SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 40
Descargar para leer sin conexión
Cosa può servire? Problemi, bisogni, opportunità
Scrivere un progetto
Scrivere un progetto per un bando
Strutturare un progetto
Strutturare e scrivere un progetto - Incontro
Iolanda Pensa, Strutturare e scrivere un progetto, SUPSI 24/11/2022 e 28/11/2022, CC BY 4.0
Prime fasi
1. Guarda chi ha
fi
nanziato progetti simili a quello che vuoi fare.
In questo modo trovi possibili
fi
nanziatori per il tuo progetto e vedi cosa hanno fatto altri.
2. Scrivi o riscrivi il progetto per l’ente
fi
nanziatore a cui ti indirizzi.
I progetti tailor-made (su misura) sono quelli che hanno più probabilità di essere sostenuti.
3. Leggi il bando. Ma leggi veramente bene il bando.
Linguaggio, termini usati, obiettivi, descrizione dell’ente erogatore
Il progetto che scrivi deve veramente parlare all’ente che ha prodotto il bando. E se non c’è un bando scrivilo in funzione della
descrizione dell’ente (strategia, visione, attività già
fi
nanziate).
Redazione del progetto
1. Usa il tempo presente.
Presenta il progetto come è (non come sarà). Descrivilo come se fosse già successo e dando un ritratto preciso di quello che
ha prodotto e in cosa è stato utile. Usa termini speci
fi
ci e numeri (evitando termini vaghi come alcuni, diversi, dei…).
2. Coerenza. Riscrivi sempre le stesse cose e veri
fi
ca che siano sempre le stesse!
Un progetto è un testo in cui riscrivi le stesse cose in modi diversi: analisi di contesto, obiettivi, attività, risultati/impatto,
indicatori, calendario, budget, DMP data management plan, responsabili…). Le stesse cose sono dette da punti di vista diversi
(temporale,
fi
nanziario, risorse umane, gestione dati, monitoraggio risultati…) e tutte gli aspetti devono essere correlato con il
bando. Ogni parte del testo deve essere coerente con le altre, sostanzialmente riscrivendo le stesse cose con prospettive
diverse. Più un progetto ha una forte coerenza interna, e più è convincente.
3. Si litiga su crediti e budget. Bisogna chiarirli e concordarli prima possibile.
4. Inserisci sempre la licenza nel progetto (ormai obbligatorio con il DMP data management plan).
5. Meglio contattare potenziali partner prima dell’inizio del progetto. È più ef
fi
cace ed è anche comunicazione strategica.
Una volta approvato il progetto
Se è
fi
nanziato il progetto la prima cosa da fare è impostare il report / la relazione. Il monitoraggio dell’avanzamento del progetto
conviene sempre basato sul report
fi
nale in modo da non tralasciare aspetti.
Scrivere un progetto - My Lessons Learned
FNS
Swiss National
Science
Foundation -
Fondo nazionale
svizzero per la
ricerca.
Alcuni bandi
hanno una natura
più applicata e
collegata alla
produzione di
servizi o prodotti
o all’avvio di
società.
https://www.snf.ch
Innosuisse
Cantone /
confederazione
Fondazioni
SUPSI
Agenzia per
l’innovazione -
Fondo della
confederazione per
ricerca applicata e
sostegno ad
aziende, nuovi
prodotti e servizi e
start-up.
Ci sono anche
voucher per
preliminary study
https://
www.innosuisse.ch
Mandati diretti,
bandi in varie
aree.
Possono essere
commissionati
degli studi ma
più
frequentement
e i bandi del
Cantone e
della
Confederazion
e sono pensati
per progetti
che realizzano
cambiamenti /
attività (e non
ricerche)
Possibili enti
fi
nanziatori
Europa
Ricerca di
base
Ricerca /
formazione
Ricerca /
cambiamenti
Ricerca
applicata
Bandi interni
SUPSI, voucher,
bandi DACD
I progetti devono
solitamente
essere correlati
alla strategia
SUPSI o al piano
di azione del
dipartimento
coinvolto.
Bandi di ricerca
tematici. Bandi
interreg di
cooperazione Italia/
Svizzera (ma SUPSI
non può partecipare
come capo
fi
la).
Il sito FNS informa
su questi bandi e
fornisce
informazioni anche
su eventuale
partecipazione
svizzera.
Anche la newsletter
della ricerca SUPSI
informa sui bandi
europei e il servizio
ricerca SUPSI
fornisce
informazioni sui
bandi o organizza
incontri tematici
Cambiamenti
Cambiamenti /
Innovazione
Fondazioni che
sostengono progetti che
contribuiscono alla
missione dell’ente
(sostegno alle arti, sociale,
ricerca, digitalizzazione…).
Innovazione: Mercator
https://www.stiftung-
mercator.ch/
Gebert Rüf Stiftung
https://www.grstiftung.ch
Hasler https://
haslerstiftung.ch,
Wikimedia Foundation
Eventi:
Hasler, Migros Percento
Culturale https://
www.migros-
engagement.ch/it/
sostegno/progetti-culturali
https://
www.swissfoundations.ch/
La sua strategia
I
fi
nanziatori vogliono
sostanzialmente che i
progetti sostenuti
realizzino la loro
missione e strategia e si
inseriscano nei loro
programmi.
Attenzione anche a
guardare policy
correlate, strategie
cantonali e della
confederazione
correlate al bando o
all’ente erogatore
Rilevanza Fattibilità Ef
fi
cacia Soddisfare criteri
Chi revisiona il progetto
deve trovare nel testo la
risposta chiara ed
esplicita ai criteri di
valutazione. Se un
criterio è “rilevanza”
potete creare un
paragrafo speci
fi
co nel
testo (magari
sottoparagrafo se non è
esplicitamente nella
struttura) che spiega in
modo chiaro e diretto
perché il progetto è
rilevante.
La rilevanza si esplicita
rendendo chiara la
correlazione tra l’analisi
di contesto e la
proposta. E indicando
chiaramente a quale
problema il progetto
risponde (tipo approccio
degli enti erogatori) o
quale opportunità il
progetto coglie.
Una struttura chiara e
coerente, un team con
esperienza e
competenze, risorse
fi
nanziarie
proporzionate e attività
ben correlate a obiettivi
e risultati attesi
dimostrano la fattibilità
del progetto
L’ef
fi
cacia è spesso
dimostrata dalla qualità
del progetto: se è ben
strutturato, chiaro,
coerente.
Si dimostra anche con la
forte coerenza tra
problema e soluzione
proposta. Deve essere
una soluzione che
richiede investimenti
ragionevoli (spesso già
de
fi
niti nel bando con
l’indicazione del budget
massimo).
Esperienze precedenti,
successi e reputazione
del team che lo
realizzerà.
Criteri impliciti
Oltre ai criteri espliciti
ci sono a volte criteri
non detti che impattano
sulla valutazione: tipo di
istituzioni, aree
geogra
fi
che coperte,
temi coperti, ambiti
disciplinari…
Scrivere un progetto - Cosa tendenzialmente vuole l’ente
fi
nanziatore
SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022
Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022
Original:The question is original and has not been asked before, or not asked in this way, or is asked again due to renewed
relevance (e.g. for replication), always taking previous and current knowledge into account.
Relevant:The question is well-delineated and can be answered in its own right; ensuring that asking and answering the question at
this time, in this group, with this method and budget has the potential of progress and knowledge gain.
Embedded:The question and research project is embedded within academia and beyond and attentive to the needs and interests of
various stakeholders and environments (e.g. patient groups, society, environmental habitats, animals used in experiments, etc.).
Domanda - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022
Metodo - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
Rigorous:The research design is based on well-de
fi
ned concepts and incorporates appropriate, validated or promising methods to
maximize the potential to answer a research question ef
fi
ciently and conclusively. Data collection, handling, analysis and sharing of
data follows internationally accepted high standards.
Sustainable:The methodological approach considers the costs incurred in relation with the value the project is expected to
generate for academia and beyond.The investigators demonstrate awareness of alternative approaches, balancing the choice of
method.
Open: Outputs are disseminated in line with Open Science principles. Investigators actively pursue transparency, reproducibility,
reuse of data and cumulation of knowledge.
Ethical: Investigators comply with laws, policies and ethical standards (e.g. environmental regulations, basic human rights, local and
international agreements, research and reporting guidelines).
SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022
Comportamento - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
Collaborative: Investigators are receptive and open to collaboration during the whole research process.They enable the
professional development of project staff, mentees, students, and promote a supportive research culture.
Engaging: Investigators engage with relevant stakeholders within academia and beyond at different stages of the research process, in
a timely manner to maximize the potential for value creation within science and beyond.They actively communicate outcomes to
relevant stakeholders (e.g. policymakers, media, economy) to realize broader value.
Acknowledging: Investigators acknowledge all relevant contributions to a research project (including ideas of colleagues, project
staff and contributions by coauthors, collaborators, research funders and non-academic actors).They fairly refer to prior knowledge
and previous achievements of others (e.g. by referencing primary publications).They disclose all possible con
fl
icts of interest,
including political and
fi
nancial motivations.
Descrivere la situazione
Analisi critica: identi
fi
care
problemi e opportunità
Proposta: descrivere le
azioni di intraprendere
As-is analysis / Analisi di contesto / Studio di fattibilità
Analisi della lettura (chi si è
occupato di questo tema in
precedenza)
Citare statistiche e dati
Basarsi sulla documentazione
esistente
Ricerca su good practices, modelli,
iniziative in corso
Analisi critica che permette di
identi
fi
care il knowledge gap (il buco
di conoscenza, quello che non è
ancora stato studiato)
Identi
fi
care un problema, un
messaggio sbagliato, una mancanza,
un bisogno e un cambiamento
necessario.
Identi
fi
care una risorsa che può
essere valorizzata, un’opportunità,
uno spazio di sperimentazione o di
miglioramento
Descrivere con un linguaggio piano e
semplice che cosa si intende
realizzare. Usare il tempo presente
come se la proposta fosse già de
fi
nita
in tutti i suoi aspetti. Fornire
informazioni speci
fi
che su quello che
si intende fare, perché, a cosa serve,
come lo si farà, quando e di che
azioni e risorse necessita.
Non usare termini vaghi e generici.
Identi
fi
care in modo chiaro i risultati
e de
fi
nire un sistema per valutare se
gli obiettivi sono stati raggiunti e se il
progetto è quindi stato realizzato
con successo.
Strutturare un progetto
Analisi della lettura (chi si è
occupato di questo tema in
precedenza)
Citare statistiche e dati
Basarsi sulla documentazione
esistente
Ricerca su good practices, modelli,
iniziative in corso
Identi
fi
care il knowledge gap (il buco
di conoscenza, quello che non è
ancora stato studiato)
Identi
fi
care un problema, un
messaggio sbagliato, una mancanza,
un bisogno
Identi
fi
care una risorsa che può
essere valorizzata, un’opportunità,
uno spazio di sperimentazione o di
miglioramento
Indicazioni del bando
Tipo di progetto
fi
nanziato, coerenza tra lo scopo e gli obiettivi del bando, usare un linguaggio consistente con quello del bando e
dell’ente erogatore, accertarsi di rispondere in modo esplicito alle richieste dell’ente erogatore, spiegare in modo esplicito come il
progetto risponde ai criteri di valutazione, accertarsi di inserire solo attività e spese coerenti con i requisiti (eligible in inglese).
Strutturare un progetto
Descrivere con un linguaggio piano e
semplice che cosa si intende
realizzare. Usare il tempo presente
come se la proposta fosse già de
fi
nita
in tutti i suoi aspetti. Fornire
informazioni speci
fi
che su quello che
si intende fare, perché, a cosa serve,
come lo si farà, quando e di che
azioni e risorse necessita.
Non usare termini vaghi e generici.
Identi
fi
care in modo chiaro i risultati
e de
fi
nire un sistema per valutare se
gli obiettivi sono stati raggiunti e se il
progetto è quindi stato realizzato
con successo.
Descrivere la situazione
Analisi critica: identi
fi
care
problemi e opportunità
Proposta: descrivere le
azioni di intraprendere
Strutturare un progetto
Mappare un territorio
patrimonio, risorse, servizi, economia
Identi
fi
care gli Stakeholders
Fonti: letteratura esistente
(stato della ricerca)
Metodologia
Analizzare i messaggi attuali
Analizzare cosa manca
Obiettivi
Analisi del contesto
Analisi critica
Proposta
Elementi
Struttura
Area
Patrimonio/risorse
Risorse e problemi
Fonti
Messaggi
Cosa manca
Obiettivi
Metodologia
Iniziative esistenti
Situazione legislativa
Legislazione
Iniziative in corso
Come il tema è documentato su Wikipedia
Analisi SWOT
Stakeholders
SWOT
Attività, budget,
calendario
Target
Target (a chi si indirizza e chi coinvolge)
Dati ed etica
Va inserita la licenza correttamente e ricordarsi di attribuire immagini e citare fonti!
Gestione dei dati (DMP data management
plan) e questioni etiche
Bibliogra
fi
a
Rilevanza e impatto
Attività, budget, calendario
Sintesi
Copertina
As-is analysis
Analisi di contesto
Studio di fattibilità
Com’è la situazione?
Quali sono le risorse?
Quali sono i problemi?
1. 2. 3.
Cosa manca?
Cosa è sbagliato?
Cosa si può o si deve cambiare?
Analisi critica Proposta
Cosa propongo di fare?
per rispondere ai problemi
o cogliere le opportunità
Wikipedia
Messaggi
Cosa manca
SWOT
Services
Fonti
Iniziative in corso
Legislazione
Stakeholders
Area
Patrimonio/risorse
Risorse e problemi
Attività, budget,
calendario,
Obiettivi
Metodologia
Target
Dati ed etica
Strutturare un progetto
Struttura tradizionale dei progetti (ancora presente in numerosi bandi)
Attività
Calendario
Quando realizzi le
attività, quando sono
previste consegne
tangibili (deliverables),
momenti importanti
(milestones). Indicare il
responsabile di ogni
attività. INPUT
Budget
Per realizzare le attività
quanti soldi servono e
per cosa. INPUT
Obiettivi
Scopo
La direzione in cui vuole
andare il progetto. Lo
scopo è abbastanza
vasto e vago, ma deve
essere coerente con il
bando (deve contribuire
allo scopo del bando in
modo più speci
fi
co) e
deve emergere come
utile rispetto all’analisi di
contesto.
Nella teorica del
cambiamento si parla in
modo più speci
fi
co di
impatto IMPACT sul
medio-lungo periodo
(prevedendo che il
progetto produca un
cambiamento e che
questo sia quanti
fi
cabile)
Obiettivi sono il motivo
per cui fai il progetto e
come concretamente si
prevede di contribuire
allo scopo del progetto.
Si richiedono sempre
obiettivi speci
fi
ci
OBIETTIVI SMART:
Speci
fi
c/ Speci
fi
co,
Measurable / Misurabile,
Achievable /
Raggiungibile), Realistic /
Realistico, Time-bound /
De
fi
nito nel tempo.
Nella teorica del
cambiamento si parla in
modo più speci
fi
co di
OUCOMES sul breve-
medio periodo
(prevedendo che il
progetto produca un
cambiamento e che
questo sia quanti
fi
cabile)
Contesto
De
fi
nizione di quello che
c’è e quello che manca.
Scopo e obiettivi
devono essere
profondamente correlati
all’analisi di contesto.
L’analisi di contesto può
anche includere la
de
fi
nizione della
ASSUMPTIONS: le
considerazioni che fanno
da base per la nostra
proposta
Le attività che devi fare
per realizzare gli
obiettivi e produrre i
risultati attesi.
Risultati attesi
Cosa produce il
progetto. Nella teorica
del cambiamento si
chiamano OUTPUT.
Team di lavoro
Chi realizza le attività e
produce i risultati
previsti e che
competenze ed
esperienza ha per essere
capace di realizzarle.
Riferimento a partner/
istituzioni e individui.
INPUT
Indicatori/metrics
Indicazioni quantitative
che permettono di
capire se un progetto ha
raggiunto gli obiettivi
(numero: copie vendute,
visualizzazioni,
partecipanti…). Gli
indicatori qualitativi si
basano su questionari,
evaluation forms,
interviste, recensioni/
rassegna stampa, citazioni
di partecipanti
Gestione rischi
Elenco rischi e soluzioni
per mitigare i rischi.
Valutazione
Struttura di progetto
fi
nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
Attività
Outputs
Outcomes
Intermedi
A
fi
ne progetto
Breve termine: 1-3 anni
Medio termine: 4-6 anni
Cambiamento di
situazione o
cambiamento in
un processo
Cambiano
condizioni
sociali,
economiche,
civili, ambientali
Aumento di
collaboratori,
fi
nanziamenti o
vendite, export
Impact
7-10 anni
Prodotti
Piani sviluppati
Studi
Relazioni
Campagne
informative
Video
Software
Deliverables
(prodotti e
servizi tangibili)
Breve termine:
apprendimento
Consapevolezza
Conoscenza
Abitudini
Competenze
Opinioni
Aspirazioni
Motivazione
Medio termine:
azione
Comportamenti
Pratiche
Sistema
decisionale
Policies
Azioni sociali
Servizi aumentati
o migliorati
Modi
fi
che
legislative
Perché: risultati che si aspira raggiungere Proposta
Input /
risorse
Finanze - Budget
Risorse umane
Competenze
delle risorse
umane
(biogra
fi
e)
Materiali
Attrezzature
Tecnologia
Stakeholders -
partner locali,
regionali,
nazionali e
internazionali
Laboratori
Incontri
Sviluppare
prodotti
Sviluppare
servizi
Formazione
Partner
Ipotesi e
rischi
Cosa potrebbe
andare storto
Priorità
Analisi dei
problemi
De
fi
nire degli
obiettivi
Analisi dei rischi
Se qualcosa va
storto come lo
affronto
Attività
Outputs
Outcomes
Intermedi
A
fi
ne progetto
Breve termine: 1-3 anni
Medio termine: 4-6 anni
Cambiamento di
situazione o
cambiamento in
un processo
Cambiano
condizioni
sociali,
economiche,
civili, ambientali
Aumento di
collaboratori,
fi
nanziamenti o
vendite, export
Impact
7-10 anni
Prodotti
Piani sviluppati
Studi
Relazioni
Campagne
informative
Breve termine:
apprendimento
Consapevolezza
Conoscenza
Abitudini
Competenze
Opinioni
Aspirazioni
Motivazione
Medio termine:
azione
Comportamenti
Pratiche
Sistema
decisionale
Policies
Azioni sociali
Servizi aumentati
o migliorati
Modi
fi
che
legislative
Perché: risultati che si aspira raggiungere Proposta
Input /
risorse
Finanze - Budget
Risorse umane
Competenze
delle risorse
umane
(biogra
fi
e)
Materiali
Attrezzature
Tecnologia
Stakeholders -
partner locali,
regionali,
nazionali e
internazionali
Laboratori
Incontri
Sviluppare
prodotti
Sviluppare
servizi
Formazione
Partner
Ipotesi e
rischi
Cosa potrebbe
andare storto
Priorità
Analisi dei
problemi
De
fi
nire degli
obiettivi
Analisi dei rischi
Se qualcosa va
storto come lo
affronto
Disseminazione di questi risultati tra i destinatari/target
Monitoraggio e valutazione impatto. Prevedere sistemi
di valutazione con questionari, interviste, analisi di dati
De
fi
nire in modo
chiaro e preciso gli
outputs (numero di
prodotti,
caratteristiche degli
studi, contenuti…).
Prevedere degli
indicatori per
de
fi
nire il successo
di un progetto e
l’essere realmente
riusciti a produrre
degli outcomes.
Valutare l’impact
attraverso analisi di
dati.
Struttura di progetto
fi
nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
Struttura di progetto
fi
nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
Struttura di progetto
fi
nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
Quadro logico / Logical Framework Matrix - LogFrame - (usato Unione Europea / World Bank)
Descrizione
Indicatori
ObjectivelyVeri
fi
able
Indicators (OVI)
Performance
indicators
Sistema di veri
fi
ca
Sources of veri
fi
cation
(SOV) / Data sources
Monitoring and evaluating
Assumpitions
Presupposti
Scopo/Obiettivo
generale Aims /
overall objective
Goal
external factors (or
conditions) which
in
fl
uence project
implementation and its
sustainability over
time.); they must be
present if the project is
to be successful
Obiettivi speci
fi
ci
(misurabili)
Speci
fi
c
objectives
Purpose
How would we know
whether or not what has
been planned is actually
happening or
happened? How do we
verify success?
how the information should be
collected (e.g. from administrative
records, special studies,
sample surveys, observation, etc)
and/or the available documented
source (e.g. progress reports,
project accounts, of
fi
cial statistics,
engineering completion
certi
fi
cates, etc.)? who should
collect/provide the information?
when/how regularly it should be
provided (e.g. monthly, quarterly,
annually, etc.)?
Outputs
Risultati
Components
Inputs
Attività
Resources / Strumenti
(personale, attrezzatura,
infrastruttura)
Costi
Prerequisiti
Valutazione
Chi ha fatto ricerca prima di me e cosa ha
scoperto?
Cosa mi aspetto di scoprire?
Cosa voglio sapere? Perché?
Conferma o confutazione della mia ipotesi
Cosa è nuovo…
Contestualizzo i risultati rispetto a quelli di altri
autori (rif. analisi della letteratura)
Sintesi
Domanda di ricerca
Ipotesi
Analisi della letteratura
Metodologia
Risultati
Discussione
Conclusioni Questioni emerse e future ricerche necessarie
Dicci subito cosa hai scoperto! Sii brevissimo!!
Come posso rispondere alle mie domande e
veri
fi
care la mia ipotesi? Che approccio e
strumenti posso usare? [etica della ricerca]
Paper di ricerca
Si parte da una domanda (research question),
e immagina quale possa essere la risposta (hypothesis).
Che dati ti servono per poter confermare la tua ipotesi?
Paper di ricerca e progetto di ricerca
Ipotesi
Domanda di ricerca Metodologia
Quale mi aspetto
che sia la risposta
alla mia
domanda?
Che metodo uso
per raccogliere i
dati necessari a
confermare o
confutare la mia
ipotesi? Come
raccoglierò
questi dati?
Cosa voglio sapere?
Perché?
La rilevanza della mia
domande si basa sul fatto
che risponde al research
gap e che non è
affrontata dall’attuale
letteratura ma andrebbe
a contribuirvi.
Analisi letteratura Research gap
Chi ha studiato questo
tema e cosa è emerso
dagli studi. Quali aspetti
sono stati approfonditi
e cosa invece manca.
L’analisi della
letteratura è orientata
a far capire che il tema
è importante, rilevante
e attuale, ma manca
qualcosa (research
gab).
L’analisi della
letteratura indica anche
qual’è la comunità
disciplinare di
riferimento di questo
progetto di ricerca.
Qualsiasi reviewer si
cerca nella bibliogra
fi
a.
Controllate chi sono i
reviewer e leggete i
loro paper se coerenti
con il tema del vostro
progetto (ed
eventualmente citate i
testi che loro citano)
Struttura di un progetto di ricerca
De
fi
nizione di cosa
manca nell’attuale
ricerca (deve anche
emergere dall’analisi
della letteratura).
Research gap signi
fi
ca
buco di conoscenza,
ovvero quello che
attualmente manca
nella ricerca e che il
mio progetto va a
riempire.
Dati e etica
Va prodotto un DMP Data
Management Plan che presenta tutti
i contenuti che userà il progetto e
che produrrà, come vengono gestiti
(licenze, gestione durante il
progetto, backups, archiviazione), e
se implicano questioni etiche
(controllare autorizzazioni,
consenso informato etc)
Criteri di valutazione FNS: scienti
fi
c relevance, topicality, originality, feasibility and the suitability of its methods
Use-inspired
Un progetto che ha
una natura applicata. Il
progetto produce
avanzamento nella
conoscenza e si
inserisce in un ambito
disciplinare
accademico ma anche
una funzione rilevante
per altri (sviluppo di
prodotti o servizi,
utilità per la società)
Indicatori
Che dati mi
servono per
confermare o
confutare la mia
ipotesi? Quanti
dati mi servono
per dimostrare
che la mia ipotesi
è corretta o per
confutarla?
Ricerca sui dati esistenti
Ricerca sul campo
Osservazione partecipante
Indagine
tramite informatori
Ricerca d’archivio, analisi di documentazione, dati uf
fi
ciali, ricerca su materiale
storico, analisi di immagini, data mining. Panoramica storica
I documenti possono permettere anche di ricostruire situazioni del passato (con
un’etnogra
fi
a basata sui documenti)
Ricerca azione
Action research
Interviste strutturate, semistrutturate o non strutturate. Osservazione
dell’atteggiamento dell’informatore.
Osservazione visuale e verbale
Richiede lunga permanenza, conoscenza della lingua, atteggiamento ematico
Formulare e testare delle soluzioni.Allo sviluppo va accompagnata un’analisi
Analisi Confronto con letteratura esistente, teorie e altri casi
Visualizzazioni - information
design per analisi e
monitoraggio dati
Creazione di visualizzazioni per analizzare e monitorare dati. Metodo tipico del
design
Metodologie di ricerca
Prototipazione Creazione di prototipi di strumenti o prodotti; test di usabilità con raccolta di
commenti (feedback).Allo sviluppo va accompagnata un’analisi
È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca.
Tabella 1
Methods Data to collect
Milestones/Deliverables
Success factors
Evaluation criteria
Timeframe
Modello di workpackage
WP1 - Answer to the question "what" (es.
explorative analysis, as-is analysis)
WP2 - Answer to the question "How" (es. case
study, process analysis)
WP3 - Answer to the question "so-what, impact"
(comparative analysis, visualization, evaluation)
WP 0 - Project management
Activities Methods
Project management
(SUPSI)
Time and resource control,
coordination of project activities in
order to meet all project
milestones, objectives, and
deliverables in a timely manner;
accurate progress reporting,
organization of all project meetings.
Milestones
M01: Kick-off Meeting
M02: Intermediate project report
M03: Final project report
Success factors
Regular review of the project’s
process
Close cooperation between the
research team on communicating
activities, sharing results and
learning processes.
Evaluation criteria
Timely completion of all the
deliverables
Timeframe Whole project duration
WP 4 - Scienti
fi
c
dissemination activities
Activities Methods
publications
Writing scienti
fi
c articles and
papers
Deliverables
Two peer reviewed journal
articles
Two-peer reviewed conference
papers
Success factors
Journal articles submitted and
accepted
Peer reviewed papers published
Evaluation criteria Feedback from reviewers
Timeframe Whole project duration
Ricerca originale
Interviste
Analisi comparative
Dati raccolti attraverso osservazione partecipante
Analisi di documenti
Sviluppo di prototipi
Questionari
Focus group
Esperimenti
Casi di studio
Ricerca sul campo
…
Analisi di dati attraverso visualizzazioni
È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca.
Esempio: raccogliere consenso informato, chiarire licenze e distribuzione del materiale, accordarsi su eventuali altre autorizzazioni…
(vedi DMP Data Management Plan)
Fonti primarie Fonti secondarie Fonti terziarie
Documenti uf
fi
ciali
Dati
Sito internet di un’istituzione
Materiale non pubblicato di ricerca
Interviste
Casi di studio
Documentazione storica negli
archivi e nelle biblioteche
Opere d’arte, materiali, media,
fotogra
fi
e, manoscritti, monete,
corrispondenza
Osservazione diretta con note
dell’osservatore
Leggi, statuti, regolamenti, direttive
Pubblicazioni
Monogra
fi
e
Raccolte di saggi
Articoli, articoli scienti
fi
ci
Dizionari
Enciclopedie
Manuali
Cataloghi di biblioteche
Si usano per trovare la bibliogra
fi
a
rilevante. Sono un primo strumento
per avere una panoramica di un
argomento.
Fonti che tendenzialmente fanno
analisi, sintesi, critica, valutazione e
interpretazione di dati, ricerche ed
eventi.
Punto di partenza della ricerca storica.
Documentazione anche alla base di
ricerche originali.
Ricerca bibliogra
fi
ca e su documenti
È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca.
Esempio: citare sempre la fonte, avere autorizzazione all’accesso ai dati, concordare citazione e distribuzione con eventuali enti e
individui coinvolti… (vedi DMP Data Management Plan)
DMP - Data Management Plan
Il data management plan richiede di:
1. Analizzare la documentazione che si userà e quella che si produrrà all’interno di una ricerca
2. Considerare questioni relative a etica e integrità della ricerca, privacy, gestione dei diritti,
accordi, software e formati, server e banche dati…
3. Pianificare come si renderà accessibile la documentazione ed eventualmente quale
documentazione non potrà essere accessibile e come verrà archiviata e gestita (tutta la
documentazione sia accessibile che riservata deve seguire i principi dei FAIR data)
Gaelen Pinnock, Designer commissioned by the UCT Research of
fi
ce / UCT eResearch centre, 2019, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:UCT_RDM_DMP-for-ethics-approval.png
Come saranno gestite le questioni etiche?
Come verrà gestito l’accesso ai dati e alla sicurezza?
Come gestirai copyright e diritti d’autore?
Struttura esercitazione pratica su modello di un DMP
Quali dati saranno raccolti?
Come li raccogli, analizzi o generi?
Che programmi usi e in che formati li avrai o esporterai?
Che documentazione accompagna i dati (metadata etc)?
Durante la ricerca dove saranno tenuti e come saranno salvati i dati
Quali dati saranno preservati, come e dove?
Come e dove saranno condivisi i dati?
Ci sono limitazioni da considerare per proteggere i dati sensibili?
Userai dei database che sono conformi ai principi dei dati FAIR?
Sceglierai dei database gestiti da enti non pro
fi
t?
Come faciliterai il riuso?
Come sosterrai il lavoro delle comunità, la partecipazione e la citizen science?
Condivisione e riuso dei dati
Tratto e modi
fi
cato dalle indicazioni del FNS https://www.snf.ch/media/en/4i9AE5YEIf7tqhGz/DMP_content_mySNF-form_en.pdf
Conservazione e deposito dei dati
Questioni etiche, legali e di sicurezza
Raccolta dati e documentazione
Tipologia
di dati
A chi appartengono Licenza Formato Dove caricare Questioni etiche
Documentazione
di progetto
SUPSI (ed eventuali partner) +
crediti autori
CC BY di default; a volte CC
BY-SA se coinvolti volontari.
CC0 per i dati e metadati.
Accordo con partner inserito
nel progetto
OSF Open Science Framework Accordo nel progetto
Bibliogra
fi
a Autori e case editrici.Alcuni
accessibili online, alcuni con
licenze libere
All rights reserved, accessibili
online o con licenze libere
Metadati e
PDF se
disponibile
(vedi licenza)
Zotero. Su OSF Open Science Framework è possibile
collegarlo al progetto
Citazione fonti e caricamento
materiale solo se già accessibile/open
Articoli,
pubblicazioni,
slides
SUPSI + crediti autori CC BY PDF Zenodo Inserire correttamente crediti ed
eventuali citazioni degli enti
fi
nanziatori
Immagini
realizzate
nell’ambito del
progetto
SUPSI + crediti autori.
Attenzione al diritto
all’immagine delle persone
ritratte e se si tratta di foto di
opere coperte da copyright in
interni (ed esterni in italia)
CC BY JPG Wikimedia Commons
Interviste Intervistato + SUPSI e crediti
intervistatore, post-produzioni
ed eventuali registrazioni
(cameramen)
CC BY-SA. Da concordare con
intervistato,
Registrazione
audio o video
Mp3
Audio ??
Zenodo Firma liberatoria o registrazione
autorizzazione. Chiarire lo scopo
dell’intervista, la licenza e come sarà
disseminata.Veri
fi
care che ci sia il
consenso
Information
design -
visualizzazioni
SUPSI + crediti autori CC BY. Dati in CC0 PDF Zenodo Inserire correttamente crediti ed
eventuali citazioni degli enti
fi
nanziatori
Software SUPSI + crediti autori https://wiki.wikimedia.it/wiki/
Sostegno_nell%27uso_di_licen
ze_libere#Licenze_per_liberar
e_software
Codice Codice su https://gitlab.wikimedia.org/ (GitHub è proprietario)
(Per progetti Wikimedia https://wikitech.wikimedia.org/).
Indicazioni https://wiki.wikimedia.it/wiki/
Sviluppo_software#Documentazione_del_team
Prototipi SUPSI + crediti autori +
eventuali produttori e società
DMP Data Management Plan
Budget
Fare una stima e avere un piano
Production
60% Communication
15%
General costs
5%
Management
20%
Use percentages to understand and check your budget.
20% Projects for the EU
Called also overhead
5% Projects for the EU
Communication materials,
publications, booklets, translations,
websites, PR, press of
fi
ce
Of
fi
ce costs, phone, bills…
Make sure as much as possible of your
budget is spent for the project itself.
Come fare una previsione di spese
La tua proposta - spese
Area Costo
Numero
di unità
Costo
totale
Stima stipendi (vedi regolamento interno)
10% principal investigator (non
fi
nanziato dal FNS)
Massimo 105’000 chf
annui
Assistente Regolamento SUPSI
Dottorato Fisso FNS
Collaboratore scienti
fi
co Regolamento SUPSI
Ricercatore Regolamento SUPSI
Ricercatore senior Regolamento SUPSI
Attrezzatura
Organizzare evento
Af
fi
tto spazio SUPSI
Catering coffee break
Catering for lunch
Economic lunch in a restaurant
Open Access e disseminazione
Costo pubblicazioni
Stampa di pubblicazioni
DMP possibile inserire budget 10.000 CHF
Partecipazione a convegni
Come fare una previsione di spese
La tua proposta - imparare a fare una stima
Report
Cominciarlo a inizio progetto per monitorare andamento
Ambito
Cosa è previsto da
progetto
Cosa è stato realizzato nel
progetto
Variazioni rispetto al
progetto
Organizzare i
risultati per
obiettivo o per
workpackedge
Elenco degli indicatori
per ogni workpackage.
Eventuali informazioni
su ipotesi e
metodologia.
Altri aspetti del
progetto previsti:
prototipi,
partecipazione a
convegni,
pubblicazioni…
Descrizione ed elenco puntato
di quello che è stato fatto (con
segnalazione √)
Elenco degli indicatori con
risultati raggiunti dal progetto
(segnalazione se parzialmente
raggiunto, raggiunto o
superato).
Segnalazione di quello che non
è stato fatto.
Aggiungere elenco pubblicazioni
con DOI e
link al repository aperto dove si
può accedere ai dati
Spiegazione del perché
alcune cose non sono
state fatte.
Segnalazione delle cose
che sono state fatte in
modo diverso.
Segnalazione se sono
state fatte cose in più
rispetto al progetto (+)
Relazione
fi
nale di un progetto - scheda sintetica
Fasi del progetto per la SUPSI
Prima di
inviare il
progetto
Informare il responsabile di settore che si sta procedendo alla preparazione di un progetto e per quale bando.
Attenzione: per alcuni bandi è possibile che si decida di non presentare in contemporanea più progetti SUPSI o
IDe. Nel caso di progetti che richiedono un co-
fi
nanziamento è necessario concordarlo con l’istituto, il
dipartimento o la direzione /servizio ricerca.
Veri
fi
care i requisiti del bando e se sono necessarie
fi
rme o speci
fi
che iscrizioni (esempio portale FNS, portale
europeo…). Informare subito il responsabile nel caso di necessità di
fi
rme (che verranno poi raccolte con la
collaborazione dei responsabili amministrativi).
Outline di progetto. Inserire una descrizione del progetto sul portale progetti SUPSI. Il progetto diventerà
visibile se approvato e comparirà nei pro
fi
li di tutte le persone coinvolte. https://login2.supsi.ch/cas/login?
service=https%3a%2f%2fprogettiricerca.supsi.ch%2f
Il progetto è
stato
approvato
Comunicare l’approvazione del progetto al responsabile di settore.
Nel caso di contratti. Revisionare i termini del contratto. Per la
fi
rma fare riferimento al responsabile di settore.
Veri
fi
care la procedura per i report intermedi e
fi
nale e le informazioni necessarie. Impostare la struttura del
report e del monitoraggio
fi
nanziario (de
fi
nire eventuali fondi che devono essere inviati a partner o altri
dipartimenti / istituti - questo è necessario anche per aprire il codice progetto).
Aprire il codice progetto. Procedura nel portale collaboratori.
Esecuzione
del progetto
Usare il codice progetto nel rilevamento attività per le ore e le spese del progetto. Monitorare le spese e la
coerenza rispetto al progetto presentato (solitamente con 20% di mobilità tra le voci di spesa).
Ricordarsi di citare l’ente erogatore negli output di progetto e negli strumenti di comunicazione come previsto
nel contratto.
Chiusura
progetto
Caricamento di tutti gli output di progetto in banche dati come previsto dal DMP (Data Management Plan) con
DOI. Le pubblicazioni caricate su Zenodo sono automaticamente inserite nel proprio ORCID e nel repository
istituzionale SUPSI.
Produzione del report
fi
nale con riferimento ai DOI.
https://fedigov.ch/
https://fedigov.ch/
https://fedigov.ch/
Extra
Critical issues of the situation
Positive aspects of your situation
S - Strengths
O - Opportunities
W - Weakness
T - Threats (Risks)
SWOT Analysis Applied to a Project Proposal. Iolanda Pensa, Heritage Management, 2018, cc by-sa all.
Positive aspects of your proposal
The
current
situation
(present)
Your
proposal
(future)
Positive aspects Negative aspects
Potential negative aspects of your proposal (risks)
Ansali SWAT
Critical issues of the situation
Positive aspects of your situation
S - Strengths
O - Opportunities
W - Weakness
T - Threats (Risks)
SWOT Analysis Applied to a Project Proposal. Iolanda Pensa, Heritage Management, 2018, cc by-sa all.
Positive aspects of your proposal
i.e.What your proposal provides/offers.
How your proposal responds to the critical issues of
the situation and takes advantage of the positive
aspects of the situation.
To identify the positive and negative aspects of a situation consider for
example if you have or you don’t have infrastructures, accessibility,
services, target groups, stakeholders, potential grants/economic resources
(including volunteers), similar successful examples, current projects,
experiences/competences…
The
current
situation
(present)
Your
proposal
(future)
Positive aspects Negative aspects
Risk management
Your proposal (objectives, activities, budget…)
Potential negative aspects of your proposal (risks)
i.e. role of the competitors, potential negative impact
of your project (on the community, the environment,
the other businesses…), dif
fi
culties in sustaining the
project (budget, number of people,
fl
ows…)
An excellent proposal should address and consider
how to manage the potential risks.
Ansali SWAT

Más contenido relacionado

Similar a Scrivere e strutturare un progetto

Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Romagna Tech
 
Re-build - Evento Sostenibilità
Re-build - Evento SostenibilitàRe-build - Evento Sostenibilità
Re-build - Evento SostenibilitàLorenzo Campese
 
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation fundingASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation fundingarmelleguillermet
 
Presentazione Bando Gruppi di ricerca
Presentazione Bando Gruppi di ricerca Presentazione Bando Gruppi di ricerca
Presentazione Bando Gruppi di ricerca Lazio Innova
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIo Partecipo
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAMDavide Caocci
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Collegio Carlo Alberto
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Etifor srl
 
PMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo
 

Similar a Scrivere e strutturare un progetto (20)

Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
 
MIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINERMIGRANT TRAINER
MIGRANT TRAINER
 
Re-build - Evento Sostenibilità
Re-build - Evento SostenibilitàRe-build - Evento Sostenibilità
Re-build - Evento Sostenibilità
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
AllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
 
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation fundingASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
ASIS - GUIDELINE #5 – IT - Guidelines for social innovation funding
 
Presentazione Bando Gruppi di ricerca
Presentazione Bando Gruppi di ricerca Presentazione Bando Gruppi di ricerca
Presentazione Bando Gruppi di ricerca
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
 
Laboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avvisoLaboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avviso
 
Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2Laboratorio innovazione green 2
Laboratorio innovazione green 2
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
 
PMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festivalPMexpo16 - Fano tourism festival
PMexpo16 - Fano tourism festival
 

Más de Iolanda Pensa

Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Iolanda Pensa
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliIolanda Pensa
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfIolanda Pensa
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsIolanda Pensa
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfIolanda Pensa
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfIolanda Pensa
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfIolanda Pensa
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismIolanda Pensa
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaIolanda Pensa
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projectsIolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfIolanda Pensa
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa
 

Más de Iolanda Pensa (20)

Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
Il patrimonio culturale su Wikipedia e i progetti Wikimedia 2024
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
 
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdfPensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
Pensa-FOSDEM-2024_V2.pdf
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMsPensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
Pensa GLAM Wiki Conference - Empowering GLAMs
 
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdfPensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
Pensa-CC-Empowering GLAMs.pdf
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdfPensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
Pensa-OS-ADM-swissuniversities_2023.pdf
 
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdfPensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
Pensa-Open: How to Open Your Content and How to Re-Use Open Content.pdf
 
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
 
Pensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdfPensa-Certificazione formatori.pdf
Pensa-Certificazione formatori.pdf
 
Pensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdfPensa-Wikipedia and history.pdf
Pensa-Wikipedia and history.pdf
 
Pensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdfPensa-Decolonizing museums.pdf
Pensa-Decolonizing museums.pdf
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
ACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdfACASA Wikimedia.pdf
ACASA Wikimedia.pdf
 
Wikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourismWikipedia and cultural tourism
Wikipedia and cultural tourism
 
The participation at future Wikimania
The participation at future WikimaniaThe participation at future Wikimania
The participation at future Wikimania
 
100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects100,000 institutions on the Wikimedia projects
100,000 institutions on the Wikimedia projects
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luceIolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
Iolanda Pensa, Wikipedia, Festival della luce
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Scrivere e strutturare un progetto

  • 1. Cosa può servire? Problemi, bisogni, opportunità Scrivere un progetto Scrivere un progetto per un bando Strutturare un progetto Strutturare e scrivere un progetto - Incontro Iolanda Pensa, Strutturare e scrivere un progetto, SUPSI 24/11/2022 e 28/11/2022, CC BY 4.0
  • 2. Prime fasi 1. Guarda chi ha fi nanziato progetti simili a quello che vuoi fare. In questo modo trovi possibili fi nanziatori per il tuo progetto e vedi cosa hanno fatto altri. 2. Scrivi o riscrivi il progetto per l’ente fi nanziatore a cui ti indirizzi. I progetti tailor-made (su misura) sono quelli che hanno più probabilità di essere sostenuti. 3. Leggi il bando. Ma leggi veramente bene il bando. Linguaggio, termini usati, obiettivi, descrizione dell’ente erogatore Il progetto che scrivi deve veramente parlare all’ente che ha prodotto il bando. E se non c’è un bando scrivilo in funzione della descrizione dell’ente (strategia, visione, attività già fi nanziate). Redazione del progetto 1. Usa il tempo presente. Presenta il progetto come è (non come sarà). Descrivilo come se fosse già successo e dando un ritratto preciso di quello che ha prodotto e in cosa è stato utile. Usa termini speci fi ci e numeri (evitando termini vaghi come alcuni, diversi, dei…). 2. Coerenza. Riscrivi sempre le stesse cose e veri fi ca che siano sempre le stesse! Un progetto è un testo in cui riscrivi le stesse cose in modi diversi: analisi di contesto, obiettivi, attività, risultati/impatto, indicatori, calendario, budget, DMP data management plan, responsabili…). Le stesse cose sono dette da punti di vista diversi (temporale, fi nanziario, risorse umane, gestione dati, monitoraggio risultati…) e tutte gli aspetti devono essere correlato con il bando. Ogni parte del testo deve essere coerente con le altre, sostanzialmente riscrivendo le stesse cose con prospettive diverse. Più un progetto ha una forte coerenza interna, e più è convincente. 3. Si litiga su crediti e budget. Bisogna chiarirli e concordarli prima possibile. 4. Inserisci sempre la licenza nel progetto (ormai obbligatorio con il DMP data management plan). 5. Meglio contattare potenziali partner prima dell’inizio del progetto. È più ef fi cace ed è anche comunicazione strategica. Una volta approvato il progetto Se è fi nanziato il progetto la prima cosa da fare è impostare il report / la relazione. Il monitoraggio dell’avanzamento del progetto conviene sempre basato sul report fi nale in modo da non tralasciare aspetti. Scrivere un progetto - My Lessons Learned
  • 3. FNS Swiss National Science Foundation - Fondo nazionale svizzero per la ricerca. Alcuni bandi hanno una natura più applicata e collegata alla produzione di servizi o prodotti o all’avvio di società. https://www.snf.ch Innosuisse Cantone / confederazione Fondazioni SUPSI Agenzia per l’innovazione - Fondo della confederazione per ricerca applicata e sostegno ad aziende, nuovi prodotti e servizi e start-up. Ci sono anche voucher per preliminary study https:// www.innosuisse.ch Mandati diretti, bandi in varie aree. Possono essere commissionati degli studi ma più frequentement e i bandi del Cantone e della Confederazion e sono pensati per progetti che realizzano cambiamenti / attività (e non ricerche) Possibili enti fi nanziatori Europa Ricerca di base Ricerca / formazione Ricerca / cambiamenti Ricerca applicata Bandi interni SUPSI, voucher, bandi DACD I progetti devono solitamente essere correlati alla strategia SUPSI o al piano di azione del dipartimento coinvolto. Bandi di ricerca tematici. Bandi interreg di cooperazione Italia/ Svizzera (ma SUPSI non può partecipare come capo fi la). Il sito FNS informa su questi bandi e fornisce informazioni anche su eventuale partecipazione svizzera. Anche la newsletter della ricerca SUPSI informa sui bandi europei e il servizio ricerca SUPSI fornisce informazioni sui bandi o organizza incontri tematici Cambiamenti Cambiamenti / Innovazione Fondazioni che sostengono progetti che contribuiscono alla missione dell’ente (sostegno alle arti, sociale, ricerca, digitalizzazione…). Innovazione: Mercator https://www.stiftung- mercator.ch/ Gebert Rüf Stiftung https://www.grstiftung.ch Hasler https:// haslerstiftung.ch, Wikimedia Foundation Eventi: Hasler, Migros Percento Culturale https:// www.migros- engagement.ch/it/ sostegno/progetti-culturali https:// www.swissfoundations.ch/
  • 4. La sua strategia I fi nanziatori vogliono sostanzialmente che i progetti sostenuti realizzino la loro missione e strategia e si inseriscano nei loro programmi. Attenzione anche a guardare policy correlate, strategie cantonali e della confederazione correlate al bando o all’ente erogatore Rilevanza Fattibilità Ef fi cacia Soddisfare criteri Chi revisiona il progetto deve trovare nel testo la risposta chiara ed esplicita ai criteri di valutazione. Se un criterio è “rilevanza” potete creare un paragrafo speci fi co nel testo (magari sottoparagrafo se non è esplicitamente nella struttura) che spiega in modo chiaro e diretto perché il progetto è rilevante. La rilevanza si esplicita rendendo chiara la correlazione tra l’analisi di contesto e la proposta. E indicando chiaramente a quale problema il progetto risponde (tipo approccio degli enti erogatori) o quale opportunità il progetto coglie. Una struttura chiara e coerente, un team con esperienza e competenze, risorse fi nanziarie proporzionate e attività ben correlate a obiettivi e risultati attesi dimostrano la fattibilità del progetto L’ef fi cacia è spesso dimostrata dalla qualità del progetto: se è ben strutturato, chiaro, coerente. Si dimostra anche con la forte coerenza tra problema e soluzione proposta. Deve essere una soluzione che richiede investimenti ragionevoli (spesso già de fi niti nel bando con l’indicazione del budget massimo). Esperienze precedenti, successi e reputazione del team che lo realizzerà. Criteri impliciti Oltre ai criteri espliciti ci sono a volte criteri non detti che impattano sulla valutazione: tipo di istituzioni, aree geogra fi che coperte, temi coperti, ambiti disciplinari… Scrivere un progetto - Cosa tendenzialmente vuole l’ente fi nanziatore
  • 5. SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022 Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
  • 6. SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022 Original:The question is original and has not been asked before, or not asked in this way, or is asked again due to renewed relevance (e.g. for replication), always taking previous and current knowledge into account. Relevant:The question is well-delineated and can be answered in its own right; ensuring that asking and answering the question at this time, in this group, with this method and budget has the potential of progress and knowledge gain. Embedded:The question and research project is embedded within academia and beyond and attentive to the needs and interests of various stakeholders and environments (e.g. patient groups, society, environmental habitats, animals used in experiments, etc.). Domanda - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
  • 7. SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022 Metodo - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca Rigorous:The research design is based on well-de fi ned concepts and incorporates appropriate, validated or promising methods to maximize the potential to answer a research question ef fi ciently and conclusively. Data collection, handling, analysis and sharing of data follows internationally accepted high standards. Sustainable:The methodological approach considers the costs incurred in relation with the value the project is expected to generate for academia and beyond.The investigators demonstrate awareness of alternative approaches, balancing the choice of method. Open: Outputs are disseminated in line with Open Science principles. Investigators actively pursue transparency, reproducibility, reuse of data and cumulation of knowledge. Ethical: Investigators comply with laws, policies and ethical standards (e.g. environmental regulations, basic human rights, local and international agreements, research and reporting guidelines).
  • 8. SNF https://www.snf.ch/en/tf8nnJBdUJPCYODl/topic/the-snsfs-model-of-excellence consultato 23/11/2022 Comportamento - Cosa dice di volere il FNS Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca Collaborative: Investigators are receptive and open to collaboration during the whole research process.They enable the professional development of project staff, mentees, students, and promote a supportive research culture. Engaging: Investigators engage with relevant stakeholders within academia and beyond at different stages of the research process, in a timely manner to maximize the potential for value creation within science and beyond.They actively communicate outcomes to relevant stakeholders (e.g. policymakers, media, economy) to realize broader value. Acknowledging: Investigators acknowledge all relevant contributions to a research project (including ideas of colleagues, project staff and contributions by coauthors, collaborators, research funders and non-academic actors).They fairly refer to prior knowledge and previous achievements of others (e.g. by referencing primary publications).They disclose all possible con fl icts of interest, including political and fi nancial motivations.
  • 9. Descrivere la situazione Analisi critica: identi fi care problemi e opportunità Proposta: descrivere le azioni di intraprendere As-is analysis / Analisi di contesto / Studio di fattibilità Analisi della lettura (chi si è occupato di questo tema in precedenza) Citare statistiche e dati Basarsi sulla documentazione esistente Ricerca su good practices, modelli, iniziative in corso Analisi critica che permette di identi fi care il knowledge gap (il buco di conoscenza, quello che non è ancora stato studiato) Identi fi care un problema, un messaggio sbagliato, una mancanza, un bisogno e un cambiamento necessario. Identi fi care una risorsa che può essere valorizzata, un’opportunità, uno spazio di sperimentazione o di miglioramento Descrivere con un linguaggio piano e semplice che cosa si intende realizzare. Usare il tempo presente come se la proposta fosse già de fi nita in tutti i suoi aspetti. Fornire informazioni speci fi che su quello che si intende fare, perché, a cosa serve, come lo si farà, quando e di che azioni e risorse necessita. Non usare termini vaghi e generici. Identi fi care in modo chiaro i risultati e de fi nire un sistema per valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti e se il progetto è quindi stato realizzato con successo. Strutturare un progetto
  • 10. Analisi della lettura (chi si è occupato di questo tema in precedenza) Citare statistiche e dati Basarsi sulla documentazione esistente Ricerca su good practices, modelli, iniziative in corso Identi fi care il knowledge gap (il buco di conoscenza, quello che non è ancora stato studiato) Identi fi care un problema, un messaggio sbagliato, una mancanza, un bisogno Identi fi care una risorsa che può essere valorizzata, un’opportunità, uno spazio di sperimentazione o di miglioramento Indicazioni del bando Tipo di progetto fi nanziato, coerenza tra lo scopo e gli obiettivi del bando, usare un linguaggio consistente con quello del bando e dell’ente erogatore, accertarsi di rispondere in modo esplicito alle richieste dell’ente erogatore, spiegare in modo esplicito come il progetto risponde ai criteri di valutazione, accertarsi di inserire solo attività e spese coerenti con i requisiti (eligible in inglese). Strutturare un progetto Descrivere con un linguaggio piano e semplice che cosa si intende realizzare. Usare il tempo presente come se la proposta fosse già de fi nita in tutti i suoi aspetti. Fornire informazioni speci fi che su quello che si intende fare, perché, a cosa serve, come lo si farà, quando e di che azioni e risorse necessita. Non usare termini vaghi e generici. Identi fi care in modo chiaro i risultati e de fi nire un sistema per valutare se gli obiettivi sono stati raggiunti e se il progetto è quindi stato realizzato con successo. Descrivere la situazione Analisi critica: identi fi care problemi e opportunità Proposta: descrivere le azioni di intraprendere
  • 11. Strutturare un progetto Mappare un territorio patrimonio, risorse, servizi, economia Identi fi care gli Stakeholders Fonti: letteratura esistente (stato della ricerca) Metodologia Analizzare i messaggi attuali Analizzare cosa manca Obiettivi Analisi del contesto Analisi critica Proposta Elementi Struttura Area Patrimonio/risorse Risorse e problemi Fonti Messaggi Cosa manca Obiettivi Metodologia Iniziative esistenti Situazione legislativa Legislazione Iniziative in corso Come il tema è documentato su Wikipedia Analisi SWOT Stakeholders SWOT Attività, budget, calendario Target Target (a chi si indirizza e chi coinvolge) Dati ed etica Va inserita la licenza correttamente e ricordarsi di attribuire immagini e citare fonti! Gestione dei dati (DMP data management plan) e questioni etiche Bibliogra fi a Rilevanza e impatto Attività, budget, calendario Sintesi Copertina
  • 12. As-is analysis Analisi di contesto Studio di fattibilità Com’è la situazione? Quali sono le risorse? Quali sono i problemi? 1. 2. 3. Cosa manca? Cosa è sbagliato? Cosa si può o si deve cambiare? Analisi critica Proposta Cosa propongo di fare? per rispondere ai problemi o cogliere le opportunità Wikipedia Messaggi Cosa manca SWOT Services Fonti Iniziative in corso Legislazione Stakeholders Area Patrimonio/risorse Risorse e problemi Attività, budget, calendario, Obiettivi Metodologia Target Dati ed etica Strutturare un progetto
  • 13. Struttura tradizionale dei progetti (ancora presente in numerosi bandi) Attività Calendario Quando realizzi le attività, quando sono previste consegne tangibili (deliverables), momenti importanti (milestones). Indicare il responsabile di ogni attività. INPUT Budget Per realizzare le attività quanti soldi servono e per cosa. INPUT Obiettivi Scopo La direzione in cui vuole andare il progetto. Lo scopo è abbastanza vasto e vago, ma deve essere coerente con il bando (deve contribuire allo scopo del bando in modo più speci fi co) e deve emergere come utile rispetto all’analisi di contesto. Nella teorica del cambiamento si parla in modo più speci fi co di impatto IMPACT sul medio-lungo periodo (prevedendo che il progetto produca un cambiamento e che questo sia quanti fi cabile) Obiettivi sono il motivo per cui fai il progetto e come concretamente si prevede di contribuire allo scopo del progetto. Si richiedono sempre obiettivi speci fi ci OBIETTIVI SMART: Speci fi c/ Speci fi co, Measurable / Misurabile, Achievable / Raggiungibile), Realistic / Realistico, Time-bound / De fi nito nel tempo. Nella teorica del cambiamento si parla in modo più speci fi co di OUCOMES sul breve- medio periodo (prevedendo che il progetto produca un cambiamento e che questo sia quanti fi cabile) Contesto De fi nizione di quello che c’è e quello che manca. Scopo e obiettivi devono essere profondamente correlati all’analisi di contesto. L’analisi di contesto può anche includere la de fi nizione della ASSUMPTIONS: le considerazioni che fanno da base per la nostra proposta Le attività che devi fare per realizzare gli obiettivi e produrre i risultati attesi. Risultati attesi Cosa produce il progetto. Nella teorica del cambiamento si chiamano OUTPUT. Team di lavoro Chi realizza le attività e produce i risultati previsti e che competenze ed esperienza ha per essere capace di realizzarle. Riferimento a partner/ istituzioni e individui. INPUT Indicatori/metrics Indicazioni quantitative che permettono di capire se un progetto ha raggiunto gli obiettivi (numero: copie vendute, visualizzazioni, partecipanti…). Gli indicatori qualitativi si basano su questionari, evaluation forms, interviste, recensioni/ rassegna stampa, citazioni di partecipanti Gestione rischi Elenco rischi e soluzioni per mitigare i rischi. Valutazione
  • 14. Struttura di progetto fi nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento) Attività Outputs Outcomes Intermedi A fi ne progetto Breve termine: 1-3 anni Medio termine: 4-6 anni Cambiamento di situazione o cambiamento in un processo Cambiano condizioni sociali, economiche, civili, ambientali Aumento di collaboratori, fi nanziamenti o vendite, export Impact 7-10 anni Prodotti Piani sviluppati Studi Relazioni Campagne informative Video Software Deliverables (prodotti e servizi tangibili) Breve termine: apprendimento Consapevolezza Conoscenza Abitudini Competenze Opinioni Aspirazioni Motivazione Medio termine: azione Comportamenti Pratiche Sistema decisionale Policies Azioni sociali Servizi aumentati o migliorati Modi fi che legislative Perché: risultati che si aspira raggiungere Proposta Input / risorse Finanze - Budget Risorse umane Competenze delle risorse umane (biogra fi e) Materiali Attrezzature Tecnologia Stakeholders - partner locali, regionali, nazionali e internazionali Laboratori Incontri Sviluppare prodotti Sviluppare servizi Formazione Partner Ipotesi e rischi Cosa potrebbe andare storto Priorità Analisi dei problemi De fi nire degli obiettivi Analisi dei rischi Se qualcosa va storto come lo affronto
  • 15. Attività Outputs Outcomes Intermedi A fi ne progetto Breve termine: 1-3 anni Medio termine: 4-6 anni Cambiamento di situazione o cambiamento in un processo Cambiano condizioni sociali, economiche, civili, ambientali Aumento di collaboratori, fi nanziamenti o vendite, export Impact 7-10 anni Prodotti Piani sviluppati Studi Relazioni Campagne informative Breve termine: apprendimento Consapevolezza Conoscenza Abitudini Competenze Opinioni Aspirazioni Motivazione Medio termine: azione Comportamenti Pratiche Sistema decisionale Policies Azioni sociali Servizi aumentati o migliorati Modi fi che legislative Perché: risultati che si aspira raggiungere Proposta Input / risorse Finanze - Budget Risorse umane Competenze delle risorse umane (biogra fi e) Materiali Attrezzature Tecnologia Stakeholders - partner locali, regionali, nazionali e internazionali Laboratori Incontri Sviluppare prodotti Sviluppare servizi Formazione Partner Ipotesi e rischi Cosa potrebbe andare storto Priorità Analisi dei problemi De fi nire degli obiettivi Analisi dei rischi Se qualcosa va storto come lo affronto Disseminazione di questi risultati tra i destinatari/target Monitoraggio e valutazione impatto. Prevedere sistemi di valutazione con questionari, interviste, analisi di dati De fi nire in modo chiaro e preciso gli outputs (numero di prodotti, caratteristiche degli studi, contenuti…). Prevedere degli indicatori per de fi nire il successo di un progetto e l’essere realmente riusciti a produrre degli outcomes. Valutare l’impact attraverso analisi di dati. Struttura di progetto fi nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
  • 16. Struttura di progetto fi nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
  • 17. Struttura di progetto fi nalizzata ad un impatto/cambiamento (teoria del cambiamento)
  • 18. Quadro logico / Logical Framework Matrix - LogFrame - (usato Unione Europea / World Bank) Descrizione Indicatori ObjectivelyVeri fi able Indicators (OVI) Performance indicators Sistema di veri fi ca Sources of veri fi cation (SOV) / Data sources Monitoring and evaluating Assumpitions Presupposti Scopo/Obiettivo generale Aims / overall objective Goal external factors (or conditions) which in fl uence project implementation and its sustainability over time.); they must be present if the project is to be successful Obiettivi speci fi ci (misurabili) Speci fi c objectives Purpose How would we know whether or not what has been planned is actually happening or happened? How do we verify success? how the information should be collected (e.g. from administrative records, special studies, sample surveys, observation, etc) and/or the available documented source (e.g. progress reports, project accounts, of fi cial statistics, engineering completion certi fi cates, etc.)? who should collect/provide the information? when/how regularly it should be provided (e.g. monthly, quarterly, annually, etc.)? Outputs Risultati Components Inputs Attività Resources / Strumenti (personale, attrezzatura, infrastruttura) Costi Prerequisiti Valutazione
  • 19. Chi ha fatto ricerca prima di me e cosa ha scoperto? Cosa mi aspetto di scoprire? Cosa voglio sapere? Perché? Conferma o confutazione della mia ipotesi Cosa è nuovo… Contestualizzo i risultati rispetto a quelli di altri autori (rif. analisi della letteratura) Sintesi Domanda di ricerca Ipotesi Analisi della letteratura Metodologia Risultati Discussione Conclusioni Questioni emerse e future ricerche necessarie Dicci subito cosa hai scoperto! Sii brevissimo!! Come posso rispondere alle mie domande e veri fi care la mia ipotesi? Che approccio e strumenti posso usare? [etica della ricerca] Paper di ricerca
  • 20. Si parte da una domanda (research question), e immagina quale possa essere la risposta (hypothesis). Che dati ti servono per poter confermare la tua ipotesi? Paper di ricerca e progetto di ricerca
  • 21. Ipotesi Domanda di ricerca Metodologia Quale mi aspetto che sia la risposta alla mia domanda? Che metodo uso per raccogliere i dati necessari a confermare o confutare la mia ipotesi? Come raccoglierò questi dati? Cosa voglio sapere? Perché? La rilevanza della mia domande si basa sul fatto che risponde al research gap e che non è affrontata dall’attuale letteratura ma andrebbe a contribuirvi. Analisi letteratura Research gap Chi ha studiato questo tema e cosa è emerso dagli studi. Quali aspetti sono stati approfonditi e cosa invece manca. L’analisi della letteratura è orientata a far capire che il tema è importante, rilevante e attuale, ma manca qualcosa (research gab). L’analisi della letteratura indica anche qual’è la comunità disciplinare di riferimento di questo progetto di ricerca. Qualsiasi reviewer si cerca nella bibliogra fi a. Controllate chi sono i reviewer e leggete i loro paper se coerenti con il tema del vostro progetto (ed eventualmente citate i testi che loro citano) Struttura di un progetto di ricerca De fi nizione di cosa manca nell’attuale ricerca (deve anche emergere dall’analisi della letteratura). Research gap signi fi ca buco di conoscenza, ovvero quello che attualmente manca nella ricerca e che il mio progetto va a riempire. Dati e etica Va prodotto un DMP Data Management Plan che presenta tutti i contenuti che userà il progetto e che produrrà, come vengono gestiti (licenze, gestione durante il progetto, backups, archiviazione), e se implicano questioni etiche (controllare autorizzazioni, consenso informato etc) Criteri di valutazione FNS: scienti fi c relevance, topicality, originality, feasibility and the suitability of its methods Use-inspired Un progetto che ha una natura applicata. Il progetto produce avanzamento nella conoscenza e si inserisce in un ambito disciplinare accademico ma anche una funzione rilevante per altri (sviluppo di prodotti o servizi, utilità per la società) Indicatori Che dati mi servono per confermare o confutare la mia ipotesi? Quanti dati mi servono per dimostrare che la mia ipotesi è corretta o per confutarla?
  • 22. Ricerca sui dati esistenti Ricerca sul campo Osservazione partecipante Indagine tramite informatori Ricerca d’archivio, analisi di documentazione, dati uf fi ciali, ricerca su materiale storico, analisi di immagini, data mining. Panoramica storica I documenti possono permettere anche di ricostruire situazioni del passato (con un’etnogra fi a basata sui documenti) Ricerca azione Action research Interviste strutturate, semistrutturate o non strutturate. Osservazione dell’atteggiamento dell’informatore. Osservazione visuale e verbale Richiede lunga permanenza, conoscenza della lingua, atteggiamento ematico Formulare e testare delle soluzioni.Allo sviluppo va accompagnata un’analisi Analisi Confronto con letteratura esistente, teorie e altri casi Visualizzazioni - information design per analisi e monitoraggio dati Creazione di visualizzazioni per analizzare e monitorare dati. Metodo tipico del design Metodologie di ricerca Prototipazione Creazione di prototipi di strumenti o prodotti; test di usabilità con raccolta di commenti (feedback).Allo sviluppo va accompagnata un’analisi È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca.
  • 23. Tabella 1 Methods Data to collect Milestones/Deliverables Success factors Evaluation criteria Timeframe Modello di workpackage WP1 - Answer to the question "what" (es. explorative analysis, as-is analysis) WP2 - Answer to the question "How" (es. case study, process analysis) WP3 - Answer to the question "so-what, impact" (comparative analysis, visualization, evaluation) WP 0 - Project management Activities Methods Project management (SUPSI) Time and resource control, coordination of project activities in order to meet all project milestones, objectives, and deliverables in a timely manner; accurate progress reporting, organization of all project meetings. Milestones M01: Kick-off Meeting M02: Intermediate project report M03: Final project report Success factors Regular review of the project’s process Close cooperation between the research team on communicating activities, sharing results and learning processes. Evaluation criteria Timely completion of all the deliverables Timeframe Whole project duration WP 4 - Scienti fi c dissemination activities Activities Methods publications Writing scienti fi c articles and papers Deliverables Two peer reviewed journal articles Two-peer reviewed conference papers Success factors Journal articles submitted and accepted Peer reviewed papers published Evaluation criteria Feedback from reviewers Timeframe Whole project duration
  • 24. Ricerca originale Interviste Analisi comparative Dati raccolti attraverso osservazione partecipante Analisi di documenti Sviluppo di prototipi Questionari Focus group Esperimenti Casi di studio Ricerca sul campo … Analisi di dati attraverso visualizzazioni È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca. Esempio: raccogliere consenso informato, chiarire licenze e distribuzione del materiale, accordarsi su eventuali altre autorizzazioni… (vedi DMP Data Management Plan)
  • 25. Fonti primarie Fonti secondarie Fonti terziarie Documenti uf fi ciali Dati Sito internet di un’istituzione Materiale non pubblicato di ricerca Interviste Casi di studio Documentazione storica negli archivi e nelle biblioteche Opere d’arte, materiali, media, fotogra fi e, manoscritti, monete, corrispondenza Osservazione diretta con note dell’osservatore Leggi, statuti, regolamenti, direttive Pubblicazioni Monogra fi e Raccolte di saggi Articoli, articoli scienti fi ci Dizionari Enciclopedie Manuali Cataloghi di biblioteche Si usano per trovare la bibliogra fi a rilevante. Sono un primo strumento per avere una panoramica di un argomento. Fonti che tendenzialmente fanno analisi, sintesi, critica, valutazione e interpretazione di dati, ricerche ed eventi. Punto di partenza della ricerca storica. Documentazione anche alla base di ricerche originali. Ricerca bibliogra fi ca e su documenti È centrale seguire un approccio basato su etica e integrità della ricerca. Esempio: citare sempre la fonte, avere autorizzazione all’accesso ai dati, concordare citazione e distribuzione con eventuali enti e individui coinvolti… (vedi DMP Data Management Plan)
  • 26. DMP - Data Management Plan Il data management plan richiede di: 1. Analizzare la documentazione che si userà e quella che si produrrà all’interno di una ricerca 2. Considerare questioni relative a etica e integrità della ricerca, privacy, gestione dei diritti, accordi, software e formati, server e banche dati… 3. Pianificare come si renderà accessibile la documentazione ed eventualmente quale documentazione non potrà essere accessibile e come verrà archiviata e gestita (tutta la documentazione sia accessibile che riservata deve seguire i principi dei FAIR data) Gaelen Pinnock, Designer commissioned by the UCT Research of fi ce / UCT eResearch centre, 2019, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:UCT_RDM_DMP-for-ethics-approval.png
  • 27. Come saranno gestite le questioni etiche? Come verrà gestito l’accesso ai dati e alla sicurezza? Come gestirai copyright e diritti d’autore? Struttura esercitazione pratica su modello di un DMP Quali dati saranno raccolti? Come li raccogli, analizzi o generi? Che programmi usi e in che formati li avrai o esporterai? Che documentazione accompagna i dati (metadata etc)? Durante la ricerca dove saranno tenuti e come saranno salvati i dati Quali dati saranno preservati, come e dove? Come e dove saranno condivisi i dati? Ci sono limitazioni da considerare per proteggere i dati sensibili? Userai dei database che sono conformi ai principi dei dati FAIR? Sceglierai dei database gestiti da enti non pro fi t? Come faciliterai il riuso? Come sosterrai il lavoro delle comunità, la partecipazione e la citizen science? Condivisione e riuso dei dati Tratto e modi fi cato dalle indicazioni del FNS https://www.snf.ch/media/en/4i9AE5YEIf7tqhGz/DMP_content_mySNF-form_en.pdf Conservazione e deposito dei dati Questioni etiche, legali e di sicurezza Raccolta dati e documentazione
  • 28. Tipologia di dati A chi appartengono Licenza Formato Dove caricare Questioni etiche Documentazione di progetto SUPSI (ed eventuali partner) + crediti autori CC BY di default; a volte CC BY-SA se coinvolti volontari. CC0 per i dati e metadati. Accordo con partner inserito nel progetto OSF Open Science Framework Accordo nel progetto Bibliogra fi a Autori e case editrici.Alcuni accessibili online, alcuni con licenze libere All rights reserved, accessibili online o con licenze libere Metadati e PDF se disponibile (vedi licenza) Zotero. Su OSF Open Science Framework è possibile collegarlo al progetto Citazione fonti e caricamento materiale solo se già accessibile/open Articoli, pubblicazioni, slides SUPSI + crediti autori CC BY PDF Zenodo Inserire correttamente crediti ed eventuali citazioni degli enti fi nanziatori Immagini realizzate nell’ambito del progetto SUPSI + crediti autori. Attenzione al diritto all’immagine delle persone ritratte e se si tratta di foto di opere coperte da copyright in interni (ed esterni in italia) CC BY JPG Wikimedia Commons Interviste Intervistato + SUPSI e crediti intervistatore, post-produzioni ed eventuali registrazioni (cameramen) CC BY-SA. Da concordare con intervistato, Registrazione audio o video Mp3 Audio ?? Zenodo Firma liberatoria o registrazione autorizzazione. Chiarire lo scopo dell’intervista, la licenza e come sarà disseminata.Veri fi care che ci sia il consenso Information design - visualizzazioni SUPSI + crediti autori CC BY. Dati in CC0 PDF Zenodo Inserire correttamente crediti ed eventuali citazioni degli enti fi nanziatori Software SUPSI + crediti autori https://wiki.wikimedia.it/wiki/ Sostegno_nell%27uso_di_licen ze_libere#Licenze_per_liberar e_software Codice Codice su https://gitlab.wikimedia.org/ (GitHub è proprietario) (Per progetti Wikimedia https://wikitech.wikimedia.org/). Indicazioni https://wiki.wikimedia.it/wiki/ Sviluppo_software#Documentazione_del_team Prototipi SUPSI + crediti autori + eventuali produttori e società DMP Data Management Plan
  • 29. Budget Fare una stima e avere un piano
  • 30. Production 60% Communication 15% General costs 5% Management 20% Use percentages to understand and check your budget. 20% Projects for the EU Called also overhead 5% Projects for the EU Communication materials, publications, booklets, translations, websites, PR, press of fi ce Of fi ce costs, phone, bills… Make sure as much as possible of your budget is spent for the project itself. Come fare una previsione di spese La tua proposta - spese
  • 31. Area Costo Numero di unità Costo totale Stima stipendi (vedi regolamento interno) 10% principal investigator (non fi nanziato dal FNS) Massimo 105’000 chf annui Assistente Regolamento SUPSI Dottorato Fisso FNS Collaboratore scienti fi co Regolamento SUPSI Ricercatore Regolamento SUPSI Ricercatore senior Regolamento SUPSI Attrezzatura Organizzare evento Af fi tto spazio SUPSI Catering coffee break Catering for lunch Economic lunch in a restaurant Open Access e disseminazione Costo pubblicazioni Stampa di pubblicazioni DMP possibile inserire budget 10.000 CHF Partecipazione a convegni Come fare una previsione di spese La tua proposta - imparare a fare una stima
  • 32. Report Cominciarlo a inizio progetto per monitorare andamento
  • 33. Ambito Cosa è previsto da progetto Cosa è stato realizzato nel progetto Variazioni rispetto al progetto Organizzare i risultati per obiettivo o per workpackedge Elenco degli indicatori per ogni workpackage. Eventuali informazioni su ipotesi e metodologia. Altri aspetti del progetto previsti: prototipi, partecipazione a convegni, pubblicazioni… Descrizione ed elenco puntato di quello che è stato fatto (con segnalazione √) Elenco degli indicatori con risultati raggiunti dal progetto (segnalazione se parzialmente raggiunto, raggiunto o superato). Segnalazione di quello che non è stato fatto. Aggiungere elenco pubblicazioni con DOI e link al repository aperto dove si può accedere ai dati Spiegazione del perché alcune cose non sono state fatte. Segnalazione delle cose che sono state fatte in modo diverso. Segnalazione se sono state fatte cose in più rispetto al progetto (+) Relazione fi nale di un progetto - scheda sintetica
  • 34. Fasi del progetto per la SUPSI Prima di inviare il progetto Informare il responsabile di settore che si sta procedendo alla preparazione di un progetto e per quale bando. Attenzione: per alcuni bandi è possibile che si decida di non presentare in contemporanea più progetti SUPSI o IDe. Nel caso di progetti che richiedono un co- fi nanziamento è necessario concordarlo con l’istituto, il dipartimento o la direzione /servizio ricerca. Veri fi care i requisiti del bando e se sono necessarie fi rme o speci fi che iscrizioni (esempio portale FNS, portale europeo…). Informare subito il responsabile nel caso di necessità di fi rme (che verranno poi raccolte con la collaborazione dei responsabili amministrativi). Outline di progetto. Inserire una descrizione del progetto sul portale progetti SUPSI. Il progetto diventerà visibile se approvato e comparirà nei pro fi li di tutte le persone coinvolte. https://login2.supsi.ch/cas/login? service=https%3a%2f%2fprogettiricerca.supsi.ch%2f Il progetto è stato approvato Comunicare l’approvazione del progetto al responsabile di settore. Nel caso di contratti. Revisionare i termini del contratto. Per la fi rma fare riferimento al responsabile di settore. Veri fi care la procedura per i report intermedi e fi nale e le informazioni necessarie. Impostare la struttura del report e del monitoraggio fi nanziario (de fi nire eventuali fondi che devono essere inviati a partner o altri dipartimenti / istituti - questo è necessario anche per aprire il codice progetto). Aprire il codice progetto. Procedura nel portale collaboratori. Esecuzione del progetto Usare il codice progetto nel rilevamento attività per le ore e le spese del progetto. Monitorare le spese e la coerenza rispetto al progetto presentato (solitamente con 20% di mobilità tra le voci di spesa). Ricordarsi di citare l’ente erogatore negli output di progetto e negli strumenti di comunicazione come previsto nel contratto. Chiusura progetto Caricamento di tutti gli output di progetto in banche dati come previsto dal DMP (Data Management Plan) con DOI. Le pubblicazioni caricate su Zenodo sono automaticamente inserite nel proprio ORCID e nel repository istituzionale SUPSI. Produzione del report fi nale con riferimento ai DOI.
  • 38. Extra
  • 39. Critical issues of the situation Positive aspects of your situation S - Strengths O - Opportunities W - Weakness T - Threats (Risks) SWOT Analysis Applied to a Project Proposal. Iolanda Pensa, Heritage Management, 2018, cc by-sa all. Positive aspects of your proposal The current situation (present) Your proposal (future) Positive aspects Negative aspects Potential negative aspects of your proposal (risks) Ansali SWAT
  • 40. Critical issues of the situation Positive aspects of your situation S - Strengths O - Opportunities W - Weakness T - Threats (Risks) SWOT Analysis Applied to a Project Proposal. Iolanda Pensa, Heritage Management, 2018, cc by-sa all. Positive aspects of your proposal i.e.What your proposal provides/offers. How your proposal responds to the critical issues of the situation and takes advantage of the positive aspects of the situation. To identify the positive and negative aspects of a situation consider for example if you have or you don’t have infrastructures, accessibility, services, target groups, stakeholders, potential grants/economic resources (including volunteers), similar successful examples, current projects, experiences/competences… The current situation (present) Your proposal (future) Positive aspects Negative aspects Risk management Your proposal (objectives, activities, budget…) Potential negative aspects of your proposal (risks) i.e. role of the competitors, potential negative impact of your project (on the community, the environment, the other businesses…), dif fi culties in sustaining the project (budget, number of people, fl ows…) An excellent proposal should address and consider how to manage the potential risks. Ansali SWAT