tattili)

Il corpo conosce ed incontra
la realtà secondo modalità
proprie e peculiari, quindi la
nostra corporeità è soggetta
a costanti cambiamenti che
testimoniano:
-Il differenziarsi
- Il perfezionarsi
- L’affinarsi

della nostra percezione e
sensibilità corporea rispetto
alla realtà

Corpo ed immagine di sè
Lo sviluppo dell’identità corporea
•

Processo di interiorizzazione
 Di gesti
 Di posture
 Di stili di vita

che riflettono la nostra adesione ad una determinata cultura del corpo
• Processo di esteriorizzazione delle modalità attraverso le quali il
soggetto trasmette agli altri la propria immagine corporea nella
quale sono incorporati
 Le regole
 I valori
 I comportamenti
 Gli stili di vita

Condivisi nella nostra cultura di appartenenza
I modelli di cultura del corpo
• Per comprendere gli orientamenti che
riguardano le pratiche motorie e sportive
occorre partire dai modelli di cultura del
corpo e dalle rappresentazioni in essi
contenute.
• Tali modelli orientano anche la pratica e
l’attività didattica delle scienze motorie
I modelli di cultura del corpo
Ripropongono una idea del corpo mentalizzata e
sottendono un modello riduzionistico che ripropone il
dualismo cartesiano MENTE/CORPO
Prevale una”IDEA MEDICALIZZATA” del corpo e della
corporeità

A) Idea del CORPO MACCHINA
B) Idea del CORPO COME ORGANISMO BIOLOGICO
C) Idea del CORPO PERFETTO
D) Idea del CORPO PERFORMATIVO
I bambini apprendono da subito questi
modelli “educativi” del corpo e della
corporeità diffusi dalla comunicazione
mass-mediatica
MODA

LA RISPOSTA DI UNA NUOVA
DIDATTICA DELL’ATTIVITA’
MOTORIA
A. Proporre attività motorie che sappiano
valorizzare i vissuti corporei
B. Proporre attività che orientino i bambini
verso l’apprendimento di stili di vita
orientati al benessere: unità psico-fisica,
una idea di stare bene con il proprio
corpo come esperienza che forma la
nostra identità e che ci aiuta a stare
bene anche con gli altri

COMPITI
DELL’EDUCATORE DELLE
ATTIVITA’ MOTORIE
Sviluppare:
Funzioni socializzanti
Funzioni cognitive
Funzioni creative

Attenzione all’ambiente
Predisporre ambienti stimolanti
che permettono una integrazione
delle diverse parti del corpo
Il corpo è un modo di relazionarsi
Il corpo è uno strumento di
comunicazione
Il corpo è uno strumento di
conoscenza portatore di stati
emozionali, stati affettivi, stati
relazionali

L’educatore di attività
motorie deve
apprendere ad
ascoltare il linguaggio
del corpo
Il valore educativo delle attività
motorie
LE ATTIVITA’ MOTORIE
COME AUTOESPLORAZIONE
FISICA

Le attività motorie
permettono ai bambini di
imparare ad ascoltare il
proprio corpo, a conoscere
i propri limiti

Esercizi che insegnano ad apprendere il ritmo della
respirazione

Contribuiscono a “dare forma” alla
persona

ATTIVITA’ MOTORIA E
SPORTIVA COME
MODELLAMENTO

Orientano sul modo di relazionarsi
dinamicamente con il mondo
esterno

Orientano verso l’assunzione di
Attività ludico-sportive costruite su modalità stili di vita orientati al benessere
di apprendimento per scoperta (giochi, gare,
allenamenti)

ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
COME COSTRUZIONE DEL
GRUPPO COME SOGGETTO
SOCIALE

Fondato sulla cooperazione e sulla
solidarietà
Potenzialità educativa del gruppo e
del gruppo sportivo
La valenza educativa del gruppo
sportivo
•

Il gruppo rappresenta un ambiente privilegiato per trasformare la
responsabilità soggettiva in responsabilità collettiva

•

Il gruppo non va inteso come la somma delle sue parti, ma come
integrazione delle diverse potenzialità

•

Il gruppo sportivo esprime sempre una potenzialità educativa. (es.
Esso può essere rappresentato come ambito di prevenzione)
• Il gruppo sportivo esprime la qualità educativa della relazione,
della collaborazione, della condivisione di regole e di valori
• Nelle attività motorie del gruppo sportivo troviamo i valori fondanti
del vivere civile: solidarietà, responsabilità, rispetto, lealtà,
riconoscimento dei ruoli del gruppo
1. Riflessione sulla direzione che viene data dal CONI alle attività
motorie e sportive
2. Riflessione sulla professionalità degli insegnanti la cui
formazione/promozione è prevalentemente affidata al CONI e
quella richiesta agli insegnanti che devono Laurea più
abilitazione
3. In Italia l’insegnamento delle attività motorie (educazione fisica)
è affidato a diplomati ISEF o laureati in SCMOT
4. Punti di debolezza della professionalità degli insegnanti di
attività motorie: VALORIZZAZIOE DELL’EXPERTISE, DELLA
TECNICA SPORTIVA, DEL GESTO TECNICO
5. Prevale un modello di insegnamento “esecutivo”, un modello
trasferibile, finalizzato alla riproduzione del movimento in
maniera efficace
Il Gesto tecnico
•
•
•
•
•

Sottolinea la dimensione riproduttiva e scarsamente educativa
dell’attività motoria e della pratica sportiva
Rappresenta una componente della tecnica
E’ prevalentemente imitativo
E’ un addestramento che l’insegnante mette in moto per
“insegnare” il gesto tecnico
Il soggetto esegue, anche in modo personale, il compito motorio
secondo le seguenti regole:
 Un registro delle esecuzioni motorie
 Una determinazione dei tempi stabilita
 Una determinazione dei livelli esecutivi predeterminati
 Una determinazione degli spazi entro i quali il compito
deve essere eseguito
SE PARLIAMO DI GESTO TECNICO
NOI EDUCATORI
VALORIZZIAMO:
1. LA REGOLA TECNICA COME
GARANZIA DEL SISTEMA
2. L’ASPETTO ESECUTIVO

OCCORRE SUPERARE LA
MERA DIMENSIONE
TECNICA DEL GESTO
SPORTIVO E RECUPERARE
ANCHE LA DIMENSIONE
EDUCATIVA

3. LA PERFOMATIVITA’

L a capacità di apprendere
dall’esperienza. Nesso tra
apprendimento motorio e
apprendimento dall’esperienza

Intelligenza del corpo ed
intelligenza spaziale (relazione
con il contesto attraverso la
mia corporeità)
L’intelligenza corporea
• La consapevolezza della propria
intelligenza corporea dà modo ai bambiniragazzi di:
- Promuovere la loro capacità di problem solving
- Di apprendere la capacità di gestire la propria spazialità
- Di apprendere la capacità di elaborare strategie per nuovi
schemi motori e nuove abilità motorie
Il carattere educativo delle attività
motorie e sportive
Educare ad incorporare valori del vivere civile (solidarietà,
responsabilità, rispetto della norma, lealtà, riconoscimento dei ruoli,
riconoscimento del gruppo)
Educare ad un apprendimento centrato sul “come” si fanno le cose e
non sul “cosa” imparare (apprendimento riflessivo)
Educare ad un pensiero strategico
Relazione tra dimensione corporea e processi formativi (sviluppo dell’io
e del sé) costituiscono le scienze della motricità, dell’attività fisica e
sportiva (Galimberti)
Educare il corpo ed educare attraverso il corpo
Utilizzare il “movimento” e l’attività ludico-sportiva come chiave di
accesso ed alternativa ai diversi tipi di intelligenza: logico-matematica,
spaziale, cinestesica (Gardner)
Federica Baldi
Università di Firenze
16 Novembre 2007
L’attività motoria (come esperienza sportiva, ma anche
ludica) ha da sempre rappresentato uno spazio di confronto
e talvolta anche di conflitto tra una serie di questioni cruciali
(es. la dimensione ludica nello sviluppo dei processi
cognitivi; l’intelligenza del corpo) che hanno trovato
riscontro nel lavoro di ricerca di molti pensatori
J. Piaget (1896-1980)
Fondatore della epistemologia genetica cioè
quell’indirizzo della psicologia dello sviluppo che si
applica alla dimensione logico-cognitiva della mente
ed ai processi costruttivi del pensiero
L’autore considera l’attività ludico-motoria come canale
per orientare il bambino verso uno sviluppo completo
producendo un graduale ampliamento delle “condotte”
precedentemente acquisite
Lo sviluppo cognitivo procede per fasi-stadi evolutive/i
Gli stadi di sviluppo nel pensiero piajetiano e in relazione
all’attività motoria
A) Fase senso-motoria (0-2 anni):
I riflessi, all'inizio meccanici, vengono gradatamente coordinati e modificati , successivamente
gli oggetti e le persone vengono percepiti come esterni e capaci di continuare ad esistere
anche dopo che sono usciti dal campo della percezione

B) Fase pre-operazionale (2-7 anni):
Questo stadio si sviluppa approssimativamente dai 2 ai 7 anni di età. Un dato importante che
segna il passaggio dallo stadio senso-motorio allo stadio preoperazionale o prelogico è la
comparsa della funziona simbolica: questa funzione comprende la riproduzione di modelli
anche a distanza di tempo, giochi simbolici e soprattutto il linguaggio verbale
La socializzazione, che è resa possibile dall'uso dei simboli (linguaggio, giochi simbolici ed
imitativi) investe profondamente la vita affettiva. Piaget sottolinea con forza che affettività e
comprensione sono dati inscindibili e che ambedue sono sempre presenti sia nei processi di
apprendimento che nella vita di relazione: conseguentemente in qualsiasi programma
didattico non si può ignorare come il dato affettivo possa concorrere o interferire con il
processo di apprendimento

C) Stadio operazioni intellettuali concrete (dai 6 - 7 anni agli 11 - 12 anni ):
Tali strutture risultano indispensabili perché abbia inizio l'apprendimento di conoscenze
scientifiche. Piaget ha individuato a questo proposito otto strutture fondamentali:
La nozione elementare di spazio/La nozione di misura/Le nozioni di durata e di
età/ Le nozioni di spostamento e di velocità /Le nozioni di sostanza e di peso/Le nozioni di
classe e di serie /La nozione di numero/
La nozione di casualità .
In conclusione con lo sviluppo del pensiero logico la mente del bambino può compiere
tutta una serie di operazioni mentali, anche se concrete, quali sommare, sottrarre,
dividere, classificare, seriare, uguagliare, mettere in corrispondenza

D) Stadio delle operazioni intellettuali formali
I PUNTI DI FORZA DELLA PROSPETTIVA
PIAJETIANA
A) Si supera il dualismo mente-corpo
Il bambino è il primo protagonista del suo stesso sviluppo
intellettuale :
Attraverso il movimento
Attraverso il vissuto corporeo
Attraverso l’azione
Attraverso la relazione (socializzazione)
S. Vigotskji (1896-1934)
Questo autore ha approfondito la relazione tra gioco-attività
motoria e sviluppo dei processi emotivi e cognitivi

Riferimento all’opera “Il gioco e la sua funzione nello
sviluppo del bambino” che chiarisce i rapporti tra attività
ludica e dimensione psichica

Questo autore riconosce l’importanza dei GIOCHI MOTORI
INDIVIDUALI O SOCIO-MOTORI nello sviluppo affettivo e ed
in generale per la formazione umana
L’attività ludica in Vigotskji
Implica funzioni importanti come:
-l’attuazione dei sogni
- la preparazione ad un sistema di regole fatto di
divertimento, ma anche di obblighi
IL RICHIAMO A PIAGET E A VIGOTSKJI CI AIUTA A
COMPRENDERE COME LE ATTIVITA’ MOTORIE (LO
SPORT, MA ANCHE LE ATTIVITA’ LUDICHE)
ABBIANO A CHE FARE CON LO SVILUPPO DEL
BAMBINO E CON LA COSTRUZIONE DELLA SUA
IDENTITA’
Accanto ai contributi dati dalla
filosofia e dalle scienze umane
al mutamento del concetto di
CORPO anche la
“psicomotricità” ha cercato di
superare il DUALISMO
MENTE/CORPO
Conveniamo sul fatto che l’educazione fisical’attività motoria abbia mutuato molti tratti dalla
“Dottrina dello sport” i cui metodi prevalenti
risalgono agli inizi del secolo scorso e si
riconoscono in estrema sintesi:
a) GINNASTICA IN AMBIENTE NATURALE DI HERBERT (inizio
del 900)
b)

PROPOSTA IGIENISTA SVEDESE

c) NELL’IDEA DI INIZIAZIONE SPORTIVA PROPUGNATA
DALL’UTOPIA DI PIERRE DE COUBERTIN (Padre dei Giochi
Olimpici Moderni)
LA GINNASTICA IN AMBIENTE NATURALE
(HERBERT)
Opera “Lo sport contre l’éducation physique”.
 Questo autore è importante perché è molto sensibile a
finalizzare pedagogicamente il movimento

 Distingue lo “Sport spettacolo dallo sport educativo”

 Lo sport educativo ricalca le forme ed i mezzi dello sport
professionale, ma è proposto in chiave pedagogica

 Lo sport educativo è diffuso prevalentemente nella scuola e
raggiunge, sia pure senza superarla, la soglia dello sforzo fisico
Lo sport è finalizzato ad una equilibrata e integrale formazione
dell’uomo
LA GINNASTICA MEDICA
PHILIPPE TISSIE
E’ il padre della ginnastica medica, ovvero quell’area che
recupera sia la fisiologia, che la psicologia

Il pensiero di Tissié ha a proprio fondamento un MODELLO
FUNZIONALE delle attività motorie
Nel modello funzionale l’idea di corpo è quella di “ENERGIA
REPRESSA”
Esso rappresenta il LUOGO DI ACCUMULO DI TENSIONIE DI
CONFLITTI DA CONTROLLARE E CONTENERE OPPURE DA
SCARICARE E LIBERARE
Nel modello funzionale l’ INDIVIDUO-SOGGETTO-PERSONA è
considerato RISERVA DI FORZA E DI ENERGIA
L’IDEA DI ATTIVITA’ MOTORIA
Secondo il modello funzionale tutti i processi biologici si sviluppano
attraverso un’alternanza binaria carica-scarica:
quando la
carica è impedita si generano conflitti che impediscono all’individuo
di funzionare con il suo potere energetico
La stessa educazione fisica che molti di noi hanno conosciuto nella
scuola si è per lo più sviluppata intorno al “modello funzionale”,
giustificando così lo stereotipo diffuso che tende ad attribuire alle
pratiche corporee e sportive nella scuola una funzione di
compensazione delle fatiche e delle tensioni accumulate
WALLON
(1925-1932): Filosofo e neuropsichiatra riconosce il
parallelismo tra motricità e psichismo
L’autore parla di unità funzionale.
" Implicito in questo concetto è l’idea che l’organismo vivente si esprime più
chiaramente con il movimento che non con le parole.. Ma non solo con il
movimento! Nelle pose, nelle posizioni e nell’atteggiamento che assume, in
ogni gesto, l’organismo parla un linguaggio che anticipa e trascende quello
verbale." (Alexander Lowen- Il linguaggio del corpo).

LE CAMUS
(1945-1973): Promuove una idea di corpo come Ricettore di informazioni e
portatore di significati
In Italia la psicomotricità fece la sua
prima comparsa alla fine degli anni
Sessanta presso alcune Scuole
Speciali del Nord Italia
Juan De Ajuriarguerra
•
•
•
•
•

Anni 50: coordinatore di un prestigioso gruppo di ricerca sui disturbi
psicomotori
Elaborando la visione psicogenetica di Piaget e Wallon giunge alla
definizione di dialogo tonico
Il bambino la cui dimensione iniziale è costitutivamente
psicomotoria, vive il suo corpo come corpo in relazione
Per l’autore il dialogo tonico è diverso dal mero dato muscolare
Il dialogo tonico è un modo di relazionarsi, una funzione di
comunicazione e di conoscenza
Educazione psicomotoria
Jean Le Boulch
(1925-2001)

Medico. Educatore fisico bretone, Ideatore della psicocinetica
Secondo l’autore l’educazione motoria ha come obiettivo la formazione
integrale-olistica del bambino
•Critica il modello totalizzante della ginnastica tradizionale che non tiene
conto della soggettività individuale
• L’educazione motoria si propone di assicurare lo sviluppo funzionale, tenendo
conto delle potenzialità individuali, di aiutare la sua affettività ad espandersi ed
equilibrarsi attraverso i rapporti con l’ambiente
Recupero della soggettività (es. il tono non dipende dalla forza ma da fattori
emotivi)
Importanza del gioco libero come forma espressiva
Il modello di educazione motoria di
Le Boulch
•
•

Attenzione all’organizzazione del setting declinata in
tre momenti
Passaggio da metodi di educazione motoria basati
sulla scansione
»

Riscaldamento-esercitazione-defaticamento

A metodi basati su tre fasi:
»

Esplorativa-di dissociazione-di stabilizzazione

Si ha il passaggio dall’idea di “esercizio da
apprendere/gesto tecnico” all’idea di “problema
motorio da risolvere”
I focus di attenzione del modello di
Le Boulch
– Libera sperimentazione degli allievi
– Esplorazione globale
– Da un modello di apprendimento “addestrativo” ad un modello di
“apprendimento intelligente”
L’insegnante delle attività motorie non antepone alcun modello precostituito, alcuna
spiegazione tecnica, limitandosi a garantire le condizioni (predisposizione dei
materiali, dello spazio e dei tempi) favorevoli alla ricerca di possibili soluzioni
La tecnica non viene più mostrata per poi richiederne l’acquisizione attraverso
l’esecuzione ripetuta fino all’adesione fedele al modello
La tecnica si scopre
Rappresentazione mentale del movimento (adattata ed interpretata in modo critico e
soggettivo)
I fattori psicomotori
Nel lavoro sportivo occorre prestare attenzione ai FATTORI
PSICOMOTORI ( corpo, spazio, tempo) e differenziarli dai FATTORI
DI ESECUZIONE” (forza, resistenza anaerobica ed aerobica,
mobilità articolare) da considerare successivamente al
consolidamento dello schema corporeo (14 anno di età)

Questa differenziazione è importante perché si muove nella
direzione di affermare e valorizzare lo SPORT EDUCATIVO
Terapia psicomotoria (Lapiuerre/
Aucouturier)
•

La psicomotricità è rivolta prevalentemente a valorizzare in chiave
educativa il contesto, il setting psicomotorio dove il bambino scopre
le nozioni fondamentali di ogni processo cognitivo: direzione,
grandezza, velocità, durata.

•

L’autore sviluppa una pratica psicomotoria incentrata sulla
espressività relazionale , non verbale e sul contenuto
emozionale del movimento, sottolineando la componente
comunicativa di ogni movimento

•

Vengono utilizzate delle tecniche appropriate per la strutturazione dello
schema corporeo e dell’immagine corporea (rilassamento, sviluppo spaziotempo, lateralità)
I PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE MOTORIA
Premessa

L’attività motoria-sportiva ha da sempre avuto un ruolo
nelle scelte politiche

L’attività sportiva è stata da sempre espressione del potere
e dell’ideologia

L’educazione fisica come attività per:
- plasmare i corpi
- per addestrarlo
- per plasmare gli animi
I paradigmi
a)Il paradigma militare
b)Il paradigma igienista-sanitario
c) Il modello educativo
IL MODELLO MILITARE
Idea di corpo frammentato
a) Gli esercizi fisici riguardano le singole parti del
corpo
b) Meccanica del corpo e suddivisione degli
esercizi:
-

Semplici

-

Complessi

-

Globali

c) Osservazione scientifica delle prestazioni
d) Attenzione posta ai tempi di reazione del
soggetto, ai suoi stili percettivi
IL MODELLO IGIENISTA-SANITARIO

A) Fa propria una visione dell’educazione fisica mutuata dalla
dottrina dello sport
B) Questo modello valorizza l’attività motoria in ambiente naturale
C) Attenzione agli strumenti da utilizzare nell’attività motoria
La funzione igienico-sanitaria dell’attività
motoria
Che cosa valorizza la funzione igienicosanitaria?
 L’esercizio fisico ha come traguardo la
salute e la robustezza
 L’educazione fisica, l’attività motoria non
sono altro che una forma di igiene e di
terapia
Quale è il limite del modello
igienista-sanitario?
•
•

In prima istanza non comprende una idea
olistica di soggetto
L’idea di soggetto è confinata quasi
esclusivamente
–
–

•

alla mera datità corporea
alla sanità degli organi e degli apparati

Tutto il resto ha avuto qualche attenzione, ma
sempre in vista della salute “Mens sana”, ma
per completare un “corpus sanum”
Gli orientamenti della psicomotricità
nella didattica delle attività motorie
• Unità psiche-soma e su questa unità si devono fondare
tutte le pratiche educative e terapeutiche
• Il corpo non è qualcosa da allenare, ma è asse centrale
del proprio essere nel mondo
• Il corpo è molteplicità di linguaggi
• E’ luogo di piacere e di dolore
IL MODELLO EDUCATIVO

• Un modello relazionale
• L’educazione psicomotoria si impone non
come un insieme di procedure e di
tecniche, ma come un modo di pensare,
applicabile a tutti i domini
dell’educazione.
• Visione complessa, relazionale, olistica
globale del corpo come evento
intersoggettivo
IL MODELLO SPORTIVO
• Al centro del modello sportivo sta l’idea
del movimento ludico e coinvolgente,
un’, attività finalizzata al divertimento,
allo sfogo, alla vitalità ed alla affermazione
del sé con il confronto competitivo.
I punti di forza della
psicomotricità
•

Didattica motoria che sappia valorizzare non tanto e non solo i corpi
in situazione, ma piuttosto i corpi in movimento, ovvero i corpi in
relazione con gli altri
• Superamento del modello funzionale centrato sulle condotte
motorie

• L’insegnante delle attività motorie :
 Valorizza le esperienze che abbracciano tutti gli aspetti della
comunicazione (verbale e non verbale)
 Pratiche di ricerca espressiva
 Gioco come attività ludica, come veicolo per recuperare la
dimensione edonistica del corpo e della corporeità
 Gli spazi devono essere liberati dai vincoli per offrire ai bambini di
poter vivere liberamente le relazioni educative
 Corpo (visione complessa): natura relazionale, olistica, globale,
dinamica
 Il corpo diventa il veicolo per realizzare una relazione educativa
come evento intersoggettivo

La psicomotricità nella didattica
• La psicomotricità propone un approccio all’educazione
motoria non più come insieme di procedure e di
tecniche, ma come forma mentis
• Offre spazi e tempi per costruire una relazione
educativa tra educatore e bambino
• Lo sviluppo psicomotorio non segue un andamento
lineare, non risponde a logiche gerarchiche
• Una relazione educativa di qualità si basa sull’ascolto
attivo e sul dialogo

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1imartini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoimartini
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozmaeroby
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria vimartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia imartini
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 

La actualidad más candente (20)

Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamento
 
2016
20162016
2016
 
educazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hozeducazione personalizzata Garcia Hoz
educazione personalizzata Garcia Hoz
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
Legge 170
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 

Similar a Didattica attivita motorie_def

Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Francesca Cipelli
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1imartini
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricitàimartini
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva vimartini
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva imartini
 

Similar a Didattica attivita motorie_def (20)

Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
Sport Educativo - Il valore dell'attività motoria e sportiva nell'educazione ...
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
03didgioco
03didgioco03didgioco
03didgioco
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1Ttd att mot evolutiva 1
Ttd att mot evolutiva 1
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva v
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva
 

Más de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Más de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Didattica attivita motorie_def

  • 1. DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE Federica Baldi Università di Firenze
  • 2. I focus di attenzione 1. I fondamenti teorici e metodologici di una didattica delle attività motorie 2. Gli oggetti epistemici di una didattica delle Il corpo come vissuto attività motorie corporeo L’identità professionale dell’educatore delle attività motorie Il contesto/lo spazio nel quale i corpi si muovono e si relazionano Lo sviluppo dell’identità individuale e sociale
  • 3. Matisse H. - La danza 1909
  • 4. acquisizione progressiva e qualitativa a. Le abilità manipolative b. La motricità c. La qualità motoria PROCESSO EVOLUTIVO DELL’UOMO Controllo sull’ambiente Qualità della vita
  • 5. La ricostruzione delle finalità educative delle attività motorie e dell’educazione fisica nella normativa italiana L’Italia si è caratterizzata per un complessivo ritardo nello sviluppo di una dimensione educativa delle attività motorie rispetto ad altri Paesi a. LEGGE CASATI (1859): L’attività motoria viene introdotta per la prima volta nella scuola b. RIFORMA GENTILE (1923): L’educazione fisica viene affidata all’ENEF-Ente nazionale per l’educazione fisica- e successivamente all’Opera Nazionale Balilla Qui l’Educazione fisica ha funzione ortogenetica (attenzione allo sviluppo fisico e psichico della persona) e una funzione sociale (attenzione ai valori trasmessi dal Regime) c. NUOVI PROGRAMMI DELLA SCUOLA ELEMENTARE: (1985) d. ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA (1991) e. CHIUSURA DEGLI ISEF (1999): cessano la loro attività e in diverse sedi universitarie italiane vengono attivati Corsi di Laurea in Scienze motorie della durata quadriennale f. LEGGE n. 53 del 2003 (Riforma Moratti): Riguarda il ruolo dell’educazione fisica nella scuola per l’infanzia e primaria e la formazione del personale docente
  • 6. NUOVI PROGRAMMI DELLA SCUOLA ELEMENTARE (1985) EDUCAZIONE MOTORIA • La scuola elementare, nell’ambito di una educazione finalizzata anche alla presa di coscienza del valore del corpo inteso come espressione della personalità e come condizione relazionale, comunicativa, espressiva, operativa, favorisce le attività motorie e di gioco-sport
  • 7. LE FINALITA’ DELL’EDUCAZIONE MOTORIA • Considerare il movimento al pari degli altri linguaggi • L’educazione motoria favorisce il processo di maturazione dell’autonomia personale • L’educazione motoria intende perseguire obiettivi in rapporto a tutte le dimensioni della personalità: morfologico-funzionale, cognitiva, affettiva, sociale
  • 8. FINALITA’DADATTICHE • Il movimento si sviluppa, come ogni altra funzione della personalità in rapporto con l’ambiente, in rapporto alle esperienze vissute dal bambino • Le attività motorie devono essere programmate per sviluppare nel bambino le seguenti capacità: - Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculo-manuale Organizzazione spazio-temporale Coordinazione dinamica generale
  • 9. OBIETTIVI DIDATTICI Le attività motorie intendono sviluppare gli schemi motori. Essi permettono le più complesse attività e costituiscono il repertorio necessario non solo per compiere movimenti o per inibirli, ma anche per assumere atteggiamenti e posture Gli schemi motori sono dinamici e si identificano: - nel camminare - nel correre - nel saltare - nell’afferrare - nel lanciare - nell’arrampicarsi L’INSEGNANTE DI ATTIVITA’ MOTORIE DEVE REALIZZARE LE CONDIZIONI PER AMPLIARE IL PIU’ POSSIBILE IL REPERTORIO DI SCHEMI MOTORI E POSTURALI E PROMUOVERE IL CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO MOTOTORIO
  • 10. Capacità senso-percettiva Capacità visiva Capacità uditiva-tattile Capacità cinestesica
  • 11. I FOCUS INTORNO AI QUALI PROGRAMMARE LE ATTIVITA’ MOTORIE PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO Coordinazione oculo-manuale ORGANIZZAZIONE SPAZIOTEMPORALE COORDINAZIO NE DINAMICA GENERALE Esplorazione/scoperta “usando-toccando” il proprio corpo Integrazione degli aspetti relazionali, emotivi ed affettivi Attività manipolative Attività che concorrono alla progressiva costruzione ed organizzazione dello spazio fisico e relazionale Raggiungimento di una motricità sempre più ricca ed armoniosa Graduale costruzione dello schema corporeo/Immagine corporea Senso della regolarità, precisione, fluidità dei gesti motori Attraverso giochi di movimento il bambino apprende i concetti (vicino/lontano, sopra-sotto, alto-basso…) ed i concetti relativi al tempo (pirma-dopo, lento-veloce) Attività di gioco sempre più complesse, collegamento ai fondamentali gesti sportivi
  • 12. INDICAZIONI DIDATTICHE 1. La programmazione delle attività didattiche dovrà tenere conto delle diverse situazioni di partenza e dei livelli iniziali di funzionalità sensopercettiva e motoria di ciascun soggetto al momento dell’ingresso nella scuola 2. Le attività motorie per “influire positivamente” su tutte le dimensioni della personalità devono essere praticate in forma ludica, polivalente, partecipata, nel corso di interventi di differente durata e con differenziazioni significative a seconda delle varie fasce di età 3. Spazi per lo svolgimento delle attività motorie: palestre, spazi aperti attrezzati e non 4. Attenzione all’uso dei materiali e delle attrezzature che potranno essere sia quelli tradizionali che quelli idonei (palle colorate, palloni, cerchi, fettucce elastiche, materassini, ostacoli, panche)
  • 13. (6-7 anni): giochi motori che favoriscono la spontanea motricità dei bambini GIOCHI SIMBOLICI, DI IMITAZIONE, DI IMMAGINAZIONE (8-11 anni): raggiungimento di congruenti livelli di autonomia, ricchezza di esperienze vissute, capacità coordinative acquisite ATTIVITA’ POLIVALENTI (percorsi, circuiti, giochi di squadra, corse, ginnastica.
  • 14. ORIENTAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA (1991) Le attività motorie assumono un ruolo fondamentale nella scuola materna (scuola dell’infanzia) Si sottolinea come: CORPO E MOVIMENTO Sviluppo degli schemi motori (correre, lanciare) CORPO E MOVIMENTO Discriminazione percettiva e rappresentazione del corpo statico ed in movimento Nei 3 anni Nei 6 anni
  • 15. CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E INDICAZIONI DIDATTICHE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA La forma privilegiata di attività motoria è costituita dal gioco, attività che adempie a rilevanti funzioni: Cognitiva Socializzante Creativa L’insegnante deve sperimentare tutte le forme di gioco a contenuto motorio: dai giochi liberi a quelli di regole; dai giochi materiali a quelli simbolici, dai giochi di esercizi a quelli programmati, ai giochi imitativi
  • 16. Le finalità didattiche nella scuola dell’infanzia Le attività didattiche devono essere finalizzate alla formazione complessiva del bambino valorizzando tutte le forme: Contenuti di natura Espressive segnica L’INSEGNANTE SVOLGERA’ COMPITI DI REGIA EDUCATIVA , PREDISPONENDO AMBIENTI STIMOLANTI E RICCHI DI OPPORTUNITA’ DIVERSIFICATE Nota. Particolare attenzione al giocodramma. L’intervento dell’insegnante consiste nel creare le condizioni affinchè il bambino possa esprimersi creativamente e possa essere stimolato nella ricerca di forme espressive e comunicative personali ed efficaci Comunicative
  • 17. INDICAZIONI DIDATTICHE I anno Obiettivi didattici: Valutare il rapporto tra sviluppo psicomotorio e relazione tra corpo proprio, oggetti, corporeità degli altri Focus di attenzione: il corpo Valorizzazione della conoscenza del corpo come esperienza vissuta, la sua rappresentazione, la ricchezza delle esperienze percettive Organizzazione delle attività didattiche: a. Esperienze di strutturazione ludica dello schema corporeo ed immagine corporea b. Esperienze di esplorazione delle diverse possibilità dinamiche del corpo c. Giochi di “primo contatto” d. Giochi di imitazione di cose, persone, animali e. Giochi di regole f. Giochi di descrizione e verbalizzazione del corpo Eta’: 3-4 anni
  • 18. INDICAZIONI DIDATTICHE II ANNO Obiettivi didattici: Sviluppare la dimensione motoria in rapporto agli aspetti cognitivi, relazionali, operativi, comunicativi, considerando la funzionalità del movimento nelle sue diverse forme Focus di attenzione: capacità percettive, di controllo globale del corpo, l’osservazione dei corpi degli altri in movimento, la dimensione igienica e funzionale del corpo e del movimento Organizzazione delle attività didattiche: a. Percorsi motori (semplice-complesso) b. Percorsi ed attività per lo sviluppo di capacità ccordinative c. Giochi di movimento a coppie e/o a gruppi d. Percorsi di orientamento spaziale e. Giochi di ruolo all’interno di storie e situazioni reali ed immaginarie Eta’: 4-5 anni
  • 19. INDICAZIONI DIDATTICHE III ANNO Obiettivi didattici: Favorire una presa di coscienza del “sé corporeo” come corpo vissuto da percepire nelle sue parti, da rappresentare sia mentalmente che dinamicamente e da controllare Focus di attenzione: Il sé corporeo/ il corpo come vissuto Organizzazione delle attività didattiche: a. Giochi di drammatizzazione b. Giochi di coppia c. Giochi di gruppo d. Giochi di discriminazione spaziale (destra, sinistra, sopra, sotto ) e. Giochi di motricità f. Giochi per lo sviluppo delle capacità coordinative Eta’:5-6 anni
  • 20. Legge n. 53 del 2003 Ri-definisce il ruolo dell’educazione fisica nella scuola primaria e definisce degli orientamenti per la formazione dell’insegnante di attività motorie
  • 21. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA • • • • • • • • Sul piano didattico si sottolinea la necessità di articolare percorsi in unità di apprendimento La professionalità degli insegnanti (ISEF e SCMOT) Si fa riferimento alla possibilità di finanziamento di progetti integrati Per la scuola primaria manca ogni riferimento alla dimensione ludica Spariscono i riferimenti alle attività senso-percettive Non si guarda al gesto motorio nella sua complessità che unisce i fattori emotivi, relazionali, intellettuali e contestuali L’educazione fisica-motoria continua ad essere una disciplina di “serie b” Tuttavia sui riconosce all’educazione fisica-motoria il ruolo di educazione integrante del processo di crescita psico-fisica della persona RISPETTO AI PROGRAMMI DELLA SCUOLA ELEMENTARE MANCANO CHIARI RIFERIMENTI ALLA DIMENSIONE EDUCATIVA AL, DEL, ATTREVERSO IL MOVIMENTO
  • 22. PROSPETTIVE IN CHIAVE EDUCATIVA Per attuare una proposta educativa per le attività motorie nella Scuola primaria a partire dalla Scuola dell’infanzia dobbiamo fare leva su 3 vettori a) Azione   Presuppone la percezione e l’analisi da parte dei bambini-ragazzi della situazione del gioco-sport Approccio problematizzante  Gioco come occasione di confronto di esperienze b) Comunicazione  Valorizzazione del linguaggio corporeo non verbale c) Regole  Risultato di un processo di condivisione e costruzione non imposto, ma “compreso” e scelto dai bambini-ragazzi (Giochi di squadra)
  • 23. Il quadro epistemologico delle scienze motorie • Le attività motorie (educazione fisica, educazione sportiva) sono alla ricerca di una certezza epistemologica capace di legittimare le relazioni tra: movimento/sport/saperi dell’educazione • • Prevale una visione riduttiva del movimento e dello sport e del movimento condizionata da una visione mediatica reificazione del corpo Mancanza di una riflessione culturale capace di distinguere – gli aspetti ricreativi – gli spetti abilitativi – gli Aspetti spettacolari Dagli aspetti complessi che collegano: - Corporeità/Identità individuale e sociale - Corporeità/Apprendimento
  • 24. I fondamenti epistemologici delle scienze motorie • Superamento di una visione estetica, prevalentemente spettacolare delle attività motorie • Visione del movimento come: » Mediatore di apprendimento » Veicolo per la strutturazione delle relazioni sociali » Come strumento privilegiato per la promozione del benessere psico-fisico
  • 25. La traduzione in azione dei principi Una nuova didattica delle attività motorie deve saper giustificare il ruolo evolutivo della motricità, la sua funzione nello sviluppo della persona, la sua capacità di mediazione
  • 26. I focus di attenzione di una didattica delle attività motorie 1. Attenzione allo sviluppo delle funzioni fisiologiche del bambino 2. Attenzione allo sviluppo ed al mantenimento dei processi cognitivi 3. Attenzione alla comunicazione, in particolare quella non verbale, ed alla relazione sociale 4. Attenzione allo sviluppo del pensiero (Bruner) 5. Attenzione allo sviluppo del proprio sé (autostima/autonomia)
  • 27. GLI OGGETTI EPISTEMICI DELLA DIDATTICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE
  • 28. LA CURA DELLO SPAZIO Per fare una buona didattica delle attività motorie dobbiamo avere cura di predisporre uno spazio-contesto capace di valorizzare “le pratiche sportive” e motorie e di raggiungere gli obiettivi educativi QUALI CONTESTI? Formali e non formali  Scuola-asilo  Palestre  Impianti sportivi La pratica ludico-sportiva rappresenta uno “strumento” per conseguire obiettivi pedagogici ed educativi Giardini
  • 29. Le caratteristiche dello spazio Compito dell’educatore delle attività motorie è quello di costruire contesti educativi, di apprendimento situato, dove svolgere le attività motorie L’ambiente educativo-sportivo deve caratterizzarsi: Per un clima formativo capace di valorizzare i corpi in movimento Per la qualità dei contesti nei quali deve prevalere il rispetto per le regole, il rispetto degli altri, di se stessi e dell’ambiente fisico
  • 30. LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO DELLE ATTIVITA’ MOTORIE Lo spazio può essere rappresentato come un contenitore sociale dove possiamo educare i bambini ad interpretare ruoli e funzioni Un contesto nel quale preparate alla vita rinsaldando anche i valori del vivere civile Entro tale prospettiva l’insegnante delle attività motorie antepone alla performance l’educazione ai valori
  • 31. CORPO/CORPOREITA’/VISSUTO CORPOREO Corpo come vissuto corporeo (M. Ponty) L’ATTENZIONE PER IL CORPO E LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’ COME DETERMINANTI FONDAMENTALI NEI PROCESSI IDENTITARI
  • 32. Il corpo è alla base della qualità e dell’esito delle esperienze PROPRIOCETTIVE (quelle che riguardano la struttura dello schema corporeo, legate alle funzioni neuromuscolari) ESTEROCETTIVE (uditive, visive, tattili) Il corpo conosce ed incontra la realtà secondo modalità proprie e peculiari, quindi la nostra corporeità è soggetta a costanti cambiamenti che testimoniano: -Il differenziarsi - Il perfezionarsi - L’affinarsi della nostra percezione e sensibilità corporea rispetto alla realtà Corpo ed immagine di sè
  • 33. Lo sviluppo dell’identità corporea • Processo di interiorizzazione  Di gesti  Di posture  Di stili di vita che riflettono la nostra adesione ad una determinata cultura del corpo • Processo di esteriorizzazione delle modalità attraverso le quali il soggetto trasmette agli altri la propria immagine corporea nella quale sono incorporati  Le regole  I valori  I comportamenti  Gli stili di vita Condivisi nella nostra cultura di appartenenza
  • 34. I modelli di cultura del corpo • Per comprendere gli orientamenti che riguardano le pratiche motorie e sportive occorre partire dai modelli di cultura del corpo e dalle rappresentazioni in essi contenute. • Tali modelli orientano anche la pratica e l’attività didattica delle scienze motorie
  • 35. I modelli di cultura del corpo Ripropongono una idea del corpo mentalizzata e sottendono un modello riduzionistico che ripropone il dualismo cartesiano MENTE/CORPO Prevale una”IDEA MEDICALIZZATA” del corpo e della corporeità A) Idea del CORPO MACCHINA B) Idea del CORPO COME ORGANISMO BIOLOGICO C) Idea del CORPO PERFETTO D) Idea del CORPO PERFORMATIVO
  • 36. I bambini apprendono da subito questi modelli “educativi” del corpo e della corporeità diffusi dalla comunicazione mass-mediatica MODA LA RISPOSTA DI UNA NUOVA DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA A. Proporre attività motorie che sappiano valorizzare i vissuti corporei B. Proporre attività che orientino i bambini verso l’apprendimento di stili di vita orientati al benessere: unità psico-fisica, una idea di stare bene con il proprio corpo come esperienza che forma la nostra identità e che ci aiuta a stare bene anche con gli altri COMPITI DELL’EDUCATORE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE Sviluppare: Funzioni socializzanti Funzioni cognitive Funzioni creative Attenzione all’ambiente Predisporre ambienti stimolanti che permettono una integrazione delle diverse parti del corpo
  • 37. Il corpo è un modo di relazionarsi Il corpo è uno strumento di comunicazione Il corpo è uno strumento di conoscenza portatore di stati emozionali, stati affettivi, stati relazionali L’educatore di attività motorie deve apprendere ad ascoltare il linguaggio del corpo
  • 38. Il valore educativo delle attività motorie LE ATTIVITA’ MOTORIE COME AUTOESPLORAZIONE FISICA Le attività motorie permettono ai bambini di imparare ad ascoltare il proprio corpo, a conoscere i propri limiti Esercizi che insegnano ad apprendere il ritmo della respirazione Contribuiscono a “dare forma” alla persona ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA COME MODELLAMENTO Orientano sul modo di relazionarsi dinamicamente con il mondo esterno Orientano verso l’assunzione di Attività ludico-sportive costruite su modalità stili di vita orientati al benessere di apprendimento per scoperta (giochi, gare, allenamenti) ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA COME COSTRUZIONE DEL GRUPPO COME SOGGETTO SOCIALE Fondato sulla cooperazione e sulla solidarietà Potenzialità educativa del gruppo e del gruppo sportivo
  • 39. La valenza educativa del gruppo sportivo • Il gruppo rappresenta un ambiente privilegiato per trasformare la responsabilità soggettiva in responsabilità collettiva • Il gruppo non va inteso come la somma delle sue parti, ma come integrazione delle diverse potenzialità • Il gruppo sportivo esprime sempre una potenzialità educativa. (es. Esso può essere rappresentato come ambito di prevenzione) • Il gruppo sportivo esprime la qualità educativa della relazione, della collaborazione, della condivisione di regole e di valori • Nelle attività motorie del gruppo sportivo troviamo i valori fondanti del vivere civile: solidarietà, responsabilità, rispetto, lealtà, riconoscimento dei ruoli del gruppo
  • 40.
  • 41. 1. Riflessione sulla direzione che viene data dal CONI alle attività motorie e sportive 2. Riflessione sulla professionalità degli insegnanti la cui formazione/promozione è prevalentemente affidata al CONI e quella richiesta agli insegnanti che devono Laurea più abilitazione 3. In Italia l’insegnamento delle attività motorie (educazione fisica) è affidato a diplomati ISEF o laureati in SCMOT 4. Punti di debolezza della professionalità degli insegnanti di attività motorie: VALORIZZAZIOE DELL’EXPERTISE, DELLA TECNICA SPORTIVA, DEL GESTO TECNICO 5. Prevale un modello di insegnamento “esecutivo”, un modello trasferibile, finalizzato alla riproduzione del movimento in maniera efficace
  • 42. Il Gesto tecnico • • • • • Sottolinea la dimensione riproduttiva e scarsamente educativa dell’attività motoria e della pratica sportiva Rappresenta una componente della tecnica E’ prevalentemente imitativo E’ un addestramento che l’insegnante mette in moto per “insegnare” il gesto tecnico Il soggetto esegue, anche in modo personale, il compito motorio secondo le seguenti regole:  Un registro delle esecuzioni motorie  Una determinazione dei tempi stabilita  Una determinazione dei livelli esecutivi predeterminati  Una determinazione degli spazi entro i quali il compito deve essere eseguito
  • 43. SE PARLIAMO DI GESTO TECNICO NOI EDUCATORI VALORIZZIAMO: 1. LA REGOLA TECNICA COME GARANZIA DEL SISTEMA 2. L’ASPETTO ESECUTIVO OCCORRE SUPERARE LA MERA DIMENSIONE TECNICA DEL GESTO SPORTIVO E RECUPERARE ANCHE LA DIMENSIONE EDUCATIVA 3. LA PERFOMATIVITA’ L a capacità di apprendere dall’esperienza. Nesso tra apprendimento motorio e apprendimento dall’esperienza Intelligenza del corpo ed intelligenza spaziale (relazione con il contesto attraverso la mia corporeità)
  • 44. L’intelligenza corporea • La consapevolezza della propria intelligenza corporea dà modo ai bambiniragazzi di: - Promuovere la loro capacità di problem solving - Di apprendere la capacità di gestire la propria spazialità - Di apprendere la capacità di elaborare strategie per nuovi schemi motori e nuove abilità motorie
  • 45. Il carattere educativo delle attività motorie e sportive Educare ad incorporare valori del vivere civile (solidarietà, responsabilità, rispetto della norma, lealtà, riconoscimento dei ruoli, riconoscimento del gruppo) Educare ad un apprendimento centrato sul “come” si fanno le cose e non sul “cosa” imparare (apprendimento riflessivo) Educare ad un pensiero strategico Relazione tra dimensione corporea e processi formativi (sviluppo dell’io e del sé) costituiscono le scienze della motricità, dell’attività fisica e sportiva (Galimberti) Educare il corpo ed educare attraverso il corpo Utilizzare il “movimento” e l’attività ludico-sportiva come chiave di accesso ed alternativa ai diversi tipi di intelligenza: logico-matematica, spaziale, cinestesica (Gardner)
  • 46. Federica Baldi Università di Firenze 16 Novembre 2007
  • 47. L’attività motoria (come esperienza sportiva, ma anche ludica) ha da sempre rappresentato uno spazio di confronto e talvolta anche di conflitto tra una serie di questioni cruciali (es. la dimensione ludica nello sviluppo dei processi cognitivi; l’intelligenza del corpo) che hanno trovato riscontro nel lavoro di ricerca di molti pensatori
  • 48. J. Piaget (1896-1980) Fondatore della epistemologia genetica cioè quell’indirizzo della psicologia dello sviluppo che si applica alla dimensione logico-cognitiva della mente ed ai processi costruttivi del pensiero L’autore considera l’attività ludico-motoria come canale per orientare il bambino verso uno sviluppo completo producendo un graduale ampliamento delle “condotte” precedentemente acquisite Lo sviluppo cognitivo procede per fasi-stadi evolutive/i
  • 49. Gli stadi di sviluppo nel pensiero piajetiano e in relazione all’attività motoria A) Fase senso-motoria (0-2 anni): I riflessi, all'inizio meccanici, vengono gradatamente coordinati e modificati , successivamente gli oggetti e le persone vengono percepiti come esterni e capaci di continuare ad esistere anche dopo che sono usciti dal campo della percezione B) Fase pre-operazionale (2-7 anni): Questo stadio si sviluppa approssimativamente dai 2 ai 7 anni di età. Un dato importante che segna il passaggio dallo stadio senso-motorio allo stadio preoperazionale o prelogico è la comparsa della funziona simbolica: questa funzione comprende la riproduzione di modelli anche a distanza di tempo, giochi simbolici e soprattutto il linguaggio verbale La socializzazione, che è resa possibile dall'uso dei simboli (linguaggio, giochi simbolici ed imitativi) investe profondamente la vita affettiva. Piaget sottolinea con forza che affettività e comprensione sono dati inscindibili e che ambedue sono sempre presenti sia nei processi di apprendimento che nella vita di relazione: conseguentemente in qualsiasi programma didattico non si può ignorare come il dato affettivo possa concorrere o interferire con il processo di apprendimento C) Stadio operazioni intellettuali concrete (dai 6 - 7 anni agli 11 - 12 anni ): Tali strutture risultano indispensabili perché abbia inizio l'apprendimento di conoscenze scientifiche. Piaget ha individuato a questo proposito otto strutture fondamentali: La nozione elementare di spazio/La nozione di misura/Le nozioni di durata e di età/ Le nozioni di spostamento e di velocità /Le nozioni di sostanza e di peso/Le nozioni di classe e di serie /La nozione di numero/ La nozione di casualità . In conclusione con lo sviluppo del pensiero logico la mente del bambino può compiere tutta una serie di operazioni mentali, anche se concrete, quali sommare, sottrarre, dividere, classificare, seriare, uguagliare, mettere in corrispondenza D) Stadio delle operazioni intellettuali formali
  • 50. I PUNTI DI FORZA DELLA PROSPETTIVA PIAJETIANA A) Si supera il dualismo mente-corpo Il bambino è il primo protagonista del suo stesso sviluppo intellettuale : Attraverso il movimento Attraverso il vissuto corporeo Attraverso l’azione Attraverso la relazione (socializzazione)
  • 51. S. Vigotskji (1896-1934) Questo autore ha approfondito la relazione tra gioco-attività motoria e sviluppo dei processi emotivi e cognitivi Riferimento all’opera “Il gioco e la sua funzione nello sviluppo del bambino” che chiarisce i rapporti tra attività ludica e dimensione psichica Questo autore riconosce l’importanza dei GIOCHI MOTORI INDIVIDUALI O SOCIO-MOTORI nello sviluppo affettivo e ed in generale per la formazione umana
  • 52. L’attività ludica in Vigotskji Implica funzioni importanti come: -l’attuazione dei sogni - la preparazione ad un sistema di regole fatto di divertimento, ma anche di obblighi
  • 53. IL RICHIAMO A PIAGET E A VIGOTSKJI CI AIUTA A COMPRENDERE COME LE ATTIVITA’ MOTORIE (LO SPORT, MA ANCHE LE ATTIVITA’ LUDICHE) ABBIANO A CHE FARE CON LO SVILUPPO DEL BAMBINO E CON LA COSTRUZIONE DELLA SUA IDENTITA’
  • 54. Accanto ai contributi dati dalla filosofia e dalle scienze umane al mutamento del concetto di CORPO anche la “psicomotricità” ha cercato di superare il DUALISMO MENTE/CORPO
  • 55. Conveniamo sul fatto che l’educazione fisical’attività motoria abbia mutuato molti tratti dalla “Dottrina dello sport” i cui metodi prevalenti risalgono agli inizi del secolo scorso e si riconoscono in estrema sintesi: a) GINNASTICA IN AMBIENTE NATURALE DI HERBERT (inizio del 900) b) PROPOSTA IGIENISTA SVEDESE c) NELL’IDEA DI INIZIAZIONE SPORTIVA PROPUGNATA DALL’UTOPIA DI PIERRE DE COUBERTIN (Padre dei Giochi Olimpici Moderni)
  • 56. LA GINNASTICA IN AMBIENTE NATURALE (HERBERT) Opera “Lo sport contre l’éducation physique”.  Questo autore è importante perché è molto sensibile a finalizzare pedagogicamente il movimento  Distingue lo “Sport spettacolo dallo sport educativo”  Lo sport educativo ricalca le forme ed i mezzi dello sport professionale, ma è proposto in chiave pedagogica  Lo sport educativo è diffuso prevalentemente nella scuola e raggiunge, sia pure senza superarla, la soglia dello sforzo fisico Lo sport è finalizzato ad una equilibrata e integrale formazione dell’uomo
  • 57. LA GINNASTICA MEDICA PHILIPPE TISSIE E’ il padre della ginnastica medica, ovvero quell’area che recupera sia la fisiologia, che la psicologia Il pensiero di Tissié ha a proprio fondamento un MODELLO FUNZIONALE delle attività motorie Nel modello funzionale l’idea di corpo è quella di “ENERGIA REPRESSA” Esso rappresenta il LUOGO DI ACCUMULO DI TENSIONIE DI CONFLITTI DA CONTROLLARE E CONTENERE OPPURE DA SCARICARE E LIBERARE Nel modello funzionale l’ INDIVIDUO-SOGGETTO-PERSONA è considerato RISERVA DI FORZA E DI ENERGIA
  • 58. L’IDEA DI ATTIVITA’ MOTORIA Secondo il modello funzionale tutti i processi biologici si sviluppano attraverso un’alternanza binaria carica-scarica: quando la carica è impedita si generano conflitti che impediscono all’individuo di funzionare con il suo potere energetico La stessa educazione fisica che molti di noi hanno conosciuto nella scuola si è per lo più sviluppata intorno al “modello funzionale”, giustificando così lo stereotipo diffuso che tende ad attribuire alle pratiche corporee e sportive nella scuola una funzione di compensazione delle fatiche e delle tensioni accumulate
  • 59. WALLON (1925-1932): Filosofo e neuropsichiatra riconosce il parallelismo tra motricità e psichismo L’autore parla di unità funzionale. " Implicito in questo concetto è l’idea che l’organismo vivente si esprime più chiaramente con il movimento che non con le parole.. Ma non solo con il movimento! Nelle pose, nelle posizioni e nell’atteggiamento che assume, in ogni gesto, l’organismo parla un linguaggio che anticipa e trascende quello verbale." (Alexander Lowen- Il linguaggio del corpo). LE CAMUS (1945-1973): Promuove una idea di corpo come Ricettore di informazioni e portatore di significati
  • 60. In Italia la psicomotricità fece la sua prima comparsa alla fine degli anni Sessanta presso alcune Scuole Speciali del Nord Italia
  • 61. Juan De Ajuriarguerra • • • • • Anni 50: coordinatore di un prestigioso gruppo di ricerca sui disturbi psicomotori Elaborando la visione psicogenetica di Piaget e Wallon giunge alla definizione di dialogo tonico Il bambino la cui dimensione iniziale è costitutivamente psicomotoria, vive il suo corpo come corpo in relazione Per l’autore il dialogo tonico è diverso dal mero dato muscolare Il dialogo tonico è un modo di relazionarsi, una funzione di comunicazione e di conoscenza
  • 62. Educazione psicomotoria Jean Le Boulch (1925-2001) Medico. Educatore fisico bretone, Ideatore della psicocinetica Secondo l’autore l’educazione motoria ha come obiettivo la formazione integrale-olistica del bambino •Critica il modello totalizzante della ginnastica tradizionale che non tiene conto della soggettività individuale • L’educazione motoria si propone di assicurare lo sviluppo funzionale, tenendo conto delle potenzialità individuali, di aiutare la sua affettività ad espandersi ed equilibrarsi attraverso i rapporti con l’ambiente Recupero della soggettività (es. il tono non dipende dalla forza ma da fattori emotivi) Importanza del gioco libero come forma espressiva
  • 63. Il modello di educazione motoria di Le Boulch • • Attenzione all’organizzazione del setting declinata in tre momenti Passaggio da metodi di educazione motoria basati sulla scansione » Riscaldamento-esercitazione-defaticamento A metodi basati su tre fasi: » Esplorativa-di dissociazione-di stabilizzazione Si ha il passaggio dall’idea di “esercizio da apprendere/gesto tecnico” all’idea di “problema motorio da risolvere”
  • 64. I focus di attenzione del modello di Le Boulch – Libera sperimentazione degli allievi – Esplorazione globale – Da un modello di apprendimento “addestrativo” ad un modello di “apprendimento intelligente” L’insegnante delle attività motorie non antepone alcun modello precostituito, alcuna spiegazione tecnica, limitandosi a garantire le condizioni (predisposizione dei materiali, dello spazio e dei tempi) favorevoli alla ricerca di possibili soluzioni La tecnica non viene più mostrata per poi richiederne l’acquisizione attraverso l’esecuzione ripetuta fino all’adesione fedele al modello La tecnica si scopre Rappresentazione mentale del movimento (adattata ed interpretata in modo critico e soggettivo)
  • 65. I fattori psicomotori Nel lavoro sportivo occorre prestare attenzione ai FATTORI PSICOMOTORI ( corpo, spazio, tempo) e differenziarli dai FATTORI DI ESECUZIONE” (forza, resistenza anaerobica ed aerobica, mobilità articolare) da considerare successivamente al consolidamento dello schema corporeo (14 anno di età) Questa differenziazione è importante perché si muove nella direzione di affermare e valorizzare lo SPORT EDUCATIVO
  • 66. Terapia psicomotoria (Lapiuerre/ Aucouturier) • La psicomotricità è rivolta prevalentemente a valorizzare in chiave educativa il contesto, il setting psicomotorio dove il bambino scopre le nozioni fondamentali di ogni processo cognitivo: direzione, grandezza, velocità, durata. • L’autore sviluppa una pratica psicomotoria incentrata sulla espressività relazionale , non verbale e sul contenuto emozionale del movimento, sottolineando la componente comunicativa di ogni movimento • Vengono utilizzate delle tecniche appropriate per la strutturazione dello schema corporeo e dell’immagine corporea (rilassamento, sviluppo spaziotempo, lateralità)
  • 67. I PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE MOTORIA Premessa L’attività motoria-sportiva ha da sempre avuto un ruolo nelle scelte politiche L’attività sportiva è stata da sempre espressione del potere e dell’ideologia L’educazione fisica come attività per: - plasmare i corpi - per addestrarlo - per plasmare gli animi
  • 68. I paradigmi a)Il paradigma militare b)Il paradigma igienista-sanitario c) Il modello educativo
  • 69. IL MODELLO MILITARE Idea di corpo frammentato a) Gli esercizi fisici riguardano le singole parti del corpo b) Meccanica del corpo e suddivisione degli esercizi: - Semplici - Complessi - Globali c) Osservazione scientifica delle prestazioni d) Attenzione posta ai tempi di reazione del soggetto, ai suoi stili percettivi
  • 70. IL MODELLO IGIENISTA-SANITARIO A) Fa propria una visione dell’educazione fisica mutuata dalla dottrina dello sport B) Questo modello valorizza l’attività motoria in ambiente naturale C) Attenzione agli strumenti da utilizzare nell’attività motoria
  • 71. La funzione igienico-sanitaria dell’attività motoria Che cosa valorizza la funzione igienicosanitaria?  L’esercizio fisico ha come traguardo la salute e la robustezza  L’educazione fisica, l’attività motoria non sono altro che una forma di igiene e di terapia
  • 72. Quale è il limite del modello igienista-sanitario? • • In prima istanza non comprende una idea olistica di soggetto L’idea di soggetto è confinata quasi esclusivamente – – • alla mera datità corporea alla sanità degli organi e degli apparati Tutto il resto ha avuto qualche attenzione, ma sempre in vista della salute “Mens sana”, ma per completare un “corpus sanum”
  • 73. Gli orientamenti della psicomotricità nella didattica delle attività motorie • Unità psiche-soma e su questa unità si devono fondare tutte le pratiche educative e terapeutiche • Il corpo non è qualcosa da allenare, ma è asse centrale del proprio essere nel mondo • Il corpo è molteplicità di linguaggi • E’ luogo di piacere e di dolore
  • 74. IL MODELLO EDUCATIVO • Un modello relazionale • L’educazione psicomotoria si impone non come un insieme di procedure e di tecniche, ma come un modo di pensare, applicabile a tutti i domini dell’educazione. • Visione complessa, relazionale, olistica globale del corpo come evento intersoggettivo
  • 75. IL MODELLO SPORTIVO • Al centro del modello sportivo sta l’idea del movimento ludico e coinvolgente, un’, attività finalizzata al divertimento, allo sfogo, alla vitalità ed alla affermazione del sé con il confronto competitivo.
  • 76. I punti di forza della psicomotricità • Didattica motoria che sappia valorizzare non tanto e non solo i corpi in situazione, ma piuttosto i corpi in movimento, ovvero i corpi in relazione con gli altri • Superamento del modello funzionale centrato sulle condotte motorie • L’insegnante delle attività motorie :  Valorizza le esperienze che abbracciano tutti gli aspetti della comunicazione (verbale e non verbale)  Pratiche di ricerca espressiva  Gioco come attività ludica, come veicolo per recuperare la dimensione edonistica del corpo e della corporeità  Gli spazi devono essere liberati dai vincoli per offrire ai bambini di poter vivere liberamente le relazioni educative  Corpo (visione complessa): natura relazionale, olistica, globale, dinamica  Il corpo diventa il veicolo per realizzare una relazione educativa come evento intersoggettivo 
  • 77. La psicomotricità nella didattica • La psicomotricità propone un approccio all’educazione motoria non più come insieme di procedure e di tecniche, ma come forma mentis • Offre spazi e tempi per costruire una relazione educativa tra educatore e bambino • Lo sviluppo psicomotorio non segue un andamento lineare, non risponde a logiche gerarchiche • Una relazione educativa di qualità si basa sull’ascolto attivo e sul dialogo