SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 35
Che problema i problemi!
Chi siamo
La mia scuola: Scuola primaria
Regione: Lazio
Città: Roma
Scuola: IC Dante Alighieri
La mia classe: 23 alunni di età media 8
Le mie materie: Matematica, Scienze, Geografia,
Musica
La mia esperienza con il coding: 4 su 5
L’ esperienza della mia classe con il coding: 3 su 5
A.S. 2015/16 classe 3 C ins. Letizia Piscitelli
Obiettivo principale
Introdurre il modello del “Pensiero
Computazionale” come metodo per la risoluzione
dei problemi che aiuta a riformularli in modo da
poterli risolvere efficientemente in modo
automatico.
Organizzazione Calendario e contenuti
O Setting d'aula: LIM,
lavagna di ardesia,
lavagna bianca,
banchi ad isole per
lavorare in gruppo,
banchi a ferro di
cavallo per il dibattito
e il brainstorming.
O Attività con e senza
computer.
O Tempi: 3 settimane
Prima settimana:
O Definizione di
problema; lettura,
analisi critica e
ipotesi di soluzione di
semplici problemi
matematici e di vita
comuni.
Definizione di problema
Conversazione di gruppo
Partendo da una serie di domande
· Che cos’è secondo voi un problema?
· Avete mai sentito qualche espressione in cui si usa questa parola?
· Vi è capitato di utilizzare la frase “Ho un problema…”?
· Che cosa avete fatto quando vi siete trovati ad affrontare un problema?
i bambini sono stati portati a riflettere che con questo termine non si intende
solo il problema matematico, cioè quello che si risolve attraverso i calcoli, e che
uno stesso problema può avere soluzioni differenti. Facendo raccontare ad
ognuno di loro i problemi che più spesso si trovano ad affrontare, li ho fatti
soffermare sul fatto che per arrivare alla risoluzione hanno dovuto organizzare
una serie di dati ed elaborare una strategia risolutiva. Stimolati a confrontarsi
sulle strategie adottate e sull'esito positivo o negativo delle stesse, in
quest'ultimo caso si sono visti costretti a ipotizzare nuove soluzioni.
A conclusione del dibattito, con l'aiuto anche del vocabolario, la classe ha
concordato la definizione di problema come: "situazione difficile che si deve
affrontare e risolvere e che presenta soluzioni alternative".
Attività 1:
Seconda settimana
Individuare sequenze di azioni utili a
risolvere problemi e saperle
rappresentare con sistemi grafici;
svolgere sequenze di operazioni per
risolvere problemi con l'uso dei numeri.
Attività 3: Rappresentare procedure mediante
Diagrammi di flusso
Spesso le parti di un problema non sono
facilmente identificabili perché si
sovrappongono oppure perché l’ordine narrativo
in cui compaiono non coincide con la sequenza
cronologica da rispettare nella risoluzione.
Utilizzando anche le attività di gioco su
Programma il futuro, ogni bambino si è calato, in
questa fase, nei panni di “investigatore”
(analizza il percorso di Angry bird, individua le
istruzioni per eseguirlo, esegue e verifica il
programma, ideato da altri) e “stratega” [
studiato il problema datogli, ne individuo
l’algoritmo risolutivo, cioè l’insieme delle
operazioni (istruzioni) che devono essere
eseguite per raggiungere il risultato]. Mediante
l’analisi del problema, gli alunni hanno
scomposto le situazioni complesse in elementi
riconoscibili e accessibili, rappresentandone il
procedimento logico di risoluzione con i
Diagrammi di flusso.
Struttura di un
diagramma di
flusso: elementi
e funzioni
Sequenze
e
Alternative
(Dibattito)
Al lavoro!
Se il problema da risolvere contiene dei
numeri, il diagramma di flusso può
essere sostituito da un diagramma a
blocchi, che indica i dati, le operazioni
e le risposte.
Diagramma a blocchi e problemi
Sto leggendo un libro di
fiabe e son arrivata a
pagina 107;
mi mancano 25 per
terminare il libro.
Di quante pagine è
formato il libro?
Diagramma di flusso Diagramma a blocchi
Per percorrere 21 km in bicicletta, Dario impiega 1 ora.
Quanti chilometri avrà percorso in 3 ore?
107
+
25
132
n. chilometri n. ore
chilometri
percorsi
In 3 ore
Dati
Operazione
Risposta
Problemi con diagrammi ad
albero
O Seguendo la lezione del
Mooc Coding in your
classroom, now! sulla
ricorsività abbiamo
aggiunto la costruzione di
problemi con il diagramma
ad albero (es: La mia
stanza ha due finestre.
Ogni finestra ha due
tendine, ogni tendina ha
ricamati due orsetti. Ogni
orsetto ha due occhi.
Quanti sono gli occhi degli
orsetti?)
Terza settimana
Dal problema al programma
I “piccoli programmatori” studiano il problema e ne individuano
un algoritmo risolutivo, cioè l’insieme delle operazioni che
devono essere eseguite per raggiungere il risultato.
Per scrivere l’algoritmo il programmatore-alunno effettua
l’analisi del problema, cioè affronta in modo sistematico i vari
aspetti della sua formulazione: mediante l’analisi scompone
situazioni complesse e piene di incognite in elementi
riconoscibili e accessibili.
Individuate le caratteristiche principali del problema, crea un
modello semplificato (grafico, tabellare, simbolico).
Dallo studio del modello individua la strategia risolutiva e
quindi scrive le singole istruzioni che
costituiscono l’algoritmo.
Obiettivo: far fare una domanda matematica
segnalando le risposte esatte e quelle sbagliate.
La classe è stata divisa in 4 gruppi. Ogni gruppo ha analizzato il
problema e poi, dopo scelte concordate all’unanimità, ha
presentato agli altri la propria strategia risolutiva attraverso una
scena dialogata tra alunno-calcolatore, alunno-interrogato e
classe-controllori.
Finite le quattro presentazioni, in qualità di moderatore ho
invitato la classe a individuare quali elementi scelti si erano
dimostrati sempre validi e necessari e quali scelte, invece, si
erano dimostrate punti di debolezza.
Elementi
necessari
Punti di
debolezza
correttivi
Scegliere il
numero da
raddoppiare
Senza
calcolatrice o
calcolo scritto
non sappiamo
rispondere
subito
Scegliere a
caso ma entro
un limite
stabilitoFare il calcolo
Dare una
risposta
Fare il
confronto tra
risposta data
e risultato
esatto
Fare un
commento
positivo o far
notare l’errore
https://scratch.mit.edu/projects/109246636

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Giochi metafonologici g
Giochi metafonologici gGiochi metafonologici g
Giochi metafonologici g
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
 
Schacter memoria
Schacter memoria Schacter memoria
Schacter memoria
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Prompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shapingPrompting chaining e_shaping
Prompting chaining e_shaping
 
Formazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficiliFormazione formatori_I partecipanti difficili
Formazione formatori_I partecipanti difficili
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
J. Locke
J. LockeJ. Locke
J. Locke
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iiiTecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
 

Destacado

Destacado (6)

Pensiero smart!
Pensiero smart!Pensiero smart!
Pensiero smart!
 
Didattica speciale matematica
Didattica speciale matematicaDidattica speciale matematica
Didattica speciale matematica
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Classificazioni
ClassificazioniClassificazioni
Classificazioni
 
Flow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchiFlow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchi
 
Il Cubismo
Il CubismoIl Cubismo
Il Cubismo
 

Similar a Che problema i problemi!

Similar a Che problema i problemi! (20)

Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematica
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
Guida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista IGuida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista I
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Problem solvo
Problem solvoProblem solvo
Problem solvo
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
ConvegnoCKBG2014 - Zecca & Datteri - Giocare a pensare
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
 
Introduzione al coding
Introduzione al codingIntroduzione al coding
Introduzione al coding
 
Project work la retta
Project work la rettaProject work la retta
Project work la retta
 
Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solv
 
Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solv
 
la discalculia
   la discalculia   la discalculia
la discalculia
 

Último

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Che problema i problemi!

  • 1.
  • 2. Che problema i problemi! Chi siamo La mia scuola: Scuola primaria Regione: Lazio Città: Roma Scuola: IC Dante Alighieri La mia classe: 23 alunni di età media 8 Le mie materie: Matematica, Scienze, Geografia, Musica La mia esperienza con il coding: 4 su 5 L’ esperienza della mia classe con il coding: 3 su 5 A.S. 2015/16 classe 3 C ins. Letizia Piscitelli
  • 3. Obiettivo principale Introdurre il modello del “Pensiero Computazionale” come metodo per la risoluzione dei problemi che aiuta a riformularli in modo da poterli risolvere efficientemente in modo automatico.
  • 4. Organizzazione Calendario e contenuti O Setting d'aula: LIM, lavagna di ardesia, lavagna bianca, banchi ad isole per lavorare in gruppo, banchi a ferro di cavallo per il dibattito e il brainstorming. O Attività con e senza computer. O Tempi: 3 settimane Prima settimana: O Definizione di problema; lettura, analisi critica e ipotesi di soluzione di semplici problemi matematici e di vita comuni.
  • 5. Definizione di problema Conversazione di gruppo Partendo da una serie di domande · Che cos’è secondo voi un problema? · Avete mai sentito qualche espressione in cui si usa questa parola? · Vi è capitato di utilizzare la frase “Ho un problema…”? · Che cosa avete fatto quando vi siete trovati ad affrontare un problema? i bambini sono stati portati a riflettere che con questo termine non si intende solo il problema matematico, cioè quello che si risolve attraverso i calcoli, e che uno stesso problema può avere soluzioni differenti. Facendo raccontare ad ognuno di loro i problemi che più spesso si trovano ad affrontare, li ho fatti soffermare sul fatto che per arrivare alla risoluzione hanno dovuto organizzare una serie di dati ed elaborare una strategia risolutiva. Stimolati a confrontarsi sulle strategie adottate e sull'esito positivo o negativo delle stesse, in quest'ultimo caso si sono visti costretti a ipotizzare nuove soluzioni. A conclusione del dibattito, con l'aiuto anche del vocabolario, la classe ha concordato la definizione di problema come: "situazione difficile che si deve affrontare e risolvere e che presenta soluzioni alternative". Attività 1:
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Seconda settimana Individuare sequenze di azioni utili a risolvere problemi e saperle rappresentare con sistemi grafici; svolgere sequenze di operazioni per risolvere problemi con l'uso dei numeri.
  • 13. Attività 3: Rappresentare procedure mediante Diagrammi di flusso Spesso le parti di un problema non sono facilmente identificabili perché si sovrappongono oppure perché l’ordine narrativo in cui compaiono non coincide con la sequenza cronologica da rispettare nella risoluzione. Utilizzando anche le attività di gioco su Programma il futuro, ogni bambino si è calato, in questa fase, nei panni di “investigatore” (analizza il percorso di Angry bird, individua le istruzioni per eseguirlo, esegue e verifica il programma, ideato da altri) e “stratega” [ studiato il problema datogli, ne individuo l’algoritmo risolutivo, cioè l’insieme delle operazioni (istruzioni) che devono essere eseguite per raggiungere il risultato]. Mediante l’analisi del problema, gli alunni hanno scomposto le situazioni complesse in elementi riconoscibili e accessibili, rappresentandone il procedimento logico di risoluzione con i Diagrammi di flusso.
  • 14. Struttura di un diagramma di flusso: elementi e funzioni
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Se il problema da risolvere contiene dei numeri, il diagramma di flusso può essere sostituito da un diagramma a blocchi, che indica i dati, le operazioni e le risposte.
  • 23. Diagramma a blocchi e problemi Sto leggendo un libro di fiabe e son arrivata a pagina 107; mi mancano 25 per terminare il libro. Di quante pagine è formato il libro?
  • 24. Diagramma di flusso Diagramma a blocchi
  • 25. Per percorrere 21 km in bicicletta, Dario impiega 1 ora. Quanti chilometri avrà percorso in 3 ore? 107 + 25 132 n. chilometri n. ore chilometri percorsi In 3 ore Dati Operazione Risposta
  • 26. Problemi con diagrammi ad albero O Seguendo la lezione del Mooc Coding in your classroom, now! sulla ricorsività abbiamo aggiunto la costruzione di problemi con il diagramma ad albero (es: La mia stanza ha due finestre. Ogni finestra ha due tendine, ogni tendina ha ricamati due orsetti. Ogni orsetto ha due occhi. Quanti sono gli occhi degli orsetti?)
  • 27.
  • 28.
  • 29. Terza settimana Dal problema al programma I “piccoli programmatori” studiano il problema e ne individuano un algoritmo risolutivo, cioè l’insieme delle operazioni che devono essere eseguite per raggiungere il risultato. Per scrivere l’algoritmo il programmatore-alunno effettua l’analisi del problema, cioè affronta in modo sistematico i vari aspetti della sua formulazione: mediante l’analisi scompone situazioni complesse e piene di incognite in elementi riconoscibili e accessibili. Individuate le caratteristiche principali del problema, crea un modello semplificato (grafico, tabellare, simbolico). Dallo studio del modello individua la strategia risolutiva e quindi scrive le singole istruzioni che costituiscono l’algoritmo.
  • 30.
  • 31. Obiettivo: far fare una domanda matematica segnalando le risposte esatte e quelle sbagliate. La classe è stata divisa in 4 gruppi. Ogni gruppo ha analizzato il problema e poi, dopo scelte concordate all’unanimità, ha presentato agli altri la propria strategia risolutiva attraverso una scena dialogata tra alunno-calcolatore, alunno-interrogato e classe-controllori. Finite le quattro presentazioni, in qualità di moderatore ho invitato la classe a individuare quali elementi scelti si erano dimostrati sempre validi e necessari e quali scelte, invece, si erano dimostrate punti di debolezza.
  • 32. Elementi necessari Punti di debolezza correttivi Scegliere il numero da raddoppiare Senza calcolatrice o calcolo scritto non sappiamo rispondere subito Scegliere a caso ma entro un limite stabilitoFare il calcolo Dare una risposta Fare il confronto tra risposta data e risultato esatto Fare un commento positivo o far notare l’errore
  • 33.
  • 34.