SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 7
Descargar para leer sin conexión
Dal sell in
al sell out
I FORUM
DI LARGO CONSUMO
EstrattodaLargoConsumon.7-8/2013
Le trattative solo di prezzo hanno distrutto valore.
Si sperimentano processi di fornitura basati su obiettivi concordati
e performance misurabili. Condividere l'informazione è centrale.
© Editoriale Largo Consumo srl
PROCESSO DI ACQUISTO
3
DISTRIBUZIONE
a guerra dei prezzi, innescata alcuni anni fa dalle inse-
gne food e non food nel tentativo di venire incontro a
un consumatore che stava perdendo potere di acquisto,
ha distrutto valore per retailer e marche. Ciò ha contri-
buito a diffondere la consapevolezza che logiche muscolari,
basate sulla sola negoziazione di prezzo, non siano la risposta
al rilancio delle imprese, e siano del tutto inadeguate a rispon-
dere con tempestività alle oscillazioni della domanda.
Se è vero che la cultura del sell in è tuttora maggioritaria presso
gli uffici acquisti del retail, ma anche presso molta forza vendi-
te dell'industria, si fa strada sperimentalmente la maggiore pro-
pensione a guardare al sell out. Potremmo dire, dal "quanto co-
sta questo prodotto?" al "quanto venderà?". L'uovo di Colom-
bo? Non è così semplice. Infatti, questa diversa prospettiva pre-
vede, sin dall'origine, la condivisione degli obiettivi (in genere,
lo sviluppo della categoria), lo scambio tra le parti di informa-
zioni strutturate e facilmente utilizzabili, e soprattutto processi
che definiscano responsabilità e prestazioni misurabili.
Nella logica degli approvvigionamenti collaborativi, il contrat-
to è quindi solo il punto di partenza della relazione, e parteci-
pano attivamente al processo di acquisto anche le altre funzio-
ni, come per esempio la logistica, l'amministrazione o ict. Que-
sti temi oggi assumono un nuovo significato, alla luce delle
scarse opzioni disponibili per rivitalizzare mercati sofferenti.
GS1 ITALY: LA TRUSTED SOURCE OF DATA
Su questi temi Largo Consumo ha ritenuto di promuovere
un incontro tra direttori acquisti del retail in collaborazio-
ne con GS1 Italy Indicod-Ecr e moderato dal nostro gior-
nalista Armando Garosci, per sviluppare una riflessione
sul tema "Costruire relazioni durevoli con i fornitori", di
cui vi diamo conto. La sintesi video può essere vista sul ca-
L
nale Tv della rivista www.youtube.com/largoconsumo.
Andrea Ausili, project manager di GS1 Italy Indicod-Ecr, ha
aperto i lavori sottolineando che la centralità dell’informazione
e la necessità di un approccio collaborativo tra le imprese sono
dati ormai acquisiti. Quello che sta mutando è «il perimetro di
azione di GS1 e delle 35.000 aziende associate, complice la
tecnologia che abilita nuove azioni e attività, rendendo fra l’al-
tro sempre più sfumata la differenza tra on line e off line.
L’obiettivo di fondo è creare un rapporto di fiducia tra il consu-
matore, sempre più supportato da tecnologie abilitanti e alla
ricerca di informazioni che spesso non trova o non sono corret-
te, e le aziende». Non a caso, la gestione del “big data”, ovvero
la mole di info di cui le imprese dispongono, oggi è uno dei
temi centrali del management. «Le informazioni – ha spiegato
Ausili – devono arrivare al consumatore: le aziende devono
quindi attrezzarsi per fornirle». Nasce da qui GS1 Source. «Si
tratta di un’infrastruttura cui ci siamo dedicati in questi ultimi
mesi, sulla quale i titolari dei marchi vanno a collezionare
informazioni sui prodotti, che diventeranno patrimonio dei con-
sumatori che ne faranno richiesta, sfruttando i device a loro
disposizione. Abbiamo così introdotto il concetto di “trusted
source of data”, che indica come a essere certificata sia proprio
la fonte delle informazioni, ovvero il titolare del prodotto». Va
ricordato che, al momento, GS1 Source è focalizzato sul mon-
do food. Un altro strumento su cui l’organizzazione punta mol-
to è il Catalogo elettronico, lo standard per la sincronizzazione
delle anagrafiche di prodotto tra fornitori e retailer. «Essere alli-
neati sulle informazioni riguardanti le merci scambiate convie-
ne, perché su di esse si basano tutti i processi interaziendali.
Ogni disallineamento porta a inevitabili inefficienze».
GS1 nei mesi scorsi ha condotto uno studio chiamato “Data
Crunch”: una fotografia dello stato dell’arte delle informazioni
tra aziende partner. «Lo studio, già condotto in altri Paesi, por-
ta a confrontare – ha esordito Federico Mittersteiner, global
data synchronisation network specialist di GS1 Italy – una
serie di attributi appartenenti alle anagrafiche fornite su base
volontaria da alcuni produttori (Conserve Italia, Ferrero,
Kraft e Procter & Gamble) e retailer (Auchan, Coop e
Dal sell in al sell out
PROCESSO DI ACQUISTO
Le trattative solo di prezzo hanno distrutto valore. Si sperimentano processi di fornitura basati
su obiettivi concordati e performance misurabili. Condividere l'informazione è centrale.
di Leonardo Rastelli e Armando Garosci
IFORUM
DILARGO
CONSUM
O
Approfondimenti:“Come cambia la funzione acquisti”
http://tinyurl.com/acquistiART
LARGO CONSUMO n. 7-8/2013
Guarda la sintesi video degli interventi dei partecipanti alla
tavola rotonda su: www.youtube.com/largoconsumo
̈
4 LARGO CONSUMO n. 7-8/2013
Sisa). A loro abbiamo chiesto di estrarre cento anagrafiche di
prodotto e comunicarcele. Partendo dal codice identificativo di
questi prodotti, abbiamo chiesto ai distributori di fare la stessa
estrazione». I dati, elaborati da Sas, si sono rivelati piuttosto
allarmanti, facendo emergere non pochi disallineamenti. «I
produttori ci hanno fornito una quantità maggiore di informa-
zioni rispetto ai retailer. Il 39% dei codici forniti dalle indu-
strie non sono stati trovati nei sistemi informativi dei distribu-
tori, probabilmente a causa delle cosiddette “codifiche inter-
ne”. Venendo a voci specifiche, abbiamo riscontrato che il
67% dei pesi lordi e il 46% di quelli netti differivano da quelli
dei retailer. Solo il 6% dei prodotti aveva una shelf life uguale
tra le parti. Risultati che devono rendere le aziende più consa-
pevoli della necessità di dotarsi di strumenti finalizzati a un
maggiore allineamento».
In effetti, il confronto tra shelf-life alla produzione e alla con-
segna è questione delicata. «Non è che come retailer – è inter-
venuto Stefano Buja, direttore acquisti di Aspiag Despar –
non informiamo l’industria circa la shelf life di cui abbiamo
bisogno dal momento in cui la merce entra nel nostro magazzi-
no fino a quando verrà venduta. Al di là di cosa produce, evi-
dentemente il fornitore tenderà a proporre una shelf life più lun-
ga rispetto a quella molto più breve del distributore».
VENTE-PRIVEE.COM: IL CLIENTE È LA MARCA
Nata nel 2001 come costola di un’iniziativa tipicamente
BtoC ideata da tre stockisti, «oggi vente-privee.com – ha affer-
mato Andreas Schmeidler, country manager della filiale ita-
liana della società francese di vendite on line – si è trasformata
in un’iniziativa BtoBtoC, dove il vero cliente è la marca e la
mission è quella di portare i migliori brand sul sito attraverso la
creazione di “eventi” in 27 categorie merceologiche. Il filo con-
duttore è proprio l’evento: noi dobbiamo fare comprendere alla
marca che non è nostro, ma è a tutti gli effetti proprio del
brand». La società punta molto sull’acquisto d’impulso: il 60%
delle transazioni si perfeziona tra le 7 e le 10 del mattino. «La
nostra selezione dei brand – ha proseguito Schmeidler – si basa
su tre regole di base: il marchio dev’essere conosciuto, occorre
una coerenza nell’offerta e, infine, ci dev’essere una strategia:
deve scattare un effetto domino tra i brand, affinché anche
quelli che appaiono come un miraggio possano in futuro arriva-
re da noi. Per fortuna, tra i 2.000 marchi con cui lavoriamo, il
99% è soddisfatto del nostro trattamento on line».
Con 18 milioni di soci in Europa, due milioni e mezzo di per-
sone che ogni giorno contattano la vetrina e 400.000 che entra-
no negli eventi, la società ha visto crescere il fatturato da 1
milione di euro nel 2001 a 1,3 miliardi nel 2012, configurando-
si oggi come un canale complementare al retail fisico. «Siamo
gli unici al mondo a operare direttamente e unicamente con le
marche e non con stockisti, intermediari, agenti: la nostra mis-
sione è riproporre su Internet l’immagine per la quale i marchi
investono molto ed essere coerenti con il messaggio che
vogliono trasferire all’estero. Ogni singolo evento prende un
tempo produttivo di 4-5 settimane e coinvolge tutte le funzioni,
perché noi internalizziamo tutto. La cura estrema che riservia-
mo alla fase di preparazione fa sì che la vendita per noi sia una
conseguenza». Nel 2012, vente-privée.com ha gestito 60 milio-
ni di pezzi, di oltre 35 diverse categorie merceologiche.
RINASCENTE PUNTA SULLA PARTNERSHIP
Anche in Rinascente il brand è visto come un cliente. «Nel
2005 – ha spiegato Cinzia Baldelli, head of beauty, children-
swear & toys – l’azienda ha iniziato un processo di radicale
cambiamento strategico, che ha trasformato la Rinascente in
quello che è oggi, una vera e propria “house of brands”, vin-
cendo lo scetticismo iniziale di molti di essi. Il successo si
può leggere nei numeri di Rinascente Duomo: basti pensare
che il flagship store ha una resa al mq di circa 17.000 euro,
forse la più elevata d’Europa, con 9 milioni di visitatori l’an-
no e una forte incidenza di turisti stranieri».
Per creare un rapporto di fiducia e partnership con i brand,
la Rinascente doveva diventare una meta per una shopping
experience memorabile, instaurando un rapporto di fiducia e
partnership con l’industria, puntando su obiettivi di business
condivisi. «Penso alla cosmetica, anche quella selettiva, un
DISTRIBUZIONE
Da sinistra, Andrea Ausili e Federico Mittersteiner (GS1 Italy –
Indicod Ecr) e Andreas Schmeidler (vente-privee.com).
• le logiche muscolari nella relazione retail-industria, basate solo
sulla negoziazione di prezzo, non giovano al rilancio delle imprese;
• se la cultura del sell in è ancora maggioritaria, si fa strada una mag-
giore propensione a guardare al sell out;
• questa diversa prospettiva prevede la condivisione degli obiettivi,
lo scambio tra le parti di informazioni strutturate e facilmente uti-
lizzabili e processi che definiscano responsabilità e prestazioni mi-
surabili;
• il contratto è quindi solo il punto di partenza della relazione: al
processo d'acquisto parecipano attivamente altre funzioni, come
logistica, amministrazione, Ict;
• tali temi assumono un nuovo significato e prefigurano una rinno-
vata collaborazione industria-retail, in chiave di rilancio di merca-
ti sofferenti
.
Le motivazioni della tavola rotonda
I partecipanti
nome funzione azienda
Stefano Buja Direttore Acquisti Aspiag Despar
Luca Cattaneo Direttore Centrale Acquisti Auchan Italia
e Simply Italia
Daniele Voltini Amministratore Delegato Avanzi
Mario Messuri Business Director BravoSolution
Luca Barsanti Responsabile Commerciale Cadla Despar
Grocery e Non Food
Marco Cocco Direttore Acquisti Tessile Finiper
Andrea Ausili Project Manager GS1 Italy
Indicod Ecr
Marco Mittersteiner Global Data Synchronisation GS1 Italy
Network Specialist Indicod Ecr
Cinzia Baldelli Head of Beauty, la Rinascente
Childrenswear & Toys
Kristos Bàsimas Direttore Acquisti Self
Erica Fiore Responsabile Marca Privata Simply Italia
Andreas Schmeidler Country Manager vente-privée.com
Daniele Bruttini Commercial Director Zalando Italia
Servizio fotografico: Gregory Abbate. Servizio video: Paolo Vecchi (Phid srl)
5
DISTRIBUZIONE
comparto che vive un periodo di crisi. Per reagire efficace-
mente, la collaborazione era fondamentale: in questo senso,
il cambio di approccio delle aziende del settore è stato
imprescindibile. Oggi i brand sono molto più interessati al
sell-out rispetto al passato. Con essi condividiamo molti
aspetti legati alla gestione, a cominciare dagli obiettivi com-
merciali». A fare la differenza è anche la trasparenza sul sell-
out, elemento vincente. «Con i brand condividiamo anche i
numeri, traendone molti benefici, per esempio in termini di
reattività rispetto ai target fissati».
La Rinascente nel 2012 ha varato un nuovo programma di
Crm. «La nostra non è una carta fedeltà a punti, ma consente ai
clienti di essere sempre informati sulle iniziative e partecipare a
eventi ad hoc. Più rare sono le operazioni promozionali o gli
sconti. Abbiamo un concorso annuale che consente a chi rag-
giunge una certa soglia di spesa di partecipare all’estrazione di
numerosi premi di prestigio».
BRAVOSOLUTION: SUPPLY CHAIN EFFICIENTE
BravoSolution è una società leader in Europa nella fornitu-
ra a una clientela molto trasversale di soluzioni collaborative
per efficientare i processi di supply chain, grazie a soluzioni
tecnologiche che supportano il processo che va dal recepimen-
to di un demand fino alla chiusura del ciclo passivo. «I princi-
pali vantaggi di questo approccio – ha spiegato Mario Messu-
ri, business director della società, italiana ma con sedi in 11
Paesi – sono la tracciabilità, il governo, l’efficientamento e la
strutturazione dei processi, oltre all’opportunità di fare del
patrimonio di conoscenza generato dalle relazioni tra chi com-
pra e chi vende un asset intangibile dell’azienda». Dopo un
lungo periodo caratterizzato da un forte “squeeze” dei fornito-
ri, «negli ultimi 2 anni domanda e offerta si sono molto equili-
brate e oggi si parla di supply chain collaborativa. In questo
innovativo modello di relazione con i fornitori, le aziende
devono gestire un flusso di informazioni molto elevato: il
retail, in particolare, dev’essere in grado di prendere costante-
mente decisioni in tempi rapidi e lo può fare se ha la possibili-
tà di assumere informazioni molto fruibili e strutturate, in gra-
do di fornire indicatori efficaci. Tutto ciò senza dimenticare
che la gestione e l’aggiornamento delle informazioni, talvolta
anche legalmente sensibili, costa».
Nella logica della partnership tra chi acquista e chi vende,
Messuri ha citato due case history. «La prima è legata a un
leader della distribuzione alimentare, che si è dotato di stru-
menti di “design to product” per “costruire”, in maniera col-
laborativa con il mercato di fornitura, la private label: le fun-
zioni aziendali coinvolte possono contribuire condividendo
informazioni tramite la soluzione, mettendole a disposizione
del fornitore, in una logica di conti-
nuous improvement. Il secondo
esempio riguarda la “performance di
contratto”: qui l’obiettivo è trovare
con ogni fornitore, soprattutto se
strategico, meccanismi di Kpi per
valutare le performance rispetto al
contratto e condividerle con il forni-
tore stesso, sempre in chiave di
improvement. Un caso tipico è quel-
lo della catena di ristorazione velo-
ce, che deve scegliere sul mercato
partner affidabili di lungo periodo e
misurarne le performance sui punti
di vendita. Le informazioni raccolte
ed elaborate dal sistema, sulla base dei Kpi, potranno servire
per impostare con i fornitori piani di miglioramento, finaliz-
zati a mantenere costanti i costi di gestione del servizio».
SIMPLY: MODELLO NEGOZIALE PIÙ CONDIVISO
Collaborare con i fornitori, trovare un modello di negozia-
zione meno “muscolare” e più condiviso: in uno scenario
competitivo drammaticamente mutato, è la strategia che ha
imboccato il Groupe Auchan, colosso del retail con una mar-
ket share Italia superiore al 10% nel largo consumo confezio-
nato. «Siamo consapevoli – ha dichiarato Luca Cattaneo,
direttore centrale acquisti Auchan Italia e Simply Italia – che
non possiamo più misurarci in relazione alla nostra forza, alla
nostra capacità di imporre strategie all’industria, ma dobbiamo
sviluppare piani commerciali che ci consentano di essere più
efficaci ed efficienti verso il cliente. Il macroscenario vive
cambiamenti molto più rapidi e profondi che in passato: rice-
viamo informazioni spesso contraddittorie, registriamo scosta-
menti delle vendite a due cifre da una settimana all’altra, non
prevedibili e senza motivi apparenti. A monte, diventa quindi
necessario abbandonare la negoziazione “muscolare”, a favore
di politiche commerciali con declinazioni per categoria e for-
nitore, che sappiano cogliere tutte le micro e le macro opportu-
nità che ci aiutino a prevedere e gestire queste dinamiche di
accelerazione o rallentamento degli acquisti». Il che si traduce
nella costruzione di un piano commerciale condiviso, che per-
metta di disegnare spazi, assortimenti, iniziative promozionali
ritagliati sulle esigenze e le abitudini dei consumatori, in una
sorta di “collaborazione variabile” con l’industria.
«Il gruppo – ha proseguito Cattaneo – è formato dalle inse-
gne Simply (super), Auchan (iper) e da un gruppo d’imprendi-
tori affiliati con la formula del master franchising, che operano
sinergicamente. La centrale acquisti deve cogliere da ognuna
delle reti le specificità e le opportunità per trasformarle in un
piano negoziale coerente nei confronti dell’industria. Con l’in-
dustria l’approccio è globale: a inizio anno incontriamo i forni-
tori per parlare con loro di sviluppo. Ciò che conta non è più
solo il prezzo, ma la performance complessiva, l’obiettivo di
business controllato con regolarità nel corso dell’anno». Catta-
neo ha quindi raccontato una case history di forte criticità con il
brand leader della categoria energy drink, trasformata in una
collaborazione di successo. «Ci siamo resi conto che c’erano
molte affinità tra i nostri brand, giovani e dinamici entrambi,
capaci di veicolare valori importanti. Abbiamo così lavorato
innanzitutto sulla visibilità reciproca, coinvolgendo tutte le aree
aziendali e valorizzando alla fine l’intera categoria».
Anche nelle private label, il rapporto con il fornitore è fon-
damentale. «Le logiche di approccio – ha sottolineato Erica
Fiore, responsabile marca privata
Simply Italia – possono essere diver-
se. Nella marca privata c’è una
costruzione di valori fatta attraverso
una linea di prodotti: il fornitore
dovrebbe riuscire a fare la differenza
e avere con noi un rapporto durevo-
le. In passato va detto che le pl rien-
travano in una logica di asta tra for-
nitori sulla definizione di un capito-
lato. Oggi hanno acquisito un peso
maggiore, tanto da essere entrate
anche nei calendari promo. I numeri,
d’altronde, danno sostanza alla mis-
sion di tutti i retailer, conferman-
LARGO CONSUMO n. 7-8/2013
̈
Da sinistra, Cinzia Baldelli (la Rinascente) e
Mario Messuri (BravoSolution).
6 LARGO CONSUMO n. 7-8/2013
DISTRIBUZIONE
do l’efficacia della marca privata in termini di redditività e,
nel medio periodo, di costruzione del valore dell’insegna».
Sul tema dell’innovazione e di chi deve farsene maggior-
mente carico, Fiore è convinta che «se l’industria riprenderà
il suo ruolo trainante in questo campo – per quanto riguarda
non solo il prodotto, ma tutto il processo – il retail manterrà
il suo, che è quello di garantire referenze con il migliore rap-
porto qualità/prezzo. In tema di qualità, procediamo a rigoro-
se valutazioni comparate con i prodotti leader: se la pl non
garantisce la qualità percepita del leader, la riformuliamo
apportando gli opportuni miglioramenti».
SELF: RIPOSIZIONARSI NEL FAI-DA-TE
Self è il primo operatore italiano e terzo player assoluto nel
settore del fai-da-te, alle spalle di Adeo e Obi: insieme rappre-
sentano il 60% del mercato. «Si tratta senza dubbio – ha affer-
mato Kristos Bàsimas, direttore acquisti della catena piemon-
tese fondata nel 1984 e tuttora guidata dalla famiglia Gardino
– di un’anomalia tutta italiana. Dal canto suo, Self è un challan-
ger che negli ultimi sei anni ha più che raddoppiato il fatturato
e i punti di vendita. Stiamo vivendo uno sviluppo molto intenso
e interessante in un contesto di profonda crisi, che ha colpito
tutti e ha cambiato il mercato. Il fatto è che il cliente frequenta
meno il negozio: neppure le promozioni esercitano il consueto
appeal e così lo scontrino medio diminuisce. Dobbiamo quindi
stimolare il cliente, offrirgli una proposta commerciale articola-
ta, accoglierlo con cortesia e professionalità. E dobbiamo misu-
rarci con altri canali di vendita. Ecco perché abbiamo bisogno
non solo di vendere di più, ma anche di guadagnare di più,
mantenendo i margini, rimanendo sempre competitivi e preser-
vando la nostra immagine di prezzo».
Nel frattempo, il posizionamento dei negozi Self è cambiato,
con una crescente attenzione per il target femminile. «I nostri
pdv sono un mix fra area tecnica e area decorazione. Cerchia-
mo di rivolgerci alla donna, per esempio rendendo i negozi
sempre più soft e attraenti. Non a caso apriamo il layout sul-
l’illuminazione: un comparto al quale in
passato dedicavamo un assortimento
ampio ma non abbastanza leggibile. Così
abbiamo deciso di alleggerirlo, ottenendo
subito buoni riscontri in termini economi-
ci». Molto interessante si è rivelato, in
chiave di ottimizzazione, il progetto
implementato con Philips. «A livello di
management abbiamo condiviso innanzi-
tutto gli obiettivi di sviluppo, trasmetten-
doli operativamente alle rispettive squa-
dre. Ne è nato, per ora in due negozi, uno “shop in the shop”
di cui monitoriamo mensilmente i risultati, condividendo i dati
con l’azienda». Un altro esempio di collaborazione costruttiva.
ZALANDO: FARE E-COMMERCE FULL PRICE
Azienda giovanissima, nata nel 2008 a Berlino, Zalando è
protagonista nel mercato dell’e-commerce: presente in 14 Paesi
europei, in Italia da marzo 2011, lo scorso anno ha superato il
miliardo di fatturato. «La svolta per noi – ha raccontato Danie-
le Bruttini, commercial director della filiale italiana – è coinci-
sa con la pianificazione di uno spot Tv nel febbraio 2012: da
lì è iniziata l’espansione vera e propria anche in Italia, dove
l’abbigliamento e le calzature rappresentano le categorie più
importanti. Il modello di business differenzia nettamente
Zalando dai siti di e-commerce che propongono stock: noi
lavoriamo esclusivamente con collezioni in season e i nostri
prodotti sono full price. L’interesse dei consumatori va ricerca-
to innanzitutto nell’assortimento, che comprende oltre 150.000
prodotti e 1.500 brand, nella consegna in 3-5 giorni lavorativi
dall’ordine e nel fatto che gli eventuali resi sono a nostro cari-
co».
Va detto che in Germania, dove il mercato on line è molto
più maturo, i resi possono superare il 50%; in Italia, dove la
propensione all’acquisto on line è diversa, il tasso è signifi-
cativamente più basso. «In effetti – ha proseguito Bruttini –
per molti dei fornitori italiani ai quali ci presentiamo, l’e-
commerce è ancora una novità che non sanno come approc-
ciare. Senza contare che in Italia siamo visti ancora con una
certa diffidenza, perché molte aziende temono che vendere
su Zalando significhi creare problemi alla loro distribuzione
off line. Tanto che alcuni brand li vendiamo all’estero e non
su Zalando.it. Certo, abbiamo esigenze diverse rispetto alla
distribuzione fisica: dalla necessità di margini un po’ più alti
a tempistiche più strette sulle consegne nel nostro magazzino
centrale sito in Germania. Infatti, siamo meno condizionati
dalla stagionalità: basti pensare che le collezioni primave-
ra/estate iniziamo a venderle a gennaio».
La volontà di costruire un rapporto di fiducia con il brand ha
convinto Zalando a progettare una presenza off line: «Infatti, la
nostra mission è efficientare tutti i canali marketing on line e
quindi andare off line. Il temporary store che abbiamo allestito
a Milano andava in questa direzione: creare un rapporto più
stretto con il consumatore».
ASPIAG DESPAR COINVOLGE TUTTA LA FILIERA
«Essere efficaci ed efficienti nei confronti del consumatore –
ha sottolineato Stefano Buja, direttore acquisti Aspiag Despar
– è fondamentale, ma dobbiamo esserlo innanzitutto al nostro
interno». Creare rapporti duraturi con i fornitori va in questa
direzione, ma limitarli agli aspetti commerciali non è sufficien-
te. Anche perché molte piccole insidie possono creare ostacoli.
«Avere una buona codifica, una fattura
corretta sembra banale, ma nella realtà si
tratta di aree dove si creano fastidiose
inefficienze». Così, per implementare una
partnership più stretta, «abbiamo iniziato
a coinvolgere aree dell’azienda in passato
escluse: non solo il marketing e la logisti-
ca, ma in taluni casi la direzione ammini-
strativo-finanziaria e le vendite. L’obietti-
vo, incoraggiato dal top management, era
e resta rendere protagonista tutta la filie-
AREE INFORMATIVE DA CONDIVIDERE
PER CREARE VALORE
Target di consumo
Fabbisogni
Contratto
Performance del fornitore
Azioni di miglioramento
Fonte: elaborazione degli autori Largo Consumo
Sistemi
collaborativi
per lo
scambio
informativo
Da sinistra, Luca Cattaneo (Auchan Italia), Erica Fiore (Simply
Italia), Kristos Bàsimas (Self) e Daniele Bruttini (Zalando Italia).
7LARGO CONSUMO n. 7-8/2013
DISTRIBUZIONE
ra». Oggi Aspiag Despar organizza incontri strategici non solo
con le grandi industrie, ma anche con fornitori di medie e pic-
cole dimensioni, spesso molto importanti a livello locale. «Mi
piace citare l’esperienza maturata in questi ultimi quattro anni
con Unilever, un colosso multinazionale che ha in portafoglio
merceologie molto diverse, con il quale in passato non era
stato facile rapportarsi in modo efficace. La soluzione è stata
anche qui attivare le funzioni-chiave, oltre alla direzione com-
merciale: incontriamo Unilever con cadenza semestrale per
fare il punto e nel tempo abbiamo stimolato notevoli efficien-
ze in molti settori. Naturalmente, in questo come in altri casi
condividiamo con l’industria la quasi totalità dei dati: non
potremmo raggiungere altrimenti certi obiettivi».
CADLA DESPAR: DA NEGOZIATORI A PARTNER
Cadla è un’impresa toscana che sin dal 1971 ha aderito a
Despar, iniziando a strutturarsi con negozi di proprietà: oggi
conta 38 negozi diretti – che entro la fine del 2013 diventeran-
no 83 fra diretti e affidati in affitto d’azienda – a cui si affianca-
no oltre 200 negozi affiliati. Luca Barsanti, responsabile com-
merciale grocery e non food, forte di un’esperienza nel mondo
degli ipermercati focalizzata sul sell-out, in Cadla ha trovato
«buyer che operavano con buoni riscontri di business. Ottimi
negoziatori che, tuttavia, non erano abituati a condividere pro-
getti con i fornitori. Da qui la decisione di impostare un rappor-
to molto più aperto, illustrando loro i nostri piani promozionali
annuali e i nostri obiettivi. Devo dire che non abbiamo ottenuto
grandi risultati: i fornitori più importanti non hanno accettato di
aderire alle nostre proposte, spesso perché i loro programmi
erano cadenzati sul trimestre o il quadrimestre e non in ottica
annuale. Allora abbiamo cercato di impostare con i big player
una strategia di crescita per categoria in merceologie quali
pasta, snack dolci, cioccolata, bevande piatte. Ma non siamo
riusciti a metterli d’accordo: ognuno voleva implementare le
proprie regole di assortimento e display. A quel punto, il rischio
era che fossimo noi a rimetterci».
Ne è scaturita una prova muscolare impegnativa, oggi supe-
rata con il ritorno di numerosi brand leader. «In fondo, la cosa
più importante – ha concluso Barsanti – è assecondare le
richieste dei consumatori, veri arbitri del mercato. Oggi, anche
ascoltando le esperienze che i colleghi del non food hanno con-
diviso a questo tavolo, sono più ottimista».
FINIPER: IL TESSILE VA MANEGGIATO CON CURA
Finiper conta 26 ipermercati, con una forte vocazione per
l’alimentare e il fresco. «Il non food – ha rimarcato Marco
Cocco, direttore acquisti tessile – è considerato dal cliente
come una sorta di aggregato, un’area dove fare acquisti
“opportunistici”. Il tessile ne rappresenta una parte assai
complessa, sulla quale è più difficile coinvolgere il consuma-
tore, se non con eventi e iniziative ad hoc. In passato abbia-
mo avuto due presunzioni: pensare di realizzare un prodotto
a marchio per l’intero comparto e di costruire un negozio,
correndo il rischio di creare una segmentazione eccessiva».
La verità è che, secondo Cocco, per il 90% dei consumatori
il tessile non rientra nel novero dei reparti da visitare. In fatto
di assortimenti, se non si può prescindere da alcune referen-
ze, «tutte le altre categorie vanno gestite tenendo conto di
fattori molto importanti, a cominciare dalla stagionalità e dal
ciclo di vita, che vede un netto decadimento dopo un anno o
poco più, complici le aperture domenicali, che ci inducono a
rinnovare più velocemente gli assortimenti. Senza contare i
nuovi canali digitali».
Per il tessile, gli eventi rappresentano, nell’arco delle due
settimane classiche in cui si sviluppano, una preziosa opportu-
nità. «Quando il fornitore li propone, per gestirli bene innanzi-
tutto bisogna capirne le potenzialità sul punto di vendita, che
va assolutamente coinvolto. Quanto alle categorie da porre in
vendita, viene fatto un incontro spesso dal fornitore, dove si
analizza l’assortimento e si fa una scelta ponderata. Per capire
l’andamento dell’evento, condividiamo i dati di vendita gior-
naliera: in questo modo monitoriamo la reazione del cliente e
possiamo intervenire subito sui riassortimenti. Ovvio che il
rapporto con il fornitore deve essere molto stretto».
AVANZI: ROMPERE GLI SCHEMI NELL’OTTICA
Il mercato dell’ottica presenta una peculiarità, essendo
dominato da due colossi italiani che sono anche leader mon-
diali e quindi finiscono con il condizionarne le dinamiche
distributive. «Nel nostro Paese – ha affermato Daniele
Voltini, amministratore delegato di Avanzi, che ha chiuso la
tavola rotonda – il retail è ancora piuttosto disorganizzato,
con soltanto 2-3 catene di una certa rilevanza. L’innovazione
di prodotto è in mano ai produttori, quella di processo la fan-
no i retailer, anche se spesso viene osteggiata. Da parte
nostra, abbiamo sempre cercato di rompere gli schemi. Nel
2009, sfidando la crisi che stava esplodendo, abbiamo lancia-
to la nostra prima campagna Tv. Siamo stati i primi nel setto-
re ottico a pensare e lanciare sul mercato promozioni e cam-
pagne mai viste in precedenza, rivelatesi grandi successi e
diventate identificative del gruppo. Da pochi mesi abbiamo
implementato un nuovo processo di vendita nei nostri negozi:
nella logica di trasparenza e onestà verso i nostri consumatori,
il prezzo esposto degli occhiali comprende già le lenti. Que-
sto rende più veloce, rassicurante e agevole il processo di
acquisto per i nostri clienti, che non hanno così più sorprese
su quanto spenderanno per il loro paio di occhiali. A parte,
proponiamo alcuni pacchetti per la personalizzazione. La
nostra strategia ha pagato, se è vero che in pochi anni, parten-
do da zero, abbiamo raggiunto quasi ovunque una awareness
pari al 78% a livello nazionale». Anche nell’ambito della pro-
pria organizzazione, Avanzi cerca di utilizzare strumenti nuo-
vi. «Abbiamo lanciato una piattaforma collaborativa interna:
un social Intranet che ci serve per comunicare con i responsa-
bili dei punti di vendita, ma soprattutto per consentirgli di dia-
logare e mettere a fattor comune le loro esperienze. Un’op-
portunità preziosa, che stiamo aprendo anche ad alcuni forni-
tori, i quali in questo modo possono monitorare la customer
satisfaction nei confronti dei loro prodotti». I
Stefano Buja (Aspiag Despar), Luca Barsanti (Cadla Despar),
Marco Cocco (Finiper) e Daniele Voltini (Avanzi).
ofni.omusnocogral.www

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleLargo Consumo
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLargo Consumo
 
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence Andrea Petronio
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyLargo Consumo
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofLargo Consumo
 
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?Largo Consumo
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Daniele Fogliarini
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraLargo Consumo
 
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italiana
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italianaBuon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italiana
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italianamarco rivosecchi
 
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleAlessandro Sisti
 
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41KB Knowledge srl
 
Multicanalità: il futuro del retail
Multicanalità: il futuro del retailMulticanalità: il futuro del retail
Multicanalità: il futuro del retailKNet Project
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvLargo Consumo
 
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...Maria Romano
 
Gdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 PresentazioneGdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 Presentazioneandreajacono
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass For You
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionEdoardo Savoia
 

La actualidad más candente (20)

E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanaleE-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
E-commerce e retail: l'ora del commercio omnicanale
 
La supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezzaLa supply chain in tempi di incertezza
La supply chain in tempi di incertezza
 
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence
MARK UP dicembre 2018 - Food Retail Turbulence
 
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & BeautyCosmoprof 2016: Retail & Beauty
Cosmoprof 2016: Retail & Beauty
 
Beauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: CosmoprofBeauty & retail: Cosmoprof
Beauty & retail: Cosmoprof
 
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
Retail Disruption: in cosa consiste la rivoluzione?
 
CPG & Digital
CPG & DigitalCPG & Digital
CPG & Digital
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
 
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italiana
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italianaBuon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italiana
Buon mercato ecoupon facebook metrics report 2013 versione italiana
 
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitaleScenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
 
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41
Kb trendwatching 2016-07-08 numero 41
 
Multicanalità: il futuro del retail
Multicanalità: il futuro del retailMulticanalità: il futuro del retail
Multicanalità: il futuro del retail
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
 
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...
La pubblicita-comparativa-in-italia-molti-numeri-e-poca-ironia-consumatori-di...
 
Gdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 PresentazioneGdo Power 2010 Presentazione
Gdo Power 2010 Presentazione
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
 
Qui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'esteroQui! Group punta all'estero
Qui! Group punta all'estero
 
Total Retail 2016
Total Retail 2016Total Retail 2016
Total Retail 2016
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashion
 

Destacado

Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salone
Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo SaloneAnalisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salone
Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salonecusci72
 
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriIntroduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriAlfonso Avitabile
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3Marco Romito
 
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...Nicola Bonaccini
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing RelazionaleLapo Baglini
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 

Destacado (12)

Barilla
BarillaBarilla
Barilla
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 
Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salone
Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo SaloneAnalisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salone
Analisi e Sviluppo Cliente, Come Funziona Il Suo Salone
 
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriIntroduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
 
Nel mulino che vorrei
Nel mulino che vorreiNel mulino che vorrei
Nel mulino che vorrei
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...
Un caso trattato al Master in Comunicazione e Media di Eidos Communication e ...
 
Marketing Relazionale
Marketing RelazionaleMarketing Relazionale
Marketing Relazionale
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Ferrerodefinitiva
FerrerodefinitivaFerrerodefinitiva
Ferrerodefinitiva
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 

Similar a Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori

La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLargo Consumo
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleLargo Consumo
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retailLargo Consumo
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailLargo Consumo
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaLargo Consumo
 
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clientiCrm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clientiLargo Consumo
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes srl
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleLargo Consumo
 
Progetto io muovo l'artigiano
Progetto  io muovo l'artigianoProgetto  io muovo l'artigiano
Progetto io muovo l'artigianoAbruzzo TUCUR
 
Progetto di rete, io muovo l'artigiano
Progetto di rete, io muovo l'artigianoProgetto di rete, io muovo l'artigiano
Progetto di rete, io muovo l'artigianoAbruzzo TUCUR
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiLargo Consumo
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Largo Consumo
 
Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Largo Consumo
 

Similar a Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori (20)

La multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchisingLa multicanalità nel franchising
La multicanalità nel franchising
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Witalynet project
Witalynet projectWitalynet project
Witalynet project
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
La customer activation nel retail
La customer activation nel retailLa customer activation nel retail
La customer activation nel retail
 
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retailPunto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
Punto di vendita e prodotto: progettare una nuova simbiosi negli spazi retail
 
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di venditaPromo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
 
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clientiCrm: creare relazioni durevoli con i clienti
Crm: creare relazioni durevoli con i clienti
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
 
Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3Scm 2007 Part3
Scm 2007 Part3
 
Prototypo secondo numero
Prototypo secondo numeroPrototypo secondo numero
Prototypo secondo numero
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
 
Progetto io muovo l'artigiano
Progetto  io muovo l'artigianoProgetto  io muovo l'artigiano
Progetto io muovo l'artigiano
 
Progetto di rete, io muovo l'artigiano
Progetto di rete, io muovo l'artigianoProgetto di rete, io muovo l'artigiano
Progetto di rete, io muovo l'artigiano
 
Retail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativiRetail: nuovi modelli organizzativi
Retail: nuovi modelli organizzativi
 
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
 
Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?Le promo di prezzo salveranno il retail?
Le promo di prezzo salveranno il retail?
 
Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014Bologna Licensing Retail Day 2014
Bologna Licensing Retail Day 2014
 
Total Retail 2015_SMW
Total Retail 2015_SMWTotal Retail 2015_SMW
Total Retail 2015_SMW
 
E Commerce E Made In Italy
E Commerce E Made In ItalyE Commerce E Made In Italy
E Commerce E Made In Italy
 

Más de Largo Consumo

Customer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion businessCustomer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion businessLargo Consumo
 
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitaleRetail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitaleLargo Consumo
 
Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?Largo Consumo
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceLargo Consumo
 
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoLargo Consumo
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crmLargo Consumo
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaLargo Consumo
 
La gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLa gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLargo Consumo
 
Energy management e retail
Energy management e retailEnergy management e retail
Energy management e retailLargo Consumo
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodLargo Consumo
 
Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0Largo Consumo
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàLargo Consumo
 
La governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indirettiLa governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indirettiLargo Consumo
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLargo Consumo
 
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...Largo Consumo
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoLargo Consumo
 
Efficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retailEfficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retailLargo Consumo
 

Más de Largo Consumo (17)

Customer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion businessCustomer activation nel fashion business
Customer activation nel fashion business
 
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitaleRetail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
Retail oltre la dicotomia tra fisico e digitale
 
Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?Acquisti indiretti: quale governance?
Acquisti indiretti: quale governance?
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
 
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasportoDematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
Dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti di trasporto
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crm
 
Healthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industriaHealthy trends per il retail e per l’industria
Healthy trends per il retail e per l’industria
 
La gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLa gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competition
 
Energy management e retail
Energy management e retailEnergy management e retail
Energy management e retail
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
 
Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0Le nuove sfide del franchising 2.0
Le nuove sfide del franchising 2.0
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
 
La governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indirettiLa governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indiretti
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
 
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
Le sfide del packaging nel settore alimentare: le tecnologie di stampa tra si...
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
 
Efficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retailEfficienza energetica e retail
Efficienza energetica e retail
 

Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori

  • 1. Dal sell in al sell out I FORUM DI LARGO CONSUMO EstrattodaLargoConsumon.7-8/2013 Le trattative solo di prezzo hanno distrutto valore. Si sperimentano processi di fornitura basati su obiettivi concordati e performance misurabili. Condividere l'informazione è centrale. © Editoriale Largo Consumo srl PROCESSO DI ACQUISTO
  • 2. 3 DISTRIBUZIONE a guerra dei prezzi, innescata alcuni anni fa dalle inse- gne food e non food nel tentativo di venire incontro a un consumatore che stava perdendo potere di acquisto, ha distrutto valore per retailer e marche. Ciò ha contri- buito a diffondere la consapevolezza che logiche muscolari, basate sulla sola negoziazione di prezzo, non siano la risposta al rilancio delle imprese, e siano del tutto inadeguate a rispon- dere con tempestività alle oscillazioni della domanda. Se è vero che la cultura del sell in è tuttora maggioritaria presso gli uffici acquisti del retail, ma anche presso molta forza vendi- te dell'industria, si fa strada sperimentalmente la maggiore pro- pensione a guardare al sell out. Potremmo dire, dal "quanto co- sta questo prodotto?" al "quanto venderà?". L'uovo di Colom- bo? Non è così semplice. Infatti, questa diversa prospettiva pre- vede, sin dall'origine, la condivisione degli obiettivi (in genere, lo sviluppo della categoria), lo scambio tra le parti di informa- zioni strutturate e facilmente utilizzabili, e soprattutto processi che definiscano responsabilità e prestazioni misurabili. Nella logica degli approvvigionamenti collaborativi, il contrat- to è quindi solo il punto di partenza della relazione, e parteci- pano attivamente al processo di acquisto anche le altre funzio- ni, come per esempio la logistica, l'amministrazione o ict. Que- sti temi oggi assumono un nuovo significato, alla luce delle scarse opzioni disponibili per rivitalizzare mercati sofferenti. GS1 ITALY: LA TRUSTED SOURCE OF DATA Su questi temi Largo Consumo ha ritenuto di promuovere un incontro tra direttori acquisti del retail in collaborazio- ne con GS1 Italy Indicod-Ecr e moderato dal nostro gior- nalista Armando Garosci, per sviluppare una riflessione sul tema "Costruire relazioni durevoli con i fornitori", di cui vi diamo conto. La sintesi video può essere vista sul ca- L nale Tv della rivista www.youtube.com/largoconsumo. Andrea Ausili, project manager di GS1 Italy Indicod-Ecr, ha aperto i lavori sottolineando che la centralità dell’informazione e la necessità di un approccio collaborativo tra le imprese sono dati ormai acquisiti. Quello che sta mutando è «il perimetro di azione di GS1 e delle 35.000 aziende associate, complice la tecnologia che abilita nuove azioni e attività, rendendo fra l’al- tro sempre più sfumata la differenza tra on line e off line. L’obiettivo di fondo è creare un rapporto di fiducia tra il consu- matore, sempre più supportato da tecnologie abilitanti e alla ricerca di informazioni che spesso non trova o non sono corret- te, e le aziende». Non a caso, la gestione del “big data”, ovvero la mole di info di cui le imprese dispongono, oggi è uno dei temi centrali del management. «Le informazioni – ha spiegato Ausili – devono arrivare al consumatore: le aziende devono quindi attrezzarsi per fornirle». Nasce da qui GS1 Source. «Si tratta di un’infrastruttura cui ci siamo dedicati in questi ultimi mesi, sulla quale i titolari dei marchi vanno a collezionare informazioni sui prodotti, che diventeranno patrimonio dei con- sumatori che ne faranno richiesta, sfruttando i device a loro disposizione. Abbiamo così introdotto il concetto di “trusted source of data”, che indica come a essere certificata sia proprio la fonte delle informazioni, ovvero il titolare del prodotto». Va ricordato che, al momento, GS1 Source è focalizzato sul mon- do food. Un altro strumento su cui l’organizzazione punta mol- to è il Catalogo elettronico, lo standard per la sincronizzazione delle anagrafiche di prodotto tra fornitori e retailer. «Essere alli- neati sulle informazioni riguardanti le merci scambiate convie- ne, perché su di esse si basano tutti i processi interaziendali. Ogni disallineamento porta a inevitabili inefficienze». GS1 nei mesi scorsi ha condotto uno studio chiamato “Data Crunch”: una fotografia dello stato dell’arte delle informazioni tra aziende partner. «Lo studio, già condotto in altri Paesi, por- ta a confrontare – ha esordito Federico Mittersteiner, global data synchronisation network specialist di GS1 Italy – una serie di attributi appartenenti alle anagrafiche fornite su base volontaria da alcuni produttori (Conserve Italia, Ferrero, Kraft e Procter & Gamble) e retailer (Auchan, Coop e Dal sell in al sell out PROCESSO DI ACQUISTO Le trattative solo di prezzo hanno distrutto valore. Si sperimentano processi di fornitura basati su obiettivi concordati e performance misurabili. Condividere l'informazione è centrale. di Leonardo Rastelli e Armando Garosci IFORUM DILARGO CONSUM O Approfondimenti:“Come cambia la funzione acquisti” http://tinyurl.com/acquistiART LARGO CONSUMO n. 7-8/2013 Guarda la sintesi video degli interventi dei partecipanti alla tavola rotonda su: www.youtube.com/largoconsumo ̈
  • 3. 4 LARGO CONSUMO n. 7-8/2013 Sisa). A loro abbiamo chiesto di estrarre cento anagrafiche di prodotto e comunicarcele. Partendo dal codice identificativo di questi prodotti, abbiamo chiesto ai distributori di fare la stessa estrazione». I dati, elaborati da Sas, si sono rivelati piuttosto allarmanti, facendo emergere non pochi disallineamenti. «I produttori ci hanno fornito una quantità maggiore di informa- zioni rispetto ai retailer. Il 39% dei codici forniti dalle indu- strie non sono stati trovati nei sistemi informativi dei distribu- tori, probabilmente a causa delle cosiddette “codifiche inter- ne”. Venendo a voci specifiche, abbiamo riscontrato che il 67% dei pesi lordi e il 46% di quelli netti differivano da quelli dei retailer. Solo il 6% dei prodotti aveva una shelf life uguale tra le parti. Risultati che devono rendere le aziende più consa- pevoli della necessità di dotarsi di strumenti finalizzati a un maggiore allineamento». In effetti, il confronto tra shelf-life alla produzione e alla con- segna è questione delicata. «Non è che come retailer – è inter- venuto Stefano Buja, direttore acquisti di Aspiag Despar – non informiamo l’industria circa la shelf life di cui abbiamo bisogno dal momento in cui la merce entra nel nostro magazzi- no fino a quando verrà venduta. Al di là di cosa produce, evi- dentemente il fornitore tenderà a proporre una shelf life più lun- ga rispetto a quella molto più breve del distributore». VENTE-PRIVEE.COM: IL CLIENTE È LA MARCA Nata nel 2001 come costola di un’iniziativa tipicamente BtoC ideata da tre stockisti, «oggi vente-privee.com – ha affer- mato Andreas Schmeidler, country manager della filiale ita- liana della società francese di vendite on line – si è trasformata in un’iniziativa BtoBtoC, dove il vero cliente è la marca e la mission è quella di portare i migliori brand sul sito attraverso la creazione di “eventi” in 27 categorie merceologiche. Il filo con- duttore è proprio l’evento: noi dobbiamo fare comprendere alla marca che non è nostro, ma è a tutti gli effetti proprio del brand». La società punta molto sull’acquisto d’impulso: il 60% delle transazioni si perfeziona tra le 7 e le 10 del mattino. «La nostra selezione dei brand – ha proseguito Schmeidler – si basa su tre regole di base: il marchio dev’essere conosciuto, occorre una coerenza nell’offerta e, infine, ci dev’essere una strategia: deve scattare un effetto domino tra i brand, affinché anche quelli che appaiono come un miraggio possano in futuro arriva- re da noi. Per fortuna, tra i 2.000 marchi con cui lavoriamo, il 99% è soddisfatto del nostro trattamento on line». Con 18 milioni di soci in Europa, due milioni e mezzo di per- sone che ogni giorno contattano la vetrina e 400.000 che entra- no negli eventi, la società ha visto crescere il fatturato da 1 milione di euro nel 2001 a 1,3 miliardi nel 2012, configurando- si oggi come un canale complementare al retail fisico. «Siamo gli unici al mondo a operare direttamente e unicamente con le marche e non con stockisti, intermediari, agenti: la nostra mis- sione è riproporre su Internet l’immagine per la quale i marchi investono molto ed essere coerenti con il messaggio che vogliono trasferire all’estero. Ogni singolo evento prende un tempo produttivo di 4-5 settimane e coinvolge tutte le funzioni, perché noi internalizziamo tutto. La cura estrema che riservia- mo alla fase di preparazione fa sì che la vendita per noi sia una conseguenza». Nel 2012, vente-privée.com ha gestito 60 milio- ni di pezzi, di oltre 35 diverse categorie merceologiche. RINASCENTE PUNTA SULLA PARTNERSHIP Anche in Rinascente il brand è visto come un cliente. «Nel 2005 – ha spiegato Cinzia Baldelli, head of beauty, children- swear & toys – l’azienda ha iniziato un processo di radicale cambiamento strategico, che ha trasformato la Rinascente in quello che è oggi, una vera e propria “house of brands”, vin- cendo lo scetticismo iniziale di molti di essi. Il successo si può leggere nei numeri di Rinascente Duomo: basti pensare che il flagship store ha una resa al mq di circa 17.000 euro, forse la più elevata d’Europa, con 9 milioni di visitatori l’an- no e una forte incidenza di turisti stranieri». Per creare un rapporto di fiducia e partnership con i brand, la Rinascente doveva diventare una meta per una shopping experience memorabile, instaurando un rapporto di fiducia e partnership con l’industria, puntando su obiettivi di business condivisi. «Penso alla cosmetica, anche quella selettiva, un DISTRIBUZIONE Da sinistra, Andrea Ausili e Federico Mittersteiner (GS1 Italy – Indicod Ecr) e Andreas Schmeidler (vente-privee.com). • le logiche muscolari nella relazione retail-industria, basate solo sulla negoziazione di prezzo, non giovano al rilancio delle imprese; • se la cultura del sell in è ancora maggioritaria, si fa strada una mag- giore propensione a guardare al sell out; • questa diversa prospettiva prevede la condivisione degli obiettivi, lo scambio tra le parti di informazioni strutturate e facilmente uti- lizzabili e processi che definiscano responsabilità e prestazioni mi- surabili; • il contratto è quindi solo il punto di partenza della relazione: al processo d'acquisto parecipano attivamente altre funzioni, come logistica, amministrazione, Ict; • tali temi assumono un nuovo significato e prefigurano una rinno- vata collaborazione industria-retail, in chiave di rilancio di merca- ti sofferenti . Le motivazioni della tavola rotonda I partecipanti nome funzione azienda Stefano Buja Direttore Acquisti Aspiag Despar Luca Cattaneo Direttore Centrale Acquisti Auchan Italia e Simply Italia Daniele Voltini Amministratore Delegato Avanzi Mario Messuri Business Director BravoSolution Luca Barsanti Responsabile Commerciale Cadla Despar Grocery e Non Food Marco Cocco Direttore Acquisti Tessile Finiper Andrea Ausili Project Manager GS1 Italy Indicod Ecr Marco Mittersteiner Global Data Synchronisation GS1 Italy Network Specialist Indicod Ecr Cinzia Baldelli Head of Beauty, la Rinascente Childrenswear & Toys Kristos Bàsimas Direttore Acquisti Self Erica Fiore Responsabile Marca Privata Simply Italia Andreas Schmeidler Country Manager vente-privée.com Daniele Bruttini Commercial Director Zalando Italia Servizio fotografico: Gregory Abbate. Servizio video: Paolo Vecchi (Phid srl)
  • 4. 5 DISTRIBUZIONE comparto che vive un periodo di crisi. Per reagire efficace- mente, la collaborazione era fondamentale: in questo senso, il cambio di approccio delle aziende del settore è stato imprescindibile. Oggi i brand sono molto più interessati al sell-out rispetto al passato. Con essi condividiamo molti aspetti legati alla gestione, a cominciare dagli obiettivi com- merciali». A fare la differenza è anche la trasparenza sul sell- out, elemento vincente. «Con i brand condividiamo anche i numeri, traendone molti benefici, per esempio in termini di reattività rispetto ai target fissati». La Rinascente nel 2012 ha varato un nuovo programma di Crm. «La nostra non è una carta fedeltà a punti, ma consente ai clienti di essere sempre informati sulle iniziative e partecipare a eventi ad hoc. Più rare sono le operazioni promozionali o gli sconti. Abbiamo un concorso annuale che consente a chi rag- giunge una certa soglia di spesa di partecipare all’estrazione di numerosi premi di prestigio». BRAVOSOLUTION: SUPPLY CHAIN EFFICIENTE BravoSolution è una società leader in Europa nella fornitu- ra a una clientela molto trasversale di soluzioni collaborative per efficientare i processi di supply chain, grazie a soluzioni tecnologiche che supportano il processo che va dal recepimen- to di un demand fino alla chiusura del ciclo passivo. «I princi- pali vantaggi di questo approccio – ha spiegato Mario Messu- ri, business director della società, italiana ma con sedi in 11 Paesi – sono la tracciabilità, il governo, l’efficientamento e la strutturazione dei processi, oltre all’opportunità di fare del patrimonio di conoscenza generato dalle relazioni tra chi com- pra e chi vende un asset intangibile dell’azienda». Dopo un lungo periodo caratterizzato da un forte “squeeze” dei fornito- ri, «negli ultimi 2 anni domanda e offerta si sono molto equili- brate e oggi si parla di supply chain collaborativa. In questo innovativo modello di relazione con i fornitori, le aziende devono gestire un flusso di informazioni molto elevato: il retail, in particolare, dev’essere in grado di prendere costante- mente decisioni in tempi rapidi e lo può fare se ha la possibili- tà di assumere informazioni molto fruibili e strutturate, in gra- do di fornire indicatori efficaci. Tutto ciò senza dimenticare che la gestione e l’aggiornamento delle informazioni, talvolta anche legalmente sensibili, costa». Nella logica della partnership tra chi acquista e chi vende, Messuri ha citato due case history. «La prima è legata a un leader della distribuzione alimentare, che si è dotato di stru- menti di “design to product” per “costruire”, in maniera col- laborativa con il mercato di fornitura, la private label: le fun- zioni aziendali coinvolte possono contribuire condividendo informazioni tramite la soluzione, mettendole a disposizione del fornitore, in una logica di conti- nuous improvement. Il secondo esempio riguarda la “performance di contratto”: qui l’obiettivo è trovare con ogni fornitore, soprattutto se strategico, meccanismi di Kpi per valutare le performance rispetto al contratto e condividerle con il forni- tore stesso, sempre in chiave di improvement. Un caso tipico è quel- lo della catena di ristorazione velo- ce, che deve scegliere sul mercato partner affidabili di lungo periodo e misurarne le performance sui punti di vendita. Le informazioni raccolte ed elaborate dal sistema, sulla base dei Kpi, potranno servire per impostare con i fornitori piani di miglioramento, finaliz- zati a mantenere costanti i costi di gestione del servizio». SIMPLY: MODELLO NEGOZIALE PIÙ CONDIVISO Collaborare con i fornitori, trovare un modello di negozia- zione meno “muscolare” e più condiviso: in uno scenario competitivo drammaticamente mutato, è la strategia che ha imboccato il Groupe Auchan, colosso del retail con una mar- ket share Italia superiore al 10% nel largo consumo confezio- nato. «Siamo consapevoli – ha dichiarato Luca Cattaneo, direttore centrale acquisti Auchan Italia e Simply Italia – che non possiamo più misurarci in relazione alla nostra forza, alla nostra capacità di imporre strategie all’industria, ma dobbiamo sviluppare piani commerciali che ci consentano di essere più efficaci ed efficienti verso il cliente. Il macroscenario vive cambiamenti molto più rapidi e profondi che in passato: rice- viamo informazioni spesso contraddittorie, registriamo scosta- menti delle vendite a due cifre da una settimana all’altra, non prevedibili e senza motivi apparenti. A monte, diventa quindi necessario abbandonare la negoziazione “muscolare”, a favore di politiche commerciali con declinazioni per categoria e for- nitore, che sappiano cogliere tutte le micro e le macro opportu- nità che ci aiutino a prevedere e gestire queste dinamiche di accelerazione o rallentamento degli acquisti». Il che si traduce nella costruzione di un piano commerciale condiviso, che per- metta di disegnare spazi, assortimenti, iniziative promozionali ritagliati sulle esigenze e le abitudini dei consumatori, in una sorta di “collaborazione variabile” con l’industria. «Il gruppo – ha proseguito Cattaneo – è formato dalle inse- gne Simply (super), Auchan (iper) e da un gruppo d’imprendi- tori affiliati con la formula del master franchising, che operano sinergicamente. La centrale acquisti deve cogliere da ognuna delle reti le specificità e le opportunità per trasformarle in un piano negoziale coerente nei confronti dell’industria. Con l’in- dustria l’approccio è globale: a inizio anno incontriamo i forni- tori per parlare con loro di sviluppo. Ciò che conta non è più solo il prezzo, ma la performance complessiva, l’obiettivo di business controllato con regolarità nel corso dell’anno». Catta- neo ha quindi raccontato una case history di forte criticità con il brand leader della categoria energy drink, trasformata in una collaborazione di successo. «Ci siamo resi conto che c’erano molte affinità tra i nostri brand, giovani e dinamici entrambi, capaci di veicolare valori importanti. Abbiamo così lavorato innanzitutto sulla visibilità reciproca, coinvolgendo tutte le aree aziendali e valorizzando alla fine l’intera categoria». Anche nelle private label, il rapporto con il fornitore è fon- damentale. «Le logiche di approccio – ha sottolineato Erica Fiore, responsabile marca privata Simply Italia – possono essere diver- se. Nella marca privata c’è una costruzione di valori fatta attraverso una linea di prodotti: il fornitore dovrebbe riuscire a fare la differenza e avere con noi un rapporto durevo- le. In passato va detto che le pl rien- travano in una logica di asta tra for- nitori sulla definizione di un capito- lato. Oggi hanno acquisito un peso maggiore, tanto da essere entrate anche nei calendari promo. I numeri, d’altronde, danno sostanza alla mis- sion di tutti i retailer, conferman- LARGO CONSUMO n. 7-8/2013 ̈ Da sinistra, Cinzia Baldelli (la Rinascente) e Mario Messuri (BravoSolution).
  • 5. 6 LARGO CONSUMO n. 7-8/2013 DISTRIBUZIONE do l’efficacia della marca privata in termini di redditività e, nel medio periodo, di costruzione del valore dell’insegna». Sul tema dell’innovazione e di chi deve farsene maggior- mente carico, Fiore è convinta che «se l’industria riprenderà il suo ruolo trainante in questo campo – per quanto riguarda non solo il prodotto, ma tutto il processo – il retail manterrà il suo, che è quello di garantire referenze con il migliore rap- porto qualità/prezzo. In tema di qualità, procediamo a rigoro- se valutazioni comparate con i prodotti leader: se la pl non garantisce la qualità percepita del leader, la riformuliamo apportando gli opportuni miglioramenti». SELF: RIPOSIZIONARSI NEL FAI-DA-TE Self è il primo operatore italiano e terzo player assoluto nel settore del fai-da-te, alle spalle di Adeo e Obi: insieme rappre- sentano il 60% del mercato. «Si tratta senza dubbio – ha affer- mato Kristos Bàsimas, direttore acquisti della catena piemon- tese fondata nel 1984 e tuttora guidata dalla famiglia Gardino – di un’anomalia tutta italiana. Dal canto suo, Self è un challan- ger che negli ultimi sei anni ha più che raddoppiato il fatturato e i punti di vendita. Stiamo vivendo uno sviluppo molto intenso e interessante in un contesto di profonda crisi, che ha colpito tutti e ha cambiato il mercato. Il fatto è che il cliente frequenta meno il negozio: neppure le promozioni esercitano il consueto appeal e così lo scontrino medio diminuisce. Dobbiamo quindi stimolare il cliente, offrirgli una proposta commerciale articola- ta, accoglierlo con cortesia e professionalità. E dobbiamo misu- rarci con altri canali di vendita. Ecco perché abbiamo bisogno non solo di vendere di più, ma anche di guadagnare di più, mantenendo i margini, rimanendo sempre competitivi e preser- vando la nostra immagine di prezzo». Nel frattempo, il posizionamento dei negozi Self è cambiato, con una crescente attenzione per il target femminile. «I nostri pdv sono un mix fra area tecnica e area decorazione. Cerchia- mo di rivolgerci alla donna, per esempio rendendo i negozi sempre più soft e attraenti. Non a caso apriamo il layout sul- l’illuminazione: un comparto al quale in passato dedicavamo un assortimento ampio ma non abbastanza leggibile. Così abbiamo deciso di alleggerirlo, ottenendo subito buoni riscontri in termini economi- ci». Molto interessante si è rivelato, in chiave di ottimizzazione, il progetto implementato con Philips. «A livello di management abbiamo condiviso innanzi- tutto gli obiettivi di sviluppo, trasmetten- doli operativamente alle rispettive squa- dre. Ne è nato, per ora in due negozi, uno “shop in the shop” di cui monitoriamo mensilmente i risultati, condividendo i dati con l’azienda». Un altro esempio di collaborazione costruttiva. ZALANDO: FARE E-COMMERCE FULL PRICE Azienda giovanissima, nata nel 2008 a Berlino, Zalando è protagonista nel mercato dell’e-commerce: presente in 14 Paesi europei, in Italia da marzo 2011, lo scorso anno ha superato il miliardo di fatturato. «La svolta per noi – ha raccontato Danie- le Bruttini, commercial director della filiale italiana – è coinci- sa con la pianificazione di uno spot Tv nel febbraio 2012: da lì è iniziata l’espansione vera e propria anche in Italia, dove l’abbigliamento e le calzature rappresentano le categorie più importanti. Il modello di business differenzia nettamente Zalando dai siti di e-commerce che propongono stock: noi lavoriamo esclusivamente con collezioni in season e i nostri prodotti sono full price. L’interesse dei consumatori va ricerca- to innanzitutto nell’assortimento, che comprende oltre 150.000 prodotti e 1.500 brand, nella consegna in 3-5 giorni lavorativi dall’ordine e nel fatto che gli eventuali resi sono a nostro cari- co». Va detto che in Germania, dove il mercato on line è molto più maturo, i resi possono superare il 50%; in Italia, dove la propensione all’acquisto on line è diversa, il tasso è signifi- cativamente più basso. «In effetti – ha proseguito Bruttini – per molti dei fornitori italiani ai quali ci presentiamo, l’e- commerce è ancora una novità che non sanno come approc- ciare. Senza contare che in Italia siamo visti ancora con una certa diffidenza, perché molte aziende temono che vendere su Zalando significhi creare problemi alla loro distribuzione off line. Tanto che alcuni brand li vendiamo all’estero e non su Zalando.it. Certo, abbiamo esigenze diverse rispetto alla distribuzione fisica: dalla necessità di margini un po’ più alti a tempistiche più strette sulle consegne nel nostro magazzino centrale sito in Germania. Infatti, siamo meno condizionati dalla stagionalità: basti pensare che le collezioni primave- ra/estate iniziamo a venderle a gennaio». La volontà di costruire un rapporto di fiducia con il brand ha convinto Zalando a progettare una presenza off line: «Infatti, la nostra mission è efficientare tutti i canali marketing on line e quindi andare off line. Il temporary store che abbiamo allestito a Milano andava in questa direzione: creare un rapporto più stretto con il consumatore». ASPIAG DESPAR COINVOLGE TUTTA LA FILIERA «Essere efficaci ed efficienti nei confronti del consumatore – ha sottolineato Stefano Buja, direttore acquisti Aspiag Despar – è fondamentale, ma dobbiamo esserlo innanzitutto al nostro interno». Creare rapporti duraturi con i fornitori va in questa direzione, ma limitarli agli aspetti commerciali non è sufficien- te. Anche perché molte piccole insidie possono creare ostacoli. «Avere una buona codifica, una fattura corretta sembra banale, ma nella realtà si tratta di aree dove si creano fastidiose inefficienze». Così, per implementare una partnership più stretta, «abbiamo iniziato a coinvolgere aree dell’azienda in passato escluse: non solo il marketing e la logisti- ca, ma in taluni casi la direzione ammini- strativo-finanziaria e le vendite. L’obietti- vo, incoraggiato dal top management, era e resta rendere protagonista tutta la filie- AREE INFORMATIVE DA CONDIVIDERE PER CREARE VALORE Target di consumo Fabbisogni Contratto Performance del fornitore Azioni di miglioramento Fonte: elaborazione degli autori Largo Consumo Sistemi collaborativi per lo scambio informativo Da sinistra, Luca Cattaneo (Auchan Italia), Erica Fiore (Simply Italia), Kristos Bàsimas (Self) e Daniele Bruttini (Zalando Italia).
  • 6. 7LARGO CONSUMO n. 7-8/2013 DISTRIBUZIONE ra». Oggi Aspiag Despar organizza incontri strategici non solo con le grandi industrie, ma anche con fornitori di medie e pic- cole dimensioni, spesso molto importanti a livello locale. «Mi piace citare l’esperienza maturata in questi ultimi quattro anni con Unilever, un colosso multinazionale che ha in portafoglio merceologie molto diverse, con il quale in passato non era stato facile rapportarsi in modo efficace. La soluzione è stata anche qui attivare le funzioni-chiave, oltre alla direzione com- merciale: incontriamo Unilever con cadenza semestrale per fare il punto e nel tempo abbiamo stimolato notevoli efficien- ze in molti settori. Naturalmente, in questo come in altri casi condividiamo con l’industria la quasi totalità dei dati: non potremmo raggiungere altrimenti certi obiettivi». CADLA DESPAR: DA NEGOZIATORI A PARTNER Cadla è un’impresa toscana che sin dal 1971 ha aderito a Despar, iniziando a strutturarsi con negozi di proprietà: oggi conta 38 negozi diretti – che entro la fine del 2013 diventeran- no 83 fra diretti e affidati in affitto d’azienda – a cui si affianca- no oltre 200 negozi affiliati. Luca Barsanti, responsabile com- merciale grocery e non food, forte di un’esperienza nel mondo degli ipermercati focalizzata sul sell-out, in Cadla ha trovato «buyer che operavano con buoni riscontri di business. Ottimi negoziatori che, tuttavia, non erano abituati a condividere pro- getti con i fornitori. Da qui la decisione di impostare un rappor- to molto più aperto, illustrando loro i nostri piani promozionali annuali e i nostri obiettivi. Devo dire che non abbiamo ottenuto grandi risultati: i fornitori più importanti non hanno accettato di aderire alle nostre proposte, spesso perché i loro programmi erano cadenzati sul trimestre o il quadrimestre e non in ottica annuale. Allora abbiamo cercato di impostare con i big player una strategia di crescita per categoria in merceologie quali pasta, snack dolci, cioccolata, bevande piatte. Ma non siamo riusciti a metterli d’accordo: ognuno voleva implementare le proprie regole di assortimento e display. A quel punto, il rischio era che fossimo noi a rimetterci». Ne è scaturita una prova muscolare impegnativa, oggi supe- rata con il ritorno di numerosi brand leader. «In fondo, la cosa più importante – ha concluso Barsanti – è assecondare le richieste dei consumatori, veri arbitri del mercato. Oggi, anche ascoltando le esperienze che i colleghi del non food hanno con- diviso a questo tavolo, sono più ottimista». FINIPER: IL TESSILE VA MANEGGIATO CON CURA Finiper conta 26 ipermercati, con una forte vocazione per l’alimentare e il fresco. «Il non food – ha rimarcato Marco Cocco, direttore acquisti tessile – è considerato dal cliente come una sorta di aggregato, un’area dove fare acquisti “opportunistici”. Il tessile ne rappresenta una parte assai complessa, sulla quale è più difficile coinvolgere il consuma- tore, se non con eventi e iniziative ad hoc. In passato abbia- mo avuto due presunzioni: pensare di realizzare un prodotto a marchio per l’intero comparto e di costruire un negozio, correndo il rischio di creare una segmentazione eccessiva». La verità è che, secondo Cocco, per il 90% dei consumatori il tessile non rientra nel novero dei reparti da visitare. In fatto di assortimenti, se non si può prescindere da alcune referen- ze, «tutte le altre categorie vanno gestite tenendo conto di fattori molto importanti, a cominciare dalla stagionalità e dal ciclo di vita, che vede un netto decadimento dopo un anno o poco più, complici le aperture domenicali, che ci inducono a rinnovare più velocemente gli assortimenti. Senza contare i nuovi canali digitali». Per il tessile, gli eventi rappresentano, nell’arco delle due settimane classiche in cui si sviluppano, una preziosa opportu- nità. «Quando il fornitore li propone, per gestirli bene innanzi- tutto bisogna capirne le potenzialità sul punto di vendita, che va assolutamente coinvolto. Quanto alle categorie da porre in vendita, viene fatto un incontro spesso dal fornitore, dove si analizza l’assortimento e si fa una scelta ponderata. Per capire l’andamento dell’evento, condividiamo i dati di vendita gior- naliera: in questo modo monitoriamo la reazione del cliente e possiamo intervenire subito sui riassortimenti. Ovvio che il rapporto con il fornitore deve essere molto stretto». AVANZI: ROMPERE GLI SCHEMI NELL’OTTICA Il mercato dell’ottica presenta una peculiarità, essendo dominato da due colossi italiani che sono anche leader mon- diali e quindi finiscono con il condizionarne le dinamiche distributive. «Nel nostro Paese – ha affermato Daniele Voltini, amministratore delegato di Avanzi, che ha chiuso la tavola rotonda – il retail è ancora piuttosto disorganizzato, con soltanto 2-3 catene di una certa rilevanza. L’innovazione di prodotto è in mano ai produttori, quella di processo la fan- no i retailer, anche se spesso viene osteggiata. Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di rompere gli schemi. Nel 2009, sfidando la crisi che stava esplodendo, abbiamo lancia- to la nostra prima campagna Tv. Siamo stati i primi nel setto- re ottico a pensare e lanciare sul mercato promozioni e cam- pagne mai viste in precedenza, rivelatesi grandi successi e diventate identificative del gruppo. Da pochi mesi abbiamo implementato un nuovo processo di vendita nei nostri negozi: nella logica di trasparenza e onestà verso i nostri consumatori, il prezzo esposto degli occhiali comprende già le lenti. Que- sto rende più veloce, rassicurante e agevole il processo di acquisto per i nostri clienti, che non hanno così più sorprese su quanto spenderanno per il loro paio di occhiali. A parte, proponiamo alcuni pacchetti per la personalizzazione. La nostra strategia ha pagato, se è vero che in pochi anni, parten- do da zero, abbiamo raggiunto quasi ovunque una awareness pari al 78% a livello nazionale». Anche nell’ambito della pro- pria organizzazione, Avanzi cerca di utilizzare strumenti nuo- vi. «Abbiamo lanciato una piattaforma collaborativa interna: un social Intranet che ci serve per comunicare con i responsa- bili dei punti di vendita, ma soprattutto per consentirgli di dia- logare e mettere a fattor comune le loro esperienze. Un’op- portunità preziosa, che stiamo aprendo anche ad alcuni forni- tori, i quali in questo modo possono monitorare la customer satisfaction nei confronti dei loro prodotti». I Stefano Buja (Aspiag Despar), Luca Barsanti (Cadla Despar), Marco Cocco (Finiper) e Daniele Voltini (Avanzi).