SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 32
www.fondazioneistud.it
I risultati della raccolta di
storie di persone anziane
fragili e loro caregiver
Con il supporto non condizionato di
Con il patrocinio di
Paola Chesi – Fondazione ISTUD
Storie di vita negli anni d’argento
4 giugno 2013, Milano
“Invecchiamento attivo significa
invecchiare in buona salute, partecipare
appieno alla vita della collettività e
sentirsi più realizzati e autonomi nel
quotidiano e più impegnati nella
società. Invecchiare attivamente vuol
dire anche dare la possibilità di
conservare il controllo della propria
vita il più a lungo possibile "
http://europa.eu/ey2012/
2012: anno europeo dell’invecchiamento attivo
Una buona gestione dell’incontinenza incide sulla qualità di vita delle
persone e sulla loro quotidianità (Gestione dell’incontinenza
nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità – Fondazione ISTUD, FIC).
Progetto Storie di vita negli anni d’argento: indagine sul vissuto delle
persone anziane con incontinenza e dei nuclei famigliari, attraverso il
racconto delle esperienze di vita quotidiana.
Per comprendere i bisogni e gli spazi di intervento che favoriscano un
invecchiamento il più a lungo possibile attivo.
Giugno – Dicembre 2012
Invecchiamento attivo e fragilità: una convivenza possibile?
• ASL CN2 Alba-Bra, Distretto di Alba
• ASL Monza e Brianza, Distretto di Monza
• ASL Monza e Brianza, Distretto di Vimercate
• ASL Monza e Brianza, Distretto di Seregno
• ASL Milano 1, Distretto 1
• ASL Milano 1, Distretto 2
• ASL Milano 1, Distretto 3
• ASL Milano 1, Distretto 5
• ASL Milano 1, Distretto 6
Ma più di tutti, si ringraziano tutte le persone che hanno messo a disposizione la loro
storia ed il loro tempo; ogni storia ha rappresentato un contributo prezioso e importante.
RINGRAZIAMENTI
Approccio disease-centered:
incentrato sulla patologia e la
cura tecnicistica della stessa
Lo strumento della narrazione:
dalla malattia al vissuto con la malattia
Una definizione della Medicina Narrativa: circoscrive ciò che succede tra il
professionista sanitario e la persona in cura attraverso la raccolta della storia del
vissuto con la malattia, gli eventi prima della malattia, la sua manifestazione, con
attenzione ai risvolti psicologici, sociologici e ontologici (B.Hurtwiz, 1999).
Approccio illness-centered:
incentrato sull’esperienza della
malattia e la componente della psiche
ASCOLTO E RIFLESSIONE
Traccia semi-strutturata:
 il vissuto della persona: la storia di vita prima della fragilità;
 la quotidianità e la qualità della vita: ruolo famigliare, sociale, autonomia;
 la gestione dell’incontinenza nel domicilio;
 il supporto del territorio: servizi socio-assistenziali, soluzioni abitative,
mobilità, sostegno economico.
50 storie di persone anziane fragili e loro caregiver
Analisi quantitativa
valore dell’aggregazione
storie
Analisi qualitativa
valore della storia in sé, nella
sua unicità
Scenario della situazione reale
come si vive l’invecchiamento
associato ad una condizione di
fragilità, l’incontinenza.
Analisi quantitativa qualitativa
42%
16%
28%
14%
ASL Milano
ASL Alba
ASL Monza
Altre
provenienze
Setting delle interviste: i Distretti Sanitari
6%
16%
56%
4%
18%
Altri parenti
Coniuge
Figli
Badante
Persona con
incontinenza
Le persone intervistate: famigliari e persone anziane fragili
34%
66%
M
F
Età media: 82 anni
Campione compreso tra 65 e 102
anni
Gli ultraottantenni, una realtà sociale
144 ultrasessantacinquenni su 100 giovani (Fonte: ISTAT, 2012).
Le persone con più di 80 anni rappresentano il 5,5% della popolazione italiana. In
alcune Regioni, costituiscono il 30% del totale degli anziani. (Fonte: Ministero
dell’Interno, 2010).
La vita media è più alta per le donne che per gli uomini, 84,5/78,8 (Fonte: ISTAT 2012)
24%
76%
assenza comorbidità
comorbidità
Se associata ad altre
patologie, l’incontinenza
appare una condizione di
secondaria importanza, in
termini di priorità di
intervento e di disagio.
Comorbidità nel 76% delle storie
82%
10%
4% 4%
Casa
Centro di ricovero
Casa e centro diurno
Non classificabili
Il domicilio è anche il luogo più auspicato
La casa è il luogo di vita
22%
44%6%
14%
14%
Vive da sola/o
Vive con coniuge/figli
Vive con badante
Vive in famiglia con
badante
Non classificabili
Vita in famiglia
 Seguiti "a distanza" dai famigliari
 Solitudine
Il panorama diversificato dell’assistenza domiciliare
22%
42%
18%
18% Sì
No
Parziale
Non
classificabili
31% ha richiesto l’accompagnamento
28%
20%
6%
6%
3%
14%
8%
6%
3% 6%
autonoma
attiva/lavorava
normale
sanissima
si occupava di tutto
parzialmente autonoma
iperattiva
sempre in giro
bici, passeggiate,
interessi tempo libero
solitaria/non molto
attiva
Autonomia e vita sociale prima
42%
26%
11%
21%
per nulla autonomo
abbastanza
autonomo
totalmente
autonomo
poco autonomo
Livello di autonomia nella fragilità
13%
60%
7%
20%
vita sociale
abbastanza attiva
vita sociale ridotta
vita sociale annullata
vita sociale molto
attiva
Vita sociale nella fragilità
Autonomia e vita sociale, prima e dopo la fragilità
“prima era una persona autonoma in
tutto” “si autogestiva benissimo”
“era sanissima” “era vivacissimo”
“si occupava di tutto” “lavorava”
“sembrava un giovanotto”
“si caricava le sue amiche in
macchina e se le portava in giro”
“andava a ballare” “era sempre in
giro” “andava in bici, faceva
passeggiate, aveva una vita sociale
molto attiva”
“bene o male prima si barcamenava”
“bastava un’assistenza soft”
“Non gestisce più niente in casa e
bisogna seguire ogni suo gesto”
“ormai aspetta sempre che arrivi io per
fare qualunque cosa” “a casa mi faccio
le mie cose, mi arrangio” “è sempre
stata autonoma e continua a volerlo
essere”
“Ha smesso di uscire di casa, esce solo
se costretta” “ormai la sua vita sociale
è molto ridotta” “è come se fosse agli
arresti domiciliari” “non si sorride, non
si parla, non si dialoga” “si sta
isolando molto” “vado al centro
anziani del paese” “leggo molto, faccio
taglio e cucito, vado al mare, non mi
annoio”
Dai racconti…
"L’impatto c’è su tutto il nucleo famigliare " 30%
"E’ arrivata la vecchiaia tutta di colpo", " la vita è
cambiata dal giorno alla notte", "ha avuto una decadenza
a una velocità supersonica ", "c’è stato un tracollo
violento ", "in 3 anni è invecchiato di 20" 29%
"La vita è cambiata eccome ", "ora è cambiato tutto" 29%
"Non è più la mamma di prima ", "noi dobbiamo abituarci
a lei e lei deve abituarsi a questa nuova situazione",
"prima era lei che si occupava di me, adesso è l’opposto"
12%
Il cambiamento con la fragilità: improvviso e per tutta la famiglia
"Ci siamo divisi i compiti tra fratelli ", "il nostro assetto organizzativo funziona bene
perché siamo tanti figli ", 43%
"Basta organizzarsi, poi tutto si affronta", "l’unica cosa difficile è impostare delle
nuove abitudini " 29%
"Per assistere mia madre abbiamo riorganizzato la nostra vita e mia moglie
brontola, ma cosa devo fare? ", "ci abbiamo messo un anno e mezzo a
riorganizzarci come famiglia" 14%
"E’ presto per capire come ci si organizzerà" 14%
Una nuova riorganizzazione in famiglia
“sono figlia unica, mi occupo solo io dei miei genitori” (24%) , “ci sono solo io, non
abbiamo nessuno” , “devo pensare a tutto io” “grava tutto su di me”, “è tutto sulle
mie spalle” , “mia mamma non ha più un attimo di libertà da quando assiste mio
padre” “io praticamente non vivo più” , “da sola non ce la facevo più, non sapevo
più niente dei miei figli” 69%
“a casa mia è un disastro”, “la mia vita è disperante” 20%
“adesso è una fatica enorme” , “sono stanca, invecchio pure io!” 12%
Il carico dell’assistenza sul sistema famiglia
“in questi mesi ho visto che mia
madre sta andando verso la
rassegnazione” “ha perso la
voglia di reagire”
“si trascura”
“secondo me non riuscirà più
ad alzarsi dal letto” “non
miglioro mai” “c’è poco da
migliorare quando una persona
è anziana”
“speriamo che non peggiori”
La rassegnazione alla fragilità
34%
8%
8%
25%
25%
rassegnazione
lasciarsi andare,
trascuratezza
rischio di
depressione
pessimismo
paura
"Non fa più niente" 17%
"Ha una giornata standard" 17%
"Alterna letto e poltrona" 11%
"Guarda la tv" 5%
"Non gli interessa più niente" 5%
"Aiuto mio figlio al mercato" 6%
Ma la gestione dell’incontinenza non cambia la quotidianità e
l’organizzazione delle giornate 22%
Giornate inattivamente tutte uguali
14% 7%
29%22%
21%
7%
difficile accettare
non rassegnazione
rifiuto del pannolone
il pannolone inibisce
la vita sociale
negazione del
problema
umiliazione
Le reazioni all’incontinenza: rifiuto, inibizione, negazione
• Pensione di accompagnamento 31%
• Ricovero presso RSA 17%
• Nuova soluzione abitativa 9%
Ma nel 22% dei casi si sottolinea di voler evitare l’istituzionalizzazione
“vorrei evitare più che posso la casa di riposo” “non ce la farei a ricoverare mia
madre in una struttura” “stiamo cercando di far restare mia madre a casa, lei vuole
stare lì, tra le sue cose”
Cosa si chiede al territorio?
27%
18%
9%9%
37%
mi sento
abbandonata/o dal
territorio
c'è stato un taglio di
servizi
sono amareggiata/o
dalla mancata
assistenza
il supporto delle ASL è
una complicazione
sono soddisfatta/o del
supporto
Il supporto del territorio: tra soddisfatti e abbandonati
63%
• Acquisto di ausili e medicinali non mutuabili 36%
• Difficoltà economiche 18%
• Pensione di accompagnamento insufficiente 14%
• Richiesta fornitura incontinenza per ragioni economiche 14%
• Spese in aumento 14%
“con la pensione minima è difficile” “abbiamo delle spese non indifferenti per le
medicine non mutuabili” “iniziano ad aumentare le spese” “i soldi
dell’accompagnamento non ci bastano per pagare la badante” “dovrò pagare
1600 euro di retta al mese per la casa di cura e non so come farò”
Un’incertezza in più: la preoccupazione economica
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
casa
sola/o
mamma/madre
pannolone/i
problema/i
prima
spesa/pagare/compra…
cambiare
incontinente/incontin…
sorella/fratello
figlia/i
autonoma-…
badante
notte
richiesta
padre/papà
famiglia/famigliare
medico
modello/prodotto
giorni
Casa e famiglia, le parole più ricorrenti
• Passato: prima dell’incontinenza o fragilità, quando si stava
bene/presente: attività e stati d’animo oggi/futuro: raramente
menzionato.
• Famiglia: forte rete famigliare, che si fa carico di tutta
l’assistenza/solitudine: quasi totale, quando la famiglia non c’è.
• Territorio: erogatore di fornitura, ma pochi ulteriori servizi di
sollievo (supporto economico, abitativo, trasporti, assistenziale).
Di cosa parlano le storie delle persone anziane fragili
La disponibilità ad aprirsi e raccontare la propria storia indica il bisogno di
farsi sentire, richiedere attenzione e dialogare con gli stakeholder sul
territorio.
Cosa si chiede al territorio? Servizi di supporto, economico e assistenziale,
per poter rimanere al domicilio e mantenere la propria vita famigliare e
sociale. Attenzione ai caregiver.
Un’occasione di dialogo con il territorio
Non è solo un concetto legato alla
condizione di salute.
Questione sociale e culturale:
STIMOLI a mantenere la propria vita
sociale (20% delle storie), i propri
interessi, oltre la fatica della fragilità…
…per non cedere alla passività
Quando si può parlare di invecchiamento attivo…
Il setting del lavoro di raccolta storie ha portato ad intercettare più
frequentemente persone con comorbidità e fragilità croniche (76%).
 Ma cosa fanno i territori per consentire ai cittadini di invecchiare
attivamente? Quali politiche sociali? Realtà sociale e sanitaria sono ancora
troppo disgiunte. C’è una risposta sanitaria all’incontinenza (disease centered) ,
ma mancano i percorsi socio-sanitari (illness centered).
 Questione culturale, atteggiamento di isolamento e reclusione delle persone
anziane.
 Emerge la voglia di mantenere la propria vita sociale nonostante la fragilità.
Considerare attività nuove per le persone anziane?
Dopo l’ascolto, la riflessione
Realtà consolidata negli Stati
Uniti e nel Nord Europa.
Basato sul concetto di vita
indipendente ma rivolto alle
persone anziane sole.
Servizi comuni di supporto
quotidiano e supporto
reciproco gli abitanti
Una possibile risposta: il cohousing
Può rappresentare la
soluzione alla solitudine delle
persone anziane, soprattutto
nelle aree urbane
densamente abitate e nel
Nord Italia, a fronte di un
concetto di famiglia che sta
cambiando.
www.istud.it
Maria Giulia Marini MMarini@istud.it
Luigi Reale LReale@istud.it
Paola Chesi PChesi@istud.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Más contenido relacionado

Destacado

Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliSportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliComunicatecivi
 
Review studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàReview studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàAngelo Romano
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...csermeg
 

Destacado (7)

Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliSportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
 
Review studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàReview studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialità
 
Proposta percorso caregiver
Proposta percorso caregiverProposta percorso caregiver
Proposta percorso caregiver
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapiaLa sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 

Similar a I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver

Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012ISTUD Business School
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in ItaliaIstituto nazionale di statistica
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthAcisjf Parma
 
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...ISTUD Business School
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensaneple
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze socialihttp://www.studioingvolpi.it
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/StiviereISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviereistituto manzoni
 
Lavoro Di Cura
Lavoro Di CuraLavoro Di Cura
Lavoro Di CuraMUSATTI
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Brave Consulting Advisory Group
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliUneba
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Giancarlo Izzi
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famigliatommaso bisagno
 

Similar a I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver (20)

Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
Osservatorio Nazionale delle Cure a Casa 2012
 
Documento.docx
Documento.docxDocumento.docx
Documento.docx
 
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in ItaliaB. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili  della vita anziana in Italia
B. Baldazzi E. Aureli - Soddisfazione e stili della vita anziana in Italia
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
atti_1999
atti_1999atti_1999
atti_1999
 
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/StiviereISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
 
Cas Don
Cas DonCas Don
Cas Don
 
Lavoro Di Cura
Lavoro Di CuraLavoro Di Cura
Lavoro Di Cura
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
 
Adolescente e malattia
Adolescente e malattia Adolescente e malattia
Adolescente e malattia
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 

Más de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

Más de ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver

  • 1. www.fondazioneistud.it I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver Con il supporto non condizionato di Con il patrocinio di Paola Chesi – Fondazione ISTUD Storie di vita negli anni d’argento 4 giugno 2013, Milano
  • 2. “Invecchiamento attivo significa invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati e autonomi nel quotidiano e più impegnati nella società. Invecchiare attivamente vuol dire anche dare la possibilità di conservare il controllo della propria vita il più a lungo possibile " http://europa.eu/ey2012/ 2012: anno europeo dell’invecchiamento attivo
  • 3. Una buona gestione dell’incontinenza incide sulla qualità di vita delle persone e sulla loro quotidianità (Gestione dell’incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità – Fondazione ISTUD, FIC). Progetto Storie di vita negli anni d’argento: indagine sul vissuto delle persone anziane con incontinenza e dei nuclei famigliari, attraverso il racconto delle esperienze di vita quotidiana. Per comprendere i bisogni e gli spazi di intervento che favoriscano un invecchiamento il più a lungo possibile attivo. Giugno – Dicembre 2012 Invecchiamento attivo e fragilità: una convivenza possibile?
  • 4. • ASL CN2 Alba-Bra, Distretto di Alba • ASL Monza e Brianza, Distretto di Monza • ASL Monza e Brianza, Distretto di Vimercate • ASL Monza e Brianza, Distretto di Seregno • ASL Milano 1, Distretto 1 • ASL Milano 1, Distretto 2 • ASL Milano 1, Distretto 3 • ASL Milano 1, Distretto 5 • ASL Milano 1, Distretto 6 Ma più di tutti, si ringraziano tutte le persone che hanno messo a disposizione la loro storia ed il loro tempo; ogni storia ha rappresentato un contributo prezioso e importante. RINGRAZIAMENTI
  • 5. Approccio disease-centered: incentrato sulla patologia e la cura tecnicistica della stessa Lo strumento della narrazione: dalla malattia al vissuto con la malattia Una definizione della Medicina Narrativa: circoscrive ciò che succede tra il professionista sanitario e la persona in cura attraverso la raccolta della storia del vissuto con la malattia, gli eventi prima della malattia, la sua manifestazione, con attenzione ai risvolti psicologici, sociologici e ontologici (B.Hurtwiz, 1999). Approccio illness-centered: incentrato sull’esperienza della malattia e la componente della psiche ASCOLTO E RIFLESSIONE
  • 6. Traccia semi-strutturata:  il vissuto della persona: la storia di vita prima della fragilità;  la quotidianità e la qualità della vita: ruolo famigliare, sociale, autonomia;  la gestione dell’incontinenza nel domicilio;  il supporto del territorio: servizi socio-assistenziali, soluzioni abitative, mobilità, sostegno economico. 50 storie di persone anziane fragili e loro caregiver
  • 7. Analisi quantitativa valore dell’aggregazione storie Analisi qualitativa valore della storia in sé, nella sua unicità Scenario della situazione reale come si vive l’invecchiamento associato ad una condizione di fragilità, l’incontinenza. Analisi quantitativa qualitativa
  • 8. 42% 16% 28% 14% ASL Milano ASL Alba ASL Monza Altre provenienze Setting delle interviste: i Distretti Sanitari
  • 9. 6% 16% 56% 4% 18% Altri parenti Coniuge Figli Badante Persona con incontinenza Le persone intervistate: famigliari e persone anziane fragili
  • 10. 34% 66% M F Età media: 82 anni Campione compreso tra 65 e 102 anni Gli ultraottantenni, una realtà sociale 144 ultrasessantacinquenni su 100 giovani (Fonte: ISTAT, 2012). Le persone con più di 80 anni rappresentano il 5,5% della popolazione italiana. In alcune Regioni, costituiscono il 30% del totale degli anziani. (Fonte: Ministero dell’Interno, 2010). La vita media è più alta per le donne che per gli uomini, 84,5/78,8 (Fonte: ISTAT 2012)
  • 11. 24% 76% assenza comorbidità comorbidità Se associata ad altre patologie, l’incontinenza appare una condizione di secondaria importanza, in termini di priorità di intervento e di disagio. Comorbidità nel 76% delle storie
  • 12. 82% 10% 4% 4% Casa Centro di ricovero Casa e centro diurno Non classificabili Il domicilio è anche il luogo più auspicato La casa è il luogo di vita
  • 13. 22% 44%6% 14% 14% Vive da sola/o Vive con coniuge/figli Vive con badante Vive in famiglia con badante Non classificabili Vita in famiglia  Seguiti "a distanza" dai famigliari  Solitudine
  • 14. Il panorama diversificato dell’assistenza domiciliare 22% 42% 18% 18% Sì No Parziale Non classificabili 31% ha richiesto l’accompagnamento
  • 15. 28% 20% 6% 6% 3% 14% 8% 6% 3% 6% autonoma attiva/lavorava normale sanissima si occupava di tutto parzialmente autonoma iperattiva sempre in giro bici, passeggiate, interessi tempo libero solitaria/non molto attiva Autonomia e vita sociale prima 42% 26% 11% 21% per nulla autonomo abbastanza autonomo totalmente autonomo poco autonomo Livello di autonomia nella fragilità 13% 60% 7% 20% vita sociale abbastanza attiva vita sociale ridotta vita sociale annullata vita sociale molto attiva Vita sociale nella fragilità Autonomia e vita sociale, prima e dopo la fragilità
  • 16. “prima era una persona autonoma in tutto” “si autogestiva benissimo” “era sanissima” “era vivacissimo” “si occupava di tutto” “lavorava” “sembrava un giovanotto” “si caricava le sue amiche in macchina e se le portava in giro” “andava a ballare” “era sempre in giro” “andava in bici, faceva passeggiate, aveva una vita sociale molto attiva” “bene o male prima si barcamenava” “bastava un’assistenza soft” “Non gestisce più niente in casa e bisogna seguire ogni suo gesto” “ormai aspetta sempre che arrivi io per fare qualunque cosa” “a casa mi faccio le mie cose, mi arrangio” “è sempre stata autonoma e continua a volerlo essere” “Ha smesso di uscire di casa, esce solo se costretta” “ormai la sua vita sociale è molto ridotta” “è come se fosse agli arresti domiciliari” “non si sorride, non si parla, non si dialoga” “si sta isolando molto” “vado al centro anziani del paese” “leggo molto, faccio taglio e cucito, vado al mare, non mi annoio” Dai racconti…
  • 17. "L’impatto c’è su tutto il nucleo famigliare " 30% "E’ arrivata la vecchiaia tutta di colpo", " la vita è cambiata dal giorno alla notte", "ha avuto una decadenza a una velocità supersonica ", "c’è stato un tracollo violento ", "in 3 anni è invecchiato di 20" 29% "La vita è cambiata eccome ", "ora è cambiato tutto" 29% "Non è più la mamma di prima ", "noi dobbiamo abituarci a lei e lei deve abituarsi a questa nuova situazione", "prima era lei che si occupava di me, adesso è l’opposto" 12% Il cambiamento con la fragilità: improvviso e per tutta la famiglia
  • 18. "Ci siamo divisi i compiti tra fratelli ", "il nostro assetto organizzativo funziona bene perché siamo tanti figli ", 43% "Basta organizzarsi, poi tutto si affronta", "l’unica cosa difficile è impostare delle nuove abitudini " 29% "Per assistere mia madre abbiamo riorganizzato la nostra vita e mia moglie brontola, ma cosa devo fare? ", "ci abbiamo messo un anno e mezzo a riorganizzarci come famiglia" 14% "E’ presto per capire come ci si organizzerà" 14% Una nuova riorganizzazione in famiglia
  • 19. “sono figlia unica, mi occupo solo io dei miei genitori” (24%) , “ci sono solo io, non abbiamo nessuno” , “devo pensare a tutto io” “grava tutto su di me”, “è tutto sulle mie spalle” , “mia mamma non ha più un attimo di libertà da quando assiste mio padre” “io praticamente non vivo più” , “da sola non ce la facevo più, non sapevo più niente dei miei figli” 69% “a casa mia è un disastro”, “la mia vita è disperante” 20% “adesso è una fatica enorme” , “sono stanca, invecchio pure io!” 12% Il carico dell’assistenza sul sistema famiglia
  • 20. “in questi mesi ho visto che mia madre sta andando verso la rassegnazione” “ha perso la voglia di reagire” “si trascura” “secondo me non riuscirà più ad alzarsi dal letto” “non miglioro mai” “c’è poco da migliorare quando una persona è anziana” “speriamo che non peggiori” La rassegnazione alla fragilità 34% 8% 8% 25% 25% rassegnazione lasciarsi andare, trascuratezza rischio di depressione pessimismo paura
  • 21. "Non fa più niente" 17% "Ha una giornata standard" 17% "Alterna letto e poltrona" 11% "Guarda la tv" 5% "Non gli interessa più niente" 5% "Aiuto mio figlio al mercato" 6% Ma la gestione dell’incontinenza non cambia la quotidianità e l’organizzazione delle giornate 22% Giornate inattivamente tutte uguali
  • 22. 14% 7% 29%22% 21% 7% difficile accettare non rassegnazione rifiuto del pannolone il pannolone inibisce la vita sociale negazione del problema umiliazione Le reazioni all’incontinenza: rifiuto, inibizione, negazione
  • 23. • Pensione di accompagnamento 31% • Ricovero presso RSA 17% • Nuova soluzione abitativa 9% Ma nel 22% dei casi si sottolinea di voler evitare l’istituzionalizzazione “vorrei evitare più che posso la casa di riposo” “non ce la farei a ricoverare mia madre in una struttura” “stiamo cercando di far restare mia madre a casa, lei vuole stare lì, tra le sue cose” Cosa si chiede al territorio?
  • 24. 27% 18% 9%9% 37% mi sento abbandonata/o dal territorio c'è stato un taglio di servizi sono amareggiata/o dalla mancata assistenza il supporto delle ASL è una complicazione sono soddisfatta/o del supporto Il supporto del territorio: tra soddisfatti e abbandonati 63%
  • 25. • Acquisto di ausili e medicinali non mutuabili 36% • Difficoltà economiche 18% • Pensione di accompagnamento insufficiente 14% • Richiesta fornitura incontinenza per ragioni economiche 14% • Spese in aumento 14% “con la pensione minima è difficile” “abbiamo delle spese non indifferenti per le medicine non mutuabili” “iniziano ad aumentare le spese” “i soldi dell’accompagnamento non ci bastano per pagare la badante” “dovrò pagare 1600 euro di retta al mese per la casa di cura e non so come farò” Un’incertezza in più: la preoccupazione economica
  • 27. • Passato: prima dell’incontinenza o fragilità, quando si stava bene/presente: attività e stati d’animo oggi/futuro: raramente menzionato. • Famiglia: forte rete famigliare, che si fa carico di tutta l’assistenza/solitudine: quasi totale, quando la famiglia non c’è. • Territorio: erogatore di fornitura, ma pochi ulteriori servizi di sollievo (supporto economico, abitativo, trasporti, assistenziale). Di cosa parlano le storie delle persone anziane fragili
  • 28. La disponibilità ad aprirsi e raccontare la propria storia indica il bisogno di farsi sentire, richiedere attenzione e dialogare con gli stakeholder sul territorio. Cosa si chiede al territorio? Servizi di supporto, economico e assistenziale, per poter rimanere al domicilio e mantenere la propria vita famigliare e sociale. Attenzione ai caregiver. Un’occasione di dialogo con il territorio
  • 29. Non è solo un concetto legato alla condizione di salute. Questione sociale e culturale: STIMOLI a mantenere la propria vita sociale (20% delle storie), i propri interessi, oltre la fatica della fragilità… …per non cedere alla passività Quando si può parlare di invecchiamento attivo…
  • 30. Il setting del lavoro di raccolta storie ha portato ad intercettare più frequentemente persone con comorbidità e fragilità croniche (76%).  Ma cosa fanno i territori per consentire ai cittadini di invecchiare attivamente? Quali politiche sociali? Realtà sociale e sanitaria sono ancora troppo disgiunte. C’è una risposta sanitaria all’incontinenza (disease centered) , ma mancano i percorsi socio-sanitari (illness centered).  Questione culturale, atteggiamento di isolamento e reclusione delle persone anziane.  Emerge la voglia di mantenere la propria vita sociale nonostante la fragilità. Considerare attività nuove per le persone anziane? Dopo l’ascolto, la riflessione
  • 31. Realtà consolidata negli Stati Uniti e nel Nord Europa. Basato sul concetto di vita indipendente ma rivolto alle persone anziane sole. Servizi comuni di supporto quotidiano e supporto reciproco gli abitanti Una possibile risposta: il cohousing Può rappresentare la soluzione alla solitudine delle persone anziane, soprattutto nelle aree urbane densamente abitate e nel Nord Italia, a fronte di un concetto di famiglia che sta cambiando.
  • 32. www.istud.it Maria Giulia Marini MMarini@istud.it Luigi Reale LReale@istud.it Paola Chesi PChesi@istud.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE