SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
Giovanni Boccaccio biografia Giovanni Boccaccio nacque in Toscana nel 1313 e iniziò il suo apprendistato a Napoli, presso la succursale della compagnia dei Bardi dal 1327 al 1340. Tra il 1340 e il 1347, Boccaccio rimpianse la vita trascorsa a Napoli e scrisse opere come: l’Elegia di Madonna Fiammetta, l’ Amorosa visione e il Ninfale fiesolano e  nel 1437-1438 fu ospite di Francesco Ordelaffi il Grande a Forlì. Nel 1370 trascrisse un codice autografo del Decameron, poi commentò e lesse in pubblico la Commedia, attribuendole anche il titolo di “Divina” ed infine morì a Firenze nel 1375.
Opere Ricordiamo tra le opere del periodo napoletano Filostrato, Filocolo, Teseida, Caccia di Diana e le Rime. Le opere scritte invece durante la sua vita a Firenze sono: La Comedia delle Ninfe fiorentine, L’Amorosa visione e Elegia di Madonna Fiammetta, anche se la sua opera principale fu il Decameron.  Esso è una raccolta di Novelle in volgare fiorentino, che narra delle avventure compiute da un gruppo di giovani.
poetica Dal punto di vista stilistico, il Decameron presenta un eccellente gioco di simmetrie nel quale rientrano per analogia  le tematiche predilette da Boccaccio, come la beffa, le peripezie la fortuna, la cortesia, l’ingegno, l’amore, i vizi e le virtù dell’essere umano. L’autore vuole rappresentare la realtà, da osservatore imparziale, nei suoi aspetti molteplici e nei continui mutamenti, per questo la sua poetica può essere definita realistica. Essa inoltre è caratterizzata dalla precisione dei dettagli, descrizioni di luoghi e persone reali, e si disinteressa di questioni politiche morali e religiose. L’opera è destinata a fornire diletto e insieme consigli pratici di comportamento e, quanto ai contenuti, esprime l’intenzione di narrare “novelle piacevoli, aspri casi d’amore e altri fortunati avvenimenti”.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
Malta
MaltaMalta
Malta
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
La Grecia Gaia
La Grecia GaiaLa Grecia Gaia
La Grecia Gaia
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Grecia definitivo
Grecia definitivoGrecia definitivo
Grecia definitivo
 

Destacado (8)

Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
 
3.1 Cantar de Mío Cid
3.1 Cantar de Mío Cid3.1 Cantar de Mío Cid
3.1 Cantar de Mío Cid
 
7.1 El decamerón
7.1 El decamerón7.1 El decamerón
7.1 El decamerón
 
Gallinazos sin plumas
Gallinazos sin plumasGallinazos sin plumas
Gallinazos sin plumas
 
Trabajo Del Cantar Del Mio Cid
Trabajo Del Cantar Del Mio CidTrabajo Del Cantar Del Mio Cid
Trabajo Del Cantar Del Mio Cid
 
The Decameron
The DecameronThe Decameron
The Decameron
 
ELEMENTOS PARA EL ANÁLISIS DE UNA OBRA DE ARTE
ELEMENTOS PARA EL ANÁLISIS DE UNA OBRA DE ARTEELEMENTOS PARA EL ANÁLISIS DE UNA OBRA DE ARTE
ELEMENTOS PARA EL ANÁLISIS DE UNA OBRA DE ARTE
 

Similar a Giovanni Boccaccio

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
lauretta90
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
Gnigni
 

Similar a Giovanni Boccaccio (20)

Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 

Más de I. C. Mantova 2

Progetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondescoProgetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondesco
I. C. Mantova 2
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
I. C. Mantova 2
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
I. C. Mantova 2
 
Fra letteratura e storia
Fra letteratura e storiaFra letteratura e storia
Fra letteratura e storia
I. C. Mantova 2
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
I. C. Mantova 2
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
I. C. Mantova 2
 

Más de I. C. Mantova 2 (19)

Progetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondescoProgetto scacchi primaria redondesco
Progetto scacchi primaria redondesco
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesiFondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
 
Twitter scuole
Twitter scuoleTwitter scuole
Twitter scuole
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Ambienti e climi
Ambienti e climiAmbienti e climi
Ambienti e climi
 
Corso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio praticoCorso LIM - esempio pratico
Corso LIM - esempio pratico
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Gigante iso9001 2008
Gigante iso9001 2008Gigante iso9001 2008
Gigante iso9001 2008
 
Fra letteratura e storia
Fra letteratura e storiaFra letteratura e storia
Fra letteratura e storia
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Il Purgatorio
Il PurgatorioIl Purgatorio
Il Purgatorio
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
Haiti
HaitiHaiti
Haiti
 
Sapere E Saper Fare
Sapere E Saper FareSapere E Saper Fare
Sapere E Saper Fare
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 

Giovanni Boccaccio

  • 1. Giovanni Boccaccio biografia Giovanni Boccaccio nacque in Toscana nel 1313 e iniziò il suo apprendistato a Napoli, presso la succursale della compagnia dei Bardi dal 1327 al 1340. Tra il 1340 e il 1347, Boccaccio rimpianse la vita trascorsa a Napoli e scrisse opere come: l’Elegia di Madonna Fiammetta, l’ Amorosa visione e il Ninfale fiesolano e nel 1437-1438 fu ospite di Francesco Ordelaffi il Grande a Forlì. Nel 1370 trascrisse un codice autografo del Decameron, poi commentò e lesse in pubblico la Commedia, attribuendole anche il titolo di “Divina” ed infine morì a Firenze nel 1375.
  • 2. Opere Ricordiamo tra le opere del periodo napoletano Filostrato, Filocolo, Teseida, Caccia di Diana e le Rime. Le opere scritte invece durante la sua vita a Firenze sono: La Comedia delle Ninfe fiorentine, L’Amorosa visione e Elegia di Madonna Fiammetta, anche se la sua opera principale fu il Decameron. Esso è una raccolta di Novelle in volgare fiorentino, che narra delle avventure compiute da un gruppo di giovani.
  • 3. poetica Dal punto di vista stilistico, il Decameron presenta un eccellente gioco di simmetrie nel quale rientrano per analogia le tematiche predilette da Boccaccio, come la beffa, le peripezie la fortuna, la cortesia, l’ingegno, l’amore, i vizi e le virtù dell’essere umano. L’autore vuole rappresentare la realtà, da osservatore imparziale, nei suoi aspetti molteplici e nei continui mutamenti, per questo la sua poetica può essere definita realistica. Essa inoltre è caratterizzata dalla precisione dei dettagli, descrizioni di luoghi e persone reali, e si disinteressa di questioni politiche morali e religiose. L’opera è destinata a fornire diletto e insieme consigli pratici di comportamento e, quanto ai contenuti, esprime l’intenzione di narrare “novelle piacevoli, aspri casi d’amore e altri fortunati avvenimenti”.