SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 27
 
1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI  Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
Le aziende considerano  l’innovazione  come il principale motore per aumentare la loro performance e  rafforzare la loro posizione competitiva. Fino a poco tempo fa le aziende che innovavano dovevano essere dotate di reparti di R&S, designati alla creazione di nuovi prodotti ed opportunità per l’azienda. In molte aziende questi laboratori costituivano dei veri e propri asset importanti e rappresentano barriere all’entrata per potenziali entranti. AZIENDE CON R&S x AZIENDE SENZA R&S 1. Innovazione aperta ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il prof. H. Chesbrough, analizzando l’evoluzione delle strategie aziendali di alcuni colossi americani, individuò un nuovo atteggiamento nei confronti dei processi di innovazione e lo chiamò «Innovazione Aperta» (open innovation) Henry Chesbrough, 2001 DEFINIZIONE 1. Innovazione aperta “ L’ innovazione aperta  è un paradigma che afferma che le imprese possono e devono  fare ricorso ad idee esterne , così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati, se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche”
Il processo sul quale si basa l’Innovazione Aperta è molto semplice: da una parte c’è un’azienda con un bisogno di innovazione, dall’altra un detentore di innovazione disposto a cederla. 1. Innovazione aperta CERCO INNOVAZIONE OFFRO INNOVAZIONE
L’ Innovazione Aperta  spinge l’azienda a guardare oltre le mura aziendali, avvalendosi delle opportunità che la globalizzazione e i moderni strumenti di comunicazione offrono. Al contrario i classici sistemi di innovazione, definiti  Innovazione Chiusa,  sbarrano le porte a contaminazioni esterne e sostengono processi di innovazione che le sole risorse aziendali possono perseguire. 1. Innovazione aperta INNOVAZIONE CHIUSA INNOVAZIONE APERTA Le aziende hanno reparti di R&S che creano nuovi prodotti originati da idee e studi interni. In molte aziende i laboratori di R&S sono asset importanti e rappresentano barriere all’entrata per potenziali entranti. I reparti di R&S collaborano anche con realtà esterne e riducono i tempi di innovazione. Le aziende che non hanno reparti di innovazione possono innovare facendo appello a risorse esterne.
Bilancia delle Innovazioni Per entrambi (per chi cerca e per chi offre innovazione) la bilancia delle innovazioni offre grandi opportunità. 1. Innovazione aperta
Esistono ancora forti resistenze da parte delle aziende ad utilizzare l’Innovazione Aperta nei processi di innovazione. Molte di queste sono derivate da luoghi comuni… 1. Innovazione aperta Le tecnologie in vendita sono avanzi! Se non ha creduto nella propria innovazione chi l’ha creata perché dovrei farlo io? Svelo i miei segreti industriali! Il mio R&S a cosa serve allora?  Non esistono tecnologie di 1° o 2° classe… tutto dipende dall’uso che se ne fa. Ogni azienda ha un suo core business e non tutti i risultati della ricerca sono pertinenti ad esso. L’innovazione può essere parte di un progetto che puoi non rivelare. Un centro R&S interno conosce le tecnologie e può sfruttare ancora di più le opportunità dell’innovazione aperta. Non tutte le persone in gamba lavorano per te, alcune possono lavorare per altre aziende.
1.  L’azienda A ha una moderna tecnologia per la pulizia di ambienti. Utilizzi conosciuti e commercializzati dall’azienda A: pulizia di locali, ambienti di dimensioni elevate… 2.  L’azienda B ha progettato un nuovo sistema di produzione di profumi. Il progetto ha subito ritardi per problemi alla pulizia degli ugelli. Ora si procede con l’inflazione della fragranza successiva per l’ambientazione della macchina, con alti costi per l’eccessivo scarto. 3.  L’azienda B, previo accordo di riservatezza e dopo aver analizzato la documentazione sull’utilizzo della tecnologia, approva la fase di test (con l’eventuale supporto di un esperto C). 4.  Condiviso il reale beneficio della tecnologia di A, le due aziende siglano l’accordo di licenza/acquisto della tecnologia. 1. Innovazione aperta A B A B C
1. Innovazione aperta L’appello a fonti di innovazione esterne può riguardare un progetto oppure una parte di esso.  Le fonti di «trasferimento di innovazione» possono essere molteplici: 1. Contratto di licenza  e di cessione di brevetto/know how 2. Assistenza tecnica 3. Formazione 4. Attività di supporto applicativo 5. Ricerca di downgrading 6. Contributo alla fase di industrializzazione 7. Contratto di fornitura Può essere per un Oppure per una PROGETTO GENERICO PARTE DI UN PROGETTO
1. Innovazione aperta ,[object Object],[object Object],[object Object],Implementazione e analisi di diverse strategie per commercializzare la tecnologia anche in settori non affini a quello in cui è nata. EXPLOIT ATION EXPLOR ATION ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le aziende gestiscono la PROPRIETA’ INTELLETTUALE
1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI  Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
2. Innovazione aperta e PMI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],tempo AUMENTO DEI COSTI CADUTA DEI PREZZI costi margine euro RIDUZIONE del MARGINE  di contribuzione
[object Object],[object Object],[object Object],* Nell’ultimo decennio si è dimezzato il tempo per ottenere un prototipo di un nuovo prodotto e quello per commercializzarlo (Petroni, settembre 2010, Amasse e Cohendet, 2001; Smith, Reinertsen 1998) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2. Innovazione aperta e PMI ,[object Object]
2. Innovazione aperta e PMI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],*Definizione di PMI nello studio: piccole     < 99 dipendenti | medie    100 < dipendenti < 499 **appello al coinvolgimento di dipendenti Fonte : Open innovation in SMEs: Trends, motives and management challenges Vareska van de Vrande, Jeroen P.J. de Jong, Wim Vanhaverbeke, Maurice de Rochemont Zoetermeer, November 2008 1. aumentare la quota di mercato 2. migliorare le performance 3. ampliare le proprie conoscenze 2. Innovazione aperta e PMI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte : Open innovation in SMEs: Trends, motives and management challenges Vareska van de Vrande, Jeroen P.J. de Jong, Wim Vanhaverbeke, Maurice de Rochemont Zoetermeer, November 2008 1. problemi di organizzazione 2. difficoltà amministrative 2. Innovazione aperta e PMI
Nonostante le difficoltà, i processi di innovazione aperta stanno aumentando. I vantaggi superano le problematiche e le aziende traggono un reale beneficio nell’intraprendere questi percorsi. Le aziende, che collaborano con strutture esterne nei processi di innovazione, raggiungono un quota percentuale sul totale vendite nei nuovi prodotti più alta rispetto alle aziende che non collaborano. Le aziende che licenziano le proprie innovazioni aumentano rapidamente i loro guadagni che possono reinvestire in nuove ricerche (IBM ricava circa più di 2 miliardi di dollari all’anno solo di licenze) GUADAGNARE Avere un alto numero di licenze lancia forti segnali all’esterno: l’azienda dimostra di essere molto innovativa e di credere nelle persone. Questo elemento è determinante per attirare giovani talenti nella propria struttura. ATTIRARE TALENTI 1980 2000 3 110 Miliardi di dollari anno MERCATO DELLE LICENZE BREVETTUALI Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 2. Innovazione aperta e PMI
1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI  Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
Cambiare è nella natura del business. L’azienda Polaroid, pioniere delle fotografie istantanee, ha perso tutto poiché non è stata in grado di seguire il cambiamento avvenuto con l’introduzione dei sostituti, le macchine digitali. Per cambiare è necessario guardarsi allo specchio e, senza esitazioni, ammettere limiti e pregi della propria struttura. Ecco una piccola guida per raccogliere  informazioni su se stessi e scoprire se la propria azienda può sfruttare le potenzialità dell’innovazione aperta. Iniziamo con l’oggetto del nostro business. 1. Il nostro business Quali attività saranno centrali nel futuro dell’azienda e devono essere rinforzate? Quali di queste sono critiche? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
Ora analizziamo i progetti di innovazione e studiamo come questi sforzi supportano l’oggetto principale del nostro business. 2. I nostri piani di innovazione Quale area di innovazione è centrale, adiacente o lontana dal business? Dove l’innovazione aperta può aiutarmi e dove sarebbe un fallimento? Cosa ha ostacolato il successo? Perché? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
Passiamo ora a mappare la «zona calda» delle innovazioni più rilevanti che circondano la periferia del nostro business. 3. In periferia  Quante innovazioni hanno irrotto sulla scena dalla periferia e ci hanno sorpreso? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
È il momento di sondare internamente la predisposizione del nostro team al cambiamento. 4. Il team Dove sono i principali colli di bottiglia nella nostra organizzazione? Chi è in grado di offrire soluzioni? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
Ed ora il confronto. È necessario definire con i numeri quale sia il gap tra cosa ci si aspetta che la nostra azienda possa raggiungere nei prossimi 3 o 5 anni e quali pensiamo saranno i risultati conseguiti dai nostri competitor.  5. Il confronto Quante opportunità (tecnologie permettendo) potranno essere generate più efficacemente e efficientemente all’esterno della nostra azienda? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
In ultimo compiliamo una scaletta delle 10 più importanti tecnologie degli ultimi anni della nostra azienda e del mercato. Dobbiamo comprendere l’origine di queste idee. 6. La chiave Avrebbe potuto l’innovazione aperta darmi la chiave d’accesso per raggiungere esternamente queste innovazioni? Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La cosa più importante Misurate e premiate i vostri progressi nell’innovazione aperta. Fonte:  Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
Con questa presentazione ci auguriamo di avervi potuto dare qualche suggerimento in più su come innovare. Anche solo leggendola avete posto la prima pietra miliare del vostro cammino lungo i percorsi dell’Innovazione Aperta. Ora tocca a voi.  Per informazioni:  Chiara Cremonesi [email_address] Primo Sito Italiano per Trasferimento di Innovazioni www.mercatodellinnovazione.it   Innovuum srl,  servizi e prodotti orientati alla promozione e supporto alle aziende di processi di Innovazione Aperta. 3. Il cambiamento

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea StrasseraDECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
Roberto Terzi
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
Kairos
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Roberto Terzi
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano niente
Ilaria Stefanini
 
Smau Roma 2013 Assintel
Smau Roma 2013 AssintelSmau Roma 2013 Assintel
Smau Roma 2013 Assintel
SMAU
 

La actualidad más candente (20)

Open Innovation
Open InnovationOpen Innovation
Open Innovation
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea StrasseraDECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
 
L'innovazione il motore di ogni azienda
L'innovazione il motore di ogni aziendaL'innovazione il motore di ogni azienda
L'innovazione il motore di ogni azienda
 
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresaDall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
 
Masterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione ApertaMasterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione Aperta
 
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il SuccessoMarketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazione
 
Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
 
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
 
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
 
Discovery workshop
Discovery workshopDiscovery workshop
Discovery workshop
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano niente
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Smau Roma 2013 Assintel
Smau Roma 2013 AssintelSmau Roma 2013 Assintel
Smau Roma 2013 Assintel
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
 

Destacado

Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Andrea Cattabriga
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
Adalberto Casalboni
 
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Marco Garoffolo
 

Destacado (14)

Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
 
2) Innovazione (Pallme) 2004 11 23 (Ho)
2) Innovazione (Pallme) 2004 11 23 (Ho)2) Innovazione (Pallme) 2004 11 23 (Ho)
2) Innovazione (Pallme) 2004 11 23 (Ho)
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
 
Smart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione AziendaleSmart Work Presentazione Aziendale
Smart Work Presentazione Aziendale
 
Innovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e ProdottoInnovazione 4. Innovazione e Prodotto
Innovazione 4. Innovazione e Prodotto
 
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
Innovazione e Agricoltura - Rrn magazine 2013 7
 
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismDandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
 
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
Innovazione 9.Partite ed Innovate !!
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.
 
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
Ciclo di innovazione dei Format distributivi Food: dai mercati alle nuove Sta...
 
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libroLe 4 lenti dell'Innovazione - libro
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
 
Siemens - open innovation case
Siemens - open innovation caseSiemens - open innovation case
Siemens - open innovation case
 
Social Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativiSocial Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativi
 
Disintermediazione, Business e Brand - Confindustria Alto Milanese 21 Ottobre...
Disintermediazione, Business e Brand - Confindustria Alto Milanese 21 Ottobre...Disintermediazione, Business e Brand - Confindustria Alto Milanese 21 Ottobre...
Disintermediazione, Business e Brand - Confindustria Alto Milanese 21 Ottobre...
 

Similar a Innovazione aperta

Terconi workshop matech pn 05 10 11
Terconi  workshop  matech pn 05 10 11Terconi  workshop  matech pn 05 10 11
Terconi workshop matech pn 05 10 11
AREA Science Park
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
runinfuture
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
Claudia Miani
 

Similar a Innovazione aperta (20)

Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
Innovation 2.0
Innovation 2.0Innovation 2.0
Innovation 2.0
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
Gestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazioneGestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazione
 
Open innovation
Open innovationOpen innovation
Open innovation
 
Smau Bologna 2016 - PoliHub, Marco Carvelli
Smau Bologna 2016 - PoliHub, Marco CarvelliSmau Bologna 2016 - PoliHub, Marco Carvelli
Smau Bologna 2016 - PoliHub, Marco Carvelli
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
 
Dompé Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Dompé Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreDompé Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Dompé Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICTSmau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
Smau Bologna 2015 - CSP Innovazione nelle ICT
 
Fiducia e innovazione
Fiducia e innovazioneFiducia e innovazione
Fiducia e innovazione
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
 
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
 
Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
 
Terconi workshop matech pn 05 10 11
Terconi  workshop  matech pn 05 10 11Terconi  workshop  matech pn 05 10 11
Terconi workshop matech pn 05 10 11
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 

Innovazione aperta

  • 1.  
  • 2. 1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
  • 3.
  • 4. Il prof. H. Chesbrough, analizzando l’evoluzione delle strategie aziendali di alcuni colossi americani, individuò un nuovo atteggiamento nei confronti dei processi di innovazione e lo chiamò «Innovazione Aperta» (open innovation) Henry Chesbrough, 2001 DEFINIZIONE 1. Innovazione aperta “ L’ innovazione aperta è un paradigma che afferma che le imprese possono e devono fare ricorso ad idee esterne , così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati, se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche”
  • 5. Il processo sul quale si basa l’Innovazione Aperta è molto semplice: da una parte c’è un’azienda con un bisogno di innovazione, dall’altra un detentore di innovazione disposto a cederla. 1. Innovazione aperta CERCO INNOVAZIONE OFFRO INNOVAZIONE
  • 6. L’ Innovazione Aperta spinge l’azienda a guardare oltre le mura aziendali, avvalendosi delle opportunità che la globalizzazione e i moderni strumenti di comunicazione offrono. Al contrario i classici sistemi di innovazione, definiti Innovazione Chiusa, sbarrano le porte a contaminazioni esterne e sostengono processi di innovazione che le sole risorse aziendali possono perseguire. 1. Innovazione aperta INNOVAZIONE CHIUSA INNOVAZIONE APERTA Le aziende hanno reparti di R&S che creano nuovi prodotti originati da idee e studi interni. In molte aziende i laboratori di R&S sono asset importanti e rappresentano barriere all’entrata per potenziali entranti. I reparti di R&S collaborano anche con realtà esterne e riducono i tempi di innovazione. Le aziende che non hanno reparti di innovazione possono innovare facendo appello a risorse esterne.
  • 7. Bilancia delle Innovazioni Per entrambi (per chi cerca e per chi offre innovazione) la bilancia delle innovazioni offre grandi opportunità. 1. Innovazione aperta
  • 8. Esistono ancora forti resistenze da parte delle aziende ad utilizzare l’Innovazione Aperta nei processi di innovazione. Molte di queste sono derivate da luoghi comuni… 1. Innovazione aperta Le tecnologie in vendita sono avanzi! Se non ha creduto nella propria innovazione chi l’ha creata perché dovrei farlo io? Svelo i miei segreti industriali! Il mio R&S a cosa serve allora? Non esistono tecnologie di 1° o 2° classe… tutto dipende dall’uso che se ne fa. Ogni azienda ha un suo core business e non tutti i risultati della ricerca sono pertinenti ad esso. L’innovazione può essere parte di un progetto che puoi non rivelare. Un centro R&S interno conosce le tecnologie e può sfruttare ancora di più le opportunità dell’innovazione aperta. Non tutte le persone in gamba lavorano per te, alcune possono lavorare per altre aziende.
  • 9. 1. L’azienda A ha una moderna tecnologia per la pulizia di ambienti. Utilizzi conosciuti e commercializzati dall’azienda A: pulizia di locali, ambienti di dimensioni elevate… 2. L’azienda B ha progettato un nuovo sistema di produzione di profumi. Il progetto ha subito ritardi per problemi alla pulizia degli ugelli. Ora si procede con l’inflazione della fragranza successiva per l’ambientazione della macchina, con alti costi per l’eccessivo scarto. 3. L’azienda B, previo accordo di riservatezza e dopo aver analizzato la documentazione sull’utilizzo della tecnologia, approva la fase di test (con l’eventuale supporto di un esperto C). 4. Condiviso il reale beneficio della tecnologia di A, le due aziende siglano l’accordo di licenza/acquisto della tecnologia. 1. Innovazione aperta A B A B C
  • 10. 1. Innovazione aperta L’appello a fonti di innovazione esterne può riguardare un progetto oppure una parte di esso. Le fonti di «trasferimento di innovazione» possono essere molteplici: 1. Contratto di licenza e di cessione di brevetto/know how 2. Assistenza tecnica 3. Formazione 4. Attività di supporto applicativo 5. Ricerca di downgrading 6. Contributo alla fase di industrializzazione 7. Contratto di fornitura Può essere per un Oppure per una PROGETTO GENERICO PARTE DI UN PROGETTO
  • 11.
  • 12. 1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Nonostante le difficoltà, i processi di innovazione aperta stanno aumentando. I vantaggi superano le problematiche e le aziende traggono un reale beneficio nell’intraprendere questi percorsi. Le aziende, che collaborano con strutture esterne nei processi di innovazione, raggiungono un quota percentuale sul totale vendite nei nuovi prodotti più alta rispetto alle aziende che non collaborano. Le aziende che licenziano le proprie innovazioni aumentano rapidamente i loro guadagni che possono reinvestire in nuove ricerche (IBM ricava circa più di 2 miliardi di dollari all’anno solo di licenze) GUADAGNARE Avere un alto numero di licenze lancia forti segnali all’esterno: l’azienda dimostra di essere molto innovativa e di credere nelle persone. Questo elemento è determinante per attirare giovani talenti nella propria struttura. ATTIRARE TALENTI 1980 2000 3 110 Miliardi di dollari anno MERCATO DELLE LICENZE BREVETTUALI Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 2. Innovazione aperta e PMI
  • 19. 1. Innovazione aperta Principi ed opportunità 2. Innovazione aperta e PMI Difficoltà ed opportunità per le PMI 3. Il cambiamento Gestire il cambiamento
  • 20. Cambiare è nella natura del business. L’azienda Polaroid, pioniere delle fotografie istantanee, ha perso tutto poiché non è stata in grado di seguire il cambiamento avvenuto con l’introduzione dei sostituti, le macchine digitali. Per cambiare è necessario guardarsi allo specchio e, senza esitazioni, ammettere limiti e pregi della propria struttura. Ecco una piccola guida per raccogliere informazioni su se stessi e scoprire se la propria azienda può sfruttare le potenzialità dell’innovazione aperta. Iniziamo con l’oggetto del nostro business. 1. Il nostro business Quali attività saranno centrali nel futuro dell’azienda e devono essere rinforzate? Quali di queste sono critiche? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 21. Ora analizziamo i progetti di innovazione e studiamo come questi sforzi supportano l’oggetto principale del nostro business. 2. I nostri piani di innovazione Quale area di innovazione è centrale, adiacente o lontana dal business? Dove l’innovazione aperta può aiutarmi e dove sarebbe un fallimento? Cosa ha ostacolato il successo? Perché? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 22. Passiamo ora a mappare la «zona calda» delle innovazioni più rilevanti che circondano la periferia del nostro business. 3. In periferia Quante innovazioni hanno irrotto sulla scena dalla periferia e ci hanno sorpreso? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 23. È il momento di sondare internamente la predisposizione del nostro team al cambiamento. 4. Il team Dove sono i principali colli di bottiglia nella nostra organizzazione? Chi è in grado di offrire soluzioni? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 24. Ed ora il confronto. È necessario definire con i numeri quale sia il gap tra cosa ci si aspetta che la nostra azienda possa raggiungere nei prossimi 3 o 5 anni e quali pensiamo saranno i risultati conseguiti dai nostri competitor. 5. Il confronto Quante opportunità (tecnologie permettendo) potranno essere generate più efficacemente e efficientemente all’esterno della nostra azienda? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 25. In ultimo compiliamo una scaletta delle 10 più importanti tecnologie degli ultimi anni della nostra azienda e del mercato. Dobbiamo comprendere l’origine di queste idee. 6. La chiave Avrebbe potuto l’innovazione aperta darmi la chiave d’accesso per raggiungere esternamente queste innovazioni? Fonte: Open-market innovation, Darrel Rigby, Chris Zook. Harvard Business Review, 2002. 3. Il cambiamento
  • 26.
  • 27. Con questa presentazione ci auguriamo di avervi potuto dare qualche suggerimento in più su come innovare. Anche solo leggendola avete posto la prima pietra miliare del vostro cammino lungo i percorsi dell’Innovazione Aperta. Ora tocca a voi. Per informazioni: Chiara Cremonesi [email_address] Primo Sito Italiano per Trasferimento di Innovazioni www.mercatodellinnovazione.it Innovuum srl, servizi e prodotti orientati alla promozione e supporto alle aziende di processi di Innovazione Aperta. 3. Il cambiamento