SlideShare una empresa de Scribd logo
Lucrezia Borgia
Lucrècia Borja   Donna di rara e documentata bellezza, affascinante e astuta, si ritrovò spesso coinvolta negli intrighi delle corti italiane del suo tempo, legata alle fortune della sua potente famiglia; ammirata e temuta allo stesso tempo, perfetta castellana rinascimentale, acquistò la fama di abile politica e accorta diplomatica .
Figlia di un Papa, Tre martiti, (uno assasinato) Un certo numero di amanti, Una vita avventurosa, Otto figli legittimi, Uno illegittimo L’ ammirazione incondizionata dei contemporanei, perfetta castellana rinascimenrale TUTTO IN SOLI 39 ANNI
Di origini spagnole, Lucrezia Borgia nacque a Subiaco, il 18 aprile 1480. Suo padre era il cardinale spagnolo Rodrigo Borgia,la madre era invece una donna di origine mantovana, tal Vannozza Cattanei, amante di Rodrigo per ben 15 anni.
Unica figlia femmina Lucrezia crebbe alla corte pontificia in un periodo in cui la figura del Papa era molto più simile a quella di un sovrano temporale che di un capo spirituale. Rodrigo Borgia
Suo fratello fu il noto condottiero Cesare Borgia, ed insieme al padre organizzarono per lei diversi matrimoni con uomini importanti e potenti, allo scopo di promuovere le proprie ambizioni politiche. Cesare Borgia
Lucrezia fu sposata a Giovanni Sforza, Alfonso d'Aragona , e Alfonso I d'Este. La tradizione vuole, essendo il secondo di questi figlio illegittimo del Re di Napoli, che Cesare possa averlo fatto uccidere quando il suo peso politico svanì.
Dopo che Rodrigo divenne Papa Alessandro VI, fece sposare Lucrezia con Giovanni Sforza, allo scopo di stabilire un'alleanza con la potente famiglia milanese, La giovane aveva appena tredici anni.
Dopo un po', la famiglia Borgia non ebbe più bisogno degli Sforza, e la presenza di Giovanni alla corte papale divenne superflua. Il Papa aveva bisogno di nuove e più vantaggiose alleanze politiche, tanto che chiese il divorzio per impotenza.
Poiché il matrimonio non era stato consumato, il Papa lo dichiarò nullo, e offrì a Giovanni tutta la dote di Lucrezia in cambio del suo consenso. La famiglia Sforza minacciò di togliere la sua protezione a Giovanni se avesse rifiutato l'offerta del Papa. Non avendo scelta, Giovanni Sforza firmò davanti a testimoni sia una confessione di impotenza che il documento di nullità.
La storia con Perotto Durante il prolungato processo di annullamento, Lucrezia consumò una relazione con Perotto. Il risultato fu che Lucrezia era incinta, quando il matrimonio venne annullato per non essere stato consumato. Il bimbo nacque in segreto prima del matrimonio di Lucrezia con il diciassettenne Alfonso d'Aragona.
Al tempo del suo secondo matrimonio, Lucrezia si accostò ad Alfonso, che a quanto pare fu il primo amore della sua vita. Giovani molto simili,si trovarono presto ad essere innamorati molto affiatati.  Alfonso D’ aragona
Tuttavia il Papa aveva grandi mire espansionistiche e giunse alla conclusione che il matrimonio era per lui solo un peso.
Per quanto innamorato lo sposo fuggì, per salvarsi la vita, lasciando sola Lucrezia con il loro neonato primogenito: Rodrigo d'Aragona.
Rispondendo alle suppliche dell'amata figlia, il Papa inviò un salvacondotto ad Alfonso e lo ricondusse alla corte papale in attesa di un momento propizio.
Fu così che la notte del 15 luglio 1500 il giovane, in una passeggiata serale, venne aggredito da quelli che apparentemente erano pellegrini. A soccorrerlo furono la sorella, Sancha e Lucrezia, che si presero cura dell'uomo e per un mese evitando che rimanesse solo anche per un istante.
Ma il 18 agosto con un inganno Lucrezia e Sancha furono allontanate dalla stanza dell'infermo, e il principe, ormai fuori pericolo e in via di guarigione, fu misteriosamente strangolato.
A questo punto il padre diede Lucrezia in sposa ad Alfonso I d'Este.Il nuovo marito non solo non desiderava sposarsi, ma temeva la moglie, anche a causa della terribile fama dei Borgia. Si sposò solo per timore del potere del Papa e di Cesare. Tuttavia appena vide Lucrezia fu affascinato dalla sua bellezza.
Da Alfonso, Lucrezia ebbe sei figli, Alessandro d'Este; Ercole II d'Este, duca di Ferrara; Ippolito II d'Este; Eleonora d'Este; Francesco d'Este ; Isabella Maria d'Este. Alessandro e Isabella Maria furono gli unici a non sopravvivere all'infanzia.
Morì a Ferrara il 24 giugno del 1512

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
La tolleranza
La tolleranzaLa tolleranza
La tolleranza
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia GangaleLe guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Magna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italianoMagna charta libertatum italiano
Magna charta libertatum italiano
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Destacado

Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificosteccone
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeDavid Mugnai
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzovarignano
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Irene Sensales
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoDaniele Guastella
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 

Destacado (20)

Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 

Más de Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaMartina iorio
 

Más de Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 

Lucrezia Borgia

  • 2. Lucrècia Borja Donna di rara e documentata bellezza, affascinante e astuta, si ritrovò spesso coinvolta negli intrighi delle corti italiane del suo tempo, legata alle fortune della sua potente famiglia; ammirata e temuta allo stesso tempo, perfetta castellana rinascimentale, acquistò la fama di abile politica e accorta diplomatica .
  • 3. Figlia di un Papa, Tre martiti, (uno assasinato) Un certo numero di amanti, Una vita avventurosa, Otto figli legittimi, Uno illegittimo L’ ammirazione incondizionata dei contemporanei, perfetta castellana rinascimenrale TUTTO IN SOLI 39 ANNI
  • 4. Di origini spagnole, Lucrezia Borgia nacque a Subiaco, il 18 aprile 1480. Suo padre era il cardinale spagnolo Rodrigo Borgia,la madre era invece una donna di origine mantovana, tal Vannozza Cattanei, amante di Rodrigo per ben 15 anni.
  • 5. Unica figlia femmina Lucrezia crebbe alla corte pontificia in un periodo in cui la figura del Papa era molto più simile a quella di un sovrano temporale che di un capo spirituale. Rodrigo Borgia
  • 6. Suo fratello fu il noto condottiero Cesare Borgia, ed insieme al padre organizzarono per lei diversi matrimoni con uomini importanti e potenti, allo scopo di promuovere le proprie ambizioni politiche. Cesare Borgia
  • 7. Lucrezia fu sposata a Giovanni Sforza, Alfonso d'Aragona , e Alfonso I d'Este. La tradizione vuole, essendo il secondo di questi figlio illegittimo del Re di Napoli, che Cesare possa averlo fatto uccidere quando il suo peso politico svanì.
  • 8. Dopo che Rodrigo divenne Papa Alessandro VI, fece sposare Lucrezia con Giovanni Sforza, allo scopo di stabilire un'alleanza con la potente famiglia milanese, La giovane aveva appena tredici anni.
  • 9. Dopo un po', la famiglia Borgia non ebbe più bisogno degli Sforza, e la presenza di Giovanni alla corte papale divenne superflua. Il Papa aveva bisogno di nuove e più vantaggiose alleanze politiche, tanto che chiese il divorzio per impotenza.
  • 10. Poiché il matrimonio non era stato consumato, il Papa lo dichiarò nullo, e offrì a Giovanni tutta la dote di Lucrezia in cambio del suo consenso. La famiglia Sforza minacciò di togliere la sua protezione a Giovanni se avesse rifiutato l'offerta del Papa. Non avendo scelta, Giovanni Sforza firmò davanti a testimoni sia una confessione di impotenza che il documento di nullità.
  • 11. La storia con Perotto Durante il prolungato processo di annullamento, Lucrezia consumò una relazione con Perotto. Il risultato fu che Lucrezia era incinta, quando il matrimonio venne annullato per non essere stato consumato. Il bimbo nacque in segreto prima del matrimonio di Lucrezia con il diciassettenne Alfonso d'Aragona.
  • 12. Al tempo del suo secondo matrimonio, Lucrezia si accostò ad Alfonso, che a quanto pare fu il primo amore della sua vita. Giovani molto simili,si trovarono presto ad essere innamorati molto affiatati. Alfonso D’ aragona
  • 13. Tuttavia il Papa aveva grandi mire espansionistiche e giunse alla conclusione che il matrimonio era per lui solo un peso.
  • 14. Per quanto innamorato lo sposo fuggì, per salvarsi la vita, lasciando sola Lucrezia con il loro neonato primogenito: Rodrigo d'Aragona.
  • 15. Rispondendo alle suppliche dell'amata figlia, il Papa inviò un salvacondotto ad Alfonso e lo ricondusse alla corte papale in attesa di un momento propizio.
  • 16. Fu così che la notte del 15 luglio 1500 il giovane, in una passeggiata serale, venne aggredito da quelli che apparentemente erano pellegrini. A soccorrerlo furono la sorella, Sancha e Lucrezia, che si presero cura dell'uomo e per un mese evitando che rimanesse solo anche per un istante.
  • 17. Ma il 18 agosto con un inganno Lucrezia e Sancha furono allontanate dalla stanza dell'infermo, e il principe, ormai fuori pericolo e in via di guarigione, fu misteriosamente strangolato.
  • 18. A questo punto il padre diede Lucrezia in sposa ad Alfonso I d'Este.Il nuovo marito non solo non desiderava sposarsi, ma temeva la moglie, anche a causa della terribile fama dei Borgia. Si sposò solo per timore del potere del Papa e di Cesare. Tuttavia appena vide Lucrezia fu affascinato dalla sua bellezza.
  • 19. Da Alfonso, Lucrezia ebbe sei figli, Alessandro d'Este; Ercole II d'Este, duca di Ferrara; Ippolito II d'Este; Eleonora d'Este; Francesco d'Este ; Isabella Maria d'Este. Alessandro e Isabella Maria furono gli unici a non sopravvivere all'infanzia.
  • 20. Morì a Ferrara il 24 giugno del 1512