SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
CONDIZIONAMENTO CLASSICO ( I. PAVLOV)
Il condizionamento classico consente di apprendere a produrre risposte, già presenti
nel repertorio comportamentale del soggetto, a stimoli nuovi.
                       (campanello)
                        SN                 SO (postura)
                           (dopo n. prove)
                        SC

                        SIC                        RIC RC
                       (carne)                  (salivazione)
Legenda: SN=Stimolo neutro; SO=Stimolo orientamento; SC= Stimolo condizionato
(stimolo neutro che per l’apprendimento cambia funzione); SIC=Stimolo
incondizionato (stimolo presente in natura in grado di elicitare una risposta);
RIC=Risposta condizionata (normale reazione a stimolazione); RC=Risposta
condizionata (uguale alla RIC ma diversa quantitativamente).
                CONDIZIONAMENTO OPERANTE (B. F. SKINNER)
IL rinforzo è qualsiasi evento che aumenta la possibilità di comparsa di un
comportamento precedente. 2 Tipi di rinforzo: Positivo e negativo. IL R. negativo,
allo stesso modo del R. positivo, aumenta la possibilità di comparsa del comportamento
precedente ma coincide con la cessazione di un disturbo che avviene grazie
all’emissione di una risposta appropriata.
Sd           R         Sr+                  Sd           R             Sr-
Legenda: Sd=Stimolo discriminativo; R=Risposta (comportamento); Sr+= Stimolo
Rinforzo; Sr- Stimolo rinforzo negativo.
                             Tassonomia dei rinforzatori
                       Segno                Origine             Contenuti

                       Positivo             Primari             Tangibili
                       Negativo             Secondari           Sociali
                                                                Dinamici
                                                                Simbolici

                                                              Proporzionale alla
                                    Immediata                    prestazione


                           Piacevole per chi la riceve            Coerente
La ricompensa
efficace dovrebbe
essere                            Molto frequente
                                                         Rivolta a prestazioni attive

                               All’inizio continua           Rivolta a prestazioni
                            in seguito intermittente               concrete
REGOLE D’UTILIZZAZIONE DEI RINFORZATORI.
1. Tempestività nell’erogazione del rinforzo.
2. Passaggio graduale da rinforzatori concreti ed artificiosi a quelli sociali o
  più ampiamente naturali.
3. Passaggio dal rinforzamento continuo a quello intermittente per tre
  ragioni: a) i rinforzamenti intermittenti sono quelli che usualmente si
  verificano nella vita quotidiana; b) i comportamenti rinforzati in modo
  intermittente durano più a lungo; c) i rinforzatori intermittenti sono un
  percorso quasi obbligatorio per giungere alla fase in cui non si eroga più
  alcun rinforzo.
    A seconda del soggetto si dovranno usare differenti modalità da
adottarsi allo scopo d’identificare i rinforzatori cui lo stesso soggetto è
sensibile. (osservazione, self report, presentazione di elenchi.)
  Tale tecnica è impiegabile là dove i comportamenti già esistono e si
desidera incrementarne la frequenza di comparsa.

 Esempio: comportamento del soggetto              rinforzo              in futuro
  aumento di frequenza del comportamento.
 Esempio di rinforzamento negativo e positivo contemporanei:

                     La B. impara a piangere per    La B. rinforzata dalla
                     avere la madre vicino          presenza della madre non
                                                    piange più




La bambina            La madre accorre
  piange
                                                   La madre viene
                                                   rinforzata dal fatto
                    La madre apprende a
                                                   che la figlia cessa di
                     correre dalla figlia
                                                   piangere
                       quando piange
Il Modellamento (A. Bandura)

     Con modellamento si intende sia un processo attraverso cui vengono appresi nuovi
comportamenti che una tecnica impiegata nei confronti di numerosi disturbi del
comportamento. Il M. è ogni e qualsiasi forma d’apprendimento che ha luogo mediante
l’osservazione del comportamento di un soggetto che funge da modello. Il modello può
essere presente in carne ed ossa oppure essere presentato attraverso un film, nastro
registrato, ecc. nel primo caso si parlerà di M. in vivo; nel secondo di M. simbolico.
     Nell’impiego della tecnica si può ricorrere ad un modello mastery oppure ad uno
coping: il primo, messo a contatto con la situazione ansiogena, mostra sin dall’inizio un
comportamento privo di paura; il secondo, invece, agli inizi mostra di temere
fortemente la situazione ansiogena , poi gradualmente mostrerebbe crescente
confidenza giungendo a giocare o a dimostrare di sentirsi a suo agio, pienamente
padrone della situazione.
     E' evidente che tra i due diversi tipi di modellamento, è il secondo a produrre
risultati più rapidi e duraturi nel tempo, con buon margine di certezza, a causa
dell’identificazione.
  E’ il classico e frequente apprendimento per imitazione (v. Bandura A.). esso è alla
base del processo di socializzazione e di apprendimento del linguaggio, dei valori e degli
atteggiamenti.
Dipende da tre fattori più importanti: 1) caratteristiche del modello; 2) caratteristiche
dell’osservatore; 3) conseguenze derivanti dall’emissione del comportamento del
modello.
 Esempio: si presentano al soggetto modelli che fronteggiano la paura, dei cani, del
   dentista, ecc.; modelli di comunicazione adeguata ed efficace, ecc..

Más contenido relacionado

Destacado

Condizionamento operante b
Condizionamento operante bCondizionamento operante b
Condizionamento operante bimartini
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia mimartini
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?guestf23552
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)elisa
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento vimartini
 
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzioneSalvio2000
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegnoSalvio2000
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologiaSalvio2000
 
I processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoI processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoimartini
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoimartini
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguidaSalvio2000
 
Il caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albertIl caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albertelisa
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaimartini
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansiaelisa
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!elisa
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoiva martini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoelisa
 

Destacado (20)

Condizionamento operante b
Condizionamento operante bCondizionamento operante b
Condizionamento operante b
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegno
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
 
I processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoI processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimento
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
 
L’apprendimento
L’apprendimentoL’apprendimento
L’apprendimento
 
Il caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albertIl caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albert
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansia
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 

Similar a Teorie apprend.

Similar a Teorie apprend. (9)

Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
 
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
 
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
 
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (19)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Teorie apprend.

  • 1. CONDIZIONAMENTO CLASSICO ( I. PAVLOV) Il condizionamento classico consente di apprendere a produrre risposte, già presenti nel repertorio comportamentale del soggetto, a stimoli nuovi. (campanello) SN SO (postura) (dopo n. prove) SC SIC RIC RC (carne) (salivazione) Legenda: SN=Stimolo neutro; SO=Stimolo orientamento; SC= Stimolo condizionato (stimolo neutro che per l’apprendimento cambia funzione); SIC=Stimolo incondizionato (stimolo presente in natura in grado di elicitare una risposta); RIC=Risposta condizionata (normale reazione a stimolazione); RC=Risposta condizionata (uguale alla RIC ma diversa quantitativamente). CONDIZIONAMENTO OPERANTE (B. F. SKINNER) IL rinforzo è qualsiasi evento che aumenta la possibilità di comparsa di un comportamento precedente. 2 Tipi di rinforzo: Positivo e negativo. IL R. negativo, allo stesso modo del R. positivo, aumenta la possibilità di comparsa del comportamento precedente ma coincide con la cessazione di un disturbo che avviene grazie all’emissione di una risposta appropriata. Sd R Sr+ Sd R Sr- Legenda: Sd=Stimolo discriminativo; R=Risposta (comportamento); Sr+= Stimolo Rinforzo; Sr- Stimolo rinforzo negativo. Tassonomia dei rinforzatori Segno Origine Contenuti Positivo Primari Tangibili Negativo Secondari Sociali Dinamici Simbolici Proporzionale alla Immediata prestazione Piacevole per chi la riceve Coerente La ricompensa efficace dovrebbe essere Molto frequente Rivolta a prestazioni attive All’inizio continua Rivolta a prestazioni in seguito intermittente concrete
  • 2. REGOLE D’UTILIZZAZIONE DEI RINFORZATORI. 1. Tempestività nell’erogazione del rinforzo. 2. Passaggio graduale da rinforzatori concreti ed artificiosi a quelli sociali o più ampiamente naturali. 3. Passaggio dal rinforzamento continuo a quello intermittente per tre ragioni: a) i rinforzamenti intermittenti sono quelli che usualmente si verificano nella vita quotidiana; b) i comportamenti rinforzati in modo intermittente durano più a lungo; c) i rinforzatori intermittenti sono un percorso quasi obbligatorio per giungere alla fase in cui non si eroga più alcun rinforzo. A seconda del soggetto si dovranno usare differenti modalità da adottarsi allo scopo d’identificare i rinforzatori cui lo stesso soggetto è sensibile. (osservazione, self report, presentazione di elenchi.) Tale tecnica è impiegabile là dove i comportamenti già esistono e si desidera incrementarne la frequenza di comparsa.  Esempio: comportamento del soggetto rinforzo in futuro aumento di frequenza del comportamento.  Esempio di rinforzamento negativo e positivo contemporanei: La B. impara a piangere per La B. rinforzata dalla avere la madre vicino presenza della madre non piange più La bambina La madre accorre piange La madre viene rinforzata dal fatto La madre apprende a che la figlia cessa di correre dalla figlia piangere quando piange
  • 3. Il Modellamento (A. Bandura) Con modellamento si intende sia un processo attraverso cui vengono appresi nuovi comportamenti che una tecnica impiegata nei confronti di numerosi disturbi del comportamento. Il M. è ogni e qualsiasi forma d’apprendimento che ha luogo mediante l’osservazione del comportamento di un soggetto che funge da modello. Il modello può essere presente in carne ed ossa oppure essere presentato attraverso un film, nastro registrato, ecc. nel primo caso si parlerà di M. in vivo; nel secondo di M. simbolico. Nell’impiego della tecnica si può ricorrere ad un modello mastery oppure ad uno coping: il primo, messo a contatto con la situazione ansiogena, mostra sin dall’inizio un comportamento privo di paura; il secondo, invece, agli inizi mostra di temere fortemente la situazione ansiogena , poi gradualmente mostrerebbe crescente confidenza giungendo a giocare o a dimostrare di sentirsi a suo agio, pienamente padrone della situazione. E' evidente che tra i due diversi tipi di modellamento, è il secondo a produrre risultati più rapidi e duraturi nel tempo, con buon margine di certezza, a causa dell’identificazione. E’ il classico e frequente apprendimento per imitazione (v. Bandura A.). esso è alla base del processo di socializzazione e di apprendimento del linguaggio, dei valori e degli atteggiamenti. Dipende da tre fattori più importanti: 1) caratteristiche del modello; 2) caratteristiche dell’osservatore; 3) conseguenze derivanti dall’emissione del comportamento del modello.  Esempio: si presentano al soggetto modelli che fronteggiano la paura, dei cani, del dentista, ecc.; modelli di comunicazione adeguata ed efficace, ecc..