Se ha denunciado esta presentación.
Se está descargando tu SlideShare. ×

Argo CMS: Get Started! - Guida rapida a come realizzare manuali, help online e documentazione tecnica con il software Argo CMS

Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio
Anuncio

Eche un vistazo a continuación

1 de 44 Anuncio

Argo CMS: Get Started! - Guida rapida a come realizzare manuali, help online e documentazione tecnica con il software Argo CMS

Descargar para leer sin conexión

Argo CMS è il software di KEA dedicato alla gestione collaborativa dei contenuti e alla realizzazione automatica di documentazione tecnica e di prodotto multicanale: manuali, help online, schede (schede tecniche, schede offerta), cataloghi, listini, e-commerce...
La guida "Argo CMS Get Started" illustra come partire con un progetto di Argo:
- Installazione e configurazione
- Recupero della documentazione pregressa
- Gestione del flusso di editing e revisione
- Gestione del flusso di traduzione
- Configurazione automatica della documentazione tecnica (manuali, help online, schede, ecc.): gestione delle parti comuni; marcatura (tagging; anche da distinta base [BOM - Bill of Material]); specifica delle condizioni di riuso; configurazione della documentazione
- Output multicanale.
Contattateci per una demo gratuita di Argo CMS: http://www.keanet.it/contatti.htm

Argo CMS è il software di KEA dedicato alla gestione collaborativa dei contenuti e alla realizzazione automatica di documentazione tecnica e di prodotto multicanale: manuali, help online, schede (schede tecniche, schede offerta), cataloghi, listini, e-commerce...
La guida "Argo CMS Get Started" illustra come partire con un progetto di Argo:
- Installazione e configurazione
- Recupero della documentazione pregressa
- Gestione del flusso di editing e revisione
- Gestione del flusso di traduzione
- Configurazione automatica della documentazione tecnica (manuali, help online, schede, ecc.): gestione delle parti comuni; marcatura (tagging; anche da distinta base [BOM - Bill of Material]); specifica delle condizioni di riuso; configurazione della documentazione
- Output multicanale.
Contattateci per una demo gratuita di Argo CMS: http://www.keanet.it/contatti.htm

Anuncio
Anuncio

Más Contenido Relacionado

Presentaciones para usted (15)

Similares a Argo CMS: Get Started! - Guida rapida a come realizzare manuali, help online e documentazione tecnica con il software Argo CMS (20)

Anuncio

Más de KEA s.r.l. (20)

Más reciente (20)

Anuncio

Argo CMS: Get Started! - Guida rapida a come realizzare manuali, help online e documentazione tecnica con il software Argo CMS

  1. 1. Argo CMS Come gestire i contenuti e realizzare manuali e documentazione tecnica
  2. 2. Installazione & Configurazione
  3. 3. Installazione  Collegare il database di Argo a MS SQLServer  Installare i client di Argo  Collegare i client al database di Argo  (Impostazioni  Database)  Inserire il codice di aggiornamento di Argo  (Impostazioni  LiveUpdate)  Attivare i Plugin di Argo  (C:ProgrammiArgo 2.0Plugin) 1/3
  4. 4. Configurazione  Creare e attivare le lingue  (Amministrazione  Lingue)  Gestire ruoli, permessi e utenti  (Amministrazione  Utenti)  Personalizzare l’interfaccia di Argo  (Look&Feel  Preferenze | Skin) 2/3
  5. 5. Configurazione  Impostare gli stili  (Modelli  Stili)  Impostare i destinatari  (Modelli  Destinatari)  Impostare i bookmark  (Modelli  Bookmark) 3/3
  6. 6. Recupero della documentazione pregressa
  7. 7. Selezione dei contenuti  Selezionare i contenuti da importare in Argo  Criteri per la selezione:  Standardizzazione  Univocità  Segmentazione  Criteri validi per i contenuti in tutte le lingue  Lingua madre  Traduzioni
  8. 8. Criteri per la selezione  Standardizzazione  Se la documentazione pregressa contiene più versioni dello stesso contenuto  Selezionare o creare 1 sola versione da considerare standard 1/3
  9. 9. Criteri per la selezione  Univocità  Se un contenuto è comune a più manuali o è presente in più punti dello stesso manuale  Selezionare e importare in Argo il contenuto 1 sola volta 2/3
  10. 10. Criteri per la selezione  Segmentazione  Segmentare i contenuti in base a logiche di riuso  Bottom-up  Per esempio in base alle esigenze di riuso del contenuto … e/o…  Top-down  Per esempio in base a standard  ANSI Z535, S1000D, DITA, ecc. 3/3
  11. 11. Documenti da importare  Realizzare uno o più documenti con i contenuti da importare in Argo  Realizzare un documento per ogni lingua  Salvare o esportare il documento in formato .rtf, .doc o .docx
  12. 12. Importazione dei documenti  Lingua madre  Creare e classificare in Argo uno o più documenti in cui importare i contenuti  (Home  Apri  Gestione documenti)  Importare in Argo i file .rtf, .doc o .docx con i contenuti selezionati  (Importa  Docx Rtf) 1/2
  13. 13. Importazione dei documenti  Traduzioni  Utilizzare le funzioni di esportazione e importazione per importare i contenuti tradotti  (Esporta  Office)  (Importa  Office) 2/2
  14. 14. Editing
  15. 15. Strutturazione dei contenuti  Obiettivi della classificazione e segmentazione dei contenuti  Ottimizzare il  Flusso di redazione e revisione  Flusso di traduzione  Reperimento di contenuti esistenti  Riuso dei contenuti
  16. 16. Editing  Utilizzare gli strumenti di editing di Argo per  Ottimizzare contenuti recuperati dalla documentazione pregressa  Inserire nuovi contenuti
  17. 17. Funzioni di editing  Principali funzioni di editing di Argo  Editing rapido di immagini, tabelle e warning  Immagini nel flusso di testo  Stili  Riferimenti incrociati  Variabili  Riclassificazione rapida dei contenuti  Modelli di contenuti  Ricerca di contenuti esistenti
  18. 18. Immagini, tabelle e warning  Immagini  Inserimento rapido con drag&drop  Gestione di immagini nel testo e in tabella  Tabelle  Inserimento rapido dei dati con copia&incolla da fonti dati tabulate  Definizione della larghezza delle colonne  Warning  Collegamento a ogni tipo di warning di un pittogramma predefinito 1/7
  19. 19. Stili  Stili  Associazione di uno stile a ogni contenuto  Lo stile  Definisce la funzione logica del contenuto  Determina la resa grafica del contenuto sull’output  Forzature dello stile  Possibilità di inserire grassetti, corsivi, ecc. 2/7
  20. 20. Riferimenti incrociati  Riferimenti incrociati a  Testi  Capitoli, sottocapitoli, paragrafi, ecc.  Immagini  I riferimenti incrociati sono risolti in automatico sull’output 3/7
  21. 21. Variabili  Variabili  Gestione di variabili multilingua nel testo  Esempi di variabili  Ragione sociale, denominazione del brand  Denominazione di famiglie, modelli, prodotti  Codici matricola  Espressioni del glossario aziendale  … 4/7
  22. 22. Riclassificazione dei contenuti  Riclassificazione dei contenuti con drag&drop 5/7
  23. 23. Modelli di contenuti  Definizione e uso di modelli  Permettono di gestire strutture di contenuti ricorrenti in base a logiche  Bottom-up  Per esempio schede di ricambi, prodotti, offerte, ecc. … e/o…  Top-down  Per esempio warning, ecc. 6/7
  24. 24. Ricerca di contenuti  Ricercare contenuti esistenti usando  La classificazione dei contenuti  Il motore di ricerca  Globale  (Documenti  Trova)  Cerca in tutti i documenti di Argo  Interno a un documento  Cerca nel documento 7/7
  25. 25. Gestione del flusso di lavoro  Bookmark  Permettono di  Definire lo stato di un contenuto  Per esempio «da completare», «da rivedere», «approvato», ecc.  Cercare contenuti in base allo stato  Esportare contenuti in base allo stato  Evidenziare lo stato dei contenuti sulle bozze  Modificare lo stato dei contenuti
  26. 26. Revisioni & Varianti
  27. 27. Revisioni  Creare la revisione di un documento  (Documenti  Duplica)  Creare la revisione o la variante di un contenuto  Duplicare  L’elemento di classificazione del contenuto … oppure …  Il contenuto stesso
  28. 28. Traduzioni
  29. 29. Gestione del flusso di traduzioni  Flag di traduzione  E’ attivabile a mano o in automatico  (Documento  Lingua  Imposta flag di traduzione)  Permette di  Contrassegnare  Cercare  Esportare  Evidenziare sulle bozze  i contenuti da tradurre  Modificare lo stato dei contenuti da tradurre
  30. 30. Attività preliminari  Prima di iniziare a tradurre  Allineare in automatico le tabelle nella lingua da tradurre  Se necessario, copiare i contenuti da una lingua di riferimento a quella da tradurre  (Esporta  Traduzioni)
  31. 31. Tradurre in Argo  Selezionare la lingua da tradurre  (Documento  Lingua  Menu a tendina)  Selezionare l’opzione Mostra lingua di riferimento  Eseguire la traduzione  Modificare lo stato del Flag di traduzione
  32. 32. Tradurre con software esterni  Esportare selettivamente i contenuti da tradurre  (Esporta  Office)  I contenuti esportati da Argo possono essere tradotti utilizzando  Strumenti di MS Office  CAT Tool 1/2
  33. 33. Tradurre con software esterni  Importare in automatico i contenuti tradotti  (Importa  Office)  Se necessario, modificare lo stato del Bookmark e/o del Flag di traduzione 2/2
  34. 34. Configurazione automatica di un documento
  35. 35. Principi di funzionamento  Argo permette di  Gestire contenuti comuni a livello di  Capitolo, paragrafo e segmento di contenuto  Marcare i contenuti comuni  Attributi e valori definiscono le condizioni di riuso  Applicare condizioni di riuso selettive  Configurare in automatico la documentazione  (Documenti  Wizard)
  36. 36. Contenuti comuni  Definire uno o più documenti come Globale  (Documenti  Apri  Gestione documenti)  Segmentare i contenuti in base a logiche di riuso  Bottom-up  Per esempio in base alle esigenze di riuso del contenuto … e/o…  Top-down  Per esempio in base a standard  ANSI Z535, S1000D, DITA, ecc.
  37. 37. Marcatura  Definire attributi e valori  (Modelli  Proprietà)  Esempi di tipi di proprietà  Famiglie e modelli  Codici della distinta  Mercati  Canali e tipi di pubblicazione  Marcare con  Proprietà  Gli elementi di classificazione dei contenuti  Destinatari  I segmenti di contenuto
  38. 38. Condizioni di riuso  Specificare le condizioni di riuso  Creare un file .txt in cui inserire le Proprietà in base a cui configurare il documento  Può trattarsi di un file  Creato a mano  Esportato dall’ERP, PDM, configuratore in uso presso l’azienda  Per esempio nel caso di distinte
  39. 39. Configurazione automatica  Argo configura in modo automatico il documento di destinazione, riprendendo i contenuti da uno o più documenti comuni in base alle condizioni di riuso specificate e alle marcature presenti  (Documenti  Wizard)  Il riuso può essere  By reference  Mantiene il collegamento fra originale e contenuto riusato  By content  Crea una copia scollegata dall’originale
  40. 40. Documento configurato  Sul documento configurato  E’ possibile riclassificare contenuti riusati by reference e by content  Non è possibile modificare contenuti riusati by reference  Le modifiche vanno effettuate sull’originale  E’ possibile modificare contenuti riusati by content  E’ possibile inserire nuovi elementi di classificazione e contenuti
  41. 41. Output
  42. 42. Output  Argo permette di realizzare in automatico output in  MS Word  (Esporta  Word)  Adobe InDesign o FrameMaker  (Esporta  FrameEditor)  HTML  (Plugin  HTML)  MS Excel  (Esporta  Office)  XML  (Web  Esporta in XML)
  43. 43. Stili e resa grafica  In Argo contenuto e presentazione sono distinti  Sull’output la resa grafica degli stili è determinata da:  Modello di MS Word  Template di Adobe InDesign o FrameMaker  Foglio di stile CSS dell’HTML  Modelli, template e CSS sono modificabili liberamente
  44. 44. I nostri riferimenti  Kea s.r.l.  Via Strà, 102  37042 Caldiero (VR)  Italia  Tel. e Fax: +39 045 6152381  E-mail: info@keanet.it  Web: www.keanet.it  Blog: http://blog.keanet.it/

×