SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 205
I materiali della crosta terrestre Abbiamo già visto che i  i minerali sono sostanze omogenee  Che  cosa sono le rocce?
Definizione di ROCCIA ,[object Object],[object Object],Una roccia può contenere ,[object Object],[object Object],[object Object]
roccia monomineralica ,[object Object],[object Object],[object Object],risposta
litotipo ,[object Object],[object Object],l'insieme delle  caratteristiche  macroscopiche  con cui si presentano i minerali che compongono una roccia:  aspetto,  dimensioni reali e relative,  forma e disposizione.  l’insieme dei caratteri geometrici rilevabili  a scala microscopica Quasi sempre a definire un litotipo contribuiscono anche - e in certi casi esclusivamente -
Le rocce si presentano in corpi rocciosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Essendo le rocce dei miscugli di minerali il criterio che si usa per classificarle è quello relativo al processo di  formazione.   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MET. DINAMICO TERRIGENE PROCESSO MAGMATICO   PROCESSO SEDIMENTARIO ,[object Object]
Le rocce  ignee o magmatiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Processo magmatico  microcristallina
[object Object],[object Object],[object Object],ABBONDANZE RELATIVE DELLE ROCCE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ciclo litogenetico
Metamorfismo di contatto Magmi  acidi Magmi  basici sedimenti alterazione - erosione - trasporto - accumulo Rocce effusive Rocce intrusive GAS Metamorfismo di contatto Rocce intrusive Compattazione e cementazione Rocce  sedimentarie Rocce metamorfiche fusione Mantello Crosta Intrusione e raffreddamento sollevamento sollevamento sollevamento Atmosfera Il ciclo litogenetico
Rocce Ignee Risalita Alterazione ed erosione Risalita Deposizione negli oceani e sui continenti Sedimenti Seppellimento e litificazione Calore e Pressione Rocce Metamorfiche Calore e Pressione Fusione MAGMA Aumento di temperatura e pressione Risalita Raffreddamento Rocce Sedimentarie Il ciclo litogenetico
Rocce Ignee o mgmatiche MAGMI Derivano tutte dalla solidificazione  dei -  DEFINIZIONE - CARATTERI CHIMICI e FISICI
DEFINIZIONE I  magmi sono materiali naturali allo stato fuso che contengono gas e,  a volte, anche una certa quantità di cristalli.  Nella quasi totalità, i fusi sono silicatici e raggiungono temperature massime di circa 1200 ºC;  Colata di lava basaltica (Kilauea, Hawaii)
Il magma ,[object Object],È meno denso delle rocce circostanti per cui tende a salire verso l’alto attraverso le grandi fratture della litosfera Durante la risalita può disgregare le rocce che attraversa e incorporarne i frammenti Le  temperature  di un magma sono comprese tra un  solidus,   la temperatura alla quale comincia a fondere il primo minerale, ed il   liquidus ,  la temperatura alla quale anche l’ultimo minerale è completamente fuso
La COMPONENTE VOLATILE dei magmi La componente volatile o, più semplicemente,  i volatili  sono costituiti, per la massima parte, da  H 2 O, CO 2  ,CO, SO 2 , H 2 S, H 2 , S e O   cui si aggiungono altri costituenti presenti in quantità minori  Anak Krakatua
Natura  chimica  dei magmi I magmi si distinguono in base al contenuto in silice: Ultrabasici  SiO 2  < 45% Basici  SiO 2  < 52% Intermedi   52% < SiO 2  < 66% Acidi   SiO 2  > 66%
Il magma si comporta come un liquido molto viscoso La viscosità dipende dalla composizione chimica: SiO 2  e AlO 3  aumentano la viscosità del magma  Solo quando giunge vicino alla superficie terrestre il magma diventa più fluido La presenza di acqua ne favorisce la fusione A 1300-1400°C il magma è un insieme di  e di ioni metallici che si muovono liberamente  silicati
Viscosità del magma In un fuso che possiede unità tetraedriche tra loro  collegate dagli  ossigeni ponte ,  le singole unità non si muovono liberamente perché soggette ad un notevole attrito interno     il magma è  molto  viscoso .  L’elevata viscosità riduce anche lo spostamento degli ioni al suo interno   viscosità Aumenta con ,[object Object],[object Object],Diminuisce con    Diminuire di SiO 2  e Al 2 O 3    Aumentare:  -  della temperatura  - dell’acqua - dei componenti volatili
Le serie di Bowen ,[object Object],Nella prima serie, detta  discontinua , si formano minerali ricchi di ferro e magnesio ( olivine, pirosseni, anfiboli , ecc.) e ciascun gradino della serie è distinto dall'altro;  nella serie  continua  (quella dei  plagioclasi ), si osserva una transizione graduale da minerali più ricchi in calcio a minerali più ricchi in sodio e potassio, con formazione di tutte le miscele intermedie. I minerali che solidificano per primi e formano cristalli ben conformati e di grandi dimensioni sono detti  idiomorfi,  quelli che cristallizzano per ultimi occupano gli interstizi disponibili e hanno dimensioni ridotte e forme irregolari, sono detti  allotriomorfi.
 
 
 
 
I componenti volatili sono agenti mineralizzatori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],H 2 O, CO 2 , H 2 , HCl, Cl 2 , F 2 , HF, H 2 S SO 2
Classificazione delle Rocce Ignee Le due cose importanti necessarie per classificare una roccia ignea sono:    tessitura e struttura    composizione essere tanto piccoli da non essere distinguibili, nemmeno   tramite il microscopio. In questo caso dovremo basarci sulla composizione chimica della roccia. La tessitura di una roccia ignea si riferisce essenzialmente alla grandezza  e alla forma dei cristalli che la costituiscono e al rapporto con cui questi stanno gli uni con gli altri. La composizione di una roccia si basa sul riconoscimento dei minerali che costituiscono la roccia stessa. Ovviamente per alcune rocce ignee i minerali possono
Tessitura e Struttura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pegmatitiche o peghatiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
Olocristalline o faneritiche o Granulari:  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],granito rosa di Baveno)
Porfiriche : ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rocce ignee porfiriche alcuni cristalli grandi. 1 cm
Rocce ignee porfiriche Microfotografia di un fenocristallo di feldspato (1 cm) in una matrice (nera) vetrosa Campione macroscopico di una roccia a grana media con fenocristalli centimetrici di feldspato
Microcristalline  afanitiche  andesite basalto Un tipo particolare di struttura afanitica è   l’   aplitica  con minerali chiari e cristallizzati contemporaneamente
Vetrose : (Ossidiana).
Bollose  o pomicee
Quando un magma è esposto a temperature relativamente basse (atmosfera terrestre o acqua in superficie) non ha il tempo di adeguare la sua energia per formare cristalli organizzati. Il risultato è la formazione di un vetro . La struttura della pomice e dell’ossidiana è essenzialmente vetrosa. Ossidiana Pomice
Classificazione delle rocce magmatiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
struttura granulare Microgranulare o aplitica Classificazione e composizione delle rocce magmatiche
Granulare Aplitica Porfirica vetrosa Ossidiana ( vetro compatto) Pomice (vetro vacuolare)
[object Object],granito riolite Rocce persiliciche o felsiche
Rocce persiliciche o felsiche A grana fine  (effusiva) = riolite A grana grossa (intrusiva) = granito Riolite e granito hanno grosso modo la stessa composizione chimica. Differiscono solo nella grandezza dei cristalli.
Che effettivamente non sembra molto simile a quest’altro: questo è un granito Ma anche questo è un granito
Tutti questi sono graniti. Loro soddisfano la definizione:  Rocce a grana grossa con abbondante quarzo e feldspati.  Perchè sono così differenti??
Granito = roccia ignea intrusiva composta essenzialmente  da: Feldspati Quarzo Biotite 1  - muscovite (mica con sfaldatura a lamine trasparenti); 2  - quarzo;  3  – feldspato rosa -ortoclasio;  4  - biotite (mica con sfaldatura a lamine scure).
ortoclasio Minerali sialici Minerali mafici o femici orneblenda quarzo albite muscovite
Tessitura  nel granito Notate che i vari minerali non sono cementati tra di loro e che i cristalli sono orientati a caso. plagioclasio mica quarzo Feld. alcalino
Rocce Nesosiliciche:  Silice tra il 52% e il 65% famiglia delle  dioriti Andesite porfirica diorite
Non c’è quarzo Aumenta il Calcio  feldspato Compaiono i pirosseni dioriti
[object Object],basalto gabbro I basalti formano i pavimenti degli oceani Sono le rocce più abbondanti nella crosta terrestre
Rocce Ultrabasiche: Silice inferiore al 45% famiglia delle  peridotiti
Minerali che compongono le rocce magmatiche Rocce magmatiche Plagioclasio feldspato albite                                                                                          
  Serie di Bowen Serie discontinua  serie continua
 
 
Serie magmatiche Un’altra classificazione tiene conto del rapporto tra il tenore degli alcali (in ordinata) e quello della silice ( in ascissa) tholeitica
[object Object],[object Object],Quella intermedia è la  serie calco-alcalina , generata dal  basalto calco-alcalino   Quella superiore è la  serie alcalina  generata dal  basalto alcalino .
[object Object],[object Object],[object Object]
Rocce della serie alcalina ,[object Object],[object Object],Basica leucitite effusiva:  trachite  Colli Euganei
 
L’origine e la differenziazione dei magmi ,[object Object],[object Object],L’ipotesi e insostenibile, gli studi hanno condotto i geologi a ritenere  che esistano solo pochi  magmi primari  o  genitori
Rocce magmatiche diverse si originano da magmi diversi? ,[object Object],[object Object],[object Object],Se ci guardiamo intorno ci accorgiamo che:
Mediante esperimenti di laboratorio si è verificato che ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Come è possibile che tutte le rocce derivino da questi due tipi di magmi? differenziazione  contaminazione
differenziazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
contaminazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché…..   ►  magmi  granitici  danno origine quasi sempre a rocce  intrusive?   ,[object Object],La spiegazione sta nel  solidus  (il solidus è la  temperatura  alla quale anche l’ultimo minerale diventa solido) Il solidus (t°) dei magmi granitici è più basso di quello dei magmi basaltici
Perché si formano i magmi? ,[object Object],[object Object],I valori combinati di temperatura e pressione  determinano lo stato fisico di una roccia
Le rocce possono fondere in seguito a: ,[object Object],[object Object],   Aumento del contenuto dei fluidi
L’origine dei magmi granitici ( graniti, granodioriti, quarzodioriti e tonaliti ) è da attribuirsi a: ,[object Object],[object Object],[object Object],Derivando da fusione di rocce crostali è detto magma secondario
Origine dei magmi basaltici ,[object Object],Magma primario Riepilogando: Il  magma primario  si origina direttamente dal mantello Il  magma secondario  deriva dalla fusione delle rocce crostali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Origine delle rocce ignee decompressione Aggiunta di acqua o magma femico decompressione, aggiunta di acqua o magmi
Rocce sedimentarie ,[object Object],[object Object]
Il processo sedimentario ha come effetti:    il modellamento della superficie terrestre  la formazione delle rocce sedimentarie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I tempi di attuazione sono variabili
degradazione Quando una qualsiasi roccia entra in contatto con l'atmosfera iniziano i processi di alterazione. chimico  biologico. ,[object Object],Erosione:   separazione fisica di questi frammenti e soluti dalle rocce originarie Tali processi possono essere di tipo  fisico,
-   Trasporto   del materiale detritico e di quello in soluzione ad opera dei fiumi, dei venti, dei ghiacciai, degli organismi viventi, ecc. Il trasporto del materiale detritico avviene per  gravità  (frane, colate, ecc.) o ad opera delle  acque continentali  (fiumi), delle  correnti marine , dei  ghiacciai , del  vento .  Il trasporto del materiale in soluzione avviene ad opera delle acque ( lisciviazione ) Un fiume può trasportare contemporaneamente ioni e colloidi in soluzione e clasti in sospensione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dove la pendenza del fiume è più accentuata si depositano solo clasti di grandi dimensioni. I materiali più fini sono depositati via via più lontano in relazione alle loro dimensioni sedimentazione
ambienti di deposizione
Morfologia del fondo marino .   Nello schizzo è rappresentato schematicamente l'aspetto  della  piattaforma continentale ,  della  scarpata continentale   e della  piana abissale .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],diagenesi
[object Object],formazione della roccia 2·DISSOLUZIONE  (dei minerali più instabili) 3·CEMENTAZIONE   (riempimento dei pori tramite precipitazione di minerali di tutti i tipi, ma soprattutto quarzo e  calcite)  4 ·  RICRISTALLIZZAZIONE  ( alterazione dei minerali originali in nuovi minerali, stabili nelle nuove condizioni, attraverso reazioni complesse)  5  ·  La  METASOMATOSI   e la  sostituzione  interessano alcuni minerali che possono disciogliersi o essere rimpiazzati da altri minerali (es. trasformazione della calcite in dolomite - dolomitizzazione). ,[object Object],Diagenesi :
 
3·CEMENTAZIONE  (riempimento dei pori tramite:  clasti di piccole dimensioni      e/o  precipitazione di minerali  di tutti i tipi, ma soprattutto quarzo e  calcite)
 
Rocce sedimentarie
classificazione ,[object Object],[object Object],Struttura  Insieme dei caratteri macroscopici legati alle disposizioni geometriche dei costituenti. Osservabile in loco. Es. stratificazione Primaria:  formatesi contemporaneamente al sedimento Secondaria:  formatesi per effetto della diagenesi Tessitura  ( più importante ai fini classificativi)  aspetto che le dimensioni, la forma, la disposizione e i rapporti reciproci delle particelle danno alla roccia
Strutture sedimentarie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione  delle rocce sediemntarie   piroclastiche Eiecta vulcanici
 
Rocce TERRIGENE Gli aspetti  tessiturali  più importanti sono: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La  composizione chimica dipende dall’area di provenienza e dalla lunghezza del trasporto
Le rocce chimiche ,[object Object],[object Object],[object Object],Le rocce biochimiche ,[object Object]
Ruditi  Psefiti Siltiti  + argilliti  PELITI Lutite  Pelite  (da pèlos =fango) 20- 25%  65% Classificazione delle  rocce sedimentarie  terrigene  in base alle dimensioni dei clasti Di origine  piroclastica  Arenite  Psammite Nome latino  Nome greco siltite silt tra 1/16 e 1/256 di mm   arenaria sabbia tra 1/16 e 2 mm   conglomerato ghiaia maggiore di 2 mm  argillite roccia clastica  argilla  sedimento sciolto  minore di 1/256 di mm   diametro dei frammenti
Ruditi o Psefiti o conglomerati  almeno il 30% dei clasti ha d > 2 mm   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Breccia  = conglomerato con clasti a spigoli vivi Puddinga =  conglomerato con clasti arrotondati
[object Object],[object Object]
Areniti o psammiti   d   tra 2 mm e  1/16   mm   (0,0625 mm)   COMPOSIZIONE MINERALOGICA DEI CLASTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grovacca  = quarzo, miche, minerali argillosi, frammenti litici Arcose  = quarzo e feldspati
Grovacca : arenite mal classata = quarzo, miche, minerali argillosi, frammenti litici (chiamate anche  molasse ) ,[object Object],[object Object],Arcose = quarzo e feldspati
Le sabbie si accumulano in aree dove vi sono fluidi in movimento spiagge, deserti, alvei dei fiumi, conoidi alluvionali e sottomarine
 
 
 
Peliti o lutiti d  <  1/16 mm ,[object Object],[object Object],[object Object],Caolino  = argilla pura, bianca,  argilla nera  = contiene materiale organico, argilla azzurra =  contiene ossido ferroso, argilla rossa o giallla  = contengono ossidi ferrici Marne  = argilla e carbonato di calcio ( 50%) di origine chimica, derivano da  limi e melme Loess  = di origine eolica
Il  caolino   ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall'azione dell'acqua sul feldspato.  Argillite:   si riga con l’acciaio.  I sedimenti fini si accumulano dove le acque sono ferme, o quasi, come nei mari profondi o nei laghi.
Argillite grigia
siltite  d tra 0,0625 mm e 0,004 mm  tra 1/16 e 1/256 di mm
SiO 2 CaSO 4 .2H 2 O NaCl arenarie Siltiti e argilliti Minerali presenti nelle rocce sedimentarie
Rocce sedimentarie piroclastiche  breccia vulcanica  tufo a lapilli  tufo  cinerite  roccia piroclastica  blocchi lapilli  cenere grossolana  cenere fine  sedimento sciolto  maggiore di 32 mm  tra 4 e 32 mm   tra 1/4 e 4 mm   minore di 1/4 di mm   diametro dei frammenti
La calcite costituisce i calcari,  la dolomite le dolomie; le dolomie si formano per metasomatosi dei calcari Le rocce carbonatiche   almeno 50% di carbonati;  calcite e dolomite  costituiscono la quasi totalità delle rocce carbonatiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Anche se prevalgono le rocce carbonatiche pure, sono frequenti i miscugli di diversa composizione   Marne  =  parti uguali di argilla e carbonato di calcio di origine chimica;  derivano da  limi e melme Si fratturano in scaglie sottili
I calcari possono essere divisi in due grandi gruppi:  alloctoni (prevalenti) e autoctoni  ,[object Object],Sono  alloctoni  i materiali che provengono da un sito non appartenente [= esterno] al bacino in cui si sono depositati.
Calcari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rocce sedimentarie biochimiche o organogene  ,[object Object],Calcare a nummuliti   Roccia organogena composta da una enorme quantità di gusci di  foraminiferi  del genere  Nummulites . Campione di  calcate nummulitico  dell'Eocene delle isole Tremiti.
BIOCLASTICHE  Alloctone  sedimentati lontano dal luogo di origine più simili alle rocce clastiche.  calcari CaCO 3  e dolomie CaMg (CO 3 ) 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],>Esempi  in relazione alle dimensioni delle particelle
BIOCLASTICHE Autoctone  calcari CaCO 3    dolomie CaMg (CO 3 ) 2   e altri minerali Lumachelle ( gusci di molluschi o brachipodi)  stromatoliti  ( deposizioni di alghe) calcari pelagici ,  ( plancton)  Peloidi  (escrementi di vermi ecc.) brecce ossifere  ( depositi fosfatici  di ossa )
coralli Organismi biocrostuttori . rocce  biocostruite  non stratificate  Madrepore
BIOCHIMICHE   ,[object Object],Formate da resti di organismi che hanno subito trasformazioni Fosfatiche  ( guano) Carboniose  ( carboni fossili)
Rocce sedimentarie chimiche  ,[object Object],Il fenomeno più vistoso che porta alla formazione di rocce sedimentarie chimiche è l' evaporazione  di bacini lacustri o marini e la deposizione sul fondo delle sostanze chimiche disciolte nella soluzione. Le rocce che si formano in questo modo prendono il nome di  evaporiti .  evaporiti .
L’aumento di temperatura fa diminuire la solubilità della CO2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ROCCE DI ORIGINE CHIMICA   in ambiente marino
ROCCE DI ORIGINE CHIMICA   in ambiente continentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],travertino= lapis (pietra) tiburtinum   in virtù  dell’enorme quantità di questo materiale proveniente da  Tivoli  e utilizzato dai Romani a fini architettonici. Ca(HCO 3  ) 2  = CaCO 3  + CO 2  + H 2 O In genere, si forma in corrispondenza di  sorgenti  dalle quali esce acqua che si è arricchita in bicarbonato di calcio attraversando formazioni carbonatiche.  I buchi sono dovuti alla materia vegetale (andata poi in decomposizione) sulla quale cadevano  gli spruzzi d’acqua.
Ca(HCO 3  ) 2  = CaCO 3  + CO 2  + H 2 O  Solubile  insolubile l'acqua, che fuoriesce da una fessura del soffitto, scorre all'interno del tubicino e cade, goccia a goccia, dall'estremità.  la scarsa pressione parziale della CO 2  nell'atmosfera della grotta libera questo gas facendo precipitare CaCO 3 .  Una stalattite comincia a formarsi come un sottile tubicino di calcite ,[object Object]
La calcite si deposita sull'orlo del tubicino come un anellino di tanti piccoli cristalli.  ,[object Object],[object Object]
Le  stalagmiti,  che si formano nei punti dove le gocce d'acqua vanno a cadere sul pavimento, più che una struttura concentrica, tipo stalattite, ne presentano una &quot;a cupole sovrapposte&quot;.
evaporiti ,[object Object],[object Object],[object Object],Anidrite  CaSO 4 Silvite  KCl (cubi) Carnallite  ( cloruri di Na, K, Mg) Salgemma  = NaCl anidrite     CaSO 4 gesso   CaSO 4 . 2H 2 O
 
 
I duomi salini ,[object Object]
La vena del gesso ,[object Object],[object Object],Si estende, per uno sviluppo lineare di circa 25 chilometri tra le province di  Ravenna e Bologna
Le rocce silicee  Selci SiO 2 ,[object Object],calcedonio , un minerale criptocristallino   opale
Diaspro È rosso per la presenza di ferro ,[object Object],Le selci sono prodotte dalla diagenesi e debole metamorfismo  di sedimenti silicei non clastici (prevalentemente gusci di microorganismi) La  selce  o  pietra focaia   si concentra in &quot;noduli&quot; che compaiono a straterelli nella massa rocciosa. Essendo  vetrosa, se spezzata,  presenta una tipica frattura  concoide Campione proveniente dalla Valle dei Re, Luxor (Egitto), 1995.
Rocce metallifere Residuali Bauxiti (ossidi e idrossidi di alluminio) Suoli Lateriti ( ossidi e idrossidi di ferro e alluminio)
Noduli polimetallici  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Formazione del carbone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],torba   lignite   litantrace  antracite
Gli idrocarburi ,[object Object],[object Object]
 
-breccia -torba detritiche di tipo morenico (dep. glaciali e fluvioglaciali) -travertino alabastro chimiche residuali di tipo carsico -gesso -anidrite -calcare -torba prevalentemente chimiche e organogene di tipo lacustre -diaspro -calcare -dolomia -selce detritiche, chimiche e organogene di tipo marino -marna -arcose -argillite -travertino detritiche, chimiche e organogene di tipo lacustre Conglomerato puddinga  -arenaria -travertino detritiche di tipo alluvionale esempi tipi di rocce ambiente di formazione
Metamorfismo e Deformazione:  Evoluzione della Crosta Nonostante il panorama del Grand Canyon sia dominato da rocce sedimentarie, guardando in profondità potremmo notare la presenza di rocce molto antiche metamorfiche.  Meta  = al di là, diverso  morfè  = forma
DEFINIZIONE di METAMORFISMO: Insieme dei processi attraverso i quali la struttura e la mineralogia di una roccia vengono modificate, essenzialmente in risposta ai cambiamenti    della TEMPERATURA    della PRESSIONE    e della composizione dei fluidi circolanti all’interno della Crosta terrestre
[object Object],[object Object],[object Object],Il metamorfismo determina: ,[object Object]
Processo metamorfico  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Da uno stesso materiale di partenza ( protolito ) si possono ottenere, per effetto di forze e temperature diverse, differenti tipi di  rocce metamorfiche. blastesi Reazioni chimiche che portano alla ricristallizzazione
FATTORI DEL METAMORFISMO ,[object Object],Temperatura: scendendo in profondità la temperatura aumenta  Gradiente geotermico : aumento di temperatura (gradiente) con la profondità (circa 3°C ogni cento metri); non è uniforme, ma varia a seconda della stabilità delle aree ella crosta terrestre  Movimenti tra i cristalli  causati da:  Pressione di carico : è la pressione prodotta dalle rocce e dai sedimenti che sovrastano una determinata zona della crosta. L'aumento è di circa  30 atmosfere  per  chilometro . La pressione di carico si sviluppa uniformemente in tutte le direzioni (pressione idrostatica).  Pressione orientata : è causata dalle spinte e dalle deformazioni orogenenetiche; essa non è uniforme e produce strutture e tessiture diverse da quelle prodotte dall'aumento di temperatura. E' sempre presente nel metamorfismo regionale ed è assente in quello di contatto. Presenza di fluidi nelle rocce:  gli ioni per spostarsi da un punto all’altro del reticolo cristallino devono essere in soluzione. Inoltre   la fase fluida, presente negli interstizi, esercita una pressione generalmente uguale alla pressione di carico che interessa la fase solida:  ⇒ Pressione della fase fluida
4. 12.1 Paragenesi, facies e zone metamorfiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La petrologia sperimentale ha permesso di stabilire  a quali valori di P e di T certi minerali e certe paragenesi si formano e scompaiono. Unendo con delle linee questi valori, si è potuto dividere il campo del metamorfismo in  facies metamorfiche
PH 2 O in kbar FACIES METAMORFICHE
[object Object],Si possono distinguere   sei  principali  facies metamorfiche .  1 2 3 4 5 6 1. La facies delle  zeoliti  :  150  <  t  <  300°C, 1kbar  <  p  <  4 kbar ( 4000 volte la pressione atmosferica). 2.  La facies degli  scisti verdi :  300  <  t  <  450°C,  p  <  8 kbar.  Chimismo basico . I minerali tipici della facies sono  quarzo ,  albite ,  clorite ,  epidoto .  3. La facies degli  scisti blu :  t  <  440°C, 1kbar,  p medio-alte;  Chimismo basico;  minerali caratteristici sono plagioclasio e  glaucofane (anfibolo blu).
5. La facies delle  eclogiti :  temperature medie e alte pressioni (maggiori di 15 kbar),si formano dove ifondali marini sprofondano nel mantello; i minerali  hanno piccoli volumi ed alta densità, come il  granato  ricco in piropo, la giadeite e talora il diamante.  6. La facies delle  granuliti  è infine caratterizzata da alte temperature (800°-900°C) e da pressioni variabili. Aspetto simile a rocce ignee intrusive. Minerali tipici di questa facies sono  granato ,   pirosseno e orneblenda  .  Temperature superiori ai 700-1100°C portano alla fusione delle rocce.
Facies metamorfiche ,[object Object],[object Object]
T >  650°C P= 3-15 Kb T= 550°- 700°C P= 3-10 Kb T= 350°- 550°C P= 2-14 Kb alto medio basso Grado metamorfico
 
Effetti della pressione orientata sulla morfologia dei minerali L’asse maggiore è disposto in un piano perpendicolare alla direzione di massima intensità della pressione orientata I cristalli tendono ad appiattirsi
STRUTTURA  =  insieme delle caratteristiche di una roccia osservabili a livello microscopico, dato dalla disposizione e forma dei singoli componenti mineralogici TESSITURA =  insieme dei caratteri  macroscopici  della roccia, dato dalla disposizione dei componenti mineralogici Termini descrittivi
STRUTTURA ,[object Object],Isotropa :  con elementi senza orientazione preferenziale anisotropa : tutti o parte degli elementi sono orientati secondo una o più direzioni preferenziali
Foliazione e  Lineazione foliazione  si distinguono delle superfici più o meno parallele distanziate tra loro I diversi  livelli hanno minerali  diversi;. Quando nella roccia sono presenti delle  strutture lineari  parallele tra loro si parla di  lineazione  anisotropia  a bande spesso presente negli  gneiss
Lineazione : disposizione  parallela-lineare  dei minerali in una roccia. Come esempio si può considerare un mucchio di penne tenute in mano, tutte parallele le une alle altre. Esempio:  GNEISS DIORITICO
Tessiture delle rocce metamorfiche gneissica
TESSITURA ,[object Object],[object Object],[object Object],Altre  tessiture  caratteristiche sono: massiccia  (granuli senza orientazione),  gneissica  (si alternano letti di minerali granulari con letti di minerali lamellari) occhiadina  (grossi noduli chiari circondati da sottili bande scure).
Riepilogando: la variazione  allo stato solido  di un materiale geologico in un altro in risposta alla variazione di temperatura, pressione dell’ambiente è chiamato    metamorfismo .  Le rocce prodotte da questo processo sono versioni ricristallizzate   di rocce  sedimentarie,  ignee  o altre rocce  metamorfiche .  orto metamorfiche para metamorfiche Meta - metamorfiche Spesso è difficile riconoscere la roccia di partenza per  convergenza rocce diverse possono originare la stessa roccia metamorfica
Altri prefissi  ,[object Object],[object Object],Marmo-  roccia metamorfica  carbonatica Quarzite-   roccia metamorfica composta da   quarzo
TIPI DI METAMORFISMO Si distinguono:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Di questi 5 tipi le principali rocce metamorfiche sono:   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Metamorfismo di seppellimento ,[object Object]
Metamorfismo di contatto: ,[object Object],[object Object],[object Object],Dà origine a nuovi minerali ed a strutture caratteristiche;  i suoi effetti diminuiscono man mano che ci si allontana dall'intrusione.
Metamorfismo di contatto ,[object Object],[object Object],[object Object],Magma Basico (  1000 °C; aureola sottile);  Magma Acido (  700 °C; aureola spessa).  Senza deformazioni.   Le rocce carbonatiche danno origine a  marmi  ( calcefiri  se contengono impurzze silicatiche) Da argille o arenarie si formano cornubianiti o hornfels ,  vicino al contatto, scisti macchiettati ,  più lontano
argillite Cornubianite o hornfels Durissimo  aspetto corneo  A grana fine
Skarn ,[object Object],Contengono spesso minerali di interesse economico
Nel metamorfismo di contatto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metamorfismo idrotermale Soluzioni acquose e fluide calde attraversano rocce fratturate.
 
Spazio Pressione-Temperatura (PT) 60 o C/km = Arco vulcanico 40 o C/km = Arco continentale 25 o C/km =  Crosta non  più attiva Temperatura (°C) o d e p t h ( k m ) 200 0 0 400 600 800 5 1 5 2 5 3 5 3 0 2 0 1 0 Metamorfismo regionale Metamorfismo di contatto Non visto in natura Pressione (atm) 5000 10000
Metamorfismo regionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Inoltre il metamorfismo può essere:   ,[object Object],[object Object]
Esempi di sequenze metamorfiche
argilloscisto Micascisto Quarzo + miche chiare + cloriti Quarzo + miche + granato + staurolite
argillite scisto fillade Ardesia dalla marna
Argilloscisti   ,[object Object],[object Object]
Transizione da Argilloscisto a Fillade  ,[object Object],[object Object],[object Object],COMPOSIZIONE:  quarzo, mica muscovite,  e minerali di neoformazione per ricristallizzazione ( clorite).
FILLADE in cui è presente la     Foliazione : una disposizione  planare parallela  dei minerali.
Transizione da Fillade a Scisto   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Micascisti micascisto granatifero ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Transizione da Scisto a Gneiss  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gneiss   ,[object Object],[object Object],feldspati  Muscovite  Biotite  ,[object Object],[object Object]
gneiss
La superficie superiore è parallela alla foliazione La foliazione è meglio vista sulla faccia in basso a destra.  GNEISS DIORITICO   Lineazione e foliazione insieme :   Questa roccia è stata tagliata secondo tre piani perpendicolari.  la lineazione può essere vista in questo piano.
TESSITURA ,[object Object]
corindone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
migmatiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
marmi calcari ardesie Marne paragneiss micascisti Argilloscisti filladi Argille quarziti Arenarie quarzose parametamorfiche pirosseniti Serpentinoscisti  talcoscisti Rocce ultrabasiche eclogiti Scisti anfibolici  Scisti verdi Scisti blu Rocce ignee basiche  ortogneiss micascisti filladi Rocce ignee acide ortometamorfiche T >  650°C P= 3-15 Kb T= 550°- 700°C P= 3-10 Kb T= 350°- 550°C P= 2-14 Kb alto medio basso metamorfismo Rocce  originarie Rocce  metamorfiche
granito gneiss
ortometamorfismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In condizioni di metamorfismo di grado medio ed elevato, le rocce basiche (effusive ed intrusive) producono una roccia a grana più grossa chiamata  anfibolite ,  con contenuto in anfibolo molto elevato. A gradi elevati di P  si può formare  il granato e perdere il plagioclasio, formando le  eclogiti. Rocce intrusive a chimismo intermedio ed acido ricristallizzaranno per formare gneiss, con tessiture identiche ai prodotti di elevato grado delle argille.
Da peridotiti e pirosseniti si formano Serpentiniti  ,[object Object],[object Object],E serpentinoscisti
Scisti Verdi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Assenza di scistosità Granulite : roccia senza foliazione né lineazione. Esempio:  ECLOGITE  (basalto metamorfosato ad elevate P)
Quarziti  ,[object Object],[object Object],parametamorfismo
quarzarenite quarzite
Marmi   ,[object Object],[object Object],Diagenesi e metamorfismo: dal corallo al marmo
Calcare  marmo
Marmi   ,[object Object],struttura massiccia con grana media o fine;
Calcescisti   ,[object Object],[object Object]
Cloritoscisti   ,[object Object],Il colore verde chiaro permette di distinguere questa roccia dal serpentinoscisto.
 
Metamorfismo dinamico : ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Metamorfismo di fondo oceanico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Termini descrittivi importanti:  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Metamorphismpptpntn.ppt2
Metamorphismpptpntn.ppt2Metamorphismpptpntn.ppt2
Metamorphismpptpntn.ppt2angelabentley
 
Sedimentary Basins
Sedimentary BasinsSedimentary Basins
Sedimentary BasinsMasoom Shani
 
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneasTema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneasAlberto Hernandez
 
ECONOMIC GEOLOGY.pptx
ECONOMIC GEOLOGY.pptxECONOMIC GEOLOGY.pptx
ECONOMIC GEOLOGY.pptxKavya Mol K S
 
Subduction related igneous activity.pptx
Subduction related igneous activity.pptxSubduction related igneous activity.pptx
Subduction related igneous activity.pptxroshanpaudel24
 
Metamorphic textures
Metamorphic  texturesMetamorphic  textures
Metamorphic texturesPramoda Raj
 
Silica polymerization in igneous processes.
Silica polymerization in igneous processes.Silica polymerization in igneous processes.
Silica polymerization in igneous processes.Ahmed Tarek
 
Metamorphic petrology
Metamorphic petrologyMetamorphic petrology
Metamorphic petrologyYash Ldha
 
Introduction to Sedimentology and Stratigraphy
Introduction to Sedimentology and StratigraphyIntroduction to Sedimentology and Stratigraphy
Introduction to Sedimentology and StratigraphyWilliam W. Little
 
Vishnu clastic rock ppt
Vishnu clastic rock pptVishnu clastic rock ppt
Vishnu clastic rock pptVISHNU BARUPAL
 
INTENSIDAD DEL METAMORFISMO
INTENSIDAD DEL METAMORFISMOINTENSIDAD DEL METAMORFISMO
INTENSIDAD DEL METAMORFISMOjmsantaeufemia
 
Igneous textures and structures
Igneous textures and structuresIgneous textures and structures
Igneous textures and structuresBadal Mathur
 
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKSTEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKSSohaibNazir4
 
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.Devashish Sahu
 

La actualidad más candente (20)

Metamorphismpptpntn.ppt2
Metamorphismpptpntn.ppt2Metamorphismpptpntn.ppt2
Metamorphismpptpntn.ppt2
 
Sedimentary Basins
Sedimentary BasinsSedimentary Basins
Sedimentary Basins
 
Bloque 3. rocas ígneas
Bloque 3. rocas ígneasBloque 3. rocas ígneas
Bloque 3. rocas ígneas
 
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneasTema 5 magmatismo y rocas ígneas
Tema 5 magmatismo y rocas ígneas
 
Igneous rocks
Igneous rocksIgneous rocks
Igneous rocks
 
ECONOMIC GEOLOGY.pptx
ECONOMIC GEOLOGY.pptxECONOMIC GEOLOGY.pptx
ECONOMIC GEOLOGY.pptx
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Subduction related igneous activity.pptx
Subduction related igneous activity.pptxSubduction related igneous activity.pptx
Subduction related igneous activity.pptx
 
Eolian Systems
Eolian SystemsEolian Systems
Eolian Systems
 
Metamorphic textures
Metamorphic  texturesMetamorphic  textures
Metamorphic textures
 
Silica polymerization in igneous processes.
Silica polymerization in igneous processes.Silica polymerization in igneous processes.
Silica polymerization in igneous processes.
 
Metamorphic petrology
Metamorphic petrologyMetamorphic petrology
Metamorphic petrology
 
Introduction to Sedimentology and Stratigraphy
Introduction to Sedimentology and StratigraphyIntroduction to Sedimentology and Stratigraphy
Introduction to Sedimentology and Stratigraphy
 
Vishnu clastic rock ppt
Vishnu clastic rock pptVishnu clastic rock ppt
Vishnu clastic rock ppt
 
Migmatites
MigmatitesMigmatites
Migmatites
 
INTENSIDAD DEL METAMORFISMO
INTENSIDAD DEL METAMORFISMOINTENSIDAD DEL METAMORFISMO
INTENSIDAD DEL METAMORFISMO
 
Igneous textures and structures
Igneous textures and structuresIgneous textures and structures
Igneous textures and structures
 
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKSTEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
TEXTURES OF IGNEOUS ROCKS
 
Biostratigraphy
BiostratigraphyBiostratigraphy
Biostratigraphy
 
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.
Origin&amp; evolution of magma ,magmatism related to plate tectonics.
 

Destacado

Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e roccelausonfed
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
relazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritanirelazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritaniFabio Vinci
 
Azione chimica delle acque
Azione chimica delle acqueAzione chimica delle acque
Azione chimica delle acquemarinaporta
 
Presentazione di scienze
Presentazione di scienzePresentazione di scienze
Presentazione di scienzela_prof
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5mazzone
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Corporeality of god
Corporeality of godCorporeality of god
Corporeality of godmarkcintron
 
Behind the Coronagraphic Mask
Behind the Coronagraphic MaskBehind the Coronagraphic Mask
Behind the Coronagraphic MaskFrantz Martinache
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificatocomicosol
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremotoguestdd6997
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 

Destacado (20)

Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
relazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritanirelazione rilevamento monti peloritani
relazione rilevamento monti peloritani
 
Azione chimica delle acque
Azione chimica delle acqueAzione chimica delle acque
Azione chimica delle acque
 
Presentazione di scienze
Presentazione di scienzePresentazione di scienze
Presentazione di scienze
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Corporeality of god
Corporeality of godCorporeality of god
Corporeality of god
 
Behind the Coronagraphic Mask
Behind the Coronagraphic MaskBehind the Coronagraphic Mask
Behind the Coronagraphic Mask
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 

Similar a 5 C 2009 Rocce

Similar a 5 C 2009 Rocce (20)

Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce magmatiche
Rocce magmaticheRocce magmatiche
Rocce magmatiche
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Claudiarocce
ClaudiarocceClaudiarocce
Claudiarocce
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 

Más de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

Más de leodolcevita (20)

Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

5 C 2009 Rocce

  • 1. I materiali della crosta terrestre Abbiamo già visto che i i minerali sono sostanze omogenee Che cosa sono le rocce?
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Processo magmatico microcristallina
  • 10.
  • 12. Metamorfismo di contatto Magmi acidi Magmi basici sedimenti alterazione - erosione - trasporto - accumulo Rocce effusive Rocce intrusive GAS Metamorfismo di contatto Rocce intrusive Compattazione e cementazione Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche fusione Mantello Crosta Intrusione e raffreddamento sollevamento sollevamento sollevamento Atmosfera Il ciclo litogenetico
  • 13. Rocce Ignee Risalita Alterazione ed erosione Risalita Deposizione negli oceani e sui continenti Sedimenti Seppellimento e litificazione Calore e Pressione Rocce Metamorfiche Calore e Pressione Fusione MAGMA Aumento di temperatura e pressione Risalita Raffreddamento Rocce Sedimentarie Il ciclo litogenetico
  • 14. Rocce Ignee o mgmatiche MAGMI Derivano tutte dalla solidificazione dei - DEFINIZIONE - CARATTERI CHIMICI e FISICI
  • 15. DEFINIZIONE I magmi sono materiali naturali allo stato fuso che contengono gas e, a volte, anche una certa quantità di cristalli. Nella quasi totalità, i fusi sono silicatici e raggiungono temperature massime di circa 1200 ºC; Colata di lava basaltica (Kilauea, Hawaii)
  • 16.
  • 17. La COMPONENTE VOLATILE dei magmi La componente volatile o, più semplicemente, i volatili sono costituiti, per la massima parte, da H 2 O, CO 2 ,CO, SO 2 , H 2 S, H 2 , S e O cui si aggiungono altri costituenti presenti in quantità minori Anak Krakatua
  • 18. Natura chimica dei magmi I magmi si distinguono in base al contenuto in silice: Ultrabasici SiO 2 < 45% Basici SiO 2 < 52% Intermedi 52% < SiO 2 < 66% Acidi SiO 2 > 66%
  • 19. Il magma si comporta come un liquido molto viscoso La viscosità dipende dalla composizione chimica: SiO 2 e AlO 3 aumentano la viscosità del magma Solo quando giunge vicino alla superficie terrestre il magma diventa più fluido La presenza di acqua ne favorisce la fusione A 1300-1400°C il magma è un insieme di e di ioni metallici che si muovono liberamente silicati
  • 20.
  • 21.
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.
  • 27. Classificazione delle Rocce Ignee Le due cose importanti necessarie per classificare una roccia ignea sono:  tessitura e struttura  composizione essere tanto piccoli da non essere distinguibili, nemmeno tramite il microscopio. In questo caso dovremo basarci sulla composizione chimica della roccia. La tessitura di una roccia ignea si riferisce essenzialmente alla grandezza e alla forma dei cristalli che la costituiscono e al rapporto con cui questi stanno gli uni con gli altri. La composizione di una roccia si basa sul riconoscimento dei minerali che costituiscono la roccia stessa. Ovviamente per alcune rocce ignee i minerali possono
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Rocce ignee porfiriche alcuni cristalli grandi. 1 cm
  • 33. Rocce ignee porfiriche Microfotografia di un fenocristallo di feldspato (1 cm) in una matrice (nera) vetrosa Campione macroscopico di una roccia a grana media con fenocristalli centimetrici di feldspato
  • 34. Microcristalline afanitiche andesite basalto Un tipo particolare di struttura afanitica è l’ aplitica con minerali chiari e cristallizzati contemporaneamente
  • 36. Bollose o pomicee
  • 37. Quando un magma è esposto a temperature relativamente basse (atmosfera terrestre o acqua in superficie) non ha il tempo di adeguare la sua energia per formare cristalli organizzati. Il risultato è la formazione di un vetro . La struttura della pomice e dell’ossidiana è essenzialmente vetrosa. Ossidiana Pomice
  • 38.
  • 39. struttura granulare Microgranulare o aplitica Classificazione e composizione delle rocce magmatiche
  • 40. Granulare Aplitica Porfirica vetrosa Ossidiana ( vetro compatto) Pomice (vetro vacuolare)
  • 41.
  • 42. Rocce persiliciche o felsiche A grana fine (effusiva) = riolite A grana grossa (intrusiva) = granito Riolite e granito hanno grosso modo la stessa composizione chimica. Differiscono solo nella grandezza dei cristalli.
  • 43. Che effettivamente non sembra molto simile a quest’altro: questo è un granito Ma anche questo è un granito
  • 44. Tutti questi sono graniti. Loro soddisfano la definizione: Rocce a grana grossa con abbondante quarzo e feldspati. Perchè sono così differenti??
  • 45. Granito = roccia ignea intrusiva composta essenzialmente da: Feldspati Quarzo Biotite 1 - muscovite (mica con sfaldatura a lamine trasparenti); 2 - quarzo; 3 – feldspato rosa -ortoclasio; 4 - biotite (mica con sfaldatura a lamine scure).
  • 46. ortoclasio Minerali sialici Minerali mafici o femici orneblenda quarzo albite muscovite
  • 47. Tessitura nel granito Notate che i vari minerali non sono cementati tra di loro e che i cristalli sono orientati a caso. plagioclasio mica quarzo Feld. alcalino
  • 48. Rocce Nesosiliciche: Silice tra il 52% e il 65% famiglia delle dioriti Andesite porfirica diorite
  • 49. Non c’è quarzo Aumenta il Calcio feldspato Compaiono i pirosseni dioriti
  • 50.
  • 51. Rocce Ultrabasiche: Silice inferiore al 45% famiglia delle peridotiti
  • 52. Minerali che compongono le rocce magmatiche Rocce magmatiche Plagioclasio feldspato albite                                                                                          
  • 53.   Serie di Bowen Serie discontinua serie continua
  • 54.  
  • 55.  
  • 56. Serie magmatiche Un’altra classificazione tiene conto del rapporto tra il tenore degli alcali (in ordinata) e quello della silice ( in ascissa) tholeitica
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.  
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75. - Trasporto del materiale detritico e di quello in soluzione ad opera dei fiumi, dei venti, dei ghiacciai, degli organismi viventi, ecc. Il trasporto del materiale detritico avviene per gravità (frane, colate, ecc.) o ad opera delle acque continentali (fiumi), delle correnti marine , dei ghiacciai , del vento . Il trasporto del materiale in soluzione avviene ad opera delle acque ( lisciviazione ) Un fiume può trasportare contemporaneamente ioni e colloidi in soluzione e clasti in sospensione
  • 76.
  • 78. Morfologia del fondo marino . Nello schizzo è rappresentato schematicamente l'aspetto della piattaforma continentale , della scarpata continentale e della piana abissale .
  • 79.
  • 80.
  • 81.  
  • 82. 3·CEMENTAZIONE (riempimento dei pori tramite:  clasti di piccole dimensioni  e/o precipitazione di minerali di tutti i tipi, ma soprattutto quarzo e calcite)
  • 83.  
  • 85.
  • 86.
  • 87. Classificazione delle rocce sediemntarie piroclastiche Eiecta vulcanici
  • 88.  
  • 89.
  • 90.
  • 91. Ruditi Psefiti Siltiti + argilliti PELITI Lutite Pelite (da pèlos =fango) 20- 25% 65% Classificazione delle rocce sedimentarie terrigene in base alle dimensioni dei clasti Di origine piroclastica Arenite Psammite Nome latino Nome greco siltite silt tra 1/16 e 1/256 di mm arenaria sabbia tra 1/16 e 2 mm conglomerato ghiaia maggiore di 2 mm argillite roccia clastica argilla sedimento sciolto minore di 1/256 di mm diametro dei frammenti
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95. Grovacca = quarzo, miche, minerali argillosi, frammenti litici Arcose = quarzo e feldspati
  • 96.
  • 97. Le sabbie si accumulano in aree dove vi sono fluidi in movimento spiagge, deserti, alvei dei fiumi, conoidi alluvionali e sottomarine
  • 98.  
  • 99.  
  • 100.  
  • 101.
  • 102. Il caolino ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall'azione dell'acqua sul feldspato. Argillite: si riga con l’acciaio. I sedimenti fini si accumulano dove le acque sono ferme, o quasi, come nei mari profondi o nei laghi.
  • 104. siltite d tra 0,0625 mm e 0,004 mm tra 1/16 e 1/256 di mm
  • 105. SiO 2 CaSO 4 .2H 2 O NaCl arenarie Siltiti e argilliti Minerali presenti nelle rocce sedimentarie
  • 106. Rocce sedimentarie piroclastiche breccia vulcanica tufo a lapilli tufo cinerite roccia piroclastica blocchi lapilli cenere grossolana cenere fine sedimento sciolto maggiore di 32 mm tra 4 e 32 mm tra 1/4 e 4 mm minore di 1/4 di mm diametro dei frammenti
  • 107. La calcite costituisce i calcari, la dolomite le dolomie; le dolomie si formano per metasomatosi dei calcari Le rocce carbonatiche almeno 50% di carbonati; calcite e dolomite costituiscono la quasi totalità delle rocce carbonatiche
  • 108.
  • 109.
  • 110. Anche se prevalgono le rocce carbonatiche pure, sono frequenti i miscugli di diversa composizione Marne = parti uguali di argilla e carbonato di calcio di origine chimica; derivano da limi e melme Si fratturano in scaglie sottili
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115. BIOCLASTICHE Autoctone calcari CaCO 3 dolomie CaMg (CO 3 ) 2 e altri minerali Lumachelle ( gusci di molluschi o brachipodi) stromatoliti ( deposizioni di alghe) calcari pelagici , ( plancton) Peloidi (escrementi di vermi ecc.) brecce ossifere ( depositi fosfatici di ossa )
  • 116. coralli Organismi biocrostuttori . rocce biocostruite non stratificate Madrepore
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124. Le stalagmiti, che si formano nei punti dove le gocce d'acqua vanno a cadere sul pavimento, più che una struttura concentrica, tipo stalattite, ne presentano una &quot;a cupole sovrapposte&quot;.
  • 125.
  • 126.  
  • 127.  
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132. Rocce metallifere Residuali Bauxiti (ossidi e idrossidi di alluminio) Suoli Lateriti ( ossidi e idrossidi di ferro e alluminio)
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.  
  • 137. -breccia -torba detritiche di tipo morenico (dep. glaciali e fluvioglaciali) -travertino alabastro chimiche residuali di tipo carsico -gesso -anidrite -calcare -torba prevalentemente chimiche e organogene di tipo lacustre -diaspro -calcare -dolomia -selce detritiche, chimiche e organogene di tipo marino -marna -arcose -argillite -travertino detritiche, chimiche e organogene di tipo lacustre Conglomerato puddinga -arenaria -travertino detritiche di tipo alluvionale esempi tipi di rocce ambiente di formazione
  • 138. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Nonostante il panorama del Grand Canyon sia dominato da rocce sedimentarie, guardando in profondità potremmo notare la presenza di rocce molto antiche metamorfiche. Meta = al di là, diverso morfè = forma
  • 139. DEFINIZIONE di METAMORFISMO: Insieme dei processi attraverso i quali la struttura e la mineralogia di una roccia vengono modificate, essenzialmente in risposta ai cambiamenti  della TEMPERATURA  della PRESSIONE  e della composizione dei fluidi circolanti all’interno della Crosta terrestre
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144. La petrologia sperimentale ha permesso di stabilire a quali valori di P e di T certi minerali e certe paragenesi si formano e scompaiono. Unendo con delle linee questi valori, si è potuto dividere il campo del metamorfismo in facies metamorfiche
  • 145. PH 2 O in kbar FACIES METAMORFICHE
  • 146.
  • 147. 5. La facies delle eclogiti : temperature medie e alte pressioni (maggiori di 15 kbar),si formano dove ifondali marini sprofondano nel mantello; i minerali hanno piccoli volumi ed alta densità, come il granato ricco in piropo, la giadeite e talora il diamante. 6. La facies delle granuliti è infine caratterizzata da alte temperature (800°-900°C) e da pressioni variabili. Aspetto simile a rocce ignee intrusive. Minerali tipici di questa facies sono granato , pirosseno e orneblenda . Temperature superiori ai 700-1100°C portano alla fusione delle rocce.
  • 148.
  • 149. T > 650°C P= 3-15 Kb T= 550°- 700°C P= 3-10 Kb T= 350°- 550°C P= 2-14 Kb alto medio basso Grado metamorfico
  • 150.  
  • 151. Effetti della pressione orientata sulla morfologia dei minerali L’asse maggiore è disposto in un piano perpendicolare alla direzione di massima intensità della pressione orientata I cristalli tendono ad appiattirsi
  • 152. STRUTTURA = insieme delle caratteristiche di una roccia osservabili a livello microscopico, dato dalla disposizione e forma dei singoli componenti mineralogici TESSITURA = insieme dei caratteri macroscopici della roccia, dato dalla disposizione dei componenti mineralogici Termini descrittivi
  • 153.
  • 154. Foliazione e Lineazione foliazione si distinguono delle superfici più o meno parallele distanziate tra loro I diversi livelli hanno minerali diversi;. Quando nella roccia sono presenti delle strutture lineari parallele tra loro si parla di lineazione anisotropia a bande spesso presente negli gneiss
  • 155. Lineazione : disposizione parallela-lineare dei minerali in una roccia. Come esempio si può considerare un mucchio di penne tenute in mano, tutte parallele le une alle altre. Esempio: GNEISS DIORITICO
  • 156. Tessiture delle rocce metamorfiche gneissica
  • 157.
  • 158. Riepilogando: la variazione allo stato solido di un materiale geologico in un altro in risposta alla variazione di temperatura, pressione dell’ambiente è chiamato  metamorfismo . Le rocce prodotte da questo processo sono versioni ricristallizzate di rocce sedimentarie, ignee o altre rocce metamorfiche . orto metamorfiche para metamorfiche Meta - metamorfiche Spesso è difficile riconoscere la roccia di partenza per convergenza rocce diverse possono originare la stessa roccia metamorfica
  • 159.
  • 160.
  • 161.
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165. argillite Cornubianite o hornfels Durissimo aspetto corneo A grana fine
  • 166.
  • 167.
  • 168.  
  • 169. Spazio Pressione-Temperatura (PT) 60 o C/km = Arco vulcanico 40 o C/km = Arco continentale 25 o C/km = Crosta non più attiva Temperatura (°C) o d e p t h ( k m ) 200 0 0 400 600 800 5 1 5 2 5 3 5 3 0 2 0 1 0 Metamorfismo regionale Metamorfismo di contatto Non visto in natura Pressione (atm) 5000 10000
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173. Esempi di sequenze metamorfiche
  • 174. argilloscisto Micascisto Quarzo + miche chiare + cloriti Quarzo + miche + granato + staurolite
  • 175. argillite scisto fillade Ardesia dalla marna
  • 176.
  • 177.
  • 178. FILLADE in cui è presente la  Foliazione : una disposizione planare parallela dei minerali.
  • 179.
  • 180.
  • 181.
  • 182.
  • 183. gneiss
  • 184. La superficie superiore è parallela alla foliazione La foliazione è meglio vista sulla faccia in basso a destra. GNEISS DIORITICO Lineazione e foliazione insieme : Questa roccia è stata tagliata secondo tre piani perpendicolari. la lineazione può essere vista in questo piano.
  • 185.
  • 186.
  • 187.
  • 188. marmi calcari ardesie Marne paragneiss micascisti Argilloscisti filladi Argille quarziti Arenarie quarzose parametamorfiche pirosseniti Serpentinoscisti talcoscisti Rocce ultrabasiche eclogiti Scisti anfibolici Scisti verdi Scisti blu Rocce ignee basiche ortogneiss micascisti filladi Rocce ignee acide ortometamorfiche T > 650°C P= 3-15 Kb T= 550°- 700°C P= 3-10 Kb T= 350°- 550°C P= 2-14 Kb alto medio basso metamorfismo Rocce originarie Rocce metamorfiche
  • 190.
  • 191.
  • 192.
  • 193. Assenza di scistosità Granulite : roccia senza foliazione né lineazione. Esempio: ECLOGITE (basalto metamorfosato ad elevate P)
  • 194.
  • 196.
  • 198.
  • 199.
  • 200.
  • 201.  
  • 202.
  • 203.
  • 204.
  • 205.

Notas del editor

  1. l’immagine di sfondo occupa 31 kb
  2. bella questa classificazione