SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 71
Descargar para leer sin conexión
LINEE	
  GUIDA	
  PER	
  L’ATTESTAZIONE	
  DEI	
  PIANI	
  
    PREVISTI	
  DALLA	
  LEGGE	
  FALLIMENTARE	
  
                              	
  
	
  PRINIPI	
  DI	
  RIFERIMENTO	
  ED	
  INDICAZIONI	
  DELLA	
  GIURISPRUDENZA.	
  



                 DOTT.	
  GIOVANNI	
  RUBIN	
  
                              	
  
                       Venezia,	
  17	
  o,obre	
  2011	
  

                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                           1	
  
Dopo	
   oltre	
   sessant’anni	
   di	
   “immobilismo”	
   il	
   legislatore	
   con	
   il	
   D.Lgs.	
   9	
  
gennaio	
   2006,	
   n.	
   5	
   ha	
   riformato	
   il	
   R.D.	
   16	
   marzo	
   1942,	
   n.	
   267,	
  
riconsiderando	
  in	
  maniera	
  organica	
  la	
  disciplina	
  del	
  diri,o	
  concorsuale.	
  
	
  
OBIETTIVI:	
  
	
  
-­‐  favorire	
  le	
  le	
  procedure	
  di	
  composizione	
  negoziale	
  della	
  crisi	
  
     d’impresa;	
  
-­‐  salvaguardare	
  il	
  valore	
  dei	
  complessi	
  aziendali;	
  
-­‐  “privaQzzare”	
  le	
  procedure	
  concorsuali;	
  
-­‐  valorizzare	
  il	
  ruolo	
  e	
  l’aRvità	
  dei	
  “professionisQ”;	
  
-­‐  prevenire	
  e	
  risolvere	
  la	
  crisi	
  d’impresa;	
  


                                               do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                            2	
  
Tali	
  principi	
  sono	
  staQ	
  a,uaQ	
  a,raverso	
  due	
  nuovi	
  isQtuQ:	
  
	
  
-­‐  Accordo	
  di	
  ristru6urazione	
  dei	
  debi<	
  (art.	
  182-­‐bis	
  L.F.);	
  
-­‐  Piano	
  di	
  risanamento	
  a6estato	
  (art.	
  67,	
  comma	
  3,	
  le6.	
  d,	
  L.F.);	
  

e	
  la	
  rivisitazione	
  della	
  procedura	
  del	
  
	
  
-­‐  Concordato	
  preven<vo	
  (ar6.	
  160	
  ss.	
  L.F.).	
  	
  
	
  




                                               do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                               3	
  
IL	
  PIANO	
  DI	
  RISANAMENTO	
  ATTESTATO	
  

Non	
  sono	
  soggeR	
  all’azione	
  revocatoria:	
  
	
  
[…]	
  
	
  
d)  gli	
  aR,	
  i	
  pagamen<	
  e	
  le	
  garanzie	
  concesse	
  sui	
  beni	
  del	
  debitore	
  purché	
  pos<	
  in	
  
      essere	
   in	
   esecuzione	
   di	
   un	
   piano	
   che	
   appaia	
   idoneo	
   a	
   consen<re	
   il	
  
      risanamento	
   dell’esposizione	
   debitoria	
   dell’impresa	
   e	
   ad	
   assicurare	
   il	
  
      riequilibrio	
  della	
  situazione	
  finanziaria	
  e	
  la	
  cui	
  ragionevolezza	
  sia	
  aAestata	
  da	
  
      un	
   professionista	
   	
   iscri6o	
   nel	
   registro	
   dei	
   revisori	
   contabili	
   e	
   che	
   abbia	
   i	
  
      requisi<	
   previs<	
   dall’art.	
   28,	
   le6ere	
   a)	
   e	
   b)	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   2501-­‐bis,	
   quarto	
  
      comma,	
  del	
  codice	
  civile.	
  



                                                          do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           4	
  
IL	
  CONCORDATO	
  PREVENTIVO	
  


L’imprenditore	
  che	
  si	
  trova	
  in	
  stato	
  di	
  crisi	
  può	
  proporre	
  ai	
  creditori	
  un	
  concordato	
  
preven<vo	
  sulla	
  base	
  di	
  un	
  piano	
  […].	
  
	
  
La	
   domanda	
   di	
   ammissione	
   alla	
   procedura	
   di	
   concordato	
   preven<vo	
   è	
   proposta	
  
con	
  ricorso	
  […].	
  
Il	
  debitore	
  deve	
  presentare	
  con	
  il	
  ricorso:	
  
a)  una	
   aggiornata	
   relazione	
   sulla	
   situazione	
   patrimoniale,	
   economica	
   e	
  
        finanziaria	
  dell’impresa;	
  
b)  uno	
   stato	
   anali<co	
   ed	
   es<ma<vo	
   delle	
   aRvità	
   e	
   l’elenco	
   nomina<vo	
   dei	
  
        creditori,	
  con	
  l’indicazione	
  dei	
  rispeRvi	
  credi<	
  e	
  delle	
  cause	
  di	
  prelazione;	
  
c)  l’elenco	
  dei	
  <tolari	
  dei	
  diriR	
  reali	
  o	
  personali	
  su	
  beni	
  di	
  proprietà	
  o	
  in	
  possesso	
  
        del	
  debitore;	
  

                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      5	
  
IL	
  CONCORDATO	
  PREVENTIVO	
  



d)  Il	
   valore	
   dei	
   beni	
   e	
   i	
   creditori	
   par<colari	
   degli	
   eventuali	
   soci	
   illimitatamente	
  
        responsabili.	
  
	
  
	
  
Il	
   piano	
   e	
   la	
   documentazione	
   di	
   cui	
   ai	
   commi	
   preceden<	
   devono	
   essere	
  
accompagna<	
  dalla	
  relazione	
  di	
  un	
  professionista	
  in	
  possesso	
  dei	
  requisi<	
  di	
  cui	
  
all’art.	
  67,	
  terzo	
  comma,	
  le6era	
  d),	
  che	
  aAesI	
  la	
  veridicità	
  dei	
  daI	
  aziendali	
  e	
  la	
  
faKbilità	
  del	
  piano	
  medesimo	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      6	
  
GLI	
  ACCORDI	
  DI	
  RISTRUTTURAZIONE	
  DEI	
  DEBITI	
  



L’imprenditore	
  in	
  stato	
  di	
  crisi	
  può	
  domandare,	
  depositando	
  la	
  documentazione	
  di	
  
cui	
   all’art.	
   161,	
   l’omologazione	
   di	
   un	
   accordo	
   di	
   ristru6urazione	
   dei	
   debi<	
  
s<pulato	
   con	
   i	
   creditori	
   rappresentan<	
   almeno	
   il	
   sessanta	
   per	
   cento	
   dei	
   credi<,	
  
unitamente	
   ad	
   una	
   relazione	
   redaAa	
   da	
   un	
   professionista	
   in	
   possesso	
   dei	
  
requisi<	
   di	
   cui	
   all’art.	
   67,	
   terzo	
   comma,	
   le6era	
   d)	
   sull’aAuabilità	
   dell’accordo	
  
stesso,	
   con	
   par<colare	
   riferimento	
   alla	
   sua	
   idoneità	
   ad	
   assicurare	
   il	
   regolare	
  
pagamento	
  dei	
  creditori	
  estranei.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   7	
  
I	
  PRECEDENTI	
  NORMATIVI	
  DI	
  RIFERIMENTO	
  


Il	
   D.Lgs.	
   8	
   luglio	
   1999,	
   n.	
   270	
   (amministrazione	
   straordinaria	
   delle	
   grandi	
   imprese	
  
in	
   crisi)	
   prevede	
   all’art.	
   27	
   che	
   il	
   commissario	
   straordinaria	
   rediga	
   un	
   programma	
  
di	
   cessione	
   dei	
   complessi	
   aziendali	
   o	
   di	
   ristru,urazione	
   e	
   ne	
   disciplina	
  
puntualmente	
  il	
  contenuto.	
  

 Art.	
  54	
      Il	
   commissario	
   straordinario	
   entro	
   i	
   sessanta	
   giorni	
   successivi	
   al	
   decreto	
   di	
  
                   apertura	
  della	
  procedura,	
  presenta	
  al	
  Ministero	
  dell’industria	
  un	
  programma	
  
                   reda6o	
   secondo	
   uno	
   degli	
   indirizzi	
   alterna<vi	
   indica<	
   nell’art.	
   27,	
   comma	
   2	
  
                   […]	
  
 Art.	
  55	
      Il	
   programma	
   è	
   reda6o	
   so6o	
   la	
   vigilanza	
   del	
   Ministero	
   dell’Industria	
   ed	
   in	
  
                   conformità	
  agli	
  indirizzi	
  di	
  poli<ca	
  industriale	
  dal	
  medesimo	
  ado6a<,	
  in	
  modo	
  
                   da	
  salvaguardare	
  l’unità	
  opera<va	
  dei	
  complessi	
  aziendali,	
  tenuto	
  conto	
  degli	
  
                   interessi	
  dei	
  creditori	
  […]	
  

                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                             8	
  
I	
  PRECEDENTI	
  NORMATIVI	
  DI	
  RIFERIMENTO	
  

Art.	
  56	
     Il	
   programma	
   deve	
   indicare:	
   a)	
   le	
   aRvità	
   imprenditoriali	
   des<nate	
   alla	
  
                 prosecuzione	
  e	
  quelle	
  da	
  dime6ere;	
  b)	
  il	
  piano	
  per	
  la	
  eventuale	
  liquidazione	
  dei	
  
                 beni	
   non	
   funzionali	
   all’esercizio	
   d’impresa;	
   c)	
   le	
   previsioni	
   economiche	
   e	
  
                 finanziarie	
   connesse	
   alla	
   prosecuzione	
   dell’esercizio	
   d’impresa;	
   d)	
   i	
   modi	
   di	
  
                 copertura	
  del	
  fabbisogno	
  finanziario	
  con	
  specificazione	
  dei	
  finanziamen<	
  o	
  delle	
  
                 altre	
  agevolazioni	
  pubbliche	
  di	
  cui	
  è	
  prevista	
  l’u<lizzazione.	
  
                 Se	
  è	
  ado6ato	
  l’indirizzo	
  della	
  cessione	
  dei	
  complessi	
  aziendali,	
  il	
  programma	
  deve	
  
                 altresì	
   indicare	
   la	
   modalità	
   della	
   cessione,	
   segnalando	
   le	
   offerte	
   pervenute	
   o	
  
                 acquisite,	
  nonché	
  le	
  previsioni	
  in	
  ordine	
  alla	
  soddisfazione	
  dei	
  creditori.	
  
                 Se	
   è	
   ado6ato	
   l’indirizzo	
   della	
   ristru6urazione	
   dell’impresa,	
   il	
   programma	
   deve	
  
                 indicare,	
   in	
   aggiunta	
   a	
   quanto	
   stabilito	
   al	
   comma	
   1,	
   le	
   eventuali	
   previsioni	
   di	
  
                 ricapitalizzazione	
   dell’impresa	
   e	
   di	
   mutamento	
   degli	
   asseR	
   imprenditoriali,	
  
                 nonché	
   i	
   tempi	
   e	
   le	
   modalità	
   di	
   soddisfazione	
   dei	
   creditori,	
   anche	
   sulla	
   base	
   di	
  
                 piani	
   di	
   modifica	
   convenzionale	
   delle	
   scadenze	
   dei	
   debi<	
   o	
   di	
   definizione	
  
                 mediante	
  concordato.	
  


                                                              do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                   9	
  
I	
  PRECEDENTI	
  NORMATIVI	
  DI	
  RIFERIMENTO	
  

La	
   legge	
   fallimentare,	
   diversamente	
   dal	
   D.Lgs.	
   270/1999,	
   non	
   è	
   così	
   puntuale	
   nel	
  
disciplinare	
  il	
  contenuto	
  del	
  piano	
  e	
  prevede	
  una	
  sostanziale	
  libertà	
  di	
  contenu1,	
  
bilanciata	
  da	
  un	
  controllo	
  da	
  parte	
  di	
  un	
  professionista	
  qualificato.	
  
	
  
Nonostante	
   la	
   libertà	
   di	
   forme,	
   come	
   previsto	
   dal	
   D.Lgs.	
   270/1999,	
   il	
   piano	
  
assumerà,	
  comunque,	
  una	
  delle	
  seguenQ	
  forme:	
  
	
  
-­‐  ristru,urazione	
  e	
  prosecuzione	
  dell’aRvità;	
  
-­‐  liquidazione	
  dei	
  beni	
  aziendali	
  e	
  interruzione	
  dell’aRvità;	
  
-­‐  cessione	
  d’azienda	
  o	
  di	
  rami	
  d’azienda	
  (trasferimento	
  a	
  terzi	
  dell’aRvità);	
  
-­‐  combinazione	
  delle	
  formule	
  precedentemente	
  indicate.	
  



                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    10	
  
L’ATTESTAZIONE	
  NELLA	
  LEGGE	
  


Il	
  legislatore	
  della	
  riforma	
  si	
  è	
  limitato	
  a	
  disciplinare	
  l’ogge,o	
  ed	
  i	
  requisiQ	
  delle	
  
a,estazioni,	
  ma	
  non	
  il	
  contenuto.	
  
	
  
In	
   do,rina	
   è	
   stato	
   sostenuto	
   che	
   tale	
   impostazione	
   deve	
   essere	
   interpretata	
  
nell’oRca	
  di	
  favorire	
  la	
  massima	
  libertà	
  dei	
  modelli	
  di	
  risanamento.	
  
	
  
In	
   mancanza	
   di	
   norme	
   specifiche	
   è,	
   quindi,	
   necessario	
   che	
   prassi	
   qualificate	
  
integrino	
   le	
   lacune	
   legislaQve,	
   sicché	
   l’aRvità	
   dell’a,estatore	
   è,	
   ad	
   oggi,	
  
qualificabile	
  come	
  principled	
  based.	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    11	
  
LA	
  FINALITA’	
  DEL	
  PRESENTE	
  INTERVENTO	
  

                           TRIBUNALE	
  DI	
  MODENA	
  20/10/2006	
  n.	
  2422/2006	
  
                                                                      	
  
[…]	
   Il	
   debito	
   erariale	
   mai	
   è	
   stato	
   esposto	
   dalla	
   ricorrente	
   e	
   dal	
   professionista	
  
incaricato	
  di	
  svolgere	
  il	
  piano	
  di	
  faRbilità.	
  
Ad	
  avviso	
  del	
  collegio	
  la	
  circostanza	
  integra	
  la	
  faRspecie	
  della	
  dolosa	
  omissione	
  
di	
   denuncia	
   di	
   credi<	
   di	
   cui	
   all’art.	
   173,	
   comma	
   1,	
   L.F.	
   ovvero	
   –	
   ed	
   almeno	
   –	
   la	
  
faRspecie	
   della	
   incompletezza	
   e	
   della	
   irregolarità	
   della	
   documentazione	
   di	
   cui	
  
all’art.	
  163,	
  comma	
  1,	
  L.F.	
  
La	
   evidente	
   irregolarità	
   della	
   procedura	
   obbliga	
   –	
   quindi	
   –	
   a	
   negare	
  
l’omologazione.	
  
La	
  qualità	
  di	
  “fidefaciente”	
  dell’incaricato	
  della	
  relazione	
  al	
  piano	
  di	
  faKbilità	
  –	
  
ex	
   art.	
   161,	
   penulImo	
   comma,	
   L.F.	
   novellato	
   –	
   impone	
   la	
   trasmissione	
   del	
  
presente	
   provvedimento	
   al	
   Pubblico	
   Ministero	
   per	
   la	
   valutazione	
   di	
   eventuali	
  
profili	
  di	
  rilevanza	
  penale.	
  
                                                             do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                               12	
  
REQUISITI	
  SOGGETTIVI	
  DELL’ATTESTATORE	
  

art.	
  161,	
  comma	
  3,	
  L.F.	
  	
                                                 art.	
  182-­‐bis,	
  comma	
  1,	
  L.F.	
  	
  


                                       art.	
  67,	
  comma	
  3,	
  le,.	
  d)	
  L.F.	
  	
  

                               art.	
  28,	
  comma	
  1,	
  le,.	
  a)	
  e	
  le,.	
  b)	
  L.F.	
  	
  

                                        art.	
  2501-­‐bis,	
  comma	
  4,	
  c.c.	
  

                                                art.	
  2501-­‐sexies	
  c.c.	
  

                                                   art.	
  2409-­‐bis	
  c.c.	
  

                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                             13	
  
REQUISITI	
  SOGGETTIVI	
  DELL’ATTESTATORE	
  

AvvocaQ,	
   soggeR	
   iscriR	
   alla	
   sez.	
   A	
   dell’Albo	
   dei	
   Do,ori	
   CommercialisQ	
   e	
   degli	
  
EsperQ	
   Contabili	
   (che	
   ha	
   unificato	
   Do,ori	
   CommercialisQ	
   e	
   Ragionieri	
  
CommercialisQ),	
   Studi	
   professionali	
   associaQ	
   e	
   società	
   tra	
   professionisQ	
   (purché	
  
sia	
  designata	
  la	
  persona	
  fisica	
  responsabile	
  della	
  procedura.	
  
	
  
                                                          ISCRITTI	
  
	
  
Al	
   Registro	
   dei	
   Revisori	
   contabili	
   isQtuito	
   presso	
   il	
   Ministero	
   della	
   GiusQzia	
   dal	
  
D.Lgs.	
  28	
  gennaio	
  1992,	
  n.	
  88	
  
	
  
	
  
          La	
  norma	
  della	
  legge	
  fallimentare	
  prevede	
  cause	
  di	
  incompaIbilità	
  



                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     14	
  
LA	
  NOMINA	
  DELL’ATTESTATORE	
  


Nell’ambito	
   degli	
   accordi	
   di	
   ristruEurazione	
   e	
   del	
   concordato	
   preven1vo	
   la	
  
scelta	
  dell’a,estatore	
  ricade	
  senza	
  alcun	
  dubbio	
  sull’imprenditore	
  in	
  crisi;	
  
	
  
In	
   relazione	
   al	
   piano	
   aEestato	
   di	
   risanamento	
   il	
   rinvio	
   all’art.	
   2501-­‐bis	
   c.c.,	
  
norma	
  in	
  materia	
  di	
  leveraged	
  buy	
  out,	
  ed	
  all’art.	
  2501-­‐sexies	
  c.c.	
  (in	
  materia	
  di	
  
fusione)	
  ha	
  fa,o	
  ritenere	
  in	
  do,rina	
  che	
  la	
  nomina	
  dovesse	
  avvenire:	
  
	
  
-­‐  da	
   parte	
   del	
   debitore	
   in	
   crisi	
   nel	
   caso	
   di	
   impresa	
   individuale,	
   società	
   di	
  
       persone	
  e	
  società	
  a	
  responsabilità	
  limitata;	
  
-­‐  da	
  parte	
  del	
  Tribunale	
  del	
  luogo	
  in	
  cui	
  ha	
  sede	
  la	
  società	
  per	
  azioni	
  o	
  la	
  società	
  
       in	
  accomandita	
  per	
  azioni.	
  



                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          15	
  
LA	
  NOMINA	
  DELL’ATTESTATORE	
  

Tu,avia,	
   desQnatari	
   della	
   relazione	
   sono	
   i	
   creditori	
   e	
   non	
   i	
   soci	
   (ininfluenza	
   del	
  
Qpo	
  societario):	
  
	
  
Trib.	
  Brescia,	
  3	
  agosto	
  2007:	
  
Nel	
   caso	
   di	
   società	
   per	
   azioni	
   o	
   di	
   società	
   in	
   accomandita	
   per	
   azioni	
   la	
   nomina	
  
dell’esperto	
   che	
   a6es<	
   la	
   ragionevolezza	
   de	
   piano	
   di	
   risanamento	
   previsto	
  
dall’art.	
   67	
   l.	
   fall.,	
   3°	
   comma,	
   le6.	
   d),	
   spe6a	
   esclusivamente	
   allo	
   stesso	
  
imprenditore.	
  
	
  
Trib.	
  Milano,	
  16	
  luglio	
  2008:	
  
Anche	
   per	
   le	
   società	
   per	
   azioni	
   compete	
   all’imprenditore,	
   e	
   non	
   al	
   Tribunale,	
   la	
  
scelta	
  del	
  professionista	
  che	
  a6esta	
  la	
  ragionevolezza	
  del	
  piano	
  di	
  risanamento	
  ai	
  
sensi	
  dell’art.	
  67,	
  le6.	
  d),	
  l.	
  fall.	
  


                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          16	
  
LA	
  NOMINA	
  DELL’ATTESTATORE	
  

Tribunale	
  di	
  Treviso,	
  20	
  aprile	
  2009:	
  
La	
  nomina	
  del	
  perito	
  chiamato	
  ad	
  a6estare,	
  ai	
  sensi	
  dell’art.	
  67,	
  comma	
  3,	
  le6.	
  
d),	
   della	
   legge	
   fallimentare	
   la	
   ragionevolezza	
   del	
   piano	
   di	
   risanamento	
  
dell’esposizione	
   debitoria	
   compete	
   all’imprenditore,	
   ma	
   essa	
   può	
   essere	
   delegata	
  
al	
   Presidente	
   del	
   tribunale	
   in	
   veste	
   vicaria,	
   quando	
   l’imprenditore	
   ritenga	
   u<le	
  
connotarla	
   di	
   una	
   maggiore	
   <<terzietà>>	
   ai	
   fini	
   di	
   un	
   più	
   posi<vo	
   apprezzamento	
  
da	
   parte	
   dei	
   creditori,	
   nella	
   prospeRva	
   della	
   credibilità	
   realizza<va	
   del	
   piano	
  
stesso.	
  
	
  
PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.13):	
  
La	
  possibile	
  designazione	
  sia	
  dal	
  debitore	
  sia,	
  in	
  cer<	
  casi,	
  dal	
  tribunale	
  valorizza	
  i	
  
requisi<	
   di	
   indipendenza	
   del	
   professionista,	
   per	
   il	
   quale	
   valgono	
   le	
   stesse	
  
considerazioni	
  proposte	
  per	
  l’esperto	
  del	
  concordato	
  preven<vo.	
  

                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     17	
  
INDIPENDENZA	
  E	
  TERZIETA’	
  DELL’ATTESTATORE	
  

Nella	
   sua	
   prima	
   versione	
   l’art.	
   67,	
   comma	
   3,	
   le,.	
   d,	
   L.F.	
   richiamava	
   altresì	
   l’art.	
  
28,	
  comma	
  1,	
  le,.	
  c,	
  L.F.,	
  escludendo	
  così	
  dalla	
  nomina	
  di	
  a,estatore:	
  
	
  
-­‐  il	
  coniuge,	
  i	
  parenQ	
  e	
  gli	
  affini	
  entro	
  il	
  quarto	
  grado	
  del	
  debitore;	
  
-­‐  i	
  creditori	
  dell’imprenditore	
  in	
  crisi;	
  
-­‐  chi	
  ha	
  concorso	
  al	
  dissesto	
  dell’impresa	
  durante	
  i	
  due	
  anni	
  anteriori;	
  
-­‐  chiunque	
  si	
  trovi	
  in	
  confli,o	
  di	
  interessi.	
  
	
  
Tale	
   previsione,	
   poi	
   abrogata	
   con	
   il	
   D.Lgs.	
   169/2007	
   (c.d.	
   “decreto	
   correRvo”)	
  
escludeva,	
   quindi,	
   dai	
   soggeR	
   abilitaQ	
   a	
   rilasciare	
   a,estazioni	
   il	
   consulente	
  
dell’impresa	
   in	
   crisi	
   (creditore),	
   l’ex	
   amministratore	
   dell’impresa	
   in	
   crisi	
   (confli,o	
  
di	
  interessi)	
  e	
  lo	
  sQmatore	
  ex	
  art.	
  160,	
  comma	
  2,	
  L.F.	
  (confli,o	
  di	
  interessi).	
  


                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                          18	
  
INDIPENDENZA	
  E	
  TERZIETA’	
  DELL’ATTESTATORE	
  
Cass.,	
  4	
  febbraio	
  1009,	
  n.	
  2706	
  
In	
   tema	
   di	
   a6estazione	
   della	
   veridicità	
   dei	
   da<	
   aziendali	
   e	
   della	
   faRbilità	
   del	
  
piano	
   proposto	
   con	
   la	
   domanda	
   di	
   ammissione	
   al	
   concordato	
   preven<vo,	
   la	
  
rela<va	
   relazione	
   può	
   essere	
   reda6a	
   anche	
   da	
   un	
   professionista	
   che	
   abbia	
   già	
  
prestato	
  la	
  sua	
  aRvità	
  professionale	
  in	
  favore	
  del	
  debitore.	
  […]	
  
Quale	
   che	
   sia	
   il	
   ruolo	
   che	
   la	
   legge	
   ha	
   inteso	
   a6ribuire	
   al	
   professionista	
   nei	
   cui	
  
confron<	
  non	
  può	
  non	
  riconoscersi	
  una	
  posizione	
  di	
  terzietà	
  pur	
  se	
  connotata	
  da	
  
un	
  rapporto	
  di	
  fiducia	
  con	
  l’imprenditore.	
  
	
  
Cass.,	
  29	
  o,obre	
  2009,	
  n.	
  229227	
  
La	
   relazione	
   a6estante	
   la	
   veridicità	
   dei	
   da<	
   aziendali	
   e	
   la	
   faRbilità	
   del	
   piano	
  
proposto	
  con	
  la	
  domanda	
  di	
  ammissione	
  alla	
  procedura	
  può	
  essere	
  reda6a	
  anche	
  
da	
  un	
  professionista	
  che	
  abbia	
  già	
  prestato	
  la	
  sua	
  aRvità	
  professionale	
  in	
  favore	
  
del	
   debitore	
   (e	
   che,	
   affermandosene	
   creditore,	
   abbia	
   proposto	
   istanza	
   di	
  
ammissione	
  al	
  passivo	
  del	
  conseguente	
  fallimento).	
  
                                                          do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           19	
  
INDIPENDENZA	
  E	
  TERZIETA’	
  DELL’ATTESTATORE	
  

Trib.	
  Milano,	
  8/10/2007:	
  
La	
  relazione	
  a6estatrice	
  della	
  veridicità	
  dei	
  da<	
  e	
  della	
  faRbilità	
  del	
  piano	
  è	
  
assolutamente	
  inidonea	
  a	
  svolgere	
  la	
  funzione	
  assegnatale	
  dal	
  legislatore	
  […],	
  
provenendo	
  da	
  un	
  professionista	
  che	
  non	
  dichiara	
  di	
  avere	
  i	
  requisi<	
  di	
  cui	
  all’art.	
  
28	
  L.F.	
  
	
  
	
  
Art.	
  10	
  D.Lgs.	
  39/2010:	
  
-­‐  principio	
  di	
  indipendenza;	
  
-­‐  divieto	
  di	
  autoriesame;	
  
-­‐  indipendenza	
  finanziaria;	
  
-­‐  indipendenza	
  intelle,uale;	
  
-­‐  indipendenza	
  negli	
  a,eggiamenQ	
  e	
  nell’aspe,o.	
  

                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  20	
  
INDIPENDENZA	
  E	
  TERZIETA’	
  DELL’ATTESTATORE	
  

PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.1):	
  
Un’importante	
   vocazione	
   alla	
   terzietà	
   del	
   professionista	
   chiamato	
   ad	
   a6estare	
  
appare,	
   in	
   prima	
   le6ura,	
   come	
   condizione	
   richiesta	
   per	
   il	
   successo	
   e	
  
l’autorevolezza	
  del	
  piano:	
  l’aRvità	
  redazionale	
  della	
  asseverazione	
  deve	
  dunque	
  
essere	
   ogge6o	
   di	
   un	
   incarico	
   che	
   non	
   coinvolga	
   alcun	
   profilo	
   di	
   confli6o	
   di	
  
interessi	
   con	
   la	
   massa	
   dei	
   creditori,	
   in	
   funzione	
   della	
   cui	
   informazione	
   il	
  
professionista	
  è	
  chiamato	
  ad	
  operare.	
  
	
  
Per	
   evitare	
   responsabilità	
   e	
   una	
   sorta	
   di	
   sfiducia	
   da	
   parte	
   della	
   massa	
   	
   dei	
  
creditori,	
   nonostante	
   non	
   vi	
   sia	
   alcuna	
   codificazione	
   norma1va	
   sul	
   punto,	
   si	
  
ri1ene	
   che	
   il	
   professionista	
   debba	
   indicare	
   nella	
   relazione	
   la	
   propria	
  
indipendenza	
  (l’essere	
  revisore	
  la	
  presuppone)	
  e	
  documentare	
  i	
  tests	
  effeEua1	
  
per	
  saggiare	
  il	
  proprio	
  tasso	
  di	
  indipendenza.	
  

                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     21	
  
I	
  PRINCIPI	
  NAZIONALI	
  

Anche	
   a	
   livello	
   di	
   prassi	
   ufficiale	
   mancano	
   dei	
   veri	
   e	
   propri	
   principi	
   di	
  
comportamento.	
  Tu,avia,	
  si	
  possono	
  riscontrare	
  degli	
  autorevoli	
  contribuQ:	
  
	
  
1.  Protocollo	
   piani	
   di	
   risanamento	
   e	
   ristru,urazione;	
   relazioni	
   del	
  
     professionista:	
   profili	
   organizzaQvi	
   e	
   principi	
   di	
   comportamento	
   nell’ambito	
  
     delle	
   procedure	
   di	
   concordato	
   prevenQvo,	
   accordi	
   di	
   ristru,urazione	
   dei	
  
     debiQ,	
   piano	
   di	
   risanamento	
   a,estato	
   (CNDC	
   –	
   COMMISSIONE	
   PROCEDURE	
  
     CONCORSUALI);	
  
2.  Osservazioni	
   sul	
   contenuto	
   delle	
   relazioni	
   del	
   professionista	
   nella	
  
     composizione	
   negoziale	
   della	
   crisi	
   d’impresa	
   (CNDCEC	
   –	
   COMMISSIONE	
   DI	
  
     STUDIO	
  CRISI	
  E	
  RISANAMENTO	
  DI	
  IMPRESA);	
  
3.  Linee	
  guida	
  per	
  il	
  finanziamento	
  alle	
  imprese	
  in	
  crisi	
  (UNIVERSITA’	
  DI	
  FIRENZE,	
  
     CNDCEC,	
  ASSONIME);	
  
4.  Documento	
  di	
  ricerca	
  n.	
  114	
  (ASSIREVI).	
  
                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 22	
  
I	
  PRINCIPI	
  NAZIONALI	
  

OSSERVAZIONI	
  (par.	
  1):	
  
“Nessuna	
   disposizione	
   della	
   novella	
   e	
   tanto	
   meno	
   del	
   successivo	
   decreto	
  
correRvo	
   specifica	
   anche	
   in	
   modo	
   sinte<co	
   quali	
   siano	
   le	
   condizioni	
   ovvero	
   i	
  
contenu<	
   minimali	
   che	
   devono	
   cara6erizzare	
   le	
   relazioni	
   di	
   accompagnamento	
  
agli	
  strumen<	
  di	
  composizione	
  della	
  crisi	
  d’impresa,	
  né	
  del	
  pari	
  sono	
  no<	
  i	
  principi	
  
che	
   devono	
   guidare	
   il	
   professionista	
   nella	
   predisposizione	
   delle	
   sudde6e	
  
a6estazioni”.	
  
	
  
PROTOCOLLO	
  (introduzione):	
  
“I	
  due	
  protocolli	
  elabora<	
  dal	
  gruppo	
  di	
  lavoro	
  […]	
  cos<tuiscono	
  possibili	
  principi	
  
di	
   comportamento,	
   per	
   se	
   ancora	
   non	
   codificabili	
   all’interno	
   di	
   un	
   contesto	
  
norma<vo	
  e	
  giudiziario	
  stabile”.	
  


                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   23	
  
I	
  PRINCIPI	
  NAZIONALI	
  

LINEE	
  GUIDA	
  (par.	
  4):	
  
“L’a6estatore	
   perverrà	
   ad	
   un	
   simile	
   giudizio	
   [di	
   ragionevolezza	
   del	
   piano]	
   dopo	
  
aver	
   espletato	
   tu6e	
   le	
   aRvità	
   ritenute	
   nella	
   prassi	
   necessarie	
   per	
   la	
   verifica	
   dei	
  
da<	
   previsionali,	
   applicando	
   per	
   quanto	
   possibile	
   qualifica<	
   standard	
  
professionali”.	
  
	
  
LINEE	
  GUIDA	
  (nota	
  a	
  pie’	
  di	
  pagina	
  n.	
  20):	
  
“Di	
   par<colare	
   rilevanza	
   appaiono	
   le	
   indicazioni	
   contenute	
   nell’Interna<onal	
  
Standard	
   on	
   Assurance	
   Engagements	
   –	
   ISAE	
   3400,	
   The	
   ExaminaQon	
   of	
  
prospecQve	
   financial	
   informaQon,	
   richiamato	
   anche	
   da	
   ASSIREVI,	
   Documento	
   di	
  
ricerca	
  n.	
  114,	
  Richieste	
  dello	
  sponsor	
  relaQve	
  al	
  paragrafo	
  2.d)	
  dell’art.	
  2.3.4	
  del	
  
Regolamento	
  dei	
  mercaQ	
  organizzaQ	
  e	
  gesQQ	
  da	
  Borsa	
  Italiana	
  s.p.a.”.	
  



                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      24	
  
I	
  PRINCIPI	
  ITERNAZIONALI	
  

A	
   livello	
   internazionale	
   l’IFAC	
   (InternaQonal	
   FederaQon	
   of	
   Accountants)	
   ha	
  
cosQtuito	
   una	
   commissione	
   deputata	
   (IAASB	
   –	
   InternaQonal	
   AudiQng	
   and	
  
Assurnance	
  Standards	
  Board)	
  all’elaborazione	
  degli	
  “standards”	
  internazionali:	
  
	
  
-­‐  ISA	
  (InternaQonal	
  Standards	
  on	
  AudiQng):	
  principi	
  di	
  revisione;	
  
-­‐  IAPS	
  (InternaQonal	
  AudiQng	
  PracQce	
  Statements):	
  applicazioni	
  degli	
  ISA;	
  
-­‐  ISRE	
  (InternaQonal	
  Standards	
  on	
  Review	
  Engagements):	
  revisioni	
  limitate;	
  
-­‐  ISAE	
   (InternaQonale	
   Standards	
   on	
   Assurance	
   Engagements):	
   principi	
   di	
  
      a,estazione;	
  
-­‐  ISRS	
   (InternaQonal	
   Standards	
   on	
   Related	
   Services):	
   principi	
   per	
   incarichi	
  
      speciali	
  (per	
  lo	
  più	
  di	
  consulenza);	
  
-­‐  ISQC	
   InternaQonal	
   Standards	
   on	
   Quality	
   Control):	
   principi	
   per	
   i	
   controlli	
   di	
  
      qualità.	
  

                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  25	
  
I	
  PRINCIPI	
  INTERNAZIONALI	
  

A	
   livello	
   internazionale	
   l’IFAC	
   (InternaQonal	
   FederaQon	
   of	
   Accountants)	
   ha	
  
cosQtuito	
   una	
   commissione	
   deputata	
   (IAASB	
   –	
   InternaQonal	
   AudiQng	
   and	
  
Assurnance	
  Standards	
  Board)	
  all’elaborazione	
  degli	
  “standards”	
  internazionali:	
  
	
  
-­‐  ISA	
  (InternaQonal	
  Standards	
  on	
  AudiQng):	
  principi	
  di	
  revisione;	
  
-­‐  IAPS	
  (InternaQonal	
  AudiQng	
  PracQce	
  Statements):	
  applicazioni	
  degli	
  ISA;	
  
-­‐  ISRE	
  (InternaQonal	
  Standards	
  on	
  Review	
  Engagements):	
  revisioni	
  limitate;	
  
-­‐  ISAE	
   (InternaQonale	
   Standards	
   on	
   Assurance	
   Engagements):	
   principi	
   di	
  
      a,estazione);	
  
-­‐  ISRS	
   (InternaQonal	
   Standards	
   on	
   Related	
   Services):	
   principi	
   per	
   incarichi	
  
      speciali	
  (per	
  lo	
  più	
  di	
  consulenza);	
  
-­‐  ISQC	
   InternaQonal	
   Standards	
   on	
   Quality	
   Control):	
   principi	
   per	
   i	
   controlli	
   di	
  
      qualità.	
  

                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  26	
  
I	
  PRINCIPI	
  INTERNAZIONALI	
  


In	
  Italia	
  sono	
  staQ	
  recepiQ	
  a,raverso	
  il	
  D.Lgs.	
  39/2010	
  solamente	
  i	
  principi	
  di	
  
revisione	
  internazionali	
  (ISA)	
  nella	
  loro	
  versione	
  “clarified”,	
  	
  tu,avia	
  la	
  prassi	
  ed	
  
autorevole	
  do,rina	
  ne	
  raccomandano	
  l’applicazione	
  sul	
  presupposto	
  che,	
  in	
  
assenza	
  di	
  specifiche	
  previsioni	
  nazionali,	
  sia	
  necessario	
  applicare	
  le	
  norme	
  di	
  
comportamento	
  internazionali.	
  
Si	
  segnala,	
  peraltro,	
  che	
  tale	
  principio	
  si	
  applica	
  anche	
  ad	
  altre	
  faRspecie:	
  
	
  
-­‐  Leveraged	
  buy	
  out;	
  
-­‐  Due	
  diligence	
  dello	
  sponsor	
  nella	
  quotazione	
  in	
  borsa.	
  




                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                              27	
  
L’OGGETTO	
  DELLE	
  ATTESTAZIONI	
  

   Piano	
  aEestato	
                Concordato	
                     Accordo	
  di	
  
                                      preven1vo	
                   ristruEurazione	
  
   ragionevolezza	
                   veridicità	
  e	
               a,uabilità	
  e	
  
                                       faRbilità	
                     idoneità	
  




CNDCEC:	
  
i	
   termini	
   uQlizzaQ	
   dal	
   legislatore	
   da	
   un	
   punto	
   di	
   vista	
  
stre,amente	
   tecnico	
   ed	
   aziendalisQco	
   sono	
   equivalenQ,	
   per	
  
tanto,	
   è	
   possibile	
   e	
   opportuno	
   individuare	
   delle	
   norme	
   di	
  
comportamento	
  comuni	
  ai	
  tre	
  isQtuQ	
  della	
  legge	
  fallimentare.	
  

                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                   28	
  
L’OGGETTO	
  DELLE	
  ATTESTAZIONI	
  

OSSERVAZIONI	
  (par.	
  2):	
  
Il	
   significato	
   del	
   conce6o	
   di	
   ragionevolezza	
   –	
   richiamando	
   la	
   razionalità	
   delle	
  
scelte	
   che	
   sono	
   insite	
   nel	
   piano	
   e	
   la	
   sua	
   verosimile	
   realizzabilità	
   da	
   un	
   punto	
   di	
  
vista	
   probabilis<co	
   –	
   è	
   alquanto	
   analogo	
   a	
   quello	
   di	
   faRbilità,	
   di	
   cui	
  
all’a6estazione	
  del	
  professionista	
  in	
  tema	
  di	
  concordato	
  preven<vo	
  ex	
  art.	
  161	
  l.	
  
fall.:	
  in	
  entrambe	
  le	
  circostanze	
  si	
  tra6a	
  comunque	
  sempre	
  di	
  progeR	
  che,	
  in	
  base	
  
a	
  determinate	
  condizioni,	
  è	
  possibile	
  fare	
  o	
  è	
  agevole	
  fare.	
  
	
  
OSSERVAZIONI	
  (par.	
  3):	
  
Vi	
   è	
   da	
   chiedersi	
   se	
   il	
   conce6o	
   di	
   “aAuabilità”	
   di	
   cui	
   all’art.	
   182-­‐bis	
   l.	
   fall.	
   sia	
  
equivalente	
  a	
  quello	
  di	
  “faRbilità”	
  previsto	
  dalla	
  disciplina	
  in	
  tema	
  di	
  concordato	
  
preven<vo.	
  Pur	
  essendo	
  termini	
  diversi	
  in	
  realtà	
  pare	
  ragionevole	
  concludere	
  che	
  
il	
  loro	
  significato	
  sia	
  alquanto	
  analogo:	
  si	
  tra6a	
  pur	
  sempre	
  di	
  progeR	
  che	
  in	
  base	
  
a	
  determinate	
  condizioni	
  è	
  possibile	
  fare	
  o	
  agevole	
  fare.	
  

                                                              do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                29	
  
OGGETTO	
  DELLE	
  ATTESTAZIONI	
  


OSSERVAZIONI	
  (par.	
  4):	
  
Nel	
   linguaggio	
   comune	
   in	
   conce6o	
   espresso	
   dal	
   termine	
   a6estare	
   ricomprende	
  
quello	
   di	
   rendere	
   tes<monianza,	
   affermare,	
   cer<ficare,	
   ed	
   in	
   tal	
   senso	
   deve	
  
nondimeno	
  intendersi	
  l’u<lizzo	
  che	
  ne	
  fa	
  il	
  legislatore.	
  […]	
  
	
  
-­‐  A,estare	
  la	
  veridicità:	
  formulazione	
  di	
  una	
  dichiarazione	
  che	
  si	
  traduca	
  di	
  fa6o	
  
     in	
   un’assunzione	
   di	
   responsabilità	
   in	
   ordine	
   ad	
   una	
   certa	
   aRvità	
   di	
   controllo	
  
     svolta	
  sugli	
  stessi	
  da<	
  aziendali;	
  
-­‐  A,estare	
   la	
   faRbilità:	
   verificare	
   e,	
   quindi,	
   cer<ficare	
   che	
   il	
   pronos<co	
   possa	
  
     essere	
   realizzato	
   in	
   un’oRca	
   di	
   verosimile	
   faRbilità	
   e	
   quindi	
   in	
   un’oRca	
   di	
  
     verosimile	
  riuscita.	
  
	
  


                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     30	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  CRITICITA’	
  



             L’aEestazione	
  di	
  veridicità	
  =	
  aEestazione	
  di	
  un’aXvità	
  di	
  controllo	
  
                                                                 	
  
Le	
  criQcità:	
  
	
  
-­‐  applicabilità	
  ai	
  piani	
  di	
  risanamento	
  e	
  agli	
  accordi	
  di	
  ristru,urazione;	
  
-­‐  estensione	
  dei	
  controlli;	
  
-­‐  individuazione	
  dei	
  controlli;	
  
-­‐  il	
  fa,ore	
  tempo	
  e	
  la	
  possibilità	
  di	
  avvalersi	
  del	
  lavoro	
  di	
  terze	
  parQ;	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                        31	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’	
  AGLI	
  ARTT.	
  67	
  e	
  182-­‐BIS	
  L.F.	
  

ISAE	
  3400	
  (par.	
  14):	
  
The	
  auditor	
  should	
  consider	
  the	
  extent	
  to	
  which	
  reliance	
  on	
  the	
  en<ty’s	
  historical	
  
financial	
   informa<on	
   is	
   jus<fied.	
   […]	
   The	
   auditor	
   will	
   need	
   to	
   establish,	
   for	
  
example,	
   whether	
   relevant	
   historical	
   informa<on	
   was	
   audited	
   or	
   reviewd	
   and	
  
whether	
  accepted	
  accoun<ng	
  principles	
  were	
  used	
  in	
  its	
  prepara<on.	
  
	
  
PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.12):	
  
[Con	
   riferimento	
   ai	
   piani	
   a,estaQ]	
   appare	
   posi<vo	
   che	
   nella	
   relazione	
   l’esperto	
  
assuma	
   una	
   specifica	
   posizione	
   sui	
   riscontri	
   contabili	
   effe6ua<,	
   intesi	
   quale	
  
premessa	
   logica	
   ed	
   organizza<va	
   di	
   una	
   verifica	
   realis<ca	
   sulla	
   idoneità	
   delle	
  
operazioni	
   de6ate	
   nel	
   piano	
   ad	
   assicurare	
   i	
   risulta<	
   del	
   risanamento	
   e	
   del	
  
riequilibrio	
  finanziario.	
  


                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 32	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’	
  AGLI	
  ARTT.	
  67	
  e	
  182-­‐BIS	
  L.F	
  

LINEE	
  GUIDA	
  (Raccomandazione	
  n.	
  11):	
  
Il	
   professionista	
   dovrebbe	
   dichiarare	
   le	
   aRvità	
   svolte:	
   (a)	
   per	
   verificare	
  
“l’a6endibilità”	
  delle	
  fon<	
  informa<ve	
  u<lizzate	
  nel	
  piano	
  per	
  costruire	
  le	
  ipotesi	
  
di	
  partenza	
  e	
  le	
  previsioni	
  economico-­‐finanziarie.	
  
	
  
OSSERVAZIONI	
  (par.	
  2):	
  
Tale	
   verifica	
   [di	
   veridicità	
   dei	
   daQ	
   aziendali]	
   cos<tuisce	
   senza	
   ombra	
   di	
   dubbio	
   un	
  
passaggio	
   imprescindibile,	
   e	
   per	
   di	
   più	
   prodromico	
   e	
   strumentale,	
   ai	
   fini	
   di	
   una	
  
corre6a	
  valutazione	
  in	
  ordine	
  alla	
  ragionevolezza	
  di	
  tale	
  documento,	
  dovendo	
  il	
  
professionista	
   rispe6are	
   quelle	
   norme	
   deontologiche	
   e	
   quei	
   canoni	
   di	
  
comportamento	
  richies<	
  per	
  un	
  riscontro	
  sostanziale	
  dei	
  da<	
  contabili	
  di	
  partenza	
  
in	
  tema	
  di	
  concordato	
  preven<vo	
  


                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       33	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’	
  AGLI	
  ARTT.	
  67	
  e	
  182-­‐BIS	
  L.F	
  



TRIBUNALE	
  DI	
  MILANO,	
  25	
  marzo	
  2010:	
  
Il	
   controllo	
   sulla	
   veridicità	
   dei	
   da<	
   contabili	
   a	
   consun<vo	
   è	
   il	
   presupposto	
   logico	
   e	
  
fa6uale	
   indefeRbile	
   della	
   successiva	
   valutazione	
   di	
   a6uabilità/faRbilità,	
   con	
   la	
  
conseguente	
  necessaria	
  responsabilità	
  dell’a6estatore.	
  
	
  
TRIBUNALE	
  DI	
  MILANO,	
  11	
  febbraio	
  2010:	
  
L’a6estazione	
   di	
   veridicità	
   cos<tuisce	
   un	
   presupposto	
   logico	
   indefeRbile	
  
dell’a6estazione	
  dell’esperto	
  ex	
  art.	
  182-­‐bis	
  L.F.,	
  e	
  dunque	
  precisa	
  ed	
  ineludibile	
  
aRvità	
  ricadente	
  so6o	
  la	
  sua	
  responsabilità.	
  




                                                          do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           34	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  ESTENSIONE	
  DEI	
  CONTROLLI	
  


OSSERVAZIONI	
  (par.	
  4.1)	
  e	
  PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.6):	
  
Non	
  tuR	
  i	
  da<	
  raccol<	
  dall’imprenditore	
  debbano	
  essere	
  ogge6o	
  del	
  necessario	
  
visto	
   di	
   auten<cità	
   da	
   parte	
   del	
   professionista,	
   dovendo	
   l’indagine	
   essere	
   limitata	
  
esclusivamente	
  a	
  quelli	
  su	
  cui	
  il	
  piano	
  si	
  fonda.	
  
	
  
-­‐  mancanza	
  di	
  meritevolezza;	
  
-­‐  non	
  vige	
  l’obbligo	
  di	
  deposito	
  delle	
  scri,ure	
  contabili	
  degli	
  esercizi	
  precedenQ;	
  
	
  
I	
   soli	
   daQ	
   da	
   a,estare	
   sono	
   quelli	
   “aziendali”,	
   cioè	
   quelli	
   relaQvi	
   alle	
   risorse	
  
organizzate	
   dall’imprenditore	
   per	
   l’esercizio	
   dell’impresa,	
   non	
   i	
   beni	
   personali	
  
salvo	
  quelli	
  di	
  cui	
  all’art.	
  161,	
  comma	
  1,	
  le,.	
  d,	
  L.F.	
  



                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      35	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  INDIVIDUAZIONE	
  DEI	
  CONTROLLI	
  

TRIBUNALE	
  DI	
  MILANO,	
  18	
  marzo	
  2010:	
  
Il	
  professionista	
  che,	
  ai	
  sensi	
  dell’art.	
  161,	
  comma	
  3,	
  legge	
  fallimentare,	
  a6esta	
  il	
  
piano	
   concordatario,	
   deve	
   svolgere	
   tu6e	
   le	
   verifiche	
   che,	
   secondo	
   le	
   regole	
  
tecniche	
   della	
   revisione	
   contabile	
   e	
   delle	
   discipline	
   che	
   rilevano	
   in	
   ordine	
   alla	
  
concreta	
  ar<colazione	
  della	
  proposta	
  concordataria.	
  
	
  
PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.4):	
  
Quali	
   sono	
   i	
   principi	
   per	
   l’esperimento	
   della	
   fase	
   di	
   accertamento	
   e	
   verifica?	
   Sono	
  
quelli	
   che	
   cara6erizzano	
   i	
   principi	
   di	
   controllo	
   contabile	
   ex	
   art.	
   2409-­‐ter	
   c.c.	
  
ovvero	
  quelli	
  che	
  contraddis<nguono	
  la	
  valutazione	
  aziendale?	
  […]	
  
Nessuno	
   dei	
   suindica<	
   strumen<	
   appare	
   di	
   per	
   sé	
   idoneo	
   in	
   termini	
   assolu<	
   ai	
  
necessari	
  accertamen<	
  e	
  verifiche.	
  
	
  


                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       36	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  INDIVIDUAZIONE	
  DEI	
  CONTROLLI	
  

“A,estare	
  la	
  veridicità”	
  non	
  significa	
  “cerQficare	
  il	
  bilancio”,	
  per	
  tanto	
  i	
  principi	
  di	
  
revisione	
  sono	
  solo	
  un	
  riferimento	
  di	
  prassi,	
  ma	
  la	
  loto	
  totale	
  applicazione	
  non	
  è	
  
necessaria	
  
	
  
Il	
  PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.5)	
  individua	
  puntualmente	
  i	
  controlli	
  da	
  effe,uare.	
  
	
  
Verificata	
  l’a,endibilità	
  dei	
  daQ	
  riportaQ	
  negli	
  allegaQ	
  al	
  piano,	
  è	
  necessario	
  poi	
  
verificare	
   l’a,endibilità	
   dei	
   daQ	
   riportaQ	
   nel	
   piano:	
   si	
   riQene	
   che	
   si	
   traR	
   di	
   un	
  
controllo	
   di	
   “corrispondenza”	
   e	
   coerenza	
   dei	
   daQ	
   riportaQ	
   nel	
   piano	
   ai	
   daQ	
  
riportaQ	
  negli	
  allegaQ.	
  




                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        37	
  
I	
  CONTROLLI	
  SULLA	
  SITUAZIONE	
  PATRIMONIALE	
  (leA.	
  a)	
  

-­‐  riscontro	
  fisico	
  e	
  contabile	
  delle	
  immobilizzazioni	
  tecniche	
  (inventario	
  e	
  w,);	
  
-­‐  verifica	
  dell’esistenza	
  fisica	
  delle	
  giacenze	
  di	
  magazzino	
  (inventario);	
  
-­‐  verifica	
   della	
   effeRva	
   sussistenza	
   e	
   consistenza	
   della	
   cassa	
   (in	
   senso	
  
     materiale),	
   tramite	
   la	
   sua	
   ricostruzione	
   a	
   ritroso,	
   tenendo	
   conto	
   dei	
  
     movimenQ	
  in	
  entrata	
  ed	
  in	
  uscita	
  nel	
  fra,empo	
  intervenuQ	
  (roll	
  back);	
  
-­‐  analisi	
   delle	
   schede	
   di	
   mastro	
   relaQve	
   ai	
   fornitori,	
   ai	
   clienQ	
   ed	
   agli	
   isQtuQ	
   di	
  
     credito,	
   anche	
   a,raverso	
   una	
   conferma	
   esterna	
   di	
   controparte	
   del	
   saldo	
  
     dovuto,	
  dei	
  suoi	
  accessori	
  e	
  dell’esistenza	
  di	
  contestazioni	
  (circolarizzazione);	
  
-­‐  controllo	
   delle	
   fa,ure	
   emesse	
   e	
   di	
   quelle	
   ricevute	
   anche	
   sulla	
   base	
   di	
   una	
  
     verifica	
  incrociata	
  con	
  gli	
  interessaQ	
  volta	
  a	
  confermare	
  l’effeRva	
  sussistenza	
  
     e	
   consistenza	
   della	
   posizione	
   creditoria/debitoria	
   nei	
   confronQ	
   del	
   cliente/
     fornitore	
  (circolarizzazione	
  e	
  roll	
  forward);	
  


                                                          do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           38	
  
I	
  CONTROLLI	
  SULLA	
  SITUAZIONE	
  PATRIMONIALE	
  (leA.	
  a)	
  

-­‐  l’accertamento	
   dell’esistenza	
   e	
   della	
   consistenza	
   dei	
   saldi	
   contabili	
   relaQvi	
   ai	
  
     rapporQ	
   intra,enuQ	
   con	
   i	
   vari	
   isQtuQ	
   di	
   credito,	
   anche	
   mediante	
   il	
   controllo	
  
     degli	
  estraR	
  conto	
  corrente	
  di	
  corrispondenza	
  o	
  di	
  altri	
  aggiornaQ	
  documenQ	
  
     riepilogaQvi	
   forniQ	
   dalle	
   banche	
   a	
   seguito	
   di	
   esplicita	
   richiesta	
  
     (circolarizzazione	
  con	
  richiesta	
  modello	
  ABI);	
  
-­‐  verifica	
   presso	
   l’anagrafe	
   tributaria	
   e	
   gli	
   isQtuQ	
   previdenziali	
   di	
   eventuali	
  
     carichi	
   tributari	
   per	
   omessi	
   versamenQ	
   (casse,o	
   fiscale,	
   estra,o	
   di	
   ruolo,	
  
     cerQficazione	
  ex	
  art.	
  14,	
  comma	
  3,	
  D.Lgs.	
  472/1997);	
  
-­‐  Verifica	
   della	
   corre,a	
   rappresentazione	
   contabile	
   dei	
   principali	
   contraR	
   in	
  
     essere	
   e	
   delle	
   garanzie	
   ricevute	
   da	
   terzi	
   e	
   rilasciate	
   a	
   favore	
   di	
   terzi	
  
     (circolarizzazione	
  legali	
  e	
  banche);	
  
-­‐  verifica	
  della	
  corre,a	
  determinazione	
  delle	
  imposte	
  di	
  competenza	
  (ricalcolo);	
  
-­‐  verifica	
  dei	
  contenziosi	
  (circolarizzazione	
  legali	
  e	
  difensori	
  tributari).	
  


                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    39	
  
I	
  CONTROLLI	
  SULLE	
  ATTIVITA’	
  E	
  SUI	
  CREDITORI	
  (leA.	
  b)	
  




-­‐  individuazione	
   delle	
   immobilizzazioni	
   materiali	
   ed	
   immateriali	
   di	
   proprietà	
   del	
  
     debitore	
  (inventario	
  e	
  contraR)	
  
-­‐  Accertamento	
   di	
   ogni	
   singola	
   posizione	
   debitoria,	
   verificando	
   il	
   reale	
  
     ammontare	
  di	
  ciascun	
  debito	
  e	
  della	
  sussistenza	
  dell’eventuale	
  legiRma	
  causa	
  
     di	
   prelazione	
   che	
   assiste	
   quest’ulQmo,	
   assumendo	
   posizione	
   sulla	
  
     qualificazione	
  espressa.	
  




                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                               40	
  
I	
  CONTROLLI	
  SULLE	
  ATTIVITA’	
  E	
  SUI	
  CREDITORI	
  (leA.	
  b)	
  




-­‐  individuazione	
   delle	
   immobilizzazioni	
   materiali	
   ed	
   immateriali	
   di	
   proprietà	
   del	
  
     debitore	
  (inventario	
  e	
  contraR)	
  
-­‐  Accertamento	
   di	
   ogni	
   singola	
   posizione	
   debitoria,	
   verificando	
   il	
   reale	
  
     ammontare	
  di	
  ciascun	
  debito	
  e	
  della	
  sussistenza	
  dell’eventuale	
  legiRma	
  causa	
  
     di	
   prelazione	
   che	
   assiste	
   quest’ulQmo,	
   assumendo	
   posizione	
   sulla	
  
     qualificazione	
  espressa.	
  




                                                 do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                               41	
  
I	
  CONTROLLI	
  SUI	
  TITOLARI	
  DI	
  DIRTTI	
  (leA.	
  c)	
  




Partendo	
  dall’elenco	
  dei	
  Qtolari	
  dei	
  diriR	
  reali	
  o	
  personali	
  su	
  beni	
  di	
  proprietà	
  o	
  
in	
  possesso	
  del	
  debitore,	
  il	
  professionista	
  dovrà	
  procedere	
  alla	
  verifica	
  della	
  reale	
  
sussistenza	
  di	
  tali	
  diriR	
  e	
  della	
  loro	
  corre,a	
  contabilizzazione	
  e	
  rappresentazione	
  
nella	
  situazione	
  patrimoniale.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  42	
  
I	
  CONTROLLI	
  SUI	
  BENI	
  E	
  CREDITORI	
  DEI	
  SOCI	
  (leA.	
  d)	
  




Sulla	
   base	
   della	
   dichiarazione	
   contenente	
   il	
   valore	
   dei	
   beni	
   e	
   l’indicazione	
   dei	
  
creditori	
   parQcolari	
   degli	
   eventuali	
   soci	
   illimitatamente	
   responsabili,	
   il	
  
professionista	
   dovrà	
   procedere	
   alla	
   verifica	
   dell’effeRva	
   appartenenza	
   al	
   socio	
  
dei	
  suddeR	
  beni,	
  nonché	
  della	
  sussistenza	
  e	
  reale	
  consistenza	
  del	
  credito	
  vantato	
  
dal	
  creditore	
  parQcolare	
  del	
  socio	
  medesimo.	
  




                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    43	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  IL	
  FATTORE	
  TEMPO	
  



OSSERVAZIONI,	
   PROTOCOLLO	
   e	
   LINEE	
   GUIDA	
   osservano	
   che	
   una	
   dei	
   maggiori	
  
ostacoli	
  ad	
  un	
  corre,o	
  adempimento	
  del	
  professionista	
  è	
  il	
  fa,ore	
  temporale.	
  
	
  
Considerando	
  che	
  i	
  principi	
  di	
  revisioni	
  rimangono	
  un	
  riferimento	
  esplicito	
  per	
  le	
  
verifiche	
   del	
   professionista	
   a,estatore,	
   si	
   riQene	
   possibile	
   uQlizzare	
   il	
   lavoro	
  
svolto	
  da	
  terzi	
  revisori	
  in	
  conformità	
  a	
  quanto	
  stabilito	
  dal	
  PR	
  600	
  e	
  dal	
  PR	
  610.	
  




                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     44	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  INTERNAL	
  AUDITING	
  (PR	
  610)	
  

L’internal	
  audi<ng	
  è	
  l’aRvità	
  di	
  verifica	
  e	
  valutazione	
  all’interno	
  di	
  una	
  società,	
  al	
  
servizio	
  della	
  società	
  stessa.	
  È	
  una	
  componente	
  separata	
  del	
  sistema	
  di	
  controllo	
  
interno	
   e	
   consiste,	
   tra	
   l’altro,	
   nell’esame,	
   nella	
   valutazione	
   e	
   nel	
   monitoraggio	
  
dell’adeguatezza	
  e	
  dell’efficacia	
  dei	
  sistemi	
  contabile	
  e	
  di	
  controllo	
  interno.	
  
	
  
Si	
   tra,a	
   pur	
   sempre	
   di	
   un	
   organo	
   societario,	
   influenzato	
   dalla	
   direzione	
  
aziendale,	
   per	
   tanto	
   i	
   daQ	
   non	
   possono	
   essere	
   ritenuQ	
   a,endibili	
   perché	
   non	
  
indipendenQ	
   (PR	
   500:	
   l’a,endibilità	
   di	
   un’evidenza	
   è	
   parametrata	
   alla	
   fonte	
   di	
  
provenienza).	
  
Tali	
   documenQ	
   possono	
   essere	
   consideraQ	
   dall’a,estatore	
   solo	
   per	
   ridurre	
  
l’ampiezza	
   dei	
   controlli	
   sopra	
   descriR,	
   ma	
   non	
   può	
   esimersi	
   da	
   una	
   verifica	
  
sull’a,endibilità	
  dei	
  risultaQ	
  dell’internal	
  audiQng.	
  


                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  45	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  ALTRI	
  REVISORI	
  (PR	
  600)	
  

Il	
  PR	
  600	
  stabilisce	
  che	
  è	
  possibile	
  per	
  un	
  “revisore	
  principale”	
  uQlizzare	
  il	
  lavoro	
  
di	
  “altri	
  revisori”	
  (ivi	
  compreso	
  il	
  collegio	
  sindacale)	
  e	
  disQngue	
  l’ipotesi	
  in	
  cui	
  egli	
  
si	
  assuma	
  la	
  responsabilità	
  del	
  lavoro	
  degli	
  altri	
  revisori	
  oppure	
  non	
  la	
  assuma.	
  
	
  
Nel	
   caso	
   in	
   esame	
   è	
   la	
   legge	
   fallimentare	
   a	
   stabilire	
   che	
   l’aEestatore	
   deve	
  
assumersi	
  la	
  responsabilità	
  del	
  lavoro	
  svolto.	
  La	
  procedura	
  da	
  porre	
  in	
  essere	
  è	
  la	
  
seguente:	
  
	
  
a)  valutare	
  la	
  competenza	
  professionale	
  degli	
  altri	
  revisori	
  (referenze	
  o	
  contaR	
  
       direR)	
   e	
   richiedere	
   una	
   dichiarazione	
   scri,a	
   sull’uQlizzo	
   dei	
   principi	
   di	
  
       revisione	
  di	
  cui	
  al	
  PR	
  220;	
  
b)  informare	
   gli	
   altri	
   revisori	
   dei	
   requisiQ	
   di	
   indipendenza	
   ed	
   o,enere	
   una	
  
       dichiarazione	
  circa	
  il	
  possesso	
  di	
  tali	
  requisiQ;	
  


                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                      46	
  
ATTESTAZIONE	
  DI	
  VERIDICITA’:	
  ALTRI	
  REVISORI	
  (PR	
  600)	
  


c)  indirizzare	
   il	
   lavoro	
   degli	
   altri	
   revisori,	
   informandoli	
   sul	
   Qpo	
   di	
   relazione	
   da	
  
    eme,ere	
  e	
  sulle	
  procedure	
  da	
  applicare,	
  o,enendo	
  una	
  dichiarazione	
  scri,a	
  
    dalla	
  quale	
  risulQ	
  che	
  tali	
  indicazioni	
  saranno	
  seguite	
  (rischio	
  di	
  autoriesame);	
  
d)  informare	
  gli	
  altri	
  revisori	
  sull’uQlizzo	
  che	
  verrà	
  fa,o	
  del	
  loro	
  lavoro/relazioni;	
  
e)  coordinare	
   il	
   lavoro	
   degli	
   altri	
   revisori,	
   indicando	
   aree	
   di	
   criQcità	
   e	
  
    monitorando	
  le	
  scadenze	
  (rischio	
  autoriesame);	
  
f)  esaminare	
  il	
  lavoro	
  svolto	
  dagli	
  altri	
  revisori	
  e	
  valutarne	
  l’adeguatezza;	
  
g)  richiedere	
   di	
   esaminare	
   le	
   carte	
   di	
   lavoro	
   degli	
   altri	
   revisori	
   (impossibilità	
   di	
  
    opporre	
  rifiuto);	
  
h)  discutere	
   gli	
   esiQ	
   con	
   gli	
   altri	
   revisori	
   e	
   la	
   direzione	
   (sopra,u,o	
   in	
   caso	
   di	
  
    giudizio	
  di	
  inadeguatezza).	
  



                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                         47	
  
I	
  CONTROLLI	
  PRODROMICI	
  A	
  QUELLO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

Le	
   verifica	
   di	
   veridicità	
   dei	
   daQ	
   aziendali	
   è	
   prodromica	
   alla	
   verifica	
   di	
   faRbilità/
a,uabilità/ragionevolezza	
  sul	
  presupposto	
  che	
  da	
  daQ	
  non	
  veriQeri	
  non	
  possono	
  
derivare	
  daQ	
  prospeRci	
  acce,abili.	
  
	
  
Tu,avia,	
  quello	
  di	
  veridicità	
  non	
  è	
  l’unico	
  controllo	
  prodromico:	
  
	
  
-­‐  controlli	
  in	
  fase	
  di	
  acce,azione	
  dell’incarico;	
  
-­‐  conoscenza	
  del	
  mercato	
  di	
  riferimento;	
  
-­‐  conoscenza	
  del	
  sistema	
  di	
  controllo	
  interno;	
  
-­‐  a,estazione	
  del	
  management.	
  
	
  



                                                    do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  48	
  
I	
  CONTROLLI	
  IN	
  FASE	
  DI	
  ACCETTAZIONE	
  DELL’INCARICO	
  
ISAE	
  3400	
  (par.	
  10	
  ss.)	
  
Prima	
   di	
   acce,are	
   un	
   incarico	
   di	
   revisione	
   di	
   daQ	
   prospeRci,	
   il	
   revisore	
   dovrà	
  
considerare:	
  
-­‐  l’uso	
  dell’informazione	
  finanziaria;	
  
-­‐  se	
  tale	
  informazione	
  finanziaria	
  avrà	
  un	
  uQlizzo	
  generalizzato;	
  
-­‐  la	
  natura	
  delle	
  ipotesi	
  (se	
  basate	
  su	
  previsioni	
  o	
  previsioni	
  ipoteQche);	
  
-­‐  il	
  perimetro	
  della	
  verifica;	
  
-­‐  l’arco	
  temporale	
  di	
  riferimento	
  del	
  piano.	
  
	
  
Il	
   revisore	
   ed	
   il	
   cliente	
   dovranno	
   accordarsi	
   sui	
   termini	
   dell’incarico,	
   Verrà	
   inviata	
  
una	
   le,era	
   d’incarico	
   (fac	
   simile	
   allegato	
   al	
   Documento	
   114	
   ASSIREVI)	
   che	
  
riporterà	
  gli	
  elemenQ	
  su	
  descriR	
  e	
  in	
  cui	
  il	
  cliente	
  si	
  dichiarerà	
  responsabile	
  delle	
  
ipotesi	
   ed	
   assicurerà	
   che	
   tu6a	
   la	
   documentazione	
   u<lizzata	
   per	
   stabilire	
   le	
   ipotesi	
  
sarà	
  messa	
  a	
  disposizione.	
  

                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       49	
  
CONOSCENZA	
  DEL	
  BUSINESS	
  
ISAE	
  3400	
  (par.	
  13)	
  e	
  LINEE	
  GUIDA:	
  
Il	
   revisore	
   dovrà	
   o,enere	
   una	
   conoscenza	
   del	
   business	
   di	
   riferimento	
   tale	
   da	
  
poter	
  valutare	
  se	
  tu,e	
  le	
  ipotesi	
  significaQve	
  richieste	
  in	
  relazione	
  alla	
  redazione	
  
del	
  piano	
  sono	
  state	
  considerate.	
  
	
  
Domanda	
  e	
  quote	
  di	
  mercato,	
  compeQtors,	
  canali	
  distribuQvi,	
  reddiQvità	
  storica,	
  
analisi	
  dei	
  flussi	
  di	
  cassa	
  e	
  del	
  capitale	
  circolante	
  ne,o,	
  ad	
  esempio.	
  
	
  
Per	
  l’uQlizzo	
  daQ	
  di	
  mercato:	
  
www.starnet.unioncamere.it	
  
www.beonbusiness.it	
  
www.infocamere.it/elenco_distributori.htm	
  
www.centraledeibilanci.it	
  
	
  
	
  
	
                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                        50	
  
	
  
CONOSCENZA	
  DEL	
  SISTEMA	
  DI	
  CONTROLLO	
  INTERNO	
  

ISAE	
  3400	
  (par.	
  13):	
  
Il	
  revisore	
  dovrà	
  conoscere	
  i	
  processi	
  interni	
  per	
  la	
  redazione	
  delle	
  informazioni	
  
prospeRche,	
  considerando:	
  
	
  
-­‐  le	
  procedure	
  di	
  controllo	
  interno	
  uQlizzate	
  per	
  la	
  redazione	
  dell’informazione	
  
       prospeRca	
  (PR	
  315);	
  
-­‐  la	
  natura	
  della	
  documentazione	
  predisposta	
  a	
  supporto	
  delle	
  ipotesi;	
  
-­‐  le	
  tecniche	
  matemaQche,	
  staQsQche	
  ed	
  informaQche	
  uQlizzate;	
  
-­‐  i	
  metodi	
  uQlizzaQ	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  delle	
  ipotesi	
  di	
  base;	
  
-­‐  l’adeguatezza	
  dell’informazione	
  prospeRca	
  predisposta	
  in	
  precedenQ	
  periodi	
  
       d’imposta	
  e	
  le	
  ragioni	
  di	
  scostamenQ	
  significaQvi.	
  



                                                do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                           51	
  
ATTESTAZIONE	
  DEL	
  MANAGEMENT	
  


ISAE	
  3400	
  (par.	
  25):	
  
Il	
   revisore	
   dovrà	
   o,enere	
   dal	
   management	
   una	
   le,era	
   di	
   a,estazione	
   che	
  
riporQ:	
  
	
  
-­‐  l’indicazione	
  della	
  finalità	
  dei	
  daQ	
  previsionali;	
  
-­‐  l’a,estazione	
  circa	
  la	
  completezza	
  delle	
  ipotesi	
  rilevanQ;	
  
-­‐  l’a,estazione	
   che	
   la	
   redazione	
   dei	
   daQ	
   previsionali	
   è	
   responsabilità	
   del	
  
        management	
  (modello	
  allegato	
  al	
  Documetno	
  114	
  ASSIREVI).	
  
	
  
	
  




                                               do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                              52	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  


ISAE	
  3400	
  imposta	
  l’analisi	
  di	
  faRbilità	
  su	
  un’analisi	
  di	
  coerenza	
  tra:	
  
	
  
-­‐  prove;	
  
-­‐  ipotesi;	
  
-­‐  informazione	
  finanziaria.	
  
	
  
I	
  daQ	
  previsionali	
  si	
  possono	
  disQnguere	
  in:	
  
	
  
-­‐  forecast	
  (previsioni);	
  
-­‐  projecIon	
  (previsioni	
  ipote1che)	
  
	
  



                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                              53	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  



Forecast	
      sono	
   daQ	
   previsionali	
   basaQ	
   su	
   best-­‐es<mate	
   assump<ons	
   (basi	
  
                ragionevolmente	
  oggeRve),	
  la	
  cui	
  realizzabilità	
  presenta	
  un	
  rido,o	
  
                tasso	
   di	
   incertezza	
   e	
   di	
   norma	
   derivano	
   da	
   daQ	
   a	
   consunQvo	
   e	
  
                oggeRvi.	
  
ProjecQon	
     sono	
   daQ	
   previsionali	
   elaboraQ	
   sulla	
   base	
   di	
   hypothe<cal	
  
                assump<ons	
   (assunzioni	
   ipoteQche),	
   la	
   cui	
   realizzabilità	
   è	
   del	
   tu,o	
  
                incerta	
  e	
  cara,erizzata	
  da	
  un	
  elevato	
  tasso	
  di	
  aleatorietà.	
  




                                                do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                    54	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

Secondo	
  l’ISAE	
  3400	
  l’a,estatore	
  deve:	
  
	
  
-­‐  valutare	
   e	
   verificare	
   la	
   natura	
   di	
   tu,e	
   le	
   assunzioni	
   (best	
   es<mates	
  
     assump<ons	
  o	
  hypothe<cal	
  assump<ons);	
  
-­‐  pianificare	
  il	
  lavoro	
  sulla	
  base	
  di	
  un	
  calcolo	
  di	
  significaQvità,	
  sulla	
  conoscenza	
  
     del	
   cliente,	
   sulle	
   competenze	
   del	
   management,	
   e	
   sul	
   grado	
   di	
   influenza	
   del	
  
     management	
  sulle	
  assunzioni	
  (slides	
  58	
  e	
  59);	
  
-­‐  raccogliere	
  elemenQ	
  probaQvi	
  alla	
  base	
  di	
  assunzioni	
  ipoteQche;	
  
-­‐  valutare	
   la	
   coerenza	
   delle	
   assunzioni	
   ipoteQche	
   e	
   verificare	
   che	
   non	
   siano	
  
     palesemente	
  irrealisQche;	
  
-­‐  verificare	
   la	
   coerenza	
   delle	
   previsioni	
   con	
   il	
   quadro	
   macroeconomico	
   e	
   le	
  
     informazioni	
  di	
  se,ore;	
  
-­‐  svolgere	
  analisi	
  di	
  sensiQvità	
  ed	
  esporne	
  i	
  principali	
  effeR	
  su	
  indici	
  e	
  margini;	
  

	
                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                  55	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

-­‐  verificare	
  la	
  coerenza	
  dei	
  daQ	
  previsionali	
  con	
  le	
  ipotesi;	
  
-­‐  verificare	
   la	
   congrua	
   determinazione	
   delle	
   variabili	
   comuni	
   (ad	
   es.,	
   tassi	
   di	
  
     interesse);	
  
-­‐  verificare	
   l’appropriata	
   presentazione	
   dei	
   daQ	
   previsionali	
   nei	
   prospeR	
  
     patrimoniali,	
   finanziari	
   ed	
   economici,	
   nonché	
   l’adeguatezza	
   delle	
   note	
   di	
  
     corredo;	
  
-­‐  verificare	
   che	
   le	
   note	
   di	
   corredo	
   descrivano	
   le	
   ipotesi	
   poste	
   alla	
   base	
   del	
  
     piano,	
   con	
   chiara	
   indicazione	
   della	
   natura	
   delle	
   medesime,	
   ossia	
   se	
   si	
   tra,a	
   di	
  
     best-­‐es<mate	
  assump<ons	
  o	
  hypothe<cal	
  assump<ons;	
  
-­‐  verificare	
  che	
  siano	
  descriR	
  i	
  criteri	
  di	
  calcolo	
  del	
  dato	
  puntuale,	
  se	
  alcuni	
  daQ	
  
     sono	
  elaboraQ	
  all’interno	
  di	
  un	
  range;	
  
-­‐  Verificare	
   che	
   il	
   piano	
   presenQ	
   espressamente	
   l’a,estazione	
   da	
   parte	
   del	
  
     management	
   circa	
   l’adeguatezza	
   delle	
   informazioni	
   rese	
   e	
   delle	
   ipotesi	
  
     ado,ate	
  alla	
  data	
  di	
  redazione	
  del	
  piano.	
  
                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        56	
  
	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

Oltre	
  ai	
  controlli	
  di	
  “coerenza”	
  previsQ	
  dall’ISAE	
  3400,	
  il	
  PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.7)	
  
espone	
  quali	
  sono	
  in	
  concreto	
  le	
  analisi	
  e	
  verifiche	
  da	
  svolgere:	
  
	
  
-­‐  verifica	
  sulla	
  corre,ezza	
  del	
  valore	
  da	
  a,ribuire	
  alle	
  immobilizzazioni	
  materiali	
  
     ed	
  immateriali,	
  anche	
  mediante	
  ricorso	
  a	
  perizie	
  esQmaQve	
  giurate,	
  tenendo	
  
     presente	
   il	
   grado	
   di	
   effeRva	
   liquidabilità,	
   i	
   tempi	
   di	
   realizzo	
   e	
   la	
   capacità	
   di	
  
     assorbimento	
  del	
  mercato;	
  
-­‐  verifica	
   sulla	
   genuinità,	
   veridicità	
   e	
   della	
   serietà	
   di	
   un’eventuale	
   proposta	
  
     irrevocabile	
  di	
  acquisto,	
  verificando	
  anche	
  i	
  poteri	
  di	
  colui	
  che	
  l’ha	
  so,oscri,a;	
  
-­‐  verifica	
   sulla	
   valutazione	
   del	
   presumibile	
   valore	
   di	
   realizzo	
   delle	
   rimanenze,	
  
     tenendo	
  presente	
  che	
  il	
  debitore	
  si	
  trova	
  in	
  procedura	
  concorsuale	
  e	
  dunque	
  
     delle	
  peculiarità	
  del	
  mercato	
  coaRvo;	
  
-­‐  verifica	
  della	
  validità	
  dei	
  contraR	
  in	
  essere;	
  

	
                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           57	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

-­‐  controllo	
  in	
  merito	
  alla	
  corre,ezza	
  delle	
  valutazioni	
  ed	
  eventuali	
  svalutazioni	
  
     apportate	
   alla	
   voci	
   contabili	
   “crediQ	
   verso	
   clienQ”	
   (anzianità	
   del	
   credito,	
  
     tentaQvi	
  di	
  recupero,	
  contestazioni);	
  
-­‐  controllo	
   della	
   corre,a	
   indicazione	
   dei	
   debiQ	
   verso	
   fornitori,	
   tenuto	
   conto	
  
     delle	
  spese	
  legali	
  e	
  di	
  ogni	
  altro	
  accessorio	
  (valutazione	
  al	
  fair	
  value);	
  
-­‐  verifica	
  della	
  fondatezza	
  dei	
  presumibili	
  ricavi	
  e	
  cosQ	
  futuri	
  inclusi	
  nel	
  business	
  
     plan;	
  
-­‐  controllo	
  del	
  conteggio	
  degli	
  interessi	
  passivi	
  futuri	
  che	
  maturano	
  in	
  pendenza	
  
     di	
  procedura;	
  
-­‐  verifica	
  di	
  eventuali	
  rischi	
  derivanQ	
  da	
  controversie	
  pendenQ.	
  

	
  


                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                 58	
  
IL	
  PRONOSTICO	
  DI	
  FATTIBILITA’	
  

Secondo	
   PROTOCOLLO	
   (par.	
   B.10)	
   e	
   OSSERVAZIONI	
   (par.	
   4.2)	
   la	
   moQvazione	
   al	
  
giudizio	
  di	
  faRbilità	
  deve	
  delinearsi	
  come	
  segue:	
  
	
  
-­‐  evidenziazione	
   dei	
   profili	
   di	
   disconQnuità	
   rispe,o	
   alla	
   gesQone	
   che	
   ha	
   causato	
  
       la	
  crisi;	
  
-­‐  esaminando	
  le	
  cause	
  della	
  crisi	
  aziendale;	
  
-­‐  esaminando	
  le	
  strategie	
  di	
  risanamento	
  o	
  di	
  liquidazione;	
  
-­‐  valutando	
  se	
  le	
  stesse	
  sono	
  tali	
  da	
  consenQre	
  il	
  superamento	
  della	
  crisi.	
  
	
  
E’	
  necessario	
  mo<vare	
  in	
  modo	
  chiaro	
  ed	
  approfondito	
  le	
  ragioni	
  che	
  hanno	
  
indo6o	
  ad	
  esprimere	
  un	
  giudizio	
  posi<vo	
  in	
  relazione	
  alla	
  probabile	
  [e	
  non	
  solo	
  
possibile]	
  riuscita	
  del	
  piano,	
  non	
  potendo	
  del	
  pari	
  ricorrere	
  a	
  formule	
  
esclusivamente	
  di	
  s<le.	
  
Deve	
  sempre	
  essere	
  ricostruibile	
  l’iter	
  logico	
  delle	
  argomentazioni	
  che	
  hanno	
  
sorreAo	
  l’aAestazione	
  di	
  faKbilità	
  del	
  piano.	
  
	
                                                   do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                               59	
  
ORIZZONTE	
  TEMPORALE	
  DEL	
  PIANO	
  

ISAE	
  3400	
  (par.	
  16):	
  
The	
   auditor	
   should	
   consider	
   the	
   period	
   of	
   <me	
   covered	
   by	
   the	
   prospec<ve	
  
financial	
  informa<on.	
  Since	
  assump<ons	
  become	
  more	
  specula<ve	
  as	
  the	
  length	
  
of	
   the	
   period	
   covered	
   increases,	
   as	
   that	
   period	
   lengthens,	
   the	
   ability	
   of	
  
management	
  to	
  make	
  best-­‐es<mate	
  assump<ons	
  decreases.	
  
	
  
In	
  economia	
  aziendale:	
  
                                         PIANO	
  è	
  lungo	
  periodo	
  
                                      PROGRAMMA	
  è	
  breve	
  periodo	
  
	
  
L’art.	
  160	
  uQlizzando	
  il	
  termine	
  “piano”	
  consente	
  implicitamente	
  al	
  reda,ore	
  di	
  
prevedere	
  una	
  durata	
  superiore	
  ai	
  12	
  mesi.	
  



                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                               60	
  
ORIZZONTE	
  TEMPORALE	
  DEL	
  PIANO	
  

Tribunale	
  di	
  Verbania,	
  22	
  luglio	
  2010:	
  
L’orizzonte	
  temporale	
  del	
  piano	
  (ben	
  8	
  anni)	
  risulta	
  eccessivamente	
  lungo	
  e	
  non	
  
compa<bile	
  con	
  le	
  capacità	
  di	
  previsione	
  delle	
  tendenze	
  future	
  che,	
  per	
  unanime	
  
do6rina	
  aziendalis<ca	
  (ma	
  anche	
  in	
  giurisprudenza	
  –	
  vedi	
  decreto	
  ex	
  art.	
  182-­‐bis	
  
lf	
   Risanamento	
   spa	
   del	
   Tribunale	
   di	
   Milano),	
   non	
   deve	
   superare	
   i	
   3-­‐5	
   anni.	
   Nel	
  
caso	
   di	
   maggiore	
   durata,	
   de6a	
   scelta	
   deve	
   essere	
   adeguatamente	
   mo<vata	
   e	
  
deve,	
   poi,	
   porsi	
   par<colare	
   a6enzione	
   nel	
   gius<ficare	
   le	
   ipotesi	
   e	
   le	
   s<me	
  
previsionali	
  u<lizzate	
  (ad	
  esempio	
  avere	
  contraR	
  “blinda<”).	
  
	
  
       L’aEestatore	
  deve,	
  quindi,	
  diffidare	
  dai	
  piani	
  che	
  superano	
  il	
  triennio,	
  salvo	
  
            mo1vazioni	
  par1colari	
  comprovate	
  da	
  evidenze	
  probatorie	
  solide.	
  




                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        61	
  
LA	
  RELAZIONE	
  DI	
  ATTESTAZIONE	
  

Il	
  PROTOCOLLO	
  (par.	
  B.3)	
  prevede	
  una	
  relazione	
  triparQta:	
  
	
  
1	
  
	
       Parte	
  introduRva	
   Riportare	
  le	
  qualifiche	
  soggeRve	
  dell’a,estatore	
  e	
  la	
  
                                      dichiarazione	
  di	
  sussistenza	
  dei	
  requisiQ	
  di	
  cui	
  all’art.	
  
                                      28	
  L.F.	
  
 Illustrazione	
  dei	
  criteri	
  u<lizza<	
  per	
  pervenire	
  al	
  giudizio	
  posi<vo	
  e	
  le	
  ragioni	
  della	
  
                                          fiducia	
  apposta	
  al	
  piano.	
  
2	
      Parte	
  centrale	
              Illustrazione	
  del	
  piano	
  e	
  della	
  documentazione	
  di	
  cui	
  
                                          all’art.	
  161	
  L.F.,	
  nella	
  quale	
  sono	
  contenuQ	
  
                                          analiQcamente	
  gli	
  accertamenQ	
  svolQ	
  in	
  merito	
  alla	
  
                                          veridicità	
  
3	
      Parte	
  conclusiva	
            Riproduzione	
  del	
  giudizio	
  di	
  veridicità	
  dei	
  daQ	
  
                                          aziendali	
  ed	
  il	
  pronosQco	
  di	
  faRbilità	
  (moQvato)	
  

                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                   62	
  
LA	
  RELAZIONE	
  DI	
  ATTESTAZIONE	
  

L’ISAE	
  3400	
  (par.	
  27)	
  prevede	
  un	
  suo	
  indice	
  Qpo:	
  
	
  
a)  Qtolo;	
  
b)  indirizzo;	
  
c)  idenQficazione	
  dell’informazione	
  prospeRca;	
  
d)  riferimento	
  all’ISAE	
  3400	
  ed	
  agli	
  altri	
  principi	
  applicabili;	
  
e)  dichiarazione	
   che	
   il	
   management	
   è	
   responsabile	
   dell’informazione	
  
     prospeRca,	
  nonché	
  delle	
  ipotesi	
  sulle	
  quali	
  è	
  basata;	
  
f)  riferimento	
  allo	
  scopo	
  della	
  relazione	
  e	
  alla	
  sua	
  divulgazione	
  (solo	
  se	
  limitata);	
  
g)  una	
  nega<ve	
  assurance	
  in	
  merito	
  alla	
  ragionevolezza	
  delle	
  ipotesi	
   	
  uQlizzate	
  
     per	
  la	
  redazione	
  dei	
  daQ	
  prospeRci;	
  
h)  una	
   opinion	
   con	
   cui	
   si	
   a,esta	
   che	
   l’informaQva	
   prospeRca	
   è	
   conforme	
   a	
  
     quanto	
   disposto	
   dagli	
   standard	
   in	
   materia	
   di	
   informaQva	
   economico-­‐
     finanziaria;	
  
	
  
	
                                                  do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                             63	
  
LA	
  RELAZIONE	
  DI	
  ATTESTAZIONE	
  

L’ISAE	
  3400	
  (par.	
  27)	
  prevede	
  un	
  suo	
  indice	
  Qpo:	
  
	
  
i)  un	
   caveat	
   sulla	
   reale	
   possibilità	
   di	
   raggiungimento	
   dei	
   risultaQ	
   indicaQ	
  
        nell’informazione	
  prospeRca;	
  
j)  data	
  dell’a,estazione;	
  
k)  indirizzo	
  dell’a,estatore;	
  
l)  firma	
  dell’a,estatore.	
  
	
  
In	
   merito	
   al	
   punto	
   j),	
   le	
   LINEE	
   GUIDA	
   (raccomandazione	
   n.	
   12)	
   stabiliscono	
   che	
   la	
  
dichiarazione	
   di	
   a6estazione	
   non	
   può	
   essere	
   so6oposta	
   a	
   riserve	
   o	
   indicazioni	
  
cautela<ve	
   che	
   ne	
   limi<no	
   la	
   portata.	
   Essa	
   può	
   invece	
   essere	
   condizionata	
   a	
   un	
  
evento	
  iniziale,	
  che	
  deve	
  verificarsi	
  in	
  tempi	
  prossimi	
  e	
  che,	
  se	
  si	
  verifica,	
  rende	
  il	
  
piano	
  ragionevole.	
  


                                                        do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                         64	
  
LA	
  RELAZIONE	
  DI	
  ATTESTAZIONE	
  
ASSIREVI,	
  documento	
  114:	
  
Nei	
   casi	
   in	
   cui	
   la	
   relazione	
   si	
   riferisce	
   a	
   da<	
   previsionali	
   che	
   hanno	
   natura	
   di	
  
previsioni	
  ipote<che	
  (“projec<on”),	
  il	
  revisore	
  dovrà	
  indicare	
  che	
  i	
  da<	
  previsionali	
  
sono	
   sta<	
   redaR	
   sulla	
   base	
   di	
   ipotesi	
   ed	
   elemen<	
   che	
   includono	
   assunzioni	
  
ipote<che	
   e	
   riportare	
   una	
   descrizione	
   delle	
   assunzioni	
   ipote<che	
   nella	
   relazione	
  
della	
  società	
  di	
  revisione.	
  
	
  
La	
  forma	
  della	
  “negaQve	
  assurance”:	
  
	
  
     non	
  si	
  è	
  venu<	
  a	
  conoscenza	
  di	
  faR	
  tali	
  da	
  farci	
  ritenere	
  	
  che	
  le	
  sudde6e	
  ipotesi	
  
    ed	
  i	
  suddeR	
  elemen<	
  non	
  forniscano	
  una	
  base	
  ragionevole	
  per	
  la	
  predisposizione	
  
                                                           dei	
  da<	
  previsionali	
  
	
  
indica	
   che	
   si	
   tra,a	
   comunque	
   di	
   un	
   giudizio	
   basato	
   su	
   conge,ure	
   (moderate	
  
assurance).	
  
                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           65	
  
LA	
  RESPONSABILITA’	
  CIVILE	
  DELL’ATTESTATORE	
  

Le	
  obbligazioni	
  assunte	
  dal	
  professionista	
  vengono	
  definite	
  obbligazioni	
  di	
  mezzi	
  
e	
   non	
   di	
   risultato,	
   per	
   tanto	
   l’adempimento	
   si	
   misura	
   in	
   base	
   alla	
   diligenza	
  
prestata.	
  
	
  
La	
   responsabilità	
   è	
   di	
   natura	
   contra,uale	
   (ex	
   art.	
   1218	
   c.c.)	
   nei	
   confronQ	
   del	
  
debitore	
  che	
  incarica	
  l’a,estatore.	
  
	
  
Si	
   discute,	
   invece,	
   se	
   nei	
   confronQ	
   dei	
   creditori	
   la	
   responsabilità	
   sia	
   di	
   natura	
  
contra,uale	
  o	
  extra-­‐contra,uale.	
  
	
  
Tu,avia,	
  sembra	
  trovare	
  applicazione	
  l’art.	
  2236	
  cc	
  in	
  materia	
  di	
  problemi	
  tecnici	
  
di	
  speciale	
  difficoltà	
  (risponde	
  solo	
  in	
  caso	
  di	
  dolo	
  o	
  colpa	
  grave)	
  


                                                      do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                       66	
  
LA	
  RESPONSABILITA’	
  PENALE	
  DELL’ATTESTATORE	
  


Tribunale	
  di	
  Torino,	
  31	
  marzo	
  2010.	
  
Il	
  professionista	
  incaricato	
  ex	
  art.	
  161,	
  terzo	
  comma,	
  l.	
  fall.	
  non	
  assume	
  la	
  qualità	
  
di	
  pubblico	
  ufficiale.	
  Pertanto,	
  nel	
  caso	
  di	
  falsità	
  nella	
  relazione	
  sulla	
  veridicità	
  dei	
  
da<	
  aziendali,	
  non	
  è	
  responsabile	
  del	
  reato	
  di	
  cui	
  all’art.	
  479	
  c.p.	
  [reclusione	
  da	
  
uno	
  a	
  sei	
  anni].	
  
	
  
La	
  figura	
  dell’a,estatore,	
  che	
  svolge	
  comunque	
  un	
  servizio	
  pubblico	
  a	
  favore	
  dei	
  
creditori,	
  è	
  equiparabile	
  a	
  quella	
  di	
  un	
  esercente	
  un	
  servizio	
  di	
  pubblica	
  necessità	
  
di	
   cui	
   all’art.	
   359	
   c.p.,	
   le	
   cui	
   falsità	
   sono	
   punibili	
   ex	
   art.	
   481	
   c.p.	
   (reclusione	
   fino	
   a	
  
un	
  anno	
  o	
  multa	
  da	
  51	
  a	
  516	
  euro).	
  




                                                                do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                                     67	
  
LA	
  RESPONSABILITA’	
  PENALE	
  DELL’ATTESTATORE	
  

In	
  caso	
  di	
  transazione	
  fiscale:	
  
L’art.	
  29,	
  comma	
  4,	
  D.L.	
  78/2010	
  ha	
  introdo,o	
  un	
  nuovo	
  reato	
  all’art.	
  11	
  D.Lgs.	
  
74/2000:	
   se	
   nella	
   documentazione	
   presentata	
   ai	
   fini	
   della	
   procedura	
   di	
  
transazione	
   fiscale	
   vengono	
   indicaQ	
   elemenQ	
   aRvi	
   per	
   un	
   ammontare	
   inferiore	
   a	
  
quello	
  effeRvo	
  o	
  elemenQ	
  passivi	
  fiRzi	
  per	
  un	
  ammontare	
  complessivo	
  superiore	
  
a	
   50.000	
   euro	
   al	
   fine	
   di	
   o,enere	
   per	
   sé	
   o	
   per	
   altri	
   un	
   pagamento	
   parziale	
   dei	
  
tribuQ	
   e	
   relaQvi	
   accessori,	
   è	
   prevista	
   la	
   reclusione	
   da	
   6	
   mesi	
   a	
   4	
   anni.	
   Qualora	
  
l’indicazione	
   di	
   elemenQ	
   non	
   correR	
   superi	
   i	
   200.000	
   euro,	
   è	
   prevista	
  
un’aggravante	
  (reclusione	
  da	
  1	
  anno	
  a	
  6	
  anni)	
  
	
  
È	
   discusso	
   se	
   la	
   soglia	
   dei	
   50.000	
   euro	
   e	
   dei	
   200.000	
   euro	
   debbano	
   essere	
  
considerate	
   in	
   relazione	
   alla	
   somma	
   di	
   aRvo	
   e	
   passivo,	
   oppure	
   se	
   è	
   sufficiente	
  
che	
   l’aRvo	
   omesso	
   sia	
   di	
   “ammontare	
   inferiore	
   a	
   quello	
   effeRvo”	
   ed	
   il	
   solo	
  
passivo	
  fiRzio	
  sia	
  di	
  “ammontare	
  superiore	
  ad	
  euro	
  50.000”.	
  

                                                         do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                           68	
  
LA	
  RESPONSABILITA’	
  PENALE	
  DELL’ATTESTATORE	
  


Art.	
  27,	
  D.Lgs.	
  39/2010:	
  
I	
  responsabili	
  della	
  revisione	
  legale	
  i	
  quali,	
  al	
  fine	
  di	
  conseguire	
  per	
  sé	
  o	
  per	
  altri	
  
un	
   ingiusto	
   profi6o,	
   nelle	
   relazioni	
   o	
   in	
   altre	
   comunicazioni,	
   con	
   la	
  
consapevolezza	
   della	
   falsità	
   e	
   l’intenzione	
   di	
   ingannare	
   i	
   des<natari	
   delle	
  
comunicazioni,	
   a6estano	
   il	
   falso	
   od	
   occultano	
   informazioni	
   concernen<	
   la	
  
situazione	
   economica,	
   patrimoniale	
   o	
   finanziaria	
   della	
   società,	
   ente	
   o	
   sogge6o	
  
so6oposto	
   a	
   revisione,	
   in	
   modo	
   idoneo	
   ad	
   indurre	
   in	
   errore	
   i	
   des<natari	
   delle	
  
comunicazioni	
   sulla	
   prede6a	
   situazione,	
   sono	
   puni<,	
   se	
   la	
   condo6a	
   non	
   ha	
  
cagionato	
  loro	
  un	
  danno	
  patrimoniale,	
  con	
  l’arresto	
  fino	
  a	
  un	
  anno.	
  
Se	
   la	
   condo6a	
   di	
   cui	
   al	
   comma	
   1	
   ha	
   cagionato	
   un	
   danno	
   patrimoniale	
   ai	
  
des<natari	
  delle	
  comunicazioni,	
  la	
  pena	
  è	
  la	
  reclusione	
  da	
  uno	
  a	
  qua6ro	
  anni.	
  



                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                        69	
  
IL	
  COMPENSO	
  DELL’ATTESTATORE	
  


Art.	
  31,	
  le,.	
  d),	
  T.P.	
  
Alle	
  relazioni	
  richieste	
  da	
  altre	
  disposizioni	
  di	
  legge	
  si	
  applicano	
  a	
  seconda	
  dei	
  casi	
  
gli	
  onorari	
  di	
  cui	
  alle	
  le6ere	
  a),	
  b),	
  c).	
  
	
  
Tribunale	
  di	
  Ancona,	
  24	
  giugno	
  2008.	
  
Il	
   compenso	
   spe6ante	
   al	
   do6ore	
   commercialista	
   che	
   operi	
   quale	
   professionista	
  
a6estatore	
  ex	
  art.	
  161	
  L.F.	
  è	
  determinato	
  in	
  base	
  all’art.	
  31,	
  le6.	
  a)	
  della	
  Tariffa,	
  
potendo	
  essere	
  tale	
  aRvità	
  assimilata	
  ad	
  un	
  “mo<vato	
  parere”,	
  e	
  non	
  già	
  ad	
  una	
  
valutazione	
  di	
  azienda.	
  




                                                     do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
                                                     70	
  
VI	
  RINGRAZIO	
  DELL’ATTENZIONE	
  

do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
  
	
  
viale	
  Trieste	
  n.	
  18/d	
  –	
  30029	
  San	
  SQno	
  di	
  Livenza	
  (VE)	
  
Via	
  G.	
  Pepe	
  n.	
  12	
  –	
  30172	
  Venezia	
  Mestre	
  (VE)	
  
	
  
tel.	
  0421310521	
  -­‐	
  0412386911	
  
e-­‐mail	
  	
  	
  g.rubin@studiodanielerubin.it	
  
twi,er	
  	
  gio_rubin	
  




                                                       do,.	
  Giovanni	
  Rubin	
         71	
  

Más contenido relacionado

Similar a Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare

Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Fedegari Group
 

Similar a Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare (20)

Crisi d'impresa
Crisi d'impresaCrisi d'impresa
Crisi d'impresa
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
M. Masini: Inquadramento sistematico normativo e disciplina L.3/2012
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 
Operstraord
OperstraordOperstraord
Operstraord
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
 
Restituzione finanziamento
Restituzione finanziamentoRestituzione finanziamento
Restituzione finanziamento
 
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
Articolo Fedegari - Il Sole 24 ore - 09/12/16
 
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
 
Ugdcec lecco 10lug18_transfisc_mp
Ugdcec lecco 10lug18_transfisc_mpUgdcec lecco 10lug18_transfisc_mp
Ugdcec lecco 10lug18_transfisc_mp
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
 
Concorso Funzionari Amministrativi Contabili Vigili del Fuoco 2015 - Quiz Ban...
Concorso Funzionari Amministrativi Contabili Vigili del Fuoco 2015 - Quiz Ban...Concorso Funzionari Amministrativi Contabili Vigili del Fuoco 2015 - Quiz Ban...
Concorso Funzionari Amministrativi Contabili Vigili del Fuoco 2015 - Quiz Ban...
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
 
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendaleAndrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
Andrea zoppini procedure_garantire_continuita_aziendale
 

Más de Giovanni Rubin

doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527
Giovanni Rubin
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Giovanni Rubin
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Giovanni Rubin
 

Más de Giovanni Rubin (16)

Gli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allertaGli indicatori della crisi e l'allerta
Gli indicatori della crisi e l'allerta
 
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresaResponsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
Responsabilita del collegio sindacale nella crisi d'impresa
 
Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
 
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisiIl ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
Il ruolo di sindaci e revisori nell'emersione anticipata della crisi
 
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma RordorfProcedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
Procedure di allerta, indici predittivi della crisi e Riforma Rordorf
 
20160531 digital hubs contest.pptx
20160531   digital hubs contest.pptx20160531   digital hubs contest.pptx
20160531 digital hubs contest.pptx
 
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamentoIl giudizio di fattibilità del piano di risanamento
Il giudizio di fattibilità del piano di risanamento
 
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsualiAzione di responsabilità nelle procedure concorsuali
Azione di responsabilità nelle procedure concorsuali
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
 
doc03220220150130172527
doc03220220150130172527doc03220220150130172527
doc03220220150130172527
 
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IOLe_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
Le_false_semplificazioni_fiscali_041214_IO
 
20131206 ricambio generazionale.pptx
20131206   ricambio generazionale.pptx20131206   ricambio generazionale.pptx
20131206 ricambio generazionale.pptx
 
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
I titoli, le partecipazioni e gli strumenti finanziari derivati: principi con...
 
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
Azioni di responsabilità nelle società di capitali: linee guida per il dottor...
 
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
Transazione fiscale ai sensi dell'art. 182-ter L.F.
 

Linee guida per l'attestatore dei piani della legge fallimentare

  • 1. LINEE  GUIDA  PER  L’ATTESTAZIONE  DEI  PIANI   PREVISTI  DALLA  LEGGE  FALLIMENTARE      PRINIPI  DI  RIFERIMENTO  ED  INDICAZIONI  DELLA  GIURISPRUDENZA.   DOTT.  GIOVANNI  RUBIN     Venezia,  17  o,obre  2011   do,.  Giovanni  Rubin   1  
  • 2. Dopo   oltre   sessant’anni   di   “immobilismo”   il   legislatore   con   il   D.Lgs.   9   gennaio   2006,   n.   5   ha   riformato   il   R.D.   16   marzo   1942,   n.   267,   riconsiderando  in  maniera  organica  la  disciplina  del  diri,o  concorsuale.     OBIETTIVI:     -­‐  favorire  le  le  procedure  di  composizione  negoziale  della  crisi   d’impresa;   -­‐  salvaguardare  il  valore  dei  complessi  aziendali;   -­‐  “privaQzzare”  le  procedure  concorsuali;   -­‐  valorizzare  il  ruolo  e  l’aRvità  dei  “professionisQ”;   -­‐  prevenire  e  risolvere  la  crisi  d’impresa;   do,.  Giovanni  Rubin   2  
  • 3. Tali  principi  sono  staQ  a,uaQ  a,raverso  due  nuovi  isQtuQ:     -­‐  Accordo  di  ristru6urazione  dei  debi<  (art.  182-­‐bis  L.F.);   -­‐  Piano  di  risanamento  a6estato  (art.  67,  comma  3,  le6.  d,  L.F.);   e  la  rivisitazione  della  procedura  del     -­‐  Concordato  preven<vo  (ar6.  160  ss.  L.F.).       do,.  Giovanni  Rubin   3  
  • 4. IL  PIANO  DI  RISANAMENTO  ATTESTATO   Non  sono  soggeR  all’azione  revocatoria:     […]     d)  gli  aR,  i  pagamen<  e  le  garanzie  concesse  sui  beni  del  debitore  purché  pos<  in   essere   in   esecuzione   di   un   piano   che   appaia   idoneo   a   consen<re   il   risanamento   dell’esposizione   debitoria   dell’impresa   e   ad   assicurare   il   riequilibrio  della  situazione  finanziaria  e  la  cui  ragionevolezza  sia  aAestata  da   un   professionista     iscri6o   nel   registro   dei   revisori   contabili   e   che   abbia   i   requisi<   previs<   dall’art.   28,   le6ere   a)   e   b)   ai   sensi   dell’art.   2501-­‐bis,   quarto   comma,  del  codice  civile.   do,.  Giovanni  Rubin   4  
  • 5. IL  CONCORDATO  PREVENTIVO   L’imprenditore  che  si  trova  in  stato  di  crisi  può  proporre  ai  creditori  un  concordato   preven<vo  sulla  base  di  un  piano  […].     La   domanda   di   ammissione   alla   procedura   di   concordato   preven<vo   è   proposta   con  ricorso  […].   Il  debitore  deve  presentare  con  il  ricorso:   a)  una   aggiornata   relazione   sulla   situazione   patrimoniale,   economica   e   finanziaria  dell’impresa;   b)  uno   stato   anali<co   ed   es<ma<vo   delle   aRvità   e   l’elenco   nomina<vo   dei   creditori,  con  l’indicazione  dei  rispeRvi  credi<  e  delle  cause  di  prelazione;   c)  l’elenco  dei  <tolari  dei  diriR  reali  o  personali  su  beni  di  proprietà  o  in  possesso   del  debitore;   do,.  Giovanni  Rubin   5  
  • 6. IL  CONCORDATO  PREVENTIVO   d)  Il   valore   dei   beni   e   i   creditori   par<colari   degli   eventuali   soci   illimitatamente   responsabili.       Il   piano   e   la   documentazione   di   cui   ai   commi   preceden<   devono   essere   accompagna<  dalla  relazione  di  un  professionista  in  possesso  dei  requisi<  di  cui   all’art.  67,  terzo  comma,  le6era  d),  che  aAesI  la  veridicità  dei  daI  aziendali  e  la   faKbilità  del  piano  medesimo   do,.  Giovanni  Rubin   6  
  • 7. GLI  ACCORDI  DI  RISTRUTTURAZIONE  DEI  DEBITI   L’imprenditore  in  stato  di  crisi  può  domandare,  depositando  la  documentazione  di   cui   all’art.   161,   l’omologazione   di   un   accordo   di   ristru6urazione   dei   debi<   s<pulato   con   i   creditori   rappresentan<   almeno   il   sessanta   per   cento   dei   credi<,   unitamente   ad   una   relazione   redaAa   da   un   professionista   in   possesso   dei   requisi<   di   cui   all’art.   67,   terzo   comma,   le6era   d)   sull’aAuabilità   dell’accordo   stesso,   con   par<colare   riferimento   alla   sua   idoneità   ad   assicurare   il   regolare   pagamento  dei  creditori  estranei.   do,.  Giovanni  Rubin   7  
  • 8. I  PRECEDENTI  NORMATIVI  DI  RIFERIMENTO   Il   D.Lgs.   8   luglio   1999,   n.   270   (amministrazione   straordinaria   delle   grandi   imprese   in   crisi)   prevede   all’art.   27   che   il   commissario   straordinaria   rediga   un   programma   di   cessione   dei   complessi   aziendali   o   di   ristru,urazione   e   ne   disciplina   puntualmente  il  contenuto.   Art.  54   Il   commissario   straordinario   entro   i   sessanta   giorni   successivi   al   decreto   di   apertura  della  procedura,  presenta  al  Ministero  dell’industria  un  programma   reda6o   secondo   uno   degli   indirizzi   alterna<vi   indica<   nell’art.   27,   comma   2   […]   Art.  55   Il   programma   è   reda6o   so6o   la   vigilanza   del   Ministero   dell’Industria   ed   in   conformità  agli  indirizzi  di  poli<ca  industriale  dal  medesimo  ado6a<,  in  modo   da  salvaguardare  l’unità  opera<va  dei  complessi  aziendali,  tenuto  conto  degli   interessi  dei  creditori  […]   do,.  Giovanni  Rubin   8  
  • 9. I  PRECEDENTI  NORMATIVI  DI  RIFERIMENTO   Art.  56   Il   programma   deve   indicare:   a)   le   aRvità   imprenditoriali   des<nate   alla   prosecuzione  e  quelle  da  dime6ere;  b)  il  piano  per  la  eventuale  liquidazione  dei   beni   non   funzionali   all’esercizio   d’impresa;   c)   le   previsioni   economiche   e   finanziarie   connesse   alla   prosecuzione   dell’esercizio   d’impresa;   d)   i   modi   di   copertura  del  fabbisogno  finanziario  con  specificazione  dei  finanziamen<  o  delle   altre  agevolazioni  pubbliche  di  cui  è  prevista  l’u<lizzazione.   Se  è  ado6ato  l’indirizzo  della  cessione  dei  complessi  aziendali,  il  programma  deve   altresì   indicare   la   modalità   della   cessione,   segnalando   le   offerte   pervenute   o   acquisite,  nonché  le  previsioni  in  ordine  alla  soddisfazione  dei  creditori.   Se   è   ado6ato   l’indirizzo   della   ristru6urazione   dell’impresa,   il   programma   deve   indicare,   in   aggiunta   a   quanto   stabilito   al   comma   1,   le   eventuali   previsioni   di   ricapitalizzazione   dell’impresa   e   di   mutamento   degli   asseR   imprenditoriali,   nonché   i   tempi   e   le   modalità   di   soddisfazione   dei   creditori,   anche   sulla   base   di   piani   di   modifica   convenzionale   delle   scadenze   dei   debi<   o   di   definizione   mediante  concordato.   do,.  Giovanni  Rubin   9  
  • 10. I  PRECEDENTI  NORMATIVI  DI  RIFERIMENTO   La   legge   fallimentare,   diversamente   dal   D.Lgs.   270/1999,   non   è   così   puntuale   nel   disciplinare  il  contenuto  del  piano  e  prevede  una  sostanziale  libertà  di  contenu1,   bilanciata  da  un  controllo  da  parte  di  un  professionista  qualificato.     Nonostante   la   libertà   di   forme,   come   previsto   dal   D.Lgs.   270/1999,   il   piano   assumerà,  comunque,  una  delle  seguenQ  forme:     -­‐  ristru,urazione  e  prosecuzione  dell’aRvità;   -­‐  liquidazione  dei  beni  aziendali  e  interruzione  dell’aRvità;   -­‐  cessione  d’azienda  o  di  rami  d’azienda  (trasferimento  a  terzi  dell’aRvità);   -­‐  combinazione  delle  formule  precedentemente  indicate.   do,.  Giovanni  Rubin   10  
  • 11. L’ATTESTAZIONE  NELLA  LEGGE   Il  legislatore  della  riforma  si  è  limitato  a  disciplinare  l’ogge,o  ed  i  requisiQ  delle   a,estazioni,  ma  non  il  contenuto.     In   do,rina   è   stato   sostenuto   che   tale   impostazione   deve   essere   interpretata   nell’oRca  di  favorire  la  massima  libertà  dei  modelli  di  risanamento.     In   mancanza   di   norme   specifiche   è,   quindi,   necessario   che   prassi   qualificate   integrino   le   lacune   legislaQve,   sicché   l’aRvità   dell’a,estatore   è,   ad   oggi,   qualificabile  come  principled  based.   do,.  Giovanni  Rubin   11  
  • 12. LA  FINALITA’  DEL  PRESENTE  INTERVENTO   TRIBUNALE  DI  MODENA  20/10/2006  n.  2422/2006     […]   Il   debito   erariale   mai   è   stato   esposto   dalla   ricorrente   e   dal   professionista   incaricato  di  svolgere  il  piano  di  faRbilità.   Ad  avviso  del  collegio  la  circostanza  integra  la  faRspecie  della  dolosa  omissione   di   denuncia   di   credi<   di   cui   all’art.   173,   comma   1,   L.F.   ovvero   –   ed   almeno   –   la   faRspecie   della   incompletezza   e   della   irregolarità   della   documentazione   di   cui   all’art.  163,  comma  1,  L.F.   La   evidente   irregolarità   della   procedura   obbliga   –   quindi   –   a   negare   l’omologazione.   La  qualità  di  “fidefaciente”  dell’incaricato  della  relazione  al  piano  di  faKbilità  –   ex   art.   161,   penulImo   comma,   L.F.   novellato   –   impone   la   trasmissione   del   presente   provvedimento   al   Pubblico   Ministero   per   la   valutazione   di   eventuali   profili  di  rilevanza  penale.   do,.  Giovanni  Rubin   12  
  • 13. REQUISITI  SOGGETTIVI  DELL’ATTESTATORE   art.  161,  comma  3,  L.F.     art.  182-­‐bis,  comma  1,  L.F.     art.  67,  comma  3,  le,.  d)  L.F.     art.  28,  comma  1,  le,.  a)  e  le,.  b)  L.F.     art.  2501-­‐bis,  comma  4,  c.c.   art.  2501-­‐sexies  c.c.   art.  2409-­‐bis  c.c.   do,.  Giovanni  Rubin   13  
  • 14. REQUISITI  SOGGETTIVI  DELL’ATTESTATORE   AvvocaQ,   soggeR   iscriR   alla   sez.   A   dell’Albo   dei   Do,ori   CommercialisQ   e   degli   EsperQ   Contabili   (che   ha   unificato   Do,ori   CommercialisQ   e   Ragionieri   CommercialisQ),   Studi   professionali   associaQ   e   società   tra   professionisQ   (purché   sia  designata  la  persona  fisica  responsabile  della  procedura.     ISCRITTI     Al   Registro   dei   Revisori   contabili   isQtuito   presso   il   Ministero   della   GiusQzia   dal   D.Lgs.  28  gennaio  1992,  n.  88       La  norma  della  legge  fallimentare  prevede  cause  di  incompaIbilità   do,.  Giovanni  Rubin   14  
  • 15. LA  NOMINA  DELL’ATTESTATORE   Nell’ambito   degli   accordi   di   ristruEurazione   e   del   concordato   preven1vo   la   scelta  dell’a,estatore  ricade  senza  alcun  dubbio  sull’imprenditore  in  crisi;     In   relazione   al   piano   aEestato   di   risanamento   il   rinvio   all’art.   2501-­‐bis   c.c.,   norma  in  materia  di  leveraged  buy  out,  ed  all’art.  2501-­‐sexies  c.c.  (in  materia  di   fusione)  ha  fa,o  ritenere  in  do,rina  che  la  nomina  dovesse  avvenire:     -­‐  da   parte   del   debitore   in   crisi   nel   caso   di   impresa   individuale,   società   di   persone  e  società  a  responsabilità  limitata;   -­‐  da  parte  del  Tribunale  del  luogo  in  cui  ha  sede  la  società  per  azioni  o  la  società   in  accomandita  per  azioni.   do,.  Giovanni  Rubin   15  
  • 16. LA  NOMINA  DELL’ATTESTATORE   Tu,avia,   desQnatari   della   relazione   sono   i   creditori   e   non   i   soci   (ininfluenza   del   Qpo  societario):     Trib.  Brescia,  3  agosto  2007:   Nel   caso   di   società   per   azioni   o   di   società   in   accomandita   per   azioni   la   nomina   dell’esperto   che   a6es<   la   ragionevolezza   de   piano   di   risanamento   previsto   dall’art.   67   l.   fall.,   3°   comma,   le6.   d),   spe6a   esclusivamente   allo   stesso   imprenditore.     Trib.  Milano,  16  luglio  2008:   Anche   per   le   società   per   azioni   compete   all’imprenditore,   e   non   al   Tribunale,   la   scelta  del  professionista  che  a6esta  la  ragionevolezza  del  piano  di  risanamento  ai   sensi  dell’art.  67,  le6.  d),  l.  fall.   do,.  Giovanni  Rubin   16  
  • 17. LA  NOMINA  DELL’ATTESTATORE   Tribunale  di  Treviso,  20  aprile  2009:   La  nomina  del  perito  chiamato  ad  a6estare,  ai  sensi  dell’art.  67,  comma  3,  le6.   d),   della   legge   fallimentare   la   ragionevolezza   del   piano   di   risanamento   dell’esposizione   debitoria   compete   all’imprenditore,   ma   essa   può   essere   delegata   al   Presidente   del   tribunale   in   veste   vicaria,   quando   l’imprenditore   ritenga   u<le   connotarla   di   una   maggiore   <<terzietà>>   ai   fini   di   un   più   posi<vo   apprezzamento   da   parte   dei   creditori,   nella   prospeRva   della   credibilità   realizza<va   del   piano   stesso.     PROTOCOLLO  (par.  B.13):   La  possibile  designazione  sia  dal  debitore  sia,  in  cer<  casi,  dal  tribunale  valorizza  i   requisi<   di   indipendenza   del   professionista,   per   il   quale   valgono   le   stesse   considerazioni  proposte  per  l’esperto  del  concordato  preven<vo.   do,.  Giovanni  Rubin   17  
  • 18. INDIPENDENZA  E  TERZIETA’  DELL’ATTESTATORE   Nella   sua   prima   versione   l’art.   67,   comma   3,   le,.   d,   L.F.   richiamava   altresì   l’art.   28,  comma  1,  le,.  c,  L.F.,  escludendo  così  dalla  nomina  di  a,estatore:     -­‐  il  coniuge,  i  parenQ  e  gli  affini  entro  il  quarto  grado  del  debitore;   -­‐  i  creditori  dell’imprenditore  in  crisi;   -­‐  chi  ha  concorso  al  dissesto  dell’impresa  durante  i  due  anni  anteriori;   -­‐  chiunque  si  trovi  in  confli,o  di  interessi.     Tale   previsione,   poi   abrogata   con   il   D.Lgs.   169/2007   (c.d.   “decreto   correRvo”)   escludeva,   quindi,   dai   soggeR   abilitaQ   a   rilasciare   a,estazioni   il   consulente   dell’impresa   in   crisi   (creditore),   l’ex   amministratore   dell’impresa   in   crisi   (confli,o   di  interessi)  e  lo  sQmatore  ex  art.  160,  comma  2,  L.F.  (confli,o  di  interessi).   do,.  Giovanni  Rubin   18  
  • 19. INDIPENDENZA  E  TERZIETA’  DELL’ATTESTATORE   Cass.,  4  febbraio  1009,  n.  2706   In   tema   di   a6estazione   della   veridicità   dei   da<   aziendali   e   della   faRbilità   del   piano   proposto   con   la   domanda   di   ammissione   al   concordato   preven<vo,   la   rela<va   relazione   può   essere   reda6a   anche   da   un   professionista   che   abbia   già   prestato  la  sua  aRvità  professionale  in  favore  del  debitore.  […]   Quale   che   sia   il   ruolo   che   la   legge   ha   inteso   a6ribuire   al   professionista   nei   cui   confron<  non  può  non  riconoscersi  una  posizione  di  terzietà  pur  se  connotata  da   un  rapporto  di  fiducia  con  l’imprenditore.     Cass.,  29  o,obre  2009,  n.  229227   La   relazione   a6estante   la   veridicità   dei   da<   aziendali   e   la   faRbilità   del   piano   proposto  con  la  domanda  di  ammissione  alla  procedura  può  essere  reda6a  anche   da  un  professionista  che  abbia  già  prestato  la  sua  aRvità  professionale  in  favore   del   debitore   (e   che,   affermandosene   creditore,   abbia   proposto   istanza   di   ammissione  al  passivo  del  conseguente  fallimento).   do,.  Giovanni  Rubin   19  
  • 20. INDIPENDENZA  E  TERZIETA’  DELL’ATTESTATORE   Trib.  Milano,  8/10/2007:   La  relazione  a6estatrice  della  veridicità  dei  da<  e  della  faRbilità  del  piano  è   assolutamente  inidonea  a  svolgere  la  funzione  assegnatale  dal  legislatore  […],   provenendo  da  un  professionista  che  non  dichiara  di  avere  i  requisi<  di  cui  all’art.   28  L.F.       Art.  10  D.Lgs.  39/2010:   -­‐  principio  di  indipendenza;   -­‐  divieto  di  autoriesame;   -­‐  indipendenza  finanziaria;   -­‐  indipendenza  intelle,uale;   -­‐  indipendenza  negli  a,eggiamenQ  e  nell’aspe,o.   do,.  Giovanni  Rubin   20  
  • 21. INDIPENDENZA  E  TERZIETA’  DELL’ATTESTATORE   PROTOCOLLO  (par.  B.1):   Un’importante   vocazione   alla   terzietà   del   professionista   chiamato   ad   a6estare   appare,   in   prima   le6ura,   come   condizione   richiesta   per   il   successo   e   l’autorevolezza  del  piano:  l’aRvità  redazionale  della  asseverazione  deve  dunque   essere   ogge6o   di   un   incarico   che   non   coinvolga   alcun   profilo   di   confli6o   di   interessi   con   la   massa   dei   creditori,   in   funzione   della   cui   informazione   il   professionista  è  chiamato  ad  operare.     Per   evitare   responsabilità   e   una   sorta   di   sfiducia   da   parte   della   massa     dei   creditori,   nonostante   non   vi   sia   alcuna   codificazione   norma1va   sul   punto,   si   ri1ene   che   il   professionista   debba   indicare   nella   relazione   la   propria   indipendenza  (l’essere  revisore  la  presuppone)  e  documentare  i  tests  effeEua1   per  saggiare  il  proprio  tasso  di  indipendenza.   do,.  Giovanni  Rubin   21  
  • 22. I  PRINCIPI  NAZIONALI   Anche   a   livello   di   prassi   ufficiale   mancano   dei   veri   e   propri   principi   di   comportamento.  Tu,avia,  si  possono  riscontrare  degli  autorevoli  contribuQ:     1.  Protocollo   piani   di   risanamento   e   ristru,urazione;   relazioni   del   professionista:   profili   organizzaQvi   e   principi   di   comportamento   nell’ambito   delle   procedure   di   concordato   prevenQvo,   accordi   di   ristru,urazione   dei   debiQ,   piano   di   risanamento   a,estato   (CNDC   –   COMMISSIONE   PROCEDURE   CONCORSUALI);   2.  Osservazioni   sul   contenuto   delle   relazioni   del   professionista   nella   composizione   negoziale   della   crisi   d’impresa   (CNDCEC   –   COMMISSIONE   DI   STUDIO  CRISI  E  RISANAMENTO  DI  IMPRESA);   3.  Linee  guida  per  il  finanziamento  alle  imprese  in  crisi  (UNIVERSITA’  DI  FIRENZE,   CNDCEC,  ASSONIME);   4.  Documento  di  ricerca  n.  114  (ASSIREVI).   do,.  Giovanni  Rubin   22  
  • 23. I  PRINCIPI  NAZIONALI   OSSERVAZIONI  (par.  1):   “Nessuna   disposizione   della   novella   e   tanto   meno   del   successivo   decreto   correRvo   specifica   anche   in   modo   sinte<co   quali   siano   le   condizioni   ovvero   i   contenu<   minimali   che   devono   cara6erizzare   le   relazioni   di   accompagnamento   agli  strumen<  di  composizione  della  crisi  d’impresa,  né  del  pari  sono  no<  i  principi   che   devono   guidare   il   professionista   nella   predisposizione   delle   sudde6e   a6estazioni”.     PROTOCOLLO  (introduzione):   “I  due  protocolli  elabora<  dal  gruppo  di  lavoro  […]  cos<tuiscono  possibili  principi   di   comportamento,   per   se   ancora   non   codificabili   all’interno   di   un   contesto   norma<vo  e  giudiziario  stabile”.   do,.  Giovanni  Rubin   23  
  • 24. I  PRINCIPI  NAZIONALI   LINEE  GUIDA  (par.  4):   “L’a6estatore   perverrà   ad   un   simile   giudizio   [di   ragionevolezza   del   piano]   dopo   aver   espletato   tu6e   le   aRvità   ritenute   nella   prassi   necessarie   per   la   verifica   dei   da<   previsionali,   applicando   per   quanto   possibile   qualifica<   standard   professionali”.     LINEE  GUIDA  (nota  a  pie’  di  pagina  n.  20):   “Di   par<colare   rilevanza   appaiono   le   indicazioni   contenute   nell’Interna<onal   Standard   on   Assurance   Engagements   –   ISAE   3400,   The   ExaminaQon   of   prospecQve   financial   informaQon,   richiamato   anche   da   ASSIREVI,   Documento   di   ricerca  n.  114,  Richieste  dello  sponsor  relaQve  al  paragrafo  2.d)  dell’art.  2.3.4  del   Regolamento  dei  mercaQ  organizzaQ  e  gesQQ  da  Borsa  Italiana  s.p.a.”.   do,.  Giovanni  Rubin   24  
  • 25. I  PRINCIPI  ITERNAZIONALI   A   livello   internazionale   l’IFAC   (InternaQonal   FederaQon   of   Accountants)   ha   cosQtuito   una   commissione   deputata   (IAASB   –   InternaQonal   AudiQng   and   Assurnance  Standards  Board)  all’elaborazione  degli  “standards”  internazionali:     -­‐  ISA  (InternaQonal  Standards  on  AudiQng):  principi  di  revisione;   -­‐  IAPS  (InternaQonal  AudiQng  PracQce  Statements):  applicazioni  degli  ISA;   -­‐  ISRE  (InternaQonal  Standards  on  Review  Engagements):  revisioni  limitate;   -­‐  ISAE   (InternaQonale   Standards   on   Assurance   Engagements):   principi   di   a,estazione;   -­‐  ISRS   (InternaQonal   Standards   on   Related   Services):   principi   per   incarichi   speciali  (per  lo  più  di  consulenza);   -­‐  ISQC   InternaQonal   Standards   on   Quality   Control):   principi   per   i   controlli   di   qualità.   do,.  Giovanni  Rubin   25  
  • 26. I  PRINCIPI  INTERNAZIONALI   A   livello   internazionale   l’IFAC   (InternaQonal   FederaQon   of   Accountants)   ha   cosQtuito   una   commissione   deputata   (IAASB   –   InternaQonal   AudiQng   and   Assurnance  Standards  Board)  all’elaborazione  degli  “standards”  internazionali:     -­‐  ISA  (InternaQonal  Standards  on  AudiQng):  principi  di  revisione;   -­‐  IAPS  (InternaQonal  AudiQng  PracQce  Statements):  applicazioni  degli  ISA;   -­‐  ISRE  (InternaQonal  Standards  on  Review  Engagements):  revisioni  limitate;   -­‐  ISAE   (InternaQonale   Standards   on   Assurance   Engagements):   principi   di   a,estazione);   -­‐  ISRS   (InternaQonal   Standards   on   Related   Services):   principi   per   incarichi   speciali  (per  lo  più  di  consulenza);   -­‐  ISQC   InternaQonal   Standards   on   Quality   Control):   principi   per   i   controlli   di   qualità.   do,.  Giovanni  Rubin   26  
  • 27. I  PRINCIPI  INTERNAZIONALI   In  Italia  sono  staQ  recepiQ  a,raverso  il  D.Lgs.  39/2010  solamente  i  principi  di   revisione  internazionali  (ISA)  nella  loro  versione  “clarified”,    tu,avia  la  prassi  ed   autorevole  do,rina  ne  raccomandano  l’applicazione  sul  presupposto  che,  in   assenza  di  specifiche  previsioni  nazionali,  sia  necessario  applicare  le  norme  di   comportamento  internazionali.   Si  segnala,  peraltro,  che  tale  principio  si  applica  anche  ad  altre  faRspecie:     -­‐  Leveraged  buy  out;   -­‐  Due  diligence  dello  sponsor  nella  quotazione  in  borsa.   do,.  Giovanni  Rubin   27  
  • 28. L’OGGETTO  DELLE  ATTESTAZIONI   Piano  aEestato   Concordato   Accordo  di   preven1vo   ristruEurazione   ragionevolezza   veridicità  e   a,uabilità  e   faRbilità   idoneità   CNDCEC:   i   termini   uQlizzaQ   dal   legislatore   da   un   punto   di   vista   stre,amente   tecnico   ed   aziendalisQco   sono   equivalenQ,   per   tanto,   è   possibile   e   opportuno   individuare   delle   norme   di   comportamento  comuni  ai  tre  isQtuQ  della  legge  fallimentare.   do,.  Giovanni  Rubin   28  
  • 29. L’OGGETTO  DELLE  ATTESTAZIONI   OSSERVAZIONI  (par.  2):   Il   significato   del   conce6o   di   ragionevolezza   –   richiamando   la   razionalità   delle   scelte   che   sono   insite   nel   piano   e   la   sua   verosimile   realizzabilità   da   un   punto   di   vista   probabilis<co   –   è   alquanto   analogo   a   quello   di   faRbilità,   di   cui   all’a6estazione  del  professionista  in  tema  di  concordato  preven<vo  ex  art.  161  l.   fall.:  in  entrambe  le  circostanze  si  tra6a  comunque  sempre  di  progeR  che,  in  base   a  determinate  condizioni,  è  possibile  fare  o  è  agevole  fare.     OSSERVAZIONI  (par.  3):   Vi   è   da   chiedersi   se   il   conce6o   di   “aAuabilità”   di   cui   all’art.   182-­‐bis   l.   fall.   sia   equivalente  a  quello  di  “faRbilità”  previsto  dalla  disciplina  in  tema  di  concordato   preven<vo.  Pur  essendo  termini  diversi  in  realtà  pare  ragionevole  concludere  che   il  loro  significato  sia  alquanto  analogo:  si  tra6a  pur  sempre  di  progeR  che  in  base   a  determinate  condizioni  è  possibile  fare  o  agevole  fare.   do,.  Giovanni  Rubin   29  
  • 30. OGGETTO  DELLE  ATTESTAZIONI   OSSERVAZIONI  (par.  4):   Nel   linguaggio   comune   in   conce6o   espresso   dal   termine   a6estare   ricomprende   quello   di   rendere   tes<monianza,   affermare,   cer<ficare,   ed   in   tal   senso   deve   nondimeno  intendersi  l’u<lizzo  che  ne  fa  il  legislatore.  […]     -­‐  A,estare  la  veridicità:  formulazione  di  una  dichiarazione  che  si  traduca  di  fa6o   in   un’assunzione   di   responsabilità   in   ordine   ad   una   certa   aRvità   di   controllo   svolta  sugli  stessi  da<  aziendali;   -­‐  A,estare   la   faRbilità:   verificare   e,   quindi,   cer<ficare   che   il   pronos<co   possa   essere   realizzato   in   un’oRca   di   verosimile   faRbilità   e   quindi   in   un’oRca   di   verosimile  riuscita.     do,.  Giovanni  Rubin   30  
  • 31. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  CRITICITA’   L’aEestazione  di  veridicità  =  aEestazione  di  un’aXvità  di  controllo     Le  criQcità:     -­‐  applicabilità  ai  piani  di  risanamento  e  agli  accordi  di  ristru,urazione;   -­‐  estensione  dei  controlli;   -­‐  individuazione  dei  controlli;   -­‐  il  fa,ore  tempo  e  la  possibilità  di  avvalersi  del  lavoro  di  terze  parQ;   do,.  Giovanni  Rubin   31  
  • 32. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’  AGLI  ARTT.  67  e  182-­‐BIS  L.F.   ISAE  3400  (par.  14):   The  auditor  should  consider  the  extent  to  which  reliance  on  the  en<ty’s  historical   financial   informa<on   is   jus<fied.   […]   The   auditor   will   need   to   establish,   for   example,   whether   relevant   historical   informa<on   was   audited   or   reviewd   and   whether  accepted  accoun<ng  principles  were  used  in  its  prepara<on.     PROTOCOLLO  (par.  B.12):   [Con   riferimento   ai   piani   a,estaQ]   appare   posi<vo   che   nella   relazione   l’esperto   assuma   una   specifica   posizione   sui   riscontri   contabili   effe6ua<,   intesi   quale   premessa   logica   ed   organizza<va   di   una   verifica   realis<ca   sulla   idoneità   delle   operazioni   de6ate   nel   piano   ad   assicurare   i   risulta<   del   risanamento   e   del   riequilibrio  finanziario.   do,.  Giovanni  Rubin   32  
  • 33. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’  AGLI  ARTT.  67  e  182-­‐BIS  L.F   LINEE  GUIDA  (Raccomandazione  n.  11):   Il   professionista   dovrebbe   dichiarare   le   aRvità   svolte:   (a)   per   verificare   “l’a6endibilità”  delle  fon<  informa<ve  u<lizzate  nel  piano  per  costruire  le  ipotesi   di  partenza  e  le  previsioni  economico-­‐finanziarie.     OSSERVAZIONI  (par.  2):   Tale   verifica   [di   veridicità   dei   daQ   aziendali]   cos<tuisce   senza   ombra   di   dubbio   un   passaggio   imprescindibile,   e   per   di   più   prodromico   e   strumentale,   ai   fini   di   una   corre6a  valutazione  in  ordine  alla  ragionevolezza  di  tale  documento,  dovendo  il   professionista   rispe6are   quelle   norme   deontologiche   e   quei   canoni   di   comportamento  richies<  per  un  riscontro  sostanziale  dei  da<  contabili  di  partenza   in  tema  di  concordato  preven<vo   do,.  Giovanni  Rubin   33  
  • 34. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’  AGLI  ARTT.  67  e  182-­‐BIS  L.F   TRIBUNALE  DI  MILANO,  25  marzo  2010:   Il   controllo   sulla   veridicità   dei   da<   contabili   a   consun<vo   è   il   presupposto   logico   e   fa6uale   indefeRbile   della   successiva   valutazione   di   a6uabilità/faRbilità,   con   la   conseguente  necessaria  responsabilità  dell’a6estatore.     TRIBUNALE  DI  MILANO,  11  febbraio  2010:   L’a6estazione   di   veridicità   cos<tuisce   un   presupposto   logico   indefeRbile   dell’a6estazione  dell’esperto  ex  art.  182-­‐bis  L.F.,  e  dunque  precisa  ed  ineludibile   aRvità  ricadente  so6o  la  sua  responsabilità.   do,.  Giovanni  Rubin   34  
  • 35. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  ESTENSIONE  DEI  CONTROLLI   OSSERVAZIONI  (par.  4.1)  e  PROTOCOLLO  (par.  B.6):   Non  tuR  i  da<  raccol<  dall’imprenditore  debbano  essere  ogge6o  del  necessario   visto   di   auten<cità   da   parte   del   professionista,   dovendo   l’indagine   essere   limitata   esclusivamente  a  quelli  su  cui  il  piano  si  fonda.     -­‐  mancanza  di  meritevolezza;   -­‐  non  vige  l’obbligo  di  deposito  delle  scri,ure  contabili  degli  esercizi  precedenQ;     I   soli   daQ   da   a,estare   sono   quelli   “aziendali”,   cioè   quelli   relaQvi   alle   risorse   organizzate   dall’imprenditore   per   l’esercizio   dell’impresa,   non   i   beni   personali   salvo  quelli  di  cui  all’art.  161,  comma  1,  le,.  d,  L.F.   do,.  Giovanni  Rubin   35  
  • 36. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  INDIVIDUAZIONE  DEI  CONTROLLI   TRIBUNALE  DI  MILANO,  18  marzo  2010:   Il  professionista  che,  ai  sensi  dell’art.  161,  comma  3,  legge  fallimentare,  a6esta  il   piano   concordatario,   deve   svolgere   tu6e   le   verifiche   che,   secondo   le   regole   tecniche   della   revisione   contabile   e   delle   discipline   che   rilevano   in   ordine   alla   concreta  ar<colazione  della  proposta  concordataria.     PROTOCOLLO  (par.  B.4):   Quali   sono   i   principi   per   l’esperimento   della   fase   di   accertamento   e   verifica?   Sono   quelli   che   cara6erizzano   i   principi   di   controllo   contabile   ex   art.   2409-­‐ter   c.c.   ovvero  quelli  che  contraddis<nguono  la  valutazione  aziendale?  […]   Nessuno   dei   suindica<   strumen<   appare   di   per   sé   idoneo   in   termini   assolu<   ai   necessari  accertamen<  e  verifiche.     do,.  Giovanni  Rubin   36  
  • 37. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  INDIVIDUAZIONE  DEI  CONTROLLI   “A,estare  la  veridicità”  non  significa  “cerQficare  il  bilancio”,  per  tanto  i  principi  di   revisione  sono  solo  un  riferimento  di  prassi,  ma  la  loto  totale  applicazione  non  è   necessaria     Il  PROTOCOLLO  (par.  B.5)  individua  puntualmente  i  controlli  da  effe,uare.     Verificata  l’a,endibilità  dei  daQ  riportaQ  negli  allegaQ  al  piano,  è  necessario  poi   verificare   l’a,endibilità   dei   daQ   riportaQ   nel   piano:   si   riQene   che   si   traR   di   un   controllo   di   “corrispondenza”   e   coerenza   dei   daQ   riportaQ   nel   piano   ai   daQ   riportaQ  negli  allegaQ.   do,.  Giovanni  Rubin   37  
  • 38. I  CONTROLLI  SULLA  SITUAZIONE  PATRIMONIALE  (leA.  a)   -­‐  riscontro  fisico  e  contabile  delle  immobilizzazioni  tecniche  (inventario  e  w,);   -­‐  verifica  dell’esistenza  fisica  delle  giacenze  di  magazzino  (inventario);   -­‐  verifica   della   effeRva   sussistenza   e   consistenza   della   cassa   (in   senso   materiale),   tramite   la   sua   ricostruzione   a   ritroso,   tenendo   conto   dei   movimenQ  in  entrata  ed  in  uscita  nel  fra,empo  intervenuQ  (roll  back);   -­‐  analisi   delle   schede   di   mastro   relaQve   ai   fornitori,   ai   clienQ   ed   agli   isQtuQ   di   credito,   anche   a,raverso   una   conferma   esterna   di   controparte   del   saldo   dovuto,  dei  suoi  accessori  e  dell’esistenza  di  contestazioni  (circolarizzazione);   -­‐  controllo   delle   fa,ure   emesse   e   di   quelle   ricevute   anche   sulla   base   di   una   verifica  incrociata  con  gli  interessaQ  volta  a  confermare  l’effeRva  sussistenza   e   consistenza   della   posizione   creditoria/debitoria   nei   confronQ   del   cliente/ fornitore  (circolarizzazione  e  roll  forward);   do,.  Giovanni  Rubin   38  
  • 39. I  CONTROLLI  SULLA  SITUAZIONE  PATRIMONIALE  (leA.  a)   -­‐  l’accertamento   dell’esistenza   e   della   consistenza   dei   saldi   contabili   relaQvi   ai   rapporQ   intra,enuQ   con   i   vari   isQtuQ   di   credito,   anche   mediante   il   controllo   degli  estraR  conto  corrente  di  corrispondenza  o  di  altri  aggiornaQ  documenQ   riepilogaQvi   forniQ   dalle   banche   a   seguito   di   esplicita   richiesta   (circolarizzazione  con  richiesta  modello  ABI);   -­‐  verifica   presso   l’anagrafe   tributaria   e   gli   isQtuQ   previdenziali   di   eventuali   carichi   tributari   per   omessi   versamenQ   (casse,o   fiscale,   estra,o   di   ruolo,   cerQficazione  ex  art.  14,  comma  3,  D.Lgs.  472/1997);   -­‐  Verifica   della   corre,a   rappresentazione   contabile   dei   principali   contraR   in   essere   e   delle   garanzie   ricevute   da   terzi   e   rilasciate   a   favore   di   terzi   (circolarizzazione  legali  e  banche);   -­‐  verifica  della  corre,a  determinazione  delle  imposte  di  competenza  (ricalcolo);   -­‐  verifica  dei  contenziosi  (circolarizzazione  legali  e  difensori  tributari).   do,.  Giovanni  Rubin   39  
  • 40. I  CONTROLLI  SULLE  ATTIVITA’  E  SUI  CREDITORI  (leA.  b)   -­‐  individuazione   delle   immobilizzazioni   materiali   ed   immateriali   di   proprietà   del   debitore  (inventario  e  contraR)   -­‐  Accertamento   di   ogni   singola   posizione   debitoria,   verificando   il   reale   ammontare  di  ciascun  debito  e  della  sussistenza  dell’eventuale  legiRma  causa   di   prelazione   che   assiste   quest’ulQmo,   assumendo   posizione   sulla   qualificazione  espressa.   do,.  Giovanni  Rubin   40  
  • 41. I  CONTROLLI  SULLE  ATTIVITA’  E  SUI  CREDITORI  (leA.  b)   -­‐  individuazione   delle   immobilizzazioni   materiali   ed   immateriali   di   proprietà   del   debitore  (inventario  e  contraR)   -­‐  Accertamento   di   ogni   singola   posizione   debitoria,   verificando   il   reale   ammontare  di  ciascun  debito  e  della  sussistenza  dell’eventuale  legiRma  causa   di   prelazione   che   assiste   quest’ulQmo,   assumendo   posizione   sulla   qualificazione  espressa.   do,.  Giovanni  Rubin   41  
  • 42. I  CONTROLLI  SUI  TITOLARI  DI  DIRTTI  (leA.  c)   Partendo  dall’elenco  dei  Qtolari  dei  diriR  reali  o  personali  su  beni  di  proprietà  o   in  possesso  del  debitore,  il  professionista  dovrà  procedere  alla  verifica  della  reale   sussistenza  di  tali  diriR  e  della  loro  corre,a  contabilizzazione  e  rappresentazione   nella  situazione  patrimoniale.   do,.  Giovanni  Rubin   42  
  • 43. I  CONTROLLI  SUI  BENI  E  CREDITORI  DEI  SOCI  (leA.  d)   Sulla   base   della   dichiarazione   contenente   il   valore   dei   beni   e   l’indicazione   dei   creditori   parQcolari   degli   eventuali   soci   illimitatamente   responsabili,   il   professionista   dovrà   procedere   alla   verifica   dell’effeRva   appartenenza   al   socio   dei  suddeR  beni,  nonché  della  sussistenza  e  reale  consistenza  del  credito  vantato   dal  creditore  parQcolare  del  socio  medesimo.   do,.  Giovanni  Rubin   43  
  • 44. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  IL  FATTORE  TEMPO   OSSERVAZIONI,   PROTOCOLLO   e   LINEE   GUIDA   osservano   che   una   dei   maggiori   ostacoli  ad  un  corre,o  adempimento  del  professionista  è  il  fa,ore  temporale.     Considerando  che  i  principi  di  revisioni  rimangono  un  riferimento  esplicito  per  le   verifiche   del   professionista   a,estatore,   si   riQene   possibile   uQlizzare   il   lavoro   svolto  da  terzi  revisori  in  conformità  a  quanto  stabilito  dal  PR  600  e  dal  PR  610.   do,.  Giovanni  Rubin   44  
  • 45. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  INTERNAL  AUDITING  (PR  610)   L’internal  audi<ng  è  l’aRvità  di  verifica  e  valutazione  all’interno  di  una  società,  al   servizio  della  società  stessa.  È  una  componente  separata  del  sistema  di  controllo   interno   e   consiste,   tra   l’altro,   nell’esame,   nella   valutazione   e   nel   monitoraggio   dell’adeguatezza  e  dell’efficacia  dei  sistemi  contabile  e  di  controllo  interno.     Si   tra,a   pur   sempre   di   un   organo   societario,   influenzato   dalla   direzione   aziendale,   per   tanto   i   daQ   non   possono   essere   ritenuQ   a,endibili   perché   non   indipendenQ   (PR   500:   l’a,endibilità   di   un’evidenza   è   parametrata   alla   fonte   di   provenienza).   Tali   documenQ   possono   essere   consideraQ   dall’a,estatore   solo   per   ridurre   l’ampiezza   dei   controlli   sopra   descriR,   ma   non   può   esimersi   da   una   verifica   sull’a,endibilità  dei  risultaQ  dell’internal  audiQng.   do,.  Giovanni  Rubin   45  
  • 46. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  ALTRI  REVISORI  (PR  600)   Il  PR  600  stabilisce  che  è  possibile  per  un  “revisore  principale”  uQlizzare  il  lavoro   di  “altri  revisori”  (ivi  compreso  il  collegio  sindacale)  e  disQngue  l’ipotesi  in  cui  egli   si  assuma  la  responsabilità  del  lavoro  degli  altri  revisori  oppure  non  la  assuma.     Nel   caso   in   esame   è   la   legge   fallimentare   a   stabilire   che   l’aEestatore   deve   assumersi  la  responsabilità  del  lavoro  svolto.  La  procedura  da  porre  in  essere  è  la   seguente:     a)  valutare  la  competenza  professionale  degli  altri  revisori  (referenze  o  contaR   direR)   e   richiedere   una   dichiarazione   scri,a   sull’uQlizzo   dei   principi   di   revisione  di  cui  al  PR  220;   b)  informare   gli   altri   revisori   dei   requisiQ   di   indipendenza   ed   o,enere   una   dichiarazione  circa  il  possesso  di  tali  requisiQ;   do,.  Giovanni  Rubin   46  
  • 47. ATTESTAZIONE  DI  VERIDICITA’:  ALTRI  REVISORI  (PR  600)   c)  indirizzare   il   lavoro   degli   altri   revisori,   informandoli   sul   Qpo   di   relazione   da   eme,ere  e  sulle  procedure  da  applicare,  o,enendo  una  dichiarazione  scri,a   dalla  quale  risulQ  che  tali  indicazioni  saranno  seguite  (rischio  di  autoriesame);   d)  informare  gli  altri  revisori  sull’uQlizzo  che  verrà  fa,o  del  loro  lavoro/relazioni;   e)  coordinare   il   lavoro   degli   altri   revisori,   indicando   aree   di   criQcità   e   monitorando  le  scadenze  (rischio  autoriesame);   f)  esaminare  il  lavoro  svolto  dagli  altri  revisori  e  valutarne  l’adeguatezza;   g)  richiedere   di   esaminare   le   carte   di   lavoro   degli   altri   revisori   (impossibilità   di   opporre  rifiuto);   h)  discutere   gli   esiQ   con   gli   altri   revisori   e   la   direzione   (sopra,u,o   in   caso   di   giudizio  di  inadeguatezza).   do,.  Giovanni  Rubin   47  
  • 48. I  CONTROLLI  PRODROMICI  A  QUELLO  DI  FATTIBILITA’   Le   verifica   di   veridicità   dei   daQ   aziendali   è   prodromica   alla   verifica   di   faRbilità/ a,uabilità/ragionevolezza  sul  presupposto  che  da  daQ  non  veriQeri  non  possono   derivare  daQ  prospeRci  acce,abili.     Tu,avia,  quello  di  veridicità  non  è  l’unico  controllo  prodromico:     -­‐  controlli  in  fase  di  acce,azione  dell’incarico;   -­‐  conoscenza  del  mercato  di  riferimento;   -­‐  conoscenza  del  sistema  di  controllo  interno;   -­‐  a,estazione  del  management.     do,.  Giovanni  Rubin   48  
  • 49. I  CONTROLLI  IN  FASE  DI  ACCETTAZIONE  DELL’INCARICO   ISAE  3400  (par.  10  ss.)   Prima   di   acce,are   un   incarico   di   revisione   di   daQ   prospeRci,   il   revisore   dovrà   considerare:   -­‐  l’uso  dell’informazione  finanziaria;   -­‐  se  tale  informazione  finanziaria  avrà  un  uQlizzo  generalizzato;   -­‐  la  natura  delle  ipotesi  (se  basate  su  previsioni  o  previsioni  ipoteQche);   -­‐  il  perimetro  della  verifica;   -­‐  l’arco  temporale  di  riferimento  del  piano.     Il   revisore   ed   il   cliente   dovranno   accordarsi   sui   termini   dell’incarico,   Verrà   inviata   una   le,era   d’incarico   (fac   simile   allegato   al   Documento   114   ASSIREVI)   che   riporterà  gli  elemenQ  su  descriR  e  in  cui  il  cliente  si  dichiarerà  responsabile  delle   ipotesi   ed   assicurerà   che   tu6a   la   documentazione   u<lizzata   per   stabilire   le   ipotesi   sarà  messa  a  disposizione.   do,.  Giovanni  Rubin   49  
  • 50. CONOSCENZA  DEL  BUSINESS   ISAE  3400  (par.  13)  e  LINEE  GUIDA:   Il   revisore   dovrà   o,enere   una   conoscenza   del   business   di   riferimento   tale   da   poter  valutare  se  tu,e  le  ipotesi  significaQve  richieste  in  relazione  alla  redazione   del  piano  sono  state  considerate.     Domanda  e  quote  di  mercato,  compeQtors,  canali  distribuQvi,  reddiQvità  storica,   analisi  dei  flussi  di  cassa  e  del  capitale  circolante  ne,o,  ad  esempio.     Per  l’uQlizzo  daQ  di  mercato:   www.starnet.unioncamere.it   www.beonbusiness.it   www.infocamere.it/elenco_distributori.htm   www.centraledeibilanci.it         do,.  Giovanni  Rubin   50    
  • 51. CONOSCENZA  DEL  SISTEMA  DI  CONTROLLO  INTERNO   ISAE  3400  (par.  13):   Il  revisore  dovrà  conoscere  i  processi  interni  per  la  redazione  delle  informazioni   prospeRche,  considerando:     -­‐  le  procedure  di  controllo  interno  uQlizzate  per  la  redazione  dell’informazione   prospeRca  (PR  315);   -­‐  la  natura  della  documentazione  predisposta  a  supporto  delle  ipotesi;   -­‐  le  tecniche  matemaQche,  staQsQche  ed  informaQche  uQlizzate;   -­‐  i  metodi  uQlizzaQ  per  lo  sviluppo  delle  ipotesi  di  base;   -­‐  l’adeguatezza  dell’informazione  prospeRca  predisposta  in  precedenQ  periodi   d’imposta  e  le  ragioni  di  scostamenQ  significaQvi.   do,.  Giovanni  Rubin   51  
  • 52. ATTESTAZIONE  DEL  MANAGEMENT   ISAE  3400  (par.  25):   Il   revisore   dovrà   o,enere   dal   management   una   le,era   di   a,estazione   che   riporQ:     -­‐  l’indicazione  della  finalità  dei  daQ  previsionali;   -­‐  l’a,estazione  circa  la  completezza  delle  ipotesi  rilevanQ;   -­‐  l’a,estazione   che   la   redazione   dei   daQ   previsionali   è   responsabilità   del   management  (modello  allegato  al  Documetno  114  ASSIREVI).       do,.  Giovanni  Rubin   52  
  • 53. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   ISAE  3400  imposta  l’analisi  di  faRbilità  su  un’analisi  di  coerenza  tra:     -­‐  prove;   -­‐  ipotesi;   -­‐  informazione  finanziaria.     I  daQ  previsionali  si  possono  disQnguere  in:     -­‐  forecast  (previsioni);   -­‐  projecIon  (previsioni  ipote1che)     do,.  Giovanni  Rubin   53  
  • 54. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   Forecast   sono   daQ   previsionali   basaQ   su   best-­‐es<mate   assump<ons   (basi   ragionevolmente  oggeRve),  la  cui  realizzabilità  presenta  un  rido,o   tasso   di   incertezza   e   di   norma   derivano   da   daQ   a   consunQvo   e   oggeRvi.   ProjecQon   sono   daQ   previsionali   elaboraQ   sulla   base   di   hypothe<cal   assump<ons   (assunzioni   ipoteQche),   la   cui   realizzabilità   è   del   tu,o   incerta  e  cara,erizzata  da  un  elevato  tasso  di  aleatorietà.   do,.  Giovanni  Rubin   54  
  • 55. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   Secondo  l’ISAE  3400  l’a,estatore  deve:     -­‐  valutare   e   verificare   la   natura   di   tu,e   le   assunzioni   (best   es<mates   assump<ons  o  hypothe<cal  assump<ons);   -­‐  pianificare  il  lavoro  sulla  base  di  un  calcolo  di  significaQvità,  sulla  conoscenza   del   cliente,   sulle   competenze   del   management,   e   sul   grado   di   influenza   del   management  sulle  assunzioni  (slides  58  e  59);   -­‐  raccogliere  elemenQ  probaQvi  alla  base  di  assunzioni  ipoteQche;   -­‐  valutare   la   coerenza   delle   assunzioni   ipoteQche   e   verificare   che   non   siano   palesemente  irrealisQche;   -­‐  verificare   la   coerenza   delle   previsioni   con   il   quadro   macroeconomico   e   le   informazioni  di  se,ore;   -­‐  svolgere  analisi  di  sensiQvità  ed  esporne  i  principali  effeR  su  indici  e  margini;     do,.  Giovanni  Rubin   55  
  • 56. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   -­‐  verificare  la  coerenza  dei  daQ  previsionali  con  le  ipotesi;   -­‐  verificare   la   congrua   determinazione   delle   variabili   comuni   (ad   es.,   tassi   di   interesse);   -­‐  verificare   l’appropriata   presentazione   dei   daQ   previsionali   nei   prospeR   patrimoniali,   finanziari   ed   economici,   nonché   l’adeguatezza   delle   note   di   corredo;   -­‐  verificare   che   le   note   di   corredo   descrivano   le   ipotesi   poste   alla   base   del   piano,   con   chiara   indicazione   della   natura   delle   medesime,   ossia   se   si   tra,a   di   best-­‐es<mate  assump<ons  o  hypothe<cal  assump<ons;   -­‐  verificare  che  siano  descriR  i  criteri  di  calcolo  del  dato  puntuale,  se  alcuni  daQ   sono  elaboraQ  all’interno  di  un  range;   -­‐  Verificare   che   il   piano   presenQ   espressamente   l’a,estazione   da   parte   del   management   circa   l’adeguatezza   delle   informazioni   rese   e   delle   ipotesi   ado,ate  alla  data  di  redazione  del  piano.   do,.  Giovanni  Rubin   56    
  • 57. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   Oltre  ai  controlli  di  “coerenza”  previsQ  dall’ISAE  3400,  il  PROTOCOLLO  (par.  B.7)   espone  quali  sono  in  concreto  le  analisi  e  verifiche  da  svolgere:     -­‐  verifica  sulla  corre,ezza  del  valore  da  a,ribuire  alle  immobilizzazioni  materiali   ed  immateriali,  anche  mediante  ricorso  a  perizie  esQmaQve  giurate,  tenendo   presente   il   grado   di   effeRva   liquidabilità,   i   tempi   di   realizzo   e   la   capacità   di   assorbimento  del  mercato;   -­‐  verifica   sulla   genuinità,   veridicità   e   della   serietà   di   un’eventuale   proposta   irrevocabile  di  acquisto,  verificando  anche  i  poteri  di  colui  che  l’ha  so,oscri,a;   -­‐  verifica   sulla   valutazione   del   presumibile   valore   di   realizzo   delle   rimanenze,   tenendo  presente  che  il  debitore  si  trova  in  procedura  concorsuale  e  dunque   delle  peculiarità  del  mercato  coaRvo;   -­‐  verifica  della  validità  dei  contraR  in  essere;     do,.  Giovanni  Rubin   57  
  • 58. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   -­‐  controllo  in  merito  alla  corre,ezza  delle  valutazioni  ed  eventuali  svalutazioni   apportate   alla   voci   contabili   “crediQ   verso   clienQ”   (anzianità   del   credito,   tentaQvi  di  recupero,  contestazioni);   -­‐  controllo   della   corre,a   indicazione   dei   debiQ   verso   fornitori,   tenuto   conto   delle  spese  legali  e  di  ogni  altro  accessorio  (valutazione  al  fair  value);   -­‐  verifica  della  fondatezza  dei  presumibili  ricavi  e  cosQ  futuri  inclusi  nel  business   plan;   -­‐  controllo  del  conteggio  degli  interessi  passivi  futuri  che  maturano  in  pendenza   di  procedura;   -­‐  verifica  di  eventuali  rischi  derivanQ  da  controversie  pendenQ.     do,.  Giovanni  Rubin   58  
  • 59. IL  PRONOSTICO  DI  FATTIBILITA’   Secondo   PROTOCOLLO   (par.   B.10)   e   OSSERVAZIONI   (par.   4.2)   la   moQvazione   al   giudizio  di  faRbilità  deve  delinearsi  come  segue:     -­‐  evidenziazione   dei   profili   di   disconQnuità   rispe,o   alla   gesQone   che   ha   causato   la  crisi;   -­‐  esaminando  le  cause  della  crisi  aziendale;   -­‐  esaminando  le  strategie  di  risanamento  o  di  liquidazione;   -­‐  valutando  se  le  stesse  sono  tali  da  consenQre  il  superamento  della  crisi.     E’  necessario  mo<vare  in  modo  chiaro  ed  approfondito  le  ragioni  che  hanno   indo6o  ad  esprimere  un  giudizio  posi<vo  in  relazione  alla  probabile  [e  non  solo   possibile]  riuscita  del  piano,  non  potendo  del  pari  ricorrere  a  formule   esclusivamente  di  s<le.   Deve  sempre  essere  ricostruibile  l’iter  logico  delle  argomentazioni  che  hanno   sorreAo  l’aAestazione  di  faKbilità  del  piano.     do,.  Giovanni  Rubin   59  
  • 60. ORIZZONTE  TEMPORALE  DEL  PIANO   ISAE  3400  (par.  16):   The   auditor   should   consider   the   period   of   <me   covered   by   the   prospec<ve   financial  informa<on.  Since  assump<ons  become  more  specula<ve  as  the  length   of   the   period   covered   increases,   as   that   period   lengthens,   the   ability   of   management  to  make  best-­‐es<mate  assump<ons  decreases.     In  economia  aziendale:   PIANO  è  lungo  periodo   PROGRAMMA  è  breve  periodo     L’art.  160  uQlizzando  il  termine  “piano”  consente  implicitamente  al  reda,ore  di   prevedere  una  durata  superiore  ai  12  mesi.   do,.  Giovanni  Rubin   60  
  • 61. ORIZZONTE  TEMPORALE  DEL  PIANO   Tribunale  di  Verbania,  22  luglio  2010:   L’orizzonte  temporale  del  piano  (ben  8  anni)  risulta  eccessivamente  lungo  e  non   compa<bile  con  le  capacità  di  previsione  delle  tendenze  future  che,  per  unanime   do6rina  aziendalis<ca  (ma  anche  in  giurisprudenza  –  vedi  decreto  ex  art.  182-­‐bis   lf   Risanamento   spa   del   Tribunale   di   Milano),   non   deve   superare   i   3-­‐5   anni.   Nel   caso   di   maggiore   durata,   de6a   scelta   deve   essere   adeguatamente   mo<vata   e   deve,   poi,   porsi   par<colare   a6enzione   nel   gius<ficare   le   ipotesi   e   le   s<me   previsionali  u<lizzate  (ad  esempio  avere  contraR  “blinda<”).     L’aEestatore  deve,  quindi,  diffidare  dai  piani  che  superano  il  triennio,  salvo   mo1vazioni  par1colari  comprovate  da  evidenze  probatorie  solide.   do,.  Giovanni  Rubin   61  
  • 62. LA  RELAZIONE  DI  ATTESTAZIONE   Il  PROTOCOLLO  (par.  B.3)  prevede  una  relazione  triparQta:     1     Parte  introduRva   Riportare  le  qualifiche  soggeRve  dell’a,estatore  e  la   dichiarazione  di  sussistenza  dei  requisiQ  di  cui  all’art.   28  L.F.   Illustrazione  dei  criteri  u<lizza<  per  pervenire  al  giudizio  posi<vo  e  le  ragioni  della   fiducia  apposta  al  piano.   2   Parte  centrale   Illustrazione  del  piano  e  della  documentazione  di  cui   all’art.  161  L.F.,  nella  quale  sono  contenuQ   analiQcamente  gli  accertamenQ  svolQ  in  merito  alla   veridicità   3   Parte  conclusiva   Riproduzione  del  giudizio  di  veridicità  dei  daQ   aziendali  ed  il  pronosQco  di  faRbilità  (moQvato)   do,.  Giovanni  Rubin   62  
  • 63. LA  RELAZIONE  DI  ATTESTAZIONE   L’ISAE  3400  (par.  27)  prevede  un  suo  indice  Qpo:     a)  Qtolo;   b)  indirizzo;   c)  idenQficazione  dell’informazione  prospeRca;   d)  riferimento  all’ISAE  3400  ed  agli  altri  principi  applicabili;   e)  dichiarazione   che   il   management   è   responsabile   dell’informazione   prospeRca,  nonché  delle  ipotesi  sulle  quali  è  basata;   f)  riferimento  allo  scopo  della  relazione  e  alla  sua  divulgazione  (solo  se  limitata);   g)  una  nega<ve  assurance  in  merito  alla  ragionevolezza  delle  ipotesi    uQlizzate   per  la  redazione  dei  daQ  prospeRci;   h)  una   opinion   con   cui   si   a,esta   che   l’informaQva   prospeRca   è   conforme   a   quanto   disposto   dagli   standard   in   materia   di   informaQva   economico-­‐ finanziaria;       do,.  Giovanni  Rubin   63  
  • 64. LA  RELAZIONE  DI  ATTESTAZIONE   L’ISAE  3400  (par.  27)  prevede  un  suo  indice  Qpo:     i)  un   caveat   sulla   reale   possibilità   di   raggiungimento   dei   risultaQ   indicaQ   nell’informazione  prospeRca;   j)  data  dell’a,estazione;   k)  indirizzo  dell’a,estatore;   l)  firma  dell’a,estatore.     In   merito   al   punto   j),   le   LINEE   GUIDA   (raccomandazione   n.   12)   stabiliscono   che   la   dichiarazione   di   a6estazione   non   può   essere   so6oposta   a   riserve   o   indicazioni   cautela<ve   che   ne   limi<no   la   portata.   Essa   può   invece   essere   condizionata   a   un   evento  iniziale,  che  deve  verificarsi  in  tempi  prossimi  e  che,  se  si  verifica,  rende  il   piano  ragionevole.   do,.  Giovanni  Rubin   64  
  • 65. LA  RELAZIONE  DI  ATTESTAZIONE   ASSIREVI,  documento  114:   Nei   casi   in   cui   la   relazione   si   riferisce   a   da<   previsionali   che   hanno   natura   di   previsioni  ipote<che  (“projec<on”),  il  revisore  dovrà  indicare  che  i  da<  previsionali   sono   sta<   redaR   sulla   base   di   ipotesi   ed   elemen<   che   includono   assunzioni   ipote<che   e   riportare   una   descrizione   delle   assunzioni   ipote<che   nella   relazione   della  società  di  revisione.     La  forma  della  “negaQve  assurance”:     non  si  è  venu<  a  conoscenza  di  faR  tali  da  farci  ritenere    che  le  sudde6e  ipotesi   ed  i  suddeR  elemen<  non  forniscano  una  base  ragionevole  per  la  predisposizione   dei  da<  previsionali     indica   che   si   tra,a   comunque   di   un   giudizio   basato   su   conge,ure   (moderate   assurance).   do,.  Giovanni  Rubin   65  
  • 66. LA  RESPONSABILITA’  CIVILE  DELL’ATTESTATORE   Le  obbligazioni  assunte  dal  professionista  vengono  definite  obbligazioni  di  mezzi   e   non   di   risultato,   per   tanto   l’adempimento   si   misura   in   base   alla   diligenza   prestata.     La   responsabilità   è   di   natura   contra,uale   (ex   art.   1218   c.c.)   nei   confronQ   del   debitore  che  incarica  l’a,estatore.     Si   discute,   invece,   se   nei   confronQ   dei   creditori   la   responsabilità   sia   di   natura   contra,uale  o  extra-­‐contra,uale.     Tu,avia,  sembra  trovare  applicazione  l’art.  2236  cc  in  materia  di  problemi  tecnici   di  speciale  difficoltà  (risponde  solo  in  caso  di  dolo  o  colpa  grave)   do,.  Giovanni  Rubin   66  
  • 67. LA  RESPONSABILITA’  PENALE  DELL’ATTESTATORE   Tribunale  di  Torino,  31  marzo  2010.   Il  professionista  incaricato  ex  art.  161,  terzo  comma,  l.  fall.  non  assume  la  qualità   di  pubblico  ufficiale.  Pertanto,  nel  caso  di  falsità  nella  relazione  sulla  veridicità  dei   da<  aziendali,  non  è  responsabile  del  reato  di  cui  all’art.  479  c.p.  [reclusione  da   uno  a  sei  anni].     La  figura  dell’a,estatore,  che  svolge  comunque  un  servizio  pubblico  a  favore  dei   creditori,  è  equiparabile  a  quella  di  un  esercente  un  servizio  di  pubblica  necessità   di   cui   all’art.   359   c.p.,   le   cui   falsità   sono   punibili   ex   art.   481   c.p.   (reclusione   fino   a   un  anno  o  multa  da  51  a  516  euro).   do,.  Giovanni  Rubin   67  
  • 68. LA  RESPONSABILITA’  PENALE  DELL’ATTESTATORE   In  caso  di  transazione  fiscale:   L’art.  29,  comma  4,  D.L.  78/2010  ha  introdo,o  un  nuovo  reato  all’art.  11  D.Lgs.   74/2000:   se   nella   documentazione   presentata   ai   fini   della   procedura   di   transazione   fiscale   vengono   indicaQ   elemenQ   aRvi   per   un   ammontare   inferiore   a   quello  effeRvo  o  elemenQ  passivi  fiRzi  per  un  ammontare  complessivo  superiore   a   50.000   euro   al   fine   di   o,enere   per   sé   o   per   altri   un   pagamento   parziale   dei   tribuQ   e   relaQvi   accessori,   è   prevista   la   reclusione   da   6   mesi   a   4   anni.   Qualora   l’indicazione   di   elemenQ   non   correR   superi   i   200.000   euro,   è   prevista   un’aggravante  (reclusione  da  1  anno  a  6  anni)     È   discusso   se   la   soglia   dei   50.000   euro   e   dei   200.000   euro   debbano   essere   considerate   in   relazione   alla   somma   di   aRvo   e   passivo,   oppure   se   è   sufficiente   che   l’aRvo   omesso   sia   di   “ammontare   inferiore   a   quello   effeRvo”   ed   il   solo   passivo  fiRzio  sia  di  “ammontare  superiore  ad  euro  50.000”.   do,.  Giovanni  Rubin   68  
  • 69. LA  RESPONSABILITA’  PENALE  DELL’ATTESTATORE   Art.  27,  D.Lgs.  39/2010:   I  responsabili  della  revisione  legale  i  quali,  al  fine  di  conseguire  per  sé  o  per  altri   un   ingiusto   profi6o,   nelle   relazioni   o   in   altre   comunicazioni,   con   la   consapevolezza   della   falsità   e   l’intenzione   di   ingannare   i   des<natari   delle   comunicazioni,   a6estano   il   falso   od   occultano   informazioni   concernen<   la   situazione   economica,   patrimoniale   o   finanziaria   della   società,   ente   o   sogge6o   so6oposto   a   revisione,   in   modo   idoneo   ad   indurre   in   errore   i   des<natari   delle   comunicazioni   sulla   prede6a   situazione,   sono   puni<,   se   la   condo6a   non   ha   cagionato  loro  un  danno  patrimoniale,  con  l’arresto  fino  a  un  anno.   Se   la   condo6a   di   cui   al   comma   1   ha   cagionato   un   danno   patrimoniale   ai   des<natari  delle  comunicazioni,  la  pena  è  la  reclusione  da  uno  a  qua6ro  anni.   do,.  Giovanni  Rubin   69  
  • 70. IL  COMPENSO  DELL’ATTESTATORE   Art.  31,  le,.  d),  T.P.   Alle  relazioni  richieste  da  altre  disposizioni  di  legge  si  applicano  a  seconda  dei  casi   gli  onorari  di  cui  alle  le6ere  a),  b),  c).     Tribunale  di  Ancona,  24  giugno  2008.   Il   compenso   spe6ante   al   do6ore   commercialista   che   operi   quale   professionista   a6estatore  ex  art.  161  L.F.  è  determinato  in  base  all’art.  31,  le6.  a)  della  Tariffa,   potendo  essere  tale  aRvità  assimilata  ad  un  “mo<vato  parere”,  e  non  già  ad  una   valutazione  di  azienda.   do,.  Giovanni  Rubin   70  
  • 71. VI  RINGRAZIO  DELL’ATTENZIONE   do,.  Giovanni  Rubin     viale  Trieste  n.  18/d  –  30029  San  SQno  di  Livenza  (VE)   Via  G.  Pepe  n.  12  –  30172  Venezia  Mestre  (VE)     tel.  0421310521  -­‐  0412386911   e-­‐mail      g.rubin@studiodanielerubin.it   twi,er    gio_rubin   do,.  Giovanni  Rubin   71